More stories

  • in

    Grazie Pietro!

    12 anni sono tanti e sono esattamente gli stessi in cui Pietro Palmisano ha vestito la maglia del Volley Team Club.12 anni in giro per il Veneto e per l’Italia, tra vittorie, sconfitte ed emozioni che rimarranno scritte nella storia del nostro club e nella sua.
    Per Pietro è arrivato il momento di appendere le ginocchiere al chiodo (forse, non del tutto). Arrivato a San Donà di Piave nel 2011 ha militato nelle giovanili fino all’esordio in A3 nel dicembre del 2019 contro la Virtus Fano.
    Lo abbiamo intervistato provando a raccogliere questi 12 anni tra momenti vissuti, compagni di squadra e allenatori.

    Ciao Pietro! Rivivendo la tua carriera qual è il ricordo a cui sei maggiormente legato?“La mia carriera a San Donà è stata davvero lunga per limitarmi ad un semplice ricordo. Ce ne sono tanti, come possono esserlo la promozione in Serie C piuttosto che la salvezza che ci siamo guadagnati l’anno appena concluso e che ho potuto vivere da protagonista. Ma se dovessi andare a “pescare” il ricordo forse a me più caro, potrebbero essere le Finali Nazionali U16 di Latina (2017)“
    L’allenatore che ti è rimasto più impresso?“Gli allenatori che ho avuto li porto un po’ tutti nel cuore, per diversi motivi: chi mi ha fatto crescere a livello personale, chi mi ha cambiato ruolo in U16 facendo una piccola scommessa e chi ha riposto su di me tanta fiducia facendomi fare il capitano per gli ultimi anni di giovanile. Non sarei davvero in grado di trovarne solo uno”
    Se dovessi citare i tre compagni di squadra a cui sei rimasto particolarmente legato, chi diresti?“Anche in questo caso le amicizie me le porto dietro dalla giovanili. Dire assolutamente Simone Cherin, Lorenzo Bernardi e Federico Lorenzon“
    E il giocatore più forte con cui hai giocato?“A livello di prestazioni atletiche direi assolutamente Edvinas Vaskelis. Poi in realtà io sono amante dei giocatori più di “equilibrio” che, a mio parere, in questa categoria fanno la differenza”.
    C’è una vittoria o una partita che ti porti particolarmente nel cuore?“Probabilmente la mia ultima partita al PalaBarbazza, contro Garlasco… la settimana precedente è stata davvero complicata a livello di spogliatoio.”
    Abbiamo parlato un po’ di passato, è arrivato il momento di proiettarsi al futuro. A cosa ti dedicherai?“Nel futuro più prossimo inizierò sicuramente a muovere i miei “primi” passi nell’azienda di famiglia. Personalmente non vedo l’ora di iniziare, sento di dover imparare molto e sono pronto a farlo. Per quanto riguarda l’ambiente sportivo sto cercando una soluzione per poter giocare ancora un pochino, anche se ad un livello più basso. La mia passione per la pallavolo, proprio non riesce ancora a spegnersi“.
    È arrivato il momento di salutarsi. Vuoi mandare un saluto e/o ringraziamento finale al Volley Team Club?“Vorrei ringraziare i vari Presidenti, Allenatori e Staff Tecnico, Vittorino e Giancarlo che ci hanno portati in giro spesso e volentieri e Compagni di Squadra che negli anni sono passati a San Donà e con cui ho avuto modo di condividere davvero molte ore negli ultimi anni, ma soprattutto vorrei ringraziare il pubblico che alle partite ci ha sempre supportato.Grazie davvero, siete stati la mia seconda casa.“
    Grazie a te Pietro, il PalaBarbazza è casa tua e sarai sempre il benvenuto! LEGGI TUTTO

  • in

    Il centrale Carmelo Tidona torna all’Avimecc Volley Modica

    Il centrale Carmelo Tidona farà parte del roster dell’Avimecc Volley Modica a disposizione di coach Enzo Distefano nel prossimo campionato di serie A3.
    A distanza di una sola stagione, infatti, il classe 2003, torna alla “casa madre” per dare una mano ai biancoazzurri nel raggiungere gli obiettivi prefissati.
    Vent’anni compiuti lo scorso 22 febbraio, Carmelo Tidona è nativo di Ragusa e dopo aver fatto parte della formazione modicana nella stagione 2021/2022 lo scorso campionato si è trasferito in Abruzzo al Montorio Volley in serie B. Ora il nuovo approdo a Modica con una maggiore consapevolezza nei propri mezzi e la voglia di giocarsi fino in fondo le sue chances.
    “Sono molto felice e onorato di tornare a casa dopo una stagione molto intensa e con alti e bassi dove ho potuto scoprire parte del mio potenziale – dichiara Carmelo Tidona – ho fatto un notevole salto di qualità che spero possa tornarmi utile nella prossima stagione con la maglia biancoazzurra. Il mio obiettivo e la mia ambizione – continua – sono di trovare sempre più spazio in campo lavorando a testa bassa ogni giorno in palestra per inseguire un unico obiettivo: vincere e migliorare insieme, sia come squadra, sia come uomini e di fare un campionato di vertice puntando almeno ai play off. Proveremo tutti insieme a fare appassionare sempre di più i nostri tifosi al fantastico mondo della pallavolo, soprattutto ora che l’Avimecc Volley Modica sarà l’unica squadra a rappresentare la Sicilia in serie A3. Questo – conclude Tidona – sarà per noi motivo d’orgoglio e io personalmente sono molto fiducioso e ho grandi aspettative e sensazioni positive per questa nuova stagione che fra poco prenderà il via”.

    Articolo precedenteFrancesco Gagliardi svela programmi e staff giovanili di Volley PrataProssimo articoloLele Di Ponzio consigliere e consulente legale di Gioiella Prisma LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Malaguti rimane nello staff tecnico: «Amo allenare»

    Si è fatto apprezzare per garbo e competenza, professionalità e conoscenza della materia. Senza considerare quella capacità innata di dare sempre un consiglio appropriato, un suggerimento, una parola ai giocatori, a seconda del momento o della situazione tattica. Capacità che hanno solo i tecnici, e le persone, di alto profilo. Come Roberto Malaguti.
    TUTTA ITALIA – Dopo aver vissuto la prima stagione in Serie A3, in qualità di vice allenatore, il coach è pronto a riprendere posto in panchina, nel ruolo di assistente. E, insieme a Gian Luca Colussi e a Matteo De Cecco, formerà uno staff tecnico su cui il Belluno Volley ripone assoluta fiducia: «Ciò che mi ha spinto a rinnovare l’impegno con la prima squadra – spiega proprio Malaguti – è stata l’esperienza positiva dell’annata scorsa». L’ambiente è ideale: «I giocatori, lo staff, l’intera dirigenza. Con chiunque mi sono trovato a meraviglia. E l’idea di poter far parte di questa realtà mi rende felice. In più, confrontarsi con squadre di tutta Italia, avendo come obiettivo la promozione, è una sfida a cui tengo partecipare».
    PASSO INDIETRO – Gli impegni lavorativi, oltre all’arrivo del piccolo Samuele in famiglia, lo obbligano però a compiere un passo indietro a livello di settore giovanile: «A malincuore ho dovuto rinunciare a guidare l’Under 17. Seguire entrambe le formazioni sarebbe stato difficile, se non impossibile. Purtroppo la giornata ha solo 24 ore e sono stato costretto a prendere questa decisione». Ma Malaguti continuerà a coltivare la sua passione in palestra: «Allenare mi piace molto. E quando una cosa ti piace, non risulta mai pesante. Anzi. Non appena stacco dal lavoro, vado in palestra e poi volo a casa dalla mia famiglia».
    ESPERIENZA – Lo staff presenta la novità di De Cecco, attualmente impegnato con la Nazionale slovena: «Non ci siamo ancora incontrati, ma mi fa piacere sapere che lavorerò insieme a lui. Porterà tanta esperienza». Malaguti non vede l’ora di mettersi a disposizione del gruppo: «La squadra mi piace parecchio, si è rinforzata in ogni reparto. Ora non resta che allenarsi e scendere in campo». LEGGI TUTTO

  • in

    I punti di Tomas Gallo per il Marcianise: “Felice della scelta”

    Il Volley Marcianise comunica di aver ingaggiato lo schiacciatore Tomas Gallo. Argentino di Santa Fe, torna in Italia dopo l’esperienza in Francia nelle fila del C’Chartes Volley. Nel 2021-2022 si è fatto apprezzare con la maglia della Tya Volley Marigliano. “Ringrazio innanzitutto la società del Volley Marcianise per avermi riportato in Italia. Sono molto felice della scelta e onorato della fiducia che mi è stata data. Sono contento di poter lavorare in un club che puntare sui giovani e che sicuramente darà filo da torcere a tutte le squadre del girone. Non vedo l’ora di iniziare, di conoscere i miei nuovi compagni e darò tutto per la maglia del Volley Marcianise”.

    Articolo precedenteLa Società biancorossa completa lo staff per la stagione 2023-2024Prossimo articoloRoberto Malaguti rimane nello staff tecnico: «Amo allenare» LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Modica: ambizioni e speranze del presidente Ezio Aprile

    Manca poco all’inizio di una nuova stagione di pallavolo che vedrà l’Avimecc Volley Modica nuovamente protagonista nel campionato di serie A3. Nei mesi estivi, la dirigenza dei “Galletti” ha lavorato sodo e a 360° per farsi trovare pronta sotto tutti i punti di vista sin dall’inizio della preparazione di una stagione di alto livello che dovrebbe essere quella del rilancio sotto diversi aspetti del sestetto della Contea che punta ad essere tra i protagonisti del campionato di serie A3.
    A fare presenti, le speranze, i sogni e le ambizioni del sestetto biancoazzurro è il presidente del sodalizio modicano Ezio Aprile
    “Sembra ieri quando abbiamo chiuso la stagione, e – spiega il massimo dirigente dei biancoazzurri – già tra un mese riprenderemo la preparazione al nuovo campionato di serie A3 con rinnovate ambizioni, tante speranze e diverse novità. Per me nella qualità di presidente un po’ di più, ma credo anche per tutti gli altri l’emozione è sempre tanta. In tutti noi c’è tanta voglia di riscatto dopo i troppi alti e bassi dello scorso campionato. Abbiamo tante novità e tante aspettative, tra queste il passaggio del testimone tra coach D’Amico e Enzo Distefano sul quale tutti noi riponiamo tanta fiducia. Enzo – sottolinea – è con noi ormai da diversi anni, è partito dal basso, ha fatto tanta gavetta e ora avrà la possibilità di essere protagonista da primo allenatore in un campionato difficile come la serie A3, dove potrà dimostrare tutte le sue capacità e la sua preparazione. Siamo curiosi di conoscere i nuovi acquisti e come si integreranno con lo zoccolo duro del nostro roster, ma su questo aspetto siamo abbastanza fiduciosi perchè pensiamo e speriamo di aver fatto un mercato all’altezza anche se il giudice supremo in questo caso sarà sempre il campo. Il nostro sogno, che poi è anche il nostro obiettivo – continua il presidente dei biancoazzurri – è di fare un campionato di serie A3 di vertice in modo tale da fare appassionare la gente e riempire il “PalaRizza” nelle gare casalinghe. Sappiamo che i risultati positivi sono la medicina giusta per far avvicinare i tifosi alla squadra, anche perchè stiamo parlando di una serie A3 in cui saremo l’unica squadra a rappresentare non solo la città di Modica, ma tutta la Sicilia. La serie A3, è un campionato molto importante e da quest’anno sarà ancora più impegnativo rispetto al passato e lo si può evincere soltanto guardando la composizione del nostro girone che c’impone trasferte in quasi tutta Italia. Speriamo di non deludere le aspettative di chi ci segue e di portare al Palazzetto gente nuova che possa innamorarsi di questo sport. A questo proposito mi auguro che le amministrazioni comunale e provinciale ci vengano incontro per far si che il “PalaRizza” possa essere reso sempre più accogliente in modo che il nostro pubblico possa sentirsi a suo agio all’interno della struttura sia nei mesi più caldi, sia in quelli più freddi. Noi da parte nostra cercheremo di dare e fare il massimo per dare a Modica un posto importante nell’unico campionato di serie A in cui partecipa. Stiamo lavorando tanto anche in prospettiva perchè – conclude Ezio Aprile – la serie A è solo la punta di un progetto ambizioso che deve essere anche sostenibile e per questo motivo stiamo lavorando anche molto sulle giovanili, con Arianna Birolini e tutto lo staff di allenatori, che la scorsa stagione hanno curato sapientemente il settore giovanile cercando di far crescere i ragazzi della nostra “cantera” con la cultura dello sport e della pallavolo in particolare, quindi sarà nostro interesse anche quest’anno lavorare bene anche con i giovani per riuscire a ottenere sempre maggiori risultati anche in futuro”.

    Articolo precedenteUna stagione 2023/2024 in… Green!Prossimo articoloEnnesima stagione in biancorosso per Morando. LEGGI TUTTO

  • in

    Al centro arriva anche il giovane Cai: “Sarà una grande esperienza”

    Il Volley Marcianise comunica di aver perfezionato l’ingaggio del centrale classe 2003 Nicolò Cai. Cresciuto nella Colombo Volley Genoa, ha vinto uno scudetto under 14, under 19 classificandosi terzo con la selezione under 16. Per nove anni ha militato nel club ligure con cui ha giocato l’ultima stagione in serie B. “Per me arrivare a Marcianise è motivo di grande orgoglio, cercavo una squadra che potesse farmi crescere e sono convinto che con un gruppo del genere e con l’allenatore Nacci questo possa accadere. È la prima volta che starò così tanto via dalla mia città ma la cosa non mi spaventa anzi mi rende ancora più motivato a lavorare sodo. Non vedo l’ora di iniziare e di conoscere i nuovi compagni. La salvezza è un obbiettivo importante ma se lavoreremo duro ci potremmo togliere anche qualche soddisfazione in più”.

    Articolo precedenteAbbonarsi per la stagione della Sieco è … Questione di Cuore!Prossimo articoloGioiella ancora co-title sponsor di Prisma Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Squadra che vince non si cambia

    Confermatissimo anche per il salto di categoria lo scoutman Gialloblu Gabriele Bellucci, arrivato la scorsa stagione quasi per caso ha conquistato la stima della società a colpi di professionalità e impegno. Se la passata stagione ha potuto seguire la squadra da casa sua a Perugia, quest anno Gabriele avrà l’occasione di vivere da vicino ogni gara, così si presenta al suo pubblico:
    “La prima cosa che voglio dire è grazie. Questa è la parola giusta per descrivere l’anno sportivo appena concluso. La chiamata alle armi di questa fantastica società è arrivata a sorpresa in un anno che sarebbe dovuto essere sabbatico per me. E invece è stata una cavalcata incredibile, un crescendo irrefrenabile in cui siamo stati tutti quanti bravi a non mollare mai e credere dall’inizio alla fine nel sogno chiamato Serie A.Se vincere ed ottenere la promozione è stato difficile ora lo sarà ancor di più confermare la categoria, l’impegno nel mercato da parte della società è stato davvero notevole, sappiamo che sarà una stagione piena dì insidie e difficoltà, ma il gruppo che ho trovato è molto unito e grazie anche ai nuovi innesti venderemo cara la pelle per raggiungere il prima possibile l’obiettivo prefissato”
    #ForzaSarroch #CuoreGialloblu
    #A3MVolley

    Articolo precedenteVNL 2023: Takahashi di bronzo con il Giappone LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Gobbo sarà ancora il fisioterapista del Volley Team

    Ulteriore conferma nello staff di coach Moretti per la stagione 2023/24. Dopo Alessandro Mamprin, secondo allenatore e scoutman, e la novità Giacomo Trevisan come preparatore atletico, continua l’esperienza in riva al Piave anche Stefano Gobbo, nel ruolo di fisioterapista.
    “Avremo il piacere di continuare il nostro percorso con Stefano Gobbo – commenta il DS Eugenio Tassan – dello studio Medical Therapy. Nella pallavolo, come sappiamo, è un ruolo delicatissimo ma Stefano ha tutte le competenze per portare avanti il suo lavoro egregiamente come fatto negli ultimi anni”
    “In questi anni al Volley Team – ci spiega Stefano – ho sempre avuto l’occasione di lavorare in una realtà che mi ha lasciato la possibilità di crescere, anche collaborando con professionisti di alto livello, ed esprimermi al meglio; non ho mai avuto dubbi nella possibilità di continuare quest’avventura.Non vedo l’ora di poter cominciare la nuova stagione, anche per riuscire a mettere in pratica le nuove competenze acquisite con il master che sto seguendo in riabilitazione dello sport a Siena“
    Uno staff di qualità per il Volley Team Club che, come abbiamo scoperto in questi mesi, annovera nuovi elementi e vecchie conoscenze “La collaborazione già iniziata lo scorso anno con coach Moretti è sempre stata positiva e proficua. Ritengo quindi che con la sua promozione, insieme a quella di Alessandro e l’arrivo di nuovi membri allo staff, ci siano tutti i presupposti per fare un ottimo lavoro insieme. LEGGI TUTTO