More stories

  • in

    Serie A Credem Banca: due recuperi ed un rinvio

    Serie A Credem BancaNuove date per Piacenza – Padova e Motta – Cuneo, rinviata Aci Castello – Palmi
    La Lega Pallavolo Serie A comunica che:
    – La gara tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Kioene Padova, valida per la 7a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, originariamente in programma il 6 febbraio 2022 e successivamente rinviata, sarà recuperata mercoledì 16 febbraio alle ore 19.30.
    – La gara tra Diana Group Motta e BAM Acqua S. Bernardo Cuneo, valida per la 3a giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca, originariamente in programma il 16 gennaio 2022 e successivamente rinviata, sarà recuperata mercoledì 23 febbraio alle ore 20.00.
    – La gara tra Sistemia Aci Castello e OmiFer Palmi, valida per la 6a giornata di ritorno del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca in programma per il 12 febbraio 2022, è rinviata a data da destinarsi causa positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra ospite. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet ritorna nelle Marche per mantenere il podio e la striscia vincente

    Altro impegno infrasettimanale per la Tinet Prata che domani sera alle 20.30 al Macerata Forum recupererà la prima giornata di ritorno del campionato di Serie A3 Credem Banca. Nuovamente ospiti del territorio marchigiano i ragazzi di Coach Dante Boninfante cercheranno di tenere alle spalle la Med Store Tunit Macerata, che in classifica li segue di un solo punto.
    Già da domenica il focus dei Passerotti era sintonizzato sulla squadra di Di Pinto che è stata una delle tre che nel girone di andata si è tolta lo sfizio di battere la Tinet e quindi i gialloblù stanno scrupolosamente preparand il match. I ragazzi sono partiti oggi nel primo pomeriggio dopo la seduta mattutina e ne effettueranno un’altra domattina.
    I marchigiani hanno perso Angel Dennis, che all’andata al PalaPrata mise a segno 31 punti, ma il suo sostituto, Stefano Giannotti, arrivato a metà stagione dalla A2 di Brescia non è da  meno quanto a pesantezza di braccio ed esperienza vincente. L’opposto padovano, che con la squadra della sua città ha anche ottenuto una promozione in A1 oltre che il titolo di MVP della Coppa Italia di A2 nel 2014, nell’ultima gara ha messo a tabellino 20 punti. Ma il circoletto rosso è puntato anche sullo schiacciatore Lazzaretto, che lo scorso anno ha ottenuto la promozione con Porto Viro. Completano il sestetto Margutti in banda, Pasquali e Sanfilippo al centro, Longo in regia e Gabbanelli libero.
    Per la Tinet il contachilometri di chilometri percorsi, set giocati e, fortunatamente, anche quello delle vittorie ottenute, continua a viaggiare. I ragazzi sono tutti a disposizione dello staff tecnico che potrà prendere le decisioni più adeguate alla delicata sfida. Ritorno da ex per Manuel Bruno che vestì la divisa biancorossa prima di arrivare a Prata.
    Arbitri saranno Feriozzi di Ascoli  e Somansino di Teramo
    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170
    CREDIT FOTOGRAFICO – Franco Moret LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca: recuperi e cambi orari

    Serie A3 Credem Banca e Del Monte® Coppa Italia A3Nuova data per Marigliano – Galatina. Cambio orario per Bologna – Montecchio e per la Semifinale Lecce – Prata di Pordenone

    La Lega Pallavolo Serie A comunica che:
    – La gara tra Con.Crea Marigliano e Efficienza Energia Galatina, valida per la 2a giornata di ritorno del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca, originariamente in programma il 16 gennaio 2022 e successivamente rinviata, sarà recuperata mercoledì 16 febbraio 2022 alle ore 20.00.
    – La gara tra Geetit Bologna e Sol Lucernari Montecchio Maggiore, valida per la 7a giornata di ritorno del Girone Bianco di Serie A3 Credem Banca, in programma il 20 febbraio 2022 alle ore 18.00, è stata anticipata alle ore 17.30.
    – La gara tra Aurispa Libellula Lecce e Tinet Prata di Pordenone, valida per la Semifinale di Del Monte® Coppa Italia Serie A3, in programma il 16 febbraio 2022 alle ore 20.30, è stata anticipata alle ore 19.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Ritorno amaro per il Sol

    Derby e ritorno in campo amaro per i ragazzi di coach Di Pietro, che vengono sconfitti per 3-1 nel derby Veneto contro la Da.Rold Logistics Belluno.
    Una sconfitta che dimostra tutte le difficoltà delle precedenti settimane, tante le gare rinviate e la delusione dell’eliminazione di Coppa Italia si sono fatte sentire, sopratutto nei primi set, dove i ragazzi del Montecchio hanno fatto fatica a trovare un buon gioco e le misure sui temibili “rinoceronti”.
    Gli ultimi 2 set sono stati comunque di livello e dimostrano tutto l’impegno e la voglia di lottare dei nostri ragazzi, che vedono scappare il quarto set sul 25-23, un’ottima fine che deve essere di buon auspicio per le prossime 2 gare al Pala Collodi contro Abba Pineto e la Virtus Fano.
    Di seguito la cronaca del match:
    1°SET:
    Monopoli in regia e opposto Bellia, gli schiacciatori Baciocco e Marszalek, i centrali Franchetti e Frizzarin e il libero Battocchio
    Belluno risponde con Alberini in regia e opposto De Santis, gli schiacciatori Ostuzzi e Graziani, in centro Piazzetta e Mozzato e il libero Martinez
    Il Sol fatica a ingranare nei primi scambi, si nota il lungo stop nei primi punti, gli ospiti ne approfittano e conquistano un buon vantaggio di 3 punti, Maccabruni a muro e un’errore di Bellia fanno scappare gli ospiti sul +5 e coach Di Pietro è costretto a chiamare il time out.
    Continuano le difficoltà del Sol, che fa fatica in ricezione e a rigiocare palloni, gli ospiti si portano sul +7 sfruttando il momento no, coach Di Pietro chiama il secondo time out (17-10).
    Subentra Pellicori per Frizzarin al servizio ma il suo servizio non trova la fortuna sperata e gli ospiti allungano (22-14), subentra Carlotto per Marszalek in ricezione ma De Santis chiude il set con una bella parallela da posto 1 dopo un lungo scambio. (25-16)
    2°SET:
    Il Sol inizia decisamente con un’altro piglio, Frizzarin e compagni alzano la voce a muro e guadagnano il primo break del secondo set (3-6), qualche errore di troppo dei padroni di casa manda i nostri ragazzi sul punteggio di 4-8 e costringe coach Poletto al time out.
    Al rientro dal time out sono i rinoceronti ad alzare il muro e trovare la parità (9-9) costringendo coach Di Pietro al time out.
    Gonzato subentra per Baciocco, coach Di Pietro cerca una scossa in attacco, che non arriva, Monopoli prova a innescare tutti gli attaccanti ma l’attacco non va, arriva il secondo time out per Montecchio (13-9).
    Rientra Baciocco per Gonzato, il Sol torna a subire troppo il gioco avversario e spreca tanto in rigiocata, gli ospiti allungano sul 19-13.
    Entra Novello per Monopoli a muro, Baciocco prova a riaprire il set, subentra Pellicori a Frizzarin in battuta, Franchetti trova il muro e il -3 (22-19), Ostuzzi con un’ace regala il set point ospite che viene chiuso su un’invasione a muro (25-20)
    3°SET:
    Il Sol reagisce dopo il precedente set, Monopoli con un’ottimo punto regala il break e Marszalek con un pallonetto portano il Sol avanti sul 3-6 e costringono coach Poletto al time out.
    Continua la lotta punto a punto con gli ospiti che provano ad accorciare (10-9), la partita si accende e il Montecchio inizia a macinare gioco (13-16), subentra Novello per Monopoli e Baciocco trova un bel punto in diagonale portando a 4 le lunghezze di distanza.
    I rinoceronti recuperano un break importante e si portano a -2, coach Di Pietro chiama time out, una serie di break e contro break porta il punteggio di 18-21 a favore dei nostri ragazzi, Marszalek con un mani out capitalizza il punto del 23-19 dopo una magia di Monopoli in difesa, Bellia trova il set point e sull’errore al servizio degli ospiti il Sol conquista il set (21-25).
    4°SET:
    Belluno rompe l’equilibrio iniziale con un muro e un’ace e si porta sull’8-4, coach Di Pietro chiama time out per evitare la fuga dei padroni di casa. Subentra Pellicori per Bellia, il Sol prova a rientrare ma il muro dei padroni di casa la fa da padrone e porta il +4 e costringe coach Di Pietro al secondo time out (13-8) , al rientro non sembra cambiare l’inerzia con il Belluno che si impone a muro e in difesa e allunga sul 17-10, rientra Bellia per Pellicori, il Sol recupera qualche break e si riporta a -3 (18-15), sull’errore di Piazzetta il Sol si porta a -2 (19-17) e si prepara ad un finale infuocato.
    Bellia al servizio trova l’ace che vale il 21-20, coach Poletto chiama il time out, al rientro in campo è un’ace fortunoso di Bellia a regalare la parità (21-21), Belluno dopo una fantastica azione trova il 23-21, subentra Novello per Monopoli a muro, Mozzato trova il 24-22, Bellia annulla il primo match point ma Ostuzzi chiude il set e l’incontro con un mani out (25-23). LEGGI TUTTO

  • in

    L’Opus Sabaudia torna in palestra dopo la sosta forzata. Capriglione: «Entriamo nella fase più calda della stagione». Saccucci: «Dobbiamo raggiungere il nostro massimo»

    SABAUDIA – Per l’Opus Sabaudia è inizia un’altra settimana cruciale. La formazione pontina, che domenica scorsa non ha giocato il match con il Palmi a causa di alcuni casi di Covid riscontrati nel gruppo squadra degli avversari, continua il suo programma di allenamenti per farsi trovare pronta alla ripresa prevista per domenica prossima: alle 18:00, al PalaVitaletti di Sabaudia, ci sarà il Leo Shoes Casarano, sfida valida per la sesta giornata di ritorno del campionato di serie A3 Credem Banca. Nell’attesa di conoscere la data del recupero della gara con il Palmi, il Sabaudia dovrà poi giocare a Lecce (20 febbraio) e in casa con il Galatina (13 marzo).
    «Ci stiamo avviando verso la fase più importante della stagione, sarà questo il momento in cui sarà fondamentale che la nostra crescita possa continuare e, allo stesso tempo, anche il rendimento sul campo» chiarisce Lino Capriglione, vice presidente del club.
    «Dispiace non aver potuto giocare la partita con il Palmi, avremmo voluto giocarla anche perché l’idea di dover fare dei recuperi in prossimità di gare per noi importanti, non è il massimo, ma dovendo guardare la realtà, che spesso è diversa dalle aspettative proviamo ad analizzare i lati positivi di questa pausa forzata – chiarisce coach Marco Saccucci – Abbiamo avuto un po’ di tempo in più per correggere alcune cose che non facciamo bene e c’è stato anche modo di far digerire ai ragazzi alcuni sistemi di gioco che poi sono la mia idea di gioco».
    Poi il tecnico pontino sposta l’attenzione sull’aspetto psicologico, uno dei tratti fondamentali di una squadra che si avvia verso la fase più calda e impegnativa della stagione. «In questo periodo ognuno di noi deve raggiungere il massimo del potenziale, ciascuno di noi si deve dare da fare a tutti i livelli: fisico, mentale ed emotivo – aggiunge il tecnico del Sabaudia – Ci vuole almeno un 10% di miglioramento e se noi otterremo questo nelle settimane che ci separano dagli scontri diretti, allora qualunque sarà la situazione che ci verrà incontro la affronteremo al meglio delle nostre capacità. Questo è tutto quello che possiamo fare come squadra».
    In classifica l’Opus Sabaudia è undicesimo con 17 punti e un match da recuperare. Alle sue spalle Galatina (7 punti) e Marigliano (4 punti) anche se l’attuale graduatoria è influenzata dai recuperi che ancora dovranno giocarsi. Dall’undicesima all’ottava posizione, attualmente detenuta da Massa Lubrense, ci sono appena tre punti a testimonianza di una zona di classifica molto affollata e compressa che regalerà emozioni fino al termine della regular season. LEGGI TUTTO

  • in

    MACERATA SOLIDA, GARLASCO DEVE RIPARTIRE DA QUEL TERZO SET GIOCATO ALLA PARI

    Niente da fare! I pronostici erano tutti per la Med Store Tunit Macerata e il campo li ha confermati. Reduce oltretutto da una settimana complicata a causa del Covid, il Volley 2001 Garlasco cerca di opporsi al meglio, forse – come poi ha confermato lo stesso coach Vittorio Bertini – avrebbe anche potuto fare qualcosa in più ma alla fine deve alza bandiera bianca di fronte ad una Macerata che è sicuramente la miglior squadra vista al PalaRavizza. Dopo i primi due set controllati facilmente, i marchigiani cercano di chiudere la contesa ma trovano un Garlasco in crescita che gioca alla pari dimostrando di avere le qualità per uscire dal periodo negativo e di poter puntare decisamente a quella salvezza che resta l’obiettivo della stagione.
    LA CRONACAI SET – Bertini parte con Petrone in palleggio e Magalini opposto, Puliti e Crusca sono la coppia in banda con Porcello e Giampietri al centro, libero Taramelli. L’equilibrio si spezza praticamente al pronti via. Dal 2-2 di Magalini, Macerata vola 6-2 con un Giannotti devastante. Puliti si incarica di replicare (3-7) ma quando Sanfilippo sale in cattedra con il muro, il divario si amplia (8-15). Dentro Di Noia in regia prima e Coali per Porcello poi, ma è sempre Sanfilippo a dominare sotto rete. I suoi muri e i suoi primi tempi spingono Macerata al 20-10. Per la Med Store la strada è in discesa ed è un primo tempo di Pasquali a chiuder i conti (25-16).II SET – Si riparte con Di Noia confermato mentre Porcello riprende il posto di Coali. Garlasco riesce a tenere la testa avanti nei primi scambi (5-4 di capitan Crusca), poi è Pasquali ad alzare il muro marchigiano propiziando lo 0-6 che vale il 10-5 Med Store. Bertini si gioca il doppio cambio (Testagrossa per Di Noia, Petrone per Magalini) per avere l’attacco a tre. La mossa sembra dare i frutti sperati perché è proprio Testagrossa a scrivere il 9-12. Dall’altra parte della rete arriva una nuova “tempesta” Giannotti (10-16), il figlio d’arte Margutti punge per il 12-21 con Garlasco che fatica a trovare le contromisure. Come nel primo set è ancora Pasquali a chiudere il set con una “sette” (15-16).III SET – Bertini inserisce Coali per Porcello e Miglietta per Crusca. Macerata sembra voler scapapre subito (3-6 di Sanfilippo) ma Puliti e Coali riconquistano la parità (11-11) e l’ace di Magalini da il vantaggio ai pavesi (12-11). Immediata arriva la replica della Med Store con Lazzaretto e Margutti impalcabili (13-16) con i marchigiani che arrivano al massimo vantaggio grazie al solito Giannotti (16-21). Con carattere e buone giocate Garlasco riesce ad arrivare ad un solo punto (22-23 con un gran muro di Puliti proprio su Giannotti). Miglietta manda fuori il servizio (22-24), Giampietri mette a terra il primo tempo del 23-24 ma il successivo servizio dello stesso centrale si ferma sulla rete (23-25).
    I COMMENTI – Coach Vittorio Bertini: “Era una partita difficile, lo sapevamo ma sono proprio queste le partite che si possono giocare “a cuor leggero”, senza pressione. Potevamo e dovevamo fare qualcosa in più. Purtroppo è un periodo in cui non riusciamo a superare alcune difficoltà tecniche sulle quali lavoriamo in settimana ma ci sono anche aspetti caratteriali, di determinazione su cui bisogna fare una riflessione più profonda”. Il tecnico pavese rifiuta anche l’alibi del Covid: “E’ vero, abbiamo avuto una settimana folle durante la quale ci siamo allenati in 7-8 ma per me è più teoria che pratica. Noi siamo arrivati in buona condizione, quindi non è sicuramente l’aspetto della condizione fisica che ha inficiato questa gara”. Bertini chiude poi guardano al recupero di mercoledì con Fano, scontro diretto per la salvezza: “Per me tutte le gare “valgono il campionato”. I punti hanno lo stesso valore sia che li si facciano con la prima in classifica che con l’ultima. Sicuramente, avendo molti giocatori che hanno anche un lavoro e molti over 30, dover giocare un’altra partita dopo così pochi giorni e con un viaggio lungo da affrontare, non è la situazione ideale. Proprio per questo però dovremo tirare fuori ancora di più quelle energie mentali, quella sintonia di squadra e quegli aspetti oltre la tecnica che qualificano una squadra vera come la nostra”.
    IL TABELLINOVOLLEY 2001 GARLASCO: Petrone 1, Magalini 12, Puliti 7, Crusca 4, Porcello 3, Giampietri 5, Di Noia 1, Miglietta 3, Coali 2, Testagrossa 2. Libero: Taramelli.Ne: Resegotti, Moro.All: Vittorio Bertini
    NED STORE TUNIT MACERATA: Longo, Giannotti 21, Margutti 6, Lazzaretto 12, Pasquali 9, Sanfilippo 8, Scita, Scrollavezza. Libero: Gabbanelli.Ne: Paolucci, Facchi, Ravellino.All: Adriano Di Pinto
    Arbitri: Marco Longhi e Sergio Jacobacci LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Volley Modica sconfitta in casa della capolista

    Non riesce l’impresa agli uomini di Modica in questa Domenica che li vedeva impegnati a Lecce contro l’Aurispa Libellula Lecce, una formazione costruita per stare ai vertici di questo girone e puntare alla promozione in questa stagione. Il 3-0 finale è maturato in una gara combattuta, specie nel primo set, con Chillemi e compagni che provano a dare la scossa ma devono arrendersi alle qualità avversarie. 
    La gara inizia con un sostanziale equilibrio, che vede sempre avanti gli uomini di casa ma senza allungare mai troppo sull’avversario. I colpi di Casaro e Martinez regalano spettacolo al palazzetto e la gara si porta sempre più sull’equilibrio fino al 16-15. Le battute finali lasciano presagire un set che si chiude ai vantaggi, ma i padroni di casa ingranano la marcia e chiudono sul 25-23. 
    Il secondo set sembra avere lo stesso canovaccio del primo. Le due squadre in campo si danno battaglia con un iniziale 8-7, con un Chillemi sottotono che prova a dare la spinta ai suoi. Il set inizia a prendere una strada ben delineata quando il tabellone indica 16-9, con la formazione modicana che sente la pressione avversaria e la mancanza delle mura amiche. Il 21-15 dona sicurezza ai padroni di casa che abbassano il ritmo e chiudono sul 25-20. 
    Il terzo set sembra dover solo registrare la fine del match. Da 16-11 a 21-13 sembra ormai una mera formalità. La formazione di D’Amico tenta la reazione di orgoglio e quasi mette pressione ai padroni di casa, anche grazie all’ingresso di Caleca che è riuscito a smuovere le acque. Il finale poteva essere netto e schiacciante ma alla fine si chiude con un 25-21. Nulla che tolga meriti e tre punti a Lecce che può festeggiare l’attuale primato in classifica.
    Per Modica resta fissa la posizione in classifica con le inseguitrici che si avvicinano e provano a fare del loro meglio per porsi in una posizione di disturbo. Il girone di ritorno è ancora lungo e ci sono parecchie gare da giocare. Bisogna far tesoro del fortino Palarizza e provare a strappare punti fondamentali anche in trasferta, il finale sarà tutto da scoprire. 
    Aurispa Libellula Lecce 3
    Avimecc Volley Modica 0
    Set: 25-23, 25-20, 25-21
    Aurispa Libellula Lecce: Scarpi 2, Cappio (L1), D’Alba, Vinti 7, Fortes, Kindgard 1, Corrado 9, Rau 7, Giaffreda (L2), Melcarne, Casaro 23, Maccarone 8. Allenatore: Darraidou Santiago.
    Avimecc Volley Modica: Alfieri 3, Raso 3, Martinez 16, Caleca, Turlà 8, Chillemi 5, Nastasi (L1), Gavazzi, Aiello (L2), Firrincieli 1, Loncar, Tidona, Garofolo 5, Saragò. Allenatore: D’Amico Giancarlo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Il cuore non basta: vince Pineto

    Sono settimane frenetiche a San Donà dove il Volley Team torna in campo solo 4 giorni dopo aver vinto 3-0 tra le mura amiche contro Fano. Al PalaBarbazza arriva la seconda forza del campionato, gli abruzzesi dell’Abba Pineto che proprio all’andata conoscevano per la prima volta la parola sconfitta contro la squadra di Tofoli (3-1 il risultato finale).Una partita che si preannuncia molto dura per i sandonatesi che per l’occasione schierano il classico Starting 6 con Bellucci al palleggio, Basso e Bragatto centrali, Vaskelis opposto, le due bande Garofalo e Merlo e Santi libero.Primo set molto tirato che vede le due compagini rispondersi punto su punto. Sono Vaskelis e Link, elementi di spicco dei due team, i giocatori che siglano più punti per le proprie squadre. Nota di merito anche a Basso che, solo nel primo set, porta a casa 3 muri punto per il VTC San Donà. Quando il set sembra avviarsi verso l’1-0 per i padroni di casa, sul 21-19, gli abruzzesi sfruttano un ottimo turno in battuta di Bertoli per recuperare e superare i ragazzi di San Donà. Non si concretizza il controsorpasso e Pineto porta a casa il primo set: 23-25.Il secondo set è una fotocopia del primo con le squadre che continuano a rispondersi punto su punto. Per gli ospiti prende in mano il gioco il 2001 Disabato che mette in seria difficoltà il VTC con una serie di ripetuti attacchi potenti e ben mirati che non trovano una difesa sicura da parte dei sandonatesi. Sebbene si arrivi intorno al 20esimo punto con le due squadre ancora a pochi punti di distanza (20-21) è ancora Pineto a sprintare nel finale grazie ancora ai soliti Link e Bertoli. È 20-25.Il terzo set vede gli ospiti portarsi subito sul 3-0. Non demorde il VTC che, azione dopo azione, assottiglia sempre di più il distacco fino a portarsi a solo un punto dagli avversari sul 15-16. Come i primi due set, dopo 2/3 di ogni gioco giocati praticamente alla pari, Pineto ingrana e il VTC San Donà si scioglie sotto i colpi degli avversari. Finisce 19-25 per gli abruzzesi che con un 3-0 senza storie portano a casa i 3 punti.
    Le parole di coach Tofoli:“Oggi siamo mancato nei momenti delicati dove abbiamo commesso troppi errori. Lo si capisce guardando anche le statistiche: noi quindici errori in battuta e loro sei, noi quattro ace e loro sette. Sulle palle sporche noi soffriamo, non riusciamo a capirci nelle palle “fuori dagli schemi”. Pineto è comunque una squadra costruita per salire a cui bisogna assolutamente fare i complimenti. Ovviamente se concedi molti errori li paghi ed è giusto che abbiano vinto loro.”
    Appuntamento a mercoledì per il recupero della seconda giornata a Grottazzolina.

    Articolo precedenteIl grande ritorno di Martinez: «Abbiamo ancora margini di crescita»Prossimo articoloAvimecc Volley Modica sconfitta in casa della capolista LEGGI TUTTO