More stories

  • in

    Buona la prima per la Med Store Tunit, 3-2 a Prata di Pordenone

    Serve il tie-break per decidere una bellissima partita, combattuta e giocata a viso aperto da entrambe le squadre che hanno lottato su ogni punto fino alla fine. La Tinet Prata di Pordenone si è confermata una squadra giovane di grande talento, con un Porro micidiale in battuta, e ha messo più volte in difficoltà i biancorossi; la Med Store Tunit ha fatto valere la propria esperienza e la qualità dei suoi campioni a partire dal Capitano Dennis, portando a casa la prima vittoria della stagione. La sfida ha regalato spettacolo ai tifosi che finalmente sono potuti tornare al palazzetto e per la Med Store Tunit ora c’è tanta voglia di trovare il proprio pubblico al Banca Macerata Forum domenica 17 contro Belluno.
    LA CRONACA – Di Pinto sceglie il Capitano Dennis, Ferri e Margutti, al centro Robbiati e Sanfilippo, Longo, Gabbanelli. Prata risponde con Baldazzi, l’ex di giornata Bruno e Porro, i centrali Katalan e Bortolozzo, il palleggiatore Boninfante e il libero Rondoni. Inizio ad alti ritmi, le squadre si rincorrono accumulando i primi punti della gara. L’ace di Ferri vale il 4-5 che apre una piccola fuga della Med Store Tunit; arriva il +3 poi consolidato dal diagonale di Margutti che firma il 7-10 in diagonale. Neanche il time-out chiamato da coach Boninfante cambia l’inerzia, i padroni di casa subiscono i ritmi alti imposti da Macerata e la qualità dei biancorossi, Dennis piega il muro avversario per il 10-15. Quando la Med Store Tunit sembra in controllo, si scuote Prata: Baldazzi trova l’ace e poi dopo un grande salvataggio in difesa sul solito Dennis, accorcia ancora per i suoi, 16-18. I padroni di casa recuperano e ribaltano 20-19. Gran giocata di Bruno in diagonale che manda i suoi sul +3, coach Di Pinto si affida ai cambi nel finale ma è Prata a prendere il primo set. La gara riparte con un grande Ferri, è il giovane schiacciatore biancorosso che con tre punti manda i suoi sul 5-7 ma Prata risponde subito, fase equilibrata della partita. Lungo scambio con la Med Store Tunit che difende benissimo e trova il 10-10, spettacolo al PalaPrata: Katalan è insuperabile a muro, ci pensa Dennis a trascinare i suoi e a non far scappare i padroni di casa. Le squadre giocano punto a punto, Prata caricata dall’entusiasmo dei propri tifosi, Macerata che fa valere la propria qualità ed esperienza: la Med Store Tunit difende tre volte e costringe gli avversari all’invasione, tornando avanti 17-19. Finale nel segno di Angel Dennis: tiene avanti i suoi, difende e mette a terra di forza in contrattacco il punto del 21-24, quindi con un preciso diagonale regala il set a Macerata. Spettacolo anche in apertura di terzo set con Dennis e Ferri che costruiscono il vantaggio della Med Store Tunit, 5-8. I biancorossi provano a controllare ma non riescono ad andare oltre il +3, con Prata sempre pronta a rispondere ed accorciare: ancora Dennis e Ferri confezionano il 12-15, intanto per i padroni di casa entra Yordanov. Bortolozzo prova a rilanciare i suoi con un bel diagonale, Dennis mantiene le distanze con l’ace del 19-24, ma non è finita: Prata lotta e recupera 24-24 con la battuta vincente di Porro, Maregutti e Dennis però chiudono il set per Macerata. Nuova partenza combattuta, ace di Porro, gran giocata di Longo sotto rete, 3-3. Va avanti Prata e allunga 12-8 con due ace di Porro, time-out per Di Pinto; è entrato anche Lazzaretto intanto ma ora è la Med Store Tunit a soffrire, i padroni di casa giocano sull’entusiasmo del momento e scappano 18-11 con un recupero miracoloso a muro. Prova a scuotersi Macerata, Prata però è ancora micidiale in battuta, altri due ace per Porro che spianano la strada al 2 a 2 nei set e al tie break. Quinto set con Dennis che risponde all’ennesimo ace di Porro e manda avanti la Med Store Tunit, 3-5; Baldazzi rilancia Prata e in battuta fa 7-7, poi Sanfilippo riporta avanti i biancorossi, cambio campo e partita che si conferma molto combattuta. Il solito Porro, stavolta con un forte diagonale, tiene Prata sul 10-10 poi Lazzaretto e Dennis allungano e ancora il campione cubano buca la difesa di casa firmando il 13-15.

    Il tabellino:
    TINET PRATA DI PORDENONE 2
    MED STORE TUNIT MACERATA 3
    PARZIALI: 25-21, 21-25, 24-26, 25-16, 13-15.
    Durata set: 27’, 27’, 33’, 23’, 19’. Totale: 129’.
    TINET PRATA DI PORDENONE: Baldazzi 20, Katalan 16, Yordanov 6, Boninfante 7, Bruno 3, Rondoni, Bortolozzo 3, Porro 25. NE: Dal Col, Pinarello, Gambella, De Giovanni, Novello. Allenatore: Boninfante.
    MED STORE TUNIT MACERATA: Pasquali 3, Longo 2, Dennis 32, Paolucci 1, Margutti 6, Ferri 16, Sanfilippo 2, Scrollavezza, Lazzaretto 3, Gabbanelli, Robbiati 7. NE: Scita, Facchi, Ravellino. Allenatore: Di Pinto.
    ARBITRI: Jacobacci, Cecconato. LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce in parità (2-2) l’ultimo allenamento congiunto della Folgore Massa a Marcianise

    Marcianise-Folgore Massa 2-2
    Allenamento Congiunto
    Finisce in parità (2-2) l’ultimo allenamento congiunto della ShedirPharma Folgore Massa, che nel derby contro Marcianise mostra buone trame di gioco e decisi passi in avanti rispetto al precedente confronto andato in scena in quel di Agerola per il Memorial “Aldo Insigne”. La squadra di coach Esposito si rivela più cattiva sotto rete nei punti decisivi del primo e terzo parziale, con importanti percentuali in ricezione, lottando con le unghie e con i denti negli scambi più lunghi. Spazio poi a tutto il roster a disposizione, e tante indicazioni positive in vista dell’esordio in campionato previsto per domenica pomeriggio ad Aversa.
    PRIMO SET. Si parte con il punteggio che segue il cambio palla, Ndrecaj guida il primo strappo casertano, ma Fantauzzo accorcia con una palla che si insacca tra muro e rete, e poi si ripete con un block-out ben finalizzato (6-5). Il monster block di Sorrenti su Carelli vale la parità (7-7), Marcianise  va ancora avanti sotto i colpi di Carelli e A. Libraro (15-12), ma poi cambia l’inerzia sul turno dai 9 metri di capitan Gianpio Aprea. Break pesante con la pipe di Sorrenti, l’affondo di Pilotto dopo la gran difesa di Denza su E. Libraro, la slash energica di Fantauzzo e la bomba di Lugli con la Folgore che mette per la prima volta il muso avanti nel punteggio (15-16). Deserio chiude la strada a D’Avanzo (18-19), mentre Lugli e l’attacco out di Tartaglione mandano i costieri sul 21-19. Marcianise impatta immediatamente (21-21), si va avanti punto a punto (23-23) e la palla inizia a scottare. Lugli trova l’incrocio (23-24), e poi chiude il parziale estraendo il coniglio dal cilindro, in precario equilibrio, premiando la difesa sontuosa di Sorrenti su Ndrecaj (23-25).
    SECONDO SET. D’Avanzo e Carelli partono forte (3-1), ma la Folgore c’è: Lugli in diagonale, Deserio ha ottimi riflessi, mentre Sorrenti sbarra la strada a Carelli (3-4). Nuova accelerata biancoverde: Sorrenti trova il jolly in 6 e poi vince il duello a muro con E. Libraro (4-7). Marcianise mantiene la calma: Carelli e Ndrecaj affondano (9-7), coach Esposito chiama la sospensione tecnica e poi il parziale torna in parità con la bordata lungolinea di Lugli e l’ace di Sorrenti su Tartaglione (9-9). I padroni di casa mettono nuovamente la freccia (17-12), Sorrenti prova a rintuzzare (20-17), Lugli risponde a Tartaglione (21-18), ma qualche imprecisione in attacco manda Marcianise sul 25-18 equilibrando il match.
    TERZO SET. Ace di Sorrentie slash di Deserio per la partenza sprint (0-2), Tartaglione e Ndrecaj sbagliano dai 9 metri (2-4), Lugli trova la parallela esterna (4-6) ma Marcianise pareggia immediatamente i conti (6-6). Folgore ancora avanti con la premiata ditta Fantauzzo/Lugli (10-11), con l’opposto biancoverde che cerca e trova il mani fuori su Vetrano (11-12). Aprea di fino a una mano per Lugli, che poi si riscopre regista servendo Sorrenti pronto a spolverare la riga esterna (13-14). Vetrano attacca out, Tartaglione perde le misure del campo, e poi la diagonale stretta di Fantauzzo vale il 15-19. Marcianise resta in partita, Pilotto non perdona (18-21), capitan Aprea induce Tartaglione all’errore mentre Lugli prende l’ascensore e chiude all’incrocio delle righe (19-24). La Folgore capitalizza la prima palla set, e chiude con l’ace di Fantauzzo (19-25)
    QUARTO SET. Tante rotazioni nel quarto e ultimo parziale. Deserio non fa passare Carelli, Sorrenti non spreca la gran difesa di Pilotto, poi Lugli chiude di potenza in zona 6 (0-4). Entra Zukowski che va subito al servizio, poi c’è spazio per Conoci, Grimaldi e Peripolli. Pilotto alza la saracinesca su De Luca, quindi due ace consecutive di Grimaldi su Bizzarro mandano la Folgore sul +5 (5-11). La Folgore abbassa un attimo il livello di attenzione, e Marcianise ne approfitta subito con un break pesantissimo sul servizio di Vetrano (15-11). Grimaldi ferma l’emorragia dopo la difesa attenta di Zukowski, Peripolli è chirurgico, quindi Zukowski trova l’ace con una traiettoria mancina all’incrocio delle righe (18-16). Servizio vincente di Peripolli su Siciliano e poi il martello biancoverde si ripete in controtempo (20-19). Block-out di Conoci, Pilotto replica a Carelli, quindi c’è l’ace di Conoci con il bacio del nastro (23-22). Va a segno Peripolli (24-23), ma Marcianise si aggiudica il set sul servizio di Pilotto poco oltre la riga di fondo (25-23).
    Le dichiarazioni post-partita del centrale Enrico Pilotto: “Abbiamo giocato molto meglio rispetto ad Agerola, difendendo con maggiore intensità. Allo stesso tempo sappiamo di poter fare ancora di più, per raggiungere il massimo del nostro livello. La continuità si trova restando uniti, perchè anche una semplice pacca sulla spalla ad un compagno che ha sbagliato può essere utile per ritrovare immediatamente serenità e concentrazione. Domenica prossima c’è l’esordio in campionato ad Aversa, e stiamo lavorando sodo per arrivarci al top sia mentalmente che fisicamente.”
    DIST&LOG MARCIANISE – SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA 2-2 (23-25, 25-18, 19-25, 25-23)
    DIST&LOG MARCIANISE: A. Libraro 4, Carelli 14, Ndrecaj 6, D’Avanzo 3, Tartaglione 9, E. Libraro 7, Vacchiano (L). Cambi: Siciliano 5, Vetrano 7, De Luca 2, Marrone 1, Cucino 1, Bizzarro (L). N.e.: Montò. All: Racaniello.
    SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA: Aprea 1, Lugli 18, Pilotto 8, Deserio 10, Fantauzzo 9, Sorrenti 14, Denza (L). Cambi: Peripolli 4, Zukowski 2, Conoci 2, Grimaldi 4, Miccio, Pontecorvo (L). N.e.: Imperatore. All: Esposito.
    Ace: 7-7. Battute Sbagliate: 11-15. Muri: 10-6. LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, ora si fa sul serio: «Vogliamo emozionarci ed emozionare»

    Sono passati 31 anni e mezzo: il 29 aprile 1990, infatti, la Pallavolo Belluno giocava la sua ultima partita in serie A. Precisamente in A2. Ma la lunga attesa è finita. Perché ai piedi delle Dolomiti si torna a respirare l’aria del grande volley. E a calcare i palcoscenici di A. Nello specifico, della terza serie: il campionato scatta domani (domenica 10 ottobre, ore 18), alla Spes Arena. La nuova casa della Da Rold Logistics Belluno, pronta ad affrontare l’Abba Pineto all’esordio. 
    APPUNTAMENTO STORICO – È un appuntamento a suo modo storico per la piazza bellunese, ma coach Diego Poletto predica calma ed evita di caricare la sfida con gli abruzzesi di ulteriori significati: «Il debutto in A3? Sono contento per la città e per l’ambiente. Anche se, per quanto mi riguarda, l’emozione non sarà più intensa rispetto a quando entro in palestra per lavorare con i ragazzi. E la partita è esattamente questo: la finalizzazione di un percorso di lavoro». 
    AVVERSARIO DI SPESSORE – Pineto è un osso duro: «Ci attende un impegno di spessore, contro una squadra di alto profilo, che ha ambizioni ed esperienza. In ogni caso, proveremo a mettere in pratica la nostra pallavolo, pur sapendo che l’avversario ha qualità importanti: cercheremo di “strappare” all’Abba tutto ciò che sarà possibile». Il coach si aspetta subito risposte di un certo tipo: «Mi piacerebbe vedere una gara in cui lottiamo su ogni pallone e, allo stesso tempo, riusciamo a divertirci per quanto stiamo producendo. Abbiamo il desiderio di dimostrare che è possibile competere a simili livelli. Vogliamo emozionarci ed emozionare il nostro pubblico». 
    INFORMAZIONI – La Spes Arena potrà contenere 475 spettatori e apre le porte alle 16.30: il biglietto intero costa 8 euro, mentre gli Under 14 entreranno con un tagliando da 5 euro. Gli stessi tagliandi possono essere acquistati direttamente all’entrata, o in prevendita presso gli uffici della Pallavolo Belluno (in via Vittorio Veneto, 223; telefono 389.1473172 e mail segreteria@drlvolleyteam.it). Medesimo discorso per gli abbonamenti: a questo proposito, si può assistere a tutte le partite casalinghe della stagione con 80 euro (posti a libera scelta), 40 (costi ridotti per gli Under) o 200 per i sostenitori, che avranno diritto ai posti numerati in area super centrale. Chi non riuscisse a raggiungere l’Arena di Lambioi potrà seguire i rinoceronti via streaming, su LegaVolley.tv.  LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Vigilar-San Donà. Gozzo: “C’è tanta curiosità”

    Fano – Esordio casalingo per la Vigilar Fano che, domenica alle ore 18 al Palas Allende, affronterà il Team Volley San Donà di Paolo Tofoli e di Alessandro Bellucci. Grande novità quest’anno sarà il ritorno “parziale” del pubblico (max 50% della capienza massima) che pertanto potrà dare una grossa mano ai virtussini, chiamati a ripetere l’esordio della passata stagione (3-0 su Brugherio).
    “C’è tanta curiosità – afferma lo schiacciatore padovano Stefano Gozzo – per la partita di domenica. Prima di tutto soddisfazione per il ritorno del pubblico e poi per l’obiettivo che rimane quello di ripetere il risultato della scorsa stagione quando Fano riuscì a battere la mia ex squadra, Brugherio”.
    Un campionato che vede diverse compagini rinnovate e difficili pertanto da inquadrare tecnicamente: “E’ vero – continua lo schiacciatore virtussino – quasi tutte hanno rinnovato il proprio organico e si presentano ai nastri di partenza ben attrezzate. Grottazzolina, Macerata e Pineto saranno sicuramente in prima linea come spero lo sia anche Fano”.
    San Donà allenato da Paolo Tofoli farà esordire il lituano Vaskelis, ma vanta tra le proprie fila giocatori di spessore come Merlo (ex Superlega), Garofalo (ex Palmi di A3) e i centrali Tassan, Bragatto e Basso. In cabina di regia l’urbinate Alessando Bellucci.
    Per Stefano Gozzo la cosa fondamentale sarà arrivare al top verso primavera: “Dovremo superare il periodo duro di gennaio – conclude Gozzo – quando si giocherà la Coppa Italia e quindi dovremo sostenere anche partite infrasettimanali. In Coppa ci andranno le prime otto classificate alla fine del girone di andata ed è chiaro che noi vogliamo esserci”.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula esordisce in casa con la Omi-Fer Palmi

    È partito il conto alla rovescia per l’esordio in campionato di Aurispa Libellula Lecce, che domenica 10 ottobre, alle 18, affronterà Omi-Fer Palmi di fronte al pubblico amico del Palazzetto dello Sport di Tricase.
    “Finalmente si parte – dichiara mister Fabrizio Grezio ai microfoni di Mondoradio – siamo in preparazione da diverse settimane e ci manca la competizione. Sono abbastanza soddisfatto in quanto la squadra si sta allenando bene, grazie anche al grande lavoro dei preparatori che ha permesso di non avere infortuni muscolari, quindi un inizio molto positivo.
    Quest’anno le prime quattro partite saranno molto dure, dunque non sarà un inizio facile. In merito alla sfida con Palmi, noi abbiamo il leggero vantaggio di giocare in casa, però entrambe le squadre hanno roster nuovi e quindi giocheremo ad armi pari. Alla fine la voglia e la determinazione saranno decisive.”
    PRECEDENTI: 4 (1 successo Aurispa Libellula Lecce, 3 successi OmiFer Palmi)EX: Bruno Vinti a Palmi nel 2019/2020; Erminio Russo a Alessano nel 2017/2018, 2019/2020.
    A CACCIA DI RECORD:In carriera Regular Season: Bruno Vinti – 18 attacchi vincenti ai 500 (Aurispa Libellula Lecce);
    In carriera tutte le competizioni: Francesco Corrado – 10 punti ai 500 (Aurispa Libellula Lecce); Nicolò Casaro – 19 punti ai 200 (Aurispa Libellula Lecce); Giancarlo Rau – 30 punti ai 500 (Aurispa Libellula Lecce).
    Uff. stampa Aurispa Libellula Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    L’Opus Sabaudia in campo a Marigliano. Schettino: «Debutto sempre emozionante, ma attenzione ai nostri avversari»

    SABAUDIA – La lunga attesa è terminata. Domenica l’Opus Sabaudia inizia la sua terza storica avventura nel campionato di pallavolo di serie A3, il primo atto ufficiale della stagione sarà in Campania, al Pala Napolitano di Marigliano (Napoli) dove alle 18:00 i pontini se la vedranno con il Tya Marigliano. «Siamo consapevoli di avere un obiettivo importante in un campionato difficile come quello che stiamo per iniziare e, allo stesso tempo, siamo molto fiduciosi perché la squadra ha grande voglia di mettere sul campo il grande lavoro svolto durante la prima fase della stagione – ha spiegato Lino Capriglione, vicepresidente del club pontino – rappresentiamo in Italia il nostro territorio e mi aspetto che la squadra possa fare una grande prestazione, sia in questa sia nelle altre partite che ci aspettano».
    Il Sabaudia arriva a questo appuntamento dopo una lunga serie di test match e allenamenti congiunti. «Come ogni anno il debutto stagionale è sempre bello ed emozionante, sarebbe importante iniziare con il piglio giusto per dimostrare quanto di buono abbiamo fatto nel lavoro di questo precampionato, ovviamente come ogni inizio ci sono sempre tante incognite e sarà il campo a darci la nostra reale dimensione – chiarisce il capitano Stefano Schettino, palleggiatore del Sabaudia – Scopriremo ancora di più Marigliano, una formazione neopromossa che però può contare su ottimi elementi che in questi giorni abbiamo imparato a conoscere: giocheremo in trasferta contro una squadra dotata di giocatori di esperienza e non potremo concederci cali di tensione e dovremo iniziarla con il giusto atteggiamento e proseguirla con determinazione se vogliamo cercare di fare il risultato. Dovremo dare tutto e non calare nel nostro livello di gioco perché in casa i nostri avversari sono sicuramente più temibili, ci aspettiamo una partita dura ma noi faremo il possibile per portare a casa un risultato positivo».
    Dopo i due test con la Top Volley (Superlega) e il Falù Ottaviano, poco prima dell’inizio della stagione il Sabaudia ha partecipato alla quinta edizione del memorial Andrea Mecucci di Civita Castellana, torneo in cui sono state coinvolte anche le squadre di Anguillara e Monterotondo. «Dovremo imparare a gestire i momenti di difficoltà che potremo avere durante le partite, soprattutto nei finali di set, e soprattutto dovremo saperne uscirne con la giusta lucidità e tecnica» ha avvertito coach Mauro Budani.
    Il match di Marigliano, che verrà trasmesso in diretta streaming su Legavolley.tv, verrà diretto dai signori Alberto Dell’Orso ed Enrico Autuori. Dopo questo appuntamento l’Opus Sabaudia giocherà per due partite consecutive tra le mura amiche del Pala Vitaletti di Sabaudia: il 17 ottobre quando riceverà la visita dell’Ismea Aversa, e sabato 23 ottobre, ancora con una formazione campana, il Marcianise, nell’anticipo serale del campionato in programma alle 20:30. LEGGI TUTTO

  • in

    Ismea Aversa, l’attesa è finita: con la Folgore subito in palio punti ‘pesanti’. Il giudice Graziano nuovo presidente onorario

    L’attesa è finalmente finita. Dopo tutti i test precampionato, dopo quasi 50 allenamenti, dopo una preparazione iniziata a metà agosto ecco che si alza il sipario sulla stagione 2021-22 della Ismea Aversa, che per il secondo anno di fila giocherà nel campionato di Serie A3. Poche ore ancora e si accenderanno i riflettori del PalaJacazzi, c’è subito un derby: domenica alle 18 ad Aversa arriva la Folgore Massa targata Shedirpharma. Le due formazioni si sono già affrontate nel ‘Memorial Insigne’ ma lì non c’erano punti in palio, adesso si fa sul serio e i palloni che cadranno a terra avranno un valore completamente differente. C’è grande entusiasmo in tutto l’ambiente normanno che parte con un obiettivo chiaro: “Vogliamo la Serie A2”.
    Il concetto è stato ribadito anche in occasione della conferenza stampa di presentazione della partnership con l’associazione ‘Il Coraggio dei Bambini’ che ‘viaggierà’ con la Ismea Aversa per tutto il campionato. Il presidente del club, Sergio Di Meo, ha voluto fortemente portare sulla maglia del libero quel logo dell’associazione che Alessandro Cannolicchio ha creato per ricordare la piccola figlia Aurora che purtroppo ci ha lasciato troppo in fretta. Uno dei testimonial dell’associazione è lo showman Tony Figo che sarà presente anche al palazzetto al momento dell’incontro.
    Dovrebbe essere presente anche il giudice Nicola Graziano che è ufficialmente il nuovo presidente onorario della Ismea Aversa: “Sono orgoglioso di avere un amico fraterno come Nicola al mio fianco in questa avventura – ha detto Di Meo -, è bastata una semplice chiacchierata per definire insieme quelli che sono i sogni per la nostra città e per la nostra squadra di pallavolo”. Il giudice Graziano ha ricordato invece che l’ultimo ‘presidente onorario’ del club è stato proprio il papà di Sergio Di Meo e con la voce rotta dall’emozione Graziano ha ricordato “il grande legame che esisteva tra padre e figlio, un legame indissolubile legato anche dalla passione per la pallavolo. Sarò al fianco di questa società con tutte le mie forze e cercherò di convincere più persone possibili a darci una mano. Perché solamente insieme si possono ottenere grandi risultati”.
    E poi ecco che Di Meo ha lanciato la ‘bomba’, una speranza in più per il futuro: “E’ stato sottoscritto un importante accordo con un main sponsor che ci accompagnerà nei prossimi 2 anni – ha detto – e che ci regalerà la Serie A1, un obiettivo che vogliamo centrare il prima possibile”.
    Intanto sabato pomeriggio, dalle 17 alle 20, ci sarà un gazebo in via Roma (angolo piazza Municipio) per permettere ai ragazzi guidati da coach Giacomo Tomasello di vivere il calore della gente e dei tifosi e per invogliare i cittadini aversani a seguire la squadra per la prima battaglia della nuova stagione al PalaJacazzi. LEGGI TUTTO

  • in

    Battesimo siciliano per Efficienza Energia Galatina contro Aci Castello

    Il conto alla rovescia è iniziato. Tre giorni ancora e poi l’attesa di tifosi e protagonisti di Olimpia Sbv per l’avvio di questa seconda stagione di serie A3, si materializzerà nel palasport di Corso Indipendenza a Catania.
    Si sbriciola la tensione in casa galatinese, in questo fine settimana che precede l’esordio della formazione di mister Stomeo sul terreno catanese. Il gruppo è molto sereno, conscio delle potenzialità non ancora del tutto espresse, ma il percorso di avvicinamento passato attraverso allenamenti congiunti con altre formazioni salentine, ha dato dei riscontri positivi. Le indicazioni emerse da queste gare e le considerazioni che avrà tratto il tecnico salentino sono certamente improntate ad un cauto ottimismo, ma rapportabili ad una condizione fisica in crescendo dei suoi e al valore degli avversari. Capitan Buracci sbarca in Sicilia sapendo di affrontare una compagine rivoltata come una giacchetta dal presidente Pulvirenti, fresco di nomina a rappresentante del girone blu in seno alla commissione campionati. Sistemia Aci Castello dunque non più fanalino di coda come nella passata stagione, ma probabile candidata a stazionare nelle prime posizioni e a giocarsi le opportunità che le si presenteranno. Guida tecnica e sestetto rivoluzionato quello dei siciliani. Affidato all’argentino Kantor il bastone del comando e confermato il solo libero Zito, i sei nuovi elementi costituiscono una formazione di spessore avendo avuto, alcuni di loro, esperienze in serie superiori. La nuova diagonale siciliana vede il palleggiatore Cottarelli fresco di promozione in A1 (ex Taranto) in opposizione a Lucconi (ex Fano), con capitan Gradi (da Tuscania) e Zappoli Guarienti (da Palmi) laterali, Frumuselu (ex Sabaudia) e Smiriglia (da Parma) centrali. Un biglietto da visita tutt’altro che accogliente, a cui mister Stomeo si opporrà con un gruppo, anche questo, ricco di novità rispetto al campionato passato. La nuova diagonale in casa bluceleste è rappresentata dal palleggiatore Latorre e dal tedesco Wilmsen, con Lotito e Galasso nella veste di guastatori da posto quattro, Dimitrov ed Antonaci i perni centrali, Sardanelli e Apollonio i liberi. Per la rotazione dei cambi o altre scelte tecniche, mister Stomeo potrà contare su Buracci, Lentini, Pepe, Calò. La gara sarà trasmessa in streaming sul canale legavolley.tv con inizio alle ore 18.00.
    Piero de Lorentis
    Area Comunicazione Efficienza Energia Galatina LEGGI TUTTO