More stories

  • in

    Filippo Monica, libero di volare in prima squadra

    Il giovane atleta parmigiano, classe 2007, promosso dall’Under 17 Regionale dove giocava da schiacciatore, è all’esordio in A3 e darà manforte a Zecca in seconda linea
    La WiMORE Salsomaggiore comunica di aver promosso in prima squadra Filippo Monica, che dalla prossima stagione rivestirà in pianta stabile il ruolo di libero. Nato il 15 maggio 2007 a Parma e alto 185 centimetri, iniziò a giocare come schiacciatore nel Galaxy Volley Collecchio all’età di undici anni poi nell’estate del 2021 il trasferimento all’Energy Volley Parma in Under 15 da dove sta continuando a bruciare le tappe: a livello giovanile conta, infatti, tre partecipazioni alle Final Four Regionali (due in Under 15, una in Under 17 che in quest’ultimo anno lo ha preparato al grande salto), la convocazione nel Club Italia Allargato e, di recente, quella al Trofeo delle Regioni di Campobasso, in cui tra le fila della Rappresentativa Regionale dell’Emilia Romagna è stato utilizzato da libero contribuendo al sesto posto finale. L’addìo in banda non è, quindi, proprio un fulmine a ciel sereno. “Il pensiero di diventare libero ce l’avevo già da tempo per via della mia statura non eccelsa e quando mi era stato proposto in dicembre con la Selezione Regionale ho accettato subito di buon grado. Questo ruolo mi ha sempre affascinato, difendere e, se necessario, alzare dalla seconda linea non mi pesa affatto”.
    Come hai accolto la promozione in prima squadra?
    “È stata una grande sorpresa, giocare in Serie A3 a Parma era uno dei miei obiettivi ma non mi aspettavo di raggiungerlo così presto”.
    Cosa ti aspetti dalla prossima stagione?
    “Sono abbastanza contento di ritrovarmi assieme a tanti giovani in squadra, cercherò di osservare attentamente i giocatori più esperti in allenamento e in partita perché so che devo crescere ancora molto. Non sarà un anno facile ma abbiamo il potenziale per migliorare tutti insieme. Ed è bello che la società abbia deciso di premiare e valorizzare i ragazzi del territorio”.
    Che effetto ti farà avere Zecca come compagno di reparto?
    “Zecca è un mio amico, ho avuto modo di conoscerlo meglio prima che fosse chiamato in A3. Il fatto che giochi nel mio stesso ruolo sarà sicuramente un aiuto in più”.
    Quali sono i tuoi modelli?
    “Da schiacciatore ho sempre ammirato Francesco Recine, che pur non essendo un “gigante” possiede colpi incredibili, poi se dovessi fare il nome di un libero direi Gabriele Laurenzano che ho visto allenarsi dal vivo durante il mio Collegiale con l’Emilia Romagna”.
    ROSTER WiMORE SALSOMAGGIORE (in continuo aggiornamento): Federico Boschi (P), Giacomo Leoni (P), Matteo Beltrami (O), Luca Muroni (O), Marco Cantagalli (S), Fabrizio Ferraguti (S), Riccardo Riccò (S), Rik Van Solkema (S), Riccardo Alberghini (C), Nicholas Bucciarelli (C), Manuel Bussolari (C), Filippo Monica (L), Alessandro Zecca (L). All.: Alberto Raho
    N.B. In neretto i nuovi arrivi LEGGI TUTTO

  • in

    Un nuovo talento alla corte di Falabella: in posto 4 c’è Barretta!

    Un altro prezioso tassello si va ad incastonare nel mosaico biancorosso ormai in via di definizione per la prossima stagione.All’esperienza e all’affidabilità assicurate dagli ultimi colpi di mercato della dirigenza barese si aggiunge, infatti, il talento cristallino dello schiacciatore campano Francesco Barretta, 18 anni compiuti a febbraio, anche lui, come Lorenzo Pasquali, reduce dall’ultima stagione tra le fila della Wow Green House Aversa.A garantire per lui è coach Paolo Falabella che, proprio alla guida della compagine normanna nell’annata sportiva 2022/2023, ha avuto la possibilità di allenarlo quotidianamente e di scoprirne le grandi potenzialità.Il reparto di posto 4 della Pallavolo Bari si arricchisce, quindi, di un importante prospetto che, messosi in luce con la Volley Meta Sorrento, in poco tempo è approdato nell’orbita della nazionale juniores e in serie A3.Tante le esperienze collezionate finora con la maglia azzurra e nel ruolo di opposto. Tra le più importanti il Campionato europeo U17 in Albania nel 2021 (4° posto), la Cornacchia World Cup a Pordenone nello scorso aprile (1° posto) e il torneo WEVZA U19 in Portogallo dal il 1° e al 5 luglio (2° posto).Prima di tuffarsi nella nuova avventura in biancorosso, Francesco punta a partecipare all’EYOF – European Youth Olympic Festival U19 a Maribor in Slovenia (dal 22 al 29 luglio 2023) e ai Campionati del mondo U19 a San Juan in Argentina (dal 2 all’11 agosto 2023).«La possibilità di continuare a lavorare con coach Falabella ha influito parecchio sulla mia scelta di trasferirmi a Bari per la prossima stagione – ci confessa il nuovo martello biancorosso -. Sono carico e motivato per questa nuova sfida. Sin dal primo giorno di preparazione mi giocherò tutte le mie chances per strappare una maglia da titolare. Non sarà semplice ma ci proverò. La squadra è forte, può ritagliarsi un ruolo da protagonista anche ai playoff – precisa -. Adesso punto a fare bene con la Nazionale juniores. L’esperienza in azzurro mi sta facendo crescere tanto, aprendomi la strada del doppio ruolo (martello/opposto) che potrà rivelarsi importante per la mia carriera. Sogno di partecipare al Mondiale in Argentina. Spero di riuscirci».

    Articolo precedenteVia alla vendita libera degli abbonamenti per la stagione 2023-2024.Prossimo articoloFilippo Monica, libero di volare in prima squadra LEGGI TUTTO

  • in

    Antonaci, Orto e Fraccaro completano il roster di Belluno

    Mancavano tre tessere per completare il mosaico del Belluno Volley nella stagione 2023-2024? Niente paura, il momento degli annunci è arrivato. Anche perché stasera (ore 18.30) scadrà il termine di tesseramento degli atleti.
    La società presieduta da Sandro Da Rold chiude il proprio organico con la giovane coppia di liberi, formata da Simone Orto ed Elia Fraccaro, mentre la batteria dei centrali sarà completata da Piergiorgio Antonaci.
    Partendo proprio dal centro, Antonaci arriva dalla Puglia: nello specifico, da Galatina. Ventotto anni compiuti lo scorso aprile, è alto 195 centimetri e, dopo aver mosso i primi passi pallavolistici nella squadra della sua terra, si è trasferito in Veneto: in particolare a Trebaseleghe (B2), nel 2015. Quindi, l’approdo a Garlasco, prima del ritorno a Galatina, dove ha vissuto due campionati di A3. E la scorsa stagione ha difeso i colori dell’ErmGroup San Giustino. Alla Spes Arena lo ricordano in molti, visto che, contro i rinoceronti, ha messo a segno 15 punti con 3 muri.
    È giovane, ma ha già un curriculum importante Simone Orto: il libero, che ha spento 19 candeline una settimana fa, è originario di Catania e ha appena archiviato un’esperienza di rilievo a Ravenna, dove arricchiva la rosa della prima squadra di A2. E dove si è laureato campione d’Italia Under 19: un titolo nobilitato pure dal riconoscimento come miglior libero delle fasi finali. Nello stesso ruolo, inoltre, agirà un prodotto del vivaio bellunese: Elia Fraccaro. Classe 2005, si è messo in luce con la formazione di serie D, targata Poke a Puà, oltre che in ambito giovanile. E ora potrà crescere con i rinoceronti.
    Il girone di campionato è stato svelato, il roster è definito. Cosa manca? Semplice: il calendario. La scansione delle varie giornate verrà ufficializzata domani (giovedì 13, ore 14.30), nella presentazione allo Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio (Bologna). L’evento potrà essere seguito anche su YouTube: basterà collegarsi al canale della Lega Pallavolo Serie A. LEGGI TUTTO

  • in

    Van Solkema, un tulipano sul campo di Salsomaggiore

    Lo schiacciatore olandese, classe ’99, la scorsa stagione recordman di punti in una singola gara nel Girone Bianco, è al secondo anno in Italia dopo l’esperienza di Brugherio
    La WiMORE Salsomaggiore comunica l’ingaggio dell’opposto olandese Rik Van Solkema, al suo secondo anno in Italia dopo l’esperienza alla Gamma Chimica Brugherio, sempre nel Girone Bianco di Serie A3, culminata nella conquista della salvezza ai Play Out. Nato l’11 giugno del 1999 a Haarlem ma residente a Nijehaske nell’area Nord-Ovest dei Paesi Bassi, alto due metri, ha militato tra le fila di Talentteam Papendal, Vallei Volleyball Prins, Draisma Dynamo Apeldoorn, con cui tra il 2018 e il 2020 vinse una Coppa nazionale e un campionato, in patria poi le due tappe di Tectum Achel in Belgio e SKV Ustì nad Labem in Repubblica Ceca prima del passaggio nell’ottobre 2022 a Brugherio, dove è riuscito a totalizzare 369 punti in Regular Season (più 41 nelle tre gare dei Play Out) alla media di 15,4 a partita, accompagnati da una percentuale del 43,6% in attacco e, soprattutto, dal record stagionale, relativo al Girone Bianco di Serie A3, dei 37 palloni messi a terra in occasione della sfida interna dello scorso 19 novembre contro San Giustino, precedendo in questa speciale classifica proprio l’ex Parma, Hristiyan Dimitrov, che si fermò a quota 35 il giorno di Santo Stefano in casa di Garlasco. Il “tulipano” olandese, che fino a un anno fa era sempre stato impiegato come opposto e nel 2018 partecipò all’Europeo Under 20 chiuso al quarto posto, viene da una famiglia di pallavolisti: il padre Arno, già giocatore in passato, è allenatore e ha ricoperto incarichi di rilievo in Germania, Svezia e per le Nazionali giovanili del suo Paese sia in campo maschile che femminile, il fratello minore Luuk, classe 2000, farà l’opposto al Chev Diekirch in Lussemburgo. Per Rik, invece, nel giro della Nazionale B dell’Olanda (la scorsa settimana ha fatto parte della spedizione giunta sul terzo gradino del podio al “Torneo Internazionale dei due Mari” di Taranto vinto dall’Italia), si apre un nuovo capitolo alla WiMORE Salsomaggiore. “Ho ricevuto diverse offerte ma quella di Parma è stata la migliore. Conosco la storia pallavolistica di questa piazza, la squadra mi ha fatto una buona impressione quando ci siamo affrontati lo scorso anno (17 i punti all’andata al PalaRaschi poi non giocò il ritorno a causa di un infortunio alla spalla) e la dirigenza mi è sembrata fin dal primo incontro seria e competente”.
    Qual è il bilancio della tua prima stagione in Italia?
    “Direi molto positivo, prima avevo sempre giocato da opposto ma mi sono adattato rapidamente a fare lo schiacciatore e credo di aver dato il mio contributo per la salvezza di Brugherio dove mi hanno accolto e trattato benissimo. Adoro la gente, il cibo, i luoghi e vorrei stare a lungo in Italia”.
    Cosa ricordi di quella prestazione superlativa con San Giustino?
    “È stata una partita pazza, a noi mancava l’opposto Barotto infortunato e ricordo che avevo attaccato tantissimi palloni. Non è usuale realizzare 37 punti tutti in una volta, è stata una delle mie migliori performances in assoluto ma a Parma -sorride- mi piacerebbe arrivare a quota 40”.
    Che obiettivi ti sei posto quest’anno?
    “Non ho ancora parlato con il coach e i miei nuovi compagni degli obiettivi di squadra, a livello personale voglio fare una bella stagione, allenarmi duramente e raggiungere i risultati più alti possibili in ogni fondamentale”.
    Cosa sai di Parma?
    “Mio padre Arno mi ha raccontato che qui, negli anni Novanta, aveva giocato il nostro connazionale Peter Blangé, uno dei più forti palleggiatori di sempre. Sono felice di entrare a far parte anch’io di questa storia gloriosa, quando ho giocato lo scorso novembre al PalaRaschi si respirava proprio un’atmosfera speciale e sono convinto accadrà lo stesso anche a Salsomaggiore Terme”.
    Quali ricordi conservi dei titoli vinti in Olanda?
    “Per me rimane indimenticabile il successo nella Dutch Cup nel 2018/2019. Era la mia prima finale in carriera tra i Seniores e misi a segno 28 punti in quattro set contro il Lycurgus Groningen”.
    A chi ti ispiri?
    “A due giocatori in particolare: Nimir Abdel-Iziz, che è un’istituzione da noi in patria, ed Earvin Ngapeth, di sicuro il più divertente e spettacolare da guardare”.
     ROSTER WiMORE SALSOMAGGIORE (in continuo aggiornamento): Federico Boschi (P), Giacomo Leoni (P), Matteo Beltrami (O), Luca Muroni (O), Marco Cantagalli (S), Fabrizio Ferraguti (S), Riccardo Riccò (S), Rik Van Solkema (S), Riccardo Alberghini (C), Nicholas Bucciarelli (C), Manuel Bussolari (C), Alessandro Zecca (L). All.: Alberto Raho
    N.B. In neretto i nuovi arrivi LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Bari si tiene stretto lo schiacciatore Michal Wojcik

    Ancora un’altra conferma in casa Pallavolo Bari: lo schiacciatore polacco Michał Wójcik sarà biancorosso anche nella prossima stagione.La società del presidente Antonio Laforgia ha voluto tenersi stretto un altro trascinatore del roster 2022/2023, puntando ancora sulle sue importanti doti tecniche, sulla varietà dei suoi colpi in attacco e sulla qualità della sua battuta. Non è un caso, infatti, che ben 41 dei 323 punti da lui totalizzati nello scorso campionato siano arrivati proprio al servizio.A caccia della sua definitiva consacrazione con la maglia del Bari, il martello mancino di Bartoszyce è pronto ad iniziare la sua terza avventura in Italia: «Resto in biancorosso con grandi motivazioni, orgoglioso di continuare a fare parte di questo progetto sportivo e felice di poter trascorrere un altro anno in una città stupenda come Bari – dichiara Wójcik -. La società ha lavorato in maniera impeccabile sul mercato per costruire una squadra all’altezza dell’A3. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con i miei nuovi compagni e con il mister Paolo Falabella. Le sue indicazioni e i suoi consigli mi aiuteranno tanto ad esprimere tutto il mio potenziale in questo campionato, che si preannuncia competitivo, equilibrato ed appassionante come quello già disputato nella scorsa stagione».

    Articolo precedenteLube a Bologna per la chiusura del mercato, il roster 2023/24Prossimo articoloLo schiacciatore Sebastiano Milan torna alla Emma Villas Siena LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Paludet il vice Bassanello come libero a San Donà

    Federico Paludet, classe 2003, sarà il vice Bassanello nello scacchiere di coach Moretti per la stagione 2023/24.
    Giocatore giovane che ha iniziato la sua carriera al Futura Volley a Cordenons a 13 anni inizialmente come palleggiatore e poi come banda. Infine la consacrazione come libero proprio a Portogruaro, dove non ha potuto concludere la prima stagione a causa di un infortunato il ginocchio.
    “Completiamo il roster con un giovanissimo libero – commenta il DS Eugenio Tassan – che sia secondo me, sia secondo coach Moretti che l’ha già allenato ha un potenziale molto alto. A San Donà avrà la possibilità di dimostrarlo migliorando il più possibile allenamento dopo allenamento e secondo noi è un ragazzo che può stare tranquillamente in questa categoria per ciò che ha dimostrato finora”
    “Mi ha convinto principalmente la presenza di coach Moretti – ci spiega Federico – che già conosco e verso cui provo molta stima. Penso che sia un ottimo allenatore, specialmente per una squadra giovane, ed è soprattutto grazie a lui se ho avuto la possibilità di entrare a far parte del Volley Team Club San Donà. Sono felice perché è stata allestita una squadra molto giovane e talentuosa, con la quale spero di riuscire a instaurare un bel rapporto”.
    Primo anno in A3 per Paludet che pian piano sta entrando in sintonia con la nuova categoria “Ho parlato con diverse persone che fanno già parte del campionato di A3 che mi hanno raccontato delle altre squadre e del Volley Mercato. Mi aspetto una stagione di grande crescita personale, in cui mi impegnerò e investirò tutto me stesso per migliorare sia come giocatore singolo che come componente della squadra, in modo da poter raggiungere gli obiettivi prefissati dalla società”. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Re: «Girone agevole? No, tutta la A3 è cresciuta di livello»

    Rispetto allo scorso campionato di A3, non c’è più la Virtus Fano (arrivata prima in regular season). E nemmeno la Pallavolo Macerata (terza), così come San Giustino (club che ha allestito un organico di spessore): tre ottime formazioni, di alta classifica, che hanno fatto soffrire i rinoceronti – e non solo loro – nelle ultime annate sotto rete. Il trio, in realtà, rimane nella terza serie per ordine di importanza, però è stato dirottato nell’altro girone, mentre il Belluno Volley resta nel bianco. 
    VERSO SUD – Sarà un campionato un pizzico più tenero, senza le due marchigiane e il collettivo umbro? Calma, l’equazione è tutt’altro che immediata. E lo spiega a chiare lettere il direttore generale, Franco Da Re: «Dopo le ultime indiscrezioni, un po’ ci aspettavamo che il raggruppamento bianco avesse contorni di questo tipo. Ma, attenzione, è un girone tutt’altro che agevole, come può apparire a un primo sguardo superficiale. Perché è vero che almeno due, tre buonissime squadre sono state spostate verso Sud, ma è altrettanto vero che ci ritroveremo ad affrontare compagini con valori importanti e attrezzate per disputare un buon torneo».
    IN AEREO – Da Re, però, vuole che il Belluno Volley si concentri esclusivamente sul proprio percorso: «Se si hanno ambizioni, e noi come è noto le abbiamo, non dobbiamo osservare troppo quali sestetti compaiono nel nostro raggruppamento e quali no. Anche perché, ormai lo sappiamo, nessun avversario va affrontato con scioltezza o si rischia di rimanere scottati. La realtà è che l’intera Serie A3 sta crescendo di livello. E che per puntare in alto dobbiamo crescere in maniera progressiva». C’è curiosità per il tandem di formazioni sarde, formato da Cus Cagliari e Sarlux Sarroch: «Avremo due viaggi da affrontare in aereo – conclude il direttore generale – e qualche difficoltà logistica in più, ma affronteremo volentieri le trasferte in Sardegna». LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Volley Modica: Simone Lombardo si veste di biancoazzurro

    Continua a prendere forma il nuovo roster dell’Avimecc Volley Modica in vista della prossima stagione che vedrà il sestetto biancoazzurro ancora protagonista nel campionato di serie A3 di pallavolo.
    Dopo Marco Di Franco, un altro nuovo atleta andrà a far parte della formazione affidata alle cure di coach Enzo Di Stefano e il suo staff.
    Si tratta del libero Simone Lombardo che arriva carico d’entusiasmo e deciso a giocarsi le sue chances nel campionato di Terza Serie che il neo biancoazzurro affronterà per la prima volta nella sua carriera.
    Originario di Giarre, il classe 1995, infatti, ha sempre giocato fra serie B e serie C a Fiumefreddo, ma arriva nella città della Contea dopo l’esperienza sempre in serie cadetta dello scorso anno a Foligno.
    “Arrivo in serie A3 dopo tanti anni di gavetta in serie B – sono le prime parole da giocatore dell’Avimecc Volley Modica di Simone Lombardo – e appena mi si è presentata la proposta di Modica l’ho subito accettata perchè mi hanno sempre parlato benissimo di società e staff. Vestire la maglia dell’Avimecc Volley Modica è per me motivo d’orgoglio perchè saremo l’unica squadra a rappresentare la Sicilia in serie A3. Non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi compagni di squadra perchè so che sono atleti di altissimo livello. Per me sarà tutto nuovo, ma sono pronto e carico per questa nuova ed emozionante avventura in un campionato nuovo e con nuovi avversari. A Modica – continua – spero di poter dare il mio contributo alla squadra e di essere utile a raggiungere gli obiettivi prefissati. Quello di serie A3, sarà un campionato lungo e pieno di insidie e per questo motivo dobbiamo lavorare sodo in palestra e come gruppo essere uniti e compatti. Per me sarà una stagione importantissima che mi permetterà di ampliare il mio bagaglio tecnico e tattico sotto la guida di coach Enzo Distefano e del suo staff che sono sicuro saprà tirare fuori il meglio da questo gruppo. Mi hanno detto che i nostri tifosi sono sempre calorosi e non vedo l’ora di conoscerli di presenza. A loro posso dire di starci sempre vicini e di venire in massa al “PalaRizza” perchè con loro al nostro fianco -conclude Lombardo – possiamo dare del filo da torcere a qualsiasi avversario, perchè si sa che insieme siamo più forti”.

    Articolo precedenteLorenzo Pasquali al centro della Pallavolo BariProssimo articoloDa Re: «Girone agevole? No, tutta la A3 è cresciuta di livello» LEGGI TUTTO