More stories

  • in

    Esordio amaro per la Just British: la Banca Macerata si impone 3-1

    È amaro l’esordio in campionato per la Just British Bari. Al termine di un’autentica maratona durata oltre due ore, la squadra di coach Paolo Falabella esce a mani vuote dal Banca Macerata Forum, battuta dai padroni di casa sul risultato finale di 3-1 (25-15, 22-25, 25-13, 39-37). Le velleità biancorosse di portare il match al tie-break si infrangono dinanzi ai colpi decisivi di Lazzaretto e Zornetta, che scrivono la parola fine ad un quarto set da cardiopalma terminato 39-37.In casa Just British resta, quindi, il rammarico per non aver concretizzato il vantaggio acquisito nell’ultimo parziale (16-20) al cospetto di una Banca Macerata che, invece, mostrandosi cinica nei momenti decisivi e letale al servizio (degne di nota le prestazioni di Fall e Casaro), si conferma una seria pretendente alla vittoria finale del girone Blu.Da martedì prossimo capitan Paoletti e compagni inizieranno a preparare la prima gara casalinga della stagione contro la Plus Volleyball Sabaudia, sconfitta questa sera al tie-break dalla Shedirpharma Sorrento e attesa al PalaCarbonara sabato 21 ottobre.
    SESTETTI DI PARTENZAMister Castellano schiera Marsili in palleggio, Casaro in posto 2, Lazzaretto e Zornetta in zona 4, Fall e Orazi al centro e Gabbanelli nel ruolo di libero.Coach Falabella risponde con la diagonale Longo-Paoletti, Wojcik e Bruno di banda, Persoglia e Pasquali centrali e, infine, con Pirazzoli alla guida del reparto difensivo.
    LA CRONACA DEL MATCHIl match non tradisce le attese della vigilia. È subito spettacolo sul taraflex del Banca Macerata Forum: al break siglato dal tandem Casaro-Fall (10-7) risponde subito capitan Paoletti con una diagonale imprendibile da posto 2 (10-9). Il nuovo allungo dei padroni di casa non si fa attendere e porta le firme di Orazi (14-11) e Lazzaretto (16-11, muro su Paoletti). Ben orchestrata da Marsili, la Banca Macerata resta in pieno controllo del gioco e, approfittando di una serie di errori commessi dai baresi sia in attacco che al servizio, si dà alla fuga (19-14). Ci pensa Fall a lanciare i titoli di coda del primo set, che termina 25-15 dopo l’errore in attacco di Wójcik.La reazione degli uomini di coach Falabella è immediata: Bruno e Paoletti portano avanti la Just British (3-6). I biancorossi sono bravi ad amministrare il vantaggio acquisito e, grazie all’exploit di Persoglia, riescono ad aumentare il gap di vantaggio sugli avversari (11-15, chiusura di Wojcik). La squadra di mister Castellano non demorde e, dopo molteplici tentativi di rimonta, agguanta la parità con Orazi e Casaro (19-19). Dall’altra parte della rete, però, la Just British non accusa il colpo (19-20, ancora un primo tempo vincente di Persoglia) e, grazie al muro di Cengia su Lazzaretto e al sigillo di Wojcik (bravo ad approfittare dell’ottimo turno in battuta di Bruno), torna subito a +3 (19-22). Il secondo set si tinge di biancorosso: decisivo il pallonetto di capitan Paoletti (22-25).Nel terzo game la Banca Macerata si riprende la scena con Zornetta (9-6) che, al servizio, propizia l’11-6 messo a segno da Casaro. La timida rimonta barese guidata da Wojcik (11-9) si arresta dinanzi al turno in battuta di Casaro e allo show di Marsili, che prima piazza un gran muro su Bruno e dopo realizza il punto del 16-10. Gli ingressi in campo di Sportelli e Galliani (rispettivamente al posto di Bruno e Paoletti) non cambiano le sorti del set (21-11, Zornetta e Marsili ancora assoluti protagonisti), che si chiude con l’errore in attacco di Pasquali (25-13).Come nel secondo set, la Just British parte subito forte e, con due muri micidiali di Wojcik e Pasquali su Casaro e Zornetta, fissa il punteggio sul momentaneo 4-7. La successiva invasione di Lazzaretto e il mani-out di Bruno valgono il +5 barese (6-11), che costringe mister Castellano al time-out. I marchigiani non si arrendono e, nella parte centrale del set, riaprono la contesa con l’ace di Marsili ed il mani-out di Zornetta (15-16). Le emozioni non finiscono qui: al nuovo break confezionato da Paoletti (15-18) fa seguito il controsorpasso dei padroni di casa azionato da Sanfilippo (22-21). Si lotta su ogni pallone fino alla fine, il set si decide ai vantaggi (24-24). Entrambe le squadre si affrontano a viso aperto e senza esclusione di colpi fino al 37-37, quando l’ace di Lazzaretto (38-37) ed il successivo muro di Zornetta su Paoletti (39-37) fanno calare il sipario sul match.
    IL TABELLINO DEL MATCHBANCA MACERATA 3-1 JUST BRITISH BARI(25-15, 22-25, 25-13, 39-37)BANCA MACERATA: Marsili 8, Casaro 21, Lazzaretto 16, Zornetta 17, Fall 13, Orazi 13, Gabbanelli (L1) pos 79%, Martusciello, Pahor, Owusu, Penna 1, Sanfilippo 2, Scrollavezza, Ravellino (L2), D’Amato.All. Maurizio Castellano – vice all. Federico DomizioliNote: errori al servizio 24, aces 8, ricezione pos 63% – prf 27%, attacco 60%, muri vincenti 15.
    JUST BRITISH BARI: Longo 1, Paoletti 18, Wojcik 12, Bruno 11, Persoglia 8, Pasquali 8, Pirazzoli (L) pos 35%, Catinelli, Cengia 1, Sportelli 1, Barretta, Galliani 1, Pisoni (L2).All. Paolo Falabella – vice all. Francesco ValenteNote: errori al servizio 16, aces 3, ricezione pos 39% – prf 24%, attacco 48%, muri vincenti 10.Arbitri: Davide Morgillo e Claudia LanzaDurata set: 24’, 30’, 24’, 55’. LEGGI TUTTO

  • in

    La WiMORE Salso illude poi si arrende al tie-break

    Nella giornata inaugurale del campionato di Serie A3 i gialloblù, avanti di due set, hanno a disposizione un match ball al terzo prima di subìre la rimonta della “bestia nera” San Donà
    Sconfitta rocambolesca al fotofinish per la WiMORE Salsomaggiore Terme che nella giornata inaugurale del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca si trova avanti di due set, non concretizza un match ball nel terzo e subìsce la “remuntada” della “bestia nera” Personal Time San Donà di Piave, corsara al tie-break in trasferta (25-22, 25-22, 28-30, 22-25, 13-15) al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme dopo due ore e quaranta minuti di autentica battaglia. È il terzo successo in altrettanti confronti per i veneti che all’inizio soccombono alla maggior verve dei gialloblù, più efficaci a muro, ma crescono alla distanza con l’opposto Giannotti (35 punti) sugli scudi. Coach Alberto Raho schiera capitan Leoni in regia, Beltrami opposto, Van Solkema e Cantagalli da schiacciatori, Bussolari e Alberghini al centro e Zecca nel ruolo di libero, il collega Moretti si affida al palleggiatore Tulone, all’opposto Giannotti, agli schiacciatori Umek e Favaro, ai centrali Guastamacchia e Iorno e al libero Bassanello che incassano il muro di Leoni (1-0) in un impressionante filotto al pronti via completato dall’ace di Bussolari (5-0). L’attacco e la “ricezione slash” di Favaro, preceduti dal servizio vincente di Umek, firmano l’immediato controbreak e la nuova parità (8-8) spezzata da altri due muri di Leoni a stretto giro di posta (15-11) e dalla “ricezione slash” di Beltrami (19-14). Il primo tempo di Guastamacchia (20-19) riapre i giochi chiusi dal muro di Alberghini (24-21) e dall’attacco risolutore di Van Solkema (25-22) alla seconda occasione utile. Nel secondo set partono meglio gli ospiti che si portano sul 4 a 6 prima di essere raggiunti dal muro di Cantagalli (6-6) e sorpassati dalla “fast” di Bussolari (7-6). Il “mani out” di Cantagalli (8-6) conferma il buon momento di Salsomaggiore di nuovo superato dalla “free ball” di Favaro (10-11) e ancora in fuga grazie a due attacchi consecutivi di Beltrami (17-15) e al successivo tocco sotto rete di Van Solkema (18-15). Boschi entra per Alberghini in battuta (23-21) ma a chiudere i conti è il primo tempo di Bussolari (25-22) che certifica il 2 a 0. Nel terzo avvio equilibratissimo fino al muro di Iorno (6-8) e alla diagonale di Giannotti (6-9) che poi si ripete anche a muro (6-10). Van Solkema prova a ricucire il gap (10-12) ripristinato dalla “ricezione slash” di Favaro (12-15) e annullato dal muro di Cantagalli (15-15). Ancora Favaro regala l’allungo ai suoi (17-20) riavvicinati dal muro di Van Solkema (20-22) e dall’ace di Alberghini (23-24). Il muro di Bussolari cancella anche la terza palla set (24-24) in un finale al cardiopalma in cui i padroni di casa hanno a disposizione un match ball, non sfruttato, sul 27 a 26 e si arrendono solo ai vantaggi alla diagonale di Giannotti (28-30) che accorcia le distanze al settimo tentativo. Favaro a muro inaugura il quarto parziale (1-3) caratterizzato in principio dalla “pipe” di Umek (2-5) e poi dai tanti errori dei ducali in attacco (8-13). L’ace di Giannotti allarga il divario (10-16) tenuto invariato dalla diagonale del neoentrato Muroni (14-19) in un set rimesso in discussione solo negli scambi conclusivi almeno fino al primo tempo di Trevisiol (22-25) che vale il 2-2. L’ace di Alberghini (2-0) consente alla WiMORE di scattare meglio dai blocchi al tie-break (3-0) ripreso presto da San Donà che riparte dall’ace di Giannotti (4-3), autore anche della parallela del 6 pari, ma il muro di Beltrami (8-6) significa un prezioso più due al cambio campo. Il pallonetto di Umek ribalta la situazione (8-9) consolidata dall’attacco di Favaro (11-13) e risolta definitivamente dalla schiacciata di Giannotti (13-15) alla seconda chance. A fine partita il centrale Riccardo Alberghini, protagonista di un’ottima prova all’esordio in Serie A3, non nasconde il suo rammarico. “Abbiamo giocato abbastanza bene i primi due set, con qualche errorino qua e là che, tutto sommato, ci sta, poi ci siamo persi un po’ a livello di concentrazione, complice anche l’emozione della prima partita in casa davanti al nostro pubblico e non siamo riusciti nell’impresa di raccogliere i tre punti. I primi due set sono stati di buona pallavolo con, all’interno della squadra, un bellissimo clima, siamo tutti motivati a vincere il più possibile. Da questa battuta d’arresto si può imparare che ogni palla conta, che per le prossime partite bisognerà lottare con i denti e con tutto quello che abbiamo in corpo. Sul piano personale è stato un buon debutto con l’amaro in bocca perché avrei preferito vincere però ho esordito in casa provando una grande emozione. Questo è un bel palazzetto, qui ci siamo allenati poco ma bene e il pubblico ci ha sostenuto dal primo all’ultimo set. Speriamo che ce ne sia ancora di più per le prossime”. Secondo impegno in programma domenica 22 ottobre alle 19 al PalaPirastu di Cagliari in casa del neopromosso CUS Cagliari, battuto in tre set da Belluno.
    Qui, di seguito, il risultato ed il tabellino della partita tra WiMORE Salsomaggiore Terme e Personal Time San Donà di Piave valida per la prima giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Personal Time San Donà di Piave 2-3 (25-22, 25-22, 28-30, 22-25, 13-15)
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: Leoni 4, Beltrami 21, Van Solkema 23, Cantagalli 14, Bussolari 6, Alberghini 11, Zecca (L), Boschi, Muroni 1, Ferraguti. N.e. Bucciarelli, Riccò, Monica (L), Conforti. All.: Raho-Montanini
    PERSONAL TIME SAN DONA’ DI PIAVE: Tulone 2, Giannotti 35, Umek 11, Favaro 21, Guastamacchia 3, Iorno 11, Bassanello (L), Paludet, Lazzaron, Parisi 2, Cunial, Trevisiol 3. N.e. Tuis (L). All.: Moretti-Mamprin
    ARBITRI: Rachele Pristerà (Torino)-Davide Prati (Pavia)
    NOTE: WiMORE Salsomaggiore Terme: servizi vincenti 4, servizi sbagliati 8, errori in ricezione 6, attacchi vincenti 47%, errori in attacco 13, muri 11. Personal Time San Donà di Piave: s.v. 6, s.s. 20, errori in ricezione 4, a.v. 48%, errori in attacco 10, muri 5. Durata set: 30’, 37’, 38’, 35’, 20’; tot. 160’. Spettatori 578
    RISULTATI PRIMA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Monge Gerbaudo Savigliano-Stadium Mirandola 3-0 (25-20, 25-22, 26-24)
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Personal Time San Donà di Piave 2-3 (25-22, 25-22, 28-30, 22-25, 13-15)
    Pallavolo Motta-Negrini CTE Acqui Terme 1-3 (21-25, 25-21, 24-26, 19-25)
    Belluno Volley-CUS Cagliari 3-0 (25-20, 25-21, 25-19)
    Gamma Chimica Brugherio-Geetit Bologna 3-2 (19-25, 25-16, 25-12, 21-25, 15-11)
    Sarlux Sarroch-Moyashi Garlasco 3-0 (25-19, 25-19, 25-16)
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Sarlux Sarroch, Belluno Volley, Monge Gerbaudo Savigliano, Negrini CTE Acqui Terme 3; Gamma Chimica Brugherio, Personal Time San Donà di Piave 2; WiMORE Salsomaggiore Terme, Geetit Bologna 1; Gabbiano Mantova*, Pallavolo Motta, Stadium Mirandola, CUS Cagliari, Moyashi Garlasco 0.
    *una gara in più
    INTERVISTA RICCARDO ALBERGHINI (CENTRALE WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima: esordio vincente per i ragazzi di mister Lorizio.

    Avimecc Modica: Raso, Di Franco, Capelli, Putini, Chillemi,Cascio,Buzzi,Tidona,Spagnol,Giudice,Nastasi(L),Turlà,Lombardo(L).
    Allenatore: Enzo Distefano
    Ass: Salvo Nicastro
    Rinascita Volley Lagonegro: Vaskelis,Bongiorno,Miscione,Piazza,Mastrangelo,Molinari,Fioretti,Armenante,Nicotra,Pizzichini, Dietre,Fortunato(L), Caletti(L).
    Allenatore: Pino Lorizio
    Ass: Giuseppe Pisano
    Arbitri: Antonio Mazzarà (Milano) Giorgia Spinnicchia (Catania)
    21-25 25-18 19-25 23-25
    ‘29 ‘28 ‘28 ‘35
    Primo match portato a casa per i ragazzi di coach Lorizio in trasferta a Modica per la prima di campionato. Il PalaRizza è pieno ma i ragazzi non si fanno scoraggiare e vincono tre set su quattro portando i tre punti a casa.
    Inizia in vantaggio il primo set per la Rinascita con Vaskelis in battuta che porta 2 a 1 il Modica. Il set procede equilibrato, le due squadre giocano di difesa, giocando punto a punto fino al 7-7. Il Lagonegro allunga il vantaggio con un 8-11 con il capitano Miscione in battuta e la diagonale Piazza/Vaskelis. Il distacco tra le due squadre, con la rimonta del Modica, si mantiene di un solo punto in vantaggio per la Rinascita, 14-15, fino all’allungo 16-19. Il set mantiene stabilità fino al 23-25 dove la Rinascita Lagonegro chiude il set.
    Secondo set vede la Rinascita in vantaggio con un punto di distacco, Vaskelis Fioretti conducono il gioco e la squadra ,ma di punto in punto. Armenante mantiene il pareggio fino alla metà del set dove Modica si allungo di due punti fino al distacco di 14-10. L’Avimecc Modica è padrona del set con 20-14 e vince chiudendo 25-19.
    Pareggio per l’inizio del terzo set con partenza 3-3, trasformato in vantaggio da Vaskelis con due punti. Miscione conduce con Armenante in battuta portando il set a 7-10. Modica cerca il recupero ma Lagonegro non transige e mantiene il pareggio 15-15 ma trova vantaggio con 16-19 e con un Ace di Armenante arriva al ventesimo punto conducendo e chiudendo il set 19-25.
    Parola d’ordine del match è equilibrio, il quarto set inizia 4-4 , Modica si stacca con un 9-7 ma la Rinascita si allungo con un vantaggio 12-14. Fioretti in battuta spiazza la difesa avversaria e porta la Rinascita al 13-18 conducendo il set. 18-21 per la Rinascita , Modica cerca il recupero ma trova il muro serrato, La rinascita chiude il set 23-25 e porta a casa il match.
    Ora testa al prossimo match dove vede la Rinascita Lagonegro in campo domenica 22 Ottobre in casa contro San Giustino per la seconda giornata di campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia-Sorrento: 2-3

    SABAUDIA – Al Palasport di Sabaudia di scena la prima giornata del campionato di Serie A3 Credem Banca. In campo Sabaudia e Sorrento. Starting six per Giombini con Catinelli in regia opposto Onwuelo, Rondoni libero, al centro Mazza e Andriola, martelli Ferenciac e Urbanowicz. Un match giocato punto a punto, alla fine a rompere l’equilibrio sono i giocatori del Sorrento che si portano a casa la vittoria per 3-2.
    Primo set: Il primo punto della nuova era Plus Volleyball Sabaudia porta la firma di Ferenciac. Primo parziale giocato punto a punto, le due squadre sono ben amalgamate, 6-6. Sabaudia pre sull’acceleratore portandosi a più quattro grazie a un doppio muro di Mazza, 12-8. Sabaudia mantiene le distanze, Catinelli arma Onwuelo che non sbaglia mettendo a terra due diagonali potentissime, 16-13. Palla set per Sabaudia, ci pensa Samuel Onwuelo, 25-20.
    Secondo set: Prova a riscattarsi subito Sorrento che parte forte portandosi sul 0-4. Momento negativo per i padroni di casa che sbagliano troppo e fanno fatica a recuperare, 3-8, Giombini chiama time out. I giocatori di coach Racaniello non concedono nulla e Sorrento continua la sua marcia macinando punti importanti, 6-16. Massimo vantaggio di giornata per Sorrento, più otto, 12-20. Dopo una timida reazione dei locali, Sorrento trova il pareggio chiudendo in scioltezza il secondo set, 17-25.
    Terzo set: Sabaudia si riorganizza e torna in campo con la giusta mentalità, Urbanowicz apre il muro avversario e mette palla a terra, 6-3. Difesa impeccabile di Rondoni, che mette la palla sulla testa di Catinelli, Onwuelo ha un’autostrada davanti e trova la doppia cifra per Sabaudia, 10-6. Sorrento trova il pareggio con capitan Pilotto, tutto da rifare per Sabaudia, 12-12. Urbanowicz ritrova il vantaggio grazie al mani out di Sorrento, 16-15. Set tiratissimo, si continua punto a punto, 21-21. Sorrento trova lo spunto per fare suo anche il secondo set, 23-25.
    Quarto Set: Inizio set a favore dei padroni di casa, Sabaudia avanti 5-3. Diagonale vincente di Samuel Onwuelo, 9-4. Delizioso pallonetto di Urbanowicz che spezza il fiato agli avversari, il polacco va in battuta e trova un doppio ace, 12-6. Azione lunghissima con difese al limite per entrambe le compagini alla fine Garofalo spara alto, 15-12. Andriola chiude la porta in faccia a Di Sabato, muro vincente, 17-14. Sorrento prova a reagire e Gozzo mette a segno un pallonetto, 20-19. Andriola alza un muro invalicabile e mette palla a terra, 25-22.
    Tie Break: Ultimo parziale ancora in perfetto equilibrio, Sabaudia avanti 6-5. Ferenciac servito da una veloce di Catinelli piega le mani degli avversari, 8-5. Sabaudia allunga il passo con i punti di Onwuelo, Ferenciac e Urbanowicz, 10-6. Arriva il pareggio per mano di Di Sabato, 12-12. Urbanowicz di furbizia, 13-13. Set lunghissimo chiude Sorrento 25-27
    IL TABELLINO
    Plus Volleyball Sabaudia – Shedirpharma Sorrento: 2-3 (25-20; 17-25; 23-25; 25-22; 25-27)
    Plus Volleyball Sabaudia: Bisci (L), Andriola 8, De Paola (ne), Ferenciac 15, Mazza 12, Crolla (ne), Onwuelo 31, Della Rosa (ne), Rondoni (L), Schettino, Urbanowicz 22, De Vito, Catinelli 1. All.: Giombini.
    Shedirpharma Sorrento: Pontecorvo (ne), Ricci (ne), Gargiulo, Pilotto 7, Di Sabato 26, Denza (ne), Prosperi, Bellucci 3, Garofolo 13, Grimaldi 12, Gozzo 14, Cavasin, Carcagni 1, Imperatore. All.: Racaniello.
    ARBITRI: Polenta, Mannarino
    Note:
    Plus Volleyball Sabaudia: ace 7, err.batt. 23, ric.prf. 43%, att. 46%, muri 12.
    Shedirpharma Sorrento: ace 6, err.batt 12, ric.prf. 31%, att. 39%, muri 13. LEGGI TUTTO

  • in

    La ErmGroup San Giustino si impone per 3-0 sulla Leo Shoes Casarano

    Un palleggio in sospensione di Jacopo Biffi, fra i migliori in campo
    ERMGROUP SAN GIUSTINO – LEO SHOES CASARANO 3-0
    (25-18, 25-18, 25-20)
    ERMGROUP SAN GIUSTINO: Troiani, Marra (L1), ricez. 67%, Marzolla 18, Ricci, Bragatto 8, Biffi 3, Stoppelli, Wawrzynczyk 12, Cappelletti 13, A. Quarta 7. Non entrati: Cozzolino, Cioffi (L2), Skuodis, Panizzi. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.
    LEO SHOES CASARANO: Martinelli 1, Peluso 3, Miraglia, Ciardo, Lugli 11, Carta (L1) ricez. 57%, Topuzliev 13, Licitra, Pepe 1, Tommasi, Baldari 4. Non entrati: R. Quarta, De Micheli (L2). All. Fabrizio Licchelli e Fabio Cozzetto.
    Arbitri: Marco Turtù di Montegranaro e Marco Lugli di Bagnacavallo.
    SAN GIUSTINO: battute sbagliate 15, ace 3, muri 9, ricezione 71% (perfetta 48%), attacco 58%, errori 24.
    CASARANO: battute sbagliate 10, ace 3, muri 3, ricezione 61% (perfetta 30%), attacco 37%, errori 16. 
    Durata set: 26’, 25’ e 27’, per un totale di un’ora e 18’.
    Buona la prima per la ErmGroup San Giustino nel girone Blu della Serie A3 Credem Banca. Davanti al pubblico amico del palasport, con 700 persone sedute sui gradoni, i biancazzurri si sono imposti con un netto 3-0 sulla Leo Shoes Casarano, evidenziando numeri migliori in ricezione e in attacco, ma costruendo soprattutto la vittoria su due fondamentali: il muro e la battuta. A parte tre piccoli frangenti nell’ultima frazione, anche il controllo del punteggio è sempre stato nelle mani della formazione di Marco Bartolini, capace al momento giusto di dimostrare compattezza, andando a stringere i tempi per poter chiudere al meglio ogni set. Il grande ex di turno, Simone Marzolla, è stato il mattatore del match con 18 punti e 63% di realizzazione; medie elevate nella ErmGroup anche per i due schiacciatori alla banda (55% Cappelletti e 44% Wawrzynczyk) e per la coppia centrale, grazie in primis alla efficace distribuzione del palleggiatore Biffi, senza dubbio fra i migliori in campo. Fra i pugliesi, è svettato il bulgaro Topuzliev (13 punti), mentre bassa è stata la prolificità di Lugli e di Baldari.
    Fabrizio Licchelli, tecnico della Leo Shoes, schiera la diagonale Ciardo-Lugli, al centro Peluso e Pepe, a lato Topuzliev e Baldari e libero Carta. Marco Bartolini risponde con Biffi in regia, Marzolla in posto 2, Quarta e Bragatto al centro, Wawrzynczyk e Cappelletti alla banda e Marra libero. Equilibrio iniziale con mini-break su entrambi i fronti (si arriva sul 9 pari) e intanto gli attaccanti locali cominciano a scaldare la mano, poi sul muro di Quarta su Lugli la ErmGroup costruisce il primo tassello di un allungo favorito dall’ace di Wawrzynczyk (14-10) e da altri muri vincenti su Topuzliev, Lugli, Pepe e nel finale Baldari. Il massimo vantaggio arriva a 9 lunghezze sul 23-14 e a chiudere sul 25-18 è un primo tempo di Quarta.
    Formazioni invariate in avvio di secondo set e striscia positiva istantanea per Marra e compagni: un contrattacco di Marzolla, un punto su errore di posizione in battuta e un altro muro di Quarta su Baldari orientano subito l’ago della bilancia dalla parte sangiustinese. La squadra tiene costante il ritmo, va sul 7-3 con l’ace di Marzolla e il lavoro in difesa è concretizzato con i contrattacchi di Cappelletti e Marzolla, che portano la situazione sul 15-8; lieve ritorno del Casarano fino a -4 ma senza avvicinamento ulteriore, perché comunque la ErmGroup lascia a distanza di sicurezza una Leo Shoes nelle cui file Licchelli opera l’avvicendamento fra i palleggiatori, con Martinelli in luogo di Ciardo. Il divario si allarga a +6 (20-14) e ci vuole allora un ace di Topuzliev per far tornare Casarano a -4, prima che la veloce di Bragatto, il sigillo del solito Marzolla e i due acuti di Wawrzynczyk (tocco di precisione dopo un lungo scambio e conclusione diretta propiziata da una difesa in bagher del giovane esordiente Ricci) decretino il 2-0 con un altro 25-18.
    Martinelli rimane in campo come regista e Miraglia, già entrato in precedenza, fa altrettanto rilevando Peluso nel terzo set. Inizio sul punto a punto, poi una invasione di Cappelletti produce la prima situazione di vantaggio (5-4) della partita in favore della Leo Shoes, che dura per un altro paio di frangenti, fino al palleggio a rete di Wawrzynczyk dell’8-7. Il vento allora cambia sul mani fuori trovato da Marzolla e sul muro di Biffi ai danni di Baldari, cui fanno seguito un chirurgico pallone di Marzolla in una zona scoperta del campo e un contrattacco di Cappelletti a seguito di un altro importante lavoro difensivo. La ErmGroup conduce 14-10 quando dall’altra parte Licitra prende il posto di Baldari e subisce subito un muro, con successivo punto del 16-10 garantito da Marzolla. Leggera flessione della ErmGroup con attacchi imprecisi che restituiscono un minimo di speranza alla formazione leccese: Peluso rientra al posto di Pepe, con Topuzliev che trova l’ace del 17-20 e con Martinelli che si trasforma in schiacciatore per piazzare il sigillo del 19-21. Qui però San Giustino si ricompone e affida al polacco Wawrzynczyk e a Marzolla il compito di sistemare definitivamente la pratica; proprio l’opposto riceverà il pallone e andrà a perfezionare nella stessa azione il colpo del 25-20 che pone fine al match.
    Visibilmente soddisfatto per i tre punti conquistati il tecnico biancazzurro Marco Bartolini, che sottolinea le mosse chiave della partita: “A muro e in battuta li abbiamo tenuti lontani – ha detto – sapendo che avevano problemi in ricezione. Abbiamo deciso di giocarcela in difesa, portando pazienza e con il rischio di non avere più la necessaria “benzina” alla distanza, in considerazione degli allenamenti sostenuti con più effettivi penalizzati da problemi fisici, però i ragazzi sono stati disciplinati e soltanto nei primi minuti erano velatamente contratti, poi si sono persino divertiti”.    
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati del 1° turno

    Domenica 15 ottobre 2023Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati del 1° turno
    Serie A2 Credem Banca1a Giornata: risultati e classifica
    Risultati 1a giornata di andata Serie A2 Credem Banca: Yuasa Battery Grottazzolina – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 3-1 (25-19, 25-17, 30-32, 26-24)
    Consoli Sferc Brescia – BCC Tecbus Castellana Grotte 3-1 (25-16, 14-25, 27-25, 25-20)
    Pool Libertas Cantù – WOW Green House Aversa 1-3 (25-20, 17-25, 31-33, 21-25)
    Sieco Service Ortona – Emma Villas Siena 0-3 (19-25, 21-25, 22-25)
    Kemas Lamipel Santa Croce – Abba Pineto 1-3 (25-21, 22-25, 21-25, 19-25)
    Giocata ieri: Tinet Prata di Pordenone – Conad Reggio Emilia 3-2 (25-23, 25-27, 19-25, 25-21, 15-12)
    PosticipoMercoledì 15 novembre 2023, ore 20.00 Consar Ravenna – Delta Group Porto Viro
    Pool Libertas Cantù – WOW Green House Aversa 1-3 (25-20, 17-25, 31-33, 21-25) – Pool Libertas Cantù: Pedron 3, Magliano 10, Monguzzi 7, Gamba 21, Ottaviani 16, Aguenier 11, Picchio (L), Butti (L), Gianotti 0, Quagliozzi 1, Bacco 0. N.E. Bakiri, Rossi. All. Denora Caporusso. WOW Green House Aversa: Pinelli 3, Canuto 13, Presta 5, Argenta 27, Lyutskanov 16, Marra 6, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 0, Spagnuolo De Vito 0, Chiapello 0. N.E. Schioppa, Gatto, Agrusti. All. Passaro. ARBITRI: Clemente, Selmi, Selmi. NOTE – durata set: 29′, 29′, 41′, 30′; tot: 129′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Abba Pineto 1-3 (25-21, 22-25, 21-25, 19-25) – Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 1, Colli 14, Mati 14, Lawrence 15, Parodi 9, Cargioli 7, Gabbriellini (L), Brucini 0, Russo 0, Gatto 1, Giannini 0, Loreti (L). N.E. Matteini, Petratti. All. Bulleri. Abba Pineto: Paris 3, Di Silvestre 15, Jeroncic 2, Loglisci 12, Chavers 2, Nikacevic 9, Pesare (L), Mignano 0, Sorgente (L), Basso 3, Msatfi 0, Benavidez 16. N.E. Marolla. All. Tomasello. ARBITRI: Merli, Cruccolini, Cruccolini. NOTE – durata set: 33′, 32′, 31′, 27′; tot: 123′.
    Consoli Sferc Brescia – BCC Tecbus Castellana Grotte 3-1 (25-16, 14-25, 27-25, 25-20) – Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 16, Candeli 10, Klapwijk 24, Gavilan 8, Erati 9, Braghini (L), Sarzi Sartori 1, Ferri 2, Franzoni (L), Ghirardi 0. N.E. Bettinzoli, Malual, Mijatovic. All. Zambonardi. BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 1, Pol 10, Ceban 7, Bermudez 22, Cianciotta 15, Balestra 6, Menchetti (L), Ciccolella 0, Battista (L), Iervolino 3. N.E. Guadagnini, Princi, Rampazzo. All. Cruciani. ARBITRI: Serafin, Sessolo, Sessolo. NOTE – durata set: 24′, 25′, 37′, 33′; tot: 119′.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 3-1 (25-19, 25-17, 30-32, 26-24) – Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 2, Fedrizzi 21, Canella 7, Nielsen 26, Cattaneo 15, Mattei 12, Romiti (L), Vecchi 0, Lusetti 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Bellomo. All. Ortenzi. Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Botto 16, Volpato 9, Jensen 18, Andreopoulos 5, Codarin 13, Gottardo 3, Colangelo 0, Giordano (L), Giacomini 0, Staforini (L), Cioffi 0. N.E. Bristot, Coppa. All. Battocchio. ARBITRI: Grassia, Toni, Toni. NOTE – durata set: 27′, 23′, 35′, 31′; tot: 116′.
    Sieco Service Ortona – Emma Villas Siena 0-3 (19-25, 21-25, 22-25) – Sieco Service Ortona: Ferrato 3, Bertoli 6, Tognoni 2, Cantagalli 11, Marshall 17, Fabi 7, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Del Vecchio 0. N.E. Patriarca, Falcone, Donatelli, Di Giulio, Lanci. All. Lanci. Emma Villas Siena: Nevot 3, Pierotti 9, Copelli 8, Krauchuk Esquivel 10, Milan 17, Trillini 6, Coser (L), Bonami (L), Tallone 2. N.E. Acuti, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. ARBITRI: Autuori, Gasparro, Gasparro. NOTE – durata set: 29′, 30′, 32′; tot: 91′.
    Giocata ieri: Tinet Prata di Pordenone – Conad Reggio Emilia 3-2 (25-23, 25-27, 19-25, 25-21, 15-12) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 4, Terpin 13, Katalan 7, Lucconi 32, Petras 16, Scopelliti 3, Ferracin (L), Baldazzi 0, De Angelis (L), Pegoraro 2, Bellanova 0, Truocchio 0. N.E. Pilot, Iannaccone. All. Boninfante. Conad Reggio Emilia: Sperotto 5, Maiocchi 3, Bonola 8, Marks 27, Mariano 13, Volpe 8, Torchia (L), Pochini (L), Guerrini 0, Suraci 3. N.E. Caciagli, Sesto, Catellani, Gasparini. All. Fanuli. ARBITRI: Jacobacci, Giglio, Giglio. NOTE – durata set: 29′, 35′, 30′, 29′, 19′; tot: 142′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Emma Villas Siena 3, Yuasa Battery Grottazzolina 3, Abba Pineto 3, WOW Green House Aversa 3, Consoli Sferc Brescia 3, Tinet Prata di Pordenone 2, Conad Reggio Emilia 1, Consar Ravenna 0, Delta Group Porto Viro 0, BCC Tecbus Castellana Grotte 0, Pool Libertas Cantù 0, Kemas Lamipel Santa Croce 0, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 0, Sieco Service Ortona 0.
    1 gara in meno: Consar Ravenna e Delta Group Porto Viro.
    2ª giornata di andata – Regular Season Serie A2 Credem Banca Domenica 22 ottobre 2023, ore 16.00BCC Tecbus Castellana Grotte – Pool Libertas CantùDiretta VBTV (Volleyball TV)
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00Abba Pineto – Consoli Sferc BresciaDiretta VBTV (Volleyball TV)
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00WOW Green House Aversa – Kemas Lamipel Santa CroceDiretta VBTV (Volleyball TV)
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00Conad Reggio Emilia – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTV (Volleyball TV)
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Consar RavennaDiretta VBTV (Volleyball TV)
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00Delta Group Porto Viro – Sieco Service OrtonaDiretta VBTV (Volleyball TV)
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00Emma Villas Siena – Tinet Prata di PordenoneVARIAZIONE IMPIANTO – Diretta VBTV (Volleyball TV)
    Serie A3 Credem Banca1a giornata: i risultati e la situazione nei Gironi Bianco e Blu
    Si parte con il botto in Serie A3 Credem Banca, tra agonismo e record.
    Il tie break tra Plus Volleyball Sabaudia e Shedirpharma Sorrento (25-27 in 46’) è il più lungo di sempre in tutte le categorie:https://www.legavolley.it/pillole/?Sezione=Gare&Pos=10&Tipo=TOPTIME_SET5&Anno=-1&Serie=-1
    Il quarto set del mach tra Banca Macerata e Just British Bari (39-37 in 56’) è il quarto parziale più lungo di sempre nella categoria:https://www.legavolley.it/pillole/?Sezione=Gare&Pos=10&Tipo=TOPTIME_SET&Anno=-1&Serie=-1
    Risultati 1a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Belluno Volley – CUS Cagliari 3-0 (25-20, 25-21, 25-19)
    Wimore Salsomaggiore Terme – Personal Time San Donà di Piave 2-3 (25-22, 25-22, 28-30, 22-25)
    Gamma Chimica Brugherio-Geetit Bologna 3-2 (19-25, 25-16, 25-12, 21-25, 15-11)
    Giocate ieri:Pallavolo Motta – Negrini CTE Acqui Terme 1-3 (21-25, 25-21, 24-26, 19-25)
    Sarlux Sarroch – Moyashi Garlasco 3-0 (25-19, 25-19, 25-16)
    Monge Gerbaudo Savigliano – Stadium Mirandola 3-0 (25-20, 25-22, 26-24)
    Riposa:Gabbiano Mantova
    Belluno Volley – CUS Cagliari 3-0 (25-20, 25-21, 25-19) – Belluno Volley: Maccabruni 0, Bucko 11, Antonaci 6, Bisi 13, Schiro 6, Mozzato 10, Fraccaro (L), Martinez G. 0, Orto (L), Martinez I. 0. N.E. Stufano, Guolla, De Col. All. Colussi. CUS Cagliari: Kindgard 3, Marinelli 6, Ambrose 3, Calarco 10, Busch 7, Menicali 6, Ammendola (L), Enna 0, Vitali (L), Muccione 0, Sartirani 0, Miselli 2, Durante 0. N.E. Sanna. All. Ammendola. ARBITRI: Manzoni, Kronaj, Kronaj. NOTE – durata set: 27′, 25′, 25′; tot: 77′.
    Wimore Salsomaggiore Terme – Personal Time San Donà di Piave 2-3 (25-22, 25-22, 28-30, 22-25, 13-15) – Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 4, Van Solkema 23, Alberghini 11, Beltrami 21, Cantagalli 14, Bussolari 6, Monica (L), Boschi 0, Muroni 1, Zecca (L), Ferraguti 0. N.E. Bucciarelli, Riccò, Conforti. All. Raho. Personal Time San Donà di Piave: Tulone 2, Umek 11, Iorno 11, Giannotti 35, Favaro 21, Guastamacchia 3, Tuis (L), Parisi 2, Bassanello (L), Paludet 0, Trevisiol 3, Lazzaron 0, Cunial 0. N.E. All. Moretti. ARBITRI: Pristerà, Prati, Prati. NOTE – durata set: 30′, 37′, 38′, 35′, 20′; tot: 160′.
    Gamma Chimica Brugherio – Geetit Bologna 3-2 (19-25, 25-16, 25-12, 21-25, 15-11) – Gamma Chimica Brugherio: Selleri 4, Ichino 13, Mellano 4, Prespov 24, Meschiari 17, Compagnoni 4, Romano (L), Marini (L), Consonni 0. N.E. Chinello, Mancini, Carpita, Viganò, Prada. All. Delmati. Geetit Bologna: Sitti 3, Sacripanti 9, Aprile 5, Listanskis 20, Baciocco 7, Giampietri 9, Serenari (L), Omaggi 4, Ronchi 0, Brunetti (L), Maletti 3, Minelli 0. N.E. Donati. All. Marzola. ARBITRI: Di Bari, Chiriatti, Chiriatti. NOTE – durata set: 26′, 24′, 27′, 31′, 20′; tot: 128′.
    Giocate ieri:
    Pallavolo Motta – Negrini CTE Acqui Terme 1-3 (21-25, 25-21, 24-26, 19-25) – Pallavolo Motta: Catone 3, Mian 21, Arienti 10, Bulfon 9, Mazzon 11, Luisetto 9, Lazzaro (L), Saibene (L), Mazzotti 3. N.E. Nardo, D’Annunzio, Bortolozzo. All. Zanardo. Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 1, Graziani 21, Perassolo 9, Garra 12, Bettucchi 8, Esposito 15, Russo (L), Martina (L), Corrozzatto 0, Stamegna 1, Morchio 1. N.E. Cester, Passo. All. Rizzo. ARBITRI: Bassan, Testa, Testa. NOTE – durata set: 25′, 25′, 32′, 25′; tot: 107′.
    Sarlux Sarroch – Moyashi Garlasco 3-0 (25-19, 25-19, 25-16) – Sarlux Sarroch: Fabroni 3, Ciupa 11, Pisu 3, Romoli 22, Ntotila 11, Fortes 5, Mocci (L), Leccis 1, Giaffreda (L). N.E. Curridori, Agostini, Sideri, Cristiano, Beghelli. All. Franchi. Moyashi Garlasco: Peslac 0, Cavalcanti 7, Orlando Boscardini 4, Martinez 8, Puliti 4, Biasotto 6, Calitri (L), Tomassini 0, Pedroni 0, Chadtchyn 7, Vattovaz 0, Accorsi (L). N.E. Colella. All. Bertini. ARBITRI: Fontini, Marotta, Marotta. NOTE – durata set: 32′, 30′, 28′; tot: 90′.
    Monge Gerbaudo Savigliano – Stadium Mirandola 3-0 (25-20, 25-22, 26-24) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 2, Galaverna 10, Rainero 3, Rossato 19, Van De Kamp 17, Dutto 3, Gallo (L), Calcagno 1, Carlevaris 0, Rabbia (L). N.E. Quaranta, Brugiafreddo, Turkaj. All. Simeon. Stadium Mirandola: Quartarone 2, Nasari 7, Rustichelli R. 3, Bevilacqua 6, Rossatti 9, Canossa 5, Gozzi (L), Scita 0, Rustichelli M. (L), Albergati 5, Bombardi 3. N.E. Capua, Schincaglia, Scaglioni. All. Mescoli. ARBITRI: Ciaccio, Di Lorenzo, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 30′, 27′, 28′; tot: 85′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Sarlux Sarroch 3, Belluno Volley 3, Monge Gerbaudo Savigliano 3, Negrini CTE Acqui Terme 3, Gamma Chimica Brugherio 2, Personal Time San Donà di Piave 2, Wimore Salsomaggiore Terme 1, Geetit Bologna 1, Gabbiano Mantova 0, Pallavolo Motta 0, Stadium Mirandola 0, CUS Cagliari 0, Moyashi Garlasco 0.
    1 partita in meno: Gabbiano Mantova.
    2ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco Sabato 21 ottobre 2023, ore 17.00Gabbiano Mantova – Monge Gerbaudo Savigliano Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00Stadium Mirandola – Gamma Chimica Brugherio Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00Moyashi Garlasco – Belluno Volley Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00Geetit Bologna – Pallavolo Motta Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 19.00CUS Cagliari – Wimore Salsomaggiore Terme Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 20.30Personal Time San Donà di Piave – Sarlux Sarroch Diretta YouTube Legavolley
    Riposa: Negrini CTE Acqui Terme
    Risultati 1a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu:
    QuantWare Napoli – Tim Montaggi Marcianise 3-0 (25-18, 26-24, 25-23)
    Plus Volleyball Sabaudia – Shedirpharma Sorrento 2-3 (25-20, 17-25, 23-25, 25-22, 25-27)
    Avimecc Modica – Rinascita Lagonegro 1-3 (21-25, 25-18, 19-25, 23-25)
    Erm Group San Giustino – Leo Shoes Casarano 3-0 (25-18, 25-18, 25-20)
    Aurispa DelCar Lecce – Smartsystem Fano 0-3 (18-25, 24-26, 22-25)
    Banca Macerata – Just British Bari 3-1 (25-15, 22-25, 25-13, 39-37)
    Riposa: OmiFer Palmi
    Banca Macerata – Just British Bari 3-1 (25-15, 22-25, 25-13, 39-37) – Banca Macerata: Marsili 8, Zornetta 18, Fall 14, Casaro 21, Lazzaretto 16, Orazi 9, Owusu (L), Ravellino 0, Pahor 0, Penna 1, Sanfilippo 2, Gabbanelli (L). N.E. Scrollavezza, D’Amato. All. Castellano. Just British Bari: Longo 2, Wojcik 12, Pasquali 8, Paoletti 18, Bruno 12, Persoglia 7, Cengia 1, Sportelli 1, Pisoni (L), Galliani 1, Pirazzoli (L). N.E. Catinelli, Barretta, Mossa. All. Falabella. ARBITRI: Morgillo, Lanza, Lanza. NOTE – durata set: 24′, 30′, 24′, 56′; tot: 134′.
    Aurispa DelCar Lecce – Smartsystem Fano 0-3 (18-25, 24-26, 22-25) – Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 1, Mazzone 14, Lanciani 2, Arguelles Sanchez 20, Ferrini 6, Matani 2, Russo (L), Mariano 0, Cappio (L), Scaffidi 0, Cipolloni Save 0. N.E. Schiattino, Deserio. All. Pelillo. Smartsystem Fano: Partenio 3, Roberti 13, Focosi 11, Michalovic 8, Merlo 15, Maletto 8, Raffa (L), Margutti 1, Mazzon 0. N.E. Galdenzi, Gori. All. Tofoli. ARBITRI: Stancati, De Sensi, De Sensi. NOTE – durata set: 27′, 35′, 36′; tot: 98′.
    Erm Group San Giustino – Leo Shoes Casarano 3-0 (25-18, 25-18, 25-20) – Erm Group San Giustino: Biffi 3, Cappelletti 13, Bragatto 8, Marzolla 18, Wawrzynczyk 12, Quarta 7, Cioffi (L), Troiani 0, Marra (L), Ricci 0, Stoppelli 0. N.E. Cozzolino, Skuodis, Panizzi. All. Bartolini. Leo Shoes Casarano: Ciardo 0, Baldari 4, Peluso 3, Lugli 11, Topuzliev 13, Pepe 1, De Micheli (L), Martinelli 1, Miraglia 0, Carta (L), Licitra 0, Tommasi 0. N.E. Quarta. All. Licchelli. ARBITRI: Turtù, Laghi, Laghi. NOTE – durata set: 26′, 25′, 27′; tot: 78′.
    Avimecc Modica – Rinascita Lagonegro 1-3 (21-25, 25-18, 19-25, 23-25) – Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 10, Raso 5, Spagnol 22, Capelli 21, Buzzi 5, Lombardo (L), Di Franco 3, Nastasi (L), Cascio 1, Tidona 0, Giudice 0. N.E. Turlà. All. Di Stefano. Rinascita Lagonegro: Piazza 1, Armenante 16, Miscione 8, Vaskelis 21, Fioretti 17, Pizzichini 3, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 0, Mastrangelo 0, Molinari 1, Nicotra 0, Dietre 0. N.E. All. Lorizio. ARBITRI: Mazzarà, Spinnicchia, Spinnicchia. NOTE – durata set: 29′, 28′, 28′, 35′; tot: 120′.
    QuantWare Napoli – Tim Montaggi Marcianise 3-0 (25-18, 26-24, 25-23) – QuantWare Napoli: Leone 1, Sulista 11, Malanga 1, Cefariello 17, Starace 18, Saccone 4, Quarantelli 1, Monda 0, Calabrese 1, Ardito (L). N.E. Martino, Piscopo, Montò. All. Calabrese. Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 1, Gallo 9, Vetrano 4, Compagnoni 11, Dalmonte 2, Ballan 9, Foraboschi (L), Pascucci 3, Faenza 0, Cai 0, Bizzarro 0, Cereda (L), Leone 1. N.E. Di Filippo. All. Nacci. ARBITRI: Palumbo, Colucci, Colucci. NOTE – durata set: 26′, 41′, 37′; tot: 104′.
    Plus Volleyball Sabaudia – Shedirpharma Sorrento 2-3 (25-20, 17-25, 23-25, 25-22, 25-27) – Plus Volleyball Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 1, Urbanowicz 22, Andriola 8, Onwuelo 31, Ferenciac 15, Mazza 12, De Paola (L), Bisci 0, Rondoni (L), Schettino 0, De Vito 0. N.E. Crolla, Della Rosa. All. Giombini. Shedirpharma Sorrento: Bellucci 3, Gozzo 14, Pilotto 7, Grimaldi 12, Disabato 26, Garofolo 13, Pontecorvo (L), Ricci Maccarini 0, Prosperi Turri (L), Carcagnì 1, Imperatore 0. N.E. Gargiulo, Denza, Cavasin. All. Racaniello. ARBITRI: Polenta, Mannarino, Mannarino. NOTE – durata set: 25′, 28′, 33′, 33′, 46′; tot: 165′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BluErm Group San Giustino 3, Smartsystem Fano 3, QuantWare Napoli 3, Banca Macerata 3, Rinascita Lagonegro 3, Shedirpharma Sorrento 2, Plus Volleyball Sabaudia 1, OmiFer Palmi 0, Avimecc Modica 0, Just British Bari 0, Tim Montaggi Marcianise 0, Aurispa DelCar Lecce 0, Leo Shoes Casarano 0.
    1 partita in meno: OmiFer Palmi.
    2ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu Sabato 21 ottobre 2023, ore 17.00Just British Bari – Plus Volleyball SabaudiaDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 21 ottobre 2023, ore 18.00OmiFer Palmi – Aurispa DelCar LecceDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 16.00Shedirpharma Sorrento – Avimecc ModicaDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00Rinascita Lagonegro – Erm Group San GiustinoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00Smartsystem Fano – QuantWare NapoliDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00Leo Shoes Casarano – Banca MacerataDiretta YouTube Legavolley
    Riposa: Tim Montaggi Marcianise LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica lotta, ma al “PalaRizza” vince Lagonegro

    Avimecc Volley Modica 1
    Rinascita Lagonegro 3
    Parziali: 21/25, 25/18, 19/25, 23/25
    Avimecc Volley Modica: Raso 5, Di Franco 3, Capelli 21, Putini 1, Chillemi 10, Cascio 1, Buzzi 5, Tidona, Spagnol 22, Giudice, Nastasi (L1), n.e. Turlà, Lombardo (L2). All. Enzo Distefano; Ass: Salvo Nicastro.
    Rinascita Lagonegro: Vaskelis 21, Bongiorno, Miscione 6, Piazza 1, Mastrangelo, Molinari 1, Fioretti 17, Amenante 16, Nicotra, Pizzichini 3, Dietre, Fortunato (L1), n.e. Caletti (L2). All. Giuseppe Lorizio.
    Arbitri: Antonio Mazzarà di Milano e Giorgia Spinnicchia di Catania
    Modica – In un “PalaRizza” pieno come non lo si vedeva da tantissimo tempo, l’Avimecc Volley Modica si arrende in quattro set alla quotatissima Rinascita Lagonegro che ha dimostrato tutto il suo valore, ma ha dovuto sudare le proverbiali sette camice per piegare la resistenza del sestetto di Enzo Distefano che ha lottato per lunghi tratti del match alla pari di una squadra che appena retrocessa dalla serie A2 sarà sicuramente tra le protagoniste che lotteranno per la promozione.
    Il sestetto della Contea ha disputato una gara gagliarda anche se poteva forse fare meglio in alcune situazioni, ma non c’è nulla da rimproverare a Chillemi e compagni che hanno ben figurato davanti al pubblico amico contro il sestetto lucano apparso completo in ogni reparto.
    Il parziale di apertura si apre con un sostanziale equilibrio con gli ospiti che provano a mettere il muso avanti (7/8) e i biancoazzurri di casa sospinti dal loro pubblico sempre pronti a restare in scia. Il sestetto ospite prova a “scavare” il solco a metà frazione (14/16)e grazie a una buona correlazione muro difesa riescono a allargare la forbice del punteggio fino al 21/25 finale che li porta avanti dopo 29′ di gioco.
    Stessa musica dopo il cambio campo. Lagonegro avanti di 1 in apertura (7/8) e Modica che reagisce e mette la “freccia” (16/11) a metà set. Spagnol e Capelli penetrano con frequenza nella difesa avversaria e Lagonegro va in confusione e inizia a mollare (21/16). Alla fine i “Galletti” a petto in fuori tagliano il traguardo con il punteggio di 25/18 e ristabiliscono la parità in 28′.
    Il pubblico del “PalaRizza” si diverte e applaude le due squadre che riescono ad offrire una buona pallavolo. L’inizio del terzo set è una fotocopia dei due precedenti. Lucani avanti di 1(7/8) in apertura e Modica che continua a restare in scia per metà parziale (15/16). Poi un break di 1/5 del sestetto ospite (16/21) incanala il set a loro favore e alla fine il 19/25 finale in 28′ riporta avanti la formazione di coach Lorizio.
    Nel quarto parziale Modica prova subito a reagire e si porta avanti di 3 (8/5), ma Lagonegro è squadra esperta e non si lascia intimorire. Vaskelis si carica sulle spalle i suoi compagni di squadra che a metà frazione hanno ricucitolo strappo e operato il sorpasso (13/16). Modica prova a rientrare, ma la difesa ospite è molto efficace e il muro diventa quasi invalicabile. I biancoazzurri perdono di lucidità (16/21), ma nonostante tutto riescono anche grazie al calore dei tifosi a provare la rimonta che si ferma sul più bello. Lagonegro, infatti, mette a terra il pallone del 23/25 e porta via dal “PalaRizza” l’intera posta in palio, ma i biancoazzurri escono dal campo a testa alta e tra gli applausi dei loro sostenitori.
    “E’ stata una partita molto difficile – dichiara a fine match il capitano dei “Galletti” Stefano Chillemi – sapevamo che Lagonegro era e si è dimostrato avversario tosto e forte in tutti i reparti e ci aspettavamo che sarebbero arrivati al “PalaRizza” con l’obiettivo di vincere, perchè sono un sestetto appena retrocesso dalla serie A2 e hanno tutte le intenzioni di tornarci. Noi – continua -potevamo fare meglio in difesa, ma abbiamo lottato fino alla fine, speriamo vada meglio già la prossima partita. Mi preme in ogni caso ringraziare il pubblico che oggi è venuto a sostenerci in gran numero e l’invito sin da ora a venire a sostenerci il 29 ottobre quando ospiteremo sempre alle 18 l’Ermgoup San Giustino, perchè insieme a loro sono certo ci prenderemo tante belle soddisfazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Inizio in salita per la Moyashi. A Cagliari manca intensità

    14 ottobre 2023, Cagliari – Inizia in salita la stagione della Moyashi Garlasco che cede per 0-3 contro la Sarlux Sarroch con parziali di 25-19, 25-19, 25-16. Una gara a senso unico, con troppe difficoltà in ricezione per i neroverdi e poca incisività in fase break. Bertini cambia molto, gettando nella mischia Chadtchyn, Vattovaz, Tomassini e Pedroni, ma non trova lo spunto giusto per far entrare davvero i suoi in partita. Merito a una Sarroch che riesce a mantenere il controllo di tutti e 3 i parziali grazie alla buona distribuzione di Fabroni, oltre che il buon rendimento di Ntotila, Ciupa e Romoli. Nonostante il risultato della prima giornata, la Moyashi non perde le speranze per un campionato che ha ancora tanto da dare. Al ritorno da Cagliari la squadra di coach Bertini comincerà la preparazione per la prima giornata in casa di domenica prossima contro Belluno Volley, in cui avrà la possibilità di cercare la rivalsa.
    Formazioni – Coach Bertini schiera in regia Peslac, Martinez opposto, Cavalcanti e Puliti in banda, al centro Orlando e Biasotto, libero Accorsi, alla prima esperienza da titolare in A3. Nel sestetto sardo mister Franchi punta su Fabroni in palleggio e Romoli opposto, Pisu e Fortes al centro, in banda Ntotila e Ciupa, Giaffreda libero.
    La gara
    Comincia bene la Moyashi che allunga su Sarroch sfruttando le imprecisioni dei padroni di casa e affidandosi a Cavalcanti e Puliti (2-4). I sardi alzano il ritmo, prima pareggiando 5-5 con due mani fuori e un ace, poi passando avanti 15-11 complice un Fabroni impeccabile nella distribuzione. Il doppio errore di Ntotila rimette in carreggiata i neroverdi (16-14) ma i sardi capitanati da Romoli prendono il largo (19-15). Entra in campo Tomassini, concedendo il cambio a Biasotto, ma questo non spezza il ritmo di Sarroch, che allunga (21-16). Non basta il tentativo di Orlando Boscardini dal centro, e Sarroch va a chiudere il set 25-19.
    Nel secondo set parte meglio la Moyashi (1-2), con Chadchyn subentrato a Cavalcanti, ma Sarroch torna avanti con Ntotila (5-4). La Moyashi approfitta delle difficoltà in difesa dei sardi, prendendosi il vantaggio guidata da Martinez al servizio e Peslac a muro (5-8) e costringendo coach Franchi a chiamare il time-out. I neroverdi, troppo fallosi al servizio, non riescono ad allungare sulla Sarroch, che trovano il pari 13-13. Un passaggio a vuoto per la Moyashi vale il 16-13 per i sardi, ma non basta il timeout per accorciare i padroni di casa mantengono agilmente il +3 (20-17). Bertini cerca il tutto per tutto con il doppio cambio, con Pedroni e Vattovaz dentro, ma il cambio non sortisce l’effetto desiderato e Sarroch chiude 25-19.
    Nel terzo parziale i sardi sono subito avanti (6-3) con i neroverdi che continuano ad essere imprecisi in ricezione e poco incisivi in attacco. Nonostante i tentativi di Cavalcanti e Biasotto, la Moyashi non ritrova intensità, e concede a Sarroch il vantaggio 13-9. Bertini pesca dalla panchina Tomassini per Orlando, ma i neroverdi non ingranano in fase break (18-13). La Moyashi perde lucidità (20-14), e allora Bertini butta nella mischia anche Pedroni. Ciupa sancisce l’ulteriore allungo (22-15) e il muro sardo chiude la partita sul 25-16.
    TABELLINO
    SARLUX SARROCH 3 – MOYASHI GARLASCO 0
    PARZIALI: 25-19, 25-19, 25-16
    MOYASHI GARLASCO: Peslac 1 , Tomassini, Cavalcanti 8, Pedroni, Chadtchyn 6, Martinez 8, Biasotto 7, Vattovaz 1, Accorsi (L), Orlando Boscardini 3, Puliti 4. NE: Calitri (L), Colella.
    All. Bertini, Vice Moro.
    4 muri, 2 ace, 9 errori al servizio, 53% ricezione positiva (28% perfetta), 39% efficienza in attacco.
    SARLUX SARROCH: Fabroni 2, Curridori, Ntotila 11, Leccis 1, Agostini, Ciupa 12, Mocci (L), Gianfredda (L), Romoli 22, Pisu 3, Fortes 6. NE: Sideri, Cristiano, Boghelli
    All. Franchi, Vice Angius.
    6 muri, 2 ace, 10 errori al servizio, 55% ricezione positiva (32% perfetta), 55% efficienza in attacco. LEGGI TUTTO