More stories

  • in

    Palmi conquista la vetta del girone blu

    Primo tempo di Gitto nel corso del match
    Palmi conquista la vetta del girone blu e lo fa imponendosi per ben 3-0 sull’Ismea Aversa, una delle candidate a ricoprire le posizioni più alte della classifica.
    Non bastano alla squadra di casa i 16 punti messi a segno da Starace. Lato Palmi sono addirittura quattro i giocatori in doppia cifra: Gitto (10), Prespov (14), Russo (10), Rosso (15).
    Una prova di grande lucidità ed esperienza quella che i ragazzi  allenati dal coach Antonio Polimeni hanno espresso  sul terreno di gioco del Palajacazzi. La gestione della palla nelle fasi delicate del match ha evidenziato quanto la squadra nero-verde sia cresciuta nelle ultime settimane di lavoro.
    Per Aversa il coach Giacomo Tomasello decide di scendere in campo con Putini in cabina di regia; Morelli (K) opposto; Trillini e Diana al centro; Starace e Sacripanti di banda; Calitri libero.Palmi risponde con una novità: all’esordio in serie A3 l’opposto Iliyan Prespov; Paris (K) al palleggio; Gitto e Marra centrali; Russo e Rosso schiacciatori; Fortunato libero.
    La superiorità di Palmi all’interno del match viene fuori già dalle battute iniziali (6-8, 12-16). Sul 18-21 Aversa prova a rimettere in discussione il set ma Palmi si porta sul 23-24 e chiude il set con un grande attacco in diagonale di Prespov.Nel secondo set si assiste ad un vero e proprio crollo prestazionale di Aversa, che ancora colpita dal risultato primo parziale non riesce a proporre un gioco brillante. Palmi continua a martellare in attacco e il set si chiude sul 16-25 con un fulminante primo tempo di Alberto Marra.Il  terzo ed ultimo parziale vede la squadra di casa provare a dare il tutto per tutto al fine di rimanere in gara. Dall’altra parte della rete però Palmi è molto solida e riesce ancora una volta ad imporsi (22-25) portando a casa il match con il sigillo finale di Carmelo Gitto in primo tempo.
    Quota 8 punti dunque per la Omi-Fer Palmi che adesso è sola in vetta alla classifica. Segue Aci Castello con 6 punti ed una partita ancora da disputare. Nel prossimo turno i ragazzi di Polimeni giocheranno al PalaBotteghelle di Reggio Calabria contro la Con.Crea Marigliano.
    ISMEA AVERSA – OMIFER PALMI 0-3(23-25, 16-25, 22-25) – Durata 1:26
    ISMEA AVERSAMorelli (K) 6, Trillini 8, Cuti, Calitri (L1), Putini, Starace 16, Corrieri, Sacripanti 7, Diana 6, Simonelli. NE. Di Meo (L2), Schioppa, Bonina. All. Tomasello Giacomo
    OMIFER PALMIMarra 5, Fortunato (L1), Gitto 10, Prespov 14, Russo 10, Rosso 15, Paris 4, Remo. NE. Amato, Nicolò, Di Carlo (L2), Laganà, Roberts. All. Polimeni Antonio LEGGI TUTTO

  • in

    BOLOGNA CON BELLUNO E’ UNA VITTORIA DI CUORE

    Geetit Pallavolo Bologna- Da Rold Logistic Belluno 3-2 (23-25, 25-17, 17-25, 25-22, 15-12)
    GEETIT BOLOGNA: Boesso 18, Soglia 8, Maretti 16, Marcoionni 8, Spagnol 10; Poli (L), Bonatesta 4, Venturi, Faiulli, Trigari. N.e. Dalmonte, Faggiano, Ghezzi. Allenatore: A. Asta.
    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: Maccabruni 6, De Santis 9, Graziani 16, Candeago 13, Piazzetta 2, Mozzato 14; Martinez (L), Gionchetti 1, Milani, Della Vecchia, Paganin 4, Ostuzzi, Pierobon (L). Allenatore: D. Poletto.

    La terza giornata di campionato di serie A3 Credem Banca, andata in scena al PalaSavena di San Lazzaro il 24 Ottobre, vede sfidarsi le due finaliste dei playoff promozione: Geetit Pallavolo Bologna e Da Rold Logistic Belluno. 
    La prima in cerca della vittoria davanti al pubblico di casa e la seconda con l’obbiettivo di riscrivere il finale del match dello scorso 19 Giugno.
    Lo aveva già annunciato il capitano Marcello Marcoionni, che sarebbe stata una battaglia fino a quando l’ultimo pallone non avesse toccato il taraflex, e non sbagliava assolutamente.
    Belluno, arrivata con grande fame di vittoria e si impone 2-1 portandosi in largo vantaggio anche nel quarto parziale, ma è una vittoria di cuore: Bologna lotta fino alla fine e mette la firma sulla terza sfida contro Belluno.
    IL MATCH IN PILLOLE
    Nel primo set Bologna parte contratta subendo in ricezione e attacco, è 5-8.Con Boesso, i felsinei, riportano tutto in pari sul 9-9 e sarà lo stesso a decidere il primo vantaggio della Geetit con un muro.La squadra di casa mantiene il vantaggio fino al 15 pari, Belluno allunga con break point ma il primo punto all’esordio di Capitan Marcoionni accorcia le distanze sul 18-19.Si gioca punto a punto, fino al 23-24 quando Belluno sfrutta una free ball e chiude 23-25 con una diagonale di De Santis.
    Il volto del match cambia completamente all’avvio di secondo set con una Bologna cinica e efficace in tutti i fondamentali contro una  Belluno fallosa e imprecisa.Cogliati serve subito i suoi centrali e un attacco vincente di Soglia lasciato muro a 0 regala il 4-2.Maretti mette una firma sul vantaggio con un ace su 6-2 e da qui è monologo Geetit.Sarà una diagonale di Spagnol a chiudere il set sul 25-17, con Boesso, Maretti e Spagnol che attaccano con percentuali di efficacia che vanno dal 75 al 80%.
    Dopo il dominio della squadra di casa, nel terzo parziale Belluno entra in campo aggressiva, recuperando la sua bocca di fuoco, Giovanni Candeago, il più servito della compagine veneta, che mette la firma 2-4. Con l’ace di Maretti si torna 5-5 ma ancora Candeago e compagni prendono il largo 6-9.Capitan Marcoionni si carica la squadra sulle spalle e con 3 punti riporta i suoi avanti: 10-11.Non basta, Belluno mette in crisi il muro difesa di Bologna mentre quest’ultima ha poche idee in attacco e fatica a chiudere i palloni. E’ black out Bologna che, nonostante la ricezione nettamente superiore alla squadra ospite, fatica in attacco e difesa. Il set si chiude sul 17-25 con un errore al servizio di Faiulli.
    Il ritmo della gara riparte come il finale di terzo set con una Bologna sotto tono e Belluno aggressiva che si porta subito in largo vantaggio, 4-11.Di cuore Bologna insegue l’avversario punto dopo punto, anche grazie al palleggio di Faiulli che, entrato dalla panchina, che rimette ordine e rende l’attacco emiliano concreto e insidioso. Con la spin di Maretti che vale il 16-16 si scalda il pubblico del Pala Savena e l’animo del match che ormai sembrava in mano alla squadra veneta.Nonostante il recupero di Belluno sul 17-20 ancora di cuore e grande pressione al servizio Bologna resta attaccata all’avversario. Il match è teso ed elettrizzante.Si procede punto a punto fino al 22-22, Soglia manda in fibrillazione pubblico e panchina con il muro che segna il 24-22.Una Geetit tenace e combattiva riapre il match, sembra un dejà-vu: si decide tutto sul set corto
    Il tie break riparte con Belluno avanti 2-4. Ma è ancora una volta Maretti, con un servizio insidioso a regalare l’ace che vale il 5-6. Belluno continua a dar battaglia e si cambia campo con la squadra veneta in vantaggio.Boesso ricuce lo svantaggio e Spagnol con un mani out riporta i felsinei in vantaggio, 9-8. Bologna, regala grande spettacolo ai tifosi e un attacco di Soglia sentenzia la vittoria di Bologna.  LEGGI TUTTO

  • in

    LEO SHOES CASARANO, SHOW E SUCCESSO CONTRO LA SHERIDPHARMA

    Il debutto davanti al pubblico amico sorride alla Leo Shoes Casarano che fa propria, con un rotondo 3-0, la sfida contro la Sheridpharma Folgore Massa.
    Una buona prestazione corale da parte del sestetto allenato da Mister Licchelli che, seppur con un Paoletti anche non in buone condizioni fisiche, riesce a dominare la gara soffrendo solo nel secondo parziale.
    L’inizio della partita è tutto di marca casalinga: la Leo Shoes spinge forte e mette subito in difficoltà i campani guidato da Coach Esposito. In un batter d’occhio i rossoazzurri si trovano avanti di diverse lunghezze grazie agli attacchi vincenti messi a segno da Torsello e soci. La strada è in discesa ed i ragazzi di Mister Licchelli conquistano il primo set con il punteggio di 25-15.
    La reazione dei peninsulari non si fa attendere: la Shedirpharma rientra in campo con un piglio diverso e prova a mettere in difficoltà i padroni di casa. Il secondo set viaggia sui binari dell’equilibrio sino alle battute conclusive quando i rossoazzurri pigiano sull’acceleratore e conquistano anche il secondo parziale (25-22).
    Il doppio vantaggio galvanizza i rossoazzurri che dominano in lungo e in largo anche il terzo set e chiudono tra gli applausi del pubblico la contesa per 3-0, incamerando altri tre punti e il secondo successo consecutivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, primo punto in A3. Ma con la Geetit è un’occasione persa

    La storia si ripete. Come nella finale playoff di B, il confronto tra Geetit e Da Rold Logistics è teso, vibrante ed equilibrato. A esultare, però, sono sempre gli emiliani. Anche nel match del Palasavena. Un match da cui i biancoblù riescono a spremere comunque un punto: il primo nel campionato di Serie A3 Credem Banca. Ma potevano essere 2. Anzi, 3. Perché nel quarto set, i ragazzi di Poletto non riescono a gestire un cospicuo vantaggio. E il muro, ancora una volta granitico, non basta: in chiusura saranno ben 17 i palloni inchiodati nella metà campo avversaria. E ben 6 hanno l’impronta di Maccabruni. 
    OTTIMO APPROCCIO – L’approccio è impeccabile, tanto è vero che la Drl scappa subito sul 5-1. Ma la Geetit rialza presto la testa: aggancia e addirittura sorpassa, prendendosi 2 lunghezze di margine. Così, i bellunesi si aggrappano alle proprie certezze: il muro e un servizio magistralmente interpretato anche da chi entra dalla panchina. Il riferimento è a Gionchetti, che firma l’ace del 21-18, mentre De Santis contrattacca per il 22-18. E Mozzato chiude con un puntuale primo tempo. 
    PAN PER FOCACCIA – Oltre al campo, però, cambia pure il copione. E il secondo round è un assolo bolognese: dal 7-2 iniziale, i padroni di casa non si voltano più indietro. C’è da soffrire, ma lo si sapeva. E infatti i rinoceronti riprendono a macinare la loro pallavolo in un terzo atto scandito da percentuali d’attacco più elevate e da un servizio assolutamente incisivo. Come quello di Mozzato, che vale il 16-12, mentre capitan Paganin a muro dà il definitivo strappo. E la Drl restituisce pan per focaccia, ribaltando il 17-25. 
    OCCASIONE – L’occasione di strappare il bottino pieno è ghiottissima. E la Drl non vuole farsela scappare: non a caso, preme sul pedale dell’acceleratore e si porta subito sul 13-5: la fuga è partita. Tuttavia, la ricezione scricchiola e la Geetit ne approfitta, impattando a quota 16, salvo poi sorpassare sul 21-20 (e dopo aver confezionato un break di 4-0). È la fine. Almeno del parziale, perché c’è un tie-break in ballo. Solo che i bellunesi accusano il colpo e le loro certezze si sgretolano in via definitiva sotto i colpi di Boesso (top scorer dell’incontro con 18 punti) e compagni: spinta dal tifo di casa, la Geetit cavalca l’onda dell’entusiasmo. E la spunta. 
    L’ANALISI DEL COACH – «Il punto ci sta molto stretto – afferma nell’immediato post partita coach Diego Poletto -. Siamo riusciti a giocare con carattere per larghi tratti della gara, però in certi frangenti siamo stati troppo leggeri e poco tenaci. Bravi loro a crederci, mentre noi dobbiamo lavorare moltissimo sull’aspetto mentale. Certe situazioni vanno gestite in maniera completamente diversa».

    GEETIT BOLOGNA-DA ROLD LOGISTICS BELLUNO 3-2
    PARZIALI: 23-25, 25-17, 17-25, 25-22, 15-12. 
    GEETIT BOLOGNA: Boesso 18, Soglia 8, Maretti 16, Marcoionni 8, Spagnol 10; Poli (L), Bonatesta 4, Venturi, Faiulli, Trigari. N.e. Dalmonte, Faggiano, Ghezzi. Allenatore: A. Asta. 
    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: Maccabruni 6, De Santis 9, Graziani 16, Candeago 13, Piazzetta 2, Mozzato 14; Martinez (L), Gionchetti 1, Milani, Della Vecchia, Paganin 4, Ostuzzi, Pierobon (L). Allenatore: D. Poletto. 
    ARBITRI: Antonio Licchelli di Catanzaro e Stefano Chiriatti di Lecce.
    NOTE. Durata set 32’, 26’, 29’, 30’, 19’; totale 2h16’. Bologna: battute sbagliate 24, vincenti 10, muri 6. Belluno: b.s. 18, v. 5, m. 17.  LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca: i risultati del 3° turno

    Serie A3 Credem Banca3a giornata di andata: nel Girone Bianco Pineto marcia a punteggio pieno
    Nel Girone Blu vetta solitaria per l’OmiFer Palmi
    Risultati 3a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco:Giocate alle 16.00: Abba Pineto – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-1 (22-25, 25-22, 25-13, 25-21)
    ViViBanca Torino – Volley 2001 Garlasco 0-3 (22-25, 16-25, 20-25)
    Giocate alle 18.00: Med Store Tunit Macerata – Volley Team San Donà di Piave 3-0 (25-20, 25-22, 25-20)
    Gamma Chimica Brugherio – Sa.Ma. Portomaggiore 3-0 (25-23, 25-23, 25-23)
    Vigilar Fano – Videx Grottazzolina 1-3 (21-25, 20-25, 30-28, 22-25)
    Geetit Bologna – Da Rold Logistics Belluno 3-2 (23-25, 25-17, 17-25, 25-22, 15-12)
    Giocata ieri:Tinet Prata di Pordenone – Monge-Gerbaudo Savigliano 3-1 (22-25, 25-20, 25-23, 25-10)
    ViViBanca Torino – Volley 2001 Garlasco 0-3 (22-25, 16-25, 20-25) – ViViBanca Torino: Carlevaris 1, Genovesio 2, Orlando Boscardini 5, Umek 16, Richeri 11, Maletto 6, Fabbri (L), Trojanski (L), Brugiafreddo 0, Corazza 0, Valente (L). N.E. Gonzi, Cian. All. Simeon. Volley 2001 Garlasco: Petrone 2, Puliti 16, Mellano 5, Magalini 15, Crusca 11, Porcello 7, Resegotti (L), Taramelli (L), Regattieri 0, Coali 0, Miglietta 0. N.E. Testagrossa, Giampietri, Moro. All. Maranesi. ARBITRI: Pecoraro, Guarneri. NOTE – durata set: 27′, 26′, 26′; tot: 79′.
    Abba Pineto – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-1 (22-25, 25-22, 25-13, 25-21) – Abba Pineto: Catone 0, Bertoli 17, Persoglia 13, Link 19, Disabato 14, Calonico 7, Pesare (L), Giuliani (L), Fioretti 0, Omaggi 2. N.E. Del Campo, Leoni, Marolla. All. Rovinelli. Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Monopoli 1, Baciocco 13, Franchetti 8, Bellia 9, Marszalek 6, Frizzarin 10, Carlotto (L), Fiscon (L), Pellicori 7, Battocchio (L), Gonzato 0, Zanovello 0, Novello 0. N.E. All. Di Pietro. ARBITRI: Grassia, Verrascina. NOTE – durata set: 27′, 28′, 23′, 28′; tot: 106′
    Vigilar Fano – Videx Grottazzolina 1-3 (21-25, 20-25, 30-28, 22-25) – Vigilar Fano: Zonta 1, Gozzo 18, Ferraro 3, Stabrawa 28, Nasari 8, Bartolucci 10, Gori (L), Cesarini (L), Chiapello 0, Galdenzi 0. N.E. Bernardi, Carburi, Roberti, Sorcinelli. All. Pascucci. Videx Grottazzolina: Marchiani 2, Vecchi 19, Focosi 13, Giacomini 9, Mandolini 17, Cubito 16, Mercuri (L), Romiti (L), Pison 0, Lanciani 0. N.E. Cascio, Nielsen, Perini. All. Ortenzi. ARBITRI: Clemente, Feriozzi. NOTE – durata set: 25′, 27′, 33′, 29′; tot: 114′.
    Geetit Bologna – Da Rold Logistics Belluno 3-2 (23-25, 25-17, 17-25, 25-22, 15-12) – Geetit Bologna: Cogliati 0, Boesso 19, Marcoionni 7, Spagnol 11, Maretti 18, Soglia 9, Dalmonte (L), Faiulli 0, Poli (L), Bonatesta 4, Trigari 2, Venturi 0. N.E. Ghezzi. All. Asta. Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 7, Graziani 18, Mozzato 14, De Santis 11, Candeago 12, Piazzetta 1, Pierobon (L), Gionchetti 1, Martinez (L), Della Vecchia 0, Milani 0, Ostuzzi 0, Paganin 3. N.E. All. Poletto. ARBITRI: Licchelli, Chiriatti. NOTE – durata set: 31′, 26′, 30′, 30′, 19′; tot: 136′.
    Med Store Tunit Macerata – Volley Team San Donà di Piave 3-0 (25-20, 25-22, 25-20) – Med Store Tunit Macerata: Longo 2, Ferri 6, Robbiati 7, Dennis 17, Lazzaretto 11, Pasquali 2, Scrollavezza 0, Gabbanelli (L), Margutti 6, Sanfilippo 4. N.E. Paolucci, Ravellino. All. Di Pinto. Volley Team San Donà di Piave: Bellucci 0, Garofalo 9, Bragatto 7, Vaskelis 16, Merlo 10, Basso 7, Mondin (L), Santi (L), Palmisano 0, Cherin 0, Mignano 1. N.E. Zonta, Tuis, Andrei, Tassan. All. Tofoli. ARBITRI: Fontini, Marotta. NOTE – durata set: 25′, 29′, 28′; tot: 82′.
    Gamma Chimica Brugherio – Sa.Ma. Portomaggiore 3-0 (25-23, 25-23, 25-23) – Gamma Chimica Brugherio: Di Marco 2, Mitkov 8, Innocenzi 5, Calarco 12, Piazza 7, Frattini 5, Biffi 5, Bonisoli (L), Colombo (L), Eccher 0. N.E. Bonacchi, Chiloiro. All. Durand. Sa.Ma. Portomaggiore: Tonello 1, Pahor 0, Ferrari 9, Dahl 17, Pinali 19, Aprile 6, Gabrielli (L), Brunetti (L), Masotti 2, Govoni 0, Grottoli 0. N.E. Rossi. All. Marzola. ARBITRI: Gaetano, De Sensi. NOTE – durata set: 29′, 32′, 32′; tot: 93′.
    Giocata ieri:Tinet Prata di Pordenone – Monge-Gerbaudo Savigliano 3-1 (22-25, 25-20, 25-23, 25-10) – Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 4, Porro 19, Katalan 8, Baldazzi 22, Yordanov 13, Bortolozzo 8, Pinarello (L), Rondoni (L), Dal Col 0, Bruno 0. N.E. De Giovanni, Gambella. All. Boninfante. Monge-Gerbaudo Savigliano: Vittone 2, Bossolasco 7, Ghio 4, Ghibaudo 19, Garelli 12, Dutto 5, Gallo (L), Rabbia (L), Cravero 0, Testa 0, Gonella 1, Galaverna 1, Bosio 4. N.E. Bergesio. All. Bonifetto. ARBITRI: Giglio, Sabia. NOTE – durata set: 25′, 26′, 28′, 21′; tot: 100′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoAbba Pineto 9, Med Store Tunit Macerata 8, Videx Grottazzolina 8, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 6, Volley 2001 Garlasco 5, Geetit Bologna 4, Gamma Chimica Brugherio 4, Tinet Prata di Pordenone 4, Volley Team San Donà di Piave 4, Sa.Ma. Portomaggiore 3, ViViBanca Torino 3, Monge-Gerbaudo Savigliano 3, Vigilar Fano 1, Da Rold Logistics Belluno 1.
    4a giornata Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoSabato 30 ottobre 2021, ore 20.30Sa.Ma. Portomaggiore – Abba Pineto Diretta Legavolley.tv
    Monge-Gerbaudo Savigliano – Med Store Tunit MacerataDiretta Legavolley.tv
    Da Rold Logistics Belluno – Vigilar FanoDiretta Legavolley.tv
    Domenica 31 ottobre 2021, ore 16.00 Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Tinet Prata di Pordenone Diretta Legavolley.tv
    Domenica 31 ottobre 2021, ore 17.00Videx Grottazzolina – ViViBanca Torino Diretta Legavolley.tv
    Domenica 31 ottobre 2021, ore 19.00Volley Team San Donà di Piave – Gamma Chimica BrugherioDiretta Legavolley.tv
    Lunedì 1 novembre 2021, ore 16.00 Volley 2001 Garlasco – Geetit Bologna Diretta Legavolley.tv
    Risultati 3a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu:Giocata alle 16.00: Aurispa Libellula Lecce – Maury’s Com Cavi Tuscania 3-2 (26-28, 25-19, 21-25, 27-25, 15-7)
    Giocata alle 17.00:Avimecc Modica – Efficienza Energia Galatina 3-0 (25-15, 25-20, 25-22)
    Giocate alle 18.00: Ismea Aversa – OmiFer Palmi 0-3 (23-25, 16-25, 22-25)
    Leo Shoes Casarano – Shedirpharma Massa Lubrense 3-0 (25-15, 25-22, 25-16)
    Con.Crea Marigliano – Falù Ottaviano 0-3 (23-25, 20-25, 19-25)
    Giocata ieri:Opus Sabaudia – Dist&Log Marcianise 0-3 (20-25, 21-25, 23-25)
    Riposa: Sistemia Aci Castello
    Aurispa Libellula Lecce – Maury’s Com Cavi Tuscania 3-2 (26-28, 25-19, 21-25, 27-25, 15-7) – Aurispa Libellula Lecce: Kindgard 5, Corrado 26, Maccarone 8, Casaro 21, Vinti 13, Fortes 2, Giaffreda (L), Cappio (L), D’Alba 0, Rau 11, Lucarelli 0. N.E. Melcarne, Persichino. All. Grezio. Maury’s Com Cavi Tuscania: Marsili 3, Marinelli 18, Ceccobello 3, Boswinkel 27, Rossatti 18, Quarta 5, Mariani (L), Prosperi Turri (L), Stamegna 0, Della Rosa 0, Menichetti 0, Quagliozzi 0. N.E. Catinelli Guglielminetti. All. Passaro. ARBITRI: Stancati, Cavalieri. NOTE – durata set: 33′, 27′, 35′, 40′, 14′; tot: 149′.
    Avimecc Modica – Efficienza Energia Galatina 3-0 (25-15, 25-20, 25-22) – Avimecc Modica: Alfieri 4, Chillemi 9, Garofolo 10, Martinez 16, Loncar 12, Raso 7, Aiello (L), Nastasi (L), Turlà 0. N.E. Gavazzi, Tidona, Saragò. All. D’Amico. Efficienza Energia Galatina: Latorre 2, Lotito 6, Dimitrov 3, Wilmsen 16, Galasso 8, Antonaci 5, Pepe 2, Sardanelli (L), Calò 0, Lentini 0, Apollonio (L). N.E. Buracci. All. Stomeo. ARBITRI: Ciaccio, Spinnicchia. NOTE – durata set: 25′, 28′, 31′; tot: 84′.
    Con.Crea Marigliano – Falù Ottaviano 0-3 (23-25, 20-25, 19-25) – Con.Crea Marigliano: Cantarella 3, Krasnevski 9, Ciollaro 4, Bongiorno 17, Mille 3, Rumiano 2, Barone (L), Bianco 0, Conforti (L), Esposito 3, Mautone 0. N.E. Citro, Nappi. All. Cirillo. Falù Ottaviano: Tulone 5, Ruiz 17, Buzzi 5, Lucarelli 18, Sideri 5, Pizzichini 9, Iervolino (L), Giuliano (L), Titta (L). N.E. Ammirati, Ambrosio, Crispo, Coppola, Settembre. All. Mosca. ARBITRI: Vecchione, Talento. NOTE – durata set: 29′, 28′, 27′; tot: 84′.
    Leo Shoes Casarano – Shedirpharma Massa Lubrense 3-0 (25-15, 25-22, 25-16) – Leo Shoes Casarano: Ciardo 1, Baldari 12, Peluso 5, Paoletti 12, Petras 16, Torsello 6, Stefano 0, Pierri (L), Meleddu 0, Scaffidi 0, Ribecca 0. N.E. De Micheli. All. Licchelli. Shedirpharma Massa Lubrense: Aprea 0, Fantauzzo 8, Pilotto 4, Lugli 13, Sorrenti 11, Deserio 3, Pontecorvo (L), Grimaldi 0, Denza (L), Peripolli 2, Conoci 0. N.E. Zukowski, Imperatore. All. Esposito. ARBITRI: Scotti, Colucci. NOTE – durata set: 26′, 30′, 26′; tot: 82′.
    Ismea Aversa – OmiFer Palmi 0-3 (23-25, 16-25, 22-25) – Ismea Aversa: Putini 0, Sacripanti 7, Trillini 8, Morelli 6, Starace 16, Diana 6, Di Meo (L), Calitri (L), Cuti 0, Corrieri 0, Simonelli 0. N.E. Bonina, Schioppa. All. Tomasello. OmiFer Palmi: Paris 4, Rosso 15, Marra 5, Prespov 14, Russo 10, Gitto 10, Di Carlo (L), Fortunato (L), Remo 0. N.E. Soncini, Roberts, Amato, Laganà, Nicolò. All. Polimeni. ARBITRI: Nava, Marconi. NOTE – durata set: 31′, 26′, 29′; tot: 86′.
    Giocata ieri: Opus Sabaudia – Dist&Log Marcianise 0-3 (20-25, 21-25, 23-25) – Opus Sabaudia: Schettino 0, Zornetta 11, Tognoni 6, Rossato 8, Ferenciac 10, Miscione 8, Recupito (L), Torchia (L), Conoci 0, Palombi 0, Pomponi (L). N.E. De Vito. All. Budani. Dist&Log Marcianise: Libraro A. 4, Libraro E. 6, Vetrano 3, Carelli 4, Tartaglione 14, Ndrecaj 6, Bizzarro (L), Vacchiano (L), Montò 6, Faenza 0, D’Avanzo 3. N.E. De Luca, Siciliano, Iodice. All. Racaniello. ARBITRI: Pasciari, Capolongo. NOTE – durata set: 30′, 31′, 32′; tot: 93′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu OmiFer Palmi 8, Sistemia Aci Castello 6, Ismea Aversa 6, Avimecc Modica 6, Aurispa Libellula Lecce 6, Leo Shoes Casarano 5, Maury’s Com Cavi Tuscania 4, Falù Ottaviano 4, Dist&Log Marcianise 3, Opus Sabaudia 3, Efficienza Energia Galatina 2, Con.Crea Marigliano 1, Shedirpharma Massa Lubrense 0.
    1 incontro in meno: Sistemia Aci Castello, Leo Shoes Casarano, Maury’s Com Cavi Tuscania.
    4a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone BluDomenica 31 ottobre 2021, ore 16.00Maury’s Com Cavi Tuscania – Sistemia Aci Castello Diretta Legavolley.tv
    OmiFer Palmi – Con.Crea MariglianoDiretta Legavolley.tv
    Domenica 31 ottobre 2021, ore 17.00 Shedirpharma Massa Lubrense – Opus Sabaudia Diretta Legavolley.tv
    Leo Shoes Casarano – Aurispa Libellula Lecce Diretta Legavolley.tv
    Dist&Log Marcianise – Ismea Aversa Diretta Legavolley.tv
    Lunedì 1 novembre 2021, ore 15.00Falù Ottaviano – Avimecc Modica Diretta Legavolley.tv
    Riposa: Efficienza Energia Galatina LEGGI TUTTO

  • in

    Tinet coglie la prima vittoria contro Savigliano

    E’ stata agognata, sudata, lottata e forse per questo è ancora più bella. La prima vittoria di quest’anno in Serie A3 della Tinet ha portato tre punti d’oro che hanno finalmente fatto esplodere il PalaPrata. I gialloblù si sono tolti un peso. Perché alla fine questo gruppo, che lavora sodo ed è molto unito meritava di portarsi a casa anche una giusta gratificazione in termini di punti oltre ai complimenti.
    Dante Boninfante schiera lo starting six con il figlio Mattia al palleggio, Baldazzi opposto, Porro e Yordanov in 4, Katalan e capitan Bortolozzo al centro e Rondoni libero. Primo punto di Katalan che viene lasciato senza muro da Boninfante. Si procede con entrambe le squadre che ottengono in maniera regolare il cambio palla. La prima sgasata è della Tinet con un muro di Katalan seguito da una pipe spostata di Yordanov che sorprende i piemontesi che la lasciano senza muro: 14-10. La Tinet pare prendere il largo con un buon momento di Baldazzi (punto in attacco ed ace) e un muro di Boninfante che sigilla il massimo vantaggio sul 18-13. Poi c’è un incredibile parziale di 5-0 per Savigliano che si conclude con un errore in battuta: 19-18. Il Monge mette la freccia con un ace: 20-21. Parità fino al 22-22. Poi un ace di Dutto consegna ai suoi 2 set point sul 22-24. Il tutto viene concretizzato da Bossolasco che approfitta di una ricezione di Porro che viene direttamente nel campo di Savigliano e viene messa a terra di prima intenzione dallo schiacciatore piemontese: 25-22.
    Pronto riscatto per la Tinet che mette subito in chiaro le proprie intenzioni bellicose fin dai primi scambi del secondo parziale. Si inizia con Mattia Boninfante che cannoneggia dalla linea del servizio ottendendo un punto diretto e mettendo in difficoltà la retroguardia cuneese. La Tinet si porta sull’11-7 con un Baldazzi veramente positivo nel mettere a terra i palloni di contrattacco. Ma, a proposito di contrattacco, ne mette a terra due consecutivi la Monge che si rifà sotto: 11-9. Risponde la Tinet con una pipe di Porro e due punti in fila dell’’opposto ferrarese: 16-11. Un muro di Yordanov da il massimo vantaggio: 18-12. Nuovo recupero ospite: 20-16. Alla fine va in battuta Porro che prima fa ottenere un punto diretto a Baldazzi grazie ad una ricezione che viene nel campo pratese e poi si mette in proprio e firma un ace: 24-17. Il giovane genovese sbaglia la battuta e poi Bosio fa rientrare i suoi fino al 24-20. A chiudere il set un bel primo tempo di Katalan: 25-20.
    Le squadre sanno che il terzo set potrebbe essere decisivo per far pendere l’inerzia da una parte o dall’altra. L’attenzione è massima e nessuna delle due riesce ad allontanarsi. Prova l’allungo la Tinet con Baldazzi e un muro di Bortolozzo: 15-12. Si rifanno sotto i piemontesi: 15-14 e poi si arriva sui punti decisivi. Entra in scena Porro con un’ottima sequenza di battute e attacchi dalla seconda linea: 22-19. Luca poi sbaglia la battuta e i piemontesi accorciano: 22-21. A ricacciarli indietro in una guerra di nervi è Baldazzi: 23-21. Un’altra pipe di Porro porta i Passerotti a set point: 24- 22. Il primo viene annullato, ma nulla può la Monge sul chirurgico lungolinea di Yordanov che fa finire le ostilità sul 25-23.
    L’equilibrio del quarto set viene interrotto dal solito turno di battuta di Porro che con l’aiuto di un ace fortunoso fa arrivare la Tinet sul 7-4. Anche Yordanov entra in temperatura e piazza un paio di zampate. Il punto dell’11-6 è quello decisivo: dopo un’azione lunghissima, con una difesa spettacolare da parte di Prata, Baldazzi la schianta a terra in diagonale. E’ il segnale che porta il match dalla parte della Tinet e giustamente a darlo è l’opposto che a fine partita verrà anche nominato MVP dellla gara. Prata sale di giri e Savigliano si ritrova inerme soccombendo sotto i colpi gialloblù. Finisce 25-10 con i tifosi in delirio. A tifare con loro anche l’ex storico regista dei Passerotti Luca Calderan che è venuto al PalaPrata a portare un po’ di fortuna e, a quanto pare c’è riuscito
    TINET PRATA – MONGE GERBAUDO SAVIGLIANO 3-1
    TINET: Baldazzi 22, Katalan 8, Dal Col, Pinarello (L), Yordanov 13, Gambella, M.Boninfante 4, Bruno, De Giovanni, Rondoni (L), Bortolozzo 8, Novello, Porro 19. All: D. Boninfante
    SAVIGLIANO: Gonella 1, Ghibaudo 19, Bossolasco 7, Garelli 12, Gallo (L), Bosio 4 , Ghio 4, Galaverna 1, Rabbia (L), Bergesio , Vittone 2, Cravero, Testa, Dutto 5, Manca. All: Bonifetto
    Arbitri: Giglio di Trento e Sabia di Potenza
    Parziali: 22-25 / 25-20 / 25-23 /25-10 LEGGI TUTTO

  • in

    Monge Gerbaudo: peccato per il tracollo nel quarto set

    SERIE A3
    TINET PRATA PORDENONE                      3MONGE GERBAUDO SAVIGLIANO            122-25, 25-20, 25-23, 25-10
    Savigliano: Gonella, Ghibaudo, Bossoalsco, Garelli, Gallo, Bosio, Ghio, Galaverna, Rabbia, Bergesio, Vittone, Cravero, Testa, Dutto. All.: Bonifetto, Brignone
    PRATA – Le dichiarazioni alla vigilia di parte saviglianese non erano state un modo per mettere le mani avanti, bensì improntate alla mera consapevolezza di cosa avrebbe comportato la trasferta all’opposto settentrionale del girone Bianco.Il Monge Gerbaudo ne rincasa con zero punti e un set all’attivo, il primo, la prova di un approccio imperniato sul carattere, sull’estrema attenzione, su di un repertorio collaudato e ferocemente efficace. Dopo il ritorno, prevedibile, dei padroni di casa, la svolta è maturata nel finale del terzo set. Un pizzico di precisione in più (e di fortuna, ché di quella, finanche a micro dosi, c’è sempre bisogno), e la certezza matematica di avere già un prezioso punto nella valigia del ritorno avrebbe come minimo evitato il tracollo nel quarto, che pure ha avuto un avvio punto a punto (4 pari). Gli episodi – un paio di nastri, una palla non rigiocata a dovere e fatta cadere e una murata subìta – hanno minato il morale di capitan Bossolasco e compagni.La severità di una A3 insegna che si deve continuare anche se le cose prendono a girare non per il verso giusto, anche se gli sforzi sembrano vani: questa la prima lezione che la matricola Savigliano deve assimilare, va da sé insieme al portarsi al successivo gradino tecnico.Prata Pordenone ha dimostrato (non che non lo si sapesse già) quanto e come, ad alti livelli, la battuta sia la chiave per trovare la combinazione vincente, il grimaldello per slogare lo schieramento avversario e propiziarsi le condizioni ottimali per andare a segno. In fatto di punti diretti, i padroni di casa hanno firmato 9 aces a 4, tra cui il match point di Porro (19). E mai prima d’ora la ricezione biancoblù si era trovata in una condizione di prolungato stress-test, con appena un 29% di positiva rispetto al 39 dei friulani, loro pure sotto media in questo fondamentale, ma predominanti anche a muro (10 punti diretti vs 3).Ciò promesso, quando a metà del primo set i padroni di casa parevano sul punto di allungare (17-13, pallonetto ed ace di un Baldazzi alla fine topo scorer con 22 punti e un notevole 52% di efficacia offensiva; 44% di squadra vs 26%), dall’ingresso in battuta tattica di Cravero (in ogni parziale) Savigliano ha avuto la mentalità da squadra di categoria. Il muro ha cominciato a sporcare e rintuzzare di tutto, la difesa non ha avanzato nulla, Vittone si è messo comodo azionando gli archi di Ghibaudo (20 punti) e Garelli (13). Sul 18-17 coach Boninfante si è visto costretto a chiamare time-out, ma gli ospiti non hanno più mollato la presa, la faretra di Ghibaudo ormai aperta. Sul 22-23, dalla linea dei nove metri Dutto ha piazzato un ace mirando il libero Rondoni, poi Bossolasco ha chiuso il parziale con un attacco palla a terra.Anche nel terzo set il Savigliano (Gonella per Ghio, Testa per Vittone) ha tenuto testa malgrado di là della rete le bande Yordanov (13 punti) e Porro si siano fatte sentire.Nel quarto la carta Galaverna (1 punto) e il rientro di Bosio (4) non sono bastati a rimettere in carreggiata la squadra. Da segnalare il primo cameo in A3 del libero Gallo.Benché dispiaciuto per il crollo verticale, coach Bonifetto non muove rimproveri ai suoi: «Due ore a dover respingere battute di questa intensità sono una situazione ancora insolita per noi. Possiamo ricostruirci  soltanto in campo, di gara in gara, non in allenamento. Peccato aver mollato, da questo punto di vista dobbiamo sicuramente migliorare: è importante rimanere sempre sul pezzo, provare a giocare sempre comunque per valutare e rafforzare la nostra competitività». LEGGI TUTTO

  • in

    L’Opus Sabaudia cede al Marcianise. Saccucci: «Abbiamo le qualità per uscire da questo momento: questo gruppo si allena bene»

    SABAUDIA – L’Opus Sabaudia esce sconfitto dalla sfida con il Dist&Log Marcianise nel match valido per il terzo turno del campionato di pallavolo maschile di serie A3 Credem Banca. La formazione allenata da coach Mauro Budani ha ceduto in tre set alla compagine campana, al termine di una gara in cui i pontini non sono mai riusciti a esprimersi al meglio e hanno subìto la maggiore esperienza e qualità in attacco degli avversari: nei primi due set l’Opus Sabaudia è riuscita raramente a impensierire il Marcianise mentre nel terzo il match è stato più godibile e combattuto fino alla fine.
    «Due sconfitte di fila sono un po’ difficili da digerire ma abbiamo le qualità per uscire da questo momento complicato, in settimana ci siamo allenati in crescendo, purtroppo in gara siamo partiti con qualche errore in più ma il finale è stato sempre molto combattuto e con qualità – chiarisce Marco Saccucci, secondo allenatore – siamo una squadra mediamente giovane che ha affrontato una formazione molto più esperta ma, quando c’è la qualità, la capacità di gestione degli errori non tarda ad arrivare. Come si riparte? Sicuramente dal terzo set di questa gara ma anche dalla convinzione che abbiamo lottato nel finale di partita della scorsa settimana e anche nella prima partita. Questo gruppo si allena bene e gioca anche bene, per questo siamo fiduciosi».
    Tartaglione è stato il top scorer del match con i suoi 14 punti ed è passato da banda a opposto nel corso del primo set dopo l’infortunio a Carelli: coach Francesco Racaniello, dopo questo cambio a partita in corso ha schierato Montò laterale insieme ad Enrico Libraro, confermato in regia Antonio Libraro, al centro Vetrano e Ndrecaj con Vacchiano libero.
    «Di questa partita salviamo poco ma c’è stata una reazione dopo il primo set giocato male, abbiamo lottato e siamo stati sempre uniti, ora dobbiamo ripartire dalle cose buone che ci sono state, questa sconfitta brucia di più perché questa squadra per noi era sicuramente più alla portata rispetto ad Aversa – ha aggiunto Ernesto Torchia, protagonista con l’80% di positività in ricezione – Non mi piace guardare la mia prestazione ma sono più contento quando si vince e avrei preferito portare a casa i punti: continuano su questa strada lavorando, con l’obiettivo di toglierci delle soddisfazioni. Dobbiamo cancellare in fretta questa partita e concentrarci già sulla prossima sfida tenendo sempre il morale alto»
    In avvio di partita Mauro Budani schiera Schettino in palleggio opposto a Rossato, di banda Zornetta e Ferenciac, centrali Tognoni e Miscione con Torchia libero. La partenza del match vede un Sabaudia piuttosto contratto con i pontini che sono sempre costretti a inseguire (5-8, 11-16 e 13-21) poi nel finale un sussulto e Sabaudia che si riavvicina fino al 20-22 prima dell’allungo della formazione campana trascinata da Carelli prima e poi da Tartaglione ma soprattutto grazie a un attacco di squadra più incisivo (42% contro il 29%). L’Opus Sabaudia fatica anche nel secondo set e Marcianise la spunta (21-25) ma la formazione pontina resta aggrappata agli avversari fino alla fine (13-16, 19-21) ma nel finale di set è sempre il Marcianise a fare la voce grossa, con Tartaglione ancora protagonista con otto punti e il 64% in attacco. Il Sabaudia cresce in attacco (41%) ma anche gli avversari passano dal 42% al 52%.
    Sotto 0-2 Sabaudia deve spingere e il terzo spicchio di partita la formazione di coach Budani è praticamente sempre avanti (10-7, 13-8) con Rossato che dà un importante contributo in attacco e il resto della squadra riesce a crescere nei sistemi di gioco. Nel finale Marcianise si avvicina pericolosamente (19-18, 20-20) e mette il naso avanti sul 20-21 prima del pallonetto di Zornetta che rimette in equilibrio il parziale. Sabaudia è sotto 22-23 ma Zornetta non riesce a concludere l’azione e l’arbitro fischia un’infrazione che proietta Marcianise al match point (22-24): Tognoni toglie le mani durante l’attacco campano (23-24) ma nell’attacco successivo il muro di Tognoni e Rossato tocca la rete e il punto decisivo va agli avversari che vincono in tre set.
    COMUNICAZIONE – La società comunica di aver interrotto consensualmente il rapporto con il giocatore Leonardo Scuffia che, per motivi personali, ha chiesto di poter tornare a casa. Il club nei giorni scorsi ha accolto la richiesta dell’atleta e ha proceduto alla rescissione del suo contratto con effetto immediato: la società di Sabaudia augura a Leonardo le migliori fortune sia sul campo sia fuori.
    OPUS SABAUDIA – DIST&LOG MARCIANISE 0-3OPUS SABAUDIA: Palombi, Conoci, Zornetta 11, Ferenciac 10, Pomponi, Miscione 8, Rossato 8, Tognoni 6, Torchia (lib.), Schettino. Ne: Recupito, De Vito. All. BudaniDIST&LOG MARCIANISE: Vetrano 3, Vacchiano (lib.), Faenza, Tartaglione 14, E. Libraro 6, A. Libraro 4, Ndrecaj 6, D’Avanzo 3, Carelli 4, Montò 6. Ne: Siciliano, Leone, De Luca, Bizzarro, Iodice. All. RacanielloArbitri: Luigi Pasciari e Antonio CapolongoParziali: 20-25 (30’), 21-25 (31’), 23-25 (32’)Note: Sabaudia: ricezione 67% (48%), attacco 37%, ace 1 (err.batt. 10), muri pt. 8; Marcianise: ricezione 55% (30%), attacco 43%, ace 3 (err.batt. 11), muri pt. 8; LEGGI TUTTO