More stories

  • in

    Sistemia Saturnia Aci Castello, conclusa la prima settimana di preparazione

    Passione e forza d’animo. Spirito di sacrificio e grande volontà. La prima settimana di lavoro della Sistemia Saturnia Aci Castello ha permesso di trarre indicazioni utili sulla bontà del lavoro svolto. Tra l’allenamento in palestra, alla Falcone di Ficarazzi, in sala pesi, tra spiaggia e piscina al Lido Le Piramidi la squadra, agli ordini di un Waldo Kantor molto determinato, non si è di certo risparmiata.
    Occorre ora non abbassare la guardia, insistere sul percorso intrapreso lunedì scorso con il primo allenamento, perché la strada per arrivare al top della condizione è solo al primo step. Giuseppe Zito, il libero titolare della squadra castellese, sta affrontando la sua seconda stagione con la maglia della Saturnia. “Sono estremamente felice di essere rimasto. Ho trovato una società come la Saturnia Aci Castello sempre disponibile e pronta a soddisfare ogni esigenza. La squadra ha voglia di lavorare e vincere. E per puntare in alto il gruppo deve avere grande umiltà, anche grazie a un grande tecnico come Waldo Kantor”.
    In palestra non deve mancare mai l’entusiasmo. “Dobbiamo metterci in testa –  conclude Zito – che sarà un campionato lungo ed equilibrato, potremo dire la nostra, ma non dobbiamo abbassare mai la guardia. I ragazzi sono arrivati molto vogliosi. La parola passa al campo e all’allenamento in palestra”.
    Per Cesare Gradi, schiacciatore, ultima stagione al Tuscania in A3, si tratta di un ritorno in Sicilia:  “Quando ho avuto la possibilità di tornare a Catania ho subito accettato. Ho conosciuto nella stagione in cui vi ho giocato persone speciali con le quali ho instaurato un rapporto importante, conosco l’ambiente e la passione per questo sport. Sono felicissimo di essere ritornato”.
    Il feeling con la società è stata immediato: “Mi ha colpito la voglia, la passione, l’organizzazione per arrivare in alto. Quando si costruisce qualcosa d’importante occorre fare un passo per volta. E questo atteggiamento è stato decisivo per la mia scelta”.
    Il 10 ottobre, data d’esordio con il Galatina, non è poi così lontano: “Ogni giorno cercheremo di rifinire schemi e preparazione, non dovremo risparmiarci. Spero che alla fine possa portare grandi risultati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Presidente Tittarelli “Pronti a vivere una stagione da protagonisti”

    La nuova avventura biancorossa è alle porte, mercoledì 1 settembre inizia ufficialmente la preparazione della Med Store Tunit Macerata con la squadra che si ritroverà per la prima volta al completo al palazzetto Banca Macerata Forum. Diversi in volti nuovi alla corte del coach Di Pinto, importanti innesti che si aggiungono al gruppo consolidato dello scorso anno. È tempo anche di presentazioni e annunci, con la squadra che parteciperà come sempre alla Festa di San Giuliano il 31 agosto e la ripartenza del settore giovanile.
    “Abbiamo lavorato bene in estate, allestendo un gruppo competitivo”, commenta il Presidente Gianluca Tittarelli, “Non possiamo nasconderci, l’obiettivo sono i play off e continuare a crescere puntando alla promozione. Siamo convinti di avere una squadra all’altezza delle aspettative, che può recitare un ruolo da protagonista nel prossimo campionato; siamo anche consapevoli di non essere da soli, la Serie A3 è molto competitiva, ci troveremo ad affrontare avversari di tutto rispetto e questa nuova stagione si annuncia come una sfida avvincente. Da parte nostra siamo soddisfatti di aver mantenuto l’ossatura del roster dello scorso anno e degli innesti mirati che garantiranno alla squadra maggiore qualità e alternative per il coach Di Pinto. Vogliamo portare sempre più in alto il nome di Macerata, c’è tanta curiosità e aspettativa per questa stagione”. Aspettativa che cresce anche per i tifosi, vista la possibilità di tornare finalmente al Banca Macerata Forum. “Speriamo di esserci lasciati alla spalle la fase peggiore dell’emergenza Covid. Il ritorno dei tifosi, seppure parziale – al momento si parla del 35% – è fondamentale per noi e tutto il movimento della pallavolo. Questo campionato sarà inoltre l’occasione per i tifosi di conoscere finalmente la Med Store Tunit Macerata, un progetto sportivo lanciato lo scorso anno ma che appunto causa pandemia è rimasto lontano dal suo pubblico. Intanto siamo lieti di partecipare alla Festa di San Giuliano, un appuntamento fisso che chiude l’estate e apre la stagione sportiva: alle 21.15 in Piazza Libertà presenteremo la Med Store Tunit Macerata alla città e ai tifosi”. Non solo la prima squadra, dopo i successi ottenuti con le attività estive della Volley Academy Macerata riparte anche il settore giovanile, “Siamo contenti di quanto fatto in estate ma ancora di più per la ripartenza ufficiale del 6 settembre. Crediamo fortemente nel nostro settore giovanile, rappresenta una risposta per i genitori che vogliono avvicinare ragazzi e ragazze ad uno sport sano come la pallavolo. Tutte le attività riprenderanno nel rispetto delle norme di sicurezza, come è sempre stato fin da quando è stato possibile riportare i giovani al palazzetto e in palestra”.
    Gli appuntamenti sono quindi per il 31 agosto in Piazza Libertà a Macerata, per la presentazione alla città della nuova Med Store Tunit 2021/2022; mentre mercoledì 1 settembre inizierà ufficialmente la preparazione della squadra e il 6 ripartiranno le attività del settore giovanile. LEGGI TUTTO

  • in

    Boninfante soddisfatto dei primi giorni di lavoro della Tinet

    Il tecnico ha apprezzato la grande disponibilità al lavoro dei suoi ragazzi che si sono presentati al raduno oltre che motivati anche in buone condizioni fisiche generali, grazie al lavoro individuale che hanno svolto in estate“Mi colpisce positivamente non solo la voglia di apprendere di questi ragazzi, ma anche la loro capacità di stare tante ore in palestra a fare fatica. Il nostro compito sarà quello di fare un importante lavoro di costruzione sia fisica che tecnica”Quando torneranno dai mondiali Mattia Boninfante e Luca Porro inizieranno le prime amichevoli per testare sul campo la condizione della rinnovata Tinet
    A dieci giorni dall’inizio dell’attività e dopo 14 intense sedute di allenamento Coach Dante Boninfante si dice soddisfatto dell’approccio dei suoi ragazzi alla nuova stagione agonistica.
    “Sono molto contento di questa prima parte di lavoro – dice con un sorriso – perché i ragazzi hanno risposto molto bene soprattutto dal lato dell’attenzione e della capacità di recepire i messaggi che stiamo dando loro. A questo punto della stagione in tutte le squadre c’è entusiasmo e voglia di ricominciare. Ma la cosa importante che ho visto nelle nostre fila è stata la voglia di apprendere e di mettersi a disposizione. Sono stati molto attivi e predisposti a seguire il programma di allenamento. Oltre ai concetti di gioco stiamo cercando di dare ai ragazzi diversi input su come allenarsi. A questo livello le proposte di allenamento di tutti gli allenatori sono buone. La differenza la fa sempre, a mio parere, la voglia di mettersi in gioco e apprendere. Per ora i ragazzi sono veramente stati bravi”
    Oltre alla normale parte fisica, che hai detto alla squadra quest’anno verrà ancora maggiormente tenuta in considerazione, anche molta attenzione su tanti particolari della tecnica
    “La pallavolo in questi ultimi anni ha dimostrato che oltre a saper giocare tecnicamente per stare al livello dei più forti devi essere molto preparato fisicamente. A maggior ragione quando c’è una squadra molto giovane come la nostra e siamo responsabili anche della loro crescita sia tecnica che fisica. Avendo a disposizione un preparatore bravissimo come Valter Durigon abbiamo deciso di aumentare il lavoro fisico per fare un ottimo lavoro di costruzione su questo gruppo. Dal punto di vista tecnico i ragazzi sono come le spugne. Sono sicuro che apprenderanno tanto, sono molto motivati e vogliono sempre migliorare”
    C’è qualcosa che ti ha stupito in questi primi giorni di lavoro?
    “Premetto che abbiamo fatto una programmazione per cui i tre giorni della scorsa settimana sono stati di carattere introduttivo, questa settimana abbiamo fatto lavoro fisico la mattina e lavoro di tecnica il pomeriggio. La prossima settimana andremo in progressione e faremo anche lavoro tecnico la mattina oltre che quello coi pesi. I ragazzi mi avevano già chiesto di fare lavoro supplementare tecnico la mattina a dimostrazione sia della buona condizione fisica ottenuta grazie al lavoro che hanno fatto individualmente in estate ma anche e soprattutto della grande voglia di lavorare. Mi ha colpito la voglia di venire in palestra, starci tanto e fare fatica”
    Rimanendo in attesa di lavorare a gruppo completo quando Mattia Boninfante e Luca Porro, attualmente impegnati ai Mondiali U19 in Iran, ritorneranno a Prata…
    “Stanno facendo un buon lavoro e una bellissima esperienza e sicuramente torneranno migliorati e con un livello di gioco molto buono. La loro esperienza internazionale sarà un valore aggiunto per la squadra. Una volta che rientreranno, però, daremo loro qualche giorno di riposo perché non si fermano ormai dall’estate scorsa ed è giusto farli un po’ respirare anche se continueranno a svolgere del lavoro fisico per mettersi in linea con i nostri parametri. Una volta che rientreranno in palestra il gruppo sarà al completo e partiremo anche con delle amichevoli in modo da poter testare sul campo la nostra condizione” LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce l’alleanza Pallavolo Belluno-Spes: «Insieme verso il futuro»

    Unire le forze per costruire un progetto solido, concreto, piantato nel presente e affacciato al futuro: Pallavolo Belluno e Spes hanno formalizzato un importante accordo di collaborazione.
    STRUTTURA – In questo senso, la società guidata dalla presidente Fabiana Bianchini metterà a disposizione la propria struttura organizzativa nell’ambito del settore giovanile e fungerà da prezioso serbatoio di risorse umane e di competenze. È proprio grazie alla Spes che la Pallavolo Belluno potrà schierare – secondo una precisa richiesta della Lega Volley – una compagine in serie D (allenata da Andrea Salvadego), oltre all’Under 19 e 17, mentre la formazione di C (guidata da Zoris Furmenti e Roberto Malaguti), l’Under 15 e 13 (così come il minivolley) saranno iscritte ai rispettivi campionati con la denominazione Spes.
    DUE ANIME – «Quando due anime decidono di lavorare insieme – sono le parole del presidente della Pallavolo Belluno, Sandro Da Rold – è sempre una buona base di partenza. Sotto il profilo gestionale, rimaniamo società distinte, ognuna con la propria identità, ma questo è un accordo storico. Che durerà nel tempo. Dal canto nostro, ci faremo carico della prima squadra di A3 e contribuiremo allo sviluppo della Spes, cui spetta la cura del vivaio». I pensieri sono proiettati al domani: «Uno degli obiettivi – secondo il direttore generale Franco Da Re – è quello portare altri atleti bellunesi in serie A».
    CONVERGENZA – Entusiasta pure Fabiana Bianchini: «Nel momento in cui idee e progetti convergono, collaborare diventa una logica conseguenza. Non ho mai avuto alcuna preclusione. Abbiamo lavorato tanti anni nel settore giovanile per far crescere un gruppo di ragazzi che potesse avere delle ambizioni. Ragazzi del nostro territorio: non oso immaginare cosa potremo fare quando avremo del materiale umano “selezionato”». Insomma, c’è la stessa unità d’intenti: «Con Da Rold mi sono trovata subito in sintonia – riprende Bianchini -. È un imprenditore serio e una persona di cui mi fido, anche perché ha interesse a impostare un percorso di un certo tipo». Ora il capoluogo pallavolistico è un blocco compatto: «Facendo fronte comune – affermano all’unisono i massimi dirigenti – possiamo incidere maggiormente anche in ambito istituzionale. Per esempio in riferimento all’utilizzo delle strutture».
    SUPERVISIONE – All’interno di questa sinergia, infine, si inseriscono figure di alto profilo: come quella di Luigi Schiavon, tecnico che ha vissuto 12 stagioni in A, nobilitate da 100 vittorie, e ha legato il suo nome e i suoi successi alla Pallavolo Padova. A un professionista di questo calibro spetterà la supervisione sul gruppo di serie C.
    Da Rold Logistics e Spes: l’inizio di una nuova storia. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Marcianise, in archivio la prima settimana di allenamento

    In archivio la prima settimana di lavoro per il Volley Marcianise che da lunedì scorso si sta sottoponendo a intense doppie sedute di allenamento alla ‘Novelli’. Coach Francesco Racaniello e il suo stanno hanno voluto concedere un giorno di riposo alla squadra visto il grande impegno messo nei primi giorni di preparazione. “I ragazzi – ammette il tecnico – stanno rispondendo bene agli stimoli sia la mattina per quel che riguarda la preparazione atletica affidata al prof D’Argenio sia il pomeriggio con la tecnica. Il gruppo è ben affiatato e improntato al duro lavoro, cosa che ho chiesto subito il primo giorno. Mi preme ringraziare la società che non ci fa mancare niente, molto ben organizzata assecondando ogni nostra richiesta. Lavorare così è davvero un piacere”.
    Da lunedì si tornerà in palestra consapevoli di dover fare ancora meglio della prima settimana: “Col passare dei giorni – conclude – aumenterà il volume e l’intensità di lavoro, ma sono convinto che anche da questo punto di vista daranno il massimo perché parliamo di atleti molto motivati dediti al sacrificio e per questo rientrano nel progetto e grande famiglia del Volley Marcianise”. LEGGI TUTTO

  • in

    Conclusa la prima settimana

    Si conclude oggi, Venerdì 27 Agosto,  la prima settimana di lavoro per i nostri ragazzi, un totale di 10 ore di allenamento con un mix di sedute di preparazione fisica e tecnica.
    Scopriamo com’è andata con il coach Di Pietro, che presenta già le date dei primi impegni:
    “La settimana è andata bene dal punto di vista dell’impegno da parte dei ragazzi, chiaramente, tecnicamente è difficile dare un giudizio perché non saltiamo e facciamo tutte le esercitazioni piedi a terra. L’importante è l’atteggiamento della squadra e finora è stato positivo e abbiamo lavorato bene.” “I programmi prevedono che dalla prossima settimana si inizi a saltare, dunque avremmo un’idea un po’ più precisa della squadra che abbiamo quest’anno, per prepararci alle prime amichevoli che saranno il 15 Settembre a Monselice, che è una squadra di serie B, e il 17 Settembre giocheremo in casa contro San Donà che milita in serie A3.”
    Queste le impressioni del Team Manager Marco Farina:
    “Abbiamo iniziato questa settimana non con tutte le forze a disposizione, visto che Fiscon è fermo per l’intervento subito alla spalla, del quale speriamo un rientro nei prossimi mesi, e Pellicori reduce dal Covid.Il resto dell’organico ha iniziato con una grossa motivazione, voglia di fare e molto attenti alle istruzioni del nostro coach e del nostro preparatore atletico che sta lavorando a una buona intensità.Ci auguriamo che tutto prosegua per il meglio anche nelle prossime settimane, a breve inizieranno anche i primi test con formazioni di ottimo livello e di varie categorie. Questo mese dovrà essere sfruttato al meglio per arrivare alla prima giornata (10 Ottobre) con un organico già ben affiatato visto i numerosi arrivi.”
    Importanti anche le impressioni del nostro presidente Giovanni Vencato, sempre presente a seguire la squadra in ogni allenamento. Ecco il suo pensiero su questo inizio di stagione e per la stagione 2021/22:
    “Come in ogni inizio stagione è difficile prevedere l’andamento della squadra e programmare tante cose, prevedevamo una maggiore libertà, così non è al momento, ma speriamo in un cambiamento e una maggiore apertura, lo speriamo per i nostri giocatori e tifosi.” 
    Riguardo degli obiettivi stagionali:
    “È ancora presto per dire quali possano essere i nostri obiettivi, possiamo dire che siamo fiduciosi, visto alcune conferme di alcuni giocatori che han ben figurato lo scorso anno, l’arrivo di Monopoli che ci porta tanta esperienza e un gioco affidabile e l’arrivo di giocatori giovani e di buona prospettiva sia da altre realtà che del nostro settore giovanile. Lo staff tecnico è di qualità:Di Pietro lo scorso anno ha fatto un ottimo lavoro, quest’anno sarà importante trovare velocemente le migliori condizioni vedendo le tante novità.A differenza della scorsa stagione, il girone presenta una difficoltà maggiore ,in quanto ci saranno più trasferte con viaggi lunghi e faticosi.Anche molte squadre avversarie, come noi, hanno cambiato molto l’organico, aggiungendo ragazzi giovani di prospettiva ad una rosa con giocatori di esperienza.”
    Un pensiero lo rivolge anche al settore giovanile:
    “Negli ultimi anni abbiamo molti ragazzi in prima squadra provenienti dalle nostre giovanili, un traguardo e un motivo che ci riempie di orgoglio per gli sforzi fatti, il nostro obiettivo è di avere un settore giovanile sempre più strutturato e che offra, come in questi anni, a tutti i nostri ragazzi il sogno di esordire in serie A.” LEGGI TUTTO

  • in

    CON IL RADUNO AL “BARBAZZA” INIZIA UFFICIALMENTE LA STAGIONE DEL VOLLEY TEAM CLUB

    San Donà di Piave – 24 agosto 2021
    In un soleggiato ma fresco pomeriggio di fine agosto la Prima Squadra e Società si incontrano, in quella che sarà la “casa” in qui sfiderà le altre squadre del campionato di Serie A3, per dare il via alla nuova stagione. Sorrisi, chiacchiere hanno caratterizzato gli arrivi dei ragazzi, dello staff e della società dopo un periodo di vacanze. Parole d’ordine “serietà, impegno, dedizione e rispetto”.
    Ecco gli interventi della Società e di Coach Tofoli.
    Gabriele Busato a nome della società: “Atleti e tecnici sono il volto del VTC e devono essere degli esempi virtuosi in campo e fuori per tutti i ragazzi. Condizione essenziale per garantire e replicare lo stile  VTC. Noi tutti in società siamo qui per garantirvi tutti gli strumenti affinché possiate togliervi le maggiori soddisfazioni ed arrivare alle tappe più alte della vostra esperienza agonistica ed umana quindi quello che noi chiediamo è che diate il massimo, lo chiediamo a noi stessi come società prima di tutto e che noi tutti si abbia un ordine mentale che ci permetta di guardare in faccia e affrontare le problematiche che si presenteranno e gioire per i successi che riusciremo ad ottenere”
    Coach Paolo Tofoli: “Ragazzi, prima di tutto sottoscrivo quanto ci ha appena detto Gabriele a nome della società, cioè quanto è fondamentale il comportamento che terremo, d’ora in avanti, in campo e fuori…dobbiamo essere esempio virtuoso per i più giovani ed essere in linea quindi con lo stile VTC. Sono a San Donà con voi perché credo fortemente in questo progetto e sono certo che possiamo creare un movimento importante e duraturo nel tempo. La Società è organizzata benissimo e ce lo sta dimostrato giorno dopo giorno…quindi, un mattoncino alla volta, con umiltà, lavorando duro, dando sempre il massimo, sono sicuro che potremmo toglierci delle belle soddisfazioni”
    Da subito la prima squadra, sotto la supervisione di Coach Toffoli e del preparatore Carlesso, inizierà gli allenamenti presso il Palazzetto dello Sport “Guido Barbazza” e le strutture messe a disposizione della società così da affrontare al meglio la nuova stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    COLPACCIO SANDONATESE, PAOLO TOFOLI ALLA GUIDA DELLA PRIMA SQUADRA.

    San Donà di Piave – 23 maggio 2021

    Il Volley Team San Donà annuncia che sarà Paolo Tofoli, l’ex palleggiatore della nazionale di Velasco, il nuovo allenatore della Serie A3 sandonatese.
    Un arrivo importante in vista della nuova stagione nella terza categoria maschile nazionale.Il direttivo ha deciso di affidare la squadra al pluridecorato campione che avrà il compito di creare un gruppo coeso e motivato.

    È uno dei giocatori più vincenti nella storia della pallavolo italiana, avendo fatto parte della cosiddetta “generazione di fenomeni” che ha dato il via al ciclo vincente della Nazionale.
    Oltre alla prima squadra il tecnico punterà alla crescita di tutto il movimento pallavolistico del Volley Team che comprende i settori giovanili, la Serie A, le attività scolastiche, i camp estivi fra cui il Camp di Andrea Lucchetta.

    Tofoli esordisce in Serie A1 nella stagione 1984-85 con la maglia del Petrarca, dopo aver iniziato con la Virtus Fano in Serie B. Negli anni novanta ottiene le sue maggiori vittorie con il Treviso (scudetti 1993-94 e 1995-96) e la Roma (scudetto 1999-00).

    Il 21 luglio 2009, dopo ventiquattro anni di attività, annuncia il suo ritiro dall’attività agonistica.

    Nel 1985, con la maglia della nazionale juniores, raggiunge il secondo posto al mondiale di categoria. Esordisce con la maglia della Nazionale maggiore il 22 maggio 1987 a Montichiari, nell’amichevole vinta dagli azzurri per 3-0 contro la Polonia.

    Con la maglia azzurra ha disputato 342 partite, ottenendo 27 medaglie in competizioni internazionali (17 d’oro) e tre ai Giochi olimpici (due argenti e un bronzo).

    ALLENATORE
    Intraprende la carriera di allenatore nella stagione 2010-11, ingaggiato dalla Robursport Pesaro in A1 femminile con cui conquista la Supercoppa italiana 2010.

    Nel campionato 2012-13 passa ad allenare il Brolo, società siciliana partecipante al campionato nazionale maschile di Serie A2. Al termine della stagione, dopo aver raggiunto la salvezza con la formazione isolana, lascia l’incarico per assumere quello di viceallenatore della nazionale femminile, dove rimane per la sola estate 2013.

    Nell’estate 2013 accetta l’offerta della formazione di Serie B1 della Tuscania, raggiungendo nella prima stagione la promozione Serie A2 e guidando nei due anni successivi la squadra laziale nel secondo campionato nazionale.

    Nell’annata 2016-17 siede sulla panchina della formazione senese dell’Emma Villas con cui si aggiudica la Coppa Italia di Serie A2, mentre in quella successiva è allenatore dell’Alessano, sempre nel campionato cadetto. Si accorda quindi per la stagione 2018-19 con la New Mater di Castellana Grotte, con cui fa il proprio esordio da tecnico in Serie A1, venendo sollevato dall’incarico nel dicembre 2018.

    Nel gennaio successivo torna alla guida dell’Alessano, ancora in Serie A2. Nella stagione 2019-2020 torna ad allenare la Tuscania in Serie A3 LEGGI TUTTO