More stories

  • in

    Fano supera Macerata davanti ad un grande pubblico

    Smartsystem Essence Hotels Fano 3Banca Macerata Fisiomed Mc 1(19/25, 27/25, 25/22, 25/17)
    Fano: Coscione, Rizzi, Merlo 20, Roberti 22, Raffa (L), Mandoloni 2, Klobucar, Magnanelli, Sorcinelli, Coccia, Acuti 2, Marks 13, Compagnoni 1, Mengozzi 9. All. Mastrangelo
    Macerata: Pozzebon, Marsili, Ichino, Ferri 9, Valchinov 9, Ottaviani 6, Cavasin 2, Fall 11, Sanfilippo, Gabbanelli (L), Berger 11, Palombarini, Andric. All. Castellano
    Arbitri: Armandola Cesare e Venturi Giuliano
    Fano: bv 9, bs 26, muri 10; Macerata: bv 3, bs 13, muri 11
    Fano – Primi tre punti in campionato per la Smartsystem Essence Hotels Fano che, davanti ad un Palas Allende stracolmo, supera Macerata in un derrby combattuto.I fanesi sono stati in difficoltà per quasi due set con Banca Macerata perfetta a muro e al servizio. Nel primo set Berger e Ferri sono stati trascinatori con gli ospiti che dal 4-8 si sono portati 16-11. Niente reazione per Fano e tutto rinviato al set successivo.Grande equilibrio nel secondo parziale con le squadre che vanno avanti punto a punto. Macerata ha la palla del 2 a 0 ma la spreca e nel finale uno scatenato Roberti sigla la parità.I maceratesi non demordono e vanno sull’11-15 nella terza frazione, Fano reagisce a muro (18-18) e nel finale è il solito Roberti con tre punti consecutivi a regalare il 2 a 1 alla propria squadra.Nel quarto set è il turno della coppia Merlo e Marks: Fano dilaga e per Macerata è notte fonda.
    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Consoli, colpaccio solo sfiorato al PalaCatania

    Dopo una partenza a razzo, la Consoli non trova il cinismo necessario a chiudere la contesa con il massimo scarto e subisce il ritorno della forte Cosedil, smarrendo la lucidità iniziale. Tie-break fatale e un punto da cui ripartire. Tiberti: “I due ottimi primi set siano lo spunto per migliorare ancora l’amalgama del gruppo”
    COSEDIL ACI CASTELLO – CONSOLI SFERC BRESCIA 3-2
    (22-25; 18-25; 25-19; 25-17; 15-9)
    Brescia, 12 ottobre 2024 – Zambonardi ritrova Tiberti e i tucani esprimono il loro gioco con autorevolezza per due set e mezzo, sfiorando il colpaccio. Non riescono però a mettere il sigillo finale nel terzo e patiscono anzi il ritorno dei padroni di casa, subendolo soprattutto in termini di morale e di tranquillità. Il tie-break è in equilibrio fino al cambio campo, poi la qualità della battuta di Aci Castello mette nuovamente in difficoltà la ricezione lombarda. Sfuma la vittoria e resta il rammarico, pur con la consapevolezza di avere giocato un’ottima prima parte di match e di aver strappato un punto ad una grande squadra.
    Starting six
    Brescia ritrova Tiberti in diagonale con Bisset, Cavuto e Raffaelli in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero.
    Coach Placì parte con Saitta in regia con in diagonale Argenta, Bossi e Bartolucci al centro e Manavi con Basic sono le bande. Il libero è Pierri.
    Cronaca
    Brescia aggiusta le prime imprecisioni in ricezione (7-3) e ricuce con Cavuto e Raffaelli. Tiberti blocca Manavi a muro e trova sempre pronto il suo opposto (9-12): Cosedil, sotto pressione, qualcosa sbaglia e i tucani riescono a tenere la testa avanti (16-19), nonostante il tentativo di Placì di cambiare l’assetto in campo con Orto, Volpe e Bernardis. Bisset piazza due ace nel parziale e Erati chiude in primo tempo (22-25).
    Placì inserisce Rotmann per Manavi: i tucani spingono da subito al servizio (1-4) e difendono con attenzione per garantirsi la possibilità di ricostruire (7-10), poi è la loro ricezione imperfetta a concedere ai padroni di casa il sorpasso. I muri di Raffaelli su Argenta e di Tondo su Volpe rilanciano i lombardi (13-17) che neutralizzano anche le chiamate al centro di Saitta (16-23). Manavi rientra, ma il set è segnato (18-25).
    Cosedil rientra determinata, però Tondo alza la voce in primo tempo e a muro e Cavuto è inarrestabile in pipe (5-7). Risponde il block di casa è il parziale si infiamma, con Bartolucci, efficace su palla veloce, che prova a riaprire il match (15-13). Block di Cavuto su Argenta e pareggio a 16, poi lo strappo di casa grazie ancora al giovane centrale (9 punti personali) e ad una fase di cambio palla che si inceppa nella metà campo di Brescia (22-18), incapace di opporsi con efficacia al turno dai nove metri di Bossi (25-19).
    Cosedil gioca con rinnovata energia, mentre i tucani sono imprecisi e appannati (10-5). Cominetti rileva Raffaelli ma qualcosa si è incastrato nelle file bresciane e il time out di Zambonardi sul 13-6 non basta, come neppure l’inserimento di Bonomi e Cargioli. Bartolucci e Rottman si prendono la squadra sulle spalle e la portano al tie-break, nonostante le disperate difese di Brescia (25-17).
    Cominetti resta in campo, la Consoli parte centrata, con la verve giusta in battuta, e si viaggia in parità. Cavuto scarica di rabbia il 5-6, ma la ricezione torna ad essere imprecisa e Argenta castiga: 8-7.  Manavi pesca l’ace e il tecnico lombardo interrompe. Al rientro, i tucani sono piegati dal servizio di Bossi che stacca 11-8. L’epilogo è scritto e non è in favore di Tiberti e compagni, meno solidi di quanto necessario per vincere  battaglie come questa (15-9).
    Dichiarazioni
    Capitan Tiberti: “Abbiamo giocato due ottimi primi set, anche sopra le aspettative, soprattutto in termini di amalgama, rispetto alla quale siamo ancora indietro. Sul servizio di Bossi nel terzo siamo un po’ spariti dal campo lasciando spazio all’ insicurezza. Peccato per il quinto: nonostante fossimo riusciti a staccare la palla da rete, Cosedil ha trovato ottime giocate. Il mio rientro è un segnale per la squadra, ma sono lontano da una condizione di forma soddisfacente”.
    Coach Zambonardi: “Abbiamo disputato una buona partita per due set, poi siamo calati per merito della squadra di casa. Siamo stati troppo fallosi, ma raccolgo spunti positivi da un campo caldo contro una squadra forte. Torniamo rammaricati perché avanti due a zero potevamo chiuderla meglio, ma siamo fiduciosi, perché in crescita”
    Oreste Cavuto: “Sono rammaricato per come è andata, avevamo l’opportunità di chiudere nel terzo e ci siamo incastrati su una rotazione più per demerito nostro che per merito loro, che invece sono stati bravi a rientrare in partita. Potevamo portare a casa un risultato ottimo e invece usciamo sconfitti. Lati positivi ce ne sono: i primi due parziali e l’approccio alla partita fuori casa contro una grande squadra come Catania”.
    Tabellino
    COSEDIL SATURNIA ACICASTELLO: Bossi 7, Saitta 2, Basic 10, Perri (L), Argenta 23, Bartolucci 10, Manavi 15, Rottman 5, Sabbi ne, Bernardis, Orto 1, Volpe 1, Bartolini ne, Lombardo (L). All. Placì e Lionetti.
    Ricezione positiva: 54%; Attacco: 47%; Muri 9; Ace/errori 5/15.
    CONSOLI SFERC BRESCIA: Tiberti 1, Bisset 19, Cavuto 19, Raffaelli 11, Erati 6, Tondo 7, Hoffer (L), Bonomi, Cargioli 2, Cominetti 4, Manessi, Franzoni (L) ne. All. Zambonardi e Redaelli.
    Ricezione positiva: 45%; Attacco: 44%; Muri 9; Ace/errori 4/14.
    Arbitri: Marco Colucci, Giovanni Ciaccio
    Durata:  31’, 25’, 32’ 32’ 16’ Tot: 2h16. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo ai vantaggi del quarto set si aggiudica l’esordio casalingo

    Cuneo ai vantaggi del quarto set si aggiudica l’esordio casalingo
    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo in due ore e dieci e di fronte a oltre mille spettatori guadagna tre punti nella prima giornata casalinga della regular season. Domenica si torna a giocare in casa.

    Esordio casalingo vincente e come già preventivato, abbastanza difficile per i ragazzi di coach Battocchio. La MA Acqua S.Bernardo Cuneo conquista tre punti contro Cantù ai vantaggi inoltrati del quarto set (33-31) dopo aver avuto un blackout nel terzo set. Si difende egregiamente Brignach chiamato alle armi come opposto titolare in attesa che venga recuperato Pinali. Top scorer il collega canturino Novello, mentre MVP di serata, eletto dai giornalisti presenti, il centrale Marco Volpato. Buon risultato con tutti gli attaccanti a doppia cifra come punti personali. Domenica si torna a giocare tra le mura di casa alle ore 18.00 contro Porto Viro.
    Lo starting six di Cuneo: Sottile palleggio, Brignach opposto, Codarin e Volpato centro, Sette e Allik schiacciatori; Cavaccini (L).Coach Mattiroli schiera: Cottarelli palleggio, Novello opposto, Candeli e Bragatto al centro, Tiozzo e Galliani schiacciatori; Butti (L).
    Mvp di serata Marco Volpato, premiato da Danilo Fornero di Bosco Auto, sponsor del match day, mentre a Novello è stato consegnato il premio Fair Play by Santero.
    A fine match queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio « Io credo che i primi due set siano stati come il quarto, semplicemente sono terminati prima. Sapevamo che sarebbe stata così, sono d’accordo che sia una grande vittoria, ma non è stata così sudata, perché ci attende di peggio quest’anno. Oggi ci siamo focalizzati troppo su alcuni aspetti su cui stiamo lavorando in settimana, commettendo troppi errori diversamente».
    Prossimo appuntamento, domenica 20 ottobre alle ore 18.00 nuovamente al Palazzetto di Cuneo, questa volta contro Porto Viro.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Campi Reali Cantù3-1   (25-23/25-22/15-25/33-31)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo:  Sottile (K) 3, Brignach 14, Volpato 13, Codarin 12, Sette 10, Allik 17; Cavaccini (L1); Compagnoni, Oberto, Malavasi 1, Mastrangelo. N.e. Chiaramello, Agapitòs, Pinali (L).All.: Matteo BattocchioII All.: Matteo MorandoRicezione positiva: 65%; Attacco: 50%; Muri 7; Ace 1.
    Campi Reali Cantù: Cottarelli 2, Novello 33, Candeli 4, Bragatto 7, Tiozzo 14, Galliani 9; Butti (L1); Martinelli, Bragatto, Bacco, Quagliozzi. N.e. Cormio, Marzorati, Caletti (L).All.: Alessandro Mattiroli.II All.: Alessio Zingoni.Ricezione positiva: 57%; Attacco: 52%; Muri 8; Ace 3.
    Durata set:27’,32’,27’, 44’.Durata totale: 130’.
    Arbitri: Maurina Sessolo, Sergio Jacobacci. LEGGI TUTTO

  • in

    La OmiFer Palmi ad Aversa a caccia del riscatto

    Dopo l’amaro esordio casalingo contro la Cosedil Aci Castello, la OmiFer si appresta ad affrontare la prima trasferta di campionato in quel di Aversa. Si ripartirà dalla buona prestazione vista contro la corazzata siciliana con la ferma volontà di provare a conquistare punti importanti per la classifica, così come spiega alla vigilia del match coach Andrea Radici: «Abbiamo archiviato la gara contro Catania con la sensazione di averla affrontata bene dal punto di vista tecnico tattico. Non manca il rammarico per non essere riusciti a centrare un risultato dal punto di vista numerico ma è un buon viatico per presentarci alla prima trasferta stagionale ad Aversa con qualche elemento di chiarezza in più, e con qualche spunto di riflessione che, sicuramente, abbiamo approfondito in palestra in questi giorni».
    Bisognerà giocherà al 100% sin dalle prime battute consapevoli che i padroni di casa dell’Aversa, con la spinta del pubblico amico, proveranno a riscattare immediatamente la sconfitta nella gara di esordio contro la Emma Villa Siena.«Siamo consapevoli che andremo a giocare con una società importante che è in forte crescita. Giocheranno in casa ed avranno tanto entusiasmo. Toccherà a noi farci trovare pronti. Dovremmo essere molto attenti sin dalle prime battute e cercare di essere il più precisi possibile. Siamo pronti ad affrontare questa battaglia sportiva consapevoli dei nostri mezzi e per provare a portare a Palmi un risultato positivo».
    Ad analizzare il cammino della squadra palmese è anche lo schiacciatore Lorenzo Sala: «Veniamo da una buona pallavolo contro una delle prime della classe. Dobbiamo ripartire da quanto di buono fatto sapendo che ad Aversa ci aspetta un avversario tosto che sarà spinto da un pubblico molto caldo. Abbiamo visto nelle amichevoli pre campionato il loro valore ed abbiamo potuto notare che non mollano mai con alcune individualità di valore assoluto: penso al palleggiatore Fefè Garnica e al libero Totò Rossini con cui ho giocato assieme a Modena».
    Non ci sono ex in campo tra le due compagini.

    Sei i precedenti fin qui disputati tra le due squadre con a regnare sovrano l’equilibrio: 3 successi per parte.
    A dirigere l’incontro tra la Evolution Green Aversa e la OmiFer Palmi il programma domenica 13 ottobre alle ore 18, il primo arbitro Stefano Chiratti e il secondo arbitro Rosario Vecchione. LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Fano, Tia Raffa: “E’ un derby, aspettiamo il grande pubblico”

    E’ tempo di derby per la Smartsystem Essence Hotels Fano che domenica esordisce al Palas Allende (ore 18) affrontando la Banca Macerata Fisiomed.
    Entrambe le squadre, neopromosse dalla serie A3, non hanno ottenuto punti nella prima giornata e pertanto la sfida si preannuncia vibrante e ad alta tensione agonistica: “E’ sempre un derby – afferma il libero virtussino Mattia Raffa – ritroveremo peraltro gli ex Castellano e Ferri, ma soprattutto il nostro fantastico pubblico che anche a Ravenna non ha fatto mancare il proprio supporto. Partita sentita certamente, anche perché tutte e due le squadre vogliono fare punti”.
    Baluardo della seconda linea virtussina, Mattia Raffa ha già archiviato Ravenna: “Non è andata come volevamo, ma abbiamo lottato e dato tutto”.
    Lo scenario del Palas Allende sarà ben diverso rispetto al Pala De Andrè: “Certamente – afferma Raffa – aspetto il grande pubblico, pronto a sostenerci. Ci sono tutti gli ingredienti per una partita spettacolare”.
    I maceratesi si affideranno in regia ancora a Sebastiano Marsili, confermato così come il libero Simone Gabanelli e i centrali Gabriele Sanfilippo e Bara Fall. Di ritorno da Brescia Stefano Ferri, mentre per quanto riguarda le bocche da fuoco coach Castellano potrà fare affidamento sull’esperto Giuseppe Ottaviani e sul bulgaro Samuil Valchinov. A completare il reparto bombardieri i due opposti Alberto Cavasin e Leo Andric.
    Fano è consapevole che in casa può avere quella marcia in più necessaria per fare bene, con coach Mastrangelo che cercherà punti affidandosi ai suoi migliori con l’unico dubbio Klobucar-Merlo.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Alpini: “Domenica a Pineto sarà un match complicato”

    Presentata la nuova partnership tra la Emma Villas Siena e il locale Old Wild West di viale Toselli
    Il locale Old Wild West di viale Toselli è un nuovo partner della Emma Villas Siena. Gli abbonati della squadra biancoblu beneficeranno di uno sconto del 10% e in più il locale diventerà una sorta di seconda casa per i tifosi senesi, che potranno seguire qui le sfide in trasferta della compagine della formazione di coach Gianluca Graziosi. A disposizione ci sarà infatti la sala al piano superiore del locale, dove è posizionato uno schermo che trasmetterà le gare di campionato fuori casa del club biancoblu. Chi fosse interessato può contattare direttamente il locale e prenotare l’utilizzo della sala.
    Questa mattina la partnership è stata presentata dalla direttrice del locale Old Wild West di viale Toselli, Federica Sandrucci; dal direttore commerciale e marketing della Emma Villas Siena, Vittorio Angelaccio; dallo schiacciatore della formazione senese, Matteo Alpini.
    “Amo moltissimo lo sport della pallavolo – ha commentato Federica Sandrucci, direttrice del locale. – Seguo la Emma Villas Siena da anni, quindi per me è stato naturale proporre questa partnership. Daremo la possibilità a chi lo vorrà di seguire nel nostro locale le partite in trasferta della squadra oltre a proporre scontistiche per gli abbonati del club”.
    “Diamo il benvenuto tra i nostri partner a questa importante realtà, un brand affermato che lavora tanto anche con i giovani – sono state le parole del direttore commerciale e marketing della Emma Villas Siena, Vittorio Angelaccio. – È un marchio che crede tanto nello sport e noi siamo felici della possibilità di attivare questa collaborazione. Il locale Old Wild West di viale Toselli potrà diventare una seconda casa per noi e per i nostri tifosi. Sarà un punto di riferimento, con scontistiche a disposizione e con la possibilità per i nostri tifosi di seguire qui le nostre gare in trasferta”.
    “Sono molto contento di questa partnership anche perché amo questo locale”, ha affermato Matteo Alpini, al quale sono poi state poste domande sulla prossima sfida che attende la formazione senese. La Emma Villas Siena disputerà a Pineto la seconda partita del proprio campionato: il match è in calendario domenica, il via alla sfida sarà alle ore 18.
    “Sarà una trasferta complicata – ha commentato il pallavolista della Emma Villas Siena – e noi dovremo cercare di fare ancora meglio rispetto alla gara del nostro esordio contro Aversa. La nostra prima partita di campionato è stata comunque positiva, abbiamo iniziato il match in maniera grintosa e abbiamo imposto il nostro gioco. Abbiamo iniziato molto bene la stagione ufficiale, giocando di squadra e commettendo pochi errori. Ora andiamo a Pineto, li abbiamo già sfidati nel precampionato ma giocare una gara ufficiale è cosa ben diversa”.

    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    La prima trasferta dell’anno è un classico: la Tinet va a Porto Viro

    Dopo la convincente prestazione al debutto la Tinet Prata vuole dare continuità alle proprie prestazioni e migliorare, passo dopo passo, la propria qualità di gioco, come è normale e giusto che sia nei primi match di campionato. I Passerotti di Coach Mario Di Pietro si recheranno in trasferta domenica alle 18.00 a Porto Viro. Metà che i gialloblù frequentano ormai ogni stagione dai tempi della Serie B. Per gli scontri diretti in Serie A il bilancio è a favore dei polesani che conducono per 6-2. Anche per questa ragione Capitan Katalan e compagni sono più che mai decisi ad invertire la tradizione sfavorevole e, soprattutto, a giocare un buon match. Lo scorso anno gli incroci tra le due squadre proposero due match fiume nei quali si imposero le squadre ospiti. La Delta Group vinse al PalaCrisafulli per 3-2 nella gara di Santo Stefano mentre la Tinet ritornò lo sgarbo con lo stesso punteggio nel return match dell’ultima gara di Regular Season. A seguire i rodigini raggiunsero la semifinale promozione battendo Cuneo e fermando la propria corsa a Gara 3 contro Siena.
    UNA DELTA GROUP RINNOVATALa certezza da cui ripartono i polesani è la conferma in panchina di Daniele Morato, tecnico che ha vinto praticamente tutto a livello giovanile con i Diavoli Rosa di Brugherio. Due i volti nuovi in cabina di regia, il titolare è Filippo Santambrogio, lo scorso anno a Catania in SuperLega, con il talentuoso ex Brescia Pietro Ghirardi a fargli da vice. Rivoluzionato anche il reparto opposti: da Lecce è  arrivato Edwin Arguelles Sanchez, tra i migliori realizzatori dello scorso campionato di A3, mentre Matteo Bellia è ritornato a Porto Viro dopo tre anni e diverse esperienze tra Serie A2, A3 e Serie B. Al centro confermati il nuovo capitano nerofucsia Matteo Sperandio e Mattia Eccher, con loro ecco i neoacquisti Andrea Innocenzi, sceso in cadetteria dopo un’annata in SuperLega a Milano, e Riccardo Ballan, lo scorso anno a Marcianise in A3. Due conferme anche tra gli schiacciatori, il brasiliano Pedro e il baby Gabriele Chiloiro, a cui si aggiungono il capitano dell’Italia Under 20 Lorenzo Magliano (ex Cantù) e il nazionale greco Charalampos Andreopoulos, lo scorso anno a Cuneo. L’unico reparto intatto rispetto alla passata stagione è quello dei liberi, dove troviamo ancora Davide Morgese, nuovo vicecapitano, e la bandiera societaria Egon Lamprecht.
    INIZIO CORSAROLa Delta Group ha iniziato il campionato con piglio garibaldino, andando a cogliere subito un successo in trasferta sul difficile campo di Cantù. Nonostante i 25 punti dell’ex opposto Tinet Marco Novello il successo ha arriso ai ragazzi di Morato che hanno potuto contare sui 19 punti del greco Andreopoulos e sui 16 di Arguelles. Capitan Sperandio ha eretto una granitica muraglia cogliendo 5 muri punto.
    LE DICHIARAZIONI PREPARTITA“L’esordio è stato convincente.  – racconta per la Tinet l’opposto Kristian Gamba – Siamo stati solidi e organizzati soprattutto nella fase break, a partire dal servizio e a seguire con muro e difesa e siamo stati bravi ad uscire in fretta e bene dai momenti di difficoltà. Grazie alle due amichevoli precampionato abbiamo già un’idea di quello che dovremo affrontare, soprattutto in relazione a noi. La chiave sarà dare continuità alla solidità che abbiamo mostrato in casa, dimostrando di averla anche in trasferta, senza abbassare il livello di battuta e muro, migliorando ciò in cui siamo ancora carenti”.
    “La Tinet Prata di Pordenone è una buonissima squadra, ha tutte le carte in regola per disputare un ottimo campionato. – è il pensiero del centrale nero fucsia Mattia Eccher –  In preseason abbiamo avuto modo di affrontarli due volte e hanno dimostrato che stanno lavorando bene. Con ricezione positiva possono essere molto pericolosi in attacco, dovremo quindi riuscire a metterli in difficoltà con il servizio, dare loro fastidio con il sistema muro-difesa e poi contrattaccare con determinazione. Sarà una partita interessante, non vediamo l’ora di metterci nuovamente alla prova. Siamo una squadra giovane e la vittoria in casa di Cantù ci ha aiutati a trovare fiducia e serenità in campo, oltre che consapevolezza dei nostri mezzi”.
    ORARI STATISTICHE E CURIOSITA’L’appuntamento è fissato per le 18.00 al Palazzetto di Porto Viro. A dare il fischio d’inizio saranno chiamati Andrea Clemente di Parma e Matteo Selmi da Modena.
    In cerca di record in casa Tinet ci sono Simone Scopelliti al quale mancano 11 attacchi vincenti per arrivare a quota 800, mentre Kristian Gamba ne dovrà mettere a segno 27 per scavallare i 2500 attacchi vincenti in Serie A. Kristian ha già messo in cascina numeri importanti e con la prestazione della scorsa settimana è arrivato ha passato i 2900 punti totali in Serie A e si è messo in caccia dei 3000, un traguardo che non tutti possono vantare.La diretta streaming dell’incontro sarà come sempre garantita dalla piattaforma Volleyball World. LEGGI TUTTO

  • in

    Per il debutto casalingo c’è il “classico” con Prata

    Debutto casalingo in vista per la Delta Group Porto Viro: domenica 13 ottobre alle ore 18 i nerofucsia ospiteranno la Tinet Prata di Pordenone per la seconda giornata di Serie A2 Credem Banca. Dopo aver sbancato il campo di Cantù all’esordio, il sogno è quello di fare il bis davanti al proprio pubblico, ma confermarsi sarà tutt’altro che semplice.
    Anche Prata, infatti, arriva al secondo capitolo della regular season con l’autostima alle stelle: nella prima di campionato i Passerotti hanno rullato 3-0 Reggio Emilia, dimostrando di aver assorbito al meglio il cambio di guida tecnica avvenuto in estate. Chiuso il ciclo vincente del tandem Boninfante-Papi, la Tinet ha deciso di affidare la propria panchina a coach Mario Di Pietro, già allenatore di Porto Viro in Serie B, nel biennio 2016-2018. Con il tecnico padovano sono arrivati anche tre nuovi acquisti di spessore, l’opposto Gamba (ex Cantù e Motta) e lo schiacciatore polacco Ernastowicz – che insieme hanno messo giù qualcosa come 29 punti nei tre set giocati contro Reggio – e il libero Benedicenti, prelevato da Ortona. Il 6+1 base dei friulani è completato da altri quattro elementi di qualità, tutti già presenti nel roster dello scorso anno, l’alzatore Alberini, i centrali Katalan e Scopelliti, il posto quattro Terpin.
    Non è un vero e proprio derby ma Porto Viro-Prata è ormai da considerare un “classico”: le due compagini si sono affrontate già otto volte tra A2 e A3 (sei successi a due per i polesani), senza dimenticare i duelli infuocati ai tempi della Serie B. E anche nell’ultima preseason nerofucsia e gialloblu hanno avuto un doppio confronto, con entrambi gli allenamenti congiunti che si sono conclusi sul 2-2.
    Per la prima in casa della Delta Group in conferenza stampa interviene il Presidente Luigi Veronese: “Come per tutte le prime volte un po’ di emozione c’è, ma sono certo che sarà una bella partita – afferma – Mi aspetto di vedere tanto pubblico sugli spalti, i nostri tifosi ci sono mancati negli ultimi mesi e sappiamo quanta voglia hanno di vedere la squadra. La vittoria in casa di Cantù? Avendo seguito tutti gli allenamenti un’idea sul valore di questo gruppo me l’ero già fatta, abbiamo giocato una grande gara, con pazienza e voglia di vincere. Del resto, i ragazzi sono giovani e hanno tanta fame. Per quanto riguarda gli obiettivi stagionali, preferisco non fare previsioni, anche perché sono scaramantico… Sicuramente ci divertiremo e tutti i risultati che otterremo ce li saremo meritati. La squadra lavora molto in palestra, tutti gli atleti sono presenti, concentrati e ascoltano con attenzione le indicazioni dello staff”.
    In conferenza stampa anche il centrale nerofucsia Mattia Eccher, che analizza così l’avversario e la partita di domenica: “Prata è una squadra che con ricezione positiva fa viaggiare velocemente il pallone e ha tutti attaccanti di valore – spiega – Da parte nostra dovremo forzare in battuta, sfruttando anche il fatto di giocare nel nostro palazzetto, e contenerli bene in muro-difesa per poi contrattaccare con determinazione. I tifosi ci daranno un aiuto speciale, sono davvero il nostro settimo uomo in campo, sentiamo il loro calore e la loro spinta sempre, anche quando giochiamo in trasferta”.
    Per chiudere una battuta sul successo di domenica scorsa a Cantù: “Non posso dire che mi aspettavo di fare risultato, ma avevo avuto delle buone sensazioni, anche nella rifinitura del mattino – dice Eccher – Vincere fa sempre bene, e per un gruppo giovane come il nostro è benzina sul fuoco che ci alimenta, sia in campo che nello spogliatoio”.
    Arbitreranno il match con Prata Andrea Clemente di Parma e Matteo Selmi di Modena. La biglietteria del Palasport di Porto Viro sarà aperta anche nella giornata di domenica a partire dalle ore 16.30. La gara verrà trasmesso in diretta streaming gratuita su Volleyball World Tv. LEGGI TUTTO