More stories

  • in

    D’Amato nuovo schiacciatore della Med Store Tunit

    Il giovane classe 2002 originario di Cuneo arriva per la prima volta nelle Marche e va a rinforzare il gruppo di schiacciatori biancorossi per la stagione 2023/2024. Dopo le giovanili passate a Verona, D’Amato cresce a Cuneo dove trova l’esordio in Seria A e gioca un campionato di A2 prima del trasferimento in Puglia ad ottobre del 2021, a Casarano. Lo schiacciatore prosegue il suo percorso di crescita nel Girone Blu, con il trasferimento lo scorso anno in Calabria, a Palmi, dove chiude il campionato al terzo posto, cedendo poi al primo turno di Play Off contro la sua ex-squadra, Casarano.
    Comincia una nuova avventura per te, la prima nelle Marche, “Non avevo mai giocato a Macerata ma conoscevo la squadra e la società, ne avevo sentito parlare molto bene anche da Azaria Gonzi, che ci ha giocato due volte”, racconta Davide D’Amato, “È stata una trattativa veloce, quando mi è stata proposta questa possibilità ho chiamato Marsili, che è stato mio compagno di squadra lo scorso anno, e mi ha confermato le buone impressioni avute”. A Macerata ritroverai poi diversi giocatori incrociati come avversari nel Girone Blu, “In particolare Casaro e Zornetta, che sono giocatori importanti, ho anche incontrato Sanfilippo anni fa, ma tutta la squadra ha grande qualità. Non ho avuto ancora modo di parlare con il coach Castellano ma me ne hanno parlato tutti bene e non vedo l’ora di poterci lavorare insieme”. LEGGI TUTTO

  • in

    LEONARDO CARTA SARA’ IL MINISTRO DELLA DIFESA!

    Nel solco della linea verde che anima la filosofia della società si inserisce il nuovo colpo di mercato messo a segno dal Direttore sportivo Luigi Anastasia che, per la stagione sportiva 2023-2024, si assicura le prestazioni del talentuoso classe 2003  Leonardo Carta: sarà il giovane atleta sardo a dirigere nella prossima stagione di A3 la ricezione e la difesa della Leo Shoes Casarano.

    Nato a Sassari il 26 maggio del 2003 ben presto ha lasciato la terra natia per diventare assoluto protagonista tra le fila del club pugliese della Materdomini Castellana dove ha conquistato tantissimi successi tricolore nell’ambito del settore giovanile, dimostrando le sue grandi doti di seconda linea.

    Lo scorso anno ha fatto salto il grande salto approdando in A-2 con la casacca della Tonno Callipo Vibo Valentia con cui ha praticamente vinto tutto: campionato, Coppa Italia e Supercoppa di categoria.

    Ben motivato e spinto da grande entusiasmo, Leonardo si presenta al pubblico casaranese con queste dichiarazioni: “Sono molto contento di giocare per Casarano questa stagione, ho vissuto l’ambiente da avversario e sono rimasto affascinato ogni volta. Ho seguito anche le ultime stagioni ed è una società che sta crescendo sempre più. Ringrazio per avermi dato l’opportunità di vestire questa maglia. Colgo l’occasione per fare un saluto ai tifosi e invitarli a sostenerci e aiutarci a tirare fuori il meglio di noi in campo, saranno sicuramente un giocatore in più”. LEGGI TUTTO

  • in

    UN CAVALLO DI RITORNO: SIMONE BALDARI DI NUOVO IN ROSSOAZZURRO!

    Si sono separate per una sola stagione le strade tra Simone Baldari e il club del Presidente Dongiovanni che, a distanza di pochi mesi, si ritrovano a braccetto per affrontare insieme il quarto compionato (due di serie B e due di serie A-3).
    Lo schiacciatore salentino ritorna a vestire la casacca della Leo Shoes Casarano dopo che con gli stessi colori ha raggiunto la semifinale playoff nella stagione 21-22 e dopo essere stato protagonista, nello scorso campionato, tra le fila dell’Abba Pineto con cui ha conquistato la Coppa Italia di categoria, la SuperCoppa italiana e nella serie playoff ha raggiunto le semifinali.
    Un’esperienza quella abruzzese che certamente si è rivelata molto positiva per Simone che ora ha deciso di ritornare nel Salento per provare a vincere qualcosa nella sua terra.
    Queste le dichiarazioni dell’atleta originario di Galatina al momento della firma dell’accordo annuale che lo legherà ai colori rossoazzurri: “Sono davvero felice di tornare a Casarano dopo un anno fuori, è stata per me un’esperienza formativa che mi porterà tanta consapevolezza in più per la prossima stagione. Scegliere Casarano per me è stato facile, è stata per 3 anni la mia seconda casa e posso dire di conoscere ormai bene l’ambiente. Con il Ds e con coach Licchelli ci siamo trovati sin da subito, abbiamo gli stessi obiettivi e vogliamo far divertire tutto l’ambiente.  Avevo detto che sarebbe stato solo un arrivederci ed è stato così. Non vedo l’ora di ricominciare!”
    Questo è il primo colpo messo a segno dal Direttore sportivo Anastasia che, insieme a Mister Licchelli, è attivo per mettere su un roster competitivo e affamato. LEGGI TUTTO

  • in

    SARÀ LICCHELLI QUINTUS:LA PANCHINA ROSSOAZZURRA ANCORA NELLE SUE MANI

    Il primo passo ufficiale della stagione sportiva 2023-2024 griffata Leo Shoes Casarano è quello della riconferma di Mister Fabrizio Licchelli a cui il  club di Via Carlo Magno ha consegnato, per la quinta stagione consecutiva, le chiavi della panchina della prima squadra rossoazzurra.
    Una riconferma dovuta e meritata per il coach presiccese a cui è bastato un breve briefing con i vertici societari per stringersi ancora una volta la mano e proseguire il cammino che finora ha regalato grandi soddisfazioni ad entrambe le parti.
    L’ottimo lavoro svolto nella scorsa stagione ha fatto risuonare molte sirene sull’allenatore che ha comunque deciso di sposare nuovamente il progetto propostogli.
    Queste le dichiarazioni di Mister Licchelli subito dopo aver messo nero su bianco con il Presidente Dongiovanni: “Sono molto soddisfatto di proseguire questa collaborazione con il Casarano Volley. Ci si appresta ad affrontare la quinta stagione consecutiva insieme: un viaggio che ha visto un crescendo di risultati frutto di una programmazione chiara e mirata.
    Dai due anni di serie B condizionati dalla pandemia, di cui il primo sospeso quando eravamo al comando della classifica e il secondo culminato con la promozione in serie A con una squadra totalmente rivoluzionata, ai due recenti campionati di serie A terminati con una semifinale il primo ed una incredibile finale nell’ultimo appena terminato; ogni giorno è stato un continuo confrontarsi tra gli staff per capire insieme il percorso migliore per affrontare sotto l’aspetto tecnico, medico e organizzativo la stagione.
    Per questi risultati credo sia doveroso un ringraziamento a tutti i protagonisti in campo e fuori dal campo, elementi indispensabili con i quali spero di aver ancora il piacere di collaborare.
    Ci aspetta una stagione difficile, forse la più difficile di tutte le precedenti, perché sarà molto complicato migliorare o quantomeno ripetere lo straordinario risultato ottenuto di recente; ma già da giorni si sta lavorando strenuamente per ricostruire una squadra che possa continuare ad entusiasmare i sempre più numerosi appassionati, senza distrarsi da quella che deve essere una programmazione attenta e prudente.
    Chiedo ai nostri supporter (sponsor, amministratori, dirigenti, tifosi, appassionati) di continuare a sostenere questo progetto cauto ma ambizioso che nei prossimi anni, sono certo, saprà regalare tante soddisfazioni”.
    La società ed il Mister si sono dati appuntamento nei prossimi giorni per condividere le prime operazioni in entrata ed ufficializzare i colpi di mercato che infiammeranno l’estate rossoazzurra. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Racaniello: “Lavoro e sacrificio per centrare gli obiettivi”

    Un colpo di mercato per la guida dello staff tecnico della ShedirPharma Sorrento, che nella stagione 2023/24 si affiderà al coach Francesco Racaniello.

    Bitontino di origine, il tecnico classe 1984 ha cominciato la carriera pallavolistica nel ruolo di scoutman tra le fila di Gioia del Colle, Corigliano ed Atripalda (A2). Con gli irpini nel 2014 vince la Coppa Italia, e dopo un’esperienza biennale nelle formazioni giovanili di San Marino, ritorna in Campania dove da primo allenatore ottiene la promozione in Serie B con Ischia, guidata anche l’anno successivo in cadetteria. Dopo una stagione ad Atripalda, nel 2020/21 si trasferisce a Taranto (A2) dove da secondo allenatore conquista la promozione in SuperLega. C’è ancora la Campania nel destino di coach Racaniello con la salvezza ottenuta in A3 da head coach di Marcianise. Nella stagione appena conclusa, il tecnico ha scelto di arricchire ulteriormente il proprio bagaglio tecnico scegliendo Vibo Valentia (A2) in qualità di secondo allenatore, dove ha vinto Coppa Italia, Supercoppa e Campionato superando Bergamo ai play-off.

    Nel suo curriculum c’è anche una partecipazione alla World Cup come scoutman del Venezuela, oltre ad essere stato nello staff della nazionale austriaca agli Europei di Francia del 2019.

    Dopo il triplete da secondo in A2 a Vibo, ritorni in A3 come allenatore della ShedirPharma Sorrento. Com’è nata questa possibilità, e si può dire che la Campania ti porta bene dal punto di vista pallavolistico?
    “Quest’occasione è nata dal rapporto di profonda stima che c’è sempre stato tra me e il ds Ruggiero. Avevo già deciso di tornare a svolgere il ruolo di primo allenatore, ed ho ritenuto Sorrento l’opportunità giusta per farlo dopo l’esperienza importante a Vibo Valentia. In Calabria ho accresciuto davvero tanto il mio bagaglio da tecnico, e non vedo l’ora di mettere in pratica tutti gli insegnamenti ricevuti”. 
    Che squadra sarà e che quali caratteristiche hai voluto che avessero i tuoi giocatori?
    “Conoscendo i miei metodi di lavoro, sarà sicuramente un roster che in palestra non si risparmierà mai. Ho voluto fortemente un organico formato da bravi ragazzi sotto il profilo umano, che condividano i valori di lavoro e sacrificio. Sarà proprio questo ciò che chiederò fin dal giorno del primo allenamento che sosterremo qui a Sorrento”.
    Il campionato di Serie A3 diventa sempre più competitivo anno dopo anno: qual è l’obiettivo che ti sei prefisso in accordo con la società?
    “L’obiettivo ce lo dirà sicuramente il campo, ma è chiaro che andremo a cercarlo in ogni seduta di allenamento. Non mi piace fissare un traguardo specifico perché può capitare di raggiungerlo in anticipo e crogiolarsi sugli allori. Sono certo che i risultati andranno di pari passo con la qualità del lavoro che svolgeremo in palestra. Non ci poniamo limiti, e lavorando sodo centreremo senza ombra di dubbio l’obiettivo migliore”
    Quanta voglia c’è di ripartire con la nuova stagione agonistica, e lavorare per costruire un gruppo solido e positivo?
    “Ho concluso la stagione meno di un mese fa dopo i play-off, però mai come quest’anno non vedo l’ora di riprendere a lavorare il prima possibile. Adesso dobbiamo definire le ultime cose dal punto di vista organizzativo, per poi iniziare gli allenamenti nella seconda metà di agosto. Non vedo l’ora di ripartire, e lo stesso desiderio accomuna il mio staff e gli atleti, per raggiungere il miglior obiettivo possibile”. 
    Che messaggio vuoi lanciare ai tuoi nuovi tifosi? 
    “Sono un allenatore che durante la partita chiede sempre il contributo dei tifosi. Spero che siano davvero in tanti a sostenerci sugli spalti, perché amo i palazzetti infuocati. Da avversario ho sempre ammirato il calore del Palatigliana: sognavo di averlo un giorno dalla mia parte, e finalmente questa occasione si è concretizzata. Invito tutti a venire al palazzetto per sostenerci, e creare insieme il clima perfetto per disputare una grande stagione” LEGGI TUTTO

  • in

    DRL, Guolla c’è: «Profonda riconoscenza per la società»

    Quinta conferma in casa DRL Volley Team: dopo Maccabruni in regia, Gonzalo Martinez passato da libero a martello e il duo Mozzato-Stufano al centro, la società presieduta da Sandro Da Rold annuncia il rinnovo di Stefano Antonio Guolla. Il ventunenne opposto, nato in Germania ma a tutti gli effetti bellunese, vuole proseguire lungo un percorso di crescita che, in breve tempo, lo ha portato dalla serie D alla A3: «Sono molto riconoscente alla società per la serietà e l’impegno, gli obiettivi e la cura nei piccoli dettagli». 
    MIGLIORATO – Guolla ha appena archiviato un campionato scandito da 12 presenze, 22 set giocati. E una prestazione da ricordare: quella contro la Geetit, a Bologna, dove ha totalizzato 4 punti con l’80 per cento in attacco. «La scorsa stagione siamo cresciuti parecchio – prosegue -. Abbiamo avuto degli alti e bassi, è vero. E lo si è visto in alcune prestazioni importanti, ma tutto sommato è andata bene. Anche dall’esterno si notava quanto il gruppo fosse unito. A livello personale? Mi sento migliorato in quasi tutti i fondamentali di gioco: purtroppo l’ansia e la tensione sono i miei punti deboli, ma sto lavorando sul carattere per eliminarli».
    «CONTATE SU DI ME» – L’opposto trascorrerà l’estate fra tornei e sedute in palestra: «Voglio farmi trovare pronto alla ripresa dell’attività». Nel frattempo, sta nascendo un roster di rilievo: «La squadra mi piace, si è decisamente rafforzata ed è solida in ogni ruolo. Siamo una corazzata e io non vedo l’ora di cominciare». L’atleta, sbocciato nel settore giovanile della Spes, sarà il vice di Fabio Bisi: «Darò il 200 per cento, sia fuori, sia dentro al campo. Cercherò di offrire il mio contributo, di far capire che ci sono anch’io e che i compagni possono contare su di me per qualsiasi cosa». Guolla ha le idee chiare: «Voglio continuare a crescere e a migliorare in ogni aspetto, cercando di essere il più possibile aggressivo. Farò di tutto per rendermi utile».  LEGGI TUTTO

  • in

    Tommaso Fabi e la Sieco Impavida al Quarto Round sul ring di Serie A2

    Tommaso Fabi, classe del 96 e 2 metri di altezza, si appresta a intraprendere la sua quarta avventura consecutiva con la Sieco Impavida Ortona. Dopo un anno di purgatorio in Serie A3, il società e giocatore confermano, e anzi solidificano, la fiducia reciproca con un nuovo anno insieme.
    Nonostante l’infortunio che lo ha costretto a saltare una parte significativa della scorsa competizione, con appena 18 partite all’attivo, riuscendo a giocare 53 set, il centrale marchigiano ha dimostrato tutto il suo valore. Con 91 punti totali, compresi 7 ace e 23 muri, Tommaso ha disputato una parte finale di campionato al massimo, prendendosi addirittura il lusso di mettere a segno l’ultimo punto del campionato con un ace che ha racchiuso in sé il simbolo vincente di una stagione intera.

    Ora, con l’infortunio che è solo un (doloroso) ricordo, Fabi è pronto ad affrontare una nuova sfida con la Sieco Impavida Ortona. La sua esperienza, la sua dedizione alla squadra bianco-azzurra, e la sua abilità sul campo saranno cruciali in una squadra che mira a consolidare il suo ruolo in una Serie A2 appena riconquistata.

    «Naturalmente sono molto contento di essere ancora una volta ad Ortona. Per me sarà la quarta stagione consecutiva con la maglia della SIECO. Una scelta, devo dire, per nulla difficile. Quella dello scorso anno è stata un’esperienza fantastica. Sarebbe stato un peccato in effetti gettare al vento quanto di buono fatto insieme. Questa promozione conquistata sul campo è stata forse l’emozione più bella ed intensa provata nella mia carriera fino ad ora. L’infortunio mi ha tenuto fermo per molto tempo. All’inizio non l’avevo presa affatto bene ma per fortuna tutto si è risolto al meglio ed ho potuto dare alla squadra il mio contributo. Spero di ritrovare anche per la prossima stagione quel calore che i Dragoni e gli sportivi di Ortona ci hanno saputo regalare contro Catania prima e Fano dopo. Sarebbe molto importante per noi ritrovare quell’entusiasmo perché ne avremo bisogno ancora di più in Serie A2»

    Non solo beach volley e allenamenti per Fabi in questa rovente estate. Tommaso è prossimo alla laurea e lo studio impegna gran parte del suo tempo.

    TOMMASO FABI
    Nascita: Macerata 06/12/1996Nazionalità Sportiva: ItalianaRuolo: CentraleAltezza: 200 Cm
     
    Carriera:
     
    2023/2024 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A2)
    2022/2023 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A3)
    2021/2022 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A2)2020/2021 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A2)2019/2020 Conad Reggio Emilia – dall’8/11/2020 (Serie A2)2019/2020 HRK Motta Di Livenza – fino al 7/11/2020 (Serie A3)2018/2019 Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania (Serie A2)2017/2018 Geosat Geovertical Lagonegro (Serie A2)2016/2017 Centrale Del Latte McDonald’s Brescia (Serie A2) 2015/2016 VolleyBall Aversa (Serie B)
    2014/2015 Paoloni Appignano (Serie B2)2011/2014 Pallavolo Lube Macerata (Settore Giovanile) LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano: dalla Serie C, ecco Ambrogio Quaranta

    Direttamente dal settore giovanile, per proseguire la tradizione dei ragazzi cresciuti nel vivaio. Il Volley Savigliano è lieto di annunciare che Ambrogio Quaranta farà parte del roster impegnato nella Serie A3 Credem Banca 2023/24.
    Centrale classe 2003, Quaranta è reduce dall’ultima stagione vissuta in Serie C con la maglia del Grandacar Savigliano, guidato in panchina dallo stesso Lorenzo Simeon, che ora ritroverà in prima squadra. Nato a Cervere, ha iniziato a giocare a pallavolo nel 2018, iniziate le Scuole Superiori, con la maglia del Volley Got Talent Fossano, in Under 15. Quindi, il passaggio al florido vivaio del Cuneo Volley, con cui si è tolto importanti soddisfazioni nei diversi campionati regionali e interregionali, raggiungendo anche i nazionali con l’Under 19.
    Dopo il trasferimento a Savigliano nell’estate 2022, ecco l’approdo in Serie A3, che gli consente di collocarsi nel filone di centrali formati a Savigliano e poi approdati in prima squadra, che ha nel suo compagno di reparto Lorenzo Rainero un altro rappresentante.
    La gioia per la chiamata è stata tanta: “È una grande emozione per me, perché chiunque inizi uno sport punta ad arrivare ai massimi delle categorie e, per il momento, questo è per me il massimo. Cosa mi aspetto? Credo che la preparazione mi consentirà di arrivare pronto a livello fisico e credo che con coach Lorenzo Simeon non potrò che migliorare dal punto di vista tecnico. Sono ovviamente conscio del fatto che tra i professionisti cambia tanto a livello di attività, anche settimanali. Dalla stagione mi aspetto cose importanti, anche perché sarò in un grande gruppo, guidato da un tecnico che ho imparato a conoscere in questa stagione e che mi ha chiesto di restare. Da ragazzo del palazzetto, che andava a tifare per i suoi beniamini, è una grande gioia essere qui”.
    Il Volley Savigliano augura ad Ambrogio di togliersi tante altre soddisfazioni con la maglia biancoblu addosso, completando quel percorso iniziato dalla Serie C. Forza Savian! LEGGI TUTTO