More stories

  • in

    La OmiFer Palmi scommette su Iovieno

    Con una scelta mirata , la OmiFer Palmi ha acquisito per la prossima stagione un diamante grezzo: Cristian Iovieno.
    L’opposto umbro classe 2002 è cresciuto nel settore giovanile della Monini Perugia, dove in breve tempo è riuscito a meritarsi un’esperienza in serie A2. Nel 2021/2022 gioca in serie B, per poi approdare in serie C, sempre alla Monini, dove ha sfiorato la promozione in finale play off.
    Sul suo arrivo a Palmi il giovane giocatore umbro si è espresso così:“Già lo scorso anno ero stato contattato dalla OmiFer Palmi – dichiara Iovieno– ma per motivi di lavoro ho preferito rimanere a giocare vicino casa, qui a Spoleto. Quest’anno però ho deciso di mettermi in gioco, non voglio accontentarmi – aggiunge Iovieno – anzi voglio cogliere quest’occasione che mi è stata data sperando di crescere sia come giocatore che come persona”.
    “Ai tifosi azzurro-oro del Palmi spero di poter regalare gioie ed emozioni nella stagione che verrà, manca ormai poco all’inizio della preparazione e non vedo l’ora di cominciare!” LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Frasca nuova addetto stampa Rinascita Volley

    New Entry per  il team Rinascita Volley. Alessia Frasca sarà la nuova addetto stampa della società, già ufficialmente a lavoro, si occuperà dei rapporti con la stampa, lavorando a stretto contatto con la prima squadra, con il settore giovanile, il mondo biancorosso e i tifosi. Alessia Frasca ha una formazione prettamente artistica, ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Firenze dove ha vissuto per nove anni, lavorando a stretto contatto con social, digital e fotografia, suo indirizzo di studio. La scorsa stagione si è avvicinata al mondo Pallavolistico gestendo la parte social media della società  successivamente poi, la stagione in corso, ricoprire ufficialmente il ruolo di addetto stampa.
    “Sono davvero contenta ed emozionata di far parte di questa grandissima famiglia, che ho sentito casa fin dal primo giorno. Ringrazio il Presidente Carlomagno per questa opportunità di crescita che mi ha dato, ringrazio la società per la fiducia posta nei miei riguardi e ringrazio lo staff, tutto, che mi ha sempre fatta sentire come a casa, uno staff eccezionale per me. Spero di poter fare il mio lavoro al meglio, di poter dare tutta me stessa alla Rinascita Volley, entrata nel mio cuore dalla prima volta che ho visto una sua partita. Questa società merita tanto, soprattutto per le persone che la circondano e spero con il mio piccolissimo contributo di far si che tutti i traguardi vengano raggiunti!” LEGGI TUTTO

  • in

    “ErmGroup San Giustino da alta classifica”, dice il ds Gustinelli

    Valdemaro Gustinelli, direttore sportivo della ErmGroup Pallavolo San Giustino
    A pochi giorni dall’inizio della preparazione al prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca, che inizierà mercoledì 16 agosto, stiliamo un bilancio dell’importante lavoro portato avanti in questi mesi con Valdemaro Gustinelli, direttore sportivo della ErmGroup Pallavolo San Giustino.
    Vi siete mossi in anticipo per costruire una squadra competitiva strappando più di un atleta alla concorrenza di altre squadre: sarà dunque una ErmGroup quantomeno da alta classifica?
    “Abbiamo avuto la possibilità di muoverci in anticipo, grazie al fatto che alla fine di marzo la società mi aveva già dato un budget di massima sul quale lavorare. Tutto questo ha facilitato – e non poco – il mio lavoro, permettendomi di muovermi in autonomia senza dover per forza confrontarmi ogni volta con la proprietà. Alcune trattative sono state un po’ più complesse, ma in generale è stato un mercato lineare, d’accordo con lo staff tecnico; una volta stabiliti gli obiettivi, siamo andati dritti verso i nomi che cercavamo e ciò è avvenuto. Sugli obiettivi è difficile potersi sbilanciare in questo momento; possiamo però fare alcune considerazioni: la prima è che abbiamo fatto una scelta precisa, quella di inserire in rosa alcuni giocatori di appurata esperienza per la categoria, in maniera tale da alzare il nostro livello di competitività; la seconda, sempre in completa condivisione con lo staff tecnico, è stata quella di cambiare la diagonale palleggiatore-opposto. Una scommessa? A parere nostro no! Sia Biffi che Marzolla vengono entrambi da due ottime stagioni (per Marzolla addirittura splendida!) e puntiamo molto sul loro “fuoco dentro”. Attorno, abbiamo sistemato alcuni elementi di provata esperienza e fiducia (Troiani, Skuodis e Stoppelli) e poi un manipolo di giovani di belle speranze che dovranno dare linfa continua al progetto. L’obbiettivo è quello di diventare una società di alta classifica”.
    Salvo Fano e Macerata, avversarie tutte nuove: oltre alla geografia del campionato, cosa può cambiare sul piano tecnico con l’inserimento nel girone Blu?
    “Innanzitutto, sarà un campionato che ci metterà a dura prova: dovremo crescere un po’ tutti, noi come società, lo staff tecnico e anche i ragazzi. Per tutti, o quasi, sarà la prima volta in cui dovremo affrontare trasferte da migliaia di chilometri e condizionarsi ogni domenica non sarà semplice. Ma io sono molto contento di questo. Vogliamo crescere? Così si cresce in fretta… . Dal punto di vista tecnico i fatti parlano chiaro: nella stagione scorsa, le due promosse in A2 sono uscite da questo girone, che notoriamente è composto da giocatori in grado di poter fare delle scelte puramente tecniche e non ambientali come accade nel girone Bianco. Tradotto in altre parole, il livello tecnico è superiore! Direi senza ombra di dubbio che esistono cinque squadre di livello tecnico molto alto, con ambizioni ed aspettative, perlomeno in partenza, superiori alle nostre. Ciò non toglie che “i cavalli di razza si vedono all’arrivo” e che noi venderemo carissima la nostra pelle”.
    Il rapporto di collaborazione con Club Arezzo Volleyball Academy e School Volley Perugia è da considerare il primo passo per il potenziamento di un settore giovanile che comunque inizia a contare anche su giovani “fatti in casa”?
    “Questo è un argomento di fronte al quale occorrerebbe un giorno intero per spiegare tutte le sfaccettature e quanto sia importante per il mio personale progetto dentro alla Pallavolo San Giustino. Una cosa è certa: come già ripetuto dal sottoscritto più e più volte, la pallavolo è dei giovani. Il Club Arezzo Accademy Volley è una sorta di scrigno della pallavolo: mi sono profondamente innamorato di loro, del loro modo di lavorare e della cultura sportiva che hanno inculcato ai loro atleti. La collaborazione con loro è e sarà un valore aggiunto per noi: già quest’anno i frutti si vedono in maniera tangibile, perché Leo Ricci è un nuovo giocatore della ErmGroup ed è un prodotto della “cantera” aretina. Non voglio “spoilerare” altre situazioni che si sono verificate al contrario, cioè da San Giustino verso Arezzo: lo faranno loro, annunciando tutta una serie di operazioni di mercato che ci coinvolgono direttamente. Sulla School Volley c’è ben poco da dire, unica società in questi due anni capace di interrompere l’egemonia Sir nel settore giovanile maschile Umbro, con circa 500 atleti tesserati tra maschile e femminile, a Perugia dove la Sir impera. Tutto ciò accade solo se sei estremamente preparato e professionale. Anche qui sono già state piste delle solide basi per essere subito attivi nella collaborazione. Noi, da queste due realtà, abbiamo solo da imparare ed è quello che faremo, offrendo ovviamente la possibilità di un obiettivo della Serie A ai migliori atleti”.
    Dallo scorso mese di gennaio, Valdemaro Gustinelli fa parte dello staff della ErmGroup Pallavolo San Giustino: che tipo di organizzazione ha trovato all’interno della società?
    “Uno dei motivi principali per cui ho accettato di rientrare nel mondo del volley è proprio perché ho percepito sin dal primo momento di essere dentro una realtà che sta cercando di strutturarsi come una grande società. Il fatto di avere avuto la possibilità di gestire un budget prestabilito sin da marzo dimostra le capacità imprenditoriali e gestionali di Claudio Bigi: il nostro amministratore delegato è l’anima di tutto ciò e la società gode di un’organizzazione interna ben delineata. Non credo che esistano molte realtà in circolazione come la Pallavolo San Giustino. Naturalmente, per il meglio c’è sempre spazio ed è volontà della società quella di volersi migliorare, inserendo a mano a mano figure professionali che siano in grado di “scaricare” Claudio Bigi della gran parte del lavoro, ma soprattutto che consentano alla società quel salto di qualità che porterebbe contestualmente anche al raggiungimento di risultati sportivi. Il vero obiettivo della stagione è questo: strutturarci in maniera tale da poter puntare ad obbiettivi tecnici sempre più alti”.
    Quale l’altra grande sfida di stagione: quella di riempire gli spalti del palasport?
    “Le sfide sono tante. C’è sicuramente la sfida tecnica: vogliamo fare bene, abbiamo otto nuovi elementi e per creare un gioco, un’identità ben definita, il lavoro in preparazione risulterà importantissimo. Vorremmo vincere il più possibile ma soprattutto convincere: convincere il pubblico che ci viene a guardare e anche noi stessi e le nostre scelte fatte in questo periodo; vorremmo creare un nucleo di squadra stabile, in modo tale da non stravolgere ancora la prossima stagione. Già, il pubblico… Ovvio che questa sia la madre di tutte le “battaglie”: inutile nascondere che non siamo per niente soddisfatti dell’andamento delle presenze della scorsa stagione e sono in atto diverse valutazioni per cercare di rendere il palasport di San Giustino una casa sempre più confortevole. Noi cercheremo con il gioco di convincere il maggior numero di appassionati sul fatto che venire al palazzetto per vedere lo spettacolo è un “dovere” e al tempo stesso metteremo in atto tutta una serie d’iniziative che coinvolgano nel momento gara anche altre realtà che non devono essere per forza legate al mondo del volley. L’Alta Valle del Tevere trasuda pallavolo ed è ora di ricreare un’identità ben definita attorno alla ErmGroup. Infine, ultima ma non meno importante, la sfida di portare il maggior numero di giovani dentro il roster della prima squadra: le collaborazioni con Club Arezzo Accademy Volley e School Volley saranno propedeutiche a tutto ciò sono strasicuro”.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Roster completo e numeri di maglia della Pallavolo Macerata 23/24

    Il 15 ottobre comincerà ufficialmente il nuovo campionato di Serie A3 Credem Banca per la Pallavolo Macerata, che ospiterà al Banca Macerata Forum la Just British Bari. Tante le novità attorno alla squadra biancorossa, a partire dalle sfide che la attendono: quest’anno infatti Macerata è stata inserita nel Girone Blu e avrà come avversarie le formazioni del Sud Italia. Le altre novità riguardano invece la guida tecnica, affidata al coach Maurizio Castellano, e al roster, ampiamente rinnovato ma che ha mantenuto alto il livello di competitività.
    La Pallavolo Macerata anche per questa stagione riparte però da alcune certezze, su tutte il libero Simone Gabbanelli, tra i migliori interpreti del ruolo nella categoria e pilastro della squadra biancorossa. Con lui Gabriele Sanfilippo, il centrale siciliano si è ripreso dall’infortunio dello scorso anno e riparte con rinnovato entusiasmo e voglia di diventare protagonista nella nuova Pallavolo Macerata; mentre prosegue il suo percorso di crescita Jacopo Ravellino, secondo libero alla sua terza stagione in biancorosso.
    Tre volti noti anche tra gli arrivi di quest’estate: lo schiacciatore Enrico Lazzaretto, è stato a Macerata anche nella seconda metà della scorsa stagione, ormai conosce l’ambiente ed è un giocatore di sicuro rendimento; Mitja Pahor, altro schiacciatore, e il palleggiatore Luca Scrollavezza, rappresentano due ritorni in biancorosso, con un bagaglio di esperienze accresciuto che permetterà loro di dare un nuovo contributo alla squadra.
    Le novità coinvolgono poi tutti i ruoli, a partire dall’attacco: Nicolò Casaro è il nuovo opposto, arriva da Catania con grandi aspettative; l’argentino Luciano Zornetta, schiacciatore dalla lunga carriera, ha vissuto le ultime due stagioni a Sabaudia; quindi due giovani di prospettiva, Gaetano Penna, prelevato dalla Lube Civitanova, e Davide D’Amato, cresciuto a Cuneo ma nell’ultimo campionato ha giocato a Palmi. Al centro sono arrivati Michele Orazi, maceratese doc, l’ultima stagione a Bologna, e Bara Fall, che l’anno scorso ha mostrato le sue qualità da avversario della Pallavolo Macerata a Parma. Infine la regia, che per la stagione 2023/2024 è stata affidata al palleggiatore Sebastiano Marsili, arrivato da Palmi ma con diverse esperienze alle spalle.
    Tante le novità ma l’obiettivo resta sempre lo stesso: mantenere Macerata ai vertici della Serie A3.
    Schiacciatori: Mitja Pahor 5, Gaetano Penna 9, Nicolò Casaro 10, Davide D’Amato 16, Luciano Zornetta 18, Enrico Lazzaretto 23
    Centrali: Michele Orazi 4, Bara Fall 7, Gabriele Sanfilippo 11
    Palleggiatori: Sebastiano Marsili 3, Luca Scrollavezza 12
    Liberi: Jacopo Ravellino 15, Simone Gabbanelli 17
    Coach: Maurizio Castellano LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo Conforti, linea verde al centro

    Il giovane parmigiano, classe 2007, prodotto del vivaio Energy, completa il roster della WiMORE Salsomaggiore che parteciperà al campionato di Serie A3 Credem Banca
    La WiMORE Salsomaggiore è lieta di annunciare la promozione in prima squadra del centrale Leonardo Conforti, che nella passata stagione militava tra le fila dell’Under 17 Regionale. Nato il 3 maggio 2007 a Parma e alto 195 centimetri, Conforti ha praticato calcio fino all’età di 14 anni e solo dal dicembre 2021 si è concentrato esclusivamente sulla pallavolo, dove, nonostante la giovane età, si sta già togliendo parecchie soddisfazioni: vanta una partecipazione alla Final Four Regionale in Under 15, la convocazione nel Club Italia Allargato e all’ultimo Trofeo delle Regioni di Campobasso, in cui era uno dei punti fermi della Rappresentativa Regionale dell’Emilia Romagna che si è classificata al sesto posto. Ora il salto in Serie A3 conferma le sue enormi potenzialità. “Già essere chiamato in A è stato bellissimo, non me l’aspettavo. Di sicuro avrò tanto da imparare anche durante gli allenamenti”.
    Quali saranno i prossimi step da migliorare?
    “Direi, in primis, l’attacco sia a livello di potenza che di tecnica ma, in generale, posso crescere in tutti i fondamentali. Quello che finora mi riesce meglio è il muro che ho potuto affinare ulteriormente quest’anno anche in Selezione Regionale”.
    Cosa rappresenta per te la piazza di Parma?
    “È una bella società, mi è piaciuto il fatto che abbiano puntato anche sui giovani. Ma qui si lavora bene fin dalle fasce più basse: in Under 15 c’era un signor allenatore come Pietro Scarduzio che ha calcato palcoscenici prestigiosi e non smetterò mai di ringraziare Matteo Meli, assieme al quale sono maturato tanto”.
    Hai già parlato con il tuo coetaneo Monica?
    “Innanzitutto, ci siamo fatti i complimenti a vicenda poi sappiamo già che dovremo impegnarci a fondo per stare al passo dei compagni più esperti. Degli altri conosco Zecca di persona, sarà un piacere allenarmi con lui”.
    Chi è il tuo modello?
    “Simon è molto forte, penso sia un’ispirazione per tutti i centrali. Ma, tralasciando il mio ruolo, ammiro anche Giannelli e Michieletto”.
    Qual è il sogno nel cassetto?
    “Vorrei continuare a migliorarmi e giocare contro squadre competitive. Se do tutto me stesso in una partita, mi basta per essere felice. A prescindere dal risultato finale”.
    ROSTER WiMORE SALSOMAGGIORE: Federico Boschi (P), Giacomo Leoni (P), Matteo Beltrami (O), Luca Muroni (O), Marco Cantagalli (S), Fabrizio Ferraguti (S), Riccardo Riccò (S), Rik Van Solkema (S), Riccardo Alberghini (C), Nicholas Bucciarelli (C), Manuel Bussolari (C), Leonardo Conforti (C), Filippo Monica (L), Alessandro Zecca (L). All.: Alberto Raho
    N.B. In neretto i nuovi arrivi LEGGI TUTTO

  • in

    Antonio Abbruzzese un altro anno con la Rinascita Volley

    Riconfermato il fisioterapista Antonio Abbruzzese, già a fianco della Rinascita Volley la scorsa stagione. Il Fisioterapista con esperienza internazionale e curriculum di altissimo livello ha scelto di rimanere un alto anno e seguire i nostri ragazzi.
    “Dopo diversi anni di esperienze professionali all’estero e in Italia, dopo le olimpiadi e dopo la scorsa stagione, dove per la prima volta mi sono dedicato al mondo della pallavolo, sono onorato e contento di poter dare il mio contributo anche quest’anno alla squadra. La scelta della riconferma è stata soprattutto legata all’amicizia e alla stima reciproca con il Presidente Carlomagno,  allo staff nuovo e non, ma soprattutto ai traguardi posti quest’anno. L’ambiente che finora ho avuto modo di conoscere mi da fiducia ed entusiasmo pur dandomi spunti di riflessione per la crescita e il miglioramento di tutta la squadra alla quale auguro un buon lavoro.”
    Il Fisioterapista farà parte dello staff Rinascita Volley,che vedrà l’inizio della preparazione pre campionato il 24 Agosto, giorni in cui squadra, staff e società si preparerà al meglio per iniziare il nuovo campionato il 15 Ottobre. LEGGI TUTTO

  • in

    Donati in trincea per la OmiFer Palmi

    A comandare la trincea azzurro-oro assieme a Ludovico Giuliani ci sarà 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗶, classe 2001 e veronese d’origine.

    Sulla sua prima esperienza in terra calabra, l’ex della Shedirpharma Sorrento ha commentato così:

    “Sono molto contento di aver raggiunto l’accordo con Palmi, società ambiziosa e molto competitiva da anni. Conosco bene coach D’Amici e confesso che appena ho saputo di poter lavorare con lui il prossimo anno non ci ho pensato due volte ad accettare.

    L’entusiasmo è grande – aggiunge- perchè so di entrare a far parte di un roster di altissimo livello.

    Sembra scontato ma non vedo l’ora di arrivare in Calabria per cominciare a lavorare con i ragazzi, sono convinto – conclude – che raggiungeremo risultati importanti.”

    Sul suo arrivo al PalaSurace l’entusiasmo di Francesco è palpabile:

    “Ai tifosi voglio dire che darò il massimo dal primo all’ultimo giorno. So bene – aggiunge Donati – che è un pubblico molto caloroso quello di Palmi e cercherò di creare un legame profondo con esso.

    Un saluto a tutti e a presto!” LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco i numeri di maglia dei giocatori

    I ragazzi della Gamma Chimica Brugherio hanno scelto il proprio numero di maglia per la prossima stagione del campionato Serie A3 Credem Banca che avrà inizio domenica 15 ottobre con la sfida interna contro Bologna.
    Il number 1 viene assegnato a Matteo Meschiari, il grande ritorno in casa Diavoli dello schiacciatore modenese classe 2002. Insieme a lui ad impreziosire il reparto troveremo il confermato Tommaso Ichino che cambia e per la prossima stagione vestirà il numero 7,  Luca Consonni col numero 14 mentre manterrà il numero 12 il nostro Daniele Carpita. 
    In regia ancora insieme a noi il palleggiatore Giacomo Selleri che conserva il numero 2 mentre il suo vice Simone Prada ha scelto il numero 20.
    Direttamente dalla Bulgaria l’opposto Iliyan Prespov, per lui il numero 9, mentre il suo compagno di ruolo, Alessandro Chinello, scenderà in campo col numero 3.
    Nessuno stravolgimento per la seconda linea della Gamma Chimica Brugherio: il libero rosanero sarà sempre Andrea Marini, sempre col numero 5.
    Tante le novità invece nel reparto centrali. In casa Diavoli torna Mirco Compagnoni, per lui il numero 11, vestirà invece per la prima volta i colori rosanero Daniele Mellano che per la stagione sarà accompagnato dal numero 18. Chiude la rosa il duo delle meraviglie Edoardo Mancini- Michele Viganò indosseranno rispettivamente il numero 10 ed il numero 13.
    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO