More stories

  • in

    Memore della tenacia da avversario, Cuneo agguanta Felice Sette

    Memore della tenacia da avversario, Cuneo agguanta Felice SetteUn importante innesto nel reparto schiacciatori per il Cuneo Volley.

    Cuneo, dopo aver testato sulla propria “pelle” le abilità e la tenacia dello schiacciatore pugliese, non si è fatto scappare l’opportunità di portarlo in biancoblù; nella prossima stagione il Cuneo Volley potrà contare su Felice Sette. Come il collega estone, anche Felice è del ’96 e alle spalle ha ben 6 stagioni in Serie A2 e una in A3. Nell’ultimo triennio, prima con la maglia canturina e poi con quella nerofucsia, il posto quattro originario di Altamura ha sempre dimostrato grande dedizione alla squadra e all’obiettivo con spirito di sacrificio; caratteristiche che lo rendono un valido innesto nel roster cuneese per affrontare la prossima stagione di A2. Inoltre, aver già lavorato con coach Battocchio nella stagione a Cantù è sicuramente un vantaggio per l’impostazione del lavoro in palestra.
    « Ho avuto modo di parlare con coach Battocchio e sono molto entusiasta del suo approccio e delle sue idee. Gli obiettivi comuni sono quelli di costruire una squadra solida, che giochi con determinazione e che possa competere ad alti livelli. Personalmente, i miei obiettivi sono di migliorare ulteriormente il mio gioco, contribuire al massimo alle vittorie della squadra e crescere sia tecnicamente che mentalmente sotto la guida del coach. Sono sicuro che insieme potremo raggiungere grandi traguardi».
    Cosa ti ha convinto a venire a Cuneo?« Ho scelto Cuneo per diverse ragioni. Innanzitutto, la società ha un progetto ambizioso e una storia importante nel mondo della pallavolo italiana e inoltre, ho sentito parlare molto bene dell’ambiente e del supporto dei tifosi, che sono sempre calorosi e appassionati. Credo che questo sia il posto giusto per crescere ulteriormente come giocatore e contribuire al successo della squadra».
    Nell’ultima stagione il palazzetto di Cuneo lo hai calcato più volte, cosa provi a considerarlo campo di “casa” da metà agosto?« Giocare nel palazzetto di Cuneo come ospite è sempre stata un’esperienza emozionante, grazie all’atmosfera unica creata dai tifosi. Pensare che da metà agosto sarà il mio campo di “casa” mi riempie di entusiasmo e orgoglio. Sarà un onore giocare per questa Città e non vedo l’ora di scendere in campo e dare il massimo per questa maglia».
    Cosa ti aspetti dalla prossima stagione di A2 in generale?« Mi aspetto una stagione molto competitiva e intensa. La Serie A2 è un campionato di alto livello, dove ogni partita può riservare sorprese e dove tutte le squadre lotteranno fino all’ultimo punto. Il nostro obiettivo sarà quello di fare il meglio possibile, lavorando duro ogni giorno per migliorare e cercare di raggiungere i playoff. Sono sicuro che con il giusto spirito di squadra e il supporto dei nostri tifosi, potremo toglierci molte soddisfazioni».
    C’è qualcosa che non vedi l’ora di vedere, provare, vivere a Cuneo?« Cuneo è una città che offre molto, sia dal punto di vista sportivo che culturale. Non vedo l’ora di immergermi in questa nuova realtá, conoscere meglio la cultura locale e provare la cucina tipica. Ovviamente, sono molto curioso di vivere l’atmosfera del palazzetto. Penso che sarà un’esperienza unica e non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura».

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Eccher e Magliano convocati in Nazionale per gli Europei Under 22

    Due giocatori della Delta Group Porto Viro, il centrale Mattia Eccher e lo schiacciatore Lorenzo Magliano, difenderanno i colori dell’Italia ai Campionati Europei Under 22 di pallavolo maschile in programma dal 9 al 14 luglio in Olanda. La convocazione ufficiale della Federazione Italiana Pallavolo è arrivata nelle scorse ore su indicazione del Direttore Tecnico delle nazionali giovanili maschili Ferdinando De Giorgi e dal CT della selezione U22 Vincenzo Fanizza.
    Eccher, classe 2003, alla sua seconda stagione a Porto Viro, tenterà di conquistare il titolo continentale U22 dopo essersi già laureato Campione d’Europa nel 2022 con la nazionale Under 20 e Vice Campione del Mondo nel 2023 con la nazionale Under 21. Anche Magliano – classe 2005, acquistato quest’estate dalla Delta Group – ha già vinto un titolo europeo, nel 2022 con la nazionale Under 18.
    Venendo al calendario gare della manifestazione, l’Italia – che arriva in Olanda da Campione in carica – farà il proprio esordio martedì 9 luglio contro la Repubblica Ceca (ore 16.30), per poi affrontare mercoledì 10 la Francia (ore 19.30) e chiudere la fase a gironi giovedì 11 contro il Portogallo (ore 19.30). Le prime due classificate delle Pool eliminatorie accederanno alle semifinali, in programma sabato 13 luglio, mentre il giorno seguente – domenica 14 – si disputeranno le finali primo-secondo e terzo-quarto posto.
    Di seguito l’elenco completo degli azzurri che prenderanno parte agli Europei U22, tra cui figurano anche due ex di Porto Viro, il polesano doc Barotto (passato in estate a Milano) e Iervolino.
    PALLEGGIATORI: Mattia Boninfante, Alessandro Fanizza.SCHIACCIATORI: Jan Feri, Riccardo Iervolino, Lorenzo Magliano, Mattia Orioli, Federico Roberti.OPPOSTI: Tommaso Barotto.CENTRALI: Cosimo Balestra, Filippo Bartolucci, Mattia Eccher, Nicolò Volpe.LIBERI: Luca Loreti, Matteo Staforini.
    Lo staff della nazionale U22: Vincenzo Fanizza (Primo Allenatore), Mario Di Pietro (Secondo Allenatore), Giacomo Bozzo (Assistente Tecnico), Stefano Recine (Dirigente Accompagnatore), Domenico Capodiferro (Medico), Filippo D’Elia (Fisioterapista), Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico), Annalisa Pinto (Scoutman), Enrico Cecamore (Team Manager). LEGGI TUTTO

  • in

    Eccher e Magliano convocati in Nazionale per l’Europeo Under 22

    Due giocatori della Delta Group Porto Viro, il centrale Mattia Eccher e lo schiacciatore Lorenzo Magliano, difenderanno i colori dell’Italia ai Campionati Europei Under 22 di pallavolo maschile in programma dal 9 al 14 luglio in Olanda. La convocazione ufficiale della Federazione Italiana Pallavolo è arrivata nelle scorse ore su indicazione del Direttore Tecnico delle nazionali giovanili maschili Ferdinando De Giorgi e dal CT della selezione U22 Vincenzo Fanizza.
    Eccher, classe 2003, alla sua seconda stagione a Porto Viro, tenterà di conquistare il titolo continentale U22 dopo essersi già laureato Campione d’Europa nel 2022 con la nazionale Under 20 e Vice Campione del Mondo nel 2023 con la nazionale Under 21. Anche Magliano – classe 2005, acquistato quest’estate dalla Delta Group – ha già vinto un titolo europeo, nel 2022 con la nazionale Under 18.
    Venendo al calendario gare della manifestazione, l’Italia – che arriva in Olanda da Campione in carica – farà il proprio esordio martedì 9 luglio contro la Repubblica Ceca (ore 16.30), per poi affrontare mercoledì 10 la Francia (ore 19.30) e chiudere la fase a gironi giovedì 11 contro il Portogallo (ore 19.30). Le prime due classificate delle Pool eliminatorie accederanno alle semifinali, in programma sabato 13 luglio, mentre il giorno seguente – domenica 14 – si disputeranno le finali primo-secondo e terzo-quarto posto.
    Di seguito l’elenco completo degli azzurri che prenderanno parte agli Europei U22, tra cui figurano anche due ex di Porto Viro, il polesano doc Barotto (passato in estate a Milano) e Iervolino.
    PALLEGGIATORI: Mattia Boninfante, Alessandro Fanizza.SCHIACCIATORI: Jan Feri, Riccardo Iervolino, Lorenzo Magliano, Mattia Orioli, Federico Roberti.OPPOSTI: Tommaso Barotto.CENTRALI: Cosimo Balestra, Filippo Bartolucci, Mattia Eccher, Nicolò Volpe.LIBERI: Luca Loreti, Matteo Staforini.
    Lo staff della nazionale U22: Vincenzo Fanizza (Primo Allenatore), Mario Di Pietro (Secondo Allenatore), Giacomo Bozzo (Assistente Tecnico), Stefano Recine (Dirigente Accompagnatore), Domenico Capodiferro (Medico), Filippo D’Elia (Fisioterapista), Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico), Annalisa Pinto (Scoutman), Enrico Cecamore (Team Manager). LEGGI TUTTO

  • in

    Lo schiacciatore Federico Pellegrini rimane alla Emma Villas Siena

    Un’altra conferma in casa biancoblu: “Sono molto contento, il lavoro fatto ha dato i suoi frutti”

    Federico Pellegrini ancora in biancoblu. Lo schiacciatore nato a Montepulciano, classe 2004, vivrà quindi la sua terza stagione consecutiva nel roster della prima squadra della Emma Villas Siena, il club nel quale il giocatore è cresciuto e si è formato all’interno del settore giovanile. A luglio Pellegrini festeggerà il suo ventesimo compleanno, intanto si è guadagnato il rinnovo con la compagine senese. Si tratta di un’altra conferma della squadra che ha disputato lo scorso campionato di serie A2, arrivando fino alla finale playoff (persa poi contro Grottazzolina) al termine di una bellissima cavalcata: quello di Pellegrini è un altro rinnovo che arriva dopo quelli di Thomas Nevot, Stefano Trillini, Federico Bonami, Martin Coser e ovviamente dopo quello di coach Gianluca Graziosi che allenerà la compagine toscana anche nella prossima stagione.
    “Sono molto contento di questa conferma – sono le parole di Federico Pellegrini, – vuol dire che il lavoro fatto ha dato i suoi frutti. Ci sono già state molte conferme importanti, ciò significa che rimarrà uno zoccolo duro della squadra che nella scorsa stagione ha raggiunto la finale playoff di serie A2. Mi pare che la società abbia allestito un roster forte e di qualità, l’auspicio è quello di poter disputare un altro campionato di livello e di poter competere con tutte le altre squadre”.
    Lo schiacciatore biancoblu parla ancora delle conferme rispetto al roster dello scorso anno: “Sono contento anche perché il legame è buono con i ragazzi che già erano in squadra nella scorsa stagione – afferma Pellegrini. – Avere uno zoccolo duro sarà un aspetto e un elemento importante, vuol dire che il lavoro non dovrà ripartire da zero dato che già vari giocatori si conoscono, in campo e fuori. C’è una bella base sulla quale poter lavorare”.
    Buonissime parole vengono rivolte a coach Gianluca Graziosi. “È un bravissimo allenatore – sono le parole del pallavolista senese, – mi sono trovato veramente bene con lui. È un tecnico che fa lavorare tanto e bene e che permette di crescere e di migliorare. Dopo un anno di lavoro insieme a lui mi sento un giocatore migliore e spero di poter apprendere tante cose anche nella prossima annata sportiva. Ringrazio il coach e anche tutti i giocatori che erano in squadra nella scorsa stagione per gli insegnamenti, i suggerimenti e i consigli che mi hanno dato. Sono stati preziosissimi”.
    Ancora Federico Pellegrini: “La scorsa stagione è stata molto bella, con momenti di difficoltà che siamo riusciti a superare e con tante gioie ed emozioni vissute durante l’anno. Pian piano ci siamo compattati, riuscendo a ottenere ottimi risultati fino a conquistare la finale playoff. Abbiamo vissuto una seconda parte dell’annata con tante soddisfazioni, un periodo nel quale io mi sono sentito sempre più inserito e partecipe all’interno del gruppo. Quando ho avuto la possibilità di entrare in campo ho provato delle fortissime emozioni. Ora sono contento di poter ancora indossare questa maglia, spero che riusciremo a disputare un’altra bella stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Due ritorni e un upgrade, tre Fiöi in A2 a Cuneo

    Due ritorni e un upgrade, tre Fiöi in A2 a CuneoComun denominatore il settore giovanile cuneese; promosso in prima squadra il centrale Chiaramello, mentre tornano in biancoblù Simone Oberto e Nicola Agapitòs.

    Un altro triplice annuncio per il Cuneo Volley che ufficializza tre Fiöi cuneesi cresciuti nel settore giovanile biancoblù. Il veterano, se così si può dire di un classe 2002, Simone Oberto già nel roster della prima squadra cuneese nella stagione 19/20 che torna dopo quattro anni di esperienza in giro per l’Italia, andando a ricoprire il ruolo di Libero dell’A2 di Cuneo. Le prime parole al ritorno in biancoblù sono per il palazzetto: « ⁠Da cuneese ho sempre avuto un debole per questo palazzetto e 5 anni fa ho già avuto la fortuna di viverlo a pieno in prima persona. Nei campionati giovanili ho potuto giocare in tanti palazzetti importanti come l’Agsm Forum ed il Palapanini, ma la magia del Palazzetto di Cuneo è tutta un’altra storia».
    Obi cosa ti ha riportato a Cuneo?« Dopo 3 anni di esperienza nel nuovo ruolo di Libero mi sento pronto per il salto di qualità e farlo con la maglia della mia città sono sicuro sia la scelta migliore».
    In questi ultimi anni hai continuato a seguire il campionato di A2, cosa ti aspetti?« Ho sempre seguito il campionato di A2, il cui livello negli ultimi anni si è alzato esponenzialmente, quest’anno ci sono molte squadre che hanno costruito dei roster importanti per ambire alle prime posizioni, quindi ci sarà da divertirsi. Dal prossimo campionato mi aspetto lotta aperta tra molte squadre per i primi posti in classifica e noi faremo di tutto per esserci e battagliare su ogni pallone».
    Il secondo ritorno è quello di Nicola Agapitòs, schiacciatore classe 2005 con origini Greche, nato e cresciuto a Cuneo  dove per quattro anni ha giocato nel vivaio biancoblù per poi andare a Treviso a concludere il percorso giovanile. Conclusa la maturità in veneto, ha deciso di tornare a vestire la maglia cuneese: « Dopo i quattro anni di giovanili a Cuneo volevo concludere bene questo ciclo con un passaggio in prima squadra e poi conosco l’allenatore e sono sicuro che potrà aiutarmi nella mia crescita».
    Nicola visto che conosci il coach, vi sarete sentiti, quali sono le tue prospettive stagionali?« Si ci siamo sentiti al telefono, sicuramente darò il mio massimo in ogni allenamento e in ogni occasione che si presenterà. Sono consapevole dell’alto livello del campionato e so di avere ancora molte cose da perfezionare, ma credo che al fianco di compagni più esperti e sotto la guida di coach Battocchio potrò migliorarmi molto».
    Cosa ti manca di più di Cuneo, cosa farai appena tornerai?« Non vedo l’ora di andare a mangiare le lasagne da mia nonna e di ritrovare alcuni miei vecchi compagni di squadra».
     A proposito di ex compagni, uno di sicuro lo vedrà ad ogni allenamento; il terzo Fiöl ad entrare nel roster dell’A2 Cuneo Volley è il centrale Tommaso Chiaramello. Cresciuto nelle fila biancoblù, ha appena concluso il percorso giovanile con l’Under 19 ed è stato promosso in prima squadra: « Essere chiamato a far parte dell’A2 è stato emozionante e mi ha reso molto orgoglioso, è per me una grandissima chance oltre che una conferma dei tanti sacrifici fatti finora».
    Tommy cosa ti aspetti dalla prossima stagione?« Mi aspetto di imparare tantissimo, le giovanili sono belle e ho imparato tanto, ma sono mondi diversi. Avrò da lavorare sodo e non vedo l’ora».
    Cosa significa giocare nel palazzetto della propria Città?« Il palazzetto è un luogo fantastico e quando mi alleno lì sento tante emozioni. Non vedo l’ora di vedere il palazzetto pieno dal campo, sarà sicuramente un’emozione forte. Il mio desiderio è di vivere una bella stagione, pronto davvero a mettere tutto ciò che di buono ho da offrire».
    I tre atleti verranno presentati domani mattina da Lab Travel Group, sponsor del Club biancoblù, con conferenza stampa ufficiale alle ore 11.00 di fronte alle testate giornalistiche locali presso l’agenzia situata in C.so Santorre Santarosa a Cuneo.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    La Dott.ssa Casagrande Responsabile Safeguarding di Volley Prata

    Importante nomina in casa Volley Prata. La Dott.ssa Elisa Casagrande assume nell’organigramma societario la funzione di Responsabile Safeguarding. Questa figura, introdotta dal CONI prevede che le società sportive nominino una persona che vigili contro abusi, violenze e discriminazioni, con lo scopo di prevenire e contrastare ogni tipo di abuso, violenza e discriminazione sui tesserati nonché per garantire la protezione dell’integrità fisica e morale degli sportivi.Ad assumere la carica nel mondo gialloblù una professionista di fidata esperienza.
    “Sono onorata di essere stata nominata Responsabile delle Politiche di Safeguarding, – commenta Casagrande –  un ruolo che ritengo di primaria importanza, che ha il fine di garantire la tutela dei minori e di prevenire e contrastare ogni tipo di abuso, violenza e discriminazione sugli atleti. E’ un ruolo che svolgerò quindi con la massima professionalità e serietà, ma prima di tutto è una responsabilità morale di primaria importanza per garantire anche nello sport, e nello specifico nella realtà del Volley Prata, un ambiente inclusivo che assicuri la dignità e il rispetto dei diritti di tutti coloro che partecipano, a qualsiasi titolo, all’attività sportiva.”
    Nello specifico di cosa si occupa questa figura?
    “Il Responsabile delle Politiche di Safeguarding – spiega la responsabile –   assume un ruolo di primaria importanza, in quanto sarà responsabile di garantire il rispetto delle norme vigenti in materia di protezione dei minori e delle misure di prevenzione degli abusi;  questa nomina contribuirà così a garantire un ambiente sicuro e rispettoso in cui gli atleti possano praticare il loro sport in modo sano e positivo, creando un ambiente inclusivo che assicuri la dignità e il rispetto dei diritti di tutti coloro che partecipano,  a qualsiasi titolo, all’attività sportiva del Volley Prata.”
    Alla ripresa dell’attività tutti i tesserati di Volley Prata riceveranno tutte le informazioni necessarie per poter contattare la Responsabile dei Safeguarding in caso di necessità LEGGI TUTTO

  • in

    Novità negli scoutman: con Michele Caldarola ci sarà Andrea Stortoni

    Una conferma e un nuovo arrivo che consolidano e rinforzano un reparto importante come quello degli scout. Dopo aver girato a lungo tra sud e nord Italia, Michele Caldarola si è fermato a Macerata e la prossima sarà la sua quarta stagione in biancorosso, “Macerata è casa per me. Avevo delle alternative ma non ci ho pensato, l’accordo con il DG Italo Vullo lo abbiamo siglato in due minuti. Sono convinto che presentarsi con uno staff collaudato e affiatato come il nostro sia un segnale importante per la squadra, soprattutto quando viene rinnovata come quest’anno”. Il salto di categoria come influenzerà i tuoi compiti? “Con l’approdo in Serie A2 il lavoro dello scoutman si intensifica, potrei dire che raddoppia se non triplica. Ci sono molti più particolari ai quali dover fare attenzione e visto che quest’anno mi è stata affidata la panchina della squadra di Serie C, sarà ancora più utile l’arrivo di Andrea Stortoni, che darà un aiuto importante: sarà presente durante le trasferte della Volley Banca Macerata e mi aiuterà ad osservare azioni di gioco e studiare le prestazioni, quindi non posso che accogliere con entusiasmo l’aggiunta di un valido collega”.
    La novità è appunto l’arrivo nello staff dello scoutman Andrea Stortoni: “Sono nato pallavolisticamente a Macerata, proprio in questa Società, quando ancora si chiamava Montalbano. Mi ha fatto molto piacere la chiamata, è un ritorno a casa”. Dopo le esperienze alla Nova Volley Loreto in Serie B dovrai confrontarti con la Serie A2, “Per me è un grande salto in avanti, so che il lavoro da fare sarà tanto. Credo che concentrarsi sui dettagli farà la differenza, anche nello studio degli avversari che è sempre fondamentale nella preparazione di una partita. Avrò la fortuna di affiancare uno scoutman esperto e competente come Michele Caldarola; ho tanto da imparare da lui e non vedo l’ora di cominciare questa nuova avventura”. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia: al centro tutta l’esperienza di Cargioli!

    Antonio Cargioli è uno degli ultimi colpi di mercato messi a segno dall’Atlantide per allestire la stagione 2024/2025. Il centrale, in visita giovedì dallo sponsor Maurigi, torna in coppia con Alex Erati ed è pronto alla sfida che Brescia gli offre: “Far parte di un gruppo agguerrito e ambizioso è stimolante”. La Lega intanto ufficializza l’elenco delle squadre iscritte alla A2
    Brescia 05 luglio 2024 – Mentre è fresca la notizia dell’ammissione al prossimo campionato cadetto di tutte le 14 squadre che hanno fatto domanda, la Consoli procede con l’allestimento di un reparto d’attacco ulteriormente impreziosito dall’ingresso in rosa del centrale Antonio Cargioli, eterno rivale dei tucani con la maglia orobica rossoblù.
    Classe 1994 e 200 cm di potenza, è un veterano della A2 Credem Banca con nove campionati disputati: a parte l’ultimo giocato con i Lupi di Santa Croce, il fulcro della sua esperienza si forma nei precedenti sei, tutti passati a Bergamo. In due di questi ha giocato in coppia con Alex Erati e insieme hanno conquistato la loro prima Coppa Italia nella finale con Brescia del 2020, vinta al tie-break a Bologna al termine di una gara appassionante, come lo sono stati tutti i derby di cui Cargio è stato protagonista dall’altra parte della rete.Nel suo palmarès ci sono, oltre ai quasi 2.000 punti (di cui circa 500 a muro), due Coppe Italia e due Supercoppe di A2, due finali Play off perse contro Piacenza nel 2019 e Vibo nel 2023 con l’allora secondo allenatore Max Redaelli che ritroverà in panchina anche a Brescia.L’atleta milanese è stato ospite giovedì di Ivan Maurigi, patron dell’omonima azienda valgobbina di stampaggio dell’ottone che da anni sostiene Atlantide nel suo percorso di crescita in A2. “Vengo a Brescia certamente per l’importante progetto che la società sta portando avanti – ha confermato Cargioli -. Si sta formando una gran bella squadra e far parte di un gruppo agguerrito ed ambizioso è per me stimolante e gratificante. Ritrovo tra l’altro vecchi compagni di viaggio coi quali in passato mi sono trovato bene. La storia solida di Atlantide e la vicinanza con Bergamo, di fatto oramai casa mia, sono altri fattori che hanno guidato la mia scelta. Arrivo alla mia decima stagione in A2 pronto a dare il mio contributo di carica agonistica, di esperienza, di attitudine al lavoro, certo che tutti insieme potremo fare molto bene”.
    Per coach Zambonardi, “Cargioli è un atleta completo di altissimo livello, abituato a giocare campionati di vertice e dotato di un’etica del lavoro che lo rende un punto di riferimento in qualsiasi gruppo. Sono molto orgoglioso vesta da oggi la nostra maglia”.
    La Lega Pallavolo nella giornata di mercoledì ha ufficializzato le 14 squadre pronte a darsi battaglia da ottobre, mentre per i calendari si dovrà aspettare come sempre la fine del Volley Mercato, previsto a Bologna dal 16 al 18 luglio.Ecco l’elenco:Cosedil Aci Castello, WOW Green House Aversa, Gruppo Consoli Sferc Brescia, Campi Reali Cantù, Acqua S.Bernardo Cuneo, Virtus Volley Fano, Banca Macerata, OmiFer Palmi, Abba Pineto, Delta Group Porto Viro, Tinet Prata di Pordenone, Consar Ravenna, Conad Reggio Emilia ed Emma Villas Siena. LEGGI TUTTO