More stories

  • in

    Lorenzo Pasquali al centro della Pallavolo Bari

    Dopo la conferma di Sandi Persoglia ufficializzata in mattinata, la Pallavolo Bari piazza un nuovo colpo di mercato che va a puntellare il reparto dei centrali in vista della prossima stagione.Il volto nuovo nel roster biancorosso è quello di Lorenzo Pasquali, classe 2000, atleta di indiscusso valore per la categoria che proprio con il coach Paolo Falabella ha condiviso l’ultima stagione in serie A3 tra le fila della Wow Green House Aversa.Cresciuto nelle giovanili della Pallavolo Ascoli e maturato in serie B con le maglie della Sir Safety Perugia (dal 2017 al 2019) e della Nova Volley Loreto (stagione sportiva 2019/2020), il centrale marchigiano è approdato nella terza categoria nazionale con la casacca della Med Store Macerata (stagione sportiva 2020/2021).A Bari Lorenzo ritroverà anche Peppe Longo, suo compagno di squadra nella seconda stagione disputata in A3 sempre a Macerata.«Ho scelto Bari per la serietà del progetto sportivo e per l’opportunità di tornare a lavorare con il mister Falabella e con Peppe Longo, due grandi professionisti con cui ho condiviso le due esperienze di Aversa e Macerata – dichiara il nuovo rinforzo biancorosso -. Arrivo qui con tanta voglia di rivalsa dopo la scorsa stagione. Darò il massimo per dimostrare in campo tutto il mio valore e per aiutare la squadra a centrare gli obiettivi stagionali. Per vivere un’annata all’altezza delle nostre aspettative sarà importante profondere il massimo impegno in palestra, trovare la chimica di squadra ed acquisire una precisa identità di gioco – ci spiega -. Siamo inseriti in un girone molto impegnativo ed equilibrato. Dovremo interpretare ogni singola gara con la giusta concentrazione e determinazione, senza regalare nulla ai nostri avversari. Le qualità per essere protagonisti non ci mancano. Sono sicuro che diremo la nostra in questo campionato».

    Articolo precedentePontecorvo:”Amo essere della Penisola e poter difendere questi colori LEGGI TUTTO

  • in

    Pontecorvo:”Amo essere della Penisola e poter difendere questi colori

    Paolo Pontecorvo
    I colori biancoverdi sono la sua seconda pelle, e quando viene chiamato in causa risponde sempre presente, senza mai mollare e lottando con il coltello tra i denti per non far cadere mai nessun pallone.
    Dal campo esce sempre dopo aver dato più del massimo, per difendere l’onore della squadra che difende.
    Tutta la trafila dal settore giovanile fino alla Serie A, per assaporare l’ebbrezza di vedere la sua terra rappresentata in ogni angolo del paese.
    Lo zoccolo duro della Folgore sarà ancora rappresentato da un generale di seconda linea che è sempre più profeta in patria. Anche quest’anno vestirà i colori di Sorrento il libero Paolo Pontecorvo!
    Il tuo secondo anno in Serie A ti ha visto collezionare ulteriore minutaggio ed esperienza in questa categoria. Quali sono le tue aspettative in vista della prossima stagione?
    “Un celebre proverbio dice che  goccia a goccia si scava una roccia. Ciò significa che con tempo, pazienza e perseveranza, si può ottenere qualsiasi obiettivo. Mi impegnerò anche in questa stagione, con umiltà e spirito di sacrificio, per crescere ancora di più”.
    Insieme a te ci sarà l’ex Tuscania e Casarano Prosperi come ministro della difesa. Che impressioni hai avuto vedendolo da avversario, e quanto è importante la fame, la sana competizione per crescere e migliorarsi?
    “Negli anni scorsi abbiamo avuto modo di affrontarci diverse volte, e Francesco si è sempre distinto per la personalità e la cattiveria agonistica del suo gioco. Fortunatamente quest’anno sarà dalla nostra parte, e mi auguro che insieme costruiremo un bel rapporto”.
    Quest’anno la società ha alzato l’asticella puntando su atleti reduci da esperienze di alto livello. Quanta voglia c’è di riprendere gli allenamenti per far subito gruppo e puntare in alto?
    “Quest’anno il ds Ruggiero, insieme a tutto lo staff, ha allestito un roster di altissimo livello. Ora quel che conta è riuscire a trovare il giusto amalgama. Per quanto mi riguarda, sono impaziente di conoscere tutte le new-entry nella famiglia Folgore, e ritornare sul taraflex quanto prima”
    Insieme a Grimaldi e Gargiulo sei tra i rappresentanti di questa terra. Come si vive e si trasmette questo forte senso di appartenenza?
    “Essere della Penisola e difendere questi colori, rappresenta qualcosa di indescrivibile. Mi sono sempre sentito in famiglia, e mi è stata fiducia e possibilità di sbagliare. Tutti gli step sono stati quelli giusti per la mia crescita”.
    Quanto sarà importante avere fin dall’esordio casalingo, un PalAtigliana pieno per raggiungere insieme traguardi importanti?
    “La presenza e vicinanza del pubblico è uno dei tasselli fondamentali. Mi aspetto di vedere ad ogni partita un palazzetto gremito, perché anche grazie al supporto caloroso dei tifosi riusciremo a raggiungere grandi obiettivi” LEGGI TUTTO

  • in

    LEONARDO FOCOSI, RINFORZO DI LIVELLO PER LA VIRTUS FANO

    E’ soprannominato “Fox” e ricopre il ruolo di centrale: Leonardo Focosi, 202 cm e classe 2000, è il nuovo centrale della Virtus Fano che si metterà al servizio di Paolo Tofoli e Simone Roscini.
    Ex Grottazzolina, dove negli ultimi due anni ha ottenuto una promozione in A2 e una salvezza, il giocatore di Pescia non nasconde la propria soddisfazione per il suo approdo a Fano: “Non vedo l’ora di venire, sono entusiasta della piazza e ho tanta voglia di far bene”.
    Nello specifico il neo virtussino è amante della velocità, sia dal punto di vista tecnico considerato che “mi piace attaccare i primi tempi e mi ritengo discreto battitore” che dal punto di vista di altre passioni come i “motori a 360°, auto o moto sono indifferenti”.
    Focosi ha una grande sete di rivincita dopo essere stato impiegato poco l’anno scorso in serie A2: “Venivo da alcuni anni in cui ho sempre giocato ed addirittura con Grottazzolina ho conquistato una promozione da protagonista, l’anno scorso invece sono stato poco impiegato e per questo che non vedo l’ora di scendere in campo con Fano e giocare le mie carte”.
    Poi “Fox” si scopre un po’ di più: “Mi piace fare gruppo – conclude Focosi – e sentirmi parte dello stesso. Sono estroverso e abbastanza “cazzuto” (lo dice ridendo), sono convinto del progetto di Fano e voglio essere parte integrante dello stesso”.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Lo staff tecnico biancazzurro per la stagione di Serie A2 2023/24!

    Manca sempre meno all’inizio del ritiro pre stagionale per il prossimo campionato di Serie A2 2023/24.
    Il responsabile dello staff tecnico sarà il direttore sportivo Massimo Forese, preziosa figura di raccordo tra società e addetti ai lavori.
    Guiderà lo staff coach Giacomo Tomasello alla riconferma dopo il brillante campionato e i due titoli vinti nella scorsa stagione. Secondo allenatore Loris Palermo, professionista sempre più indispensabile e spalla insostituibile che si adopererà nel doppio ruolo anche di scoutman. A loro due si aggiunge, come annunciato pochi giorni fa, Rosario Angeloni figura determinata e di rilievo pronto a dare il suo supporto tecnico.
    Assistent coach Marco Mancini che con la sua esperienza collaborerà in tutto e per tutto con giocatori e allenatori.
    Il sergente per la parte fisico-atletica sarà il preparatore Angelo Marolla. Pluri riconfermato, “man” vestirà anche nella prossima stagione il ruolo di Team Manager dell’ABBA Pineto Volley.
    Riconferma anche per Nicola Alagia come fisioterapista insieme ai medici sociali Adamo Di Giuseppe e Salvatore Del Principe. Seguirà sempre i biancazzurri l’ortopedico Leonidas Kontochristos figura sempre disponibile e collaboratore da tre anni.
    Infine e non per importanza Lorenzo Calonico. Nelle vesti di Club Manager sarà il supervisor dell’intera stagione con compiti di marketing e sviluppo. LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup San Giustino, da Arezzo arriva il centrale Leonardo Ricci

    Un primo piano del giovane centrale Leonardo Ricci
    Completato dalla ErmGroup San Giustino l’organico della formazione di Serie A3 anche per ciò che riguarda i centrali. Nell’ambito del rapporto di collaborazione appena stipulato, dal Club Arezzo Volleyball Academy è arrivato la giovane promessa Leonardo Ricci, classe 2004 (ma non ha ancora compiuto i 19 anni) e un metro e 98 centimetri di altezza. Ricci ha iniziato a giocare a pallavolo all’età di 10 anni ed è sempre rimasto finora nella sua città: Volley Arezzo, poi due stagioni con la Star Volley e quindi il Club Arezzo dall’Under 14 in poi. Al 2019, quando era ancora 15enne, risale il suo esordio nel campionato di Serie C, da lui disputato fino a pochi mesi fa. Ora il passaggio a una squadra di A3. “Un salto importante – ha dichiarato lo stesso Ricci – che nemmeno io mi aspettavo. Sto vivendo un sogno, anche se dovrò imparare molto dai giocatori esperti che mi ritrovo come compagni di squadra”. Più efficace in attacco o a muro? “Senza dubbio in attacco: vado bene sui primi tempi e negli ultimi ho curato molto anche la battuta, mentre a muro debbo ancora lavorare”. Il direttore sportivo Valdemaro Gustinelli commenta con estremo entusiasmo l’arrivo di Leonardo Ricci: “E’ un momento estremamente importante – ha evidenziato – perché l’ingresso di Leo nel roster della serie A3 sancisce in maniera definitiva la collaborazione tra Club Arezzo Volleyball Accademy ed Ermgroup Pallavolo San Giustino. Chiaramente, Ricci è con noi per le sue indubbie qualità fisiche e tecniche; mi preme sottolineare però il valore di questa operazione, che non sarà l’unica fra i due sodalizi, i quali continuano a lavorare in estrema sintonia sviluppando un progetto tecnico della cui bontà si raccoglieranno i frutti negli anni a venire. Siamo veramente soddisfatti ed entusiasti di vivere questo momento. Ringrazio personalmente nella persona del presidente Riccardo Lazzarelli, tutto il Club Arezzo Volleyball Accademy per la disponibilità dimostrata nel concedere a Leonardo Ricci quella che per lui sarà una grande opportunità”.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino

    Articolo precedenteStephen Maar confermato alla Vero Volley: scheda e curiositàProssimo articoloFondazione Taranto 25 partner di Gioiella Prisma LEGGI TUTTO

  • in

    I Premi di Lega e di rendimento della stagione 2022/23

    Serie A Credem BancaI Premi di Lega e di rendimento della stagione 2022/23
    I 54 club della stagione 2022/2023 si sono espressi nella votazione dei migliori atleti, allenatori e arbitri dell’annata. Di seguito l’elenco completo dei Premi di Lega. Essendo questi riferiti alla stagione 2022/23, è indicata come squadra di appartenenza quella della scorsa stagione, con la relativa denominazione.
    33° Premio “Costa–Anderlini” – Miglior allenatoreAngelo Lorenzetti (Itas Trentino) per la SuperLega Credem BancaCesar Douglas (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia) per la Serie A2 Credem BancaFabrizio Licchelli (Leo Shoes Casarano) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Gianfranco Badiali” – Miglior giocatore italiano Under 23Paolo Porro (Allianz Milano) per la SuperLega Credem BancaAlessandro Bovolenta (Consar RCM Ravenna) per la Serie A2 Credem BancaNicola Cianciotta (Leo Shoes Casarano) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Ilario Toniolo” – Migliore arbitro di SuperLega Credem BancaStefano CesarePremio “Cesare Massaro” – Miglior arbitro di Serie A2/A3 Credem BancaMichele Brunelli
    Classifiche Individuali di Rendimento
    Premio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assolutoAdis Lagumdzija (Valsa Group Modena) per la SuperLega Credem BancaRasmus Breuning Nielsen (Videx Yuasa Grottazzolina) per la Serie A2 Credem BancaCristoph Marks (Vigilar Fano) per la Serie A3 Credem Banca
    Miglior ServizioKamil Semeniuk (Sir Safety Susa Perugia)Miglior RicezioneOleh Plotnytskyi (Sir Safety Susa Perugia)Miglior SchiacciatoreAlessandro Michieletto (Itas Trentino)Miglior CentraleRobertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Maggior numero di AceYuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Maggior numero di Muri VincentiMarko Podrascanin (Itas Trentino)Maggior numero di Attacchi VincentiPetar Dirlic (Top Volley Cisterna)
    Le precedenti edizioni dei Premi di Legahttps://www.legavolley.it/i-premi-di-lega/ LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Deserio è il nuovo centrale di Aurispa DelCar

    Aurispa DelCar piazza un altro colpo di mercato, trovando l’accordo con il centrale Michele Deserio, classe ’96, alto 197 cm, nato a Terlizzi e proveniente da due stagioni consecutive disputate in Serie A3 con Massa Lubrense e Bari.
    Il diesse Antonio Scarascia punta, stavolta, su un atleta di esperienza ma ancora nel pieno della sua maturità pallavolistica, che va ad aggiungersi al reparto di centrali dopo l’arrivo di Matani e Lanciani.
    Deserio esordisce nella Materdomini Castellana Grotte, dove gioca nelle giovanili diventando vicecampione d’Italia nel 2015 con l’Under 19, poi viene promosso in prima squadra e disputa due campionati di A2. Per trovare più spazio, si trasferisce prima in Serie B con la VBA Olimpia Sant’Antioco e poi sempre in B con Massa Lubrense, dove ottiene la promozione in A3 nel 2021. Quindi, lo scorso anno, gioca con la maglia del Bari nello stesso girone di Aurispa DelCar, con i salentini che adesso puntano su di lui per dare a mister Pelillo forza, qualità e quantità al reparto dei centrali.
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    La WiMORE riabbraccia Boschi e Muroni

    Il palleggiatore, classe ’87, e l’opposto, classe ’99, tornano in gialloblù dopo una sola stagione e costituiranno una valida alternativa alla diagonale formata da Leoni e Beltrami
    La WiMORE Salsomaggiore è felice di comunicare il ritorno del palleggiatore Federico Boschi e dell’opposto Luca Muroni, già protagonisti in maglia gialloblù due stagioni fa in Serie B. Tutti e due all’esordio in A3, aggiungono un ulteriore tocco di parmigianità in più al roster e costituiranno una valida alternativa alla diagonale formata da Leoni e Beltrami. Boschi, nato il 24 agosto 1987 a Parma, vanta una lunga militanza nei campionati nazionali, soprattutto, di B con le maglie di Riccoboni Parma, Fiorenzuola, Piacenza, dove calcò anche i campi di SuperLega e Champions League tra il 2008 e il 2011, Olbia, Trapani, Parella, Forlì, Busseto, Ongina, San Martino prima del rientro a Parma, club in cui aveva mosso i primi passi, e dell’ultima stagione ancora a Ongina. Ora, a distanza di un solo anno, la WiMORE lo ha richiamato alla base affidandogli, da più esperto del gruppo, un ruolo importante nello spogliatoio. “Dovremo giocare di squadra, la catena funzionerà se ognuno farà il proprio compito. Tutti saremo importanti, bisognerà darsi una mano per mettere gli attaccanti nelle migliori condizioni. Speriamo di riuscire a portare a Salsomaggiore almeno la metà degli spettatori che c’erano quest’anno al PalaRaschi, sarebbe già un gran risultato”. A livello personale per la prima volta si sono aperte le porte della Serie A3 a quasi 36 anni. “Era un piccolo sfizio che volevo togliermi per non avere rimpianti, in più a due passi a casa. Sono motivato, spero di trovare il mio spazio e credo che, in generale, anche chi partirà dalla panchina saprà fornire il suo contributo. È un incipit molto positivo quello di offrire la possibilità ai ragazzi della zona di mettersi in mostra in un campionato nazionale”. Un “coming home” gradito anche quello di Muroni, nato a Parma il 13 aprile 1999 ma da sempre residente a Salsomaggiore Terme, cresciuto da centrale nel settore giovanile dell’Energy prima di diventare opposto e vivere altre tappe significative tra Audax e Baganzola in C, intervallate dalla positiva parentesi alla WiMORE Energy Parma tra i cadetti. Per lui una stagione particolare da “enfant du pays” visto che si giocherà nella “sua” Salso. “Sarà molto emozionante e, allo stesso modo, gratificante giocare nella mia città, la Serie A di pallavolo porterà sicuramente un ritorno d’immagine e di visibilità non indifferente. Il palazzetto è un fiore all’occhiello e, alla lunga, il pubblico salsese può essere il nostro uomo in più”. E in panchina ritroverà coach Alberto Raho, che lo ha già guidato in passato tra settore giovanile, beach volley, Serie C e per un breve periodo anche in B. “Conosco le sue potenzialità di allenatore, metterà tutto sé stesso al servizio della squadra e farà il possibile per tirare fuori il meglio da qualsiasi elemento della rosa. Siamo tutti abbastanza giovani, chi ha già fatto esperienza in A dovrà aiutare noi esordienti a entrare in un ambiente professionistico. Però ci sono i presupposti per vivere una buona annata”.
    ROSTER WiMORE SALSOMAGGIORE (in continuo aggiornamento): Federico Boschi (P), Giacomo Leoni (P), Matteo Beltrami (O), Luca Muroni (O), Marco Cantagalli (S), Fabrizio Ferraguti (S), Riccardo Riccò (S), Riccardo Alberghini (C), Nicholas Bucciarelli (C), Manuel Bussolari (C), Alessandro Zecca (L). All.: Alberto Raho
    N.B. In neretto i nuovi arrivi LEGGI TUTTO