More stories

  • in

    Monge-Gerbaudo Savigliano: pagato pegno al debutto

    SERIE A3
    MONGE-GERBAUDO SAVIGLIANO          0SA.MA. PORTOMAGGIORE                     320-25, 22-25, 15-25
    Savigliano: Gonella, Ghibaudo, Bossolasco, Garelli, Gallo, Bosio, Ghio, Galaverna, Rabbia, Bergesio, Vittone, Cravero, Testa, Dutto. All.: Bonifetto, BrignonePortomaggiore: Aprile, Rossi, Masotti, Govoni, Gabrielli, Pinali, Pahor, Brunetti, Ferrari, Dahl, Tonello, Grottoli. All.: Marzola, Vanini
    CAVALLERMAGGIORE – Quando sbarchi su di un pianeta inedito, più grande, più luminoso ma con molte più insidie, devi adattarti in fretta; l’equipaggiamento, per quanto solido, sulle prime potrebbe non bastare. La navicella targata Monge-Gerbaudo non ha evitato le complicazioni dell’atterraggio, benché esordisse in casa, in un Pala San Giorgio tirato a lucido e addobbato a festa, con una bellissima cornice di pubblico.Per Portomaggiore, dalla provincia di Ferrara, si trattava della trasferta più lontana, che la squadra di coach Marzola ha ottimizzato facendo calare il sipario in un’ora e 16 minuti. Ha cambiato tanto in estate, ma l’esperienza dei singoli nella categoria e il loro valore hanno compensato (mimetizzato) meccanismi di gioco che si presumeva fossero ancora in fase di collaudo ergo vulnerabili.La matricola saviglianese – starting six con la diagonale Vittone/Ghibaudo, capitan Bossolasco e Garelli di banda, Ghio e Dutto al centro, Rabbia libero – ha sì tradito un po’ di spaesamento, una leggera malcelata emozione, ma per due set non ha sfigurato anzi ha lottato, e di questo gli si deve dare atto. Nel primo parziale era sotto 16-8 ed è rientrata fino al 18-16. E anche nel secondo ha impedito agli ospiti di scappare anzitempo, spingendosi fino al 20-22. Un errore in battuta, uno dei 13 commessi (contro i 12 avversari), ha vanificato che la rincorsa si tramutasse in rimonta. In tutti e tre i parziali coach Bonifetto ha cambiato la diagonale, dentro Testa e Bosio per Vittone e Ghibaudo (suo il primo punto della partita), confidando in una scossa e pensando di togliere riferimenti ai gialloblù, mentre nel terzo si è giocato le carte dell’esperienza con Gonella e un Galaverna (3 punti) appena al 50% della forma (più un ingresso di Cravero in battuta tattica). Ma, dopo un avvio di parziale più a singhiozzo che equilibrato (2 errori in battuta consecutivi per parte), sul 6-7 per i ferraresi il morale di Bossolasco e compagni è andato sgonfiandosi e la gara ha corso veloce verso l’epilogo.Il Savigliano ha difettato nei fondamentali di inizio gioco, specie la battuta, a questi livelli “conditio sine qua non” per poter sviluppare un gioco efficace. Sicché la correlazione muro-difesa non ha funzionato come avrebbe dovuto.Però non si può non mettere in relazione queste pecche con i meriti (e le malizie) di chi stava dall’altra parte della rete. Portomaggiore ha ricevuto e difeso meglio di quanto si pensasse (ogni 1.45 ricezioni un punto, per i biancoblu ogni 2.35).E davanti, ben orchestrati da Tonello, l’opposto mancino Dahl (17 punti, devastante anche a palla staccata, top scorer e MVP), lo schiacciatore Pinali (16, baricentro basso ma le molle sotto i piedi) e il centrale Ferrari (15 di cui 5 a muro sui 9 di squadra contro 2) hanno fatto dimenticare l’assenza pesante di Dordei, S1 con un gomito fuori uso fino a dicembre.Per i padroni di casa, il migliore è stato Garelli (10 punti come Ghibaudo), tanto abile a passare sopra le palizzate gialloblù o a infilarle, quanto prezioso nelle retrovie: l’unico, dei suoi, ad essere a proprio agio nel contesto.Nel post partita il presidente di Portomaggiore, Claudio Saugo, elegante e signorile, ha dichiarato di aver rivisto nel Savigliano la propria squadra un anno fa, anch’essa allora neopromossa: «Gli stessi errori. Ma se vi ambientate, a casa vostra sarà dura battervi».Il Monge-Gerbaudo ci tornerà il 30 ottobre, dopo due trasferte, la prima domenica prossima a Bologna contro una Geetit corsara a Brugherio. LEGGI TUTTO

  • in

    Parte male la Tya, ma che spettacolo al PalaNapolitano

    Grande spettacolo ieri al PalaNapolitano, per l’esordio in A3 della TYA Pallavolo Marigliano. Evento tanto atteso da fare si che i biglietti disponibili, in modo ridotto causa normativa Anticovid, erano esauriti online già dalle ore 12.00. Un PalaNapolitano vestito a festa per l’evento. Unica nota stonata è stato il risultato finale. I nostri ragazzi hanno pagato lo scotto dell’inesperienza, la scossa iniziale del debutto e la nuova categoria, che si sapeva essere molto difficile. E un Sabaudia ai quali vanno i nostri complimenti ben organizzati e molto forte in alcuni reparti. È stata una gran bella gara terminata tra gli scroscianti applausi del pubblico e a loro va il nostro più sentito ringraziamento.

    Articolo precedenteAvimecc Volley Modica, partenza sprint contro Dis&Log MarcianiseProssimo articoloMonge-Gerbaudo Savigliano: pagato pegno al debutto LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Team Club: La stagione si apre con un’importante vittoria a Fano

    Fano, 10 ottobre 2021 – La Stagione 2021-22 inizia con un’importate vittoria in un campo difficile come quello della Virtus Volley Fano, società che punta a stare nelle posizioni alte della classifica.  Il campo dice 1-3 (19-25, 25-17, 23-25, 19-25) per San Donà con parziali sempre molto tirati. I ragazzi di coach Tofoli hanno lottato punto su punto dimostrando che le amichevoli sono servite a garantire l’amalgama corretta alla squadra ed arrivare pronti alla prima di campionato.
    A fine partita abbiamo chiesto dei commenti a caldo a Coach Tofoli che, per l’occasione, ha visto i ragazzi dalla tribuna:
    Coach, raccontaci l’andamento partita:
    “Partita sempre condotta a parte secondo set e terzo set tirato, ci sono state delle sbavature ed ancora non sappiamo approfittare dei momenti importanti nostri, c’è da dire che a loro mancava l’opposto titolare Stabrawa, però siamo stati bravi a vincere fuori consapevoli che quando Fano sarà al completo pochi vinceranno in questo campo…quindi questi sono 3 punti d’oro”.
    Come ci si sente ad aver vinto nella propria città?
    “Vincere a Fano, la mia città, mi ha fatto molto piacere però mi è dispiaciuto molto non poter essere in panchina, sarebbe stato più bello…li ho visti vincere da fuori”.
    Come hai visto ragazzi in termini di  amalgama e se c’è stata crescita rispetto alle amichevoli?
    “Piano piano…mattoncino su mattoncino cresceremo su alcuni fondamentale ed in alcuni elementi e so che abbiamo ampi margini di miglioramento. Possiamo fare ancora meglio perché ci sono diverse sbavature e facciamo troppi erroretti e non siamo sagaci e spietati in momenti in cui si deve chiudere la partita; i ragazzi devono capire i momenti in cui non si deve sbagliare per far risorgere l’avversario…però siamo sulla buona strada, sono contento”.
    Ti aspettavi una prestazione con vittoria a Fano, società che ha come obiettivo quello di salire di categoria?
    “No, in verità non mi aspettavo di vincere a Fano essendo Fano, assieme a Macerata, Grottazzolina e Pineto società che puntano ad essere tra le prime quindi questi sono tre punti d’oro. Ripeto a loro mancava Stabrawa, quindi c’è stato un pizzico di fortuna. Dobbiamo tenere sempre i piedi per terra, è una vittoria in un campionato che sarà lunghissimo però abbiamo tempo per crescere e ce la faremo”. LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione di Palmi si apre con una importante vittoria

    Palmi festeggia al termine della gara
    E’ stata davvero una battaglia interminabile quella che si è vista ieri al Palazzetto dello sport di Tricase tra l’Aurispa Libellula Lecce e la OmiFer Palmi, una partita caratterizzata da alti e bassi, soprattutto nel secondo e terzo parziale. Spiccano per Lecce i 26 punti di Casaro e i 20 di Corrado. Per Palmi bene Rosso con 19 punti e Laganà con 18.
    La squadra di casa parte con Vinti e Corrado di banda; Kindgard in regia; Casaro opposto; Fortes e Rau al centro, Cappio libero.La Omifer Palmi scende in campo con il capitano Matteo Paris al palleggio; Marra e Gitto centrali; Rosso e Russo schiacciatori; Laganà opposto; Fortunato libero.
    Nel primo set la squadra di casa parte bene, mentre Palmi fatica molto. Non si concretizza per i neroverdi la rimonta sul finale, dove Lecce riesce a conquistare il parziale (25-23).
    Nel secondo set Palmi cambia marcia, inizia da subito con un ritmo diverso. Lecce non riesce a seguire la squadra ospite nel punteggio e i ragazzi di Polimeni riportano la situazione in parità (18-25).
    Il terzo set mostra uno scenario opposto a quanto visto nel secondo: Palmi crolla in soli 24 minuti di gioco e il parziale si chiude sul 25-16 in favore dei salentini.
    Nel quarto set la situazione si complica: entrambe le squadre sono stanche, Lecce cala nella seconda metà del parziale mentre Palmi riesce a tenere il ritmo, mettendo in campo una prova di grande cuore.
    Dopo una dura lotta sul finale, è 25-23 per la OmiFer Palmi, punteggio sul 2-2, si va al tie-break.
    Quinto ed ultimo set mozzafiato, i palmesi si portano avanti ma Lecce non molla.
    E’ qui che viene fuori il carattere di una squadra che finora non ha negato di avere grandi ambizioni per questa stagione. Dopo essere arrivati sul quindici pari ecco che arriva il guizzo dei neroverdi che riescono a strappare set e match portandosi sul 15-17.
    Una grande rimonta quella messa in campo dai ragazzi del coach Antonio Polimeni che al termine della partita si è dichiarato molto soddisfatto della prova di grande carattere messa in campo dai suoi ragazzi.
    Il prossimo incontro previsto per il 17 Ottobre vedrà Palmi impegnata in casa contro l’Avimecc Modica.

    Aurispa Libellula Lecce
    Cappio (L), D’Alba, Vinti 9, Fortes 10, Kindgard 4, Corrado 20, Rau 2, Giaffreda (L), Casaro 26, Maccarone 7.  NE. Lucarelli, Persichino, Melcarne   All. Grezio Fabrizio
    OmiFer Palmi
    Marra 7, Fortunato (L), Gitto 10, Russo 15, Rosso 19, Paris 2, Laganà 18, Roberts, Remo.  NE. Amato, Nicolò, Di Carlo  All. Polimeni Antonio
    (25-23; 18-25; 25-16; 23-25; 15-17  durata 2h 19m) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca: panoramica sulla 1a di andata

    Serie A3 Credem Banca1a giornata di andata: nel Girone Bianco Macerata passa 3-2 a Prata, come Bologna a Brugherio. Imprese esterne per Pineto, Portomaggiore e San Donà, successi da 3 in casa per Videx e Montecchio
    Girone Blu: 3-1 esterno di Sabaudia nel derby. Palmi passa 3-2 a Tricase. Successi da 3 per Aci Castello, Aversa, Modica e Tuscania
    Risultati 1a giornata di andata – Girone Bianco: Videx Grottazzolina – Volley 2001 Garlasco 3-1 (25-11, 19-25, 25-17, 25-16)
    Gamma Chimica Brugherio – Geetit Bologna 2-3 (20-25, 28-26, 23-25, 25-14, 12-15)
    Vigilar Fano – Volley Team San Donà di Piave 1-3 (19-25, 25-17, 23-25, 19-25)
    Da Rold Logistics Belluno – Abba Pineto 1-3 (25-21, 16-25, 18-25, 22-25)
    Giocate ieriSol Lucernari Montecchio Maggiore – ViViBanca Torino 3-1 (27-29, 25-23, 25-21, 25-17)
    Tinet Prata di Pordenone – Med Store Tunit Macerata 2-3 (25-21, 21-25, 24-26, 25-16, 13-15)
    Monge-Gerbaudo Savigliano – Sa.Ma. Portomaggiore 0-3 (20-25, 22-25, 15-25)
    Vigilar Fano – Volley Team San Donà di Piave 1-3 (19-25, 25-17, 23-25, 19-25) – Vigilar Fano: Zonta 2, Nasari 13, Ferraro 7, Gozzo 18, Chiapello 8, Bartolucci 8, Gori (L), Roberti 0, Cesarini (L), Carburi 0. N.E. Stabrawa, Galdenzi, Bernardi, Sorcinelli. All. Pascucci. Volley Team San Donà di Piave: Bellucci 5, Garofalo 7, Bragatto 6, Vaskelis 20, Merlo 11, Basso 7, Tassan (L), Santi (L), Palmisano 1, Mignano 0. N.E. Zonta, Tuis, Cherin, Andrei. All. Tofoli. ARBITRI: Proietti, Somansino. NOTE – durata set: 24′, 25′, 29′, 26′; tot: 104′.
    Da Rold Logistics Belluno – Abba Pineto 1-3 (25-21, 16-25, 18-25, 22-25) – Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 2, Graziani 15, Mozzato 10, De Santis 11, Candeago 9, Piazzetta 9, Pierobon (L), Martinez (L), Della Vecchia 0, Milani 0, Paganin 0, Ostuzzi 2. N.E. Gionchetti. All. Poletto. Abba Pineto: Catone 1, Bertoli 18, Montanaro 6, Link 21, Disabato 7, Calonico 8, Giuliani (L), Pesare (L), Fioretti 0. N.E. Marolla, Persoglia, Omaggi. All. Rovinelli. ARBITRI: Giglio, Sabia. NOTE – durata set: 31′, 24′, 26′, 30′; tot: 111′.
    Videx Grottazzolina – Volley 2001 Garlasco 3-1 (25-11, 19-25, 25-17, 25-16) – Videx Grottazzolina: Marchiani 7, Vecchi 15, Focosi 11, Giacomini 7, Mandolini 20, Cubito 11, Mercuri (L), Romiti R. (L), Cascio 1, Pison 0, Lanciani 3. N.E. Romiti A., Perini. All. Ortenzi. Volley 2001 Garlasco: Petrone 2, Puliti 14, Porcello 8, Magalini 14, Crusca 8, Coali 6, Resegotti (L), Miglietta 0, Taramelli (L), Regattieri 0, Mellano 0. N.E. Testagrossa, Giampietri, Moro. All. Maranesi. ARBITRI: Cruccolini, Oranelli. NOTE – durata set: 20′, 24′, 24′, 23′; tot: 91′.
    Gamma Chimica Brugherio – Geetit Bologna 2-3 (20-25, 28-26, 23-25, 25-14, 12-15) – Gamma Chimica Brugherio: Di Marco 2, Chiloiro 18, Innocenzi 5, Biffi 18, Piazza 13, Frattini 4, Mitkov (L), Eccher 3, Bonisoli (L), Colombo (L), Compagnoni F. 1, Bonacchi 1, Compagnoni M. 4. N.E. Calarco. All. Durand. Geetit Bologna: Cogliati 1, Boesso 11, Venturi 7, Bonatesta 17, Maretti 19, Soglia 4, Dalmonte (L), Ghezzi (L), Faiulli 2, Poli (L), Trigari 0, Spagnol 7. N.E. Marcoionni. All. Asta. ARBITRI: Giorgianni, Scotti. NOTE – durata set: 32′, 34′, 30′, 24′, 18′; tot: 138′.
    Giocate ieriMonge-Gerbaudo Savigliano – Sa.Ma. Portomaggiore 0-3 (20-25, 22-25, 15-25) – Monge-Gerbaudo Savigliano: Vittone 0, Bossolasco 4, Ghio 2, Ghibaudo 8, Garelli 10, Dutto 6, Gallo (L), Bosio 1, Rabbia (L), Testa 0, Gonella 0, Galaverna 4, Cravero 0. N.E. Bergesio. All. Bonifetto. Sa.Ma. Portomaggiore: Tonello 3, Pahor 5, Aprile 4, Dahl 16, Pinali 14, Ferrari 14, Brunetti (L), Gabrielli (L), Grottoli 0, Masotti 0. N.E. Govoni, Rossi. All. Marzola. ARBITRI: Serafin, Traversa. NOTE – durata set: 26′, 27′, 23′; tot: 76′.
    Tinet Prata di Pordenone – Med Store Tunit Macerata 2-3 (25-21, 21-25, 24-26, 25-16, 13-15) – Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 7, Porro 24, Katalan 17, Baldazzi 22, Bruno 4, Bortolozzo 3, Pinarello (L), Rondoni (L), De Giovanni 0. N.E. Gambella, Dal Col. All. Boninfante. Med Store Tunit Macerata: Longo 1, Ferri 17, Robbiati 6, Dennis 29, Margutti 8, Sanfilippo 4, Ravellino (L), Gabbanelli (L), Scrollavezza 0, Paolucci 0, Pasquali 6, Lazzaretto 3. N.E. All. Di Pinto. ARBITRI: Jacobacci, Cecconato. NOTE – durata set: 27′, 27′, 32′, 22′, 19′; tot: 127′.
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – ViViBanca Torino 3-1 (27-29, 25-23, 25-21, 25-17) – Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Monopoli 0, Baciocco 17, Franchetti 11, Bellia 9, Marszalek 14, Frizzarin 8, Battocchio (L), Pellicori 6, Zanovello 0, Fiscon (L), Carlotto 0. N.E. Novello, Gonzato. All. Di pietro. ViViBanca Torino: Gonzi 2, Trojanski 8, Orlando Boscardini 11, Umek 25, Richeri 11, Maletto 5, Fabbri (L), Genovesio 0, Valente (L), Carlevaris 0, Cian 0, Corazza 0. N.E. Brugiafreddo. All. Simeon. ARBITRI: Selmi, Mesiano. NOTE – durata set: 35′, 33′, 29′, 26′; tot: 123′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Sa.Ma. Portomaggiore 3, Videx Grottazzolina 3, Abba Pineto 3, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3, Volley Team San Donà di Piave 3, Geetit Bologna 2, Med Store Tunit Macerata 2, Tinet Prata di Pordenone 1, Gamma Chimica Brugherio 1, Vigilar Fano 0, ViViBanca Torino 0, Da Rold Logistics Belluno 0, Volley 2001 Garlasco 0, Monge-Gerbaudo Savigliano 0
    2a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoDomenica 17 Ottobre 2021, ore 18.00Abba Pineto – Tinet Prata di Pordenone Diretta Legavolley.tv
    Med Store Tunit Macerata – Da Rold Logistics BellunoDiretta Legavolley.tv
    Sa.Ma. Portomaggiore – Sol Lucernari Montecchio Maggiore Diretta Legavolley.tv
    ViViBanca Torino – Gamma Chimica BrugherioDiretta Legavolley.tv
    Volley Team San Donà di Piave – Videx GrottazzolinaDiretta Legavolley.tv
    Volley 2001 Garlasco – Vigilar Fano Diretta Legavolley.tv
    Geetit Bologna – Monge-Gerbaudo SaviglianoDiretta Legavolley.tv
    Risultati 1a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Maury’s Com Cavi Tuscania-Falù Ottaviano 3-0 (25-22, 25-16, 25-13)
    Ismea Aversa-Shedirpharma Massa Lubrense 3-0 (25-23, 25-21, 25-18)
    Aurispa Libellula Lecce-OmiFer Palmi 2-3 (25-23, 18-25, 25-16, 23-25, 15-17)
    Sistemia Aci Castello-Efficienza Energia Galatina 3-0 (25-17, 25-22, 25-17)
    Tya Pallavolo Marigliano-Opus Sabaudia 1-3 (20-25, 25-22, 18-25, 20-25)
    Giocata ieriAvimecc Modica – Dist&Log Marcianise 3-0 (25-22, 25-19, 27-25)
    Riposa: Leo Shoes Casarano
    Avimecc Modica – Dist&Log Marcianise 3-0 (25-22, 25-19, 27-25) – Avimecc Modica: Alfieri 3, Chillemi 14, Raso 4, Martinez 17, Turlà 5, Garofolo 9, Aiello (L), Nastasi (L), Tidona 1. N.E. Loncar, Saragò, Gavazzi, Caleca. All. D’amico. Dist&Log Marcianise: Libraro A. 2, Libraro E. 11, D’Avanzo 8, Carelli 11, Tartaglione 7, Ndrecaj 8, Vacchiano (L), Iodice 0, Bizzarro 0, Vetrano 1. N.E. Siciliano, De Luca. All. Racaniello. ARBITRI: Pecoraro, Cavalieri. NOTE – durata set: 28′, 24′, 35′; tot: 87′.
    Sistemia Aci Castello – Efficienza Energia Galatina 3-0 (25-17, 25-22, 25-17) – Sistemia Aci Castello: Cottarelli 5, Zappoli Guarienti 10, Smiriglia 7, Lucconi 23, Gradi 7, Frumuselu 6, Maccarrone 0, Zito (L), Di Franco 0. N.E. Andriola, Battaglia, Vintaloro. All. Kantor. Efficienza Energia Galatina: Latorre 1, Lotito 9, Dimitrov 5, Galasso 10, Antonaci 8, Apollonio (L), Sardanelli (L), Buracci 0, Calò 0. N.E. De Matteis, Pepe, Lentini. All. Stomeo. ARBITRI: Gaetano, De Sensi. NOTE – durata set: 24′, 32′, 25′; tot: 81′.
    Tya Pallavolo Marigliano – Opus Sabaudia 1-3 (20-25, 25-22, 18-25, 20-25) – Tya Pallavolo Marigliano: Cantarella 2, Krasnevski 11, Bianco 5, Bongiorno 23, Esposito 5, Ciollaro 1, Barone (L), Rumiano 11, Mille 9, Conforti (L). N.E. Citro, Nappi, Mautone. All. Cirillo. Opus Sabaudia: Schettino 1, Rossato 12, Tognoni 9, Scuffia 24, Ferenciac 12, Miscione 13, Recupito (L), Torchia (L), Palombi 0. N.E. Zornetta, De Vito, Pomponi, Conoci. All. Budani. ARBITRI: Dell’Orso, Autuori. NOTE – durata set: 31′, 29′, 25′, 28′; tot: 113′.
    Aurispa Libellula Lecce – OmiFer Palmi 2-3 (25-23, 18-25, 25-16, 23-25, 15-17) – Aurispa Libellula Lecce: Kindgard 4, Vinti 6, Rau 2, Casaro 27, Corrado 22, Fortes 10, Giaffreda (L), Cappio (L), D’Alba 0, Maccarone 6. N.E. Lucarelli, Melcarne, Persichino. All. Grezio. OmiFer Palmi: Paris 2, Rosso 19, Marra 8, Laganà 17, Russo 15, Gitto 11, Fortunato (L), Roberts 0, Remo 0. N.E. Amato, Di Carlo, Nicolò. All. Polimeni. ARBITRI: Colucci, Di Bari. NOTE – durata set: 30′, 28′, 24′, 30′, 20′; tot: 132′.
    Maury’s Com Cavi Tuscania – Falù Ottaviano 3-0 (25-22, 25-16, 25-13) – Maury’s Com Cavi Tuscania: Marsili 3, Marinelli 11, Ceccobello 6, Boswinkel 19, Rossatti 16, Quarta 2, Mariani (L), Prosperi Turri (L), Della Rosa 0, Catinelli Guglielminetti 0. N.E. Stamegna, Quagliozzi, Menichetti. All. Passaro. Falù Ottaviano: Tulone 0, Ruiz 14, Buzzi 3, Lucarelli 7, Sideri 3, Pizzichini 10, Titta (L), Coppola 1, Settembre (L), Ammirati 0. N.E. Ambrosio. All. Mosca. ARBITRI: Verrascina, Salvati. NOTE – durata set: 28′, 24′, 23′; tot: 75′.
    Ismea Aversa – Shedirpharma Massa Lubrense 3-0 (25-23, 25-21, 25-18) – Ismea Aversa: Putini 1, Sacripanti 13, Trillini 8, Morelli 17, Starace 13, Bonina 6, Di Meo (L), Calitri (L), Schioppa 0, Corrieri 0, Cuti 0. N.E. Simonelli, Diana. All. Tomasello. Shedirpharma Massa Lubrense: Aprea 1, Fantauzzo 6, Pilotto 4, Lugli 12, Sorrenti 7, Deserio 5, Pontecorvo (L), Peripolli 0, Miccio 1, Denza (L), Zukowski 0. N.E. Imperatore, Conoci, Grimaldi. All. Esposito. ARBITRI: Vecchione, Talento. NOTE – durata set: 29′, 29′, 25′; tot: 83′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BluMaury’s Com Cavi Tuscania 3, Sistemia Aci Castello 3, Ismea Aversa 3, Avimecc Modica 3, Opus Sabaudia 3, OmiFer Palmi 2, Aurispa Libellula Lecce 1, Leo Shoes Casarano 0, Tya Pallavolo Marigliano 0, Dist&Log Marcianise 0, Shedirpharma Massa Lubrense 0, Efficienza Energia Galatina 0, Falù Ottaviano 0
    2a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Domenica 17 ottobre 2021, ore 18.00Efficienza Energia Galatina – Tya pallavolo Marigliano Diretta Legavolley.tv
    Opus Sabaudia – Ismea AversaDiretta Legavolley.tv
    OmiFer Palmi – Avimecc ModicaDiretta Legavolley.tv
    Falù Ottaviano – Leo Shoes CasaranoDiretta Legavolley.tv
    Dist&Log Marcianise – Sistemia Aci CastelloDiretta Legavolley.tv
    Domenica 17 ottobre 2021, ore 19.00Shedirpharma Massa Lubrense – Aurispa Libellula Lecce Diretta Legavolley.tv
    Riposa: Maury’s Com Cavi Tuscania LEGGI TUTTO

  • in

    Sistemia Saturnia Aci Castello da applausi: 3-0 all’Efficienza Energia Galatina

    Era importante vincere. Lasciare il segno già all’esordio nel campionato di Serie A3 maschile. La Sistemia Saturnia Aci Castello risponde presente, davanti a una bella cornice di pubblico al PalaCatania (mille spettatori presenti sulle tribune del riqualificato impianto di corso Indipendenza), superando per 3-0 (25-17, 25-22, 25-17) l’Efficienza Energia Galatina di Giovanni Stomeo.
    La prova dei ragazzi di Kantor è sugli scudi ed è in linea con il percorso di lavoro e di crescita più volte sottolineato in questi giorni dal tecnico argentino.
    “Sono soddisfatto della prova della squadra – afferma un emozionato Waldo Kantor a fine partita – che è stata sempre sul pezzo, appena ha rotto gli indugi. Solo nel secondo set abbiamo accusato un calo, ma siamo stati bravi a chiudere i conti. In difesa e in attacco siamo stati bravi a non concedere nulla. Nel complesso abbiamo una giocata una pallavolo ordinata e pulita. Possiamo solo migliorare con l’entusiasmo che ci lascia questa partita”.
    Alla presenza del il sindaco Salvo Pogliese e dell’assessore allo Sport, Sergio Parisi, Gradi e compagni superano brillantemente la prova e si proiettano alla prossima sfida di Marcianise con l’entusiasmo alle stelle. Top scorer, Manuel Lucconi, autore di 23 punti (61% in attacco per l’opposto ex Fano). “Provo un misto tra tensione ed emozione – spiega il presidente Luigi Pulvirenti – sia per il debutto in campionato, ma soprattutto per la presenza inaspettata di tanto pubblico. Questa vittoria ci deve dare consapevolezza, ma dobbiamo essere bravi a restare con i piedi per terra”.
    La partita si rivela avvincente. Kantor si affida al sestetto base, provato nei cinque allenamenti congiunti con Vibo, Palmi e Modica: Cottarelli in regia, Lucconi opposto; Frumuselu e Smiriglia al centro; Gradi e Zappoli di banda; Zito libero. Nell’Efficienza Energia Galatina in campo Marco Lotito, vecchia conoscenza del volley siciliano (giocò a Catania nel 2006/2007). In panca Santo Buracci (fu opposto dell’Eurotec Gela) e il mazarese Ferdinando Lentini.
    Il primo punto della nuova stagione porta la firma di Manuel Lucconi. Smiriglia, al centro, viene chiamato con regolarità (due punti su altrettanti primi tempi). Il muro della Sistemia Saturnia funziona con precisione (complessivamente saranno 10 in tre set). Galatina resta attaccata alla partita sino al 13-12. Ma i castellesi hanno una marcia in più. Sul 21-15 debutta in A3 Matteo Maccarone, figlio d’arte, classe 2004 e scuola Roomy. Il lungo linea di Zappoli porta al set point, suggellato dall’attacco in lungolinea di Lucconi (64% in attacco, 7 su 11, solo nel primo set. Nel secondo set, la squadra di casa prende il largo, grazie a una buona gestione del servizio e del contrattacco. Zappoli scaglia a terra il punto del 18-14,  ma nella parte finale i leccesi si rifanno sotto. La Saturnia vuole il successo e chiude i conti con Lucconi. Nel terzo e decisivo set c’è la piena consapevolezza di poter incassare la vittoria piena senza allungare la contesa. Gradi e compagni non abbassano il ritmo e sono sempre sul pezzo. Zappoli in attacco regala il punto decisivo e fa scattare la festa.

    SISTEMIA SATURNIA: Frumuselu 6, Cottarelli 5, Zappoli 10, Smiriglia 7, Lucconi 23, Gradi 7, Zito (L1), Maccarrone, Di Franco, ne: Andriola, Battaglia, Vintaloro.
    GALATINA: Latorre 1, Lotito 9, Dimitrov 5, Wilmsen 6, Galasso 10, Antonaci 8, Sardanelli (L1), Buracci, Calò, Apollonio (L2), ne: Pepe, De Matteis, Lentini. All. Stomeo.
    ARBITRI: Antonio Gaetano e Danilo De Sensi.
    SET: 25-17, 25-22, 25-17 LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco cede (1-3) alla Videx. Coach Maranesi: “Si poteva e si doveva fare di più”

    “Si poteva e si doveva fare di più”. Coach Marco Maranesi fotografa cosi il debutto di Garlasco in serie A3. La Videx vince 3-1 pur orfana del suo principale attaccante, il danese Nielsen. Ed è proprio questo uno dei motivi di rimpianto per i nostri che non hanno saputo sfruttare, se non nel secondo periodo, la pesante assenza tra gli avversari pur di caratura indiscutibilmente superiore. Ma questo è un dato di fatto, non certo una sorpresa.La partenza è più che altro figlia dell’emozione, tanto che il severissimo parziale ad 11 viene immediatamente riscattato dal pareggio. Frutto di uno spezzone di prestazione da cui si può ripartire: bene Petrone in regia a smistare palloni, incisività a muro e tutto ciò che contribuisce a lasciare i padroni di casa a quota 19. Peccato che l’idea di ribaltone resti tale. Perché Ortenzi scuote i suoi mentre i nostri anziché mantenere uno standard di gioco adeguato, anche sulla scia di un’inerzia riportata in equilibrio, fanno emergere una fragilità dietro l’altra smarrendosi dapprima restando ancorati a 17 e poi a 16. Troppo poco per pensare di rientrare in Lombardia con la soddisfazione della prima spedizione nella terza serie nazionale. Resta piuttosto la consapevolezza di aver sciupato una chance, quantomeno, di muovere la classifica. Tutto il meglio, come detto, è emerso nel secondo periodo. Uno “spaccato” dal quale bisogna ripartire e tessere la tela sulla strada della fiducia. Soprattutto perché domenica al “PalaRavizza” di Pavia arriverà una Vigilar Fano ferita, a sua volta, dall’1-3 interno subito da San Donà di Piave.
    Coach Marco Maranesi: “Per come è finita la gara pare che il secondo set sia stato quasi un’eccezione. Avremmo dovuto essere più bravi ad approfittare dell’assenza di Nielsen invece abbiamo aiutato parecchio la Videx. Qualche imprecisione di troppo a muro e nel secondo tocco di ricostruzione, ma anche qualche difficoltà in ricezione soprattutto con i battitori in salto spin. Il lavoro da fare è tanto e lo sapevamo, importante è imparare in fretta. Arriveranno squadre al nostro livello e bisognerà farsi trovare pronti. Perché tornare a casa con un solo set non mi soddisfa. Troppo poco anche sotto il profilo della continuità di gioco. Grottazzolina brava a conquistare i tre punti in emergenza, noi dobbiamo fare molto meglio”
    Videx Grottazzolina – Volley 2001 Garlasco 3-1 (25-11, 19-25, 25-17, 25-16) Videx Grottazzolina: Marchiani 7, Vecchi 15, Focosi 11, Giacomini 7, Mandolini 20, Cubito 11, Mercuri (L), Romiti R. (L), Cascio 1, Pison 0, Lanciani 3. N.E. Romiti A., Perini. All. Ortenzi.Volley 2001 Garlasco: Petrone 2, Puliti 14, Porcello 8, Magalini 14, Crusca 8, Coali 6, Resegotti (L), Miglietta 0, Taramelli (L), Regattieri 0, Mellano 0. N.E. Testagrossa, Giampietri, Moro. All. Maranesi.ARBITRI: Cruccolini, Oranelli. NOTE – durata set: 20′, 24′, 24′, 23′; tot: 91′. LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima!

    Poteva essere un esordio in salita dopo il forfait dell’ultim’ora di uno degli uomini più attesi ma Grottazzolina non si è scomposta ed ha fatto suoi i primi tre punti del campionato. Garlasco ha dato battaglia ma la banda di coach Ortenzi ha lasciato solo un set alla formazione lombarda.
    Padroni di casa in campo con la diagonale Marchiani-Giacomini, Vecchi e Mandolini in attacco, Cubito e Focosi al centro e Romiti libero. Coach Maranesi risponde con Petrone-Magalini, Crusca e Puliti laterali, Porcello e Coali al centro e Taramelli a gestire le operazioni di seconda linea.
    Primi scambi a favore di Garlasco con i muri di Magalini e Coali prima dell’exploit di Cubito e del primo ace in serie A di Giacomini (6-4).  Coali imita il neo opposto grottese dai nove metri ma sul primo break dell’incontro la Videx inizia a costruire il margine necessario alla lieta chiusura del parziale: cinque segnature consecutive che culminano con i muri di Marchiani e Focosi prima del time-out ospite (12-7). In fase centrale di set sale in cattedra capitan Vecchi che pesca il jolly dai nove metri (16-9). Coali prova a scuotere i suoi dopo il time-out ma Mandolini si prende la scena e sigla quattro delle cinque segnature consecutive che permettono ai padroni di casa di archiviare il parziale sul perentorio 25-11.
    Si torna in campo e Garlasco si scrolla di dosso l’emozione del debutto. Magalini colpisce due volte dai nove metri e inizia a costruire margine (3-6). La Videx insegue, colma il gap con Focosi ma viene ricacciata indietro prontamente da Crusca che costringe coach Ortenzi a sospendere il gioco (11-14). Gli ospiti prendono le misure a Marchiani e compagni ed allungano con Puliti (13-18). La guida grottese getta nella mischia Cascio al posto di Giacomini ma il cambio non sortisce gli effetti sperati: Magalini guadagna ben cinque set-ball prima dell’errore di Mandolini che vale il 19-25 finale.
    Il terzo set si apre in perfetto equilibrio. Cubito risponde a Porcello per il momentaneo 6-5, Puliti centra il sorpasso ma il primo break da quattro segnature vale l’ennesimo strappo di marca grottese (11-8). Marchiani consolida il divario prima con un muro vincente poi con l’ace che precede i colpi di Vecchi (19-14). Coach Maranesi prova ad inserire Miglietta al posto di Puliti nel tentativo di arginare il servizio grottese ma il finale di set si rivela avaro di sorprese. Cubito conquista ben otto palle set, la seconda la trasforma Mandolini (25-17).
    Il quarto parziale si apre nel segno di Focosi. Il giovane classe 2000 fa la voce grossa a muro su Crusca e Magalini, Lanciani lo imita per poi centrare, anche lui, il suo primo ace in serie A (8-4). Gli ospiti provano a rifarsi sotto con Porcello ma l’ennesimo break dei locali fa ancora una volta la differenza: Giacomini apre e Mandolini costruisce prima del sigillo del capitano che annichilisce la retroguardia lombarda (18-11). Il cambio in regia per Garlasco, Regattieri al posto di Petrone, non cambia le sorti del match. Ordinaria amministrazione per Grottazzolina fino al 24-15 siglato da Focosi. Sarà l’errore al servizio di Porcello (25-16) a consegnare ai padroni di casa la prima vittoria del campionato. 
    IL TABELLINO
    VIDEX GROTTAZZOLINA – VOLLEY 2001 GARLASCO 3 – 1
    Videx Grottazzolina: Giacomini 7, Cubito 11, Vecchi 15, Focosi 11, Pison, Cascio 1, Lanciani 3, Mandolini 20, Perini ne, Romiti A. ne, Marchiani 7, Mercuri (L2) ne, Romiti R. (L1). All. Ortenzi;
    Volley 2001 Garlasco: Resegotti (L2) ne, Taramelli (L1), Porcello 8, Miglietta, Coali 6, Crusca 8, Moro ne, Testagrossa ne, Giampietri ne, Magalini 14, Mellano, Regattieri, Puliti 14, Petrone 2. All. Maranesi;
    ARBITRI: Cruccolini – Oranelli;
    PARZIALI: 25 – 11 (20’); 19 – 25 (24’); 25 – 17 (24’); 25 – 16 (23’);
    NOTE: Grottazzolina: 7 errori in battuta, 5 ace, 15 muri vincenti, 58% in ricezione (26% perf), 56% in attacco. Garlasco: 12 errori in battuta, 5 ace, 7 muri vincenti, 56% in ricezione (29% perf), 42% in attacco. LEGGI TUTTO