More stories

  • in

    Cosedil Saturnia Acicastello: in casa dell’OmiFer Palmi è 3-1

    Buona la prima per la Cosedil Saturnia Acicastello che all’esordio nel Campionato di Volley Maschile di Serie A2 Credem Banca 2024/25 ottiene la prima vittoria stagionale contro i padroni di casa dell’OmiFer Palmi per 3-1. Sul taraflex del Palasport “Mimmo Surace” di Palmi (RC) infatti gli uomini di Camillo Placì si sono resi artefici di una buona gara contro i neopromossi padroni di casa, squadra ben allestita per un torneo che si preannuncia parecchio combattuto.
    Cosedil Saturnia Acicastello schierata da Placì con Davide Saitta, capitano, in cabina di regia pronto ad armare sulla sua diagonale l’opposto Andrea Argenta, Elia Bossi e Filippo Bartolucci al centro e Javad Manavi con Luka Basic a ricoprire l’altra diagonale.
    Per i padroni di casa invece coach Radici si affida alle mani di Sperotto per servire l’opposto Sala, i centrali Gitto (capitano) e Guastamacchia e gli schiacciatori Lawrence e Benavidez.
    La gara, combattuta e molto lunga con i suoi 140 minuti di gioco, si è caratterizzata per i numerosi capovolgimenti di fronte durante i quali i biancoblu hanno saputo mantenere i nervi saldi e raggiungere così il risultato più importante, la vittoria che vale i primi tre punti.
    Al termine della gara, così il presidente della Cosedil Saturnia Acicastello Luigi Pulvirenti: “Una partita molto importante per il proseguo della stagione perché centrata in un campo difficilissimo contro un’ottima squadra, che darà filo da torcere a tutti. Sono tre punti fondamentali anche perché all’inizio del campionato è impensabile poter esprimere il massimo della propria pallavolo, però sono quelle vittorie che nel corso della stagione ti ritrovi anche per il modo in cui sono arrivate. Adesso archiviamola, prendiamo ciò che di buono c’è in questa partita oltre i tre punti e martedì torniamo in palestra a lavorare perché sabato ci sarà una partita difficilissima contro Atlantide Pallavolo Brescia, una delle squadre più attrezzate del campionato”.

    LA PARTITA
    PRIMO SET
    Entrambe le squadre si presentano in campo contratte e dopo il fischio del direttore di gara Mariano Gasparro offrono un gioco spezzettato e qualche vista di troppo al servizio, fondamentale nel quale si registreranno numerosi errori per parte al termine del parziale.
    Dissipate le incertezze è la squadra di casa che riesce per prima a mettere il muso avanti, trovando il primo minibreak sul 10-7 con l’opposto Sala abile a scardinare il muro biancoblu. Cosedil Saturnia Acicastello non sta a guardare ed accorcia subito le distanze (10-10) con Manavì che prima restituisce il colpo in prima linea, trovando ugualmente un potente mani fuori, e poi passato al servizio carica un colpo imprendibile per la ricezione avversaria. L’equilibrio continua fino al 15 pari, poi OmiFer Palmi centra una nuova accelerata e Placì ferma il gioco (17-15).
    Una mossa che non impedisce tuttavia agli avversari di continuare lo sprint: Guastamacchia in primo tempo firma il 19-15 ed a quel punto Placì gioca la carta Orto per concedere qualche minuto di riposo a Basic.
    Ad interrompere la corsa dei padroni di casa ci pensa Manavi che in diagonale firma il 19-16.
    Basic rientra in campo, Argenta prova a rubare il pallino del gioco agli avversari: l’opposto biancoblu mette prima il veto sull’attacco di Lawrence e si scaglia poi con forza sulla palla successiva, scagliando successivamente due potenti attacchi che fissano il punteggio sul 20-20. Manavì stecca il servizio, a riportare il punteggio sul pari ci pensa ancora Argenta. Si continua sul filo, si passa al 23 pari quando Placì gioca il doppio cambio Bernardis-Sabbi su Argenta e Saitta, mentre Radici fa rifiatare Lawrence inserendo Carbone. È appunto il neo entrato Sabbi, al quale Bernardis serve il primo pallone, a sciupare il primo attacco chiudendo troppo il braccio. Nello scambio successivo l’attacco di Basic trova le mani composte di Guastamacchia pronte a respingere indietro il suo pallone, il set finisce dunque in favore dei padroni di casa.

    SECONDO SET
    Placì mischia le carte ed inserisce nel secondo set Rottman, pronto a rilevare Basic. In campo si vede una Cosedil Saturnia Acicastello con un piglio diverso: Saitta e compagni trovano infatti immediatamente scioltezza di gioco e centrano un break fulmineo (1-6) che costringe Radici alla richiesta di time out. La squadra di Placì continua a macinare gioco e sul 12-19 Radici è nuovamente costretto ad interrompere il gioco.
    I locali tentano il tutto per tutto e riescono a rosicchiare qualche lunghezza riducendo il divario (20-23). Questa volta è quindi l’allenatore biancoblu a richiamare i suoi in panchina per dare alcune indicazioni: nel frattempo fra le fila ospiti torna in campo Basic, con Manavi che si accomoda in panchina. I suggerimenti di Placì ottengono il risultato sperato: Rottman in pallonetto beffa la difesa avversaria, il muro a tre composto da Basic, Bartolucci e Saitta blocca Sala e decreta il 20-25 che riporta il conto dei set in parità.

    TERZO SET
    Equilibrio prolungato durante la quarta frazione di gioco: si gioca punto a punto fino al 13 pari, quando Benavidez piazza due colpi dei suoi in rapida serie (15-13) costringendo Placì a giocare il primo dei due time out. Al rientro Saitta serve Argenta che in diagonale accorcia sul 15-14, ma Benavidez continua la sua serie positiva riportando i compagni sul +3 (17-14).
    Un errore in battuta per parte porta il tabellone sul 18-15, Manavi dalla prima linea e Bartolucci in ace permettono alla Cosedil Saturnia Acicastello di riportarsi sotto (18-17). L’equilibrio prosegue, sul 20 pari una disattenzione nella metà campo dei locali (fallo di formazione, ndr), permette agli ospiti di portarsi avanti. A completare l’opera ci pensano Argenta, che firma il punto 22 e 23, e Basic che “risponde” al compagno apponendo il proprio sigillo sui punti 24 e 25.

    QUARTO SET

    La prima accelerata del quarto set è di marca biancoblu: gli ospiti schizzano sul 4-7 complice un ottimo guizzo di Bartolucci che ben servito da Capitan Saitta centra il punto in primo tempo. L’OmiFer Palmi rincorre e trova il pari sul 12, mentre passa in vantaggio sul punto 14 con una diagonale di Corrado. Placì inserice Manavi, richiamando a sé Rottman. Argenta trova il mani fuori del 14 pari, i locali sprecano qualche pallone di troppo ed il punteggio passa di nuovo in favore della Cosedil Saturnia Acicastello. Bartolucci prosegue l’ottima frazione, nonché una più che positiva gara, ottenendo prima il punto grazie ad un muro su Maccarone e poi fulminando gli avversari con una veloce (17-20). I ragazzi di coach Radici vendono cara la pelle e continuano ad inseguire, Manavi sale in cattedra e prima con un mani fuori e poi con un muro contiene il tentativo di aggancio locale (20-23). Anche per Bossi arriva il momento di un mani fuori decisivo (20-24) mentre il definitivo 20-25 è il ventiduesimo punto di Argenta, che in diagonale piega le mani agli avversari e timbra la prima vittoria della Cosedil Saturnia Acicastello.

    TABELLINO:
    OmiFer Palmi-Cosedil Saturnia Acicastello 1-3 (25-23; 20-25; 22-25; 22-25)

    OmiFer Palmi: Sala 18, Gitto 5, Benavidez 15, Sperotto 4, Lawrence 6, Prosperi Turri (L), Guastamacchia 7, Carbone 0, Corrado 4, Maccarone 0, Mariani 0. N. E.: Ioveno, Concolino, Donati (L).  All. Radici.
    Cosedil Saturnia Acicastello: Bossi 8, Saitta 0, Basic 8, Perri (L), Argenta 22, Bartolucci 10, Manavi 16, Rottman 7, Sabbi 0, Bernardis 0, Orto 0. N.E.: Volpe, Bartolini, Lombardo (L). All. Placì.
    Arbitri: Gasparro Mariano di Agropoli e Gaetano Antonio di Lamezia Terme.
    Durata set: 34’, 37’, 37’, 33’; totale 2h e 21’. LEGGI TUTTO

  • in

    Una grande OmiFer Palmi mette paura alla corazzata Aci Castello

    Vince Aci Castello ma Palmi esce tra gli applausi. Due ore e mezza di battaglia sportiva quella andata in scena al PalaSurace di Palmi tra la matricola OmiFer Palmi e la corazzata Cosedil Aci Castello.
    Al termine di una gara molto combattuta, sorridono i siciliani che portano a casa tutta la posta in palio grazie al 3 a 1 finale.
    Una prima di campionato che non ha tradito le attese del pubblico accorso alla provinciale di Palmi per sostenere la squadra del patron Pino Carbone che ha giocato una gara coraggiosa, a tratti conducendola con merito ma che alla fine non è riuscita a raccogliere, in termini di punti, quanto di buono fatto vedere sul terreno di gioco.
    Non bastano due ispiratissimi Sala (18 punti per lui messi a referto) e Benavidez (16 punti per lui a referto) per conquistare punti pesanti e smuovere sin da subito la classifica del campionato di serie A2. Le indicazioni per mister Andrea Radici sono comunque positive anche sugli aspetti da migliorare, che sicuramente saranno analizzati nel corso della settimana.
    Parte forte la squadra di casa che, trascinata da un super Felipe Benavidez, si porta sul 10/7. Coach Placì corre presto ai ripari, chiama time out e riassetta la squadra: il 10/10 è dietro l’angolo. Palmi è in partita e continua a macinare punti portandosi sul 20/16; i siciliani si rifanno sotto fino al momentaneo vantaggio sul 20/21. Sala mette a terra punti pesanti e Palmi va sul 24/23. La chiude il muro di Guastamacchia su Basic e PalaSurace in estasi. Secondo set con poca storia soprattutto nella parte iniziale, con gli ospiti sempre avanti e Palmi che fatica a stare al passo: 1/7 inziale è indicativo in tal senso. Argenta e Manavinezhad sono dei martelli e le cose si rimettono in pari sul 20/25 ed un set a testa. Terzo set molto equilibrato, squadre che procedono punto a punto (8/7, 16/14, 20/21 i parziali) ma il finale è ancora una volta a favore di Aci Castello che chiude 22/25. Quarto set con Palmi che prova la rimonta per giocarsi tutto al tie break: i siciliani si portano sul 6/8 con un ottimo Bartolucci in evidenza. Palmi cambia in corsa con gli ingressi di Corrado, Carbone e Maccarone ma l’inerzia è sempre per Aci Castello che chiude sul 22/25 e certifica il 3 a 1 finale.
    Non ci sono i punti per la squadra di Andrea Radici ma gli applausi scroscianti del pubblico di casa.

    TABELLINO:

    OmiFer Palmi – Cosedil Aci Castello: 1 – 3 (25/23 20/25 22/25 22/25)

    PALMI: Mariani, Ioveno ne, Gitto 5, Donati (L2) ne, Sperotto 5, Maccarone, Corrado 4, Prosperi (L1), Sala 18, Concolino ne, Carbone, Lawrence 6, Guastamacchia 6, Benavidez 16. All. Radici

    ACICASTELLO: Basic 8, Rottman 8, Argenta 22, Volpe ne, Bartolucci 11, Saitta, Sabbi, Orto, Pierri (L1), Lombardo (L2), Manavinezhad 17, Bossi 8, Bartolini ne, Bernardis. All. Placì

    Arbitri: Mariano Gasparro e Antonio Gaetano
    Durata: 2’ e 30 LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Siena inizia con il piede giusto: 3-0 contro Aversa

    Vittoria importante per la Emma Villas Siena che vive un ottimo esordio di campionato al PalaEstra contro Aversa: finisce 3-0 il match contro i campani. Rossi, Nelli e compagni mettono subito la gara sui binari giusti, aggiudicandosi il primo set 25-15. I senesi giocano un volley di buon livello, attaccano con profitto, servono bene e difendono. La Emma Villas Siena comincia veramente bene.
    La Emma Villas Siena inizia la sfida con Nevot e Nelli sulla diagonale palleggiatore-opposto, Cattaneo e Alan Patrick Araujo in banda, Trillini e Rossi al centro, Bonami libero.
    Siena comincia subito bene: 4-0 in proprio favore. Nelli e Alan Patrick ancora a segno. Sull’8-2 il coach di Aversa Tomasello chiede time out. Siena gioca bene: Cataneo, Nelli e Trillini vanno a segno: 11-3. Cattaneo colpisce più volte. Nelli schiaccia con potenza e qualità, lui e Nelli guidano l’attacco biancoblu: 23-12. Il primo set si chiude sul 25-15 con l’attacco vincente di Stefano Trillini.
    Nelli chiude il primo set con 7 punti realizzati e il 100% in attacco. I senesi hanno il 75% di squadra in attacco nel primo parziale.
    Secondo set Grande equilibrio sul taraflex, con Siena che ha altri punti da Nelli, Cattaneo e anche da Trillini al centro. Bene anche Alan Patrick. Senesi avanti 8-7, poi 16-15. C’è tanto equilibrio.
    Il brasiliano mette giù il pallone del 19-18. Punto break con Gabriele Nelli (20-18). Siena allunga ora, portandosi sul 22-19. Andrea Rossi colpisce dal centro e mette giù la veloce che vale il punto del 23-20. È Gabriele Nelli a siglare il punto che chiude il secondo set sul 25-21.
    Anche in questo set ci sono 7 punti per Gabriele Nelli.
    Terzo set Siena si prende qualche punto di margine (14-10), iniziano bene nel set Cattaneo e Alan Patrick Araujo. Aversa rientra sul 15-14 con il punto messo a segno da Frankowski. Nelli molto bravo anche a muro (17-15). Altra murata vincente di Gabriele Nelli: 19-16. Ace di Cattaneo: 20-16. Nevot cerca Nelli che trova ancora l’incrocio delle righe per il 21-18. Bravo ancora Alan: 23-20. Si va ai vantaggi, ed è un finale di set veramente emozionante. La spunta Siena, che vince il set 29-27 e chiude l’incontro.

    Emma Villas Siena – Evolution Green Aversa 3-0 (25-15, 25-21, 29-27)
    EMMA VILLAS SIENA: Trillini 5, Nevot 5, Bonami (L), Melato, Coser (L), Araujo 9, Alpini, Nelli 22, Rossi 5, Pellegrini, Randazzo, Ceban, Cattaneo 12. Coach: Graziosi. Assistente: Monaci.
    EVOLUTION GREEN AVERSA: Frankowski 2, Arasomwan 6, Canuto 2, Lyutskanov 16, Rossini (L), Motzo 17, Frumuselu, Garnica 2, Ambrose 3, Barbon, Minelli, Mentasti, Di Meo, Agouzoul. Coach: Tomasello. Assistente: Beltrame.
    Arbitri: Maurizio Merli, Dario Grossi.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 61%, Aversa 49%. Muri punto: Siena 5, Aversa 2. Positività in ricezione: Siena 57% (43% perfette), Aversa 59% (34% perfette). Ace: Siena 2, Aversa 3. Errori in battuta: Siena 12, Aversa 13. Durata del match: 1 ora e 33 minuti (23’, 30’, 40’).
    Spettatori: 600.
    Mvp: Nelli. LEGGI TUTTO

  • in

    Consar, il giorno del debutto. Al Pala de Andrè arriva il Fano

    Domani, alle 18, Goi e compagni affrontano la matricola marchigiana, tornata in categoria dopo 23 anni. Coach Valentini: “Un nostro obiettivo della stagione deve essere quello di portare tanta gente a vederci”
    Parte dal match casalingo al Pala de Andrè contro la matricola Virtus Volley Fano (domani alle 18, arbitrano Sergio Jacobacci di Pellestrina e Andrea Clemente di Parma), il campionato di A2 della Consar Ravenna. Dopo l’esaltante stagione passata, che l’ha vista protagonista fino in fondo sia in campionato che in Coppa Italia, e vincitrice della Junior League con la sua Under 20, la compagine ravennate riparte con l’obiettivo di confermarsi ad alti livelli e di mettere in vetrina i tanti giovani e giovanissimi che fanno parte del roster, affidato ad Antonio Valentini, tornato a Ravenna dopo tre stagioni.Goi e compagni si affacciano a questa sfida dopo un precampionato scandito da cinque test amichevoli in crescendo, con tre sconfitte e due vittorie, una delle quali proprio contro i marchigiani. “Arriviamo a questa partita dopo avere messo nel motore un’altra settimana di lavoro piuttosto buona – ammette Valentini –: abbiamo ancora alcune cose da dover sistemare ma è indubbio che il nostro livello di gioco può solo migliorare. Fano è una squadra formata da molti giocatori che hanno tanta esperienza e che sanno giocare a pallavolo, una diagonale che gioca una bella palla veloce, un avversario quindi che ci impegnerà molto. Dovremo essere  bravi a gestire le situazioni nelle quali non si può fare il punto diretto, e a limitare gli errori tenendo conto che noi abbiamo comunque un sistema di gioco che ci deve servire proprio nelle situazioni di maggiore difficoltà”.E se la Smartsystem Essence Hotels porterà in campo il suo entusiasmo per avere riconquistato la A2 dopo 23 anni di assenza, la Consar getterà sul terreno del Pala de Andrè la voglia di iniziare con un successo e di ravvivare subito quel grande entusiasmo del pubblico emerso soprattutto nella parte finale della scorsa stagione e nella appassionante serie di playoff. “In settimana ho voluto ricordare ai giocatori cosa significa questo impianto, la storia di questo palazzetto – rivela il coach -, come e da chi è stato costruito, chi ci ha giocato. E ho anche ricordato ai ragazzi che uno dei nostri obiettivi deve essere quello di portare sempre più gente al palazzetto, perché giocare qui con tanto pubblico non è facile per nessun avversario”.
    La partita degli ex Ravenna-Fano è anche e soprattutto una sfida tra ex. In casa marchigiana ci sono Manuel Coscione, pochi mesi in maglia giallorossa nel 2022/23, e Stefano Mengozzi, che a Ravenna è nato e cresciuto e con Ravenna ha disputato 11 stagioni complessive. Nelle fila della Consar, prima gara da ex per Alessio Tallone, che nella Virtus Fano è cresciuto e ha esordito in A3.“Fano è un ambiente che si merita questa categoria. Lo ha dimostrato negli ultimi anni, nei quali è cresciuta molto – sottolinea il neo schiacciatore della Consar – come società e questa ricerca della A2 è poi culminata con un successo meritato. La squadra è completamente nuova rispetto ai tempi in cui giocavo io là ormai tanti anni fa. Ci troveremo di fronte una compagine esperta con molti giocatori che hanno già disputato la A2 ma anche con alcuni giovani promettenti. Può dire la sua in questo campionato, ma noi dobbiamo pensare solo a noi e affrontarla con la giusta concentrazione e la giusta conoscenza dei nostri mezzi. Siamo una squadra molto nuova, che dovrà fare il suo percorso e speriamo di partire già con un buon livello di pallavolo”.
    Il volley in tv Anche per questa stagione si potrà assistere alle partite della A2 attraverso Volleyball World Tv, unica piattaforma che offre la possibilità di seguire tutte le partite di ogni giornata del campionato. E si rinnova la collaborazione con TeleRomagna che trasmetterà in differita alle 15 le partite di campionato della Consar sul suo canale sportivo Tr78, ogni martedì successivo al match della domenica. LEGGI TUTTO

  • in

    La matricola Fano pronta all’esordio contro Ravenna

    Inizia da Ravenna (domenica ore 18 – Pala De Andrè) il cammino in serie A2 della Smartsystem Essence Hotels Fano che, dopo l’esaltante stagione passata, si presenta da matricola in una realtà del tutto nuova: “Come inizio di campionato – afferma il regista e capitano Manuel Coscione – affrontiamo subito un avversario forte, lo abbiamo già incrociato qualche settimana fa e ha dimostrato tutto il suo valore. La Consar si è rinnovata ma nel roster continuano a militare elementi di valore, sarà una gara tosta e difficile”.
    I ravennati vantano dieci giocatori su quattordici nati dal 2000 in poi ma il team allenato da Antonio Valentini ha comunque elementi di qualità come lo svedese Hampus Ekstrand (ex Taranto di Superlega), l’ex Padova Tommaso Guzzo, il fanese Alessio Tallone e l’esperta coppia di centrali Andrea Canella e Riccardo Copelli (in due 16 annate complessive tra A1 e A2). Libero sarà Riccardo Goi, giunto alla decima stagione con la maglia di Ravenna.
    E’ proprio l’ex di turno Manuel Coscione (breve apparizione nella stagione 2022-23) ad individuare i punti forti degli avversari: “Certamente battuta e muro sono i loro fondamentali migliori, ma Fano deve prima di tutto guardare in casa sua. Il feeling tra noi giocatori sta crescendo ma è chiaro che dobbiamo ancora affinare certi meccanismi”.
    Se Fano arriva al primo appuntamento con la serie A2 da neo promossa, la Consar vorrebbe consolidare se non migliorare il quarto posto e la semifinale play off della passata stagione. E lo proverà a fare affidandosi a tanti ragazzi giovani ma di talento, mentre la Smartsystem Essence Hotels farà di tutto per rovinare la festa ai romagnoli.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica 6 ottobre esordio di campionato contro Palmi

    Pronti a partire. I biancoblu della Cosedil Saturnia Acicastello domani, domenica 6 ottobre, esordiranno nel Campionato di Volley Maschile di Serie A2 Credem Banca 2024/25 con il match contro OmiFer Palmi. Primo incontro di stagione con il fischio d’inizio fissato per le 18 di domani, sul taraflex del Palasport “Mimmo Surace” di Palmi (RC), con diretta streaming su VolleyBallWorld.tv.
    I giocatori castellesi incontreranno i palmensi ad un mese esatto dal torneo Elio Maisano, occasione in cui si erano aggiudicati il trofeo con un netto 3-0 contro i padroni di casa. In queste settimane entrambe le squadre hanno messo a punto gli ultimi dettagli prima dell’avvio della stagione e quello che è certo è che domani si fronteggeranno due formazioni completamente diverse da quelle che si sono incontrate ormai settimane fa. L’allenatore di casa, Andrea Radici, potrà contare sul suo roster al completo, con una potenza di fuoco che si delinea su una diagonale che vede l’ex opposto trentini Lorenzo Sala e l’esperto palleggiatore Lorenzo Sperotto. Dal canto suo mister Camillo Placì, ha a disposizione una formazione che in queste settimane ha dato costanti segni di crescita. Il coach biancoblu così alla vigilia del match: “E’ arrivata finalmente l’ora di dare il via a questo campionato e ci prepariamo al primo test impegnativo su un campo caldo, con notevoli individualità. I nostri avversari hanno grandi qualità in attacco e noi dovremo essere bravi a non soffrire la loro ricezione e ad avere una buona gestione di muro e difesa”. Obiettivo? “Dobbiamo essere attenti durante tutta la gara e di conseguenza dobbiamo cercare di vincere. La squadra mentalmente è pronta e sa che quella di domani sarà la prima di tante tappe importanti”.
    Se il PalaSurace sembra un vero e proprio fortino, capitan Saitta e compagni, anche distanti da casa, potranno contare sui loro supporter che hanno organizzato una trasferta per seguire i giocatori della Cosedil Saturnia fin dalla primissima giornata.
    Intanto, continua la vendita degli abbonamenti per le partite al PalaCatania, aperta fino a sabato 12 ottobre, data in cui i biancoblu esordiranno in casa nel match contro Gruppo Consoli Sferc Brescia, ticket e abbonamenti disponibili su LiveTicket.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Consoli, si va in scena! Arriva Cuneo per il debutto casalingo

    L’attesa è finita: la stagione di serie A2 Credem Banca parte domenica 6 e per la Consoli Sferc Centrale McDonald’s Brescia la prima è contro una delle avversarie ormai storiche della categoria, la MA Acqua San Bernardo Cuneo di coach Battocchio. Fischio di inizio al San Filippo alle 17.30, casse aperte dalle 16.
    Brescia, 4 ottobre 2024 – La stagione numero undici della Consoli Sferc Centrale del Latte è davvero alle porte e tra due giorni il primo verdetto del campo sancirà chi tra Brescia e Cuneo parte meglio quest’anno nel campionato nazionale di serie A2 Credem Banca.
    La formula della stagione 2024/25, confermata mercoledì dal comunicato stampa di Lega, è simile alla scorsa e prevede una Regular Season che termina a metà marzo per dare spazio ai Play-Off che decidono entro la fine di aprile quale sarà la squadra promossa in SuperLega. A seguire si giocano Del Monte® Coppa Italia e Del Monte® Supercoppa, trofei che i tucani quest’anno sono chiamati a difendere.
    Le prime sette classificate al termine della Regular Season entrano nella griglia dei Play-Off, con la prima classificata che accede direttamente alle Semifinali, mentre le altre sei formazioni disputano i Quarti. Tutte le serie sono al meglio delle tre sfide. Retrocedono le ultime due formazioni classificate, senza Play-out.
    La serie dei Quarti di Finale Play-Off permette alle formazioni vincenti, oltre che di accedere alle Semifinali, di qualificarsi ai Quarti di Finale di Del Monte® Coppa Italia A2. Le formazioni sconfitte nei Quarti, invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi, assieme alle formazioni dall’8° al 12° posto.
    Gli Ottavi di Coppa si giocano su tre sfide (Gara 1 e 3 in casa della meglio classificata), mentre Quarti, Semifinali e Finali in gara “secca” in casa della formazione con migliore classifica. Anche per quest’anno è Volleyball TV (VBTV) a trasmettere tutte le gare di campionato e gli eventi di Serie A2: come nella scorsa stagione è necessario registrarsi sulla piattaforma, ma non è richiesto nessun abbonamento a pagamento.
    L’avversaria dell’esordio casalingo di Brescia è la MA Acqua San Bernardo Cuneo. Roster in parte rinnovato per i piemontesi, con Matteo Morando – in arrivo da Santa Croce che quest’anno non sarà ai nastri di partenza della serie A2 – nello staff tecnico come secondo di Battocchio. L’acquisto più pesante del club del presidente Costamagna è l’opposto nazionale Giulio Pinali, che però domenica pare costretto ai box per uno stiramento addominale. La batteria d’attacco è affidata a Felice Sette e Karli Allik, con il supporto di Agapitos e Malavasi. In regia c’è l’eterno Sottile incrociato al giovane talento trentino Brignach, mentre al centro, oltre all’ex Codarin, si conferma Volpato e al loro fianco ci sono Compagnoni e Chiaramello. Il libero è Cavaccini da Catania.
    Cuneo è sempre costruita con un quoziente offensivo elevato e negli scontri diretti comanda con sei vittorie sulle nove gare giocate negli anni passati contro i biancoblù. Per Brescia, che ancora sta lavorando sugli automatismi di gioco e ha dovuto adattarsi all’assenza del suo capitano nell’ultima fase della preseason, sarà un avvio di fuoco, con Cuneo, Aci Castello, Siena e Pordenone da affrontare nelle prime cinque giornate.
    Per il tecnico Zambonardi “si apre una stagione che conferma l’innalzamento ulteriore del tasso tecnico delle formazioni in gara. Sarà un campionato lungo e duro: ho chiesto a tutti i miei giocatori di scendere in campo ogni domenica con umiltà e determinazione. Serve un approccio aggressivo alla gara per far fronte ad un’avversaria forte come Cuneo, ma serve parimenti la consapevolezza che stiamo ancora lavorando sull’amalgama del gruppo, oltre che sul recupero al 100% del nostro capitano. Nervi saldi e pazienza, oltre alla spinta del nostro pubblico, saranno i fattori chiave di questo primo match di stagione”.
    Grande attesa per il debutto di Bisset, nuovo cubano nel ruolo di opposto, e dei martelli Cavuto, Tondo e Raffaelli, oltre che del libero Hoffer. I tifosi possono acquistare i biglietti in cassa al San Filippo dalle 16.00 oppure online sul circuito Vivaticket. Gli abbonamenti alla stagione si possono sottoscrivere con le stesse modalità fino al 31/10, terzo match in casa, quello contro Reggio Emilia.
    Sugli altri campi, domenica alle 18:00
    Consar Ravenna – Smartsystem Essence Hotels Fano
    Banca Macerata Fisiomed MC – Abba Pineto
    OmiFer Palmi – Cosedil Acicastello
    Campi Reali Cantù – Delta Group Porto Viro            Ore 17:00
    Tinet Prata di Pordenone – Conad Reggio Emilia      Ore 17:30
    Emma Villas Siena – Evolution Green Aversa            Ore 19:00
    Record di giornata
    In carriera tutte le competizioni: Alex Erati – 4 battute vincenti ai 100, Alessandro Tondo – 5 attacchi vincenti ai 1400 e Roberto Cominetti – 5 battute vincenti ai 300. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena, presentata la nuova divisa da gioco della squadra

    Andrea Rossi: “Ci siamo preparati bene, affrontiamo subito una squadra che ha giocatori di spessore”
     
    È stata presentata la nuova divisa da gioco della Emma Villas Siena. La maglia è di colore bianco e nero, in onore alla città di Siena, in quello che è il decimo anno in cui il club del presidente Giammarco Bisogno disputa i suoi match casalinghi al PalaEstra. “Abbiamo scelto di onorare Siena utilizzando per quest’anno i colori bianco e nero – ha commentato il direttore marketing e commerciale del club, Vittorio Angelaccio – in quello che riteniamo possa essere un gradito omaggio per la città”.
    Il direttore marketing e commerciale della Emma Villas Siena, Vittorio Angelaccio, ha presentato oggi la nuova maglia da gioco della squadra insieme a Gianfranco Soldati, di Reesco, storico partner del club, e con il capitano della squadra Andrea Rossi.
    La Emma Villas Siena ha oggi effettuato un allenamento pomeridiano, la squadra prosegue la propria preparazione in vista dell’esordio nel campionato di serie A2, in programma domenica alle ore 19 contro Aversa. Sarà subito una sfida complicata per i senesi, che sfideranno il team campano nel quale militano giocatori di esperienza e qualità come Fernando Garnica e Salvatore Rossini.
    Il capitano della squadra, Andrea Rossi, ha parlato anche della prima partita di campionato: “Ci siamo preparati nella maniera giusta e idonea – ha dichiarato il centrale del club senese. – Finalmente si apre il campionato, giocheremo subito contro una squadra importante come Aversa, che ha un organico di esperienza e con giocatori di spessori. Noi giocheremo in casa e vogliamo cominciare subito con un buon risultato e mostrando una buona pallavolo, sarà il campo a dire a quale punto siamo”.
    “Stiamo lavorando bene e a mio avviso la strada che stiamo percorrendo è quella giusta – ha detto ancora Andrea Rossi. – Abbiamo un allenatore molto preparato come Gianluca Graziosi che è un nostro punto di forza. È ancora difficile dire quali potranno essere le favorite per il campionato, ci sono società che hanno allestito dei roster importanti. Penso a Catania e a Brescia che hanno un ottimo organico. Spero che potremo centrare i playoff e lottare per le prime posizioni”.

    È attiva la prevendita per poter assistere al match. La prevendita è attiva online, nel circuito della CiaoTickets, all’indirizzo https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/emma-villas-volley-siena-evolution-green-aversa .
    Il biglietto intero ha il costo di 15 euro, il ridotto costa invece 9 euro. Le riduzioni si applicano a tesserati Fipav, over 70, ragazze e ragazzi tra i 10 e i 16 anni. Chi ha meno di 10 anni potrà entrare gratuitamente al PalaEstra. La biglietteria del PalaEstra sarà aperta domenica, il giorno del match, a partire dalle ore 16,30.
    [embedded content]
    [embedded content] LEGGI TUTTO