More stories

  • in

    Marcianise, si allarga la famiglia: partnership con la Dist&Log

    Si allarga sempre di più la nostra famiglia. Ufficializziamo la partnership con la Dist&Log, azienda di logistica e distribuzione leader nel proprio settore. Da cinque anni attiva, la società con a capo Pasquale Velotto ha gli uffici a Casoria e il magazzino nell’Interporto di Marcianise. La Dist&Log è presente anche a Bologna, Roma, Milano e per il secondo anno consecutivo abbinerà il proprio marchio ad un club di volley. “Dopo Capua – racconta Pasquale Velotto – abbiamo deciso di investire a Marcianise sia perché operiamo sul territorio sia perché parliamo di una categoria come l’A3 che è un prestigio per tutta la provincia di Caserta. Ho avuto modo di conoscere e apprezzare Dino Sgueglia con cui siamo subito entrati in sintonia. Al di là del rapporto di partnership si è instaurata una stima reciproca e un’amicizia che rende questa collaborazione ancora più bella ed esaltante. Spero sia l’inizio di un percorso di crescita comune perché anche noi siamo in rampa di lancio e vogliamo espandere i confini. Ci attende una gran bella stagione e insieme sono certo che ci toglieremo le soddisfazioni desiderate”.

    Articolo precedenteMechini: “Al momento il protocollo prevede il 35% di spettatori rispetto alla capienza del palazzetto”Prossimo articoloLa stagione 2021-2022 è ufficialmente iniziata LEGGI TUTTO

  • in

    Dario Da Roit è il nuovo General Manager dell’ABBA Pineto Volley

    Dario Da Roit è il nuovo General Manager dell’ABBA Pineto Volley. Il dirigente rivestirà l’incarico di per i prossimi due anni, come dichiara lo stesso Da Roit:
    “Sono molto contento per il nuovo incarico, vorrei ringraziare tutta la Società  soprattutto il Presidente Guido Abbondanza che in questi due anni ha creduto nella mia persona assegnandomi un ruolo così importante e delicato all’interno della Società. Ci aspettano grandi sfide  e obbiettivi importanti da raggiungere insieme. Per il secondo anno affrontiamo un Campionato di Serie A3 pieni di insidie. Inseriti nel girone Nord affronteremo squadre nuove e lunghe trasferte. Abbiamo bisogno di dare di nuovo vita al nostro movimento e il Consorzio che sta nascendo conferma la volontà non solo nostra ma di altre Società del Territorio di riprendere o forse ricominciare  a investire sui nostri giovani. Importante sarà iniziare un percorso per la rinascita del nostro settore giovanile, ridare a tutti i ragazzi la possibilità di rientrare in palestra in massima sicurezza. La speranza di tutti è quello di tornare a rivedere il Pala Santa Maria pieno di tifosi, abbiamo bisogno del nostro pubblico abbiamo bisogno di sentire la loro voce. Tanti sono i traguardi da raggiungere  siamo una Società che giorno dopo sta costruendo  il proprio futuro, un futuro che  dovrà portare  Pineto e tutto il suo territorio  dove merita di tornare. Un in bocca al lupo a tutti e buon lavoro”
    Uno sguardo tecnico, esperto e legato ai colori biancazzurri per la crescita e lo sviluppo della società.

    Articolo precedenteGraziani, il martello da 130mila follower: «Belluno, cresciamo insieme» LEGGI TUTTO

  • in

    Graziani, il martello da 130mila follower: «Belluno, cresciamo insieme»

    È un vero e proprio influencer del volley. Basti pensare che, su Instagram, lo seguono in 130mila: un fiume di follower. Cura il proprio fisico in maniera certosina, è diventato un volto noto anche del piccolo schermo – avendo partecipato alle trasmissioni Mediaset “Uomini e donne” e “Temptation Island” – ed è legato sentimentalmente a un’atleta reduce dalle Olimpiadi di Tokyo: Letizia Paternoster, sopraffina interprete del ciclismo su pista e pilastro della Nazionale azzurra. 
    FIDUCIA – A livello pallavolistico, invece, si appresta ad affrontare la terza stagione in A3 della sua carriera, dopo le esperienze a Sabaudia e a Portomaggiore. Il riferimento è ad Alessandro Graziani, uno dei colpi del mercato estivo, targato Da Rold Logistics Belluno: «La società ha dimostrato fin da subito di credere in me – spiega lo schiacciatore originario di Genova – tanto da avermi cercato quando la squadra era ancora impegnata nei playoff di serie B. Poi non è arrivata la promozione sul campo, ma il desiderio e la determinazione di salire in A mi hanno conquistato. Volevo un club che avesse ambizione. E qui l’ho trovato». 
    CICLISMO E SENTIMENTI – In più, Alessandro si avvicina alla sua fidanzata, nata a Cles: nel cuore della Val di Non. «Con Letizia, l’idea è quella di trasferirci entrambi a Belluno, dove lei potrebbe allenarsi al meglio. Anche se non nei periodi più freddi. Il ciclismo? Mi piace e mi incuriosisce da sempre: sono affascinato dallo spirito di sacrificio di atleti che, in alcune tappe, pedalano pure per sei ore filate. E ho scoperto nel ciclismo su pista un mondo che non conoscevo». 
    CRESCERE INSIEME – Tornando al parquet, il 29enne martello è pronto per la nuova avventura all’ombra delle Dolomiti: «L’ultima stagione non è stata esaltante e, per questo, non vedo l’ora di mettermi a disposizione del gruppo e di coach Diego Poletto. Il progetto è importante: io e la Pallavolo Belluno vogliamo crescere insieme». Anche con la spinta di un “esercito” di tifosi: a sostegno di Alessandro. E dei rinoceronti.  LEGGI TUTTO

  • in

    Tra novità e conferme la Gamma Chimica presenta lo staff tecnico-dirigenziale

    Tra novità e conferme la Gamma Chimica Brugherio è pronta per la stagione 2021-22.
    Confermata in blocco la panchina rosanero: la guida tecnica della prima squadra di Brugherio resta salda nelle mani di coach Danilo Durand. Ad attenderlo una sfida davvero esaltante e non può che essere così per chi, come lui, fa del lavoro sui giovani la propria vocazione. Durand sarà affiancato dal suo braccio destra in panchina Moreno Traviglia, vice allenatore, mentre il volto dietro i numeri e le statistiche è rappresentato da Marco Donnarumma, scoutman della rinnovata Gamma Chimica Brugherio.
    Il compito di team manager spetta ancora a Flavio Spreafico, storico dirigente che incarna appieno i valori e la visione dei Diavoli Rosa. L’ affidabilità e la professionalità che lo rappresentano sono inoltre requisiti perfetti per affiancare lo staff tecnico, uno staff che fa lavoro di squadra, in cui ogni singolo componente mette a disposizione la propria professionalità e preparazione per rendere la squadra sempre più performante.
    La prima novità è invece rappresentata dal preparatore atletico, ruolo che da questa stagione sarà ricoperto da Oscar La Spina. Laurea triennale e magistrale in scienze motorie alla statale di Milano, un Erasmus presso il “Centre d’Expertise de la Performance- Cometti” ed un tirocinio di ricerca in Inghilterra rappresentano il background di Oscar che negli ultimi anni ha maturato esperienze nel mondo del rugby e della pallavolo. Oscar già nella passata stagione ha contribuito alla preparazione degli atleti del nostro settore giovanile con interventi specifici riguardanti la pesistica olimpica. Passione, entusiasmo e professionalità fanno oggi di Oscar il nuovo preparatore atletico della Serie A3 dei Diavoli Rosa.
    Dalle novità alle conferme. Nelle vesti di massaggiatore ritroviamo Mirko Vimercati, quinto anno in società per lui, mentre Silvia Zucchelli è confermata nel ruolo di fisioterapista della Gamma Chimica Brugherio.
    Completa il team tecnico a disposizione di coach Durand l’assistente allenatore Matteo De Berardinis.
    Tutto è pronto per dare il via alla stagione 2021/22 dei Diavoli Rosa. Per giocatori e staff della Gamma Chimica Brugherio il ritorno in palestra sarà lunedì’ 23 agosto con la prima seduta d’allenamento.

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    Geetit Bologna: arriva coach Dauria

    GEETIT: CONTINUANO LE NOVITÀ

    I primi ad essere confermati per la stagione 2021-22 sono stati gli allenatori che hanno portato la squadra alla categoria tanto desiderata!
    A chiudere il cerchio Vania Dauria, che siederà al fianco di coach Asta e Marco Generali come terza allenatrice.

    Un volto conosciuto all’interno della società perché Vania è allenatrice della YZ Volley, una delle 7 sorelle.

    Laureata in scienze motorie con un master in posturologia e terapie manuali farà parte del nuovo staff tecnico di pallavolo Bologna insieme ai nostri coach e come assistente del nostro preparatore atletico.

    Dopo aver vissuto la promozione dagli spalti ora parteciperà attivamente all’avventura della nuova serie A di Bologna.

    Ancora una volta la squadra delle due torri affida ad un volto femminile un ruolo di spessore a conferma della spiccata sensibilità della società nel coinvolgere sempre più donne nel mondo dello sport!

    Le sensazioni di Vania Dauria sul nuovo incarico e sull’impegno che la società ha di promuovere ideali come la parità di genere:

    “È un riconoscimento importante per il lavoro fatto in questi anni nella pallavolo bolognese. Sono allenatrice di una società, YZ Volley, che ha contribuito, insieme ad altre, alla nascita del progetto di Pallavolo Bologna nel 2019.
    Ho seguito molte partite fin dall’inizio e il finale della scorsa stagione è stato davvero emozionante.
    Far parte dello staff e seguire da vicino la squadra sarà una bella esperienza, oltre che una grande opportunità di crescita professionale e personale.
    Per questo motivo ringrazio la società e gli allenatori per la fiducia.

    Credo che lo sport sia un mezzo potentissimo di educazione, non solo per giovani atlete e atleti, ma per tutta la comunità.
    Ho sempre cercato di trasmettere ai miei gruppi i valori positivi intrinsechi nella pallavolo e nello sport e ritengo che lo sport di alto livello abbia il compito di amplificarne l’importanza.
    Pallavolo Bologna in questo ha sempre dimostrato attenzione e sensibilità.
    Una allenatrice donna nello staff tecnico di una squadra maschile di alto livello è un segnale importante.” LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Volley Modica è pronta per una nuova stagione

    Una nuova stagione è alle porte e l’Avimecc Volley Modica si appresta a dare il via alla preparazione che porterà i ragazzi di D’Amico ad affrontare questa stagione di A3 2021/2022. Un percorso importante che ha portato ambizioni in quel di Modica a partire dal presidente Aprile alla Ds Cassibba, che hanno cercato di formare un roster adatto per raggiungere tali obiettivi. 
    Sulla composizione della rosa la Ds Cassibba si dice: “Molto soddisfatta della squadra che siamo riusciti a formare. Ci sono ragazzi di buona esperienza anche se giovani e con loro siamo certi che porteremo a termine una grande stagione”. – il presidente Aprile, dal canto suo – “Mi sento orgoglioso di quanto abbiamo fatto mantenendo lo zoccolo duro, ma soprattutto la linea giovane e siciliana”.
    Oltre ai giocatori il grande cambiamento è stato in panchina con l’arrivo di D’Amico, su questo la Ds spiega come: “Già con questo intervento in rosa penso che abbiamo apportato un grosso miglioramento. Il mister ha un lungo curriculum e grande esperienza che porterà ad una crescita complessiva di tutti. Ho già avuto modo di vederlo lavorare in palestra e ho subito notato la sua professionalità, oltre al fatto che avrà uno staff di tutto rispetto con le conferme di Distefano, che sarà anche il suo secondo, e Nicastro come Scout Man”. – anche il presidente trova il mister una nota forte di questa stagione – “Nonostante i suoi trascorsi ad alti livelli ha gran voglia di lavorare e mettersi in gioco qui da noi. Si è subito messo a disposizione della società per una collaborazione che ha portato alla costruzione di questo ambiente in piena sinergia”.
    La squadra inizierà a lavorare il 18 Agosto, prima di tutte, per farsi trovare pronta già dalle sfide iniziali in campionato. Questo è un punto di forza che tutta la società ha visto in D’Amico e che ha trovato pieno appoggio da parte di Staff e Giocatori che sono pronti a dare il massimo per grandi traguardi. 
    Proprio sui traguardi si sono soffermati presidente e Ds, con Aprile che dice: “Il nostro obiettivo è confermare quanto fatto nello scorso anno e magari aggiungere qualcosa in più” – per la Ds un obiettivo primario è quello fuori dal campo – “Spero innanzitutto di poter rivedere il pubblico al palazzetto, dare ai nostri ragazzi l’emozione di un popolo che li spinge alla vittoria. Le condizioni non sono, al momento, delle migliori ma ci speriamo fortemente. Sulla stagione spero potremo fare anche solo un passo in più rispetto a quella passata, ma sono sicura che sarà una grande stagione”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledi raduno della Tinet. La parola al DS Sturam

    E’ un Luciano Sturam in gran forma e motivato quello che raggiungiamo alla vigilia di un rovente Ferragosto. Immerso nello studio delle carte del nuovo protocollo Covid, recentemente emanato dalla Federazione, ci parla con piacere della sua “creatura”, quella Tinet Prata che inizierà ufficialmente l’attività mercoledì 18 agosto alle 17.30 al PalaPrata.
    “Mercoledì ci sarà il primo ritrovo – racconta – al quale parteciperanno tutti i ragazzi tranne Porro e Boninfante che sono ancora impegnati con l’attività della nazionale U19. Verranno svolti i primi test sotto la guida del Prof. Valter Durigon e da una new entry dello staff: Carlo Carra, che vanta già esperienze in merito con la Sisley Treviso, si occuperà di monitorare la situazione relativa all’alimentazione e la composizione corporea”
    Sei soddisfatto di come sei riuscito a comporre la rosa?
    “Ovviamente si e non potrebbe essere altrimenti. Ho parlato di questa cosa la scorsa settimana con i membri del CDA spiegando loro quale dovrà essere l’atteggiamento corretto per supportare questi ragazzi che, per gran parte, sono molto giovani. Abbiamo fatto una scelta forte, ringiovanendo tantissimo la rosa e questa operazione, ovviamente ha dei lati positivi e qualcun’altro che va gestito. Però abbiamo preso gente di qualità. Credo che le aspettative più importanti debbano essere rivolte nella seconda parte della stagione. Ma attenzione, questo non vuol dire che all’inizio scenderemo in campo remissivi, tutt’altro! Dovremo cercare di essere super competitivi già dalle prime partite, affrontando le difficoltà, ma senza fare troppi calcoli. Conterà ogni singola azione e ogni singolo scambio anche in allenamento. E io questo mi aspetto: vedere ragazzi che danno il massimo in ogni momento”
    Quale può essere il punto di forza di questa squadra?
    “Innanzitutto la capacità dei giocatori con più esperienza di dare l’esempio in campo e il cementarsi e lavorare per un obiettivo comune. Poi credo che avere degli obiettivi chiari da raggiungere e dimostrare fame per conquistarli e migliorare costantemente possa essere uno spunto formidabile di motivazione”
    Quindi questo obiettivo, più che numerico, è relativo all’aumento di competitività?
    “Nella prima parte sicuramente. Direi che alla fine del girone di andata, quando avremo vagliato concretamente le nostre possibilità sul campo, dovremo necessariamente inserire anche un obiettivo numerico, che ritengo assolutamente necessario”
    Che idea ti sei fatto del girone?
    “E’ un girone tosto e lo abbiamo visto anche lo scorso anno quando le prime quattro arrivavano tutte dal nostro raggruppamento. Anche se ci sono diverse formazioni del girone sud che si sono ben rinforzate. Certamente non avremo un inizio di campionato particolarmente agevole. Macerata, squadra con la quale esordiremo, sulla carta è una delle favorite al salto di categoria assieme a Grottazzolina. E Pineto, che affronteremo subito dopo, è una squadra che lotterà per il vertice. Saranno due banchi di prova notevoli”
    E’ già stata organizzata la preseason con i consueti allenamenti congiunti?
    “Non è stata ancora definita. Ci stiamo lavorando con Dante e lo staff. Sicuramente ci saranno delle occasioni di confronto con le altre squadre ma difficilmente prima di metà settembre. A causa delle problematiche Covid siamo un po’ perplessi nell’organizzare eventuali ritiri o viaggi agonistici troppo lunghi. Stare tra di noi, tutto sommato, ci fa stare più sereni. Manteniamo sempre la massima attenzione” LEGGI TUTTO