More stories

  • in

    Tommaso Fabi sarà per la teza volta uno degli Impavidi

    Tommaso Fabi è pronto per la sua terza stagione alla Sieco Impavida Ortona. Arrivato alla cittadina abruzzese nella stagione 2020/2021, Fabi lavora sodo dietro quelle che erano le storiche colonne portanti del reparto centrale della Sieco: Simoni e Menicali. Coach Lanci lo utilizza nei momenti opportuni e Fabi si fa trovare sempre pronto e soprattutto efficace. I suoi 64 punti in una stagione che può definirsi “Part Time” gli valgono la fiducia di tutto lo staff tecnico e così, nella passata stagione, Tommaso è il titolare per il centro. La scommessa è da ritenersi vinta perché il centrale marchigiano porta a casa un bottino di 137 punti.

    Forte di questa crescita costante, Tommaso Fabi è pronto per una nuova stagione ad Ortona, abbracciando un progetto che vuole i bianco-azzurri veleggiare tra le prime posizioni del prossimo campionato di Serie A3. E se per l’Ortona si tratterà del primo campionato di Serie A3, Tommaso Fabi ha già avuto un piccolissimo assaggio della categoria quando nel 2019/2020 aveva cominciato il campionato in quel di Motta di Livenza prima di passare in A2 alla Conad Reggio Emilia dopo solo tre partite.

    I primi passi nello straordinario Mondo della Pallavolo, Tommaso li muove nella sua città, Macerata, dove a undici anni viene selezionato per le giovanili della Lube. Qui svolge tutta la trafila delle giovanili fino ad esordire nella stagione 2014/2015 con la Paoloni Appignano, società satellite della Lube Macerata, in Serie B2. È la volta poi della Volleyball Aversa, in Serie B.  L’esordio nella Serie A2 arriva grazie alla Centrale Del Latte McDonald’s Brescia che lo vuole per il suo roster 2016/2017. Arrivano poi nell’ordine Lagonegro e Tuscania, per poi scendere di un gradino e saggiare la neo-nata Serie A3 con Motta Di Livenza. Si tratterà come già accennato di una breve parentesi perché Tommaso Fabi a stagione in corso risalirà in A2 tra le fila della Conad Reggio Emilia. Il resto è storia recente con Tommaso Fabi che incontra la Sieco Service Impavida Ortona nella stagione 20/21 per proseguire insieme anche nella prossima.

    «Non posso negare di essere molto carico per la prossima stagione ad Ortona. Sono molto affezionato a questa maglia e sono così convinto del progetto che si sta costruendo da aver rifiutato alcune proposte in Serie A2 dove avrei giocato da titolare. La mia priorità era ed è Ortona e il bene dell’Impavida. Sarà un campionato molto importante. È inutile nascondersi dietro a un dito. La società sta costruendo un roster di spessore che punta ad obiettivi molto ambiziosi e questo non può che essere uno sprone per me e per i miei compagni di squadra. Sappiamo che Ortona merita piazze migliori e spetta a noi giocatori dimostrare di essere in grado di riportarla li dove appartiene. Darò il massimo per questa società che ha sempre militato in serie superiori e ai tifosi, ai quali vorrei contribuire a regalare una gioia dopo la delusione dello scorso anno. A tal proposito io mi sto già allenando, ma il bello arriverà il giorno del raduno»

    TOMMASO FABI
    Nascita: Macerata 06/12/1996Nazionalità Sportiva: ItalianaRuolo: CentraleAltezza: 200 Cm
    Carriera:
    2022/2023 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A2)
    2021/2022 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A2)2020/2021 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A2)2019/2020 Conad Reggio Emilia – dall’8/11/2020 (Serie A2)2019/2020 HRK Motta Di Livenza – fino al 7/11/2020 (Serie A3)2018/2019 Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania (Serie A2)2017/2018 Geosat Geovertical Lagonegro (Serie A2)2016/2017 Centrale Del Latte McDonald’s Brescia (Serie A2) 2015/2016 VolleyBall Aversa (Serie B)
    2014/2015 Paoloni Appignano (Serie B2)2011/2014 Pallavolo Lube Macerata (Settore Giovanile) LEGGI TUTTO

  • in

    Italo Vullo diventa il nuovo Direttore Generale del Volley 2001 Garlasco

    GARLASCO, 4 luglio 2022 – Continua l’evoluzione del Volley 2001 Garlasco: dopo la storica promozione in A3 della stagione 2020/21 e la salvezza ottenuta lo scorso aprile, la società presieduta da Silvia Strigazzi, che presenterà anche la B1 femminile ai nastri di partenza del prossimo campionato, punta a crescere nella struttura societaria e si rivolge all’esperienza di Italo Vullo.
    Classe 1957, nato ad Enna, laureato in Scienze Economiche e Bancarie, imprenditore e consulente aziendale, l’esperto dirigente ha sempre vissuto a Massa Carrara. Ex pallavolista e allenatore, ha rivestito fino allo scorso 30 giugno un importante ruolo dirigenziale nel Consorzio Vero Volley. Negli ultimi tre anni ha contribuito alla gestione della realtà brianzola, prima della quale ha guidato per diciotto anni la Pallavolo Massa, dal 2001 fino al 2019.
    “Ci siamo trovati subito accomunati dalla stessa passione per la pallavolo – spiega la presidente Silvia Strigazzi – c’è stata sintonia immediata su come ci piacerebbe portare avanti il programma societario e sportivo, ma anche e soprattutto i progetti scuola sul territorio e la gestione e crescita del vivaio. L’obiettivo è quello di portare il nome della città di Garlasco in giro per l’Italia con un progetto di alto livello da tutti i punti di vista”.
    “Il contatto con Garlasco è partito dopo la mia decisione di interrompere il rapporto con Vero Volley, società che ringrazio per avermi dato la possibilità di fare un ulteriore passo nella mia crescita e formazione professionale. Volevo avere la possibilità di esprimermi più liberamente e, conoscendo Silvia per precedenti trattative di mercato e Savino (Di Noia, ndr) per la stagione giocata da me a Massa, ci siamo sentiti ed incontrati con l’idea di poter lavorare insieme ad un nuovo progetto. Sono quindi felice di partire con questa esperienza davvero stimolante” commenta Vullo.
    L’obiettivo del Volley 2001 è quello di crescere e diventare una delle eccellenze della pallavolo nazionale e sempre più il punto di riferimento per tutta l’area pavese, non solo grazie alla punta dell’iceberg rappresentata dalle prime squadre che militano in campionati nazionali, ma anche e soprattutto in virtù dell’offerta sportiva e sociale rivolta agli atleti/e ed alle famiglie del territorio.
    Vullo arriva a Garlasco per dirigere la mole di lavoro a cui la società lomellina deve far fronte ormai da diversi anni: nata nel 2001, la società di Strigazzi ha puntato nelle ultime stagioni ad accrescere le possibilità dei giovani di praticare una disciplina sportiva altamente formativa come la pallavolo e di arrivare più in alto possibile, schierando nei campionati provinciali le squadre giovanili di tutte le under, ma anche le serie D maschile e femminile, per misurarsi con il volley di livello regionale.
    “Vogliamo raggiungere questo obiettivo creando collaborazioni con le altre società del territorio – spiega il nuovo direttore generale – essendo un punto di riferimento e uno sbocco per chi vuole fare pallavolo ad un certo livello. Solo la crescita delle realtà presenti sul territorio può però permetterci di raggiungere determinati obiettivi. Ci tengo a chiarire bene questo punto: l’idea non sarà mai quella di fagocitare le società vicine, ma piuttosto diventare un supporto e un punto di riferimento nella loro crescita. Solo facendo crescere loro, potremo crescere noi“.
    ​Volontà di potenziare e strutturare il settore giovanile, i progetti nelle scuole e nel sociale e complessivamente tutta la società: “Dobbiamo costruire una struttura societaria di alto livello – conclude Vullo – perché i risultati sul campo potranno essere solo figli di una società d’eccellenza, non il contrario!“. LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Volley Modica, Sergio Petrone nuova freccia nell’arco di D’Amico

    Nuovo arrivo in casa Avimecc Volley Modica, la formazione all’ombra del castello dei conti si rinforza con l’arrivo di Sergio Petrone, palleggiatore che lo scorso anno ha prestato la propria esperienza alla Volley 2001 Garlasco in A3. Con un passato tra le fila di Elios Massaggerie Catania in A2.
    Il ragazzo sarà a disposizione di D’Amico per questa stagione e potrò mettersi in gioco in una categoria che conosce bene e che vorrà sfruttare per il proprio rilancio. Nato a Catania nel 97’ si appresta a tornare in Sicilia e a dare il massimo per raggiungere grandi livelli con la maglia modicana. 
    Sul suo approdo a Modica: “Conosco bene Modica avendola incontrata da avversario, inoltre, parlando con parecchi colleghi ho sentito un forte parere positivo nei confronti di questa società e di questa squadra. Appena è arrivata la chiamata non potevo assolutamente dire di no”
    Sul nuovo mister: “Ci siamo sentiti telefonicamente, non abbiamo avuto modo di parlare di presenza ma ho capito che è una grande figura e che potrà permettermi di crescere ancora di più. Mi hanno parlato di lui come un gran lavoratore e come un uomo di esperienza, quindi sono certo che sarà un anno fondamentale per me”.
    Infine, su questa stagione: “Mi aspetto di raggiungere grandi traguardi perchè questa società cresce ogni anno e punta sempre più in alto. Il mercato fatto ha dimostrato l’impegno e la voglia di crescere da parte di tutti, una programmazione che dimostra ambizione. Da parte mia voglio dare il massimo e lavorare al meglio per riuscire a crescere giorno dopo giorno”.   LEGGI TUTTO

  • in

    Wow Green House Aversa, rinnova il giovane centrale Mario Gatto

    Si rinforza la truppa aversana che disputerà la Serie A3 2022-23 con la Wow Green House Aversa. La società guidata dal presidente Sergio Di Meo infatti ha confermato nel roster da mettere a disposizione di coach Paolo Falabella il giovane centrale Mario Gatto, che ha fatto il proprio esordio in Serie A già qualche mese fa, precisamente nel terzo set della sfida contro Modica vinta dai normanni per 3-0. Un atleta giovanissimo che ha fatto tutta la trafila nel settore giovanile aversano e che ora può giocarsi le proprie chance di mettersi in mostra al PalaJacazzi e sui campi più importanti d’Italia: “Ricordo quando da ragazzino andavo al PalaJacazzi con il mio papà per guardare le partite di pallavolo maschile. Tra me e me ho più volte pensato: chissà se un giorno riuscirò a giocare anche io in Serie A. E’ inutile nascondere che per me si è già avverato un sogno, ora voglio restare in questa categoria e dimostrare che posso valerla”.
    Mario Gatto è un ragazzo che come dicevamo vive ormai con la maglia della Normanna Aversa Academy addosso. Ha giocato in tutte le categorie giovanili, e ora il premio di partire dall’inizio (la scorsa stagione è stato integrato a stagione in corso) con la squadra del suo cuore: “E’ sempre una emozione indescrivibile – dice il centrale -, sono cresciuto con questi colori e da piccolo ho sempre sognato quello che ora si sta avverando. Quando ho fatto l’esordio in Serie A mi tremavano le gambe, ero felice anche per coloro che mi hanno sempre supportato in questa avventura. Adesso partirò dall’inizio della preparazione, già non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi compagni di squadra e coach Falabella. So bene che dovrò imparare tanto in questi mesi, cercherò di prendere tutto quello che mi daranno i ragazzi del roster e l’allenatore. Mi farò trovare pronto quando sarò chiamato in causa”. Ed infine un ringraziamento a “tutta la società che mi ha voluto anche in questa stagione. Un grazie immenso al presidente Di Meo e al ds Vitullo”.

    Articolo precedenteBOLOGNA, LA ILEGADA DE BRUNO VINTIProssimo articoloAvimecc Volley Modica, Sergio Petrone nuova freccia nell’arco di D’Amico LEGGI TUTTO

  • in

    BOLOGNA, LA ILEGADA DE BRUNO VINTI

    Inizia a prendere forma la squadra di coach Marzola con una pedina fondamentale: Bruno Vinti. 
    Lo schiacciatore di Rosario, dopo una lunga carriera nella massima serie Argentina, si è trasferito in Italia e questa per lui sarà la quarta stagione in A3.
    Tre importanti partecipazioni nei team più quotati del campionato condite dalla promozione in A2 con la compagine di PortoViro. 
    Banda esperta e di grande equilibrio, il classe 91’, ha grandi abilità tecniche nei fondamentali di seconda linea ma ha già in cassaforte 958 punti; speriamo sia proprio Bologna la città in cui Bruno potrà metterà la firma sui suoi primi 1000 punti in Italia. 
     
    – come ti trovi in Italia ? E per quale motivo hai scelto proprio Bologna? 
     
    Bruno Vinti: “ In Italia mi sono trovato benissimo fin dall’ inizio, la cultura italiana assomiglia tanto alla nostra ed io mi sono sempre sentito come a casa. Poi è uno stato ricco di storia: mi piace tantissimo!
    La scelta di firmare a Bologna è dipesa da una serie di fattori: il progetto della società che penso sia molto serio e interessante; la città di Bologna che per fortuna ho avuto l’opportunità di conoscere, mi è sempre piaciuta e penso che mi troverò benissimo li; l’idea di squadra che vogliono realizzare; ultimo ma non meno importante per lo staff che mi hanno detto essere sempre predisposto a farci lavorare in buon ambiente.”
     
    – Sei ormai uno degli esperti di questo campionato, cosa ti aspetti in particolare da questa stagione ?
     
    “Con il passare del tempo il livello della A3 è sempre salito, in più quest’anno con l’inserimento di un secondo straniero in campo in A2, molti giocatori abituati a giocare a grandi livelli sono venuti a giocare in questa categoria. Mi aspetto un campionato ancora più equilibrato e più combattuto rispetto agli anni precedenti, noi cercheremo di dare sempre il massimo di noi stessi per combattere ogni partita. Come ho detto sarà un campionato tosto: dovremmo affrontarlo passo dopo passo, partita dopo partita, per raggiungere i nostri obiettivi.” LEGGI TUTTO

  • in

    Altra novità per Aurispa Libellula che ingaggia lo schiacciatore Alessio Ferrini

    Arriva dalla Serie A2 il nuovo rinforzo per Aurispa Libellula, si tratta dello schiacciatore Alessio Ferrini che il Ds Antonio Scarascia ha pescato dal campionato di Serie A2 tra i Lupi di Santa Croce.
    Ferrini, classe 1995, alto 197 cm ed originario di Velletri, è forte in attacco (sfruttando i suoi centimetri) e si disimpegna bene anche in ricezione.
    Il nuovo posto quattro di Aurispa Libellula cresce pallavolisticamente proprio nelle giovanili della sua città, per poi fare l’esordio in prima squadra nel campionato di Serie B nel 2013. A parte una parentesi in A2 con Ortona, prosegue il suo percorso di crescita militando in diverse squadre di B, come Pallavolo Jolly Cinquefrondi, Folgore Massa, Sabaudia (dove ottiene la promozione in A3) e Civita Castellana. Quindi arriva la svolta nella stagione 2020/21, quando giunge la chiamata da Mondovì in A2 dove mette in mostra le sue ottime qualità che gli valgono l’approdo a Santa Croce, dove ha disputato l’ultimo campionato.
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Orlando al Volley Marcianise: “Darò tutto me stesso per questo club”

    Nuovo tassello incastonato nel mosaico del Volley Marcianise. La scrivente società comunica l’ingaggio del centrale classe ’98 Giuseppe Orlando. Originario di Cetraro (Cosenza), ha iniziato in C nel Don Russo Volley Cetraro fino al 2016 quando si trasferisce nelle giovanili del Volley Corigliano. L’esordio in B con il Jolly Cinquefrondi e dallo scorso dicembre in A3 con l’Abba Pineto sfiorando la promozione in A2 ai playoff. Ecco le sue prime parole: “Ringrazio la società di Marcianise per avermi scelto per questo progetto, non vedo l’ora di iniziare e dare tutto me stesso per affrontare il campionato al meglio. Penso che Marcianise sia la scelta giusta per la mia crescita sportiva e personale poiché il loro progetto coincide con i miei e le prospettive future. Un grande saluto a tutti i tifosi nella speranza di vederli numerosi al palazzetto a sostenerci. Ci vediamo presto. Forza Marcianise”.

    Articolo precedente“Sotto il cielo di Padova” – Lunedì 4 luglio parte la campagna abbonamenti 2022-2023 LEGGI TUTTO

  • in

    Sebastiano Milan è il nuovo schiacciatore biancazzurro: “Un’opportunità che non potevo lasciarmi sfuggire”

    Sebastiano Milan è il nuovo schiacciatore biancazzurro. Il pallavolista classe 1995, alto 203 cm, arriva alla corte del presidente Guido Abbondanza dopo una trattativa veloce e decisa da ambedue le parti. Carriera di altissimo spessore per Milan. Dopo il settore giovanile nella sua Treviso, inizia a fare sul serio giovanissimo nella stagione 2012/13 a Roma col Club Italia in B2. Esordio a Padova in Superlega dove rimane tre annate dal 2014 al 2017. Successivamente, altro passo in avanti con la Lube. Da lì trafila nell’Atlantide Brescia e nell’Emmas Villas di Siena in serie A2 con due ottime stagioni. Nel campionato 2020/21  altra annata importante in Superlega nuovamente con Padova mentre nella passata stagione trafila in A2 con la Rinascita Lagonegro. A maggio, “Seba” così viene chiamato dagli amici, si accasa a Siena in serie A2. Il ripescaggio in superlega della squadra toscana ha cambiato i piani ed una trattativa lampo del nostro direttore sportivo Massimo Forese ha permesso all’ABBA di chiudere un vero e proprio capolavoro.

    In Azzurro lunga trafila fino alla Nazionale maggiore con il suo palmares arricchito da due bronzi ai mondiali Under 21 nel 2013 e Under 23 nel 2015, medaglie d’oro ai giochi del Mediterraneo 2018 e all’Universiade 2019 con la casacca azzurra della Nazionale Maggiore.
    Numeri impressionanti per Milan: più di 214 incontri tra SuperLega e A2 con 1529 punti personali. Di questi 1268 in attacco, 116 in battuta, 653 in ricezione e 145 a muro.

    Le prime parole di Sebastiano “Seba” Milan:
    “Ho scelto di scendere di categoria perché sono rimasto molto colpito dal progetto biancazzurro dell’ABBA Pineto Volley. Basta leggere i nomi dei vari atleti che hanno indossato e allenato la maglia dei rivieraschi per capire di cosa stiamo parlando. Non vedo l’ora di mettermi alla prova in una sfida tutta nuova per me. Sono contento e felice di aver sposato il progetto pinetese. Ringrazio il presidente Guido Abbondanza, il direttore sportivo Massimo Forese ed coach Giacomo Tomasello per la forza e la fiducia con cui mi hanno voluto qui a Pineto. Non vedo l’ora di ripagarla conquistando gli obiettivi prefissati”

    Per il presidente Guido Abbondanza:
    “Un colpo fortemente voluto da tutta la società, un regalo che abbiamo voluto fare a tutti i nostri tifosi. Milan sarà la punta di diamante di questa squadra. Ringrazio Sebastiano per aver scelto di credere nel nostro progetto. Avere atleti del genere a Pineto è un vanto per me, per tutta la società, per la tifoseria e per tutta la città.”
    Commenta così il direttore sportivo Massimo Forese:
    “Come ho intravisto uno spiraglio, mi sono fiondato subito su Milan in una trattativa molto impegnativa. E’ un atleta importante, con un cognome ancora più importante,  che si aggrega ad una squadra competitiva costruita per primeggiare. Sono convinto che il suo innesto, insieme al resto dei componenti del roster, saranno una marcia in più per coach Tomasello. Vogliamo un’ABBA Pineto che conquisti importanti traguardi davanti ad un grande pubblico”

    Articolo precedenteLEO SHOES CASARANO, AL CENTRO ECCO LORENZO MOSCHESE Prossimo articolo“Sotto il cielo di Padova” – Lunedì 4 luglio parte la campagna abbonamenti 2022-2023 LEGGI TUTTO