More stories

  • in

    Prof D’Argenio “Ringrazio società e staff per questa opportunità”

    Grande esperienza nel mondo della pallavolo: come hai iniziato e quali squadre hai seguito negli ultimi anni?“Ho giocato per tanti anni, ed alla fine della mia carriera ho deciso di intraprendere il cammino di preparatore atletico. Son partito dalla mia città con Atripalda, ed ho alle spalle diversi anni di serie A2 tra Atripalda, Aversa, Pontecagnano e di A3 con altre squadre campane”.
    Cosa ti ha convinto a scegliere il progetto ShedirPharma Sorrento?
    “Devo dire che questa società mi ha sempre colpito dall’esterno, e quando si è presentata l’occasione non ho esitato neanche un attimo. Ringrazio il presidente Ruggiero e tutto lo staff tecnico per avermi ritenuto la persona più adatta a ricoprire questo ruolo, e soprattutto per avermi dato la possibilità di seguire nuovamente una società campana. Tutto ciò mi riempie di orgoglio. Ricomincio dopo la parentesi di Marcianise, e mi fa piacere ritrovare mister Racaniello, con il quale ho condiviso la gioia della conquista della Coppa Italia ad Atripalda ed i playoff promozione”.
    Quali sono le caratteristiche fondamentali per un preparatore atletico come parte attiva di un team di lavoro?
    “Sono un punto di riferimento imprescindibile di tutto un sistema di rapporti e interazioni con medici, fisioterapisti ed allenatore. Il mio lavoro raggiunge infatti la sua massima efficacia, solo se perfettamente coadiuvato e programmato con l’allenatore. Oggi posso dire con certezza che ogni stagione può trasformarsi in un successo, solo ed esclusivamente grazie al “nostro” lavoro . L’impegno, la costanza e la professionalità  devono diventare prerogativa di tutti, dal primo all’ultimo. Solo così si può arrivare il più in alto possibile, ed è quello che auguro a me ed alla mia nuova società: ovvero raggiungere traguardi ancora più importanti di quelli perseguiti fino ad oggi”.
    Come si svolge la preparazione in questo periodo? I ragazzi avranno un piano di lavoro per essere pronti alla ripresa di agosto, e come si mette benzina nelle gambe dopo qualche mese senza gare ufficiali?
    “In questo periodo di transizione contatto gli atleti, chiedo se hanno avuto problematiche negli anni precedenti, e cerco di personalizzare già il lavoro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Raho è il nuovo allenatore del Volley Parma

    Il tecnico parmigiano, che aveva già guidato la prima squadra targata WiMORE nelle due precedenti stagioni tra i cadetti, sostituisce Codeluppi alla guida dei gialloblù in Serie A3
    Il Volley Parma, che per il secondo anno consecutivo parteciperà al campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca, comunica di aver affidato la guida tecnica della squadra ad Alberto Raho, che aveva già guidato i gialloblù in due riprese nelle precedenti stagioni in Serie B e nei mesi scorsi ricopriva il ruolo di Direttore Operativo in occasione della prima apparizione nella terza categoria della pallavolo italiana. Il coach parmigiano, classe ’80, vanta già una lunga carriera alle spalle, intrapresa fin da giovanissimo, anche al di fuori dei confini italiani: scout man di Maxicono e Unimade in A1 agli inizi del nuovo millennio, ha collaborato anche nelle Nazionali maggiori con alcuni tecnici di rilievo come Ljubomir Travica, Mauro Berruto e Veselin Vukovic riuscendo a conquistare da assistente allenatore tre titoli nazionali, due Seniores e uno Juniores, tra Emirati Arabi Uniti all’Al Ain Sports&Cultural Club e in Montenegro al Budvanska Rivijera prima del rientro in patria al Verona Volley in ambito femminile e il riavvicinamento a casa al Terre Verdiane Fontanellato. Da lì il passaggio all’Energy, dove ha trascorso un decennio da dirigente e in panchina tra settore giovanile maschile, divenuto tra i più importanti dell’Emilia Romagna, e prima squadra in C ma, soprattutto, in B tra il 2020 e il 2021. Ora il ritorno promosso dal direttore sportivo Alessandro Grossi. “Siamo molti contenti di riportare Alberto sulla panchina del Volley Parma perché sicuramente è un tecnico che conosce alla perfezione l’ambiente di Parma, il connubio tra il Volley Parma e l’Energy Volley e quanto puntiamo alla crescita dei nostri ragazzi. Ha accettato la proposta con entusiasmo sebbene fossimo ancora all’inizio nel processo di costruzione della rosa, credendo pienamente nel progetto e sul fatto che gli avremmo fornito una squadra il più possibile adeguata agli obiettivi prefissati. Alberto è un allenatore esperto, che l’anno scorso ci ha aiutato molto in un ruolo dirigenziale e ora rientra nelle vesti di tecnico, verso il quale nutriamo piena fiducia. Speriamo possa essere una stagione ricca di soddisfazioni”. E Raho è pronto a affrontare una nuova sfida da esordiente in Serie A3. “Sin da quando avevo espresso la volontà di tornare ad allenare in questa stagione, ho dato la mia disponibilità alla società e sono molto felice mi abbiano offerto una bella opportunità che ho colto al volo con orgoglio nell’arco di poco tempo”.
    Da quali basi si riparte alla luce della passata stagione?
    “Ho un’eredità non facile perché Codeluppi, con cui ho collaborato fin dai tempi della Maxicono, ha fatto un lavoro incredibile e quindi andare a equipararsi alla squadra dell’anno scorso sarà veramente difficile. Noi cercheremo di mettercela tutta, sappiamo che ci sono state riflessioni di carattere logistico e organizzativo alla vigilia di questa nuova avventura in Serie A però sarà un anno che ci vedrà sicuramente protagonisti nel pensiero, nell’animo e anche nello spirito di voler rappresentare il territorio di Parma in un campionato di Lega”.
    Quali caratteristiche dovrà avere la squadra?
    “Bisognerà creare la giusta amalgama per poter avere una grande combattività in campo e riuscire, giorno dopo giorno, in ogni allenamento a consolidare e valorizzare le nostre qualità che potranno, in questo modo, mettere in difficoltà gli avversari. Nessuna partita potrà essere già decisa prima del fischio d’inizio e dovremo combatterle tutte come se ciascuna di esse fosse la più importante, ogni gara designerà il nostro campionato”.
    Cosa significa da parmigiano allenare la squadra della propria città in Serie A?
    “Penso che ci siano tanti ragazzi e ragazze che, all’età di 15-16 anni, desiderano diventare dei campioni di Serie A e vogliono arrivare in alto come i loro beniamini. Era così anche per me, quando ho iniziato il mio percorso da allenatore avevo un obiettivo, quello di raggiungere la Serie A: adesso che l’ho raggiunta, e per di più nella mia città, sono carico di responsabilità ma anche eccitato da quest’opportunità che vorrò assolutamente cavalcare sin dal primo giorno di raduno e fino all’ultima palla che verrà messa a terra nella prossima stagione. E’ un’opportunità grande per me, avere un allenatore di Parma nella squadra di Parma a volte può essere complicato per la pressione ma a me le pressioni e le sfide piacciono e voglio affrontarle con il sorriso”.
    INTERVISTA ALBERTO RAHO (COACH VOLLEY PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Un nuovo posto quattro per la SIECO. Benvenuto Francesco Del Vecchio

    Ancora un giocatore d’esperienza per la Sieco Impavida Ortona che ufficializza l’ingaggio del forte schiacciatore pugliese Francesco Del Vecchio.
     
    Classe ’87, con i suoi 195 centimetri d’altezza, Francesco Del Vecchio incontra il volley nella sua Terlizzi cominciando la sua scalata verso l’olimpo del volley dall’Under 15. Con la Megaton, questo il nome della locale squadra di pallavolo a Terlizzi, Del Vecchio trova posto anche in Serie C ed è anche grazie al giovane Francesco che la squadra si rende autrice di un’irresistibile scalata che la porta, in una manciata di stagioni, ad arrivare in Serie B1.
     
    La prima volta in Serie A, Del Vecchio la sperimenta a pochi chilometri da casa, a Gioia Del Colle. La stagione successiva a Molfetta c’è voglia di fare le cose in grande e così Del Vecchio accetta di scendere un gradino per giocare in Serie B in una squadra che però ha grandi obiettivi. Molfetta mantiene le promesse e forte del suo nuovo posto quattro prende l’ascensore. Al primo tentativo è subito promozione in Serie A2. Una stagione per acclimatarsi e poi Del Vecchio & Co. sono pronti per il successivo upgrade che li porterà dritti in Superlega. L’avventura in Serie A1 con i molfettesi si interromperà alla settima stagione insieme per fare una breve capatina in quel di Gioia del Colle, in Serie A2 fino all’8 febbraio, quando le strade si divideranno. La stagione successiva, Del Vecchio veste la maglia della Geosat Lagonegro,  sempre in A2 segnando la personale prima esperienza lontano dalla sua Puglia.

    La lontananza dura solo una stagione e nel 2019/2020 è di nuovo in Puglia ma a Castellana Grotte in Serie A2. Ancora una volta, Del Vecchio decide di scendere di un gradino per tornare a Molfetta che nel frattempo è tornato in Serie B.
     
    È l’amore che lo riporta ai piani alti. Al cuor non si comanda e Francesco costruisce la sua nuova famiglia a Pescara, a due passi da quell’Impavida Ortona che ha appena riacciuffato la seconda serie nazionale. L’occasione è, manco a dirlo, ghiotta per tutti e quindi anche questo matrimonio s’ha da fare.

    Signore e signori, Francesco Del Vecchio è dunque il nuovo rinforzo di posto quattro per Coach Nunzio Lanci. Qualità, forza ed esperienza che lo schiacciatore pugliese è pronto ad offrire alla sua nuova squadra: « Sono Molto contento di far parte di questa società. Diversi anni fa ci sono stati contatti ma ero legato alla mia terra per diverse situazioni e quindi non si è mai concluso.
    Ritorno in serie A con tanto entusiasmo e gran voglia di fare. Ringrazio la società e massimo D’Onofrio per la stima e fiducia, cercherò di ricambiare sul campo. Un saluto anche ai Dragoni. So che i tifosi seguono molto da vicino la squadra e questo non può che dare uno stimolo in più a fare bene a noi che scendiamo in campo.»

    Francesco Del Vecchio
     
    Data di Nascita: 21/04/1987Luogo di Nascita: Terlizzi (Bari)Nazionalità Sportiva: ItalianaRuolo: SchiacciatoreAltezza: 193 cm

    CARRIERA:
    2023/2024 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A2)2022/2023 Pallavolo Molfetta (Serie B)2021/2022 Pallavolo Molfetta (Serie B)2020/2021 Pallavolo Molfetta (Serie B)2019/2020 BCC Castellana Grotte (Serie A2)2018/2019 Geosat Geovertical Lagonegro (Serie A2)2017/2018 Gioiella Micromilk Gioia Del Colle (Serie A2)2016/2017 Exprivia Molfetta (Serie A1)2015/2016 Exprivia Molfetta (Serie A1)2014/2015 Exprivia Nel Diritto Molfetta (Serie A1)
    2013/2014 Exprivia Molfetta (Serie A1)
    2012/2013 Exprivia Molfetta (Serie A2)
    2011/2012 Pallavolo Molfetta (Serie A2)
    2010/2011 Pallavolo Molfetta (Serie B1)
    2009/2010 Nava Gioia Del Colle (Serie A2)
    2006/2009 Megaton Terlizzi (Serie B1)
    2003/2006 Megaton Terlizzi (Serie B2)
    2001/2003 Megaton Terlizzi (Serie C)
     
    PALMARES
    INDIVIDUALI
    2014/2015 MVP Superlega: Exprivia Neldiritto Molfetta – Cucina Banca Lube Macerata 3-2 LEGGI TUTTO

  • in

    Il palleggiatore Matteo Mignano rimane in biancazzurro!

    Il palleggiatore classe 2002 ha scelto di rimanere nella grande famiglia dell’ABBA Pineto Volley. Dopo quattro anni in Serie A3 Credem Banca prima con San Donà e nell’ultima stagione in Abruzzo, il giovane palleggiatore ha racimolato 105 partite giocate, con 100 punti in totale di cui 36 in azioni d’attacco, 48 battute vincenti e 16 a muro.
    “Sono contento di rimanere qui a Pineto” – commenta Matteo – “Una squadra che vorrà dire la sua in Serie A2 piena di ragazzi talentuosi da cui posso imparare tantissimo. Spero e voglio dare anche io il mio contributo come lo scorso anno per questa società, questa città e questa tifoseria per difendere la categoria e recitare un ruolo da protagonisti”.

    Articolo precedenteDalle Ande al monte Sant’Elia: Palmi riconferma Giancarlo RauProssimo articoloFranciosa responsabile hospitality e logistica del PalaMazzola LEGGI TUTTO

  • in

    Dalle Ande al monte Sant’Elia: Palmi riconferma Giancarlo Rau

    Dopo la riconferma di due top player come il capitano Gitto e il fuoriclasse Stabrawa, arriva un’altra mossa destinata ad entusiasmare i tifosi e rafforzare la squadra da parte della società dell’Omifer Palmi che ha annunciato il rinnovo del contratto del forte centrale Giancarlo Rau per la prossima stagione della Serie A3 pallavolo maschile.

    La decisione sarà probabilmente accolta con grande gioia dai sostenitori, che vedono nel giocatore italo cileno uno dei pilastri della squadra.

    Rau, reduce da una stagione che si è conclusa con una delusione ai play-off, ha espresso la sua soddisfazione per il rinnovo contrattuale, sottolineando l’interesse che la dirigenza ha dimostrato nei suoi confronti.

    “Mi ha spinto a rinnovare con l’Omifer il fatto che la società ha dimostrato un grande interesse nei miei confronti”, ha dichiarato.

    “Sono felice di aver rinnovato il contratto, anche perché mi è rimasto un po’ l’amaro in bocca dopo il finale dell’anno scorso quando siamo usciti al primo turno dei play-off.”

    Guardando alla prossima stagione, Rau ha delle grandi aspettative e vuole vedere la squadra dare spettacolo al Palasurace, la casa della squadra di Palmi. “Mi aspetto grandi cose, una squadra che dia spettacolo al Palasurace e che non molli mai”, ha affermato il centrale. “Secondo me, la società si è mossa molto bene, ha costruito una squadra di assoluto livello per questa categoria, quindi ora toccherà a noi dimostrarlo sul campo ogni giorno.”

    Nonostante la delusione dello scorso anno, Rau ha sottolineato alcuni aspetti positivi della stagione passata che vuole portare con sé. “Della scorsa stagione salvo il duro lavoro, la forte ambizione che non mancherà anche quest’anno”, ha affermato. “Ripartirei dal Palasurace che l’anno scorso ci ha dato quella marcia in più, dalla grinta e dal calore del pubblico di Palmi e da capitan Gitto che nell’ultima stagione è stato esemplare. Infine, ai tifosi vorrei dire che sono ancora più carico dell’anno scorso e che non vedo l’ora di riabbracciarli”.

    Le parole di Rau sono state supportate dal mister della squadra, che ha espresso la propria fiducia nel giocatore. “Serio, appassionato, lavoratore, completo in tutti i fondamentali. Riconferma d’obbligo per Rau che ha dimostrato in queste due stagioni di essere un forte centrale di questo girone blu!”, ha affermato il coach. “Conosco Giancarlo dal 2014 e so di poter contare su un ragazzo a posto e su un professionista di tutto rispetto. I suoi numeri di due stagioni parlano chiaro e sono sicuro che saranno un mattone solido per costruire un risultato importante.”

    Il rinnovo di Rau rappresenta una pietra angolare per l’Omifer Palmi nella prossima stagione. Con il suo talento, impegno e determinazione, il centrale è infatti pronto a guidare la squadra verso traguardi importanti. La sua presenza in campo, insieme al suo impegno e alle sue competenze tecniche, sarà fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e rappresenta sicuramente un altro passo importante per la squadra in vista della prossima stagione. Con il suo talento, impegno e il sostegno della società e dei tifosi, Rau è pronto a guidare la squadra verso il successo, dimostrando sul campo perché è considerato uno dei migliori giocatori del suo ruolo nel girone blu.

    Giancarlo Rau, atleta classe ’88, alto 197 cm, si è affermato come una delle migliori bocche di fuoco della squadra nella scorsa stagione. La sua imponente presenza in campo e le sue doti atletiche gli hanno permesso di realizzare ben 207 punti, dimostrando la sua capacità di contribuire in modo significativo all’attacco della squadra. Con la sua esperienza e il suo bagaglio tecnico, Rau è diventato un punto di riferimento per la squadra confermandosi come uno dei giocatori chiave dell’Omifer Palmi. LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Moretti d.t. del settore giovanile a San Giustino

    Un primo piano di Francesco Moretti

    Francesco Moretti, 44 anni, già tecnico della rappresentativa Under 19 e di Serie C nell’ambito della collaborazione con il Città di Castello Pallavolo nonché allenatore della ErmGroup nella stagione 2020/’21 (quella della finale play-off contro la Leo Shoes Casarano), è stato nominato direttore tecnico del settore giovanile maschile e femminile della Pallavolo San Giustino. Nell’esprimere la massima soddisfazione per aver raggiunto l’accordo, la società intende inviare un segnale forte e chiaro, investendo risorse economiche e umane per il progetto del settore giovanile e ritenendo di vitale importanza lo sviluppo e la programmazione verso i più giovani. La professionalità e le qualità tecniche e gestionali di Moretti non fanno altro che accrescere le potenzialità e la qualità del progetto, impreziosendolo con le sue competenze. “Un incarico che per me costituisce la significativa gratifica dopo anni e anni di lavoro portato avanti sul campo – ha dichiarato Moretti – e adesso si continua regolarmente, seppure in una veste diversa”.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    Pallavolo San Giustino

    Articolo precedenteSavigliano, che colpo! C’è Auke Van de Kamp in posto 4Prossimo articoloBruno Canuto è un nuovo schiacciatore della Virtus Aversa LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano, che colpo! C’è Auke Van de Kamp in posto 4

    Un colpo da novanta, per chiudere con la ciliegina sulla torta un roster di assoluto valore. Il Volley Savigliano è lieto di annunciare che Auke Van de Kamp vestirà i colori biancoblu nella prossima Serie A3 Credem Banca.
    Nato il 31 luglio 1995 a Zutphen, nei Paesi Bassi, Auke è uno schiacciatore proveniente dalla compagine tedesca del SVG Lüneburg, con cui ha disputato negli ultimi due anni la Bundesliga, massima serie in Germania, e la Cev Cup, raggiungendo anche la finale della coppa nazionale. Già nel giro della Nazionale olandese, con cui ha disputato il Campionato Europeo del 2017 in Polonia, lo schiacciatore alto 202 centimetri per 95kg ha vestito in passato le maglie della squadra di casa del Lycurgus, con cui ha vinto 3 campionati, 2 coppe d’Olanda e 5 supercoppe, e della compagine belga del Tectum Achel.
    Quindi, la scelta di mettersi in gioco, con la prima esperienza nel Belpaese: “Sin da quando ho 4 anni, con la mia famiglia ho sempre fatto le vacanze a Pieve di Ledro, in Trentino, e negli anni ho maturato il sogno di poter giocare un giorno in Italia. Oggi lo realizzo e di questo sono molto grato al Savigliano. Credo che questa piazza sia l’ambiente giusto per rendere concreto questo mio desiderio: una società seria, famigliare, che ha tanta voglia di crescere e un progetto ambizioso, oltre a un tifo affezionato. Ho già parlato con coach Simeon e il suo staff e sono carico. Cosa mi aspetto? È davvero difficile fare previsioni, perché sono nuovo di questo campionato, ma sono certo che dando tutti il massimo potremo ottenere grandi risultati. Io spero di portare tanti attacchi vincenti e il mio spirito positivo: amo esultare con la squadra e il pubblico e conto di poterlo fare molte volte!”.
    Tutto il Volley Savigliano è lieto di accogliere in Italia Auke, augurandogli che questo approdo nel Belpaese possa essere per lui indimenticabile, anche grazie ai risultati sportivi raggiunti. Forza Savian!

    Carlo Cerutti
    Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Lanciani è il nuovo centrale di Aurispa Libellula

    Novità assoluta in casa Aurispa Libellula che in mattinata ha annunciato l’ingaggio del giovane centrale Filippo Lanciani, classe 2000, alto 200 cm.
    Lanciani, nato a Macerata, è cresciuto nelle giovanili della Lube, società che detiene il cartellino, ed ha poi esordito in Serie A con la Videx Grottazzolina, con cui ha conquistato una promozione in A2 e una Supercoppa di A3. Lo scorso anno, invece, ha giocato a Cuneo in A2 e oggi si accasa con Aurispa Libellula, scelto per il reparto centrali dal Ds Antonio Scarascia e da mister Omar Pelillo che continuano nella costruzione del roster, dopo le conferme di Mazzone e Ferrini, e il ritorno del libero Cappio.
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO