More stories

  • in

    Colpo mercato dell’Avimecc Modica, Francesco Barretta è biancoazzurro

    Un tassello importante si aggiunge al roster dell’Avimecc Volley Modica. Gli uomini mercato del sodalizio modicano, infatti, sono riusciti a portare all’ombra del Castello dei Conti, il talentuoso e promettente schiacciatore Francesco Barretta.
    Nel giro della Nazionale under 20, Barretta è un classe 2005, originario di Aversa, arriva nella Città della Contea dalla Just British Bari, ma nonostante la sua giovane età, quello che disputerà con la maglia dei “Galletti” sarà il suo quarto campionato in serie A3.
    Alto 193 centimetri, Barretta è stato voluto fortemente da coach Enzo Distefano che è stato assecondato dalla dirigenza modicana.
    “Barretta è un giovane atleta che avevo “adocchiato” già lo scorso anno – spiega coach Enzo Distefano – e quest’anno ho insistito parecchio per averlo nel nostro roster e per questo ringrazio la dirigenza per avermi assecondato. È un giovane di prospettiva e gran lavoratore che era già sul taccuino di diversi club italiani – continua – è nel giro della Nazionale under 20 con la quale da poco ha partecipato a un ‘collegiale’. Sono convinto che ci darà una grossa mano nel reparto schiacciatori, sia per le sue spiccate abilità in attacco, sia per il suo potenziale tecnico che credo possa essere utile al nostro progetto. Sono molto felice di poterlo allenare a Modica – conclude Enzo Distefano – credo che possa inserirsi subito nel gruppo che stiamo formando, sia per mentalità, sia per metodologia di lavoro e spero di ripagare la società per la scelta fatta”.
    Dopo essersi messo in luce con la maglia della Volley Meta Sorrento, Francesco Barretta è approdato in serie A3 nella stagione 2021/2022, dove ha difeso i colori della Wow Green House Aversa. Due stagioni con la maglia della sua città e poi la scorsa stagione il trasferimento a Bari.
    Diverse per lui anche le esperienze maturate con la maglia azzurra della Nazionale, tra le più importanti, il campionato Europeo under 17 nel 2021, la “Cornacchia Word League” a Pordenone nel 2023 e il torneo WEVZA under 19 in Portogallo.
    Ora Barretta è pronto per la sua prima avventura in Sicilia con la maglia biancoazzurra dell’Avimecc Volley Modica.
    “Scegliere di giocare all’Avimecc Volley Modica il prossimo campionato è stato semplicissimo – dichiara Francesco Barretta – perchè quando ero avversario proprio la partita contro Modica ha avuto un qualcosa di speciale, perchè quattro anni fa è stata la mia prima partita da titolare in serie A3. Ora, poter giocare con questa maglia mi riempie di gioia. Ogni stagione punto sempre a fare meglio e così sarà anche a Modica, dove darò sempre il massimo per contribuire a portare il più in alto possibile la squadra. Con coach Distefano – continua – ci siamo sentiti spesso e ogni volta mi ha sempre ribadito la sua voglia di allenarmi a Modica e per questo sono molto contento per la fiducia che ripone su di me. La mia intenzione, dunque, è che possa ricambiare sul campo aiutando la squadra a raggiungere gli obiettivi. Ai miei nuovi tifosi – conclude il nuovo schiacciatore della Volley Modica – voglio dire di essere sempre presenti e di starci vicino perchè sono convinto che ci divertiremo insieme e non vedo l’ora di conoscerli”. LEGGI TUTTO

  • in

    Leo Marshall al terzo anno con la Sieco

    Storia, tecnica, esperienza, professionalità e carisma. Cinque concetti che si possono facilmente riassumere con un nome ed un cognome: Leonel Marshall. Questi cinque concetti, queste cinque virtù, saranno ancora presenti nella Sieco Service Impavida Ortona stagione 2024/2025 perché Leo Marshall ha scelto di prolungare di un anno la sua presenza in città.

    Nato nel 1979, con i suoi 196 centimetri di altezza, Leonel Marshall è una figura illustre nel mondo del volley. Messosi in luce nel panorama internazionale durante le Olimpiadi del 2000, quando a soli 20 anni rappresentò il membro più giovane della squadra nazionale di pallavolo cubana. Marshall è celebre per le sue eccezionali capacità di salto, con un record di 380 cm in fase di attacco e 340 cm in fase di muro, è capace di essere un difensore di prim’ordine e un attaccante formidabile.

    Tanti i premi nel suo carniere. Eletto Miglior Ricettore per tre volte nel campionato turco, ha ottenuto il riconoscimento per il miglior servizio nella World League del 2001, solo per citarne un paio.

    Dai primi passi mossi in patria, a Cuba, Leo Marshall si trasferisce in Italia nel 1998 per giocare con il Livorno in Serie A2. Dopo due anni in Toscana, nel 2003 sale di categoria unendosi al Piacenza nel massimo campionato italiano e, a parte una breve parentesi nel 2007/2008 con la Mezzaroma Volley, Marshall resta a Piacenza fino al 2010.

    Oltre alla sua carriera in Italia, Marshall ha giocato anche in Turchia con squadre come il Fenerbahce SK Istanbul e l’Arkas Izmir, e ha avuto un’esperienza a Pechino, in Cina. Nel 2016, fece è ancora Piacenza fino al 2018, prima di proseguire con altre esperienze internazionali. Arriva poi Ortona, che lo riporta nuovamente in Italia per competere e conquistare il campionato di Serie A3.

    Martoriato da continui problemi fisici, Leo Marshall stringe i denti per aiutare la squadra a difendere l’appena riconquistata Serie A2 ma la sfortuna si abbatte su praticamente mezza rosa limitando di molto le potenzialità di altri giocatori chiave quali il centrale Patriarca e l’opposto Cantagalli che quasi mai hanno potuto mostrare al pubblico ortonese le proprie reali potenzialità.

    E se anche la SIECO è scivolata di nuovo in terza serie, il suo Capitano già scalpita per riscattare la passata stagione e riportare il sorriso ai tifosi:

    Marshall Leonel

    Nascita: 25/09/79

    Luogo: L’Avana (Cuba)

    Nazionalità Sportiva: Cubana / Italiana

    Ruolo: Schiacciatore

    Altezza: 196 Cm

    CARRIERA

    2024 / 2025    Sieco Service Impavida Ortona (Serie A3)

    2023 / 2024    Sieco Service Impavida Ortona (Serie A2)

    2022 / 2023    Sieco Service Impavida Ortona (Serie A3)

    2018 / 2022    Campionati Esteri

    2017 / 2018    Wixo LPR Piacenza (Serie A1)

    2016 / 2017    LPR Piacenza   dal 13/10/2016 (Serie A1)

    2015 / 2016    Beijin Volleyball (CHI) (Serie A)

    2014 / 2015    Arkas Izmir (TUR) (Serie A)

    2010 / 2014    Fenerbache SK Istanbul (TUR) (Serie A)

    2009 / 2010    CoprAtlantide Piacenza (Serie A1)

    2008 / 2009    Copra Nordmeccanica Piacenza (Serie A1)

    2007  /2008    M. Roma Volley (Serie A1)

    2006 / 2007    Copra Berni Piacenza (Serie A1)

    2005 / 2006    Copra Berni Piacenza (Serie A1)

    2004 / 2005    Copra Piacenza (Serie A1)

    2003 / 2004    Coprasystel Ventaglio Piacenza (Serie A1)

    1999 / 2000    Sarplast Livorno (Serie A2)

    1998 / 1999    Si.Tel. Porto Livorno (Serie A2)

    1997 / 1998    Nazionale Cubana

    PALMARES DI SQUADRA

    2015, Campionato Turco.

    2014  Challenge Cup.

    2012  Coppa di Turchia, Campionato Turco e Supercoppa Turca.

    2011 Supercoppa Turca e Campionato Turco.

    2009 Campionato Italiano e Supercoppa Italiana.

    2008 Coppa CEV.

    2006 Top Teams Cup.

    2023 Campionato Italiano Serie A3

    PALMARES INDIVIDUALI

    2001 Miglior Servizio nella World League.

    2002 Miglior Giocatore Emergente nello sport cubano.

    2005-2006 MVP (Most Valuable Player) nella coppa CEV.

    2010-2011 MVP e Miglior Ricettore nel campionato turco.

    2013-2014 Miglior Ricettore del Campionato turco.

    2014-2015 Miglior Ricettore del Campionato turco. LEGGI TUTTO

  • in

    Alla ErmGroup San Giustino il giovane centrale Marco Romanacci

    Arriva dalla Toscana il giovane che completa il roster della ErmGroup San Giustino per ciò che riguarda il reparto dei centrali. Si chiama Marco Romanacci, classe 2006 (ha compiuto 18 anni lo scorso marzo) e 199 centimetri di altezza; livornese doc, proviene dal Torretta Volley, la società della città labronica nella quale è cresciuto, disputando i campionati Under 17 e Under 19 e sfiorando il titolo regionale toscano per poi giocare con la prima squadra, che milita in Serie C. E nell’estate del 2023, il primo significativo riconoscimento: la convocazione a un collegiale della Nazionale Juniores. “E la chiamata da parte della Pallavolo San Giustino è la seconda grande soddisfazione – ha dichiarato Romanacci – tanto più che pratico attività agonistica da pochi anni. Ho iniziato con le discipline individuali, vedi arti marziali e nuoto, poi ho scoperto la bellezza del gioco di squadra e mi sono appassionato alla pallavolo; peraltro, ho ancora margini di miglioramento da sfruttare anche dal punto di vista fisico”. Sei più forte nell’attacco veloce oppure a muro? “Bella domanda! Io credo di andar bene nell’attacco in primo tempo, ma c’è chi mi dice sono meglio a muro. Non è facile essere forti in entrambi i fondamentali, anche se a San Giustino lavorerò sodo sia da una parte che dall’altra. Con la velocità impressa al pallone nelle battute, è assai probabile che si debba stare pronti più a muro sui contrattacchi avversari che sui primi tempi”. Romanacci è stato un obiettivo inseguito a lungo da Valdemaro Gustinelli: “Il “corteggiamento” nei confronti di Marco è durato un anno – ha ricordato il direttore sportivo biancazzurro – perché la prima volta che ho parlato con lui è stato nel settembre dello scorso anno a Zocca, nel ritiro della pre-Juniores e ho notato fin da subito le sue capacità. Da quel momento, assieme ai suoi genitori abbiamo cominciato a valutare la possibilità di inserirlo nel roster della prima squadra. Il ragazzo ha partecipato, durante la scorsa stagione, ad alcuni allenamenti con la prima squadra, palesando quelle capacità che fanno di lui un profilo estremamente interessante. Stiamo parlando di un giovane del 2006 alto quasi due metri, che fino ad ora ha disputato un solo campionato di Serie C oltre alle varie categorie giovanili, per cui dovremo avere pazienza e saperlo aspettare. Dotato di qualità fisiche notevoli, Marco è un ragazzo sereno che crede profondamente nelle sue possibilità e che ha accettato di buon grado il progetto; anche per lui, come per tutti i nostri giovani in età, ci sarà il percorso dell’Under 19 nel quale crediamo profondamente e che comunque sarà una opportunità per potersi mettere in mostra e magari per “sfogare” tutta la sua voglia di campo. Con l’arrivo di Marco Romanacci, quest’anno in rosa abbiamo ben tre atleti nati nel 2006 e uno nel 2005, con Jacopo Biffi e Gian Marco Cioffi classe 2000, Simone Marzolla del 1999 e Paolo Battaglia del 1998: direi quindi che il nostro progetto abbia assunto dei connotati ben precisi e di questo ringrazio profondamente la società nella figura dell’amministratore delegato Claudio Bigi, primo sostenitore della linea verde”.
    La Pallavolo San Giustino rivolge un ringraziamento per il grande impegno profuso e per il prezioso contributo dato nella scorsa stagione allo schiacciatore Salvatore Cozzolino e al centrale-opposto Leonardo Ricci. A entrambi, la società formula un sentito “in bocca al lupo” per il prosieguo delle rispettive carriere.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Giuseppe Bellanova in cabina di regia alla Negrini CTE

    Per produrre una sinfonia perfetta ogni orchestra ha bisogno di un direttore. Dopo aver annunciato i nomi dei protagonisti, la Negrini CTE è lieta di concludere gli annunci col “direttore d’orchestra” del team che disputerà il prossimo campionato di serie A3: Giuseppe Bellanova. 
    Nonostante abbia soltanto 21 anni, il giovane palleggiatore salentino nato nel 2003 a Ostuni, ha già alle spalle tre stagioni in serie A (Modena A1 2021/22, Motta di Livenza A2 2022/23, Prata di Pordenone A2 2023/24).
    Adesso Giuseppe è pronto a muovere le redini della formazione di Acqui Terme, alla quale si presenta iniziando a ripercorrere la sua carriera:  “La mia carriera pallavolistica inizia nella mia città natale, Ostuni dove ho iniziato i campionati giovanili e serie D e C. Nel 2019 sono andato al Modena Volley dove ho trascorso 3 anni alternando campionati di U19 e serie B ad allenamenti con la serie A e avendo l’occasione di esordire in Champions League. Le ultime due  stagioni le ho passate una a Motta di Livenza e l’altra a Prata di Pordenone in A2. Due anni fondamentali per la mia crescita professionale”
    Una crescita che continuerà ad Acqui Terme dove Bellanova sarà il giocatore più giovane del sestetto titolare:
     “La proposta della Negrini CTE mi è piaciuta sin da subito sia per la serietà della società sia per la bravura e professionalità di coach Totire. Il progetto che mi è stato presentato è ottimo e ho capito che qui potevo crescere molto sotto tanti punti di vista. Il livello dell’A3 l’anno prossimo sarà molto alto, tante squadre si sono rinforzate. È ancora presto per parlare di obiettivi per la prossima stagione, quando ci troveremo in palestra tutti insieme li definiremo, per ora posso dire che abbiamo un mix interessante tra giocatori esperti e giovani di prospettiva”
    In conclusione: “L’unione del gruppo deve essere un nostro punto di forza” LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, ecco Giulio Parrini: un giovane schiacciatore per Lorizio

    Colpo in prospettiva per la Rinascita Lagonegro, decisa a dare ampio spazio anche e soprattutto ai giovani talenti in questa seconda stagione consecutiva in A3. Il profilo risponde al nome di Giulio Parrini, classe 2005, 198 cm di altezza, giocatore che va a rinfoltire il reparto degli schiacciatori, ovvero la pedina giovane da plasmare affianco ai più grandi ed esperti.
    Il Club biancorosso ha avuto il merito e il tempismo di aggiudicarsi le prestazioni di uno dei più talentuosi schiacciatori in giro per l’Italia, un 19enne affamato pronto a mettersi in mostra per la prima volta nei prestigiosi palcoscenici della serie A.
    Giulio cresce nel vivaio della Vero Volley Monza, dove resta per due stagioni tra il 2020 e il 2022: nel primo anno si classifica quarto ai Campionati Nazionali Under 17, nel torneo successivo conquista invece il terzo posto. Terminata l’esperienza in Lombardia, si trasferisce nel vicino Piemonte, a Cuneo, in serie C (stagione 2022/2023). Il suo talento inizia a esplodere in maniera prepotente: non solo si aggiudica insieme ai compagni il titolo di Campione Regionale Under 19, ma al termine della partita conclusiva contro il Volley Parella Torino (vinta per 3-1) viene premiato come MVP grazie ad una prestazione monstre da 30 punti a referto. Si accorgono di lui anche in Federazione, allorquando la scorsa estate (confermato a Cuneo) viene convocato per un collegiale della Nazionale Juniores.
    Il presidente Nicola Carlomagno e tutti i dirigenti non si sono lasciati sfuggire l’occasione di vederlo all’opera con la maglia biancorossa, e Parrini ha risposto presente: “Ho scelto Lagonegro perché credo nel progetto che il Club ha messo in piedi e nello staff. Ho voglia di crescere come giocatore e come persona. Partecipare al campionato di A3 è molto stimolante, darò il massimo per dimostrare di meritarmi questa categoria. Personalmente, spero di crescere insieme alla squadra e di dare il giusto contributo. L’esperienza in Basilicata sarà senza dubbio positiva, non sono mai stato così lontano da casa, magari sarà difficile nei primi periodi ma sono sicuro che l’ambiente lucano mi aiuterà“.
    Ufficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio ha il suo opposto: dalla Croazia arriva Jurić

    Brugherio ha scelto il suo opposto: si chiama Petar Jurić ed è il primo acquisto sul mercato dei Diavoli Rosa.
    Croato, 24 anni, 203 centimetri d’altezza, Petar è pronto alla sua prima stagione in Italia in veste di “bomber” in posto 2 per la stagione 2024/25 di Serie A3 dei Diavoli Rosa.
    Da diversi anni protagonista della massima serie croata, l’ultima delle quali giocata con la maglia del Mladost Ribola Kaštela, un ritorno di fiamma dopo quella del 2021/22 nel club, terminando la stagione al terzo posto in campionato e conquistando la medaglia di bronzo alla Croatian Cup, con un trascorso alla Panvita Pomgrad e anche alla HAOK Mladost Zagreb, storica società della capitale croata, con la quale ha vinto per due volte la Croatian A1 League(2017/18 e 2018/19), oltre alla Croatian Cup (2018/19) e Croatian SuperCup (2017/18)
    Potenza unita ad importanti qualità fisiche, esperienza e voglia di rendersi protagonista sono stati i fattori decisivi per far ricadere su di lui il sì della società rosanero.
    Scelta che il Direttore Sportivo Quintieri motiva così: “Abbiamo visionato e studiato Jurić in vari frangenti e ci è sembrato da subito un ragazzo molto interessante. Durante i nostri colloqui ha dimostrato voglia di lavorare, crescere e di mettersi in luce alla sua prima esperienza nel campionato italiano. Ha scelto la nostra realtà perchè sa che è un posto dove si lavora bene e dove si può dimostrare tanto. Essendo la sua prima volta in Italia ha tutto da dimostrare ma l’entusiasmo e la voglia di lavorare sodo non gli mancano. Siamo certi saprà essere d’aiuto a tutto il resto del team e siamo trepidanti nel vederlo all’opera”.
    Il saluto di Petar Jurić al mondo rosanero: “Ciao Diavoli! Innanzitutto vorrei salutare tutti e dire che sono davvero felice di unirmi alla squadra e vorrei ringraziare il mio agente per essersi messo in contatto col club. So che la società è un ottimo posto per far crescere i giovani giocatori e questo è l’aspetto che da subito mi è piaciuto di più; non vedo l’ora di lavorare con ragazzi che hanno l’ambizione di mettersi alla prova, penso che sia un ambiente fantastico per ogni giocatore. Non vedo l’ora di giocare per la prima volta in Italia, sotto una lente d’ingrandimento così importante, è quello che stavo cercando. Per la mia prima stagione lì spero di allinearmi subito alle esigenze del club ed esserne all’altezza. So che la Serie A3 è un campionato altamente competitivo con molto equilibrio tra tutti i club, sarà quindi un importante test per me così come per tutta la squadra. Infine vorrei salutare i tifosi e dire che non vedo l’ora di incontrarvi tutti; spero che potremo trascorrere una grande stagione insieme. Ci vediamo in campo”.

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time saluta tre atleti

    Le persone fanno un po’ di strada assieme e poi si separano, accade nello sport e altrettanto nella vita di tutti i giorni. Il presidente Fabio Zuliani e tutta la dirigenza della Personal Time San Donà ringraziano gli atleti Simone Parisi, Francesco Tuis e Francesco Lazzaron per la professionalità dimostrata nella permanenza al servizio del nostro club. Grazie ragazzi per il vostro impegno, in bocca al lupo per i vostri percorsi futuri. LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Prada è il nuovo regista dei rosanero

    La regia sarà affidata a Simone Prada. 
    Classe 2006, uno dei giovani scuola Diavoli Rosa, tre volte Campione d’Italia in maglia rosanero, in under 15 nella stagione 2020/21 e per due stagioni consecutive, 2021/22 e 2022/23, in under 17, fregiandosi anche del titolo di miglior palleggiatore d’Italia della categoria, ed una promozione in serie B passata dalle sue mani la scorsa stagione in veste di palleggiatore e capitano. 
    È questo il biglietto da visita di Simone Prada che, dopo la passata stagione a farsi le ossa da vice, è pronto ora ad assumere, nonostante i suoi 18 anni, la regia della prima squadra dei Diavoli Rosa nel campionato Serie A3 Credem Banca 2024/25.
    Prada gode della piena fiducia dello staff tecnico e dirigenziale della società brugherese, fiducia che si è guadagnato sul campo, dall’under 14 ad oggi, grazie alla sua voglia di lavorare, di mettersi in gioco, mostrando sempre spirito collaborativo e la giusta dose di ambizione, che non lo ha mai limitato però nel mettersi a disposizione dei compagni; un leader silenzioso ma concreto che si è sempre distinto inoltre per la sua serietà, affidabilità e maturità.
    Una garanzia di “atleta” che non vediamo l’ora fiorisca anche nel competitivo e complicato mondo della Serie A dove dovrà gestire la sua squadra e confrontarsi con un “mondo di esperti”.
    I Diavoli Rosa non hanno però dubbi e promuovono a pieni voti Simone Prada in veste di regista della Serie A3.
    Coach Danilo Durand su Prada: “Simone è un altro atleta espressione del nostro settore giovanile, arrivato già in prima squadra lo scorso campionato, vanta tre scudetti e svariati podi nonché il titolo di miglior palleggiatore d’Italia Under 17. Ha qualità tecniche e soprattutto tattiche molto importanti, sul campo sicuramente è molto più maturo di quello che dice la sua carta d’ identità. Siamo sicuri saprà gestire al meglio la nostra serie A, continuando il percorso di crescita personale ad altissimo livello”.
    Le dichiarazioni di Simone in questa nuova veste: “Ho ricevuto la notizia della chiamata con grande entusiasmo. Ricoprire il ruolo di palleggiatore titolare è una grande responsabilità ma anche un traguardo alla fine del lungo percorso giovanile svolto qui ai Diavoli. La scorsa stagione mi è servita per ambientarmi nella dimensione della serie A e ora mi sento pronto per mettere in pratica quanto appreso durante l’anno passato. Il nostro roster è molto giovane e perciò avremo grandi possibilità di crescere, affiancati da uno staff esperto e competente, che potrà portarci a raggiungere grandi obiettivi nel campionato. Ringrazio quindi la società che ha riposto fiducia in me e saluto i tifosi che non vedo l’ora di trovare al palazzetto”.

    CARRIERA

    2024/2025
    A3
    Gamma Chimica Brugherio

    2023/2024
    A3
    Gamma Chimica Brugherio

    2021/2022
    B
    Diavoli Rosa- Powervolley Milano LEGGI TUTTO