More stories

  • in

    EnergyTime Spike Devils, stop all’esordio in casa del Lagonegro

    RINASCITA LAGONEGRO 3
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 1
    (25/19, 25/21, 20/25, 25/15)
    LAGONEGRO: Bonacchi 4, Panciocco 17, Pegoraro 12, Cantagalli 17, Aremante 14, Tognoni 9, Fortunato (L); Franza, Vindice, Ricco, Fioretti, Simone (L2). Ne: Focosi e Parrini. All.: Lorizio.
    CAMPOBASSO: Orazi 1, Zanettin 16, Margutti 16, Fabi 3, Piazza 2, Urbanowicz 11, Calitri (L); Del Fra 1, Rescignano, Diaferia 1, Diana 2. Ne: D’Amico e Tuccelli (L2). All.: Maniscalco.
    ARBITRI: Pasciari e Morgillo (Napoli).
    NOTE: durata set: 31’, 36’, 30’ e 29’. Lagonegro: battute vincenti 5, battute sbagliate 15, muri 15. Campobasso: bv 6, bs 15, m 4.
    Esordio con sconfitta nel Girone Blu della Serie A3 Credem Banca per gli EnergyTime Spike Devils Campobasso che, sovrastati dal muro dei lucani del Lagonegro (ben quindici) e dalle due principali bocche da fuoco dei lucani (lo schiacciatore Panciocco e l’opposto figlio d’arte Cantagalli, entrambi autori di 17 punti) finiscono col cedere per 3-1 una gara in cui erano anche partiti meglio salvo farsi rimontare e poi sorpassare pienamente dai lucani nel primo set, andare di resilienza nel secondo, risalire la china nel terzo, ma finire letteralmente soppiantati nel quarto parziale.
    «Purtroppo per noi è un esordio senza punti e questo ci dispiace – l’analisi a fine partita del tecnico Mariano Maniscalco – sapevamo di andare a giocare su di un campo difficile contro una squadra importante. Il grande rammarico è quello del quarto set in cui abbiamo lasciato campo libero ai nostri avversari. In particolare, il vantaggio sprecato nel primo parziale è stato frutto di due o tre indecisioni sulla nostra P1 che ci hanno portato a mettere in discussione un set che si stava incanalando dalla nostra parte. Per tre set abbiamo fatto bene, giocando alla pari. Ci sono buone situazioni ed altre da migliorare, soprattutto in vista della nostra prima interna di sabato contro Lecce, gara importante in ottica salvezza». LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica parte male, “Galletti” battuti in casa dalla Domotek

    Avimecc Modica 1
    Domotek Reggio Calabria 3
    Parziali: 25/27, 17/25, 25/19, 23/25
    Avimecc Modica: Barretta 11, Raso, Capelli 17, Cavasin 1, Putini 3, Chillemi 10, Buzzi 6, Italia, Matani 6, Nastasi (L1), n.e.: Pappalardo (L2), Cipolloni Save, Tomasi. All. Enzo Distefano, Ass: Manuel Benassi
    Domotek Reggio Calabria: Stufano 12, Spagnol 1, Picardo 8, Esposito 1, Pugliatti, Laganà 9, Soncini 13, Lazzaretto 20, De Santis (L1), n.e.: Giuliani, Gallipò, Lopetrone (L2), Lamp, Murabito. All. Antonio Polimeni, Ass: Gabriele Marchetta.
    Arbitri: Giovanni Giorgianni di Roccalumera e Giorgia Spinnicchia di Catania.
    Modica – Esordio amaro per l’Avimecc Modica che nella prima gara del campionato di Serie A3, al “PalaRizza” ha ceduto in quattro set alla Domotek Reggio Calabria che si è imposta dopo 131′ di gioco.
    I “Galletti” sono partiti con il freno a mano tirato, sono andati sotto di due set, hanno reagito rientrando in partita nel terzo parziale, ma si sono fermati sul più bello, nel quarto set, quando alcune decisioni arbitrali sicuramente discutibili hanno innervosito i biancoazzurri e il numeroso pubblico presente in tribuna. A pagarne le spese capitan Stefano Chillemi che si è visto sventolare un cartellino rosso nella fase conclusiva del match.
    L’inizio del match è molto equilibrato con i due sestetti che lottano punto a punto (8/7). Alle battute al “veleno” di Laganà e alle bordate di Lazzaretto (20 punti a referto),rispondono per le rime Chillemi e Capelli. Gli ospiti non mollano e Modica resta sempre in scia (15/16), poi Reggio Calabria prova a scappare, ma sul 21/24, Modica annulla tre set point al sestetto di Polimeni e portano il parziale ai vantaggi che premiano gli ospiti capaci di mantenere i nervi saldi nonostante abbiano subito la rimonta. Finisce 25/27 in 36′ di gioco.
    Al cambio di campo, si aspetta la reazione dei padroni di casa che invece hanno un inizio set da incubo e sono costretti subito a rincorrere (4/8). Reggio approfitta del momento difficile dei “Galletti” e a metà frazione allungano fino al +5 (11/16). a complicare la situazione del sestetto modicano arriva l’infortunio di Lollo Lorenzo Cavasin che si fa male a un ginocchio ed è costretto a lasciare il campo. Modica accusa il colpo e lascia via libera (15/21) ai loro avversari che conquistano anche la seconda frazione di gioco in 31′ di gioco con il punteggio di 17/25.
    L’equilibrio torna a farla da padrone all’inizio del terzo (7/8) e continua a vedere le due squadre lottare punto a punto fino a metà frazione (16/15), poi Modica piazza il break decisivo (21/17) che fa perdere le certezze ai calabresi che si arrendono in 28′ di gioco con il parziale di 25/19.
    Modica torna a crederci, ma Reggio Calabria sente il profumo della vittoria e non cede di un millimetro. A inizio parziale Reggio Calabria è avanti di un punto. Modica perde un po’ della tranquillità ritrovata e Lazzaretto gli ospiti ne approfittano per allungare (13/16). Coach Distefano chiama il discrezionale per spezzare il ritmo al sestetto reggino e la mossa è azzeccatissima. Le due squadre arrivano nel rettilineo finale a stretto contatto (21/22). Sul 21/22 per Reggio Calabria una doppia evidentissima non ravvisata dal duo arbitrale innesta un nervosismo sia tra i biancoazzurri in campo, sia sulle tribune. A farne le spese è Stefano Chillemi che si vede sventolare il cartellino rosso. Alla ripresa del gioco la tensione in campo si taglia con un coltello, ma gli ospiti mantengono il doppio vantaggio fino alla fine e chiudono il match 23/25 in 36′ di gioco e portano a casa l’intera posta in palio.
    “Mi aspettavo una Domotek così aggressiva – spiega a fine partita coach Enzo Distefano – anche se devo fare una disamina attenta noi la spuntiamo in diverse individualità, ma loro hanno giocato bene su situazioni di battuta, sono stati bravissimi in fase break, hanno fatto molti più muri di noi. Noi abbiamo abbassato tantissimo la guardia e la qualità nei primi due set che poi è salita nel terzo e nel quarto favorita anche da qualche errore individuale. Io non dico mai che le sconfitte arrivano dalle decisioni arbitrali – continua – ma innescano dei meccanismi che alcuni giocatori potrebbero anche subire. Guardiamo il bicchiere mezzo pieno perchè c’è stata la reazione c’è stata, purtroppo l’infortunio di Cavasin non ci ha aiutati e nell’attesa di potere avere a disposizione Padura Diaz ci ha lasciati con gli uomini contati, quindi partiamo da li e da quanto di buono abbiamo fatto questa sera pensando già da domani alla trasferta di Napoli tra quindici giorni. Abbiamo due settimane per prepararla perchè la seconda giornata osserviamo il turno di riposo. Quindi – conclude Enzo Distefano – sappiamo che dobbiamo lavorare duro perchè il tutto passa dalla settimana che trascorreremo in palestra e andiamo avanti senza fare nessuna tragedia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca: tanto agonismo al via del Girone Blu

    Serie A3 Credem Banca1a giornata Girone Blu: posta piena in trasferta per Gioia del Colle, Reggio Calabria e Sorrento, tre punti in casa per Lagonegro, Ortona doma Sabaudia all’ultimo respiro
    Risultati 1a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Avimecc Modica-Domotek Reggio Calabria 1-3 (25-27, 17-25, 25-19, 23-25)
    Sieco Service Ortona-Vidya Viridex Sabaudia 3-2 (23-25, 32-30, 25-20, 23-25, 15-7)
    Aurispa Links per la vita Lecce-JV Gioia Del Colle 0-3 (15-25, 22-25, 23-25)
    Rinascita Lagonegro-EnergyTime Campobasso 3-1 (25-19, 25-21, 20-25, 25-15)
    Energy Napoli-Romeo Sorrento 1-3 (31-29, 20-25, 18-25, 23-25)
    Riposa: BCC Tecbus Castellana Grotte
    Sieco Service Ortona – Vidya Viridex Sabaudia 3-2 (23-25, 32-30, 25-20, 23-25, 15-7) – Sieco Service Ortona: Pinelli 3, Bertoli 23, Pasquali 9, Rossato 17, Marshall 24, Arienti 3, Di Giulio (L), Broccatelli (L), Del Vecchio 2, Di Tullio 0. N.E. Giacomini, Torosantucci, Alcantarini, Affaldano. All. Denora Caporusso. Vidya Viridex Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 2, Mazzon R. 20, Menichini 6, Onwuelo 22, Ruiz 20, Tomassini 13, Mazzon N. 0, Rondoni (L). N.E. Stamegna, Serangeli. All. Mosca. ARBITRI: Polenta, Candeloro. NOTE – durata set: 32′, 37′, 28′, 33′, 14′; tot: 144′.
    Rinascita Lagonegro – EnergyTime Campobasso 3-1 (25-19, 25-21, 20-25, 25-15) – Rinascita Lagonegro: Bonacchi 4, Panciocco 17, Pegoraro 12, Cantagalli 17, Armenante 14, Tognoni 9, Ricco 0, Fortunato (L), Simone (L), Vindice 0, Franza 0, Fioretti 0. N.E. Focosi, Parrini. All. Lorizio. EnergyTime Campobasso: Piazza 2, Urbanowicz 11, Orazi 1, Zanettin 16, Margutti 16, Fabi 3, Tuccelli (L), Del Fra 1, Diana 2, Calitri (L), Diaferia 1, Rescignano 0. N.E. D’Amico. All. Maniscalco. ARBITRI: Pasciari, Morgillo. NOTE – durata set: 31′, 36′, 30′, 29′; tot: 126′.
    Avimecc Modica – Domotek Reggio Calabria 1-3 (25-27, 17-25, 25-19, 23-25) – Avimecc Modica: Putini 3, Chillemi 10, Matani 6, Barretta 11, Capelli 17, Buzzi 6, Pappalardo (L), Raso 0, Cavasin 1, Nastasi (L), Italia 0. N.E. Cipolloni Save, Tomasi. All. Di Stefano. Domotek Reggio Calabria: Esposito 1, Soncini 13, Stufano 12, Laganà 9, Lazzaretto 20, Picardo 8, De Santis (L), Spagnol 1, Lopetrone (L), Pugliatti 0. N.E. Giuliani, Galipò, Lamp, Murabito. All. Polimeni. ARBITRI: Giorgianni, Spinnicchia. NOTE – durata set: 38′, 32′, 30′, 36′; tot: 136′.
    Aurispa Links per la vita Lecce – JV Gioia Del Colle 0-3 (15-25, 22-25, 23-25) – Aurispa Links per la vita Lecce: Giani 0, Mazzone 14, Deserio 6, Penna 15, Iannaccone 2, Maletto 9, Bleve (L), Cappio (L), D’Alba 0, Colaci 2, Omaggi 0. N.E. Cimmino. All. Cavalera. JV Gioia Del Colle: Longo 1, Milan 13, Persoglia 6, Vaskelis 23, Mariano 7, Cester 8, Di Carlo (L), Martinelli 0, Rinaldi (L), Disabato 0, Garofolo 0. N.E. Romanelli, Attolico, Alberga. All. Passaro. ARBITRI: Gaetano, De Sensi. NOTE – durata set: 25′, 31′, 34′; tot: 90′.
    Gaia Energy Napoli – Romeo Sorrento 1-3 (31-29, 20-25, 18-25, 23-25) – Gaia Energy Napoli: Leone 0, Starace S. 15, Lanciani 6, Lugli 21, Starace M. 11, Saccone 0, Volpe (L), Sportelli 2, Gianotti 1, Ardito (L), Martino 3. N.E. Dotti. All. Calabrese. Romeo Sorrento: Tulone 2, Pol 9, Fortes 14, Baldi 18, Wawrzynczyk 16, Patriarca 16, Pontecorvo (L), Buccella 0, Ciampa 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Cremoni, Filippelli. All. Esposito. ARBITRI: Mannarino, Bonomo. NOTE – durata set: 39′, 30′, 26′, 35′; tot: 130′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu JV Gioia Del Colle 3, Rinascita Lagonegro 3, Romeo Sorrento 3, Domotek Reggio Calabria 3, Sieco Service Ortona 2, Vidya Viridex Sabaudia 1, BCC Tecbus Castellana Grotte 0, Avimecc Modica 0, Gaia Energy Napoli 0, EnergyTime Campobasso 0, Aurispa Links per la vita Lecce 0.
    Prossimo turno 2ª Giornata di Andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone BluSabato 19 ottobre 2024, ore 18.00 EnergyTime Campobasso – Aurispa Lecce
    Domenica 20 ottobre 2024, ore 18.00JV Gioia Del Colle – BCC Tecbus Castellana Grotte
    Domenica 20 ottobre 2024, ore 18.00Domotek Reggio Calabria – Rinascita Lagonegro
    Domenica 20 ottobre 2024, ore 18.00Vidya Viridex Sabaudia – Gaia Energy Napoli
    Domenica 20 ottobre 2024, ore 19.00Romeo Sorrento – Sieco Service Ortona
    Riposa: Avimecc Modica LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley fa suo il derby: battuta l’Aurispa Lecce in tre set

    TRICASE – Esordio da incorniciare per la Joy Volley Gioia del Colle nel campionato di serie A3 Credem Banca. Supportata da un centinaio di tifosi, la squadra di coach Sandro Passaro ha conquistato i primi tre punti stagionali al termine di un appassionante derby con l’Aurispa Link per la vita Lecce, vinto con il risultato finale di 0-3 (15-25, 22-25, 23-25). Dopo un primo set senza storia disputato in maniera magistrale, capitan Mariano e compagni sono riusciti a spuntarla anche nella seconda e terza frazione di gioco, mostrandosi cinici e risoluti nei momenti decisivi prima con Enrico Cester e poi con uno scatenato Edvinas Vaskelis, eletto MVP dell’incontro con 23 punti messi a segno e il 50% in attacco. Il successo di questa sera porta ulteriore fiducia ed entusiasmo all’interno della compagine biancorossa, che martedì 15 ottobre tornerà al PalaCapurso per iniziare a preparare la “prima” casalinga contro la BCC Tecbus Castellana Grotte.
    FORMAZIONI
    Gli schieramenti di partenza confermano le previsioni della vigilia. Mister Cavalera si affida alla diagonale Giani-Penna, agli schiacciatori Mazzone e Iannaccone, ai centrali Maletto e Deserio e a Cappio nel ruolo di libero. Coach Passaro sceglie Longo al palleggio, Vaskelis opposto, Mariano e Milan in posto 4, Cester e Persoglia centrali e Rinaldi al comando delle operazioni di seconda linea.
    LA GARA
    Nella bolgia del palasport di Tricase la Joy Volley è subito protagonista: trascinata da Cester (invalicabile a muro e pungente al servizio) e da Milan (imprendibile in pipe), la squadra di coach Passaro vola sul momentaneo +4 (8-12, errore di Mazzone) che costringe il tecnico Cavalera a richiedere il suo primo time-out. Al ritorno in campo, non cambia il copione del set: i biancorossi continuano a spingere in battuta e, con due muri realizzati in successione da Vaskelis e Persoglia, si danno alla fuga (12-18). Orchestrata in maniera impeccabile da Longo, la Joy Volley si invola verso la conquista della prima frazione di gioco, chiusa da Vaskelis sul definitivo 15-25.
    Nel secondo set l’immediata reazione dei padroni di casa (7-5, Mazzone a segno) viene prontamente vanificata dal break micidiale (0-4) confezionato dal duo Persoglia-Longo (7-9). La contesa viaggia sul filo dell’equilibrio: l’Aurispa difende tanto e piazza il controsorpasso con Penna (13-12), la Joy Volley non accusa il colpo e replica subito con un incontenibile Vaskelis (15-16). La situazione di momentanea parità si sblocca subito dopo, grazie al turno in battuta di Longo e a due falli di invasione commessi dalla squadra salentina (15-19). In extremis l’Aurispa prova a riaprire i giochi con Maletto (20-21) ma nulla può dinanzi al ritorno del solito Vaskelis e di Cester che, con due sigilli consecutivi, manda tutti al cambio di campo (22-25).
    Il terzo set riprende nel segno di Vaskelis: c’è la sua firma sul primo strappo biancorosso (10-13). A seguire, dall’altra parte della rete, è Maletto a salire nuovamente in cattedra e a riportare avanti l’Aurispa (15-14). Con il tandem Deserio-Mazzone, il sestetto guidato da Cavalera prova a scappare via (18-16), Passaro corre ai ripari inserendo Disabato e il cambio operato dà i suoi frutti: grazie al prezioso apporto in difesa e in ricezione dello schiacciatore altamurano, il punteggio torna in parità (18-18). Si lotta punto a punto fino al 22-22, momento a partire dal quale la Joy Volley non sbaglia più un colpo e con Milan, Vaskelis e l’errore al servizio di D’Alba si prende il primo successo nel girone Blu (23-25).
    TABELLINO
    AURISPA LINKS PER LA VITA LECCE 0-3 JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE
    (15-25, 22-25, 23-25)
    AURISPA LINKS PER LA VITA LECCE: Giani 0, Penna 15, Mazzone 14, Iannaccone 2, Maletto 9, Deserio 6, Cappio (L1) pos 56%, D’Alba 0, Colaci 2, Omaggi, Bleve (L2), Cimmino. All. Tonino Cavalera, vice all. Luca Bramato.
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 1, Vaskelis 23, Mariano 7, Milan 13, Cester 8, Persoglia 6, Rinaldi (L1) pos 60%, Martinelli, Alberga, Garofolo, Romanelli, Disabato, Attolico, Di Carlo (L2). All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    Arbitri: Antonio Gaetano e Danilo De Sensi.
    Note | Lecce: aces 2, errori al servizio 8, muri vincenti 5, ricezione pos 49% – prf 26%, attacco pos 49%.
    Gioia del Colle: aces 6, errori al servizio 8, muri vincenti 7, ricezione pos 65% – prf 31%, attacco pos 47%.
    Durata set: 25′, 31′, 34′. LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, parte la stagione per i rossoblù

    Prende il via la stagione 2024/25 per gli EnergyTime Spike Devils Campobasso. Dopo il mese e mezzo di precampionato portato avanti, in casa rossoblù è tempo di tuffarsi sulla prima – storica – stagione nel Girone Blu della Serie A3 Credem Banca.
    Per i molisani trasferta lucana a Marsicotevere in casa della Rinascita Lagonegro, sestetto di lunga tradizione con campionati anche in A2. A guidare i lucani un tecnico ben conosciuto agli appassionati molisani come l’ex trainer della Fenice Isernia Pino Lorizio, da oltre un anno e mezzo in sella al team lucano.
    Principali riferimenti dell’ensemble biancorosso le due new entry sul fronte dei laterali, entrambe provenienti dall’A2: ossia l’opposto – figlio d’arte – Diego Cantagalli, la passata stagione ad Ortona, capace sin dal giovanile di mettersi in mostra dimostrando di avere ben presenti in sé le doti genetiche del padre Luca, conosciuto nell’ambiente sotto rete come ‘bazooka’. Primo schiacciatore, da Pineto, Matteo Panciocco.
    Di fatto, a fronteggiarsi, due squadre che hanno operato diversi cambiamenti nel proprio organico con uno stato di forma che – sul fronte campobassano – è «soddisfacente – spiega alla vigilia il tecnico Mariano Maniscalco – per come siamo arrivati a questo appuntamento, anche se siamo ovviamente alla ricerca di risposte sul campo».
    Da un punto di vista numerico, in settimana il gruppo ha recuperato anche il laterale Vittorio D’Amico.
    Per i rossoblù, in tal senso, sarà una gara di ambientamento sia con l’impianto che con la nuova dimensione del terzo torneo nazionale.
    «C’è ancora tanto da scoprire, ma in generale un po’ tutti i competitor devono far emergere le proprie qualità. Ci sarà tanto da scoprire sia a livello motivazionale che tecnico. Saranno fondamentali – aggiunge Maniscalco – le condizioni sia fisiche che mentali e motivazionali, così da tenere bene testa ai nostri avversari. In particolare, dovremo far emergere l’organizzazione difensiva, far emergere al meglio gli standard della ricezione e verificare la crescita dell’intesa tra i nostri registi e tutte le uscite, così da ben intendere come siamo. Tatticamente, determinante sarà la lettura a muro sui propri riferimenti con delle valutazioni che andranno fatte di azione in azione».
    Tra i rossoblù gara dal sapore speciale per i tre ex di giornata Lorenzo Piazza (il regista alla sua duecentesima presenza in regular season nelle competizioni di Lega), Tommaso Fabi e Jakub Urbanowicz con, a livello di curiosità statistiche, il laterale Pietro Margutti a cinque soli punti dai 1.5000 nelle comptezioni di Lega e l’opposto Ivan Zanettin a soli quattro dai trecentro sempre su questo fronte di competizioni.
    Con primo servizio alle ore 18 nella seconda domenica di ottobre la sfida tra Lagonegro ed EnergyTime Spike Devils Campobasso sarà diretta dai due fischietti partenopei Luigi Pasciari e Davide Morgillo, il primo sul trespolo, il secondo a terra.
    Per i tifosi campobassani che non saranno presenti nell’impianto ci sarà la possibilità di seguire il match sulla pagina YouTube della Lega Volley all’url https://youtu.be/Tbb1_mcSToU. LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Links per la vita pronta all’esordio in campionato con Gioia

    L’esordio in campionato di Aurispa Links per la vita è stato preceduto, come di consueto, dalla trasmissione “A Tutto Volley” di Mondoradio, nella quale sono stati ospiti il presidente Massimo Venneri e coach Tonino Cavalera.

    La trasmissione si è aperta con il ricordo di Massimo Imperato, responsabile dell’area tecnologica della società, venuto a mancare poche ore prima. “Una bruttissima notizia – ha commentato affranto Venneri -, ci uniamo al dolore della famiglia. Per me è stato un amico ed è sempre stato vicino a me e alla società, emotivamente e fisicamente.”

    La puntata è proseguita con l’annuncio del nuovo partner commerciale “Links per la vita”, main e titol sponsor (insieme a Aurispa) per la stagione in corso. “Quest’anno Links Management e Technology ha deciso di darci una mano – ha spiegato Venneri – con la partnership del progetto “Links per la vita”, che si occupa di aiutare le persone più bisognose attraverso iniziative nel sociale.”

    Si è affrontato poi, con mister Calvalera, il discorso relativo alla costruzione del roster: “Siamo stati guidati dalla volontà di trovare giovani dalle bellissime speranze e crediamo di averli trovati. Attendiamo di vederli all’opera in maniera concreta, ma sino ad ora si è già visto qualcosa di interessante. Ci sono state diverse riconferme (Mazzone, Cappio, Ferrini e Deserio, ndr.) ma sono cambiati il “cervello” e la “mano pesante” della squadra, ovvero il palleggiatore e l’opposto.”

    Venneri ha svelato gli obiettivi da raggiungere: “Cercheremo di fare del nostro meglio sia nello spettacolo che nella valorizzazione delle risorse umane.”

    In merito al campionato, analizzando in particolare il girone blu, coach Cavalera ha citato le compagini più attrezzate: “Gioia è una delle squadre più accreditate, poi ci sono Lagonegro e Sorrento, sono tante le squadre agguerrite.”

    È stata annunciata anche l’iniziativa solidale in programma domenica 13 ottobre, in occasione della 1a giornata di campionato quando, all’interno del Palazzetto dello Sport di Tricase, sarà presente una delegazione dell’associazione provinciale Volontari per l’Onco-Ematologia Pediatrica Odv, che coinvolgerà il caloroso pubblico nella raccolta fondi a sostegno del Reparto di Onco-Ematologia Pediatrica del Vito Fazzi di Lecce.

    In chiusura è arrivato il messaggio del tifo organizzato dei Leones Alessano, che hanno incitato la squadra a dare il massimo, dicendosi “in trepidante attesa per la stagione e augurandosi la “massima serietà in campo da parte dei giocatori”, chiosando con un commovente ricordo dell’amico Massimo Imperato.

    Uff. Stampa Aurispa Links per la vita LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, coach Moretti dopo la vittoria a Mantova

    La sua Personal Time ha chiuso il ciclo di amichevoli battendo i pari categoria di Mantova. I veneti sono andati a vincere in trasferta 3-1, questo il parere del coach Daniele Moretti: “Sono soddisfatto dai miglioramenti fatti da metà settembre in poi-dice l’allenatore della Personal Time-,  c’è stato qualche intoppo a livello fisico e in qualche amichevole la squadra non ha giocato benissimo. Abbiamo enormi margini di miglioramento, ci sono tante potenzialità ancora da sfruttare. Lavoreremo tanto in palestra nei prossimi cinque mesi per raggiungere obiettivi soddisfacenti”.
    L’ultimo test a Mantova dove è arrivata un’affermazione: “E’ una prova che ci da una consapevolezza in più sulle nostre potenzialità, ma non ci fa stare tranquilli, in questo sport bisogna sempre stare un passo avanti all’avversario allenandosi tanto e bene. Ci aspetta un torneo equilibrato”.
    I veneti in questo momento sono senza il libero Paludet: “Stiamo cercando soluzioni alternative sul mercato, proveremo a chiudere il prima possibile per un nuovo giocatore”.
    Ascolta  intervista integrale  sui nostri canali digitali (58) LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita a sostegno di Komen per tutelare la salute delle donne

    Ottobre è il mese internazionale dedicato alla sensibilizzazione e prevenzione dei tumori al seno.

    La Rinascita Volley Lagonegro sostiene con forza questa campagna al fianco di Komen Italia, Associazione impegnata sul territorio nazionale per promuovere la cultura della prevenzione e tutelare la salute femminile.

    Domenica 13 ottobre, in occasione della 1^giornata di serie A3 Credem Banca, i referenti di Komen Basilicata saranno presenti all’ingresso del Palasport di Villa d’Agri per diffondere materiale informativo e raccogliere fondi in favore dei progetti dell’Associazione per la lotta ai tumori al seno. Inoltre, sarà possibile prenotare il kit dei 25 anni della “Race for the cure” in Italia.

    𝗖𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗶 𝗽𝘂ò 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝘁𝗮 𝗽𝗶ù 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲, 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮.

    Ufficio Stampa LEGGI TUTTO