More stories

  • in

    Nuovo rinforzo per mister Pacecchi: ecco Michele De Prisco: “Grande feeling con tutto l’ambiente, divertiamoci”

    Il Volley Marcianise rende noto di aver perfezionato il tesseramento del palleggiatore Michele De Prisco. La sua carriera inizia nelle giovanili della Verditalia Volley dove ottiene numerosi successi fino alla promozione in serie B. Sempre tra i cadetti ha indossato le maglie della Pallavolo Avellino, l’Indomita Salerno, Red Volley Maddaloni Pallavolo Atripalda e Olimpica Avellino. In A3 nel 2019-2020 con Ottaviano dove esordisce in A3. “Ho scelto Marcianise per il progetto della società, per il gruppo squadra, staff tecnico e dirigenziale”. Queste le sue prime parole. “Nutro una grande stima in mister Pacecchi e sono sicuro si dimostrerà all’altezza delle aspettative. D’altronde chi meglio di un musicista può dirigere un’orchestra come una squadra. Con molti atleti siamo già stati in squadra insieme ad Ottaviano ed abbiamo un ottimo feeling sia fuori che dentro il campo. Sono molto fiducioso e sicuro che diremo la nostra in questa stagione. Non ci resta che iniziare e riempire il Palamoro! Forza Marcianise”.

    Articolo precedenteIl libero Gabbanelli sceglie ancora MacerataProssimo articoloIl palleggiatore 19enne Ricci Maccarini firma per la Wow Green House Aversa LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero Gabbanelli sceglie ancora Macerata

    Sarà il sesto anno insieme per il classe ’91 e la Med Store Tunit, che conferma il giocatore originario di Loreto come uno dei senatori della squadra, che potrà aiutare i tanti nuovi arrivati ad ambientarsi e conoscere l’ambiente. Simone Gabbanelli ha vissuto da protagonista tutta la scalata della Med Store Tunit dalla serie B fino alla Serie A, dimostrandosi sempre un punto fermo della squadra e uno dei migliori interpreti del ruolo nella categoria.
    Prosegue l’avventura in biancorosso, ormai un rapporto consolidato tra te e la Pallavolo Macerata, “Sì, mi trovo sempre qui e c’è tanta voglia di andare avanti insieme continuando a crescere. Questo sarà il mio sesto anno in biancorosso e non vedo l’ora di incontrare i nuovi compagni del roster”. Ci saranno infatti diverse novità, che si aggiungeranno ad un gruppo unito di cui sei uno dei senatori, “Ogni anno la società dimostra di voler migliorare sempre la squadra, anche stavolta sono arrivati nomi importanti. Abbiamo un roster di qualità, i ragazzi che sono arrivati non si discutono a livello tecnico ma dovremo lavorare bene per creare il giusto gruppo, dovremo trovare l’amalgama per affrontare un’altra stagione ai vertici. L’obiettivo è sempre quello di migliorarci e provare a fare il salto di categoria”. Tra le novità, anche quella in panchina, come ti stai trovando con il coach Gulinelli? “Abbiamo avuto modo di conoscerlo nei mesi finali della passata stagione, diciamo che il curriculum di Gulinelli parla per lui. È un coach di grande esperienza e abbiamo grande fiducia nel suo lavoro, ci potrà aiutare a crescere ancora e nel creare un gruppo compatto”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Sieco Impavida Ortona cala l’Asso annunciando Leonel Marshall

    Gran colpo per la Sieco Service Impavida Ortona che per la Stagione Sportiva 2022/2023 si assicura le prestazioni di un autentico mostro sacro della pallavolo mondiale. Più volte accostato ai colori bianco-azzurri a partire dalla scorsa stagione, finalmente lo schiacciatore italo cubano di posto quattro ha accettato il corteggiamento ortonese. Signore e Signori siamo felici di dare il benvenuto in città a Leonel Marshall.  Figlio d’arte, sia lui che il papà Leonel Senior sono considerati icone della pallavolo cubana.
     
    Classe ’79 e 196 centimetri d’altezza ha alle spalle grande esperienza, accumulata nella sua lunga e prolifica carriera.

    Nato all’Avana, Leonel Marshall Jr, con la sua partecipazione ai Giochi Olimpici del 2000 ha fatto parlare di sé per essere stato a 20 anni il componente più giovane della nazionale cubana di pallavolo. Famoso per le sue capacità in elevazione che arrivano a toccare i 380 cm in attacco e i 340 a muro, Marshall è allo stesso tempo baluardo difensivo e potente terminale d’attacco. E se è vero il detto che “i centimetri non contano”, Leonel ha anche vinto per tre volte il titolo di Miglior Ricettore del campionato turco e quello per il miglior servizio nella World League del 2001.

    Dopo i primi anni in quel di Cuba, Marshall incontra il Bel Paese nel 1998, quando gioca in Serie A2 con il Livorno. In Toscana passerà due stagioni prima di approdare nel massimo campionato italiano nel 2003 tra le fila di Piacenza. Sarà un matrimonio lungo e pieno di gioie quello tra Leonel e i piacentini con una sola scappatella per la stagione 2007/2008 quando il forte schiacciatore giocherà per la Mezzaroma Volley per poi tornare a Piacenza fino alla stagione 2009/2010.

    Arrivano poi esperienze in Turchia (Fenerbahce SK Istanbul e Arkas Izmir), a Pechino in Cina, per poi tornare a casa a Piacenza dal 2016 al 2018. Seguono poi altre esperienze internazionali fino alla chiamata da Ortona che riporterà Marshall nella sua Italia a debuttare nel campionato di Serie A3.

    Come già accennato, il palmares che Leonel porta con sé è molto ricco. Per quanto riguarda le vittorie di squadra abbiamo:

    2015    Campionato Turco
    2014    Challenge Cup
    2012    Coppa di Turchia – Campionato Turco – Supercoppa Turca
    2011    Supercoppa Turca – Campionato Turco
    2009    Campionato Italiano – Supercoppa Italiana
    2008    Coppa CEV
    2006    Top Teams Cup

    Notevoli anche i successi individuali:

    World League 2001: Miglior Servizio
    Cuban sports 2002: Miglior Giocatore Emergente
    CEV Cup 2005–06: MVP
    Turkey League 2010–11: MVP
    Turkey League 2010–11: Miglior Ricettore
    Turkey League 2013–14: Miglior Ricettore
    Turkey League 2014–15: Miglior Ricettore
    «La Sieco è stata la squadra che mi ha cercato con più insistenza addirittura fin dall’inizio dello scorso anno. Si tratta di una società ambiziosa che ha avuto la pazienza di aspettarmi per tutto questo tempo e sinceramente sono contento perché da quanto si dice in giro, quella di Ortona è una società molto seria. Sono consapevole che accettando la loro proposta farò parte di un progetto importante. Dopo due anni che sono fuori dall’Italia non vedo l’ora di tornarci. Ho sempre giocato nel nord Italia e anche un anno a Roma ma da quelle parti non sono mai passato e per me sarà una nuova esperienza. Sono pronto a mettere a disposizione la mia esperienza a tutti i miei nuovi compagni di squadra e spero di dare una mano alla società nel raggiungere tutti i suoi obiettivi. Sarà la mia prima volta anche nel campionato di A3. Adoro le nuove sfide e sono davvero curioso di conoscere questo campionato e mettermi alla prova con esso. Per il momento saluto tutti i tifosi che avrò modo e piacere di conoscere di persona tra non molto»

    Marshall Leonel

    Nascita: 25/09/79
    Luogo: L’Avana (Cuba)
    Nazionalità Sportiiva: Cubana
    Ruolo: Schiacciatore
    Altezza: 196 Cm

    Carriera:
     
    2022 / 2023    Sieco Service Impavida Ortona (Serie A3)
    2018 / 2022    Campionati Esteri
    2017 / 2018    Wixo LPR Piacenza (Serie A1)
    2016 / 2017    LPR Piacenza   dal 13/10/2016 (Serie A1)
    2015 / 2016    Beijin Volleyball (CHI) (Serie A)
    2014 / 2015    Arkas Izmir (TUR) (Serie A)
    2010 / 2014    Fenerbache SK Istanbul (TUR) (Serie A)
    2009 / 2010    CoprAtlantide Piacenza (Serie A1)
    2008 / 2009    Copra Nordmeccanica Piacenza (Serie A1)
    2007  /2008    M. Roma Volley (Serie A1)
    2006 / 2007    Copra Berni Piacenza (Serie A1)
    2005 / 2006    Copra Berni Piacenza (Serie A1)
    2004 / 2005    Copra Piacenza (Serie A1)
    2003 / 2004    Coprasystel Ventaglio Piacenza (Serie A1)
    1999 / 2000    Sarplast Livorno (Serie A2)
    1998 / 1999    Si.Tel. Porto Livorno (Serie A2)
    1997 / 1998    –Nazionale Cubana LEGGI TUTTO

  • in

    Bomba di mercato per il Monge-Gerbaudo Savigliano: in cabina di regia arriva lui, Luca Filippi!

    Lunedì bomba in casa Volley Savigliano. Ecco a voi il direttore d’orchestra del nuovo roster 22/23: direttamente da Cuneo di A2 il palleggiatore, classe 97, Luca Filippi.Luca nasce pallavolisticamente a Cuneo dove gioca tutte le giovanili sino ai 17 anni, dopo si sposta per un anno al Club Italia. Gioca per sei anni al Parella Torino tra serie B e A3, per poi tornare a Cuneo lo scorso anno per la sua prima esperienza in A2.Il successo più grande che ci racconta è legato al Parella, la promozione della serie B alla A3. I momenti più difficili sono, invece, legati alla passata stagione: le sconfitte in finale di Coppa Italia e nei play-off per la Super Lega.Il prossimo anno a Savigliano pensa che sarà una bella sfida, una squadra giovane con molta voglia di lavorare e buoni presupposti per far bene, sicuramente Savigliano vorrà riscattare la passata stagione. Sarà un anno lungo, impegnativo in cui sarà fondamentale partire con il piede giusto.Il sogno nel cassetto di Luca nel volley è arrivare a giocare ai massimi livelli possibili. Fuori dal campo pensa a laurearsi (manca poco) e a realizzarsi nel mondo del lavoro.Savigliano è ansiosa di vedere Luca all’opera, sicura che riuscirà a dar vita alla giusta sinfonia di squadra.

    Articolo precedenteAnche per la stagione 22/23 Mellano sarà un centrale del Monge-Gerbaudo Savigliano!Prossimo articoloLa Sieco Impavida Ortona cala l’Asso annunciando Leonel Marshall LEGGI TUTTO

  • in

    Anche per la stagione 22/23 Mellano sarà un centrale del Monge-Gerbaudo Savigliano!

    È stato difficile trattenerlo, innumerevoli le proposte per lui anche di categoria superiore, ma il Volley Savigliano ce l’ha fatta a tenerlo “a casa”. Confermatissimo il talento saviglianese Daniele Mellano. Laureando in farmacia, gioca a Savigliano da sempre, solo qualche parentesi a Fossano.Lo scorso anno ha vissuto un doppio campionato: prima parte in serie C e poi promozione in A3. Dopo qualche settimana di lavoro in prima squadra le doti di Daniele sono subito venute fuori; coach Bonifetto lo butta nella mischia e, partita dopo partita, cresce sempre più riuscendo a mettere a terra 48 punti di cui 18 muri in sole 14 gare (non giocate nemmeno tutte completamente). Speriamo che anche quest’anno riesca “sigillare” il campo saviglianese.Daniele definisce lo scorso anno imprevedibile e incredibile, non è stato facile passare da serie C a A3, ha dovuto mettercela tutta per cambiare il suo gioco e per cercare di arrivare al passo dei compagni più esperti. Fantastico esordire a Macerata. Fondamentali sono stati il lavoro svolto con gli allenatori e il supporto dei compagni che lo hanno fatto davvero crescere sino ad arrivare alla convocazione in Nazionale. L’obiettivo per il prossimo anno è quello di svolgere un campionato più tranquillo, sicuramente salvarsi, ma visti gli innesti cercare di raccogliere più successi possibili e magari arrivare un po’ più su in classifica.La convocazione in Nazionale è stata una sorpresa unica, la dedizione e il lavoro hanno pagato. Si sta togliendo un sacco di soddisfazioni, sta lavorando con uno staff eccezionale accanto a compagni davvero forti e splendidi che lo stanno aiutando a crescere pallavolisticamente ma anche umanamente. Un’esperienza che si porterà dietro per tutta la vita.Per i sogni nel cassetto Daniele si concentra sul presente: soddisfatto sul piano sportivo, vuole continuare così, con la stessa dedizione e determinazione. Fuori dal campo il focus è lo studio. Non vuole tralasciare nulla…Savigliano è ansiosa di rivederlo all’opera, pronta esultare per un altro “Monster block”

    Articolo precedenteBergesio difenderà ancora i colori del Monge-Gerbaudo Savigliano!Prossimo articoloBomba di mercato per il Monge-Gerbaudo Savigliano: in cabina di regia arriva lui, Luca Filippi! LEGGI TUTTO

  • in

    Bergesio difenderà ancora i colori del Monge-Gerbaudo Savigliano!

    Sta prendendo davvero corpo il Volley Savigliano 22/23. Anche Nicolò Bergesio ha detto sì alla serie A3 e, quindi, super confermato. Schiacciatore, classe 2000, giocatore della “cantera” saviglianese dalle spiccate doti di attaccante, alla sua terza stagione in prima squadra.Nick dice che la scorsa stagione non è stata facile mentalmente e fisicamente, per trasferte lontane e per i tanti infortuni. Secondo lui si sono pagati inesperienza e poca lucidità negli scontri diretti che avrebbero garantito la salvezza. Ma ora testa all’anno prossimo, si deve essere ottimisti e fiduciosi; vuole una stagione di rinascita e cambiamento per i nuovi innesti giovani e per il cambio allenatore. Spera di trovare il giusto “spazio” all’interno della nuova squadra.Il successo più grande che ci racconta è stato inaspettato: esordire in serie A all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, uno dei palazzetti più belli d’Italia, e competere con giocatori di alto livello. Tra i momenti difficili ci parla di una strana sensazione di inadeguatezza iniziale alla categoria (si riferisce alla A3), ma con lavoro in palestra e consapevolezza delle sue capacità è riuscito a godersi l’esperienza dell’anno passato grazie anche al fantastico gruppo. Certamente sono stati davvero utili consigli, fiducia e supporto dei compagni più vecchi.Di sicuro Nicolò continuerà con il volley, fuori dal campo è concentrato sull’università: è in procinto di laurearsi in Economia e vorrebbe continuare specializzandosi in Finanza.Ci tiene a parlarci della sua passione per la montagna ereditata dal nonno: vorrebbe riuscire a scalare la vetta più alta d’Italia, il Monte Bianco.Per ora aspettiamo Nick in palestra, carico a “scalare” la classifica e, dopo due anni di gavetta, è pronto ad affrontare la serie A a viso aperto.

    Articolo precedenteNuovo innesto: per il Monge-Gerbaudo Savigliano c’è Calcagno!Prossimo articoloAnche per la stagione 22/23 Mellano sarà un centrale del Monge-Gerbaudo Savigliano! LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo innesto: per il Monge-Gerbaudo Savigliano c’è Calcagno!

    Altro nuovo innesto per il Volley Savigliano; questa volta si è guardato in casa, promuovendo dalla serie C un saviglianese doc: Damiano Calcagno.Schiacciatore/opposto, classe 96, Damiano inizia a giocare molto presto, a soli cinque anni viene portato in palestra da papà. Ha giocato tutte le giovanili proprio a Savigliano con cui ha conquistato un secondo posto regionale Under 14 e nello stesso anno è arrivato secondo al Trofeo delle Regioni con la rappresentativa di Cuneo. Finiti i campionati giovanili ha giocato per anni in serie D e nel 2018 è riuscito a conquistare la serie C, in cui ha militato negli ultimi cinque anni e di cui è stato il capitano.Il volley è sempre stato davvero importante per Damiano e fuori dal campo è un neo architetto.Ci rivela che quando ha ricevuto la chiamata da coach Brignole con la proposta di “salire” in A3 non poteva crederci, veramente inaspettata. Ringrazia la società per questa grande possibilità. Entrare a far parte della serie A3 è davvero una soddisfazione, sa che partirà un po’ indietro rispetto ai compagni ma cercherà di dare il tutto per tutto per aiutare la squadra.Ha ben chiari in testa gli obiettivi che vuole raggiungere in campo e fuori. Ha già imparato dai suoi nuovi compagni e, quindi, non ci rivela i suoi sogni nel cassetto.

    Articolo precedenteUndicesima stagione in Serie A2 Credem Banca per il Pool Libertas CantùProssimo articoloBergesio difenderà ancora i colori del Monge-Gerbaudo Savigliano! LEGGI TUTTO

  • in

    Pietro Palmisano continua al VTC

    Una stagione, quella appena terminata, conclusa in crescendo è valsa la conferma per il quarto anno consecutivo in Serie A3 a Pietro Palmisano. Il classe 2001 farà quindi parte del roster sandonatese anche per l’annata 2022/23, continuando il progetto tecnico della squadra di mister Tofoli.
    Le parole di Pietro subito dopo l’ufficialità:“Questo per me è il dodicesimo anno a San Donà, sono davvero felice che la società continui a darmi fiducia.La possibilità di giocare e allenarmi con un gruppo di livello ha senza dubbio avuto un ruolo importante nella mia scelta.Non vedo l’ora di cominciare e di conoscere i nuovi compagni di squadra, sono certo che lavoreremo sodo e ciò saprà ripagarci.A livello personale il mio obiettivo è quello di diventare un giocatore più stabile, sia mentalmente che a livello di rendimento e sono sicuro che coach Tofoli potrà aiutarmi al meglio.”
    Sarà un piacere rivederci ancora al PalaBarbazza Pietro, ti aspettiamo carico.

    Articolo precedenteSerie A3M: la prima conferma è il martello PulitiProssimo articoloUndicesima stagione in Serie A2 Credem Banca per il Pool Libertas Cantù LEGGI TUTTO