More stories

  • in

    Un solo punto per la Joy Volley nella trasferta di Modica

    MODICA – Si chiude con una sconfitta il girone di andata della Joy Volley Gioia del Colle, battuta in serata al tie-break (19-25, 28-26, 20-25, 25-11, 19-17) dall’Avimecc Modica.Dopo aver approcciato la gara nel migliore dei modi ed essere stata per ben due volte in vantaggio nel computo set (0-1, 1-2), la squadra di coach Sandro Passaro non è riuscita a sfruttare la buona partenza anche nella quarta frazione di gioco (2-6, 5-8) per chiudere la partita. Incassati la rimonta (9-9) e il successivo break dei padroni di casa (13-9), infatti, la compagine biancorossa ha ceduto dinanzi al muro modicano e sotto i colpi in battuta di uno straripante Williams Padura Diaz (5 aces nella sua lunga serie di battute che ha portato al definitivo 25-11).Arresasi ai vantaggi in un combattutissimo tie-break (19-17), la Joy Volley è uscita dal PalaRizza con un solo punto, rimediando così il quarto ko stagionale.Chiusa al quarto posto la prima parte della regular season, capitan Mariano e compagni affronteranno la capolista Romeo Sorrento nei quarti di finale della Del Monte® Coppa Italia Serie A3.
    FORMAZIONIMister Di Stefano opta per Putini al palleggio, Padura Diaz opposto, Barretta e Capelli in posto 4, Buzzi e Matani al centro e Nastasi alla guida delle operazioni difensive.Coach Passaro sceglie la diagonale palleggiatore-opposto formata da Longo e Vaškelis, Mariano e Milan di banda, Cester e Persoglia centrali e, infine, Pierri nel ruolo di libero.
    LA GARAPartenza arrembante della Joy Volley che, con i colpi vincenti di Mariano e Milan, coglie di sorpresa l’Avimecc e si porta subito a +6 (2-8).Guidata al meglio in cabina di regia da Longo, la squadra di coach Passaro resta in pieno controllo del gioco e trova in Vaškelis e Cester i due protagonisti del nuovo strappo, realizzato nella parte centrale della contesa (7-14).Le conclusioni vincenti di Padura Diaz (12-18, 14-19) non frenano la corsa dei biancorossi che, bravi a proteggere il vantaggio acquisito fino alla fine, chiudono i conti sul definitivo 19-25 con un muro di Persoglia.La reazione dei padroni di casa è immediata (5-2). Dopo il time-out chiesto da coach Passaro, i gioiesi si rimettono in carreggiata e, con l’esperienza di Mariano e Cester, riescono ad agguantare la parità sul 6-6. La contesa prosegue punto a punto fino al momentaneo 10-10: al break biancorosso siglato da Vaškelis, Cester e Mariano (10-13) fa seguito la risposta dei modicani con l’ottimo turno in battuta di Matani e il sigillo di Padura Diaz (13-13). La seconda frazione di gioco resta in bilico fino alla fine: tra sorpassi e controsorpassi, si arriva ai vantaggi (24-24) con Padura Diaz e Cester protagonisti nelle rispettive metà campo.Sul 26-26 è l’Avimecc a trovare lo sprint decisivo con il solito Padura Diaz, autore dei due punti finali (28-26) che ristabiliscono la parità nel computo set (1-1).Al ritorno in campo, dopo l’ottimo avvio di set della Joy Volley (2-7, a segno Mariano) si assiste al ritorno dei padroni di casa, guidati da Barretta (9-10). Il tentativo di rimonta dei modicani, però, viene prontamente respinto da Vaškelis, Persoglia e capitan Mariano che, risoluti a muro e in fase offensiva, fissano il punteggio sul 10-15. L’Avimecc non molla, prova nuovamente a riaprire il set con Capelli (suo l’ace del 15-16) ma si imbatte nuovamente nella replica dei biancorossi che, trascinati da Vaškelis, si mettono in fuga (17-20). Gli uomini di coach Passaro non si fermano più e si aggiudicano il set dopo un pregevole mani out di Mariano e il muro finale di Cester su Padura Diaz (20-25).Nel quarto set, avanti 5-8, la Joy Volley subisce la reazione dei modicani che, una volta agguantata la parità sul 9-9, trovano un break di quattro punti (13-9). I biancorossi accusano il colpo e cedono dinanzi al muro modicano e al servizio micidiale di Padura Diaz (23-10, 5 aces per lui). Il muro di Buzzi porta la gara al tie-break (25-11).La partita si conferma bella, intensa e avvincente anche nel quinto set. Al giro di campo è avanti l’Avimecc Modica (8-6). Alla ripresa del gioco, la Joy Volley trova subito la parità (8-8) e piazza il sorpasso con un muro di Milan su Padura Diaz (9-10). Il nuovo ribaltone al PalaRizza va in scena con il primo tempo vincente di Buzzi e il muro su Vaškelis (13-11). La Joy Volley non si arrende e, guidata da Mariano, porta la contesa ai vantaggi (14-14, muro su Padura Diaz). Alla fine a decidere il match sono la palla piazzata di Capelli e l’invasione in attacco fischiata a Cester (19-17).
    TABELLINOAVIMECC MODICA 3-2 JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE(19-25, 28-26, 20-25, 25-11, 19-17)
    AVIMECC MODICA: Putini 1, Padura Diaz 36, Barretta 15, Capelli 13, Buzzi 15, Matani 10, Nastasi (L1) pos 54%, Chillemi, Raso, Pappalardo (L2), Cavasin, Cipolloni Save, Tomasi, Italia, Bartoli.All. Enzo Di Stefano, vice all. Manuel Benassi.
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 0, Vaškelis 20, Mariano 16, Milan 11, Cester 22, Persoglia 9, Pierri (L1) pos 78%, Martinelli, Alberga, Garofolo, Disabato, Attolico, Starace, Di Carlo (L2). All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    Arbitri: Giorgia Adamo e Antonio Gaetano
    Note | Modica: aces 11, errori al servizio 18, muri vincenti 16, ricezione pos 35% – prf 15%, attacco pt 44%.Gioia del Colle: aces 2, errori al servizio 13, muri vincenti 13, ricezione pos 54% – prf 23%, attacco pt 45%.Durata set: 26’, 42’, 28’, 27′, 27′. LEGGI TUTTO

  • in

    A3 Credem Banca: risultati del weekend e abbinamenti di Coppa

    Domenica 22 dicembre 2024Serie A3 Credem Banca: definiti tutti gli abbinamenti dei Quarti di Finale Del Monte ® Coppa Italia A3
    Serie A3 Credem Banca1a giornata di ritorno – Girone Bianco: tre punti interni per Cagliari, San Donà, San Giustino e Savigliano, Mantova corsara da tre a Brugherio
    11a giornata – Girone Blu: quattro vittorie interne al tie break, Napoli fa il pieno con Campobasso. Abbinamenti di Coppa Italia
    Risultati 1a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Personal Time San Donà di Piave – Belluno Volley 3-0 (25-21, 28-26, 26-24)
    ErmGroup Altotevere San Giustino – The Begin Volley Ancona 3-0 (25-20, 25-21, 25-23)
    Diavoli Rosa Brugherio – Gabbiano FarmaMed Mantova 0-3 (20-25, 16-25, 9-25)
    CUS Cagliari – Sarlux Sarroch 3-1 (22-25, 25-18, 25-23, 25-21)
    Giocata ieri: Monge Gerbaudo Savigliano – Negrini CTE Acqui Terme 3-0 (25-21, 25-22, 25-23)
    Personal Time San Donà di Piave – Belluno Volley 3-0 (25-21, 28-26, 26-24) – Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 1, Cunial 9, Mellano 8, Giannotti 26, Baciocco 5, Fusaro 9, De Faveri (L), Rocca 0, Brucini 1, Iannelli (L). N.E. Bellese, Lazzarini, Tuccelli. All. Moretti. Belluno Volley: Ferrato 1, Saibene 9, Luisetto 7, Mian 8, Loglisci 12, Mozzato 6, Bassanello (L), Schiro 3, Basso 4, Martinez (L), Guizzardi 0. N.E. Cengia, Guolla, Bisi. All. Marzola. ARBITRI: Mazzarà, Stellato. NOTE – durata set: 27′, 37′, 35′; tot: 99′.
    ErmGroup Altotevere San Giustino – The Begin Volley Ancona 3-0 (25-20, 25-21, 25-23) – ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 1, Maiocchi 5, Galiano 9, Marzolla 17, Carpita 12, Quarta 14, Troiani 1, Battaglia 0, Cioffi (L), Pochini (L), Cappelletti 0. N.E. Cipriani, Stoppelli, Panizzi. All. Bartolini. The Begin Volley Ancona: Larizza 2, Ferrini 10, Sacco 5, Kisiel 10, Umek 7, Andriola 8, Giorgini (L), Pulita 1, Albanesi 0, Santini 3. N.E. Giombini, Gasparroni. All. Della Lunga. ARBITRI: Fontini, Pazzaglini. NOTE – durata set: 27′, 28′, 30′; tot: 85′.
    Diavoli Rosa Brugherio – Gabbiano FarmaMed Mantova 0-3 (20-25, 16-25, 9-25) – Diavoli Rosa Brugherio: Prada 0, Romano 5, Viganò 7, Chinello 10, Frage Rubin 8, Aretz 2, Piazza (L), Consonni (L), Argano 0, Giuliani 0, Zara 0, Juric 0, Corti 0, Volpara 0. N.E. All. Durand. Gabbiano FarmaMed Mantova: Depalma 6, Parolari 12, Miselli 7, Baldazzi 10, Pinali 10, Ferrari 4, Montarulo (L), Scaltriti 0, Marini (L), Gola 0. N.E. Tauletta, Zanini, Massafeli Iasi Pedroso, Catellani. All. Serafini. ARBITRI: Bosica, Testa. NOTE – durata set: 29′, 23′, 22′; tot: 74′.
    CUS Cagliari – Sarlux Sarroch 3-1 (22-25, 25-18, 25-23, 25-21) – CUS Cagliari: Ciardo 3, Gozzo 17, Menicali 12, Biasotto 25, Marinelli 10, Galdenzi 5, Piludu (L), Busch 0, Rascato 0, Zivojinovic 0, El Moudden (L). N.E. Chialà. All. Simeon. Sarlux Sarroch: Lusetti 0, Chiapello 14, Pilotto 8, Dimitrov 20, Nasari 12, Leccis 4, Curridori 0, Mocci (L), Giaffreda (L), Romoli 1, Pisu 1. N.E. Rossi, Scarpi. All. Camperi. ARBITRI: Lentini, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 26′, 28′, 31′, 30′; tot: 115′.
    Giocata ieri Monge Gerbaudo Savigliano – Negrini CTE Acqui Terme 3-0 (25-21, 25-22, 25-23) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 5, Sacripanti 9, Rainero 4, Spagnol 16, Galaverna 13, Orlando Boscardini 4, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L). N.E. Brugiafreddo, Quaranta, Calcagno, Turkaj, Dutto. All. Bulleri. Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova 0, Botto 9, Esposito 3, Cester 19, Petras 15, Mazza 3, Trombin (L), Garrone 0, Garra 0, Brunetti (L). N.E. Biasotto, Carrera, Pievani. All. Totire. ARBITRI: Spinnicchia, Marigliano. NOTE – durata set: 26′, 28′, 28′; tot: 82′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Personal Time San Donà di Piave 23, Gabbiano FarmaMed Mantova 20, Belluno Volley 19, Negrini CTE Acqui Terme 19, Sarlux Sarroch 15, CUS Cagliari 15, ErmGroup Altotevere San Giustino 14, Monge Gerbaudo Savigliano 13, The Begin Volley Ancona 10, Diavoli Rosa Brugherio 2.
    2a Giornata di Ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Sabato 11 gennaio 2025, ore 17.00Sarlux Sarroch – ErmGroup Altotevere San Giustino
    Sabato 11 gennaio 2025, ore 21.00 Belluno Volley – CUS Cagliari
    Domenica 12 gennaio 2025, ore 16.00 Gabbiano FarmaMed Mantova – Monge Gerbaudo Savigliano
    Domenica 12 gennaio 2025, ore 18.00 The Begin Volley Ancona – Personal Time San Donà di Piave
    Domenica 12 gennaio 2025, ore 19.00 Negrini CTE Acqui Terme – Diavoli Rosa Brugherio
    Risultati 11a giornata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Aurispa Links per la vita Lecce – BCC Tecbus Castellana Grotte 3-2 (19-25, 25-19, 26-28, 25-19, 15-8)
    Avimecc Modica – JV Gioia Del Colle 3-2 (19-25, 28-26, 20-25, 25-11, 19-17)
    Gaia Energy Napoli – EnergyTime Campobasso 3-0 (25-20, 25-22, 25-20)
    Rinascita Lagonegro – Romeo Sorrento 3-2 (25-19, 25-21, 17-25, 15-25, 15-13)
    Giocata ieri Sieco Service Ortona – Domotek Reggio Calabria 3-2 (32-34, 25-21, 25-22, 17-25, 15-12)
    Riposa: Vidya Viridex Sabaudia
    Del Monte ® Coppa Italia Serie A3: definiti anche gli abbinamenti per il Girone Blu Con il giro di boa del Girone Blu, sono definiti tutti gli abbinamenti per i Quarti di Finale di Del Monte ® Coppa Italia Serie A3: Romeo Sorrento, che chiude in prima posizione il girone di andata, se la vedrà con JV Gioia Del Colle, rimastaquarta dopo la sconfitta esterna al tie break sul campo di Avimecc Modica . In seconda posizione c’è Sieco Service Ortona:gli abruzzesi, già certi della loro posizione alla vigilia, avevano superato al tie break nell’incontro di sabato la Domotek Reggio Calabria , terza come nel turno precedente e desiderosa di rifarsi in Coppa Italia, visto che proprio nei Quarti tornerà a Ortona.
    Date e orari saranno resi ufficiali nei prossimi giorni.
    Quarti di Finale – Del Monte ® Coppa Italia A3Girone Bianco Personal Time San Donà di Piave – Gabbiano FarmaMed MantovaBelluno Volley – Negrini CTE Acqui TermeGirone Blu Romeo Sorrento – JV Gioia del ColleSieco Service Ortona – Domotek Reggio Calabria
    Aurispa Links per la vita Lecce – BCC Tecbus Castellana Grotte 3-2 (19-25, 25-19, 26-28, 25-19, 15-8) – Aurispa Links per la vita Lecce: Fabroni 3, Ferrini 0, Deserio 18, Penna 26, Iannaccone 13, Maletto 10, Bleve (L), Mazzone 14, Cappio (L), D’Alba 0. N.E. Colaci, Omaggi, Coppa, Cimmino. All. Cavalera. BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 2, Meschiari 25, Ciccolella 4, Casaro 23, Carta 11, Marra 12, Guadagnini (L), Russo 1, Renzo 1, Guglielmi (L). N.E. Mondello, Bux, Didonato, Iervolino. All. Barbone. ARBITRI: Sumeraro, Papapietro. NOTE – durata set: 23′, 27′, 34′, 27′, 16′; tot: 127′.
    Avimecc Modica – JV Gioia Del Colle 3-2 (19-25, 28-26, 20-25, 25-11, 19-17) – Avimecc Modica: Putini 1, Barretta 15, Matani 10, Padura Diaz 36, Capelli 13, Buzzi 15, Chillemi (L), Pappalardo 0, Nastasi (L), Cipolloni Save 0, Italia 0. N.E. Raso, Tomasi, Bartoli. All. Di Stefano. JV Gioia Del Colle: Longo 0, Milan 11, Persoglia 9, Vaskelis 20, Mariano 16, Cester 22, Di Carlo (L), Martinelli 0, Pierri (L), Garofolo 0, Starace 0, Alberga 0. N.E. Attolico, Disabato. All. Passaro. ARBITRI: Adamo, Gaetano. NOTE – durata set: 26′, 42′, 28′, 27′, 27′; tot: 150′.
    Gaia Energy Napoli – EnergyTime Campobasso 3-0 (25-20, 25-22, 25-20) – Gaia Energy Napoli: Leone 2, Darmois 8, Martino 8, Lugli 20, Starace 14, Lanciani 3, Volpe (L), Saccone 0, Ardito (L). N.E. Sportelli, Gianotti, Piscopo, Dotti. All. Angeloni. EnergyTime Campobasso: Giani 0, Margutti 0, Orazi 4, Gatto 17, Urbanowicz 17, Fabi 1, De Nigris (L), Del Fra 0, D’Amico 0, Diana 3, Calitri (L), Diaferia 0, Rescignano 7. N.E. All. Bua. ARBITRI: Di Bari, Gasparro. NOTE – durata set: 28′, 29′, 29′; tot: 86′.
    Rinascita Lagonegro – Romeo Sorrento 3-2 (25-19, 25-21, 17-25, 15-25, 15-13) – Rinascita Lagonegro: Sperotto 2, Panciocco 14, Tognoni 9, Cantagalli 17, Armenante 12, Pegoraro 7, Vindice (L), Fortunato (L), Franza 0, Fioretti 0, Bonacchi 0, Focosi 0. N.E. Simone, Parrini. All. Kantor. Romeo Sorrento: Tulone 2, Pol 14, Fortes 3, Baldi 24, Wawrzynczyk 16, Patriarca 13, Ciampa 1, Cremoni 1, Pontecorvo (L), Filippelli 7, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. All. Esposito. ARBITRI: Resta, Traversa. NOTE – durata set: 28′, 30′, 28′, 24′, 25′; tot: 135′.
    Giocata ieri Sieco Service Ortona – Domotek Reggio Calabria 3-2 (32-34, 25-21, 25-22, 17-25, 15-12) – Sieco Service Ortona: Pinelli 0, Bertoli 1, Pasquali 11, Rossato 18, Marshall 26, Arienti 6, Di Giulio (L), Broccatelli (L), Del Vecchio 14, Di Tullio 0. N.E. Giacomini, Torosantucci, Di Giunta, Alcantarini. All. Denora Caporusso. Domotek Reggio Calabria: Esposito 2, Guarienti Zappoli 18, Stufano 7, Laganà 22, Lazzaretto 26, Picardo 5, De Santis (L), Lopetrone (L), Murabito 4, Pugliatti 0, Soncini 0. N.E. Giuliani, Galipò, Lamp. All. Polimeni. ARBITRI: Cruccolini, Polenta. NOTE – durata set: 38′, 24′, 23′, 27′, 22′; tot: 134′.
    Riposa: BCC Tecbus Castellana Grotte
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Romeo Sorrento 28, Sieco Service Ortona 24, Domotek Reggio Calabria 20, JV Gioia Del Colle 18, Rinascita Lagonegro 16, Avimecc Modica 14, Vidya Viridex Sabaudia 12, Aurispa Links per la vita Lecce 11, BCC Tecbus Castellana Grotte 10, Gaia Energy Napoli 7, EnergyTime Campobasso 5.
    1a giornata di Ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Giovedì 26 dicembre 2024, ore 18.00Romeo Sorrento – Gaia Energy Napoli
    Vidya Viridex Sabaudia – Sieco Service Ortona
    JV Gioia Del Colle – Aurispa Links per la vita Lecce
    EnergyTime Campobasso – Rinascita Lagonegro
    Giovedì 26 dicembre 2024, ore 19.00Domotek Reggio Calabria – Avimecc Modica LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, giro di boa a Napoli

    Continuità. Non conosce altre declinazioni la parola chiave in casa EnergyTime Spike Devils Campobasso in vista del match valevole per l’ultima giornata di andata nel Girone Blu della Serie A3 Credem Banca che vedrà il sei più uno rossoblù affidato al trainer castelvetranese Giuseppe Bua andare a far visita – per il giro di boa – al Napoli, fanalino di coda del raggruppamento un punto sotto i molisani.
    «Il successo di sabato scorso con Sabaudia – chiarisce il tecnico – deve avere un seguito anche perché non possiamo minimamente disperdere l’entusiasmo che si è generato dopo quella vittoria. Vogliamo risalire la classifica, anche se andiamo ad affrontare un team che ha un vissuto comune ed importante alle spalle e, nelle scorse ore, ha operato un cambio di tecnico (è arrivato Rosario Angeloni in luogo di Sergio Calabrese, ndr) e quindi cercheranno di rientrare anche loro in corsa con la voglia di riscatto figlia delle novità».
    «Per noi – prosegue Bua – si tratta di un match complicato anche perché il PalaSiani è un impianto di quelli fortino con tanto pubblico sugli spalti e con spazi non amplissimi. Per un gruppo che è assieme da tempo, un simile periodo di difficoltà rappresenta anche la necessità di riscattarsi e dimostrare le proprie qualità. Sono certo che ci aspetteranno col coltello tra i denti e quello di Napoli è per noi uno snodo fondamentale».
    Tanto più in un turno in cui i rossoblù scenderanno in campo conoscendo di fatto già anche il risultato di Alessano tra Lecce e Castellana Grotte.
    «La corsa in questa fase è solo su noi stessi, guardando gara dopo gara. Fare calcoli o pensare ad eventuali combinazioni sarebbe la soluzione meno indicata e non ci consentirebbe di approcciare la partita nel modo migliore».
    Così come – tra i campobassani – nessun riferimento ci sarà sul fatto che quella partenopea sarà la prima partita in otto giorni con a seguire, a Santo Stefano, il match interno con Lagonegro per la prima di ritorno e poi il 29 la partita a Tricase.
    «In ogni gara occorrerà dare il massimo anche perché di fronte avremo dirette concorrenti per la salvezza, ma in particolare in quest’abbrivio troveremo un’antagonista sotto di noi e se vogliamo dare un senso a quanto fatto contro Sabaudia, dobbiamo cercare il bis senza pensare a questo tour de force ed alle ulteriori gare da affrontare. Ogni avversaria sarà attenzionata al termine del match precedente».
    Del resto, l’exploit pieno contro i ponti ha dato «sicurezza ad un gruppo che sta meglio sia fisicamente che moralmente e pronto a controbattere la volontà dei propri avversari di fare risultato, approcciando la contesa nel miglior modo possibile».
    Da un punto di vista tattico, per Bua «fondamentale, in un impianto serrato come il loro, sarà tenere bene la ricezione sui loro battitori in salto e anche per i nostri elementi che al servizio lavorano in jump spin fondamentale sarà trovare le giuste misure dell’impianto. In generale, dovremo mantenere alta la qualità del servizio, cercando di sbagliare il meno possibile e non farsi prendere dalla tensione, né cadere  nell’insicurezza. Sappiamo che dei momenti di difficoltà ci saranno nella contesa, ma dovremo essere bravi ad emergere».
    Con primo servizio nella penultima domenica di dicembre alle ore 18, la gara sarà diretta dal brindisino Pierpaolo Di Bari e dal salernitano Mariano Gasparro con diretta streaming esclusiva, così come tutte quante le altre gare della terza serie nazionale, sulla pagina YouTube della Lega Volley all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=eufj50YwNKY.
    Squadra solidale – Venerdì mattina, intanto, il gruppo rossoblù, guidato dalla responsabile marketing Carla Fasolino, è stato ospite del centro diurno Aipd Casanostra di Campobasso. Ad ogni ragazzo è stato donato un piccolo pandoro e l’occasione è stata utile a visitare la struttura, nonché ad insegnare agli ospiti le regole base della pallavolo, tant’è che, in uno dei prossimi impegni interni dei rossoblù, i ragazzi assieperanno le tribune del PalaVazzieri.
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, grande prova ed exploit su Sabaudia

    ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 3
    VIDYA VIRIDEX SABAUDIA 1
    (19/25, 25/22, 25/17, 25/23)
    CAMPOBASSO: Margutti 12, Orazi 4, Gatto 21, Urbanowicz 21, Fabi 6, Giani, Calitri (L); Del Fra 2, D’Amico, Diaferia 2. Ne: Santucci, Diana, Rescignano e De Nigris (L2). All.: Bua.
    SABAUDIA: Onwuelo 18, Ruiz 13, Menichini 5, Mazzon N. 2, Mazzon R. 12, Tomassini 9, Rondoni (L); Catinelli 3, Stamegna, De Vito, Abagnale. Ne: Serangeli. All.: Mosca.
    ARBITRI: Dell’Orso (Pescara) e Galteri (Perugia).
    NOTE: durata set: 28’, 30’, 26’ e 34’. Campobasso: battute vincenti 7, battute sbagliate 10, muri 9. Sabaudia: bv 4, bs 12, m 4.

    Il secondo successo stagionale. Il primo pieno da tre punti. Un’ulteriore serata da urlo al PalaVazzieri. Il sorpasso su Napoli in classifica e la possibilità – in prospettiva – in occasione della trasferta di domenica sul campo dei partenopei di poter dare ulteriore margine sul team campano, avvicinandosi ulteriormente alle formazioni poco più avanti.
    Gli EnergyTime Spike Devils Campobasso hanno un graditissimo regalo in anticipo sotto l’albero di Natale, avendo la meglio sul Sabaudia dell’ex trainer della Fenice Isernia Nello Mosca. Contro i pontini che, in precampionato, si erano imposti nel capoluogo di regione, stavolta i rossoblù danno vita ad una prova di grande carattere, trovando la chiave per aprire la fortezza ospite nel proprio regista vastese Antonio Del Fra, che è il vero e proprio man of the match, dando maggiori brio e carica al gioco dei campobassani.
    Nel primo parziale sono i pontini a partire subito forte: 6-2 con richiesta di time-out di coach Giuseppe Bua. Poi il margine aumenta con i laziali che doppiano i propri avversari (8-16). I rossoblù provano a riavvicinarsi (14-20), ma le sei lunghezze di margine sono quelle con cui gli ospiti si portano avanti.
    Nel secondo set, il trainer siciliano dei campobassani decide di affidarsi a Del Fra in cabina di regia in luogo di Giani ed il gioco ne guadagna in risolutezza. Avanti 8-5, poi 16-12, i molisani vedono gli ospiti riavvicinarsi (21-20), ma il finale è quello della parità (25-22).

    EnergyTime Spike Devils Campobasso-Sabaudia (foto Daniele De Santis)

    Nel terzo parziale, 8-5 e 16-12 sono i parziali che fanno volare i campobassani. L’ace di Margutti (20-15) manda in visibilio il PalaVazzieri, al resto pensano Gatto ed Urbanowicz – top scorer della contesa, ambedue a quota ventuno – che colpiscono con continuità nel 25-17 che vale il sorpasso in conto set (2-1).
    Il quarto parziale è all’insegna del grande equilibrio con vantaggi da un lato e dall’altro del campo, ma la chiusura – con anche Diaferia che si fa sentire a muro – è a favore dei molisani per 25-23.
    Il finale, così, è il momento della grande festa per tutto il gruppo rossoblù. «Serviva un successo – spiega a partita conclusa il tecnico dei campobassani Giuseppe Bua – soprattutto per fare morale. Questo exploit, peraltro, arriva anche al termine di una buona prestazione con la conferma che, in questa squadra, ogni elemento chiamato in campo riesce a dare il massimo per la squadra, segnale di un organico vivo che ha voglia di dimostrare le sue qualità ed uscire fuori da un avvio non semplice con un’unica ricetta: quella del lavoro per trovare ulteriori certezze. Ora festeggiamo quest’exploit, ma già dalle prossime ore penseremo alla partita di Napoli, altro match difficilissimo in cui dovremo fare la nostra miglior gara perché troveremo un’antagonista affamata di punti. Ogni gara, per noi, sarà una battaglia, ma sappiamo di aver lavorato al massimo in palestra e solo così si può dare il meglio in campo».
    Quando – per l’ultima di andata (l’undicesima giornata) domenica 22 dicembre con primo servizio alle ore 18 – i campobassani saranno ospiti dei napoletani nello scenario del PalaSiani.
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Urlo Joy Volley al PalaCalafiore: superata la Domotek al tie-break

    Due punti pesantissimi su un campo difficile, contro una delle squadre più in forma del campionato. La Joy Volley Gioia del Colle espugna il PalaCalafiore di Reggio Calabria, superando la Domotek Volley al tie-break (29-31, 25-20, 25-22, 20-25, 13-15) in una gara combattuta, appassionante e dalle mille emozioni.Una vittoria di grinta, cuore e carattere, la seconda in trasferta e, nel complesso, la quinta stagionale per capitan Mariano e compagni, bravi a non arrendersi dopo lo svantaggio nel computo set (2-1 per i padroni di casa) e a trovare lo sprint decisivo nel momento clou del match con i sigilli di Cester e Vaškelis (MVP del match con 29 punti messi a referto).Ripresa la sua corsa nel girone Blu, dove attualmente occupa la quarta posizione con quattordici punti all’attivo, la squadra di coach Sandro Passaro torna dalla trasferta in Calabria con una bella iniezione di fiducia in vista del rush finale del girone di andata, che la vedrà contrapposta alla Gaia Energy Napoli (in casa, il 15 dicembre) e all’Avimecc Modica (in trasferta, il 22 dicembre).
    FORMAZIONIMister Polimeni sceglie Esposito al palleggio, Laganà opposto, Lazzaretto e Zappoli Guarienti in posto 4, Stufano e Picardo al centro e De Santis nel ruolo di libero.Coach Passaro risponde con la diagonale palleggiatore-opposto formata da Longo e Vaškelis, Mariano e Milan di banda, Cester e Persoglia centrali e, infine, con Rinaldi al comando delle operazioni difensive.
    LA GARAL’iniziale fase di studio del match (9-9) lascia spazio all’importante break della Joy Volley: la pipe potente di Milan, il sigillo di Cester e l’ace di capitan Mariano portano al momentaneo 9-12. La risposta dei padroni di casa (12-14, ace di Lazzaretto) non frena la corsa dei biancorossi che, con le chiusure vincenti di Persoglia e Vaškelis, volano a +4 (14-18). Nel momento migliore del Gioia, la Domotek Volley si rifà sotto con gli attacchi di Stufano e Laganà (19-20). La replica di Milan e compagni è immediata (20-23) ma la conclusione vincente di Zappoli Guarienti tiene aperti i giochi (22-23). Ad un passo dalla conquista del set (22-24, Vaškelis ancora protagonista), la Joy Volley subisce la nuova rimonta degli amaranto che, alla fine, porta la prima frazione di gioco ai vantaggi (24-24). Giunti sul 29-29, il sigillo di Milan e l’errore in attacco di Lazzaretto decidono il set (29-31). Si sblocca il match al PalaCalafiore: la Joy Volley è avanti nel computo set (0-1).Al ritorno in campo, la reazione della Domotek non si fa attendere: incisiva al servizio con Laganà (due aces per l’opposto calabrese), la squadra del tecnico Polimeni si porta a +4 sui biancorossi (12-8). La Joy Volley cerca di rimanere aggrappata al set con il solito Vaškelis (15-12, 17-14) ma, a seguire, perde ulteriore terreno dagli avversari, trascinati ancora da Laganà sia in attacco e che in battuta (21-15). Il tentativo di rimonta in extremis, azionato da Longo (24-20), non cambia le sorti del set, chiuso dal solito Laganà sul punteggio di 25-20.Nella terza frazione di gioco la contesa viaggia sul filo dell’equilibrio: al break biancorosso realizzato da Milan (12-14) fa seguito il controsorpasso della Domotek Volley con il muro di Stufano su Vaškelis (16-15). Si prosegue punto a punto fino al 21-21, quando i muri di Stufano e Zappoli Guarienti conducono al +3 amaranto (24-21). Lo strappo è decisivo: la Domotek si impone sul 25-22 finale (ancora a segno Zappoli Guarienti).Tornati in campo, sull’11-11 la squadra di coach Sandro Passaro trova un break pesantissimo di cinque punti (11-16) con Longo al servizio. Un vantaggio importante che gestisce al meglio con Vaškelis (17-21) e Persoglia (19-24), fino alla conquista definitiva del set concretizzatasi sul 20-25 dopo l’errore in battuta di Picardo.L’emozionante sfida, in scena al PalaCalafiore, si decide al tie-break (2-2).La contesa è intensa e avvincente anche nel quinto atto del match (4-4). Trascinata da Milan e Vaškelis, la Joy Volley è avanti 5-8 al cambio di campo. Dall’altra parte della rete, la Domotek Volley non si disunisce, riuscendo ad agguantare subito la parità (8-8). Con un nuovo break (9-11), la Joy Volley torna a condurre il set fino al nuovo aggancio amaranto, siglato da Zappoli Guarienti (13-13). Giunti nel momento clou dell’incontro, ci pensano Cester e Vaškelis a regalare il successo alla compagine biancorossa sul definitivo 13-15.
    TABELLINODOMOTEK REGGIO CALABRIA 2-3 JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE(29-31, 25-20, 25-22, 20-25, 13-15)
    DOMOTEK REGGIO CALABRIA: Esposito 3, Laganà 26, Lazzaretto 14, Zappoli Guarienti 23, Stufano 11, Picardo 7, De Santis (L1) pos 72%, Giuliani, Lopetrone (L2), Galipò, Lamp, Pugliatti, Soncini, Murabito. All. Antonio Polimeni, vice all. Vandir Sergio Dal Pozzo.
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 3, Vaškelis 29, Mariano 13, Milan 14, Cester 6, Persoglia 8, Rinaldi (L1) pos 52%, Martinelli , Alberga, Garofolo , Romanelli, Disabato, Attolico, Di Carlo (L2). All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    Arbitri: Christian Palumbo e Marco Colucci.
    Note | Reggio Calabria: aces 5, errori al servizio 25, muri vincenti 8, ricezione pos 51% – prf 36%, attacco pt 51%.Gioia del Colle: aces 4, errori al servizio 18, muri vincenti 4, ricezione pos 38% – prf 22%, attacco pt 52%.Durata set: 42’, 29’, 27’, 27′, 22′. LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, nulla da fare contro Ortona

    ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 0
    SIECO SERVICE IMPAVIDA ORTONA 3
    (21/25, 20/25, 15/25)
    CAMPOBASSO: Orazi 1, Gatto 13, Urbanowicz 11, Fabi 6, Giani 1, Margutti 4, Calitri (L); Del Fra 1, Diaferia, Rescignano 1, Diana. Ne: Santucci, D’Amico e De Nigris (L2). All.: Bua.
    ORTONA: Bertoli 14, Pasquali 7, Rossato 16, Marshall 10, Arienti 10, Pinelli 1, Broccatelli (L); Del Vecchio, Di Tullio, Giacomini. Ne: Torosantucci, Di Giunta, Alcantarini, Di Giulio (L2). All.: Denora Caporusso.
    ARBITRI: Lanza (Napoli) e Resta (Lecce).
    NOTE: durata set: 24’, 27’ e 24’. Campobasso: battute vincenti 3, battute sbagliate 8, muri 6. Ortona: bv 6, bs 11, m 7.

    Settima sconfitta stagionale – quarta consecutiva – per gli EnergyTime Spike Devils Campobasso che devono cedere il passo, nella prima di due gare interne sul taraflex del PalaVazzieri, alla vicecapolista Ortona al termine di un match in cui i rossoblù tengono botta ai propri avversari nei primi due set e partono anche meglio nel terzo set (6-3), dove però alla prima difficoltà si scollano e consentono agli abruzzesi di portare a casa parziale e partita.
    Nella lettura tattica della contesa i rossoblù pagano – a caro prezzo – la rotazione con il palleggiatore in 1 (un complessivo -9) che è poi quella in cui gli ospiti firmano il break che incide sul corso complessivo del match, nonché una ricezione un po’ ballerina che costringe, diverse volte, Giani ad inseguire la soluzione migliore.
    Eppure, com’era stato a Sorrento, sia nel primo che nel secondo set i rossoblù tengono botta ai propri avversari che, all’altezza del ventesimo punto, filano via e vanno a prendersi i parziali rispettivamente a 21 in 24 minuti e a 20 in 27.
    Nel terzo set, i rossoblù principiano anche meglio, andando sul 6-3 e poi sul 7-4, qui però il turno al servizio di Arienti (tre ace anche per lui) manda in tilt la ricezione campobassana. Ortona va a prendersi il successo, per i rossoblù è tempo necessariamente di guardare avanti.

    La fotogallery di Spike Devils-Ortona

    «C’è stato un buono approccio con la squadra che ha giocato i primi due set alla pari, pagando dazio in ogni finale di parziale ad una qual certa inesperienza. Poi, a fronte dell’attuale posizione di classifica, sono emerse le nostre relative sicurezze che, unite agli sforzi prodotti nei set precedenti, si sono fatte sentire nel terzo parziale, di cui non ha affatto apprezzato l’atteggiamento finale».
    «In generale, a livello di morale, ci sono mancati un po’ di coraggio e spensieratezza. La ricezione? Avevamo deciso di liberare Urbanowicz da molte situazioni dando più campo a Calitri e Margutti, ma loro hanno una battuta ficcante ed in grado di raggiungere punti strategici e, in particolare, nel terzo parziale abbiamo finito col pagare la jump-float di Arienti».
    Ora, per i rossoblù, ci sarà una settimana di avvicinamento al prossimo match interno con Sabaudia, penultima di un girone di andata che si chiuderà il 22 dicembre con la trasferta a Napoli.
    «Il ciclo con le prime due della classe, momento di approccio col team per me, è ora dietro le spalle. Avremo altri giorni pieni di lavoro per arrivare al meglio ad affrontare un team che, dopo un avvio felice, è ora un po’ alle prese con qualche problematica. Da parte nostra – chiosa Bua – anche in prospettiva Napoli sarà determinante fare punti anche in prospettiva del proiettarci sulla seconda fase di stagione, quella dei playout. In generale, d’ora in avanti dovremo fare punti per non vedere le altre squadre allontanarsi».
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, per i rossoblù incrocio con l’Ortona

    Entra nello sprint finale il percorso d’andata nel Girone Blu della Serie A3 Credem Banca e, per gli EnergyTime Spike Devils Campobasso, c’è la significativa prospettiva di un doppio turno interno seppur con due formazioni della metà destra della classifica: il Sabaudia tra due settimane, ma soprattutto – nel primo sabato di dicembre – l’Ortona.
    Gli abruzzesi di Denora Caporusso sono attualmente secondi della classe a due soli punti dalla leader Sorrento. Reduci da sei successi consecutivi, gli abruzzesi troveranno un sei più uno, quello rossoblù, pronto a dare il tutto per tutto sul rettangolo di gioco.
    «L’arrivo di Gatto – argomenta il trainer rossoblù Giuseppe Bua – ci dà ulteriore profondità e ci consente di far salire ulteriormente la qualità del lavoro nelle sedute settimanali. Il fatto che ci sia una grande intesa con Gianni, peraltro, sta accelerando anche il suo inserimento nel gruppo, tutti aspetti non indifferenti in vista di una gara indiscutibilmente tosta».
    Sull’altro fronte, gli ortonesi hanno nel reparto degli schiacciatori un riferimento assoluto: dal cubano naturalizzato (e capitano del team) Leo Marshall – giocatore tra i big della disciplina nei primi anni del Duemila con un curriculum alle spalle di assoluto rilievo – passando per il figlio d’arte Matteo Bertoli (un’esperienza anche in Molise con la Fenice Isernia)  e Francesco Del Vecchio.
    «In generale, Ortona ha diversi giocatori d’esperienza con uno zoccolo dura che gioca assieme da tre stagioni. Non sarà semplice, ma con una settimana in più di lavoro assieme, potremo cercare di provare a crescere ulteriormente, puntando ad essere più lucidi nei finali di set. A maggior ragione, in una partita non semplice, sarà determinante tenere alta la concentrazione. L’aver lavorato a pieno regime, in questa settimana, ci ha consentito di dar vita anche a dei ‘sei contro sei’ utili a poter arrivare al meglio a questo incrocio», prosegue Bua.
    Che, soffermandosi sulle qualità degli avveraari, prosegue: «Marshall non ha bisogno di presentazioni, Bertoli è il loro elemento di equilibrio e Del Vecchio l’elemento sempre pronto all’uso. Hanno un opposto giovane, ma di sostanza come Rossato. A gestire il gioco un elemento come Pinelli, la scorsa stagione ad Aversa, ed anche al centro c’è un riferimento quale quello di Arienti, giocatore reduce da un successo in categoria. Al di là dei loro curriculum, questa è una gara che andremo ad affrontare come tutte le altre partite. Sarà cioè un match in cui dare il massimo».
    Anche perché poter uscire dal campo con qualche punto sarebbe doppiamente esaltante per il team. Da un lato per aggiungere punti alla propria classifica, dall’altro per dare morale e consapevolezza.
    Da un punto di vista tattico, per Bua la priorità sarà guardare in casa propria. «Dovremo cercare di aumentare la qualità e l’efficacia del servizio. Un fondamentale, quello della battuta, che è da sempre alla base della mia visione del gioco. A Sorrento abbiamo commesso troppi errori e, ora, nel nostro impianto, ben conoscendo i riferimenti, sarà importante ridurne il numero. Il giusto equilibro tra efficienza e pesantezza dovrà essere la guida dei nostri intenti».
    Con primo servizio previsto per le ore 18.30, nella giornata di vigilia dell’Immacolata, la gara sarà diretta dalla napoletana Claudia Lanza e dal leccese Giuseppe Resta.
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, saluta Tuccelli. De Nigris in gruppo

    Ulteriori mutamenti nell’organico degli EnergyTime Spike Devils Campobasso. La società rossoblù, infatti, saluta e ringrazia Lorenzo Tuccelli con cui è stato concluso consensualmente il rapporto di collaborazione.
    Il giocatore di scuola Piacenza, arrivato in estate come secondo libero, si è rivelato una preziosa arma tattica al servizio per il team durante la stagione. A lui il club augura le migliori fortune, umane e professionali.
    All’interno del roster, peraltro, entra a pieno titolo il già aggregato Mario De Nigris, che si disimpegnerà quale secondo libero ed andrà a vestire la casacca numero cinque lasciata libera da Tuccelli.
    De Nigris, dalla scorsa stagione nel vivaio dei rossoblù, è un prodotto della scuola Nuova Pallavolo Campobasso ed è poi passato nel team degli Spike Devils in virtù della partnership all’insegna di una stretta sinergia esistente tra i due team.
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO