More stories

  • in

    Stufano di nuovo al centro: «A Belluno mi sento in famiglia»

    Alessandro Stufano è ancora al centro: del progetto, dei programmi, del futuro. E soprattutto del parquet. La DRL Volley Team ha confermato il centrale nativo di Bari, protagonista di una stagione – la prima, per lui, in Serie A3 – davvero da incorniciare: 21 le sue presenze con 58 set giocati, arricchiti da 119 punti, 5 servizi vincenti e 16 muri. Il suo picco? I 13 punti messi a segno a Brugherio in occasione del successo in quattro parziali contro la Gamma Chimica, in cui il ventenne di Bari ha attaccato sfiorando il 60 per cento e mandato a referto un tris di muri. 
    LEGAME SOLIDO – «A Belluno – racconta Stufano – mi sono trovato benissimo, anche dal punto di vista umano. Compagni, società, dirigenti mi hanno fatto sentire in famiglia. E se a un legame così solido si aggiunge l’ambizione della società, è evidente che sia felice di prolungare la mia avventura alla DRL». Il centrale è stato la grande rivelazione della scorsa annata: «A livello individuale sento di essere cresciuto tanto. Sono migliorato sotto vari aspetti, grazie al lavoro svolto in palestra: ecco perché tengo a ringraziare coach Colussi e la società per aver creduto in me. Dispiace, però, aver mancato i playoff di un un solo punto: ancora adesso provo un po’ di rammarico. Anche se da qui in avanti dovremo pensare a ciò che verrà, senza guardare al passato». 
    LA DIFFERENZA SI FA IN ALLENAMENTO – Stufano, in questo periodo, è nella sua Puglia, dove si tiene in forma giocando a beach. Ma è già proiettato sulla prossima annata: «La squadra si sta rinforzando e la campagna acquisti è di rilievo, come testimonia pure l’innesto dello schiacciatore polacco Bucko. Dal canto mio, voglio continuare a crescere e a migliorare. Darò sempre il massimo, a cominciare dall’allenamento. Perché è nelle sedute, durante la settimana, che si fa la differenza. In più, vorrei ripagare la società per la fiducia e ritagliarmi qualche soddisfazione». LEGGI TUTTO

  • in

    La SIECO trova l’accordo con il centrale piemontese Gabriele Tognoni

    Continua a prendere forma il Pacchetto Centrali della Sieco Service Impavida Ortona edizione 23/24. Arriva da Sabaudia (Serie A3), Classe 2000, con i suoi 203 centimetri di altezza Gabriele Tognoni.
     
    Nato ad Alessandria, Gabriele Tognoni muove i suoi primi passi nel mondo della pallavolo con il settore giovanile della vicina Occimiano ma è con l’Alessandria VBC che calca i campi di Serie C.

    Tempo zero e Gabriele entra nella selezione regionale del Piemonte dove incontra, tra gli altri, anche il libero impavido Alberto Benedicenti.  Proprio durante un trofeo delle regioni viene notato dal Modena. Nonostante la giovane età, il centrale si trasferisce in Emilia-Romagna per formarsi nella prestigiosa scuola modenese e a sedici anni gioca anche il campionato di Serie D (stagione 2016/2017). Le abilità del centrale piemontese sono evidenti tanto che Gabriele da il via ad una personalissima “scalata” di categorie. Stagione dopo stagione, sempre con la maglia di Modena disputa prima un campionato C (2017/2018) e poi fa il suo esordio in un campionato nazionale, che è quello di Serie B (2018/2019).

    Per salire di un ulteriore gradino, Tognoni dovrà cambiare casacca. La possibilità di giocare Serie A3 (2019/2020) viene offerta dalla Maury’s Com Cavi Tuscania e Gabriele non se la lascerà di certo scappare.

    Anno nuovo, vita nuova. Nella stagione 2020/2021 il destino di Tognoni si incrocia con quello della Pallavolo Sabaudia e nella cittadina laziale, il centrale rimarrà per tre stagioni incrociando per altro due volte la Sieco nell’ultimo campionato.

    Ed è proprio la Sieco a volerlo la prossima Serie A2. Ma se per il sestetto ortonese si tratta di un ritorno, per Tognoni sarà la prima volta nella seconda serie nazionale.

    «Sono davvero molto felice di iniziare questa nuova avventura. Il primo contatto è arrivato il giorno del mio compleanno (25 maggio NDR) e posso affermare che si è trattato di uno splendido regalo. Chiedendo in giro non ho avuto che buone parole, sulla società e sulla cittadina. Per quanto riguarda il palazzetto ho avuto invece la possibilità di toccare con mano da avversario, ma non vedo l’ora di poter ripetere l’esperienza da alleato». Dice Gabriele. «Ho passato tre anni bellissimi a Sabaudia in Serie A3 ma ho sentito il bisogno di alzare ulteriormente l’asticella e Ortona è la miglior soluzione per continuare a crescere. Si tratterà del mio primo anno in A2 e immagino già che il livello sarà altissimo. Per carattere però sono sempre pronto a dare il massimo e a mettermi in gioco tant’è che già non vedo l’ora di conoscere il resto della squadra. Giocare in questa serie, con questa maglia e con il tifo sugli spalti sarà di certo un’esperienza entusiasmante»

    GABRIELE TOGNONI
     
    Nascita: 25/05/2000
    Luogo: Alessandria
    Nazionalità Sportiva: Italiana
    Ruolo: Centrale
    Altezza: 203 centimetri

    CARRIERA
    2023 / 2024           Sieco Service Impavida Ortona               Serie A2
    2022 / 2023           SSD Sabaudia                                          Serie A3
    2021 / 2022           Opus Sabaudia                                        Serie A3
    2020 / 2021           Gestioni&Soluzioni Sabaudia                 Serie A3
    2019 / 2020           Maury’s Com Cavi Tuscania                    Serie A3
    2018 / 2019           Modena Volley                                       Serie B
    2017 / 2018           Modena Volley                                       Serie C
    2016 / 2017           Modena Volley                                       Serie D
    2015 / 2016           Alessandria VBC                                      Serie C LEGGI TUTTO

  • in

    Conferma nello staff tecnico con Pacetti e Martusciello assistenti allenatori nella Med Store Tunit

    Due figure storiche della Pallavolo Macerata mantengono anche nella stagione 2023/2024 il loro ruolo sul campo, a sostegno del nuovo coach Castellano e del resto dello Staff, con tanta passione ed esperienza. Marco Pacetti ed Ettore Martusciello sono parte della famiglia biancorossa da molti anni, hanno collaborato come tecnici nel settore giovanile e anche con la prima squadra in Serie A.
    “Ripartiamo con rinnovato entusiasmo, sono convinto che si possa trarre insegnamento anche dalla passata stagione”, spiega Marco Pacetti, “Abbiamo uno staff di lavoro affiatato, con tante conferme e il ritorno di Domizioli, siamo un bel gruppo. È una base importante anche per il nuovo coach, avere persone che si conoscono da tanto tempo e sono cresciute insieme in società. Sono contento della conferma e ringrazio la Pallavolo Macerata”.
    Lo scorso campionato ha rappresentato la prima volta per Ettore Martusciello al fianco dei ragazzi della Med Store Tunit, “È stata un’esperienza molto positiva per me, avevo alle spalle anni di lavoro nella pallavolo ma mi sono confrontato con un mondo diverso rispetto a quello del volley giovanile. Lavorando insieme ad una squadra di grandi professionisti ho avuto modo di imparare tanto e crescere. Sono felice di questa conferma, vuol dire che la scorsa stagione abbiamo fatto un buon lavoro come staff e sono convinto che potremo migliorare ancora in questa nuova stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    David Umek è la prima conferma del Volley Team Club per la prossima stagione.

    Quando poco meno di un anno fa era arrivata l’ufficialità di David Umek al Volley Team Club, si parlava di un colpo di mercato che si sarebbe rivelato fondamentale per il campionato dei sandonatesi. 365 giorni dopo ma soprattutto 397 punti dopo arriva una notizia che era nell’aria: lo schiacciatore triestino farà parte del roster di coach Moretti anche nella stagione 2023/24.Un giocatore capace di mettere a segno quasi 1000 punti negli ultimi due campionati in A3 (l’ultimo con il Volley Team Club mentre quello precedente con il Volley Parella Torino) e che nella stagione appena conclusa è risultato uno dei top scorer tra gli schiacciatori-ricevitori, nuovo ruolo di Umek dopo una vita da opposto.

    “David era uno dei ragazzi su cui volevamo puntare anche in questa stagione e siamo riusciti a confermarlo” spiega il DS Eugenio Tassan “La trattativa è stata relativamente facile: il ragazzo ha creduto fin da subito nel progetto e ha deciso di continuare a giocare con noi dopo essersi trovato molto bene a San Donà lo scorso anno. A livello tecnico e personale ha una grande attitudine al lavoro, si è fin da subito impegnato nel cambio ruolo e ha degli ottimi margini di miglioramento lavorando con coach Moretti. Personalmente credo che possa diventare uno degli attaccanti più forti in A3“.

    Come di consueto abbiamo intervistato David per cogliere le prime sensazioni dopo la firma del nuovo contratto:
    Ciao David, partiamo con la classica domanda di rito: quali motivazioni ti hanno spinto a rimanere un’altra stagione al Volley Team?
    “Le motivazioni sono molte, la scorsa stagione mi sono trovato bene qui a San Donà e la volontà di riconfermarmi mi ha fatto solo che piacere. Qui si lavora bene è questo per me è importantissimo. È il posto giusto per migliorare e consolidare il percorso del cambio ruolo che ho intrapreso lo scorso anno; sono grato al Volley Team di avermelo permesso, cosi da poter migliorare i risultati della scorsa stagione e puntare a grandi obiettivi con la squadra“.
    Ci parli un po’ di coach Moretti?
    “Con Coach Moretti ho avuto un ottimo rapporto e sono contento che sia stato promosso perché conosco quanto ci tenga a proseguire la sua carriera e le sue ambizioni. Questo anno ho potuto apprezzare quanto sia preparato e non vedo l’ora di vederlo in questa nuova veste di primo allenatore”.
    Ti stai informando sul Volley Mercato? Che stagione ti aspetti?
    “In questi giorni siamo nel bel pieno del volley mercato e come ogni anno le carte in tavola si stanno un po’ stravolgendo. Con le varie compravendite di titoli di serie a non so ancora come sarà il nostro girone ma dalle prime notizie ho l’impressione che il livello si stia alzando ulteriormente“.

    Articolo precedenteAndrea Bulfon è il nuovo opposto dell’HRK LEGGI TUTTO

  • in

    Una stagione in divenire, con tutti i presupposti perché sia entusiasmante 

    La stagione sportiva 2023/24 per Farmitalia Saturnia è in divenire e per conoscere tutti i dettagli bisognerà aspettare la prima metà di giugno, quando il Cda della Lega Pallavolo Serie A ratificherà le procedure di trasferimento dei titoli, procedure tra le quali ci sarà anche quella della società biancoblu che, dopo la richiesta della Lega, ha valutato la possibilità di fare l’investimento per partecipare alla SuperLega, come ha raccontato stamattina il presidente Luigi Pulvirentiin conferenza stampa: “Sono stato contattato dalla Lega all’indomani della promozione in A2 e, a seguito della sopravvenuta indisponibilità della Tonno Callipo Volley Vibo Valentia, ci è stato proposto di subentrare a titolo gratuito. E’ importante sottolineare infatti che non stiamo acquistando un titolo, ma quando la procedura sarà finalizzata ci sarà un trasferimento a titolo gratuito. Con la Tonno Callipo abbiamo sottoscritto la dichiarazione congiunta inviata alla Lega. Il termine per la presentazione delle domande di trasferimento è il 6 giugno, da quel momento entro cinque giorni il cda dovrà ratificarle. Aspettiamo fiduciosi, perché abbiamo rispettato tutti i passaggi formali, comprese le pratiche di aumento del capitale sociale e per la fideiussione bancaria da depositare. Ci siamo mossi tempestivamente, dopo la richiesta di disponibilità arrivataci”.

    La stagione che verrà dunque ha tutti i presupposti per essere una stagione entusiasmante, come è emerso stamane in conferenza stampa allo Yachting Club di Catania con Andrea Lodato, il nuovo direttore marketing della Saturnia, che ha dato vita ad un dibattito al quale hanno partecipato, oltre al presidente Pulvirenti, l’amministratore unico di Farmitalia e Title sponsor per la prossima stagione, Fabio Scaccia, il neo sindaco di Catania, Enrico Trantinoe il presidente dello Yachting Club e assessore designato,Sergio Parisi; in platea a supportare il progetto Saturnia con la propria presenza il vice presidente della Regione Siciliana e Assessore dell’Agricoltura Luca Sammartinoe l’assessore regionale all’Economia Marco Falcone.

    “Prima di tutto ancora grazie a squadra, staff tecnico e dirigenziale, che con il loro lavoro ci hanno permesso di conquistare la promozione in A2, fatto essenziale a seguito del quale ci è arrivata la richiesta per la disponibilità a partecipare alla Superlega – ha esordito Pulvirenti aggiungendo – in attesa della ratifica del Cda della Lega possiamo già dire di avere confermato mister Waldo Kantor e di avere coach Giuseppe Bua nel ruolo di secondo allenatore. In squadra farà ingresso anche un’altra figura, quella del team manager, che verrà ricoperta da Cesare Gradi, già capitano della Saturnia nella stagione 21/22, quando centrammo per la prima volta la finale promozione in A2”.

    “La Superlega non era il nostro sogno sportivo, ma quando è arrivata la possibilità abbiamo potuto sognare davvero grazie alla disponibilità di un imprenditore, Fabio Scaccia, che in 12 ore ha triplicato il suo investimento”, queste le parole di Pulvirenti confermate da Scaccia: “Tutto è iniziato l’anno scorso e in poche ore avevo deciso di sposare questo progetto, quest’anno di nuovo tutto è avvenuto velocemente e, ancora una volta, la decisione è arrivata grazie all’entusiasmo di Lorenzo, mio figlio, che segue con me questa avventura”.

    Farmitalia Saturnia, come ha spiegato Pulvirenti, manterrà le sue radici che traggono forza fin dal 1965 dal comune di Aci Castello, da cui tutto è nato, con una vocazione però a diventare punto di riferimento per tutto il territorio, con il supporto dell’amministrazione comunale catanese come ha detto il neo sindaco di Catania, Trantino: “Un’amministrazione comunale non può che essere compiaciuta di questo sforzo imprenditoriale umano e umano non da poco che porterà Catania sul panorama nazionale, per questo non faremo mancare il nostro supporto”. Un supporto che ribadisce Parisi: “Potremo confrontarci con squadre che fanno parte dell’Olimpo della Pallavolo e lo faremo con un grande gruppo che darà lustro alla città e al nostro palazzetto che può essere considerato uno dei più belli sul territorio italiano”.
    PH Mimmo Lazzarino
    Ufficio Stampa – Karma Communication – Mariangela Di Stefano LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Domizioli torna sulla panchina della Med Store Tunit, sarà il secondo allenatore

    Il tecnico biancorosso riprende il suo posto in campo: sarà al fianco del nuovo coach Castellano come secondo allenatore, dove porterà la sua lunga esperienza nel volley e la grande confidenza con l’ambiente biancorosso nel quale vive ormai da tanti anni. Domizioli ha vissuto le grandi promozioni fino alla Serie A con la Med Store Tunit e nella stagione 2021-2022 ha anche guidato la squadra nella parte finale della stagione, fermandosi in semifinale di Play-Off.
    “Sono contento del mio ritorno sul campo”, conferma coach Federico Domizioli, “Mi mancava il campo, è lì che mi diverto di più e quando ho parlato con il Direttore Generale Italo Vullo, l’accordo è stato facile. C’era la volontà da entrambe le parti di ripartire insieme. Ho avuto modo di parlare anche con il nuovo coach Castellano, ci conoscevamo per i trascorsi sul campo, e c’è stata subito sintonia, parliamo la stessa lingua”. In queste settimane state lavorando sull’allestimento della squadra per la prossima stagione, “Si sta formando un bel gruppo e stiamo preparando una strategia chiara per studiare attentamente tutti i giocatori. Ogni atleta ha bisogno di allenamenti specifici per esaltare le proprie caratteristiche”. Insieme a coach Castellano ritroverai poi uno Staff che conosci bene, “Si tratta di un gruppo di lavoro rodato, che negli anni si è perfezionato sempre di più. Anche quest’anno la squadra parte con tutte le risorse per fare bene, ci aspetta una nuova stagione di lotta e non vediamo l’ora di tornare all’assalto del campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Junior League: la Gamma Chimica, detentrice del titolo, tra le big di Superlega

    Tutto pronto per l’edizione numero trenta della Del Monte® Junior League, il torneo Under 20 firmato Lega Pallavolo Serie A che ogni anno mette in mostra i giovani talenti dei Club consorziati. Si vola a Civitanova e a Potenza Picena per l’edizione 2023 che da giovedì 1 a domenica 4 giugno vedrà impegnati per la conquista del titolo dieci club, nove di SuperLega Credem Banca a cui si unisce la nostra formazione, la Gamma Chimica Brugherio, testa di serie e detentrice del titolo, unica società presente in questa importante rassegna tra tutti i club di Serie A2 e Serie A3 Credem Banca. 
    I quattro giorni della “Final Ten” vedranno le prime due giornate di gare interamente dedicate ai Gironi (due raggruppamenti da 5 squadre, solo andata), giornata chiave sarà invece quella di sabato 3 giugno, con l’ultimo turno del Girone, decisivo per il piazzamento: le prime due di ogni gruppo accedono infatti alle Semifinali, in programma la sera stessa alle ore 19.00. Nel pomeriggio stesso si giocheranno anche le sfide che decideranno il piazzamento finale tra il decimo e il settimo posto. La domenica invece si aprirà con la Finale 5°-6° Posto (tra le due terze) e con quella 3°-4° (tra le semifinaliste perdenti). Il “main event”, la Finale che assegnerà il titolo, si giocherà alle 16.00.
    Tutte le gare saranno trasmesse sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A
    Di seguito la programmazione completa.
    Girone AGamma Chimica BrugherioPallavolo PadovaSir Safety Susa PerugiaValsa Group ModenaEmma Villas Aubay Siena
    Girone BItas TrentinoCucine Lube CivitanovaVero Volley MonzaTop Volley CisternaWithU Verona
    Impianti di giocoCampo 1 – Eurosuole Forum, Civitanova Marche (MC)Campo 2 – PalaPrincipi, Potenza Picena (MC)
    Giovedì 1 giugno 2023
    1ª GiornataGirone A9:00 Pallavolo Padova – Valsa Group Modena (Campo 2)11:00 Sir Safety Susa Perugia – Emma Villas Aubay Siena (Campo 2)
    Girone B9:00 Cucine Lube Civitanova – Top Volley Cisterna (Campo 1)11:00 Vero Volley Monza – WithU Verona (Campo 1)
    2ª Giornata
    Girone A17:00 Gamma Chimica Brugherio – Valsa Group Modena (Campo 2)19:00 Pallavolo Padova – Emma Villas Aubay Siena (Campo 2)Girone B17:00 Itas Trentino – Top Volley Cisterna (Campo 1)19:00 Cucine Lube Civitanova – WithU Verona (Campo 1)
    Venerdì 2 Giugno 2023
    3ª Giornata
    Girone A9:00 Gamma Chimica Brugherio – Sir Safety Susa Perugia (Campo 1)11:00 Valsa Group Modena – Emma Villas Aubay Siena (Campo 1)Girone B9:00 Itas Trentino – Vero Volley Monza (Campo 2)11:00 Top Volley Cisterna – WithU Verona (Campo 2)
    4ª Giornata
    Girone A17:00 Pallavolo Padova – Sir Safety Susa Perugia (Campo 1)19:00 Gamma Chimica Brugherio – Emma Villas Aubay Siena (Campo 1)
    Girone B17:00 Cucine Lube Civitanova – Vero Volley Monza (Campo 2)19:00 Itas Trentino – WithU Verona (Campo 2)

    Sabato 3 giugno 2023
    5ª GiornataGirone A9:00 Sir Safety Susa Perugia – Valsa Group Modena (Campo 2)11:00 Gamma Chimica Brugherio – Pallavolo Padova (Campo 2)
    Girone B9:00 Vero Volley Monza – Top Volley Cisterna (Campo 1)11:00 Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova (Campo 1)
    Finale 9°-10° Posto 17.00 5a Gir. A – 5a Gir. B (Campo 2)
    Finale 7°-8° Posto17.00 4a Gir. A – 4a Gir. B (Campo 1)
    Semifinali19.00 1a Gir. A – 2a Gir. B19.00 1a Gir. B – 2a Gir. A(La migliore delle prime classificate giocherà la Semifinale sul Campo 1)
    Domenica 4 giugno 2023
    Finale 5°-6° Posto9.00 3a Gir. A – 3a Gir. B (Campo 1)
    Finale 3°-4° Posto11.00 Perdente Semifinale 1 – Perdente Semifinale 2 (Campo 1)
    Finale16.00 Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2 (Campo 1)
    La cartella stampa dell’evento con tutti i roster delle squadre partecipanti https://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2023/05/Cartella-Stampa-Junior-League.pdf LEGGI TUTTO

  • in

    La Geetit affida la regia ad Alessio Sitti

    Continua a prendere forma la Geetit Bologna del futuro con l’ingresso di una pedina fondamentale.La società RossoBlù affida il gioco per la stagione 23/24 alle sapienti mani del palleggiatore Allessio Sitti. Dopo 4 anni in casacca Erm Group San Giustino, il classe 97’ originario di Ortona ha accettato con entusiasmo la proposta di Bologna. “Sono molto contento di venire a Bologna, in una società che ha voglia di crescere e migliorare il risultato già buono dello scorso anno.”
    Cresciuto sportivamente nella Pallavolo Ortona e accasato alla Cucine Lube in SuperLega nell’annata 2014/15, negli ultimi anni ha giocato per la squadra perugina conquistando la promozione dalla serie B nell’annata 2021/2022 e sfiorando l’approdo ai playoff nella stagione appena conclusa.
    Che la Geetit voglia spingere sull’acceleratore e che abbia nel mirino obiettivi ambiziosi è ormai noto ma è anche dalle parole del neo regista abruzzese che si percepisce quanto la stagione in arrivo farà divertire il pubblico del PalaSavena di Bologna. “Ho parlato in primis con il Coach che mi ha trasmesso il desiderio della società di puntare in alto. Conosco alcuni ragazzi che hanno lavorato con lo staff tecnico e me ne hanno parlato molto bene. Questo è sicuramente uno dei motivi che mi ha spinto ad accettare la proposta della Geetit”.
    “Per quanto mi riguarda, darò tutto per raggiungere gli obiettivi prefissati, non vedo l’ora di conoscere i compagni, l’ambiente e il pubblico; sarà importante trovare un bel gruppo per lavorare con entusiasmo e guadagnare mete ambiziose”.

    Articolo precedenteSavigliano – “Lollo” Rainero: il ragazzo di casa ancora al centro LEGGI TUTTO