More stories

  • in

    La SIECO anche se sconfitta da Pineto, dimostra di avere stoffa.

    Primo test per le abruzzesi Abba Pineto (Serie A2) e Sieco Akea Ortona (Serie A3) che nel pomeriggio di sabato 7 settembre si sono ritrovate presso il palasport di Ortona per un allenamento congiunto. Inizio del riscaldamento ore 17.30 la gara, invece, comincia alle 18.15. Alla fine, la Sieco Akea ne esce sconfitta per tre set a uno mostrando però grande qualità di gioco e mettendo alla luce importanti individualità. I ragazzi di Coach Denora hanno tenuto testa ad un Pineto costruito per far bene in Serie A2. Molto equilibrati i primi tre set. Brava l’ABBA Pineto a non scoraggiarsi nel primo set quando la Sieco Akea era ad un passo dalla vittoria. I pinetesi, sotto 23-21 hanno uno scatto d’orgoglio e con parziale di 0-4 riescono a ribaltare il punteggio. Nel secondo set è invece la Sieco a dover rincorrere gli ospiti. Si tratta di un lavoro laborioso che comincia nella seconda metà del parziale quando gli impavidi sono sotto 13-16. Alla fine Ortona avrà la meglio vincendo 25-23 e rischiando ancora una volta un ritorno dell’Abba. Il terzo set è invece equilibrato. Nessuna delle due squadre sembra riuscire ad andare in fuga ed è solo grazie ad un guizzo finale del super Kaislasalo che l’Abba Pineto riesce a trovare il nuovo vantaggio nel computo dei set. Discorso a parte il quarto ed ultimo set, nel quale le due squadre hanno quasi completamente rivoluzionato i sestetti. Pineto ha da subito preso in mano il parziale conducendolo in porto con un ampio margine.
    PRIMO SET
    La Sieco approfitta di tre errori di Pineto, uno dai nove metri e due in attacco, quando la palla finisce fuori. Il primo punto meritato arriva dall’opposto Rossato che trova un efficace Mani-Fuori: 4-0. Marshall conclude con un punto una buona ricostruzione del sestetto ortonese 6-1. Stavolta è il turno di Ortona nel fare regali agli avversari, prima Marshall e poi Del Vecchio attaccano troppo lungo 6-4. La Sieco Akea dimostra di avere una solida fase di copertura e ricezione, in questa prima fase di gara. Rossato finalizza il 9-6. Il primo time-out lo chiede Coach Di Tommaso per Pineto, quando il punteggio è 12-7. Buon break degli ospiti che con un forte attacco al centro trovano il punto del 14-12. Kaislasalo è il giocatore su cui Pineto fa affidamento. Ortona però scappa ancora e Di Tommaso ferma di nuovo i giochi sul 20-16. Arriva l’ace di Catone 20-19. Batte forte Baesso e la ricezione di Ortona non trattiene, stavolta è Denora a chiamare tempo sul 23-21. Ancora Baesso, ancora ace 23-22. È fuori l’attacco di Rossato, Pineto trova il pareggio 23-23. Presta sfodera un buon muro su Rossato e firma il momentaneo vantaggio, poi però Baesso la serve in rete 24-24. Male anche il servizio di Rossato 24-25. Marshall pareggia 25-25. Pineto attacca forte con Zamagni e si assicura il primo set con il Pineto che vince in rimonta.
    SECONDO SET
    Nella Sieco scende in campo Bertoli al posto di Marshall e al servizio va Pinelli. Il primo scambio è molto combattuto ma poi Di Silvestre schiaccia sulla rete 1-0. Zamagni passa al centro 2-3. Ciccio Del Vecchio ferma Kaislasalo con un buon muro 4-3. Kaislasalo. Entra anche Giacomini per la Sieco a posto di Pasquali. Giacomini che però non trova l’intesa con Pinelli 4-5. Kaislasalo tira forte e del vecchio può solo sfiorare a muro 5-7. Buono il pallonetto di Arienti 8-9. Ancora l’opposto di Pineto mostra le sue doti dalla seconda line 9-11. Rossato ne tira una davvero imprendibile per il libero pinetese 13-14. Stavolta l’opposto di Ortona trova l’opposizione del muro di Pineto 13-16. Di Tullio prende il posto di Giacomini, nell’inedito ruolo di centrale. Nel frattempo Arienti trova il punto del 16 pari. Ottima parallela del solito Kaislasalo 17-17. Catone pesta la linea dei tre metri 19-17. Il servizio corto di Bertoli mette in difficoltà Pineto che non riesce a contrattaccare con efficacia 21-18 e time-out per Di Tommaso. Muro solitario di Rossato che stoppa Di Silvestre 22-18. Bel punto di Baesso che trova una piazzata tesa al fondo del campo 23-21. Erroraccio di Kaislasalo che sparacchia fuori regalando il set-point ad Ortona 24-21. Del Vecchio murato e sul 24-23, Denora chiama tempo. Catone sbaglia il servizio e la SIECO pareggia i conti 25-23.
    TERZO SET
    Torosantucci entra in campo e farà coppia al centro con Pasquali, Di Tullio è invece tornato al suo ruolo naturale di schiacciatore insieme a Bertoli. È Baesso che serve, ma la palla è fuori di pochissimo 1-0. Bertoli chiude le mani in un muro a tre: 4-3. Sulla rete il servizio di Zamagni 6-5, fuori quello di Pinelli 6-6. Stavolta Rossato non può pulire bene la palla che finisce fuori 8-7. Anche Di Giulio è in campo. Sul nastro l’attacco di Rossato 11-12. Muro di Giacomini 13-14. Errore dai nove metri per Baesso 14-15. Ace di Di Tullio che trova una porzione scoperta di campo 17-17. Rossato trova l’incrocio delle linee 21-19. Bertoli e Pinelli risolvono una situazione complicata 22-20. Baesso batte forte, Ortona non può che mandare la palla dall’altro lato, Kaislasalo va per il tap-in del 22-22. Continua a battere forte Baesso e mette a segno l’ace del 22-24. Anche lui è costretto poi all’errore la palla va in rete 23-24. Kaislasalo chiude il set con un mani fuori su Rossato: 23-25.
    QUARTO SET
    Continuano gli esperimenti in campo. Ora Ortona presenta in campo il palleggiatore Alcantarini, l’opposto Di Giunta, oltre al libero Di Giulio e allo schiacciatore Di Tullio. Solo Bertoli e Pasquali sono rimasti a rappresentare il sestetto base. Turn-over anche per Pineto. Di Tulio sfiora le mani del muro di Pineto e spezza il gioco avversario 1-2. Bertoli ammette il tocco sull’attacco di Bulfon 3-6. Attacca forte al centro Pasquali 4-7. Buono l’attacco di Di Giunta 5-8. Non riesce la copertura ad Alcantarini 6-11. Sul 6-12 Denora chiama tempo. Buona la pipe di Bertoli 7-12. Brava Pineto nel ricostruire il gioco, la chiude Molinari 7-15. Lungo il servizio di Di Giunta 8-16. Bulfon pizzica l’incrocio delle righe 12-21. Ace per Presta 13-23. Ancora Bulfon tira forte e conquista il match point sul 24-14. Annullato da Di Giunta 15-24. Lo stesso Di Giunta, poi, al servizio la manda fuori di poco e così, l’ABBA PINETO si aggiudica questo primo Allenamento Congiunto.
    Prossimo allenamento congiunto in programma: mercoledì 18 settembre a Gioia Del Colle.
    SIECO AKEA ORTONA – ABBA PINETO 1-3 (25-27 / 25-23 / 23-25 / 15-25)Durata Set: 29’, 29’, 28’, 23’Durata Totale: 1h, 49’
    Sieco Service Ortona: Pinelli, Pasquali 6, Broccatelli (L) 55% Pos. 35% Perf., Bertoli 9, Giacomini 3, Del Vecchio 8, Marshall 7, Di Tullio 2, Torosantucci, Rossato 12, Di Giunta 4, Arienti 4, Alcantarini, Di Giulio (L) Pos. 33%, Perf. 11%. Muri Punto: 7, Aces: 1, Battute Errate: 15.
    Abba Pineto: Zamagni 4, Catone 1, Morazzini (L) 50% Pos. 29% Perf., Baesso 17, Kaislasalo 18, Molinari 2, Pesare (L) 67% Pos. 33% Perf., Di Silvestre 9, Presta 10, Favaro 4, Bulfon 7, Rampazzo 2. Muri Punto: 9, Aces: 6, Battute Errate: 15. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrato: «Stiamo già spingendo molto in palestra»

    «A fine stagione sarò soddisfatto solo se, al fianco della denominazione “Belluno Volley”, verrà accostata la scritta ‘Serie A’ con un numero diverso dal 3». Parole e musica degne di un direttore d’orchestra. E lui in effetti lo è: Leonardo Ferrato. Il ventiduenne palleggiatore, originario di Padova, non nasconde le sue ambizioni in vista dell’annata pallavolistica.
    LAVORO – I presupposti per puntare in alto non mancano: sulla carta, se si considera che durante l’estate è stato allestito un roster profondo e arricchito da nomi di rilievo. Ma anche sul campo, a giudicare dalle prime sedute d’allenamento, alla Spes Arena. E con un paio di passaggi nell’impianto natatorio di Longarone: «La preparazione sta procedendo molto bene – prosegue Ferrato -. Sono soddisfatto di queste due settimane. Stiamo già spingendo parecchio e il lavoro nelle gambe si sente tutto, ma va benissimo così». 
    CONFERMA E NOVITÀ – In cabina di regia, Ferrato è la conferma. E Francesco Guizzardi, al debutto in Serie A3 Credem Banca, la novità: «Con Francesco mi trovo ottimamente. Essendo pari ruolo, spesso ci troviamo a lavorare solo io e lui, separati dal resto del gruppo. Tra noi c’è sintonia». 
    WORK IN PROGRESS – Nel frattempo, manca una decina di giorni al primo test del pre-campionato. Un test che vedrà i ragazzi di coach De Cecco impegnati in Lombardia. E in particolare a Cantù, contro una compagine di categoria superiore come il Campi Reali. I brianzoli, nei primi due allenamenti congiunti del loro percorso, hanno sconfitto in maniera netta (4-0) l’Acqua San Bernardo Cuneo e i Diavoli Rosa Brugherio. Non solo: dall’altra parte della rete ci sarà pure una vecchia conoscenza dei colori biancoblù come Marco Novello: l’appuntamento è in calendario mercoledì 18. «Sta nascendo un gruppo di professionisti – conclude il palleggiatore di Due Carrare -. O almeno, questo è ciò che si evince al primo impatto. Perché, allo stesso tempo, siamo tutti giocatori e ragazzi “work in progress” e non atleti fatti e finiti. Un simile fattore aiuta l’allenamento e la convivenza quotidiana».  LEGGI TUTTO

  • in

    Presentati ufficialmente Volley Altotevere ed ErmGroup di Serie A3

    Clima di festa e di coinvolgimento pieno, nella serata di venerdì 6 settembre, al Birrificio Altotevere di San Giustino, sede scelta per la presentazione ufficiale della neonata società Volley Altotevere (che comunque conserva la solida struttura della Pallavolo San Giustino) e della squadra che per la terza stagione consecutiva parteciperà al campionato di Serie A3 Credem Banca. Gabrio Possenti, da sempre dinamico conduttore degli eventi organizzati dal sodalizio biancazzurro, è stato affiancato nella circostanza da Moira Lena Tassi, artista che ha fatto dono al Volley Altotevere di una sua significativa opera, nella quale ha riprodotto il gesto atletico di un pallavolista con al centro il logo della società e che è stata completata con le firme dei giocatori e dello staff tecnico. “Abbiamo cambiato la denominazione della società perché la permanenza ad alti livelli poggia su una concezione di vallata unita, senza distinzione fra parte umbra e parte toscana – hanno ribadito la presidente Elena Gragnoli e l’amministratore delegato Claudio Bigi – e la bontà del progetto che abbiamo messo in piedi e che ci vede punto di riferimento principale di questa disciplina nel nostro territorio è già stata sottolineata dall’arrivo di nuovi soci anche dai centri vicini, Sansepolcro e Città di Castello e da sponsor locali che hanno sposato in pieno la nostra linea. Ci sono insomma persone che vogliono avvicinarsi a noi e questo è il miglior presupposto per garantire continuità alla pallavolo che conta”. Un occhio di riguardo al settore giovanile, altra linfa vitale per il futuro: in questa ottica si inserisce l’accordo di collaborazione tecnica con la New Volley Borgo Sansepolcro, che prevede la partecipazione con codice unico di affiliazione al campionato regionale umbro di Serie C e a quello giovanile Under 19. Un accordo che consentirà agli atleti nati dal 2006 al 2010 di poter disputare i campionati di pertinenza e soprattutto di poter monitorare costantemente la loro crescita tecnica e fisica. Alla manifestazione era presente al completo la New Volley Borgo Sansepolcro con le rappresentative maschili e femminili e con il presidente Alessandro Celli, soddisfatto dell’operazione e fresco socio del Volley Altotevere. “Soltanto ragionando in questa ottica – ha rimarcato l’ad Bigi – potremo pensare di reclutare ragazzi vogliosi di fare pallavolo e di diventare un domani pedine della formazione maggiore, non dimenticando che anche qui da noi il richiamo del calcio è senza dubbio forte”. E dopo la presentazione di tre nuovi importanti sponsor – la L&TC Logistics, l’Oleificio Ranieri di Città di Castello e la Tratos Cavi di Pieve Santo Stefano – spazio nella parte finale ai tutti i componenti della squadra di Serie A3 che sta portando avanti la fase di preparazione al campionato dallo scorso 26 agosto. A salire per primo sul palco Niccolò Cappelletti, lo schiacciatore al quale sono stati assegnati i gradi di capitano, poi di seguito hanno sfilato gli altri giocatori del roster con la sola eccezione di Daniele Carpita, l’attaccante alla banda attualmente impegnato con la Nazionale italiana nell’Europeo Under 20. Le parole di Cappelletti sono state ribadite anche dai tecnici Marco Bartolini, Mirko Monaldi e Davide Marra (il cui lavoro si estende anche alla preparazione atletica e al settore giovanile) e dal direttore sportivo Valdemaro Gustinelli: una ErmGroup ringiovanita nell’età media e capace di recitare un ruolo da protagonista e di divertire i propri sostenitori al ritorno nel girone Bianco della A3. La presentazione degli staff medico, sanitario e marketing&comunicazione è stato l’atto finale di un evento comprensivo anche della parentesi conviviale e che ha dimostrato come la pallavolo, già identificativa della realtà di San Giustino, abbia già iniziato la sua opera di comune denominatore per un comprensorio che dimostra di voler superare anche il confine politico-amministrativo fra due regioni.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Il Campione del mondo Federico Argano si unisce al gruppo

    Inizia ufficialmente oggi il percorso in maglia Diavoli del Campione del mondo Federico Argano. Arrivato a Brugherio in mattinata, Federico è subito pronto ad andare in scena nell’allenamento congiunto di questo pomeriggio contro la Campi Reali Cantù.
    Federico Argano, che ricoprirà il ruolo di posto 4 nella Serie A3 rosanero, la scorsa settimana, con la nazionale under 17, guidata da coach Luca Leoni, ha trascinato l’Italia sul tetto del mondo per poi conquistare, a conferma del fatto che Federico è stato uno dei leader degli azzurrini nonché uno dei prospetti più interessanti per la sua categoria nel panorama nazionale, anche il titolo di Miglior opposto del mondo, realizzando nella rassegna continentale 128 punti nelle sette gare disputate dall’Italia, risultando, inoltre, il top scorer della finalissima, che è valsa l’oro mondiale, contro l’Argentina, mettendo a segno 30 punti. 
    Le dichiarazioni di Federico: “Arrivare primi su tutto il mondo non é da tutti e noi ci siamo riusciti; é stata una gioia immensa appena é caduta l’ultima palla del tie-break, sono scoppiato in lacrime dalla gioia incontenibile. Eravamo una delle favorite ma nessuno pensava di arrivare all’oro facilmente infatti abbiamo lavorato tantissimo e sofferto altrettanto con numerosi tie break, tra cui quello della finale. Ad essere sincero non mi aspettavo nemmeno di fare 30 punti nella finale mondiale, é stato tutto incredibile. Sicuramente questa esperienza mi ha fatto capire ancora di più che non bisogna mollare neanche se si è sotto 24-13 perché se la squadra é abituata a soffrire arriva dove vuole. La ciliegina sulla torta é stata il premio come migliore opposto, all’inizio ero incredulo però poi ho capito che non era un sogno ma pura realtà. Ora però inizia la nuova stagione e si penserà e lavorerà solo per quello, non vedo l’ora di incontrare staff e compagni nuovi, e toglierci tante soddisfazioni quest’anno. Forza Diavoli”.

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    Vivaio EnergyTime Spike Devils, dal 16 settembre l’Open Day

    ‘Se stai sognando la serie A, allora cresci con noi’. È questo il significativo claim scelto dal settore giovanile degli EnergyTime Spike Devils Campobasso per lanciare la campagna di avvicinamento alla stagione 2024/25.Dal 16 settembre sono previsti gli Open Day del nuovo percorso col 17 ed il 19 dalle 17 la presenza dei protagonisti dell’A3 (il primo giorno Del Fra e Zanettin, il secondo Piazza e Diaferia) e la presenza, poi, di tutto il gruppo lunedì 23 all’evento di promozione del Coni Molise in pieno centro a Campobasso.Presso il PalaMontini ci sarà spazio per i gruppi di S3 ed under 12 (nati tra il 2013 ed il 2019) sia al maschile che al femminile e poi, solo al maschile, i gruppi Under 13 ed Under 15 da un lato e quelli Under 17 ed Under 19 dall’altro. Per i più piccoli sedute il martedì ed il giovedì dalle 17, per le categorie agonistiche sedute il lunedì ed il mercoledì dalle 18 (under 13 e 15), dalle 19.30, invece, per under 17 e 19.Coordinatore del vivaio Marco Santucci raggiungibile al numero 392/3375434.
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Brucini: “Questa la mia prima scelta”

    Nicolas Brucini è un ventenne di belle speranze, gioca nel ruolo di schiacciatore  ed è approdato alla Personal Time dopo 3 stagioni a Santacroce sull’Arno: “Sono arrivato a San Donà – racconta Nicolas- per mia volontà, volevo esprimermi in una realtà in cui poter migliorare. Fra le offerte arrivate al mio procuratore, quella che mi ha ingolosito di più è stata quella della Personal Time, e sono venuto  volentieri in Veneto”.
    Questa pre season sta servendo a Nicolas per conoscere meglio squadra e ambiente: “Mi sono trovato bene fin dal primo giorno con allenatore e nuovi compagni. Siamo tutti giovani e mi sembra tutti vogliosi di allenarsi, questa è un’ottima cosa. In campo la squadra è ancora grezza, ma ci sono ampi margini di miglioramento”.
    C’è differenza fra un campionato di A2 e uno di A3: “Mi porterò dietro quello che ho provato a rubare ai miei compagni più esperti delle scorse stagioni. Ho giocato con elementi che mettevano tanta attenzione fuori dal campo, ora devo entrare nell’ottica del professionista e in questo la Personal Time mi aiuterà”.
    Nel week end Brucini giocherà alle finali del campionato italiano di beach volley a Bellaria Igea Marina in coppia con Simone Podestà: “Non andrò con tante aspettative ma con la voglia di essere carico partita per partita. Voglio però chiudere la stagione del beach volley nel miglior modo possibile”.  Ascolta l’intervista completa sui nostri canali digitali spreaker, amazon music e spotify. (32) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sieco Service presenta la Una stagione dedicata a Tommaso Lanci

    È stata una conferenza stampa in differita quella della Sieco Service Akea Ortona che arriva a distanza di poco più di una settimana dalla ripresa degli allenamenti.

    Dopo le usuali foto di rito e le interviste nell’area antistante il palasport ortonese, si è finalmente pronti per cominciare. Da un lato, disposti a cerchio ci sono gli atleti, mentre “Dall’altra parte della barricata”, pronti ad esporre quello che sarà la prossima stagione, ci sono i volti nuovi e le conferme dello staff Impavido. A far da cornice all’evento un folto numero di tifosi intervenuti per conoscere di persona i propri beniamini.

    Cerimonieri dell’evento sono il Presidente Andrea Lanci, che raccoglie l’eredità dell’indimenticabile papà Tommaso Lanci. Accanto a lui ci sono Giorgio Tenaglia, in rappresentanza del padre Rocco, Vice Presidente impossibilitato a presenziare, Francesco De Nora, il nuovo coach chiamato a sostituire la storica figura di Nunzio Lanci, e il Direttore Sportivo Massimo D’Onofrio.

    Il primo a parlare è proprio quest’ultimo: «Quest’anno è stiamo vivendo qualcosa di molto diverso rispetto agli altri», dice Massimo D’Onofrio con voce rotta dalla commozione: «Di solito, in questa circostanza, qui accanto a me c’era Tommaso Lanci. Lui ha voluto che questa fosse una stagione importante e noi ci stiamo provando. Lo scorso anno le cose non sono andate proprio come volevamo ed il nostro intento è quello di riprovarci. Vogliamo riportare la gente al palazzetto, ricreare entusiasmo e vincere disputando la prossima stagione al meglio».

    La parola passa poi al Presidente Andrea Lanci: «Volevo ringraziare tutti quelli che hanno pensato che io potessi sostituire mio padre, ma mio padre è insostituibile. Ringrazio quindi l’altra parte della proprietà, mio fratello e mia madre e la famiglia Tenaglia che ci affianca ormai da anni. Prendere in mano la situazione non sarà di certo una cosa semplice ma so di avere accanto a me dei validi collaboratori. Come diceva il Direttore Sportivo Massimo D’Onofrio questa sarà una stagione molto particolare, a maggior ragione per quanto mi riguarda. Dopo aver trascorso venticinque ad essere un giocatore di questa squadra, per cinque ne sono stato dirigente e oggi presidente. È indubbio che l’Impavida faccia parte della mia vita e della mia famiglia. La sfida è grande. Dobbiamo ritrovare, noi prima di tutti, quell’entusiasmo di un tempo ma soprattutto sarà importante riuscire a coinvolgere di nuovo la città riaccendendo il calore dei nostri tifosi e magari appassionare e avvicinare nuovo pubblico». Lanci poi si rivolge direttamente ai giocatori: «I sacrifici sono veramente tanti, per questo vi chiediamo di dare il massimo in campo. Siamo convinti di aver costruito, sulla carta, una squadra capace di raggiungere traguardi importanti. Purtroppo ci sono anche gli avversari e le vittorie arriveranno soltanto con il massimo impegno sia in gara, ma soprattutto in allenamento. Il mio augurio è quello che la squadra arrivi il più in alto possibile. Sarebbe davvero un bel regalo per il mio papà perché questa stagione sarà dedicata proprio alla sua memoria.

    È poi la volta di Giorgio Tenaglia: «Forse non tutti mi conoscono perché non faccio parte ufficialmente dell’organigramma della società. Sono qui stasera a rappresentare mio padre Rocco, vicepresidente  in quanto lui è momentaneamente impossibilitato a presenziare. Presto però tornerà e imparerete tutto a conoscerlo e a conoscere la sua voglia di essere presente e la sua forza di spirito. Come vedrete, mio padre è una persona forte in grado di dare molti stimoli e soprattutto molto supporto. Per quanto mi riguarda non posso fare altro che augurarvi buona fortuna per la stagione che sta cominciando».
    «Vorrei ringraziarvi per essere qui presenti e ringrazio la società per avermi scelto». Esordisce così Coach Francesco Denora Caporusso. «La chiamata di Ortona mi ha riempito di orgoglio. Di certo il nostro obiettivo è quello di disputare una stagione ambiziosa e la stessa cosa la vedo ogni giorno nei ragazzi durante gli allenamenti. Sento spesso parlare di riscatto per la scorsa stagione e ci sta. C’è pero da pensare anche che ormai si tratta del passato e che l’importante è concentrarsi sul presente, sul far bene così da riportare la gente al palazzetto. Creare entusiasmo non è solo una questione di vittore. Si tratta anche di qualcosa di più sottile, di qualcosa che dobbiamo essere bravi a trasmettere all’ambiente. Il mio augurio è quindi quello di riuscire in questo, trasmettere entusiasmo. Se raggiungeremo questo obiettivo sono sicuro che la gente verrà a supportarci».

    Terminati i primi interventi, è stata la volta dei protagonisti in campo. I nuovi ne hanno approfittato per presentarsi mentre i confermati hanno potuto riabbracciare il pubblico caloroso.

    Intanto si cerca di registrare i primi meccanismi di gioco testando quanto fatto durante la settimana con un allenamento congiunto. Sabato 7 settembre, gli Impavidi accoglieranno al palasport di Via Papa Giovanni XXIII i cugini dell’ABBA PINETO. L’ingresso è libero e l’orario previsto per l’inizio del riscaldamento sono le 17.30. LEGGI TUTTO

  • in

    Gli allenamenti congiunti di settembre dei rosanero

    Sta per entrare nel vivo la preseason della Serie A3 dei Diavoli Rosa: a partire da domani, nel mese di settembre, i ragazzi di coach Danilo Durand saranno impegnati in una serie di test match per trovare il ritmo gara in vista dell’esordio nel Campionato Serie A3 Credem Banca di domenica 20 ottobre sul campo della Gabbiano FarmaMed Mantova. 
    Il primo appuntamento è domani, venerdì 6 settembre, in casa della formazione di Serie A2 Campi Reali Cantù che si disputerà al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, con inizio riscaldamento alle ore 16:00.
    I rosanero torneranno poi in azione giovedì 12 settembre al PalaKennedy di Brugherio dove ospiteranno alle ore 21:00 Grassobbio (ingresso libero).
    Antipasto delle sfide di regular season sarà invece la serie di allenamenti congiunti con Acqui Terme, il primo appuntamento sarà sabato 21 settembre al Palazzetto Paolo VI di Brugherio (ingresso libero) con orario da definire, mentre il ritorno sarà in casa della formazione piemontese la settimana seguente, venerdì 27 settembre (orario da definire).
    Nel mezzo Brugherio respirerà aria internazionale. In collaborazione con Powervolley Milano, i Diavoli Rosa avranno il grande onore e piacere di confrontarsi con la nazionale filippina. L’ appuntamento è fissato per mercoledì 25 settembre e tutti i dettagli dell’evento saranno comunicati nei prossimi giorni.

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO