More stories

  • in

    Domotek, Polimeni: “Con Modica?Test positivo. Mercoledì replicheremo”

    “Si vedono i primi meccanismi e i risultati si stanno già anticipando”. Antonio Polimeni, mister della Domotek Volley Reggio Calabria, commenta con ottimismo il test match giocato contro il Modica, evidenziando i progressi della squadra in questa fase preparatoria.“Sicuramente ho visto un ritmo diverso, un ritmo migliore rispetto ai precedenti test”, esordisce il tecnico. “Abbiamo superato la fase più pesante della preparazione, quindi stiamo andando in discesa. In campo iniziano a vedersi i primi meccanismi, anche se gli adattamenti sono molteplici, avendo cambiato il palleggiatore”.
    Polimeni non nasconde il suo entusiasmo per l’innesto di Davide Saitta: “La caratura tecnica di “Saio” è immensa, quindi i risultati già si vedono in maniera molto anticipata”. Ma mantiene i piedi per terra: “Queste sono amichevoli, il campionato sappiamo che è un’altra cosa. Dovremo affrontare una componente psicologica differente e fattori ambientali, come nel caso di Galatone nella prima di campionato”.La squadra continua a testarsi: “Già mercoledì andiamo ad affrontare un’altra amichevole di ritorno a Modica, per testare anche il fattore trasferta.. Modica non è un campo facile”.
    Il coach apre poi uno squarcio sulla progettualità societaria, citando la sinergia con la società con la società Ssd Pol.d.Gi.A.Re. Melito P.S..”C’è tantissimo fermento con numeri importanti di attività giovanile, la C femminile, la C maschile. La Domotek si sta muovendo a 360°”.“Non possiamo farne a meno – conclude Polimeni – e le altezze senza le basi hanno difficoltà ad arrivare. Stiamo calcando il territorio per promuovere il nostro movimento sportivo, anche alla luce di questi due strepitosi mondiali vinti dalla Nazionale Italiana, e per dare un futuro a questa società anche dal punto di vista casa”.Un progetto a lungo termine, quindi, che unisce i risultati immediati della prima squadra a un solido lavoro di base per costruire il futuro del volley in amaranto.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Racaniello: «Spunti positivi, il gruppo cresce con entusiasmo»

    Al termine dell’allenamento congiunto, l’assistant coach Francesco Racaniello ha tracciato il bilancio della prestazione: «Ci sono diversi spunti positivi — ha dichiarato — e questo test ci conferma che stiamo lavorando bene. Alcune situazioni su cui abbiamo insistito molto in settimana si sono viste in campo, segno che la squadra sta assimilando le indicazioni. È un percorso in continuo crescendo: mercoledì affronteremo l’Aurispa Lecce e sarà un’altra occasione per verificare i progressi fatti e continuare a migliorare».
    Racaniello ha poi sottolineato l’importanza della crescita del gruppo, composto da diversi volti nuovi: «È una squadra per molti elementi nuova, quindi ci sono tante situazioni da valutare. Ma il gruppo sta crescendo bene: è formato da ragazzi che vogliono raggiungere un obiettivo comune. Al di là dell’aspetto tecnico-tattico, è una squadra che lavora con impegno, si diverte e sta bene insieme. Prima di tutto, è un gruppo vero».
    La gara contro il Campobasso ha rappresentato anche la prima uscita stagionale al PalaCapurso, con il calore della Gradinata 3M sempre protagonista sugli spalti: «Sono spettacolari – ha concluso Racaniello – fondamentali e parte integrante della squadra. Nei momenti difficili riescono sempre a darci la carica giusta per portare a termine il risultato. Personalmente mi gasano parecchio: rappresentano un valore aggiunto per tutti noi e per Gioia del Colle». LEGGI TUTTO

  • in

    Gioia e Taviano due banchi di prova per la Green Volley Galatone

    Prestazione bifronte nella prima settimana di ottobre per il gruppo guidato dal tecnico Licchelli che fa storcere un po’ il naso ai vertici dirigenziali galatonesi, soprattutto per la prova priva di mordente contro la Pag Volley Taviano.
    Se l’amichevole contro Gioia del Colle, squadra rinnovata al meglio di cinque-settimi nella formazione tipo, aveva dato buone indicazioni offrendo giocate tecnicamente importanti ed incanalando la partita verso la parità (2-2), non altrettanto si può dire della gara giocata dal Galatone contro i cugini salentini del Taviano. Una Green Volley attenta ed equilibrata si era imposta nel primo parziale (25-15) con una partenza sprint sulla squadra barese di mister Passaro che mandava in campo tutti i nuovi acquisti e i riconfermati Pierri e Milan. Il tecnico salentino invece proponeva titolare in posto quattro Cremoni tenendo a riposo Frage come una unica variante sulla formazione tipo. La parità e il sorpasso della compagine gioiese nei due parziali successivi (21-25 e 18-25) era affidata alla vena dell’opposto Santangelo e del laterale Milan a cui rispondevano Padura Diaz e un Caciagli prolifico nelle realizzazioni, refertando 8 punti con un 88% di efficacia realizzativa. La parità veniva raggiunta nel quarto set (25-21), condotto sempre in vantaggio (8-4, 16-12, 21-18) dalle seconde linee capitanate da Musardo, con una Green Volley accorta in fase difensiva, nonostante Persoglia sia stato l’ultimo a mollare. Le indicazioni tratte dai due tecnici a fine amichevole sicuramente hanno rispecchiato, sia pure non in toto, i programmi di una preparazione progressiva stabiliti per tendere all’ obiettivo stagionale, confermando le aspirazioni del presidente D’Elia di arrivare in fondo ai playoff per una promozione svanita l’anno precedente alle semifinali. Per il Galatone invece l’obiettivo è preservare con tranquillità la permanenza nella serie A3, non tralasciando le opportunità che il nuovo roster, imperniato su una diagonale importante e su alcuni giovani di valore, potrà offrire. Completamente di tenore diverso l’esibizione fornita due giorni dopo nel derby contro Taviano dalla squadra di mister Licchelli che non è dispiaciuta nella reazione positiva del secondo set (25-17). Poi è calato il livello di attenzione, qualche sbavatura in più in difesa e di conseguenza fasi di contrattacco contenute in un esiguo 37% di punti a fronte di un 47 % messo a segno dagli ospiti.Di contro la Pag Taviano ha messo in campo uno spirito agonistico senza pause, in alcuni frangenti eccessivo, quasi a ricalcare i derby della passata stagione, sia pure nel rispetto delle regole del farplay. Baldari, Sansò e Lentini non si sono risparmiati, Frage e Cremoni sull’altro versante impiegati parzialmente al pari di Giuliani e Padura Diaz hanno risposto sia pur subendo un totale di squadra di 11 muri. Ciò che ha latitato nelle file galatonesi è quello spirito combattivo, forse a volte anche deleterio quando è scriteriato, che se miscelato con atteggiamenti privi di arrendevolezza incanala in modo diverso l’andamento di una gara. Probabilmente, a scusante del gruppo, le quattro gare (Taranto, Castellana , Gioia e Taviano) giocate nel giro nove giorni potrebbero aver inciso sulla curva di rendimento, ma mister Licchelli ha ben presente il termometro della situazione .
    La prossima amichevole in trasferta a Castellana contro la New Mater (8 ottobre) e l’incontro a Galatina(11 ottobre) contro Aurispa Alessano-Tricase nell’ambito del Memorial Fernando Panico saranno più eloquenti.
    Piero de Lorentis LEGGI TUTTO

  • in

    Test con due squadre di categoria inferiore

    Prosegue nel migliore dei modi la preparazione della Negrini CTE Acqui Terme, che nel doppio test march disputato sabato a Ciriè ha affrontato Volley Garlasco e Pallavolo Valli di Lanzo, due formazioni appartenenti a categorie differenti rispetto alla Serie A3, ma utili per mettere in campo nuovi schemi e testare il livello di condizione del gruppo.
    I ragazzi di coach Michele Totire hanno vinto entrambe le gare: nel primo incontro si sono imposti per 3-0 (25/17, 25/22, 25/17) su Garlasco, mentre nella seconda sfida hanno avuto la meglio 2-1 (21/25, 25/22, 25/22) contro Valli di Lanzo, dopo un primo set sottotono.
    Un test positivo non solo per i risultati, ma anche per le risposte ottenute dal punto di vista tecnico e mentale, come sottolinea lo stesso tecnico acquese: «Avendo giocato con squadre di categoria differente che non affronteremo in campionato mi interessava vedere delle individualità e provare alcune azioni dei singoli in vista del campionato, cosa che ho visto», spiega Totire. «I giovani mi stupiscono sempre di più. Nella seconda partita il primo set lo abbiamo perso perché ci siamo adagiati. Sono davvero contento di come il gruppo dei più esperti e dei più giovani si stanno integrando, mettendosi alla prova reciprocamente. Abbiamo una squadra completa, con ricambi in tutti i reparti: la qualità si è alzata».
    La Negrini CTE Acqui Terme continuerà ora la propria marcia di avvicinamento all’inizio del campionato, alternando lavoro tecnico in palestra e ulteriori test per consolidare l’intesa e mantenere alto il ritmo partita. LEGGI TUTTO

  • in

    Conad e Mantova si dividono la posta: il test match termina 2-2

    La Conad chiude sul 2-2 il test match con Mantova.
    Primo set ben gestito dalla Conad, che parte forte e mantiene il controllo del gioco per tutto il parziale. Mantova prova a reagire, ma i reggiani restano più concreti nei momenti decisivi e chiudono con sicurezza, portandosi avanti 1-0 nel match.
    Secondo set più equilibrato, con le due formazioni che procedono punto a punto per gran parte del parziale. Reggio mantiene un buon ritmo in attacco e difende con ordine, ma nel finale Mantova trova maggiore precisione e riesce a sfruttare le occasioni ai vantaggi, aggiudicandosi il set e riportando la sfida in parità.
    Terzo set equilibrato con Mantova che parte meglio, ma Reggio reagisce e trova il sorpasso a metà parziale. Nel finale, però, sono gli ospiti a mantenere maggiore lucidità e a chiudere il set.
    Quarto set combattuto, con la Conad che parte forte e mantiene equilibrio per tutto il parziale. Nel finale i reggiani annullano il set point avversario e, grazie a un buon muro e a un errore di Mantova, chiudono 27-25 portando il match sul 2-2 complessivo.
    CRONACA
    La Conad Reggio Emilia torna in campo per il sesto test match del precampionato, il penultimo prima dell’inizio ufficiale della stagione. Avversaria sarà nuovamente Mantova, formazione di Serie A3 già affrontata nelle scorse settimane. Per i granata una nuova occasione di riscatto dopo la partita contro Cantù e un test utile per ritrovare continuità e fiducia in vista dell’esordio in campionato.
    Reggio parte col sestetto composto da Santambrogio-Mian in diagonale principale, Chevalier-Mazzon di banda, Barone-Sighinolfi al centro con Marini libero. Mantova risponde con Guerriero al palleggio, Baldazzi opposto, Pinali e Baciocco martelli, Simoni e Andriola centrali con El Moudden libero.
    Inizio di primo set che vede la Conad partire avanti (5-3). Errore al servizio per Mantova (10-9). Pallonetto vincente per Sighinolfi (15-13). Mazzon trova l’ace e mantiene avanti i reggiani (18-15). Buona ricezione che porta all’attacco punto per Barone (22-20). Set point granata dopo l’attacco di Mian da posto due (24-21). Il primo parziale si chiude in favore della Conad, dopo l’errore in attacco dei mantovani (25-21).
    Secondo set che vede le squadre partire in parità (4-4). Attacca forte Reggio con Mian che passa in diagonale (10-9). Ottimo attacco dalla seconda linea di Mian (15-14). Chevalier va a segno giocando sul muro mantovano (18-17). Monster block dei granata ai danni di Baldazzi (22-20). Set point per i reggiani dopo l’attacco di Mian (24-23). Parziale che va ai vantaggi e viene vinto dalla squadra ospite (26-28).
    Il terzo set inizia con Mantova in vantaggio (2-4). Muro punto dei reggiani che ritrovano la parità (5-5). Mantova allunga sul +3 (13-10). Dopo una serie di difese e contrattacchi è la Conad a trovare il punto vincente (13-15). Reggio torna avanti con un muro vincente (17-16). Muro dei mantovani (19-22). La Conad gioca sulle mani del muro e prova a rifarsi sotto (21-23). Chiude il terzo set Mantova con un pallonetto (23-25).
    Quarto set che inizia bene per la Conad (5-3). Mian spiazza la difesa avversaria con una buona palla in diagonale (8-10). Errore in battuta dei mantovani, formazioni in parità (12-12). Primo tempo vincente di Sighinolfi (14-16). I reggiani cercano di restare vicini con il punto di Scaltriti (17-19). Reggio recupera il divario e pareggia i conti (21-21). Attacca bene Pinali, set point per gli ospiti (22-24). Monster block al centro di Alberghini (24-24). Errore in attacco di Mantova, Reggio conquista il quarto parziale (27-25). L’incontro si chiude per 2-2.
    Il prossimo test match si giocherà sabato 11 ottobre al Pala Bigi di Reggio Emilia (RE) con inizio riscaldamento alle ore 15:30; a sfidare la Conad sarà la Stadium Mirandola.
    TABELLINO
    Conad Reggio Emilia – Gabbiano FarmaMed Mantova: 2-2
    25-21(24′), 26-28(29′), 23-25(29’), 27-25(27′).
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Signorini 1, Chevalier 6, Marini (L), Scaltriti 5, Barone 4, Mian 17, Alberghini 4, Catellani 0, Sighinolfi 8, Zecca (L), Mazzon 22, Santambrogio 5.
    Coach: Tommaso Zagni, Fabio Fanuli.
    GABBIANO FARMAMED MANTOVA:
    Baciocco 6, Cremonesi n.e., El Moudden (L), Baldazzi 30, Simoni 13, Andriola 10, Pinali 9, Sommavilla (L), Guerriero 1, Zanini 0, Gola 11, Selleri n.e., Toajari n.e., Maiocchi n.e.
    Coach: Andrea Radici, Cristian Lorenzi.
    Note Reggio Emilia: ace 4, service error 8, ricezione 37%, attacco 42%, muri 10.
    Note Mantova: ace 3, service error 17, ricezione 52%, attacco 49%, muri 11. LEGGI TUTTO

  • in

    Plus Sabaudia buone indicazioni dall’allenamento congiunto con Civita

    SABAUDIA – Prosegue il percorso di preparazione del Plus Volleyball Sabaudia in vista del debutto nel campionato di Serie A3, che avverrà al PalaVitaletti davanti al pubblico di casa contro il Terni il 26 ottobre alle ore 18:00.Dopo l’allenamento congiunto della scorsa settimana con lo Sviluppo Sud Catania, formazione di Serie A2, la squadra di coach Stefano Beltrame ha affrontato un nuovo test con il Civita Castellana, un appuntamento utile per mettere ulteriore ritmo nelle gambe e consolidare le intese di gioco. Nella successiva partitella, organizzata sulla distanza concordata all’inizio di quattro set, le due squadre hanno dato vita a una sfida interessante al PalaVitaletti di Sabaudia: il confronto si è chiuso in parità, 2-2.
    «Abbiamo trovato una buona trama di gioco nel secondo e terzo set, dopo un inizio un po’ contratto – ha spiegato coach Stefano Beltrame – L’avversario ha giocato una buona pallavolo e ci ha messo in difficoltà, mentre noi abbiamo dovuto trovare il nostro ritmo all’interno dell’allenamento stesso. A metà del secondo set e per tutto il terzo abbiamo espresso il livello di gioco che questa squadra può raggiungere, portando a casa entrambi i parziali».
    Il confronto con la formazione viterbese ha permesso di verificare i progressi fatti nelle ultime sedute, soprattutto nella gestione dei momenti chiave e nella continuità di rendimento. Per la squadra del direttore sportivo Paolo Torre si tratta di una crescita costante, che conferma le buone sensazioni già emerse contro Catania, quando il gruppo pontino aveva mostrato ottimi spunti nei primi set pur cedendo a una formazione di categoria superiore.«Il nostro problema, al momento, è riuscire a trovare continuità già dall’inizio, senza aspettare troppo per entrare in ritmo – ha aggiunto Beltrame – Nel complesso abbiamo lavorato bene nella fase di cambio palla e al servizio, e anche nel fondamentale di break ci sono stati segnali positivi. Posso dire che è stata una prova complessivamente buona, con una crescita evidente nel corso della gara. Nel quarto set, come da programma, abbiamo fatto il classico walzer di sostituzioni per dare spazio a tutti e mantenere il ritmo gara».
    Il Plus Volleyball Sabaudia proseguirà nei prossimi giorni la preparazione con un nuovo allenamento congiunto, stavolta contro il Campobasso, sempre al Pala Vitaletti. La squadra continuerà ad alternare lavoro tecnico in campo e potenziamento fisico in sala pesi, con l’obiettivo di arrivare al meglio all’esordio stagionale davanti ai tifosi di Sabaudia. LEGGI TUTTO

  • in

    Terni Volley Academy, i Dragons tornano ‘a casa’

    I Dragons tornano ‘a casa’ e, da domani 6 ottobre, si insedieranno al Pala Terni anche per gli allenamenti quotidiani. Dopo aver svolto parte della preparazione tra il Pala Di Vittorio e il palazzetto di Acquasparta, i ragazzi di Giombini potranno finalmente prendere contatto con quello che sarà il campo di gioco delle gare interne del campionato di Serie A3 Credem Banca.

    Tutto lo staff della Terni Volley Academy ringrazia sentitamente tutti coloro che comunque hanno fatto sentire a casa la società. “A partire dal dirigente del Comune, sezione Sport, Fausto Ottaviani, e a tutti i presidenti delle società che ci hanno accolto e permesso di svolgere l’inizio di preparazione nel migliore dei modi, va il nostro più sentito ringraziamento – dice la dirigenza della Terni Volley Academy – Il mondo dello sport dimostra che collaborazione e accoglienza sono valori fondamentali, promossi in modo fattivo da tutte le società ternane”. Nello specifico si ringraziano: Bruno Seconi (Asd Leo Basket), Pierpaolo Pasqualini (Asd Union Basket Terni), Federico Carli (Asd Basket Terni), Emanuele Tonel (Asd Futsal Ternana), Andrea Annesanti (Asd Bosico Basket), Massimiliano Porcu (Asd Pink Basket), Daniele Carli (Asd Ternana Basket), Giacomo Perugini (Asd Ternana Thyrus), Giovanni Scordo (Polisportiva Clt), Paolo Ramozzi (Lynx Acquasparta).

    Gli allenamenti, da domani 6 ottobre, si svolgeranno tutti i giorni al Pala Terni dalle 17.00 alle 20.00 fino al venerdì, mentre il sabato dalle 12.00 alle 15.00. “È importante per noi entrare al Pala Terni, perché sarà qui che giocheremo le gare in casa – dice ancora la dirigenza della Terni Volley Academy – ma vogliamo sottolineare che ci siamo già sentiti a casa nei palazzetti che ci hanno permesso di programmare le attività quotidiane di allenamento e le amichevoli disputate. Terni ha un grande patrimonio sportivo di società che si impegnano costantemente nella promozione di valori fondamentali per la crescita dei nostri ragazzi che trovano un ambiente sano e persone che contribuiscono alla loro crescita sportiva e personale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Modica: buone indicazioni dall’allenamento con la Domotek

    Secondo allenamento congiunto prima dell’inizio della stagione per l’Avimecc Modica, che ieri, al “PalaCalafiore” di Reggio Calabria è stata ospite dei padroni di casa della Domotek.
    L’Allenamento congiunto con il sestetto reggino si è concluso con una partita in cinque set che ha visto prevalere i granata di casa per 4 – 1, confermando così le previsioni degli addetti ai lavori, che indicano la formazione reggina tra le favorite per il successo finale del girone Blu del campionato di serie A3.
    Al di la del risultato, che in queste occasioni conta pochissimo, coach Distefano e il suo staff hanno potuto verificare le condizioni di tutto il roster a disposizione traendo spunti interessanti che sicuramente torneranno utili durante la stagione.
    I biancoazzurri hanno affrontato l’impegno in terra calabrese alla quinta settimana di preparazione e, nonostante i carichi di lavoro, hanno fatto intravedere tutte le loro qualità giocando senza risparmiarsi e cercando di capitalizzare i dettami tecnici e tattici prepararti durante i duri allenamenti al “PalaRizza”.
    “Dopo le ottime impressioni avute dopo l’allenamento congiunto con Bronte – dichiara a fine allenamento coach Enzo Distefano – anche dopo l’allenamento congiunto con Reggio Calabria ho avuto delle conferme sulle qualità della squadra e individuato dove c’è da lavorare ancora. Abbiamo affrontato Reggio dopo la quinta settimana di lavoro e in un momento di picco per quanto riguarda i carichi, quindi consapevoli di essere ancora pesanti sulle gambe, ma più rodati come squadra. Abbiamo giocato contro una delle favorite per il salto di serie del nostro girone che – sottolinea – ha in roster gente di spessore come il palleggiatore Saitta, con un trascorso importante in Superlega, l’opposto Stabrawa, gli schiacciatori Lazzaretto e Zappoli, tutti atleti che di certo non hanno bisogno di presentazioni e che hanno dimostrato di essere già in uno stato di forma ottimale e tutte le loro doti tecniche soprattutto in fase sideout. Noi dal nostro canto – continua – abbiamo giocato a testa alta e senza preoccuparci del risultato, ma piuttosto per provare a mettere in campo tutto quello che abbiamo provato in palestra in queste settimane anche dal punto di vista tattico. Ho visto i miglioramenti di Putini che sta recuperando la forma migliore. Buone anche le prove degli schiacciatori, con Lugli e Mariano che hanno fatto vedere che quest’anno siamo abbastanza coperti nel ruolo. Bene anche i centrali anche se non abbiamo avuto Andrea Raso, che giovedì è diventato papà. Approfitto dell’occasione per fare gli auguri a lui e alla sua compagna. Diciamo di avere avuto le risposte che volevamo da questo allenamento, ma anche la consapevolezza che dobbiamo ancora lavorare tanto anche sui dettagli e su tutte le fasi di gioco in previsione dell’inizio del campionato, dove incontreremo squadre attrezzate e quadrate come Reggio Calabria. Domani – conclude Enzo Distefano – ci ritroveremo nuovamente al “PalaRizza” per ricominciare gli allenamenti e mercoledì ci alleneremo nuovamente con la Domotek che ospiteremo al “PalaRizza”. Faccio i complimenti ai miei ragazzi, che stanno lavorando sodo in palestra e continueranno a farlo per tracciare le linee guida in vista dell’inizio del campionato”.
    Domotek Reggio Calabria 4
    Avimecc Modica 1
    Parziali: 25/19, 25/20, 20/25, 25/14, 25/19
    Domotek Reggio Calabria: Marcinelli 13, Spinello, Zappoli 14, Presta 10, Saitta 1, Ciaramita 7, Laganà 12, Lazzaretto 12, Stabrawa 13, Rigirozzo 3, Parrini 9, De Santis (L1), Lopetrone (L2), n.e. Innocenzi. All. Antonio Polimeni, Ass: Vandir Sergio Dal Pozzo.
    Avimecc Modica: Barretta 15, Bertozzi 4, Lugli 10, Putini 1, Chillemi 13, Cipolloni 1, Tomasi 2, Buzzi 11, Italia 1, Garofolo 7, Mariano 8, Nastasi (L1), Pappalardo (L2) 1. All. Enzo Distefano, Ass: Manuel Benassi. LEGGI TUTTO