More stories

  • in

    LEO SHOES CASARANO, SCONTRO AD ALTA QUOTA CON LA VICE CAPOLISTA MODICA

    Arriva un altro avversario siculo sulla strada della Leo Shoes Casarano che, dopo aver affrontato l’Aci Castello nello scorso turno di campionato, ora sarà chiamata ad ospitare il Modica, autentica sorpresa di questa prima parte di stagione.
    La squadra allenata dal duo D’Amico – Di Stefano occupa al momento il secondo posto in classifica con davanti a sé la sola capolista Palmi: 15 punti collezionati nelle sette gare disputate sono il bottino di una squadra che bada al sodo, che gioca una pallavolo concreta ed efficace grazie alla quale Chillemi e soci hanno messo in cassaforte risultati prestigiosi ottenuti al cospetto di formazioni blasonate.
    Punta di diamante del roster siculo è l’opposto italo-argentino Javier Martinez autentico trascinatore dell’Avimecc Modica in ogni match: da non trascurare i vari Chillemi, Loncar, Garofalo e Raso.
    La Leo Shoes Casarano dovrà affrontare, dunque, un avversario tosto, caparbio che arriverà a Cutrofiano con l’intento di proseguire la striscia vincente: i rosso-azzurri, reduci dalla sconfitta al tie-break rimediata contro l’Aci Castello, dovranno confermare quanto di buono fatto vedere in terra sicula e migliorare quegli aspetti che, invece, non hanno girato al meglio. Solo così si potrà sperare di brindare ad un importante successo casalingo.
    Arbitri dell’incontro saranno i signori Di Bari Pierpaolo e Papapietro Eustachio.
    Diretta streaming in esclusiva su www.legavolley.tv e racconto in diretta del match dagli spalti a cura di Radio Diffusione Stereo. LEGGI TUTTO

  • in

    Monge-Gerbaudo: a Belluno per non farsi “incornare”

    Belluno è la prima trasferta di due giorni per un Monge-Gerbaudo Savigliano che ha rotto il ghiaccio anche in casa: partenza il sabato alle 13, rifinitura la domenica mattina alle 9, fischio d’inizio gara alle 16. Ad attendere i biancoblù, una squadra avanti di due punti (10).Sfida dunque tra pari rango? Matteo Brignone, il vice di Roberto Bonifetto, ci va cauto con il gioco della comparazione, basandosi su dati oggettivi e non solo per una questione (anche scaramantica) di buone maniere: “Hanno gente che ha già fatto la categoria, interpreti importanti. Forse non stanno girando come ci si aspettava, ma c’è da dire che hanno subito incontrato buona parte delle big”. Qualche nome: il palleggiatore Maccabruni; l’opposto De Santis (2 metri e 02), ex San Donà di Piave; la banda Graziani, volto conosciuto in Piemonte per la militanza nel Fossano e nel Parella. “Sappiamo che giocatori sono – prosegue Brignone – il resto è un gruppo coeso, nella passata stagione hanno fatto i play-off”.Nella prime giornate il libero, il giovanissimo Gonzalo Martinez (19 anni), è risultato il miglior ricettore, eppure non parrebbe essere la ricezione il fondamentale forte dei “rinoceronti” di coach Diego Poletto: “Faremo molto affidamento sul nostro primo tocco, che contro San Donà abbiamo visto poter essere determinante. Ma dovremo sfruttare tutti i nostri fondamentali, difesa e contrattacco: con il solo attacco, non andiamo da nessuna parte. La legnata presa da Pineto ci ha fatto capire tante cose, la prima è che non possiamo fare finta di giocare, chiunque ci sia dall’altra parte della rete. Non è detto che in ogni partita basti fare il nostro gioco, anzi, ma direi che siamo sulla strada giusta”.Il clima in palestra è produttivo. La temperatura agonistica: “caliente”. “Abbiamo un Galaverna in gran recupero (17 punti su 29 nei primi due set contro San Donà, ndr), ma in allenamento tutti ci danno dentro perché tutti vogliono conquistarsi il posto. È una figata vedere i due sestetti picchiarsi secco perché tutti vogliono ben figurare. Una bella grana per “Boni” fare delle scelte. Questa sana rivalità in ogni ruolo non può che migliorarci, tecnicamente e come mentalità”.Brignone chiude con uno sguardo in prospettiva: “Questa trasferta e quella subito dopo a Fano diranno tanto sul girone. Da domenica a fine andata dovremo cercare di muovere sempre la nostra classifica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tinet a Brugherio in cerca della giusta chimica per affrontare i Diavoli

    E’ una Tinet che vuole ricercare continuità di risultati quella che si appresta ad affrontare la trasferta di Brugherio. Dopo tre successi consecutivi, che hanno dato grande motivazione a tutto il gruppo, la sfida principale è quella di trovare continuità di prestazioni ed allargare il più possibile la striscia positiva. Impresa non facile e scontata perchè questo campionato di A3 Credem Banca dimostra settimanalmente come non ci siano partite scontate e quanto sia difficile fare pronostici, anche quando si incontrano squadre divise da diverse posizioni di classifica.
    Non farà eccezione la prossima trasferta con la Tinet che si troverà ad affrontare in quel di Brugherio i Diavoli Rosa della Gamma Chimica. Una squadra ferita dall’ultima sconfitta casalinga (0-3 contro Da Rold Belluno) e reduce dalla rescissione consensuale del contratto con l’opposto Simone Calarco. Una squadra dall’età media bassa che ha tanti giovani reduci dalla vittoria dello scudetto U17 come Bonisoli, Colombo, Bonacchi e Chiloiro e dal bronzo in U19 come i gemelli Compagnoni ed Eccher che hanno quindi già giocato nel corso dell’estate contro Mattia Boninfante e Luca Porro. A fornire esperienza di categoria lo schiacciatore bulgaro Mitkov, e quello della cantera rosa Massimo Piazza, così come i centrali Frattini e Biffi.
    Lo storico parla di 2 successi lombardi e uno pratese nei tre precedenti match disputati in Serie A. Ma Coach Dante Boninfante non si fida e cerca di mantenere la truppa con la concentrazione elevatissima. Per l’allenatore di Battipaglia la possibilità di lavorare finalmente a gruppo completo, se si esclude il lungodegente Gambella, potendo elevare il livello agonistico e qualitativo degli allenamenti e anche proponendo diverse soluzioni di gioco in corso d’opera
    L’appuntamento è per domenica 28 al Centro Sportivo Paolo VI di Brugherio. Arbitreranno Palumbo di Cosenza e Kronaj di Varese
    Diretta offerta dal canale Legavolley.tv
    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170
    CREDIT FOTOGRAFICO – Franco Moret LEGGI TUTTO

  • in

    Grosso rischio per Efficienza Energia nella trasferta di Palmi

    Un’altra capolista sulla strada dell’Olimpia Sbv Galatina. Questa volta è il turno della OmiFer Palmi, capoclassifica con 6 vittorie ed una inopinata sconfitta in quel di Sabaudia, che attende i salentini al PalaBotteghelle di Reggio Calabria domenica 28 novembre.
    Compagine, quella calabrese, costruita per fare il gran salto in serie A2 senza celate intenzioni, frutto di una rivoluzione tecnica estiva che ha azzerato tutto il roster della stagione precedente. Sono rimasti in sella assieme al confermato tecnico Polimeni, i due reggini Laganà  e Remo, attorno ai quali  il lavoro mirato del ds Maurizio Saraceno ha collocato una serie di atleti di alto tasso tecnico e di provata esperienza. Ed ecco l’arrivo in casa OmiFer del centrale Gitto e del laterale Rosso via Bcc Castellana Grotte(serie A2), del centrale Marra dal Mondovì(serie A2), del regista Paris(ex Piacenza)  di ritorno dagli Emirati Arabi, dalla serie A bulgara dell’opposto Prespov, l’argentino Soncini e, per completare il gruppo, Russo dal Genzano(serie B) e Fortunato dal Sabaudia. Ultimo ad accodarsi per dar man forte in cabina di regia è Davide Pellegrino dopo la breve esperienza, rescissa consensualmente, con la Prisma Taranto. Una vera e propria riprogettazione tecnica dunque, che non lascia dilazioni temporali per quello che è il traguardo che la società palmese intende raggiungere in questa stagione. Disco rosso quindi per Efficienza Energia Galatina? Sicuramente sì, se si dovesse guardare alla forbice di 12 punti che separano le due contendenti. Ogni gara però ha una sua matrice di sviluppo non sempre legata alla posizione di classifica, ma anche a variabili tattiche o a motivazioni che possono alterare il rendimento degli atleti. Prendendo spunto dalla reazione con cui il gruppo di mister Stomeo ha gettato il cuore nella seconda parte della gara contro Tuscania, è lecito pensare ad un comportamento analogo di capitan Buracci e compagni contro i calabresi. Non sarà facile trovare situazioni analoghe in campo o predisposizioni poco battagliere dei palmesi, ma non sono questi gli scogli che Efficienza Energia deve superare ad ogni costo. Ad ogni buon conto una prestazione di carattere è doverosa, in prospettiva di un calendario che concede scontri diretti abbordabili con compagini di pari levatura. A Reggio Calabria l’OmiFer Palmi potrebbe scendere in campo con Paris al palleggio e Prespov opposto in ballottaggio con un sempre più che positivo Laganà, Gitto e Marra al centro, Russo e Rosso di banda e Fortunato come libero. Gara come sempre trasmessa in streaming live sul portale di Lega volley.Tv con inizio alle ore 18.00.
    Piero de lorentis
    Area Comunicazione Efficienza Energia Galatina LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta esterna per la Folgore, che cade (3-1) contro Marcianise

    Si ferma a 2 la striscia di vittorie consecutive per la ShedirPharma Folgore Massa, che cade in 4 set nel derby contro Marcianise rimandando così l’appuntamento con la prima gioia esterna stagionale. Gli uomini di coach Nicola Esposito provano a scappar via subito, ma i padroni di casa alzano il livello e mettono la freccia con il 54% in attacco. Finale punto a punto, ma il turno al servizio di Tartaglione è letale con i casertani che chiudono 25-19. I costieri accusano il colpo: cedono nettamente il secondo parziale (25-15), ma con un colpo di coda riaprono i giochi. Lugli dà vita a un duello spettacolare con Carelli, l’efficacia offensiva vola oltre il 60% e nel finale la float velenosa di Deserio spiana la strada alla Folgore che allunga la contesa (21-25). Il quarto set è ricco di colpi di scena: i biancoverdi piazzano un break pesantissimo e da -4 si ritrovano a +3 (10-13), ma nel momento cruciale il “braccino” gioca un brutto tiro alla Folgore. L’esperienza di Libraro e Carelli aiuta coach Racaniello, la Folgore fatica a difendere, e l’opposto marcianisano firma il 28° punto personale regalando 3 punti preziosi ai suoi compagni.
    Coach Esposito parte con Aprea in diagonale con Lugli, Fantauzzo e Sorrenti in posto 4, Pilotto e Deserio al centro, Pontecorvo libero. Risponde Marcianise con A. Libraro/Carelli, Tartaglione/E. Libraro, Vetrano/Ndrecaj, Vacchiano libero.
    PRIMO SET. La ShedirPharma Folgore Massa prova a mettere paura con il monster block di Deserio su E. Libraro e l’ace di Sorrenti che cade sulla linea di fondo (3-5). Deserio risponde subito ad E. Libraro, ma Carelli guida subito la rimonta marcianisana (8-6). Fantauzzo affonda in parallela interna, Lugli colpisce in zona 6 ripetendosi in sospensione, con Sorrenti che incrocia stretto spazzolando la riga esterna (17-16). Carelli allunga con un servizio vincente baciato dal net (19-16), poi Tartaglione mette in crisi la ricezione biancoverde e Marcianise porta a casa il primo parziale con largo margine (25-19).
    SECONDO SET. Il punteggio segue inizialmente il cambio palla, poi Ndrecaj fa valere i suoi centimetri con Carelli ed E. Libraro che scavano già un solco importante (11-6). Lugli e Sorrenti provano a restare a galla: Marcianise attacca con profondità, Tartaglione sbarra la strada a muro e l’ace di Vetrano manda i padroni di casa sul +8 (18-10). Coach Esposito prova ad affidarsi alla panchina: Conoci e Peripolli dicono di no a Carelli, ma nel finale Leone dai 9 metri e la slash di Vetrano spediscono Marcianise sul doppio vantaggio (25-15).
    TERZO SET. Con il match quasi compromesso, la Folgore reagisce tirando fuori gli artigli. Deserio ruggisce nei 3 metri, Fantauzzo va a segno con la palla che si insacca tra nastro e muro ed il primo tempo di Vetrano in mezzo alla rete fa respirare i costieri (5-8). Lugli cerca e trova il block-out, Sorrenti è chirurgico, quindi nuovo break sul servizio di Deserio: Fantauzzo è inarrestabile mentre Lugli fa esplodere il settore ospiti chiudendo di prepotenza al termine di uno scambio lungo e appassionante (11-15). L’opposto massese si ripete longline, Pilotto passeggia sull’aria e colpisce nei 3 metri, quindi Sorrenti non è in vena di regali e mette giù un diagonale potente e preciso (16-19). La Folgore attacca con il 61% e nel finale alza ulteriormente i giri del motore: Lugli trova l’incrocio, Deserio vola su Carelli e poi brucia Montò che non trova le contromisure in ricezione (20-23). Vetrano non trova le misure del campo, Carelli annulla la prima palla set, ma Faenza serve sul nastro con la gara che si allunga (21-25).
    QUARTO SET. Marcianise fa le prove generali di allungo, sfruttando la reattività di Carelli ed E. Libraro (7-4). Ndrecaj vola in primo tempo e poi trova subito l’ace del 10-6. I padroni di casa sembrano in controllo, ma non hanno fatto i conti con la Folgore che risorge dalla ceneri piazzando un break pesantissimo. Fantauzzo fa malissimo dai 9 metri, Pilotto mette le mani in faccia ad E. Libraro e Sorrenti riserva lo stesso trattamento a Carelli riportando il parziale in parità (10-10). I costieri hanno ancora fame: Sorrenti chiude d’autorità, Pilotto si aggiudica il duello personale con Tartaglione, mentre l’attacco out di Carelli regala alla Folgore il massimo vantaggio (10-13). L’inerzia del set sembra cambiare, ma quando i punti scottano viene fuori l’esperienza di E. Libraro che piazza due punti consecutivi, con Marcianise che ripassa avanti sull’attacco di Lugli out di un nulla (14-13). Carelli piazza due murate, per poi ripetersi con altrettanti attacchi vincenti dopo l’ace di Vetrano  (21-17). Lugli prova a resistere (21-19), Ndrecaj non perdona, quindi E. Libraro si guadagna 4 match point, con Carelli a chiudere le ostilità sfruttando la seconda occasione utile.
    DIST&LOG MARCIANISE – SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA 3-1 (25-19, 25-15, 21-25, 25-21)
    DIST&LOG MARCIANISE: A. Libraro 1, Carelli 28, Tartaglione 12, E. Libraro 13, Vetrano 11, Ndrecaj 7, Vacchiano (L). Cambi: Siciliano, Leone 1, Faenza, Montò 3. N.e.: Cucino, Bizzarro (L). All: Racaniello.
    SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA: Aprea, Lugli 21, Fantauzzo 6, Sorrenti 15, Pilotto 6, Deserio 8, Pontecorvo (L). Cambi: Illuzzi, Peripolli 1, Conoci, Grimaldi. N.e.: Imperatore. All: Esposito.
    Durata set: 27’ – 25’ – 27’ – 29’
    Ace: 11-2. Battute Sbagliate: 12-8. Muri: 9-10. LEGGI TUTTO

  • in

    Seconda vittoria di fila per la Folgore Massa: 3-0 nel derby contro Marigliano

    Il turno di riposo non ferma la marcia della ShedirPharma Folgore Massa, che riprende il proprio percorso esattamente da dove lo aveva lasciato 2 settimane prima. Dopo il rotondo 3-0 su Sabaudia, gli uomini guidati da coach Nicola Esposito si ripetono riservando lo stesso trattamento alla Tya Marigliano, mettendo in cascina 3 punti di importanza capitale in chiave salvezza.
    I costieri partono subito con l’approccio giusto, spingendo tanto al servizio con la float che fa malissimo alla ricezione ospite: 6 ace (3 Fantauzzo, 2 Aprea, 1 Sorrenti) e parziale concluso da un servizio vincente di Fantauzzo a togliere la polvere dall’incrocio delle righe. Il secondo set va via punto a punto, poi cresce l’efficacia del muro-difesa biancoverde: 6 monster block sontuosi sbarrano la strada a Bongiorno e Mille, con la battuta out di Rumiano che manda la Folgore sul doppio vantaggio. Marigliano prova a restare aggrappato alla partita scappando sull’11-14, ma dopo la sospensione tecnica sale in cattedra SuperFly Leonardo Lugli: 9 punti nel set (16 complessivi) e sul rettilineo finale la Folgore allunga e chiude la contesa con il muro siderale di Pilotto su Hukel.
    MVP è Leonardo Lugli con 16 punti (52% in attacco), seguito da Mattia Sorrenti (13) e Pilotto (9, e dominatore nei 3 metri con 6 monster block di pregevole fattura). Sugli scudi anche il classe ’98 Paolo Pontecorvo, che all’esordio da titolare in Serie A per l’infortunio di Denza, chiude con un 50% di ricezione perfetta e 60% positiva, giocando senza timore nonostante dall’altra parte del taraflex ci fossero clienti scomodi come Bongiorno e Hukel.
    Coach Esposito concede la gioia dell’esordio in Serie A ad Antonio Imperatore, e dimostra di poter fare pieno affidamento sulla panchina lunga, offrendo minutaggio a Conoci (3 punti con 2 muri e 1 attacco), Peripolli (1) e Grimaldi. “Prima” in maglia Folgore anche per la new-entry Daniele Illuzzi.
    La Folgore Massa parte con capitan Aprea in diagonale con Lugli, Fantauzzo e Sorrenti in posto 4, Pilotto e Deserio centrali, Pontecorvo libero. Risponde Marigliano con Cantarella/Bongiorno, Hukel/Mille, Bianco/Rumiano, Conforti libero. Ko per infortunio l’ex Lorenzo Esposito.
    PRIMO SET. La Folgore parte subito portando il motore a giri altissimi: Aprea ad una mano per Pilotto, e due ace chirurgiche di Fantauzzo mandano i costieri immediatamente sul 4-0. Sorrenti e Lugli giocano con le mani del muro (6-3), Mille prova a ricucire, ma Sorrenti dai 9 metri trova la traiettoria vincente per piazzare l’8-5. Deserio va a memoria per affondare il primo tempo, mentre coach Cirillo ferma tutto quando l’ace longline di capitan Aprea porta la Folgore sul +5 (12-7). Pilotto chiude la porta in faccia ad Hukel, Sorrenti incrocia di precisione e Fantauzzo fa esplodere il palazzetto agerolese con una sassata che spazzola la riga esterna (19-13). Esordio in Serie A per Imperatore ad alzare il muro biancoverde.  Aprea mura Hukel, poi stesso trattamento riservato da Pilotto a Bianco (22-14). Pilotto si ripete su Bongiorno, mentre alla prima occasione utile Fantauzzo chiude il set con il terzo ace personale con la palla che cade dolcemente all’incrocio delle righe (25-17).
    SECONDO SET. Ringhia Lugli (2-0), Marigliano sorpassa guidata da un Bongiorno mai domo (20 punti totali per l’opposto ospite), ma ci pensa ancora il solito Lugli a ristabilire la parità (4-4). Fantauzzo affonda in pipe a tutto braccio, Deserio neutralizza Mille, mentre Hukel va fuori giri con il mister Cirillo costretto a fermare temporaneamente le ostilità (10-8). Aprea sorprende Marigliano grazie ad un guizzo di secondo tocco, quindi Conoci (appena entrato) ringhia su Rumiano dopo una ricezione sontuosa di Pontecorvo su Bongiorno (12-9). Sorrenti va segno in diagonale con l’aiuto del nastro, poi alza la saracinesca bloccando Bongiorno, mentre Deserio ruggisce sull’inerme Mille (18-12). Dentro Grimaldi per far male con la sua sassata mancina. Deserio ci prende gusto e sovrasta Rumiano (20-13), Sorrenti non perdona, quindi Pilotto sale in cielo per respingere al mittente la schiacciata di Bongiorno (24-15). Il sesto muro nel parziale (13 complessivamente) fa gongolare coach Esposito che mette in cassaforte anche il secondo set sul servizio fuori misura di Rumiano (25-16).
    TERZO SET. Pronti via, e subito monster block di Pilotto su Hukel. Sorrenti incrocia da zona 4, Lugli affonda in 6 per poi ripetersi con una bordata dalla seconda linea (5-6). Pilotto risponde a Rumiano (6-7), Bianco spreca, quindi Lugli prende l’ascensore e scardina il muro a 3 mariglianese (8-8). Sorrenti trova una parallela esterna da urlo, Deserio replica a Bongiorno (10-10), quindi gli ospiti provano il colpo di coda allungando fino al massimo vantaggio (11-14). Coach Esposito ferma tutto, ed al rientro in campo la Folgore gira a marce alte senza concedere più nulla. Lugli guida la remontada (9 punti nel set, 16 al fischio finale), Conoci mette le mani in faccia a Rumiano, poi Lugli con braccio caldissimo trova due punti di fila riportando il set in parità. Dentro Peripolli. Conoci è letale, Sorrenti mette la freccia in parallela (19-18), Lugli fa insaccare il pallone tra Rumiano e il net per poi premiare il salvataggio in tuffo di Conoci e chiudere di prepotenza (21-20). Bongiorno non trova le misure del campo, Deserio combina con capitan Aprea e poi cede il passo a Illuzzi per offrire maggiore imprevedibilità al servizio. Peripolli riceve e chiude di precisione, ed il primo match point è capitalizzato da una murata spettacolare di Pilotto su Hukel al termine di uno scambio lunghissimo (25-22).
    Leonardo Lugli: “Siamo stati concentrati dal primo all’ultimo punto. La forza del gruppo può essere considerata la chiave della vittoria: oggi Pontecorvo ha sostituito l’acciaccato Denza senza paura né timore”.
    Michele Deserio: “Abbiamo lavorato tanto su battuta e ricezione ed i risultati si sono visti in campo: staccando la ricezione di Marigliano, per noi centrali è stato più facile leggere le intenzioni dei nostri avversari. Importante il supporto incessante dei Crustiffs, e speriamo di veder man mano un palazzetto sempre più pieno”
    Fabrizio Ruggiero: “È stata una bellissima partita, con una splendida cornice di pubblico che ha riempito il palazzetto. Era presente sugli spalti una nutrita rappresentanza agerolese, e questo ci fa sentire a casa pur giocando a tanti kilometri da casa nostra. 2 vittorie consecutive in Serie A hanno un peso specifico importantissimo per una matricola come la nostra”
    SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA – CON.CREA TYA MARIGLIANO 3-0 (25-17, 25-16-25-22)
    SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA: Aprea 3, Lugli 16, Fantauzzo 5, Sorrenti 13, Pilotto 9, Deserio 6, Pontecorvo (L). Cambi: Illuzzi, Peripolli 1, Imperatore, Conoci 3, Grimaldi. All. N. Esposito
    CON.CREA TYA MARIGLIANO: Cantarella 1, Bongiorno 20, Hukel 6, Mille 8, Bianco 3, Rumiano 7, Conforti (L). Cambi: Nappi. N.e.: Citro, Mautone, L.Esposito, Ciollaro, Barone (L). All: C. Cirillo.
    Ace: 6-5. Battute Sbagliate: 5-10. Muri: 13-5.
    Durata: 26’, 25’, 30’. LEGGI TUTTO

  • in

    Contro Galatina per i tre punti

    Mancano soltanto tre giorni all’appuntamento con Galatina e la OmiFer Palmi di coach Polimeni sta già riscaldando i motori dopo la convincente vittoria per 3-0 sul campo di Ottaviano.Due sono i precedenti tra le squadre: nel primo confronto disputato al PalaValentia è stata Galatina la squadra vincitrice, mentre nel secondo è stata Palmi ad avere la meglio, compiendo un’impresa sul campo della squadra che in quel momento era in vetta al girone.I roster sono molto cambiati rispetto alla passata stagione e ad oggi Palmi risulta nettamente favorita nel pronostico sulla compagine pugliese.Galatina però si è dimostrata finora una squadra ostica, soprattutto dopo quanto visto nell’ultimo turno con Tuscania, dove sotto per 0-2 i pugliesi sono riusciti a rimontare portando la partita al tie-break.Per l’incontro di domenica la squadra di casa potrà contare anche sul contributo del nuovo arrivato Davide Pellegrino, esperto palleggiatore proveniente dalla Prisma Taranto Volley, in Superlega.“Sono contento di questa nuova esperienza – dichiara Pellegrino- il mio obiettivo sarà quello di far raggiungere più obiettivi possibili alla squadra. Non c’è da nascondersi – conclude- l’obiettivo stagionale è la promozione in A2 e faremo di tutto per conquistarla”.Altro innesto importante da aggiungere ad un quadro già abbastanza ricco è lo schiacciatore Marco Soncini, che come Pellegrino ha già presenziato in panchina nell’ultimo turno di campionato.Pellegrino e Soncini saranno due profili sicuramente importanti in una stagione ancora molto lunga e faticosa.Intanto il coach nero-verde mantiene alta la concentrazione sul match di domenica senza guardare alle fasi finali di stagione: “Testa a Galatina, i risultati bisogna conquistarseli un passo alla volta. Alla fine della corsa potremo valutare i risultati, ma adesso è necessario tenere alto il nostro livello e giocare tutte le partite al meglio delle nostre possibilità”.L’appuntamento tra Palmi e Galatina è previsto per domenica 28 Novembre ore 18:00 al PalaBotteghelle di Reggio Calabria.

    Articolo precedenteErica Donadon, mental coach di una squadra-orchestra: «Cerchiamo l’armonia»Prossimo articoloIl presidente Agnelli: “Bergamo realtà sana. Ogni anno un passo avanti” LEGGI TUTTO

  • in

    A2 e A3 Credem Banca: pillole statistiche

    Statistiche in pillole
    Big in A2
    Gianluca Loglisci (HRK Motta di Livenza): 24 punti, 68% in attacco, 3 muri e il 32% di ricezione perfetta.Matheus Motzo (Pool Libertas Cantù): 30 punti, 52% in attacco, 1 muro e 1 ace.Antonino Suraci (Conad Reggio Emilia): 20 punti, 47% in attacco, 3 murie 1 ace.Michele Fedrizzi (Kemas Lamipel Santa Croce): 33 punti, 45% in attacco, 6 aces e il 44% di ricezione perfetta.Sebastiano Milan (Cave Del Sole Lagonegro): 19 punti, 62% in attacco, 2 muri, 1 ace e il 37% di ricezione perfetta.Giacomo Bellei (Delta Group Porto Viro): 19 punti, 47% in attacco e 2 muri.Miglior Palleggiatore: Marco Izzo (BCC Castellana Grotte): 5 punti, 50% in attacco e 4 muri.Alessio Alberini (HRK Motta di Livenza): 5 punti, 100% in attacco, 1 muro e 3 aces.Miglior Centrale: Andrea Truocchio (BCC Castellana Grotte): 15 punti, 61% in attacco, 3 muri e 1 ace.Miglior Cambio: Ivan Kuznetsov (Emma Villas Aubay Siena): 6 punti, 33% in attacco, 2 muri e il 14% di ricezione perfetta.Miglior Libero: Domenico Pace (Kemas Lamipel Santa Croce): 15 ricezioni perfette (56%).

    Big in A3
    Jacob Link (Abba Pineto): 28 punti, 47% in attacco e 3 muri.Andrea Galaverna (Monge-Gerbaudo Savigliano): 28 punti, 52% in attacco, 4 muri, 2 aces e il 29% di ricezione perfetta.Matteo Paoletti (Leo Shoes Casarano): 31 punti, 52% in attacco, 2 muri, 4 aces.Dario Carelli (Dist&Log Marcianise): 28 punti, 60% in attacco, 5 muri e 1 ace.Hidde Boswinkel (Maury’s Com Cavi Tuscania): 37 punti, 64% in attaccoo, 3 murie 2 aces.Miglior Palleggiatore: Matteo Paris (OmiFer Palmi): 6 punti, 100% in attacco, 3 muri e 2 aces.Miglior Centrale: Cristian Frumuselu (Sistemia Aci Castello): 14 punti, 47% in attacco, 6 muri e 1 ace.Miglior Cambio: Simone Pellicori (Sol Lucernari Montecchio Maggiore): 13 punti, 57% in attacco e 1 ace.Miglior Libero: Simone Sardanelli (Efficienza Energia Galatina): 21 ricezioni perfette (41%). LEGGI TUTTO