More stories

  • in

    Aurispa Libellula ingaggia lo schiacciatore Enrico Scarpi

    Nuovo colpo in casa Aurispa Libellula che, attraverso il lavoro del direttore sportivo Antonio Scarascia, annuncia di aver ingaggiato lo schiacciatore Enrico Scarpi, la scorsa stagione alla Falù Ottaviano, per far fronte all’indisponibilità di Marco Lucarelli (fuori per infortunio).
    Scarpi, nato a Ravenna il 2 ottobre 1995, ha esordito tra le giovanili della squadra locale, per poi essere inserito in prima squadra in Serie A1. Dopo gli anni in massima serie, Scarpi ha disputato alcune stagioni in B cambiando spesso casacca, sino al trasferimento alla Conad Reggio Emilia in Serie A2 nel 2019/20 e quindi all’ultima esperienza, ad Ottaviano, in A3.
    Enrico Scarpi si è già unito alla squadra e, in giornata, disputerà il primo allenamento con i nuovi compagni, agli ordini di coach Alessandro Marte e del suo staff. LEGGI TUTTO

  • in

    Sistemia Saturnia battuta in 4 set dall’Aurispa Libellula Lecce

    AURISPA LIBELLULA: Vinti 13, Fortes 12, Kindgard 3, Corrado 16, Rau 7, Casaro 17, Cappio (L), Persichino, Maccarrone, ne: D’Alba, Lucarelli, Giaffreda, Chiariello. All. Grezio.
    SISTEMIA SATURNIA: Gradi 9, Frumuselu 8, Cottarelli 5, Zappoli 7, Smiriglia 2, Lucconi 23, Zito (L), Battaglia 4, Di Franco 1, Maccarrone, ne: Vintaloro, Andriola. All. Kantor.
    ARBITRI: Rosario Vecchione e Matteo Talento.
    SET: 22-25, 25-15, 25-22, 25-18.

    TRICASE. Doveva essere la partita del riscatto. Ma non lo è stata. La Sistemia Saturnia, nel secondo scontro diretto in appena tre giorni dopo il ko interno al quinto con l’Aversa, torna dalla Puglia a mani vuote. Dopo un ottimo primo set, la formazione di Kantor non trova le energie per portare a casa la vittoria al cospetto di un Aurispa che gira a mille in contrattacco e in battuta. Per la prima volta, quindi, dopo otto gare, i castellesi non riescono a incamerare punti. Era successo nelle sconfitte con Tuscania, Aversa e Palmi. Non succede questa volta nel primo turno infrasettimanale della stagione. Domenica, alle 16, si torna nuovamente in campo. Al PalaCatania (alle 16), arriva il Massa Lubrense (arbitri Nicola Traversa e Fabio Scarfò).
    PRIMO SET. Partenza a razzo della Sistemia Saturnia, ma è pronta la reazione dell’Aurispa Alessano che si riporta sotto con il break siglato da Francesco Corrado (che giocò a Catania in A2 qualche anno addietro). La Sistemia Saturnia gira a mille. Zappoli trascina al 14-11, ma è bravo Fortes a bloccare la fuga castellese. L’errore di Lucconi riporta sotto Alessano (16 pari). Cottarelli è protagonista ancora una volta di prima intenzione (18-16). La Sistemia Saturnia prende in largo e riesce a chiudere il set, grazie all’errore in battuta dei leccesi (25-22).
    SECONDO SET. L’Aurispa Libellula, trascinata da una bella cornice di pubblico, ha un impatto significativo nel secondo set. La reazione è immediata. I padroni di casa vanno avanti 6-1 e 9-5, sulla spinta di un Corrado scatenato. L’errore in ricezione di Gradi lancia i padroni di casa (14-8). Il black out di Gradi e compagni è totale. Kantor lancia in campo sia Di Franco che Battaglia al posto dei due laterali. La partita, nel computo dei set, ritorna in perfetta parità con l’errore in battuta di Cottarelli.
    TERZO SET. I padroni di casa non mollano la presa. La Sistemia non riesce a operare la risposta che ti aspetti. Corrado, Fortes e Rao imbastiscono un’offensiva tecnica importante, orchestrati dall’argentino Kindgard. In campo il primo break si traduce in un gap di cinque punti consistenti (16-11). La reazione non arriva. La squadra di casa preme sull’acceleratore e si assicura la vittoria sul 25-22.
    QUARTO SET. La partita è incanalata sul binario pugliese. Kantor le prova tutte, ma i leccesi non sbagliano un colpo. Battaglia parte nel sestetto titolare al posto di Zappoli non in giornata. La Sistemia Saturnia non entra praticamente nel vivo del set. L’Aurispa Alessano – trascinata da Casaro (56% in attacco) e Vinti (54%) con un Corrado in condizione – vince agevolmente, festeggiando sotto i tifosi. LEGGI TUTTO

  • in

    LEO SHOES CASARANO, ALLA RICERCA DELL’IMPRESA NELLA TANA DEL PALMI

    Prosegue la full immersion per la truppa di Mister Licchelli che chiuderà l’impegnativa sei giorni messale dinanzi dal calendario con l’ultimo impegno dei tre in programma che la vedrà ospite della Omifer Palmi che, fino al precedente turno di campionato, guidava la graduatoria ora passata di mano a causa del turno di riposo osservato dalla formazione calabrese.

    Dovranno fare in fretta i rosso-azzurri ad eliminare le tossine della dura battaglia che li ha visti protagonisti nel big match giocato contro il Tuscania, perché all’immediato orizzonte li attende un’altra sfida probante al cospetto di una squadra costruita per dominare il campionato ma che, fino a questo momento, non ha avuto un cammino impeccabile essendo incappata in qualche scivolone.

    Il club nero verde ha allestito un roster da categoria superiore, mettendo nelle mani di Mister Polimeni atleti che rispondono al nome di Paris, Russo, Marra, Rosso, Laganà e tanti altri conoscitori autorevoli della categoria e dalle grandi doti tecniche.

    La Leo Shoes dal canto suo dovrà scendere in campo con la consapevolezza di potersela giocare alla pari con chiunque come ha ampiamente dimostrato nelle ultime sfide: serviranno massima concentrazione e determinazione per tentare di firmare l’impresa.

    Arbitri dell’incontro saranno i signori Cavalieri Alessandro Pietro e Spinnicchia Giorgia. LEGGI TUTTO

  • in

    Lotta con il cuore Efficienza Energia ma la volontà non basta

    Dà battaglia Galatina, caricandosi di un handicap iniziale che lascia presagire una facile resa, poi tira fuori l’orgoglio, ci mette il cuore e sfiora ancora una volta un altro tie break.
    Primo set tenuto punto a punto in fase di avvio (11-10), poi una velenosa P4 con Lugli al servizio apre una voragine di+ 7 per il gruppo capitanato da Aprea. L’attacco salentino è approssimativo e per niente incisivo, ben controllato in difesa da un Denza onnipresente. Sono gli errori dei padroni di casa a muovere il punteggio per Galatina, mentre Fantauzzo e Sorrenti imperversano (21-12). Spetta ad Antonaci e Pepe siglare i due punti che rendono meno mortificante il set che si chiude a favore dei massesi per 25-17. Seconda frazione con Lugli imperioso nelle conclusioni che stacca di due lunghezze(9-7) i salentini  reattivi con Buracci e Pepe fino al sorpasso (16-17) messo a segno da Antonaci. La risposta di Fantauzzo e Pilotto inverte con un break di +4 l’andamento della gara che un super Lotito rimette in parità(20-20). L’acuto di un triplice Lugli, condito da un ace in zona di conflitto tra Galasso e Sardanelli, arma il colpo conclusivo di Sorrenti per il 25-21  ed è il 2-0 . Nella terza frazione Lotito e Pepe tengono in equilibrio la partita(7-7). Poi diventano imprendibili tra i padroni di casa  Sorrenti, Lugli e De Serio ,complici un assistenza a muro della prima line galatinese non proprio ortodossa, che divarica il punteggio(16-8) apertamente irrimediabile per Efficienza Energia. Non è così: Lotito e Buracci giostrati da Calò che ha rilevato Latorre tengono botta riducendo a -2 il distacco (18-16), ma Lugli e Sorrenti rispondono (22-19) complice un errore al servizio degli ospiti. Sale sugli scudi un irrudicibile Lotito con un tris di conclusioni (24-23) mentre Lentini prende il posto di Galasso. Pepe stampa un murone su Lugli (24-25), Sorrenti pareggia con un mani e fuori, ma è una pipe di Lotito ed un attacco out di Fantauzzo a ridare speranze ad Efficienza Energia che conquista il set(25-27). Nella quarta frazione mister Stomeo dà fiducia a Calò e continua ad alternare i due libero Apollonio e Sardanelli, rispettivamente nelle fasi di difesa e ricezione. Galatina accusa sbandamenti in difesa e consente un allungo importante (14-7) a Sorrenti e Pilotto che imbavagliano a muro Buracci. Latorre ritorna a giostrare i suoi avanti: Galasso punge in attacco e giganteggia in difesa per offrire all’opposto salentino la palla del 20-16. Lotito non si risparmia e sfodera il suo repertorio con un filotto di quattro conclusioni, seguito da Lentini che segna il punto numero 21. Un pallonetto di Sorrenti (24-21) avvicina i massesi al traguardo, ma un errore al servizio ed un ace di Pepe(24-23) tengono aperto un varco in casa salentina, prontamente chiuso dall’attacco del cosentino Sorrenti(25-23). E’ un’Olimpia Sbv che ha poco da rimproverarsi: se non quell’approccio autolesionistico nel set iniziale che poteva diventare un taglia gambe per il prosieguo della contesa. Galatina deve credere in una inversione di marcia. Anche se i mezzi a disposizione di mister Stomeo(incompletezza del roster) concedono al tecnico salentino poche alternative nei cambi,  bisognerà non mollare a cominciare da domenica 12 dicembre nella sfida casalinga contro Aversa.
    TABELLINO
    SHEDIRPHARMA MASSA-EFFICIENZA ENERGIA GALATINA: 3-1(25-17,25-21,27-25,25-23)
    Massa Lubrense: Pontecorvo(L), Aprea 1, Illuzzi, Lugli 26, Pilotto 14, Fantauzzo 11, Peripolli(ne), Denza(L), Sorrenti 23, Imperatore, Conoci F., Grimaldi(ne), Miccio (ne,)Deserio 7.
    All.Nicola Esposito Vice Morgan Celentano
    Galatina: Apollonio(L), Pepe 11, Galasso 6, Lotito 21, Calò, Sardanelli(L), Latorre 1, Antonaci 6, Lentini 1, Buracci 14
    All.Giovanni Stomeo Vice Antonio Bray LEGGI TUTTO

  • in

    LEO SHOES CASARANO, KO A TESTA ALTA CON IL TUSCANIA

    Conosce la prima sconfitta stagionale interna la Leo Shoes Casarano che, dopo oltre due ore e un quarto di gioco e grande battaglia, lascia il passo alla corazzata Tuscania che ha trovato nell’opposto olandese Boswinkel il suo trascinatore di giornata.
    Un plauso va comunque attribuito alla formazione di Mister Licchelli che, nonostante i tanti giovani in campo, ha comunque dimostrato di saper tenere testa ad un roster di grande valore che, fino a questo momento, ha fatto vedere la miglior pallavolo al Palazzetto “Cesari”.
    L’inizio della contesa ha confermato la capacità dei rossoazzurri padroni di casa di giocarsela alla pari con la squadra laziale arrivata in Salento con l’obiettivo di incamerare tre punti e lanciarsi al comando della classifica. Una Leo Shoes ordinata e in grande spolvero mette da subito il naso avanti e custodisce con intelligenza il vantaggio sino alla fine del parziale, portandosi sull’uno a zero in suo favore (25-21).
    Sotto nel punteggio, Boswinkel suona la carica e inizia a scuotere i suoi: questa volta il vantaggio iniziale del set è di marca ospite e così rimane fino a chiusura del secondo parziale in quanto vani si sono rivelati i tentativi di recupero di Torsello e soci (20-25).
    Il set successivo si apre all’insegna dell’equilibrio: le due contendenti giocano un’ottima pallavolo e si rincorrono nel punteggio. A Paoletti e Petras rispondono Boswinkel e Rossatti, ma la Leo Shoes mette la freccia a metà set portandosi avanti per 19-16. La grande esperienza del team laziale sale in cattedra e i ragazzi di Mister Passaro riequilibrano il punteggio e firmano l’allungo decisivo che li porta a vincere il terzo set (22-25).
    L’orgoglio e la voglia di lottare di certo non sono sconosciuti in casa rossoazzurra: la brutta debacle del set precedente non tramortisce Torsello e compagni che danno fondo a tutte le energie possibili e compiono un altro miracolo. La formazione di casa non ci sta e con una grande rimonta rinvia il verdetto al tiebreak grazie alla conquista con merito del quarto set (25-18).
    Le energie spese nel set precedente non permettono ai ragazzi di Mister Licchelli di disputare al meglio il quinto e decisivo parziale: il Tuscania scappa via subito e nulla possono i rossoazzurri costretti a cedere le armi (8-15).
    Un punto guadagnato con merito e tante certezze da cui ripartire per continuare a stupire: questo il bilancio in casa Leo Shoes all’esito della sconfitta rimediata contro un Tuscania a cui vanno i complimenti per quanto fatto vedere in campo. LEGGI TUTTO

  • in

    GARLASCO RIPARTE: FANTASTICO 3-2 ALLA MONGE-GERBAUDO! SUPER MAGALINI DICE 36! L’OPPOSTO PAVESE E’ LA PUNTA DI DIAMANTE IN UNA SUPERLATIVA PROVA DI TUTTA LA SQUADRA

    Pavia, 8 dicembre 2021
    Un buon Volley 2001 Garlasco conferma i segnali di ripresa mostrati domenica contro Belluno espugnando al quinto il campo della Monge-Gerbaudo Savigliano. Prova non solo di carattere, quella dei ragazzi di coach Maranesi! La squadra dimostra di esserci, di avere non solo ottime qualità tecniche ma anche un grande carattere che le ha permesso di ribaltare la situazione: dopo un primo set controllato da Savigliano la partita sembrava infatti poter prendere la strada piemontese con il grande avvio dei padroni di casa nel secondo parziale. Con pazienza e pensando alle proprie qualità – come richiesto alla vigilia da Maranesi – il Volley 2001 ha risalito la china fino al successo finale trascinata da un super Alberto Magalini autore di ben 36 punti!.
    1° set – Dopo un avvio estremamente equilibrato (6-6) Savigliano trova il primo allungo (12-6) approfittando di un paio di errori di Magalini in attacco e di due ace di Dutto. Il muro di Coali dimezza il gap (15-12) ma, dall’altra parte della rete, arriva la risposta del pari ruolo Dutto e dell’opposto Bosio che ridanno fiato alla fuga piemontese (19-13). Quando Galaverna mette a terra il pallonetto del 21-14 e Dutto piazza l’ace (3 per lui in questo parziale) del 22-14 è chiaro la rimonta nel parziale è praticamente impossibile. Garlasco prova una reazione nel finale, annulla tre set-point ma cede sull’attacco di Bossolasco (15-19).2° set – Partenza decisamente in salita per il Volley 2001 che si trova subito sotto (1-5) con Galaverna immarcabile. Maranesi si gioca subito il time-out, Magalini e Porcello in attacco, Puliti in battuta riaprono i giochi (10-11) con Savigliano che si affida agli attacchi dal centro di Ghio per resistere. L’ace di Magalini da a Garlasco il sorpasso (15-14). Si gioca punto a punto fino al 22-22 quando il Volley 2001 trova il doppio break con che vale due palle set. Chiude Magalini bravo a sfruttare le mani del muro piemontese (25-22).3° set – Sulle ali del ritrovato entusiasmo il Volley 2001 riparte fortissimo nel terzo parziale (7-2 con Mahalini, Puliti e Coali sugli scudi) e tocca a Bonifetto giocarsi il time-out. A Ghio e Bossolasco replicano Magalini e Porcello (8-4) con il vantaggio pavese che rimane sempre di quattro lunghezze. Puliti e Magalini spingono sull’acceleratore (15-9), qualche errore dei padroni di casa vale il 19-13. Miglietta respinge i tentativi di rimonta della Monge-Gerbaudo, una fantastica difesa d’istinto di Puliti aumenta ancora il vantaggio (22-15). Un gran muro di Garlasco mette il sigillo al set (25-19).4° set – Savigliano non ci sta ma dall’altra parte della rete Garlasco è altrettanto decisa. Si viaggia punto a punto fino a quando Magalini, che sfrutta le mani del muro piemontese, e Puliti con un ace lanciano i lomellini (11-8). Galaverna e Ghio non si arrendono, richiudono il gap: un ace del primo da il sorpasso a Savigliano, un muro del secondo il doppio vantaggio (14-12). Qualche errore dei suoi ragazzi costringe coach Maranesi al time-out (15-19) ma le cose non migliorano (16-22 di Dutto). Un paio di ace di Magalini riducono il ritardo ma non possono evitare il tiebreak che la Monge-Gerbaudo raggiunge con Bosio (25-21).5° set – Come nel set precedente si parte in grande equilibrio ma è il Volley 2001 ad andare al cambio di campo con il doppio vantaggio propiziato da Miglietta (8-6). Il +4 arriva con Porcello e Puliti (10-6), Galaverna dimezza il gap (10-8). Bonifetto si gioca la carta Ghibaudo e il servizio mancino del numero 3 piemontese riporta la Monge in scia (11-10). Miglietta va a segno (13-11), Magalini concede il bis (14-11) e chiude definitivamente i conti (15-12).
    I COMMENTI – Ecco le parole di Mister Maranesi alla fine del match: “Il primo set è stato difficile, però nello stesso tempo ci ha permesso un buon miglioramento in ricezione dove ne hanno beneficiato anche gli attaccanti. É stata una partita bella contro una squadra che sbagliava poco, però abbiamo dimostrato di poter far bene.” Aggiunge: “Ho qualche rammarico per quanto riguarda il quarto set perché per com’era l’inerzia del match e tutto quello che andava succedendo abbiamo avuto diverse opportunità per prendere un bel vantaggio nella parte centrale del set che poi abbiamo recuperato nel quinto, però abbiamo comunque giocato bene e abbiamo vinto meritatamente una partita dura e di questo ne sono contento.”Non manca il commento di Alberto Magalini che questa sera ha realizzato ben 36 punti: “Sono contento per la vittoria, anche se potevamo portare a casa il bottino pieno nel quarto set. Sembra che stia tornando il giusto atteggiamento, quello di lottare sempre consci di quello che sappiamo fare. Testa alla prossima.”
    IL TABELLINOMONGE-GERBAUDO SAVIGLIANO – VOLLEY 2011 GARLASCO 2-3(25-19, 22-25, 19-25, 25-21, 15-12)
    MONGE-GERBAUDO SAVIGLIANO: Galaverna 20, Bosio 14, Ghibaudo 1, Bossolasco 4, Garelli 4, Ghio 11, Vittone 3,  Dutto 15.Libero: Gallo.Ne: Gonella, Bergesio, Cravero e Testa.All: Roberto Bonifetto
    VOLLEY 2001 GARLASCO: Magalini 36, Puliti 19, Coali 7, Miglietta 7, Porcello 4, Crusca 2, Di  Noia, Testagrossa, Petrone, Mellano.Liberi: Taramelli, Resegotti.Ne: Moro, Giampietri.All: Marco Maranesi LEGGI TUTTO

  • in

    Pillole Statistiche Serie A2 e A3 Credem Banca

    Serie A2 e Serie A3 Credem BancaPillole statistiche
    Big in A2Nwachukwu Arinze Kelvin (Synergy Mondovì): 27 punti, 49% in attacco e 1 muro.Matheus Motzo (Pool Libertas Cantù): 32 punti, 56% in attacco e 3 muri.Kristian Gamba (HRK Diana Group Motta): 25 punti, 46% in attacco, 2 muri e 3 aces.Andrea Argenta (Cave Del Sole Lagonegro): 25 punti, 49% in attacco e 2 muri.Theo Fabricio Lopes Nery (BCC Castellana Grotte): 24 punti, 77% in attacco, 1 muro e 3 aces.Miglior Centrale: Matteo Zamagni (Conad Reggio Emilia): 18 punti, 69% in attacco e 9 muri.Miglior Palleggiatore: Manuel Coscione (Pool Libertas Cantù): 3 punti, 100% in attacco e 1 muro.Miglior Cambio: Matheus Secco Costa (HRK Diana Group Motta): 8 punti, 47% in attacco e il 61% di ricezione perfetta.Miglior Libero: Domenico Pace (Kemas Lamipel Santa Croce): 11 ricezioni perfette (42%).
    Big in A3Pawel Stabrawa (Vigilar Fano): 37 punti, 58% in attacco, 1 muro e 1 ace.Leonardo Lugli (Shedirpharma Massa Lubrense): 23 punti, 53% in attacco e 2 muri.Manuele Lucconi (Sistemia Aci Castello): 30 punti, 55% in attacco, 1 muro e 2 aces.Miglior Centrale: Gabriele Maletto (ViViBanca Torino): 19 punti, 67% in attacco, 6 muri.Miglior Palleggiatore: Alessandro Bellucci (ViViBanca Torino): 5 punti, 100% in attacco, 1 muro e 2 aces.Miglior Cambio: Javier Martinez (Avimecc Modica): 16 punti, 46% in attacco.Miglior Libero: Vincenzo Nastasi (Avimecc Modica): 28 ricezioni perfette (51%). LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano, coach Bonifetto: “Diffidare di Garlasco”

    Forte del colpaccio a Fano, un Monge Gerbaudo Savigliano con ambizioni da ceto medio del girone bianco attende stasera il Volley 2001 Garlasco per il posticipo che chiuderà il turno infrasettimanale (20,30 al Pala San Giorgio di Cavallermaggiore, diretta su legavolley.tv).Coach Bonifetto predica prudenza ed equilibrio: “Stiamo attenti ad essere troppo coscienti di saper fare bene certe cose. Avere un eccesso di consapevolezza è un’arma a doppio taglio: può facilitarti ma può anche fregarti inducendoti al relax”. L’equilibrio non è mai definitivo ma sempre instabile e per coltivarlo, sostiene l’allenatore biancoblù, “bisogna tenere i piedi saldi a terra, essere tranquilli e sereni, non passare dall’euforia alla depressione”.Garlasco non è una novità, è già stato avversario fino a due stagioni fa in serie B e già allora schierava gli schiacciatori Crusca e Miglietta; ha tre punti in meno (9) e non se la passa granché bene: non vince da 5 turni, nell’ultimo si è sbloccato parzialmente racimolando un punticino a casa propria contro Belluno.Tuttavia l’allenatore piemontese non si fida: “Verranno a giocarsela. In attacco, con l’opposto Puliti e da posto 4 con la banda Magalini sono fastidiosi. Entrambi tirano molto forte: i loro palloni sono pesanti”.La formazione pavese, anch’essa neopromossa, non ha cambiato molto rispetto alla scorsa stagione e annovera tra le sue file un saviglianese, il giovane centrale Lorenzo Mellano, anche se finora ha avuto poco spazio.Per Bonifetto le difficoltà non proverranno solo dall’altra parte della rete ma si annidano nel calendario congestionato: “In un periodo come questo, con tre partite in una settimana racchiusa da due weekend di stampo professionistico, scontiamo l’essere dei dilettanti, perché alle 8 del mattino i ragazzi sono sul posto di lavoro. In una situazione del genere non bisogna tirare troppo la corda. Non è facile per il sottoscritto e Brignone gestire le risorse fisiche e mentali della squadra e preparare per bene le gare”.

    Articolo precedenteAurispa Libellula torna in casa per la sfida con Aci CastelloProssimo articoloAtlantide, contro Porto Viro serve una marcia in più LEGGI TUTTO