More stories

  • in

    QuantWare Napoli sconfitta in agrodolce in terra marchigiana

    La Quantware Napoli, esce sconfitta dal palazzetto di Fano, non senza un rimpianto per l’ottima prova disputata , 3-2( 25-14;22-25;21-25;25-19;15-13) il risultato finale in favore dei Marchigiani dopo 2 ore e 20 minuti di partita. La sconfitta ha il sapore aspro di chi sa che ha avuto la possibilità di portarsi a casa la vittoria, ma anche quello dolce di chi si rende conto che la squadra c’è e gioca una pallavolo di livello e nel girone Blu della serie A3 Credem dirà la sua  e,  tutto sommato pur perdendo raccoglie un punto in trasferta su un campo difficile, con una Fano sostenuta dal suo pubblico per l’intero match. Nelle fila partenopee da segnalarsi i best scorer Starace 21 punti che raggiunge così i 1000 attacchi vincenti in carriera  , Sulista e Cefariello entrambi con 17 punti, quest’ultimo taglia così il traguardo dei 500 punti  .

    I padroni di casa partono subito forte mettendo in difficoltà Napoli con il servizio e ricevendo bene e facendo proprio il primo set. Nel secondo e terzo set la reazione di Napoli che limita gli errori in battuta e gioca molto bene dettando il ritmo gara e portando a casa i due set. Fano rientra nel quarto parziale determinata e, complici i tanti errori al servizio dei partenopei si aggiudica il set. Tie break con alternanza di emozioni, alla fine è la squadra di casa a spuntarla 15-13, l’ultimo punto proprio con un errore al servizio- la vera nota stonata in un’ottima prestazione con 25 errori di squadra.

    Al termine della gara Mister Calabrese si è così espresso:” Credo che dopo questa gara usciamo con grande rammarico , il che ci fa capire che siamo sulla strada giusta , i ragazzi hanno giocato alla pari, dopo un primo set difficile , hanno  iniziato a giocare un pallavolo di primissimo livello , su  un campo difficile , con un pubblico bellissimo . La mia squadra ha dimostrato tutto il carattere e la tecnica che ha disposizione. Abbiamo ancora tanto da migliorare e questo è ancora un aspetto molto positivo . Sono arrabbiato per la sconfitta , ma allo stesso tempo soddisfatto di avere una squadra pronta a lottare ogni domenica” .

    La squadra si ritroverà ora martedì per preparare la delicata trasferta a Macerata reduce dal secondo successo in altrettante gare.

    Fulvio Esposito LEGGI TUTTO

  • in

    ESORDIO CASALINGO DA SOGNO PER IL CUS CAGLIARI

    IL COMMENTO – “Siamo molto contenti della prima vittoria in casa, finalmente ci togliamo il peso della sconfitta di Belluno che in settimana è pesata soprattutto per com’è arrivata”, ha commentato post partita il tecnico dei sardi.“Oggi al contrario siamo stati aggressivi da subito, volevamo una vittoria e Marinelli e Busch hanno tirato fuori una grande prestazione, compensando un Calarco con qualche malanno. È stata una bella prova corale dove anche Ambrose, Menicali e Vitali hanno potuto esprimere il loro valore e nella quale la panchina ha detto la sua: Muccione e Miselli si sono fatti trovare pronti in un momento delicato, dimostrando come questa squadra possa contare su 14 validi giocatori”. “Il pubblico ha risposto presente, una bella cornice che ci ha supportato per tutta la gara e che non ci ha fatto mai sentire soli. Avere questo sostegno per tutta la stagione sarà importantissimo, un pubblico così affezionato ti dà una marcia in più!”
    IL TABELLINO – CUS CAGLIARI:Kindgard 3, Calarco 6, Marinelli 12, Busch 24, Menicali 6, Ambrose 6, Santirani 2, Vitali (L), Muccione,
    Miselli, Durante. N.e.: Enna, Sanna, D. Ammendola (L). All.: S. Ammendola.
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME:
    Leoni, Beltrami 9, Van Solkema 2, Cantagalli 18, Bussolari 4, Alberghini 5, Zecca (L), Boschi, Ferraguti 1, Muroni, Bucciarelli. N.e.: Riccò, Conforti, Monica (L). All.: Raho-Montanini. LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbiano Mantova, all’esordio arrivano 3 punti

    Foto: Martina Panizza
    MANTOVA – Il debutto nel torneo di Serie A3 Credem Banca non poteva essere più dolce per la Gabbiano Mantova, che tra le mura amiche del PalaSguaitzer piega per 3-1 la resistenza della Monge-Gerbaudo Savigliano, che all’esordio, una settimana fa, aveva avuto la meglio sulla Stadium Mirandola.
    Serafini, per il debutto stagionale, si affida al sestetto base collaudato nelle ultime settimane, con Martinelli in regia e Novello opposto, Scaltriti e Yordanov in banda, Miselli e Ferrari al centro e il solido Catellani come libero. Dall’altro lato del campo, Simeon deve rinunciare all’olandese Van De Kamp, infortunatosi a una caviglia durante la rifinitura del venerdì.
    Si comincia sul 3-0 per i padroni di casa, ma gli ospiti si rifanno sotto sul 5-5. Novello picchia forte e sul 12-8 la panchina piemontese chiama il primo time out. La Gabbiano Mantova è sul pezzo e si porta avanti 15-10, con uno Yordanov scatenato in ogni fondamentale. Savigliano si rifà sotto sul 18-17, e Serafini allora chiama time out per spezzare il ritmo degli ospiti. Yordanov attacca, mura e difende, e porta avanti i suoi sul 21-17. Entra Depalma in battuta, ma Savigliano prova a rimanere nel set sul 22-20. Ancora Yordanov è attento sotto rete (23-20). Chiude sul 25-22 la pipe di uno Yordanov letteralmente scatenato nel parziale. Gabbiano sempre avanti e ottimo in tutti i fondamentali.
    Stesso inizio di secondo set, con i biancazzurri avanti 3-0 sempre con Yordanov. Ace del bulgaro, vera e propria spina nel fianco dei piemontesi, che vale il 7-3. Catellani vola in difesa a vola alto il Gabbiano, scappando sull’11-4 grazie a una fase muro a tratti davvero invalicabile. Novello spinge in battuta, e realizza due ace nello spazio di pochi attimi (anche con l’aiuto del nastro), Gola e compagni sul 15-5 e set virtualmente in ghiaccio. C’è tempo anche per un secondo tocco di Martinelli, che con un vero e proprio gioco di prestigio mette a terra un pallone importante. Savigliano è deficitaria in ricezione con Galaverna, e coach Simeon chiama allora time out sul 19-8. Miselli fa tremare il parquet con un muro devastante, che fissa il punteggio sul 21-9 per la Gabbiano, che chiude poi il set sul 25-11.
    Il terzo parziale parte in equilibrio sul 4-4, e si arriva punto a punto fino al 14 pari. Da qui però Savigliano si risveglia e, grazie a un buon turno di servizio, mette il muso davanti per la prima volta nel corso del match, chiudendo poi il set sul 25-21.
    Ora il match è decisamente più intenso e vibrante, e nel quarto parziale l’equilibrio regna sovrano. La Gabbiano Mantova, con Novello e Yordanov sugli scudi, riesce ad allungare fino al 19-15, ma qui gli ospiti sono protagonisti di un break importante, che li riporta in parità sul 19-19 e addirittura avanti sul 22-20. Si arriva sul finale di set punto a punto, e sono addirittura cinque i set point annullati dalla Gabbiano Mantova. Sul 30-30 prima un attacco di Novello, poi un ace di Scaltriti, regalano i primi tre punti della stagione a una splendente Gabbiano Mantova.
    Ufficio stampa Gabbiano Mantova – press@topteamvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Da Re: «Siamo alla ricerca di un gioco consolidato»

    Sarà un campionato durissimo. E livellato. Lo si sapeva. E puntuale è arrivato pure il riscontro della realtà: dopo l’esordio vittorioso con il Cus Cagliari, di fronte al pubblico amico della Spes Arena, il Belluno Volley non riesce a spremere punti dalla trasferta di Pavia contro una Moyashi Garlasco che, per valori tecnici e fisici, potrebbe recitare un ruolo di primo piano nel girone bianco della Serie A3 Credem Banca.
    «Brutta prestazione, con poche cose da salvare e tante sulle quali riflettere – è il commento del direttore generale, Franco Da Re -. Dovevamo evitare che i nostri avversari ci “saltassero addosso” e facessero valere la loro fisicità, ma non ci siamo riusciti». Da rimarcare, però, l’ottimo approccio: «Sì, è stato un buon primo set, in cui abbiamo avuto il merito di tenere la Moyashi a distanza. La partita è cambiata nel secondo parziale: quello andava vinto per chiudere poi i conti. E invece ci è mancata la forza, oltre all’attenzione necessaria per arrivare a quota 25. Così, nel momento in cui Garlasco è tornata in pista, tutto è diventato più complicato».
    I meriti dei lombardi sono indiscutibili: «Complimenti alla Moyashi, un’ottima squadra che, al di là dell’aspetto fisico, ha sfoderato intensità, pressione, entusiasmo e una grande prova al servizio». Il cantiere è aperto. E non potrebbe essere altrimenti: «C’è molto su cui lavorare, a cominciare dalla continuità di rendimento all’interno del match – prosegue Da Re -. Quando realizzavamo un punto, dovevamo essere più bravi nella gestione dell’azione successiva: non lo siamo stati. In più, i centrali di solito sono uno dei nostri punti di forza, mentre a Pavia hanno faticato».
    Nessun dramma. In un collettivo ampiamente rinnovato, serve del tempo per far sì che i rinoceronti mettano in mostra una pallavolo armonica: «La nostra è una squadra destinata a esprimersi meglio fra qualche settimana. Siamo alla ricerca di un volley consolidato: dobbiamo lavorare in maniera importante per arrivare a un sistema di gioco che ci permetta di uscire dalle situazioni di difficoltà. Non spaventiamoci per queste prestazioni: continuiamo ad allenarci senza sosta per raggiungere gli standard che vogliamo». LEGGI TUTTO

  • in

    Riscatto Moyashi, con Belluno sono 3 punti

    22 ottobre 2023, Pavia – Sembrava in salita anche la prima gara di casa della Moyashi, ma dopo il primo set concluso in rimonta da Belluno (28-30), i neroverdi ritrovano la fame di vittoria ch,e alimentata dal calore del pubblico, li porta a imporsi nei parziali seguenti e portare a casa la prima vittoria stagionale (25-22, 25-19, 25-22). Essenziale il contributo dei centrali Biasotto (100% in attacco) e Orlando (83%), e un servizio che ha alzato la sua intensità punto dopo punto, fino a mandare KO i bellunesi. MVP della serata è il regista Milan Peslac con 13 palloni messi a terra e grande lucidità nella gestione del gioco.
    Formazioni – Per la prima partita di casa, Bertini mette in campo la regia di Peslac, con Cavalcanti e Puliti in banda, Martinez opposto, Biasotto e Orlando al centro e Accorsi libero. Belluno scende in campo con Maccabruni in regia e Bisi opposto. Al centro coach Colussi posiziona Stufano e Antonaci, in banda Bucko e Schiro. Come libero entra Orto.
    La gara
    Inizia bene la prima gara casalinga della Moyashi, che trova subito il vantaggio su Belluno grazie a Cavalcanti e Biasotto (8-5). Quando si trova sull’11-8, una sfilza di errori diretti costringono Bertini al time-out sull’11-13 di Belluno. Gli ospiti allungano sul 13-17, ma un momento di calo e il muro di Martinez riportano i neroverdi a misura (21-22). Con Cavalcanti al servizio i padroni di casa ritrovano il vantaggio, e grazie ai muri di Puliti e Martinez è subito 23-22. Sul set-point Bertini chiama in campo Tomassini, ma Belluno pareggia e si va ai vantaggi (24-24). Nessuna delle due squadre intende cedere, ma Garlasco perde l’occasione e si invertono le sorti (28-29). È il muro di Antonaci e Maccabruni a sancire il definitivo 28-30.
    Secondo parziale molto combattuto, e con Puliti e Biasotto i neroverdi agguantano Belluno sul nove pari. Essenziale il contributo del capitano Puliti e di Cavalcanti in questo set caratterizzato da una perenne parità nei punteggi. La Moyashi non riesce ad ingranare al servizio, e sul 19 pari Bertini chiama in campo Tomassini per ricercare il break. È ancora parità ma il cambio giusto è quello di Chadtchyn. Con lui in servizio la Moyashi trova l’agognato +2 (23-21), e una gran difesa di Accorsi dà ai suoi l’impeto per portarsi sul match point. È un’invasione dei Bellunesi a consegnare il primo set del campionato alla Moyashi (25-22).
    È l’attacco di Orlando ad essere protagonista all’inizio del terzo set, ma i bellunesi non si fanno intimorire e continuano a cercare il vantaggio approfittando degli errori al servizio (9-9). Sulla scia del set precedente, le squadre si rincorrono sulla parità, ma è il muro di Peslac e Orlando a portare la Moyashi sul +3 (17-14). Migliora notevolmente il servizio dei neroverdi, che forti della lucida regia di Peslac mettono in difficoltà i bellunesi ottenendo il 21-17. L’errore in battuta di Schiro regala il primo punto in classifica alla Moyashi (25-19).
    Il servizio preciso di Peslac, che consegna alla Moyashi i primi tre punti del terzo set, costringe Colussi a chiamare un precoce stop. Gli errori in battuta della squadra ospite e gli attacchi di Puliti tengono ai neroverdi avanti (8-7). Un gioco imperfetto da parte della Moyashi fa salire Belluno, ma con Biasotto al servizio i neroverdi ritrovano ritmo, tornando a prevalere (15-12). Con Puliti e Cavalcanti la Moyashi allunga il vantaggio segnando il 21-17. Belluno recupera grazie a Bucko mettendo in difficoltà la difesa, ma dopo il time-out chiamato da Bertini, Belluno sbaglia in battuta e consegna la prima vittoria stagionale alla Moyashi (25-22).
    TABELLINO
    MOYASHI GARLASCO 3- BELLUNO VOLLEY 1
    PARZIALI: 28-30, 25-22, 25-19, 25-22
    MOYASHI GARLASCO: Peslac 13, Tomassini, Cavalcanti 12, Chadtchyn, Martinez 11, Biasotto 11, Accorsi (L), Orlando Boscardini 8, Puliti 15. NE: Calitri (L), Colella, Pedroni, Vattovaz.
    All. Bertini, Vice Moro.
    12 muri, 8 ace, 21 errori al servizio, 52% ricezione positiva (18% perfetta), 53% efficienza in attacco
    BELLUNO VOLLEY: Stufano 2, Schiro 16, Bucko 16, Maccabruni 7, Bisi 9, Martinez, Orto (L), Mozzato 6, Antonaci 3, Martinez. NE: Reyes Leon, Fraccaro (L), Guolla, De Col.
    All. Colussi, Vice De Cecco.
    8 muri, 5 ace, 23 errori in battuta, 44% ricezione positiva (19% perfetta), 44% efficienza in attacco LEGGI TUTTO

  • in

    Partenza da dimenticare per la OmiFer Palmi, Lecce passa 3-1

    Cade all’esordio la Omi Fer Franco Tigano Palmi che nella gara d’esordio del campionato di serie A3 di volley maschile, cede in casa alla Aurispa Delcar Lecce. La squadra di coach Omar Fabian Pelillo si impone per 3 set a 1 portando a casa la posta piena. Trascinati da un incontenibile Arguelles (33 punti per lui e palma di top scorer dell’incontro), i salentini si sono imposti con merito davanti al pubblico del PalaSurace di Palmi che, in maniera sportiva, ha tributato un applauso a vincitori e vinti al termine dell’incontro. Parte male la stagione della Franco Tigano che dopo aver riposato nel corso della prima giornata, resta a bocca asciutta in questo esordio stagionale. Alla squadra guidata da coach Giancarlo D’Amico non sono bastati i punti del solito Pawel Stabrawa (26 punti) e di Francesco Corrado (21 punti per lui) per portare a casa punti pesanti. Più in partita in Lecce che parte forte, grazie anche alla spinta di Tiziano Mazzone (26 punti) scava distanza nel corso del primo e del secondo set. Non bastano ai padroni di casa i segnali di ripresa del terzo e di buona parte del quarto set, quando Gitto e compagni cedono ai vantaggi nel momento topico del match.
    Parte meglio il Lecce che nel corso del primo parziale si porta avanti di quattro lunghezze, Palmi reagisce e si riporta in scia ma non basta, Mazzone chiude i giochi sul 23/25. Si attende la reazione della squadra di casa ma è ancora il Lecce a partire meglio nel corso del secondo set poi condotto in porto sul 21/25. Il PalaSurace si stringe attorno ai ragazzi e Palmi reagisce facendo suo il terzo set sul 25/27. Quarto set sempre condotto dal Palmi sino al 20/18. Poi Lecce torna in parità sul 20/20 e riesce a fare suoi, set e match ai vantaggi, chiudendo sul 25/27 che certifica il 3 a 1 finale.
    Omi Fer Palmi – Aurispa Delcar Lecce: 1 – 3 (23/25 21/25 25/23 25/27)
    Palmi: Cottarelli 2, Giuliani (L1), Iovieno ne, Gitto 11, Donati (L2) ne, Amato ne, Stabrawa 26, Maccarone 2, Russo 5, Corrado 21, Rau 1, Pellegrino ne, Carbone 1. All. D’Amico
    Lecce: Mazzone 26, Mariano 3, Ferrini 1, Cappio (L1), Russo (L2) ne, Scaffiddi 4, Cipolloni, Arguelles 33, Monteiro, Lanciani 5, Schiattino ne, Matani 4, Deserio ne. All. Pelillo
    Arbitri: Guarnieri e Giorgianni LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati della 2a giornata

    Domenica 22 ottobre 2023 Serie A2 e A3 Credem Banca: l’epilogo della 2a giornata
    Serie A2 Credem Banca2a giornata: risultati e classifica nella domenica delle maratone. Quattro gare sono finite al tie break. Vetta solitaria per Aversa
    Risultati 2a giornata di andata Serie A2 Credem Banca: BCC Tecbus Castellana Grotte-Pool Libertas Cantù 0-3 (16-25, 22-25, 27-29)
    Abba Pineto-Consoli Sferc Brescia 3-2 (30-32, 25-17, 21-25, 25-22, 15-12)
    WOW Green House Aversa-Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-23, 25-22, 25-21)
    Conad Reggio Emilia-Yuasa Battery Grottazzolina 2-3 (19-25, 26-24, 17-25, 28-26, 17-19)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Consar Ravenna 3-0 (25-23, 25-21, 35-33)
    Delta Group Porto Viro-Sieco Service Ortona 3-2 (25-18, 21-25, 28-30, 25-23, 15-12)
    Emma Villas Siena-Tinet Prata di Pordenone 2-3 (19-25, 26-24, 14-25, 26-24, 11-15)
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Pool Libertas Cantù 0-3 (16-25, 22-25, 27-29) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 0, Pol 5, Ceban 6, Bermudez 23, Cianciotta 5, Balestra 9, Menchetti (L), Guadagnini 0, Ciccolella 0, Rampazzo 0, Battista (L), Iervolino 4. N.E. Princi. All. Cruciani. Pool Libertas Cantù: Pedron 4, Magliano 11, Monguzzi 2, Gamba 20, Ottaviani 11, Aguenier 11, Picchio (L), Butti (L), Gianotti 0, Bacco 0, Bakiri 0. N.E. Quagliozzi, Rossi. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Gasparro, De Simeis. NOTE – durata set: 23′, 31′, 36′; tot: 90′.
    Emma Villas Siena – Tinet Prata di Pordenone 2-3 (19-25, 26-24, 14-25, 26-24, 11-15) – Emma Villas Siena: Nevot 1, Pierotti 10, Copelli 13, Krauchuk Esquivel 15, Milan 9, Trillini 14, Coser (L), Bonami (L), Tallone 3, Gonzi 0, Picuno 0. N.E. Acuti, Pellegrini, Ivanov. All. Graziosi. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 2, Terpin 12, Katalan 14, Lucconi 30, Petras 11, Scopelliti 9, Baldazzi 0, De Angelis (L), Bellanova 0, Iannaccone 1, Truocchio 0. N.E. Pegoraro. All. Boninfante. ARBITRI: Cruccolini, Clemente. NOTE – durata set: 27′, 36′, 29′, 32′, 20′; tot: 144′.
    Delta Group Porto Viro – Sieco Service Ortona 3-2 (25-18, 21-25, 28-30, 25-23, 15-12) – Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Tiozzo 15, Sperandio 8, Barotto 7, Pedro Henrique 17, Zamagni 13, Sette 0, Lamprecht (L), Barone 5, Bellei 10, Charalampidis 0, Morgese (L). N.E. Zorzi, Eccher. All. Morato. Sieco Service Ortona: Ferrato 8, Bertoli 15, Patriarca 6, Cantagalli 27, Marshall 13, Fabi 10, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Del Vecchio 0. N.E. Falcone, Tognoni, Donatelli, Di Giulio, Lanci. All. Lanci. ARBITRI: Selmi, Scotti. NOTE – durata set: 25′, 30′, 41′, 32′, 22′; tot: 150′.
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Consar Ravenna 3-0 (25-23, 25-21, 35-33) – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Botto 14, Volpato 12, Jensen 15, Andreopoulos 12, Codarin 5, Giordano (L), Gottardo 0, Colangelo 0, Staforini (L), Cioffi 0. N.E. Bristot, Giacomini, Coppa. All. Battocchio. Consar Ravenna: Mancini 1, Orioli 10, Bartolucci 8, Bovolenta 20, Falardeau 5, Mengozzi 8, Chiella (L), Panciocco 1, Goi (L), Russo 0, Feri 0. N.E. Arasomwan, Grottoli, Menichini. All. Bonitta. ARBITRI: Bassan, Pristerà. NOTE – durata set: 30′, 27′, 43′; tot: 100′.
    Conad Reggio Emilia – Yuasa Battery Grottazzolina 2-3 (19-25, 26-24, 17-25, 28-26, 17-19) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 0, Suraci 16, Bonola 4, Marks 30, Mariano 14, Volpe 6, Sesto 4, Maiocchi 0, Gasparini 0, Torchia (L), Pochini (L), Guerrini 0. N.E. Caciagli, Catellani. All. Fanuli. Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 3, Fedrizzi 18, Canella 9, Nielsen 33, Cattaneo 9, Mattei 6, Romiti R. (L), Vecchi 0, Lusetti 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Bellomo, Romiti A.. All. Ortenzi. ARBITRI: Spinnicchia, Marconi. NOTE – durata set: 23′, 31′, 22′, 35′, 23′; tot: 134′.
    Abba Pineto – Consoli Sferc Brescia 3-2 (30-32, 25-17, 21-25, 25-22, 15-12) – Abba Pineto: Paris 2, Di Silvestre 11, Jeroncic 11, Loglisci 21, Benavidez 18, Nikacevic 13, Pesare (L), Mignano 0, Sorgente (L), Basso 5, Msatfi 0. N.E. Chavers, Marolla. All. Tomasello. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Cominetti 19, Candeli 10, Klapwijk 31, Gavilan 7, Erati 5, Braghini (L), Sarzi Sartori 2, Ferri 3, Franzoni (L). N.E. Malual, Ghirardi, Mijatovic. All. Zambonardi. ARBITRI: Marotta, Vecchione. NOTE – durata set: 38′, 26′, 30′, 33′, 18′; tot: 145′.
    WOW Green House Aversa – Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-23, 25-22, 25-21) – WOW Green House Aversa: Pinelli 0, Canuto 11, Marra 8, Argenta 18, Lyutskanov 8, Presta 8, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 0, Spagnuolo De Vito 0. N.E. Chiapello, Schioppa, Gatto, Agrusti. All. Passaro. Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 1, Russo 9, Lawrence 15, Parodi 9, Gabbriellini 0, Brucini 3, Matteini 0, Petratti 0, Giannini 0, Loreti (L). N.E. All. Bulleri. ARBITRI: Sessolo, Serafin. NOTE – durata set: 31′, 33′, 26′; tot: 90′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca WOW Green House Aversa 6, Yuasa Battery Grottazzolina 5, Abba Pineto 5, Tinet Prata di Pordenone 4, Emma Villas Siena 4, Consoli Sferc Brescia 4, Pool Libertas Cantù 3, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 3, Delta Group Porto Viro 2, Conad Reggio Emilia 2, Sieco Service Ortona 1, Kemas Lamipel Santa Croce 0, BCC Tecbus Castellana Grotte 0, Consar Ravenna 0.
    1 incontro in meno: Delta Group Porto Viro e Consar Ravenna;
    3ª giornata di andata – Regular Season Serie A2 Credem Banca Sabato 28 ottobre 2023, ore 18.00Emma Villas Siena – Abba PinetoVARIAZIONE IMPIANTO Diretta VBTV
    Sabato 28 ottobre 2023, ore 19.00Consar Ravenna – Pool Libertas CantùVARIAZIONE IMPIANTO – Diretta VBTV
    Sabato 28 ottobre 2023, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – Kemas Lamipel Santa CroceDiretta VBTV
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 16.00Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – WOW Green House AversaDiretta VBTV
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 18.00Sieco Service Ortona – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTV
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 18.00BCC Tecbus Castellana Grotte – Conad Reggio EmiliaDiretta VBTV
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 18.00Delta Group Porto Viro – Consoli Sferc BresciaDiretta VBTV
    Serie A3 Credem Banca2a giornata: i risultati del fine settimana nei due gironi
    Risultati 2a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Stadium Mirandola-Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-14, 25-18, 25-23)
    Moyashi Garlasco-Belluno Volley 3-1 (28-30, 25-22, 25-19, 25-22)
    Geetit Bologna-Pallavolo Motta 2-3 (25-21, 17-25, 25-22, 24-26, 12-15)
    CUS Cagliari-Wimore Salsomaggiore Terme 3-0 (25-22, 25-22, 25-14)
    Personal Time San Donà di Piave-Sarlux Sarroch 3-0 (25-19, 25-18, 25-20)
    Giocata ieriGabbiano Mantova – Monge Gerbaudo Savigliano 3-1 (25-22, 25-11, 21-25, 32-30)
    Riposa: Negrini CTE Acqui Terme
    Moyashi Garlasco – Belluno Volley 3-1 (28-30, 25-22, 25-19, 25-22) – Moyashi Garlasco: Peslac 13, Cavalcanti 12, Biasotto 11, Martinez 11, Puliti 15, Orlando Boscardini 8, Calitri (L), Tomassini 0, Chadtchyn 0, Accorsi (L). N.E. Pedroni, Vattovaz, Colella. All. Bertini. Belluno Volley: Maccabruni 7, Bucko 16, Stufano 2, Bisi 9, Schiro 16, Antonaci 3, Fraccaro (L), Martinez G. 0, Orto (L), Mozzato 6, Martinez I. 0. N.E. Reyes Leon, Guolla, De Col. All. Colussi. ARBITRI: Papapietro, Pasin. NOTE – durata set: 35′, 26′, 26′, 29′; tot: 116′.
    Geetit Bologna – Pallavolo Motta 2-3 (25-21, 17-25, 25-22, 24-26, 12-15) – Geetit Bologna: Sitti 1, Baciocco 24, Giampietri 12, Listanskis 20, Maletti 0, Aprile 7, Serenari (L), Donati 0, Sacripanti 16, Ronchi 0, Brunetti (L), Minelli 0. N.E. Omaggi, Bigozzi. All. Marzola. Pallavolo Motta: Catone 2, Mian 25, Arienti 2, Bulfon 22, Mazzon 14, Luisetto 12, Saibene (L), Bortolozzo 5. N.E. Nardo, Mazzotti, D’Annunzio. All. Zanardo. ARBITRI: Pescatore, Angelucci. NOTE – durata set: 34′, 28′, 34′, 30′, 23′; tot: 149′.
    Stadium Mirandola – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-14, 25-18, 25-23) – Stadium Mirandola: Quartarone 2, Nasari 7, Rustichelli R. 6, Albergati 16, Rossatti 11, Bombardi 4, Gozzi (L), Scita 0, Rustichelli M. (L), Schincaglia 0. N.E. Capua, Canossa, Bevilacqua, Scaglioni. All. Mescoli. Gamma Chimica Brugherio: Selleri 1, Ichino 4, Mellano 3, Prespov 12, Meschiari 8, Compagnoni 5, Centenaro (L), Marini (L), Mancini 4, Carpita 3, Consonni 0, Prada 0. N.E. Chinello, Viganò. All. Delmati. ARBITRI: Laghi, Traversa. NOTE – durata set: 23′, 26′, 35′; tot: 84′.
    CUS Cagliari – Wimore Salsomaggiore Terme 3-0 (25-22, 25-22, 25-14) – CUS Cagliari: Kindgard 2, Marinelli 13, Ambrose 6, Calarco 6, Busch 24, Menicali 6, Ammendola (L), Vitali (L), Muccione 0, Sartirani 2, Miselli 0, Durante 0. N.E. Enna, Sanna. All. Ammendola. Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 0, Van Solkema 2, Alberghini 4, Beltrami 10, Cantagalli 16, Bussolari 4, Monica (L), Boschi 0, Muroni 0, Zecca (L), Bucciarelli 0, Ferraguti 1. N.E. Riccò, Conforti. All. Raho. ARBITRI: Mannarino, Grossi. NOTE – durata set: 27′, 29′, 27′; tot: 83′.
    Personal Time San Donà di Piave – Sarlux Sarroch 3-0 (25-19, 25-18, 25-20) – Personal Time San Donà di Piave: Tulone 1, Umek 16, Guastamacchia 10, Giannotti 14, Favaro 13, Iorno 6, Tuis (L), Bassanello (L), Paludet 0, Cunial 0. N.E. Parisi, Trevisiol, Lazzaron. All. Moretti. Sarlux Sarroch: Fabroni 4, Ciupa 0, Pisu 2, Romoli 17, Ntotila 3, Fortes 4, Leccis 3, Agostini 4, Mocci (L), Sideri 2, Giaffreda (L). N.E. Curridori, Cristiano, Beghelli. All. Franchi. ARBITRI: Kronaj, Galteri. NOTE – durata set: 38′, 30′, 30′; tot: 98′.
    Giocata ieriGabbiano Mantova – Monge Gerbaudo Savigliano 3-1 (25-22, 25-11, 21-25, 32-30) – Gabbiano Mantova: Martinelli 7, Yordanov 23, Miselli 7, Novello 21, Scaltriti 8, Ferrari 9, Sommavilla (L), Catellani (L), Tauletta 0, Depalma 0, Zanini 0. N.E. Parolari, Gola. All. Serafini. Monge Gerbaudo Savigliano: Galaverna 19, Rainero 6, Rossato 22, Brugiafreddo 14, Dutto 5, Pistolesi 1, Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Turkaj 0. N.E. Quaranta, Van De Kamp. All. Simeon. ARBITRI: Giulietti, Mesiano. NOTE – durata set: 29′, 23′, 32′, 49′; tot: 133′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca Girone BiancoPersonal Time San Donà di Piave 5, Gabbiano Mantova 3, Negrini CTE Acqui Terme 3, Belluno Volley 3, Monge Gerbaudo Savigliano 3, Stadium Mirandola 3, Sarlux Sarroch 3, CUS Cagliari 3, Moyashi Garlasco 3, Pallavolo Motta 2, Gamma Chimica Brugherio 2, Geetit Bologna 2, Wimore Salsomaggiore Terme 1.
    1 incontro in meno: Gabbiano Mantova e Negrini CTE Acqui Terme.
    3ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco Mercoledì 25 ottobre 2023, ore 20.30Wimore Salsomaggiore Terme – Geetit Bologna Diretta YouTube Legavolley
    Sabato 28 ottobre 2023, ore 16.00Sarlux Sarroch – Gabbiano Mantova Diretta YouTube Legavolley
    Sabato 28 ottobre 2023, ore 18.00Pallavolo Motta – Moyashi Garlasco Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 16.00Negrini CTE Acqui Terme – CUS Cagliari Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 16.00Gamma Chimica Brugherio – Personal Time San Donà di Piave Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 18.00Belluno Volley – Stadium Mirandola Diretta YouTube Legavolley
    Riposa: Monge Gerbaudo Savigliano
    Risultati 2a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Shedirpharma Sorrento-Avimecc Modica 3-2 (20-25, 25-22, 17-25, 26-24, 15-11)
    Rinascita Lagonegro-Erm Group San Giustino 3-0 (25-23, 25-18, 25-23)
    Smartsystem Fano-QuantWare Napoli 3-2 (25-14, 22-25, 21-25, 25-19, 15-13)
    Leo Shoes Casarano-Banca Macerata 0-3 (24-26, 17-25, 25-27)
    Giocate ieri Just British Bari – Plus Volleyball Sabaudia 2-3 (20-25, 20-25, 25-23, 25-19, 8-15)
    OmiFer Palmi – Aurispa DelCar Lecce 1-3 (23-25, 21-25, 25-23, 25-27)
    Riposa: Tim Montaggi Marcianise
    Smartsystem Fano – QuantWare Napoli 3-2 (25-14, 22-25, 21-25, 25-19, 15-13) – Smartsystem Fano: Partenio 0, Roberti 17, Focosi 6, Michalovic 18, Merlo 18, Maletto 7, Raffa (L), Margutti 0, Mazzon 0, Gori 0. N.E. Galdenzi. All. Tofoli. QuantWare Napoli: Leone 1, Sulista 17, Malanga 6, Cefariello 15, Starace 19, Saccone 10, Quarantelli 1, Monda 0, Calabrese 2, Ardito (L), Montò 0. N.E. Martino. All. Calabrese. ARBITRI: Prati, Licchelli. NOTE – durata set: 26′, 34′, 36′, 30′, 22′; tot: 148′.
    Rinascita Lagonegro – Erm Group San Giustino 3-0 (25-23, 25-18, 25-23) – Rinascita Lagonegro: Piazza 1, Armenante 8, Miscione 6, Vaskelis 19, Fioretti 8, Pizzichini 4, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 0, Mastrangelo 0, Nicotra 0, Dietre 1. N.E. Molinari. All. Lorizio. Erm Group San Giustino: Biffi 1, Cappelletti 7, Bragatto 5, Marzolla 17, Wawrzynczyk 8, Quarta 1, Cioffi (L), Troiani 0, Marra (L), Skuodis 0. N.E. Cozzolino, Ricci, Stoppelli, Panizzi. All. Bartolini. ARBITRI: Pasciari, Stellato. NOTE – durata set: 31′, 33′, 32′; tot: 96′.
    Leo Shoes Casarano – Banca Macerata 0-3 (24-26, 17-25, 25-27) – Leo Shoes Casarano: Martinelli 0, Baldari 11, Peluso 5, Lugli 15, Topuzliev 10, Pepe 4, De Micheli (L), Miraglia 0, Ciardo 0, Carta (L), Tommasi 0. N.E. Quarta, Licitra. All. Licchelli. Banca Macerata: Marsili 2, Zornetta 13, Fall 8, Casaro 17, Lazzaretto 8, Orazi 1, Ravellino (L), Pahor 0, Penna 0, Sanfilippo 3, Scrollavezza 0, D’Amato 0, Gabbanelli (L). N.E. All. Castellano. ARBITRI: Gaetano, Scarfò. NOTE – durata set: 35′, 27′, 36′; tot: 98′.
    Shedirpharma Sorrento – Avimecc Modica 3-2 (20-25, 25-22, 17-25, 26-24, 15-11) – Shedirpharma Sorrento: Bellucci 3, Gozzo 18, Pilotto 6, Szabo 23, Disabato 14, Garofolo 5, Pontecorvo (L), Ricci Maccarini 1, Prosperi Turri (L), Grimaldi 0, Carcagnì 2. N.E. Gargiulo, Imperatore. All. Racaniello. Avimecc Modica: Putini 0, Chillemi 14, Raso 9, Spagnol 25, Capelli 20, Buzzi 11, Lombardo (L), Di Franco 1, Nastasi (L), Cascio 1, Tidona 0, Giudice 0. N.E. Turlà. All. Di Stefano. ARBITRI: Colucci, Autuori. NOTE – durata set: 32′, 33′, 29′, 38′, 22′; tot: 154′.
    Giocate ieri Just British Bari – Plus Volleyball Sabaudia 2-3 (20-25, 20-25, 25-23, 25-19, 8-15) – Just British Bari: Longo 2, Wojcik 21, Pasquali 7, Paoletti 14, Bruno 0, Persoglia 10, Catinelli 0, Sportelli 1, Pisoni (L), Galliani 13, Pirazzoli (L). N.E. Cengia, Barretta, Mossa. All. Falabella. Plus Volleyball Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 1, Urbanowicz 21, Andriola 10, Onwuelo 25, Ferenciac 7, Mazza 12, Bisci (L), Della Rosa 3, Rondoni (L). N.E. De Paola, Crolla, Schettino, De Vito. All. Giombini. ARBITRI: Chiriatti, Palumbo. NOTE – durata set: 26′, 31′, 30′, 28′, 18′; tot: 133′.
    OmiFer Palmi – Aurispa DelCar Lecce 1-3 (23-25, 21-25, 25-23, 25-27) – OmiFer Palmi: Cottarelli 2, Carbone 1, Gitto 11, Stabrawa 26, Corrado 21, Rau 1, Donati (L), Giuliani (L), Maccarone 2, Russo 5. N.E. Iovieno, Amato, Pellegrino. All. D’amico. Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 0, Mazzone 26, Lanciani 5, Arguelles Sanchez 33, Ferrini 1, Matani 4, Mariano 3, Cappio (L), Russo 0, Scaffidi 4, Cipolloni Save 0. N.E. Schiattino, Deserio. All. Pelillo. ARBITRI: Guarneri, Giorgianni. NOTE – durata set: 36′, 33′, 34′, 41′; tot: 144′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca Girone Blu Banca Macerata 6, Rinascita Lagonegro 6, Smartsystem Fano 5, Shedirpharma Sorrento 4, QuantWare Napoli 4, Erm Group San Giustino 3, Plus Volleyball Sabaudia 3, Aurispa DelCar Lecce 3, Avimecc Modica 1, Just British Bari 1, OmiFer Palmi 0, Tim Montaggi Marcianise 0, Leo Shoes Casarano 0.
    1 Incontro in meno: OmiFer Palmi e Tim Montaggi Marcianise.
    3ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu Sabato 28 ottobre 2023, ore 17.00Just British Bari – Smartsystem FanoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 16.00Tim Montaggi Marcianise – Leo Shoes CasaranoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 18.00Plus Volleyball Sabaudia – OmiFer PalmiDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 18.00Avimecc Modica – Erm Group San GiustinoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 18.00Banca Macerata – QuantWare NapoliDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 18.00Aurispa DelCar Lecce – Rinascita LagonegroDiretta YouTube Legavolley
    Riposa: Shedirpharma Sorrento LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time San Donà battuta la Sarroch 3-0

    Personal Time San Donà 3Sarroch 0(25-19, 25-18, 25-20 )
    PERSONAL TIME SAN DONA’: All.: Moretti.SARLUX SARROCH: All.: Franchi.Arbitri: David Kronaj e Andrea Galteri.
    San Donà di Piave – Una buona Personal Time San Donà si è presa la seconda vittoria stagionale battendo la Sarlux Sarroch Cagliari. Un perentorio 3-0 non ha lasciato scampo alla formazione sarda, i ragazzi di Moretti sono stati più reattivi allo start di tutti e tre i set; anche se il terzo parziale è stato più combattuto. La vittoria della Personal Time è tutta qui.Parte fortissimo la squadra sandonatese, l’attacco funziona, la difesa concede pochissimo ed è 9-1. Gli ospiti provano a reagire accorciando 19-13, la Personal Time è in serata di grazia e chiude i giochi 25-19.Il secondo set è sulla falsariga del primo, la Personal Time si porta sul 9-3, ma in pochi minuti gli uomini di Franchi arrivano a 2 11-9, e qui Moretti è costretto a chiamare il primo time out della sua partita. Attacco e muro funzionano ed è 16-12, ci vuole parlare su anche Franchi per fermare la fuga dei veneti, ma è 20-14 sul tabellone del PalaBarbazza. La Personal Time scrive il 2-0 con muro di Favaro e Giannotti per il 25-18.Nel terzo set la Personal Time va sul 6-3, gli isolani però recuperano 7-6; ci pensa una schiacciata di Iorno ad evitare il pareggio (8-6), sull’errore della Sarroch (9-6) Franchi si rifugia in un altro time out. Arriva il pareggio a quota 10. Si va avanti punto a punto, i veneti provano a scappare 17-14, Sarroch tiene (17-16). Tutto da rifare per i veneti sul 19-19. Qui San Donà è fredda, Giannotti regala il primo match point 24-20, Favaro chiude l’opera 25-20Nel prossimo turno la Personal Time San Donà andrà a far visita alla Gammachimica Brugherio, piccola città della provincia di Monza. LEGGI TUTTO