More stories

  • in

    Emma Villas in visita da Reesco. Trillini: “C’è voglia di riscatto”

    La squadra senese si allena in vista della complicata trasferta di domenica a Brescia

    Questa mattina il centrale della Emma Villas Siena, Stefano Trillini, ha visitato la sede di Reesco, che da molti anni è partner del club biancoblu. Insieme a lui anche il vicepresidente della Emma Villas Siena Fabio Mechini e il direttore marketing e commerciale del club senese Vittorio Angelaccio. Trillini ha incontrato Gianfranco Soldati, uno dei due soci di Reesco, società che è partner pure del settore giovanile del club senese che anche quest’anno sta continuando a ottenere buonissimi risultati.
    La squadra biancoblu si è poi allenata nel pomeriggio al PalaEstra in vista del match che verrà giocato domenica a partire dalle ore 17,30 a Brescia. Quella lombarda è una delle tre compagini, insieme a Ravenna e a Prata di Pordenone, che sono in cima alla classifica con 36 punti. Il cammino della Gruppo Consoli Sferc è fin qui composto da 12 vittorie e 4 sconfitte. I senesi sono settimi con 25 punti; la Emma Villas era riuscita a vincere tre partite di fila prima di cadere in casa, nella scorsa giornata, contro Ravenna.
    “Abbiamo finito bene il 2024 perché dopo alcune difficoltà iniziali siamo stati capaci di vincere tre gare consecutive e tra queste anche una in trasferta, ad Aversa, e il successo fuori casa ci mancava da tempo – ha dichiarato Trillini. – Il nostro 2025 era quindi cominciato con grande entusiasmo, peccato per la gara che abbiamo perso contro Ravenna. Nella sfida si sono viste le nostre difficoltà mentre la Consar ha dimostrato di essere in questo momento un passo avanti a noi. Ma questa sconfitta non deve farci dimenticare che siamo in un buon periodo e stiamo lavorando bene ogni giorno in allenamento, spingiamo tanto quotidianamente. Siamo pronti e desiderosi di riscattarci, dobbiamo migliorare in vari aspetti e dovremo avere un approccio alla sfida migliore rispetto a quello di lunedì contro Ravenna. Da un punto di vista tecnico sappiamo cosa possiamo fare meglio, lo staff è molto attento in questo senso”.
    Prosegue Trillini: “Dopo Ravenna andremo adesso ad affrontare Brescia – dichiara il centrale della Emma Villas Siena. – Non è semplice sfidare l’una dopo l’altra due squadre di questo livello, ma sono queste le partite più belle da giocare. I match di alto livello permettono anche di crescere, in questi match si può dimostrare ciò che si vale. Noi scenderemo in campo con tanta voglia di riscattarci dopo la sconfitta contro Ravenna, daremo il 100% e vedremo quel che succederà”.
    “Questa collaborazione va ormai avanti da dieci anni e ne siamo ben felici – ha commentato Gianfranco Soldati. – Tutto è nato dalla mia passione per il volley e lì è partito il desiderio di essere partner del club. Sappiamo che questa è una stagione difficile e credo che la squadra si stia comunque comportando bene, affrontando gare impegnative. Siamo al settimo posto e quindi dentro la zona playoff, l’obiettivo deve essere quello di rimanere tra le prime sette della classifica. Questo progetto a Siena va avanti ormai da dieci anni, tanti passi sono stati compiuti e per due stagioni la squadra ha militato nel torneo di Superlega. Ripensare a tutto ciò che è stato fatto è una bella soddisfazione. E anche nel settore giovanile molti traguardi sono stati raggiunti, con tanti bambini che si sono avvicinati alla pallavolo dimostrando l’importanza del progetto sia da un punto di vista sportivo che sociale. E le varie formazioni si stanno togliendo buone soddisfazioni. È un grande stimolo per i molti giovani senesi che si sono appassionati alla pallavolo e uno sprone per tanti altri ragazzi a partecipare a questo sport”.
    [embedded content]
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Kevin Saar sbarca ad Aversa: colpo estone della Evolution Green

    La Virtus Aversa targata Evolution Green ingaggia il potente schiacciatore estone Kevin Saar. Classe 1995, alto 1,91 metri, Saar arriva da un’esperienza nella prima parte della stagione con l’Orion Stars nel massimo campionato olandese e ha già dimostrato le sue capacità in competizioni di alto livello, incluse le sfide in Champions League.
    Kevin Saar porta con sé una lunga e variegata esperienza internazionale. Dopo aver mosso i primi passi nel Danpower Voru e nel Vorkpalliklubi in Estonia, ha vestito le maglie del Volley Luzern in Svizzera, del Saint-Quentin Volley in Francia e dell’APOEL Nicosia a Cipro. Successivamente, il ritorno nel suo paese natale con il Selver/TalTech, seguito da trasferimenti all’Altekma SK in Turchia e ad Al-Najma in Bahrein nella scorsa stagione.
    Saar è anche un atleta versatile e completo, capace di contribuire sia in attacco che in difesa grazie alla sua esperienza e alla sua visione di gioco.
    “Non vediamo l’ora di vedere Kevin Saar in campo con la maglia della Virtus Aversa” ha dichiarato il presidente del club Sergio Di Meo. “Il suo ingaggio rappresenta un ulteriore passo avanti per la squadra, che punta a consolidarsi nel campionato di Serie A2”.
    Ora si attende soltanto il completamento delle pratiche di transfer internazionale per consentire a Saar di unirsi ufficialmente al roster guidato da coach Giacomo Tomasello. Con Saar, la Virtus Aversa rafforza ulteriormente le proprie ambizioni per questa stagione, continuando a lavorare per offrire prestazioni di alto livello ai propri tifosi. LEGGI TUTTO

  • in

    Carbone: Ho visto lo spirito giusto, dobbiamo continuare a crederci

    Una sconfitta che lascia tanto amaro in bocca. Un 3 a 0, ingeneroso, che non rispecchia quanto visto sul campo con una OmiFer che avrebbe meritato di raccogliere punti pesanti che avrebbero aiutato a smuovere la classifica e ad innalzare il morale in un periodo non certo facile. A serrare le fila e infondere ottimismo ci pensa il numero uno della società calabrese, il presidente Pino Carbone: «Stiamo attraversando un momento sicuramente che non è dei migliori. Qualcosa che non avevamo preventivato ad inizio stagione dove pensavamo di essere competitivi per la salvezza ma noi vogliamo ancora crederci. A Pordenone è stata una bella prestazione sfoderata contro la capolista. E’ vero che abbiamo perso 3 a 0 ma hanno dovuto sudare tutti e tre i set per avere la meglio. Abbiamo fatto una prestazione in crescita rispetto alle ultime uscite. Da questo punto di vista iniziamo l’anno con maggiori motivazioni nel credere in quello che deve continuare ad essere il nostro obiettivo: centrare la salvezza». Non ci sono scuse nel lungo discorso del presidente della OmiFer, che non si nasconde dietro assenze o infortuni che hanno colpito il gruppo: «Noi siamo una squadra e questi ragazzi oggi lo hanno dimostrato una volta di più. Abbiamo visto il giovane Sala essere il punto di riferimento della squadra, Peppino che ha sostituito al meglio chi oggi non era disponibile ma è la squadra in generale che ha risposto positivamente». Quindi il messaggio al gruppo e a tutto l’ambiente di Palmi chiamato, ancora una volta, a stringersi attorno alla squadra per inseguire l’obiettivo: «Abbiamo dimostrato di essere squadra e quello che forse ci manca è continuare a crederci. Tanti anni di pallavolo mi hanno insegnato che se in una squadra c’è la passione, il talento e la cultura del lavoro, tutti elementi che anche grazie al lavoro del nuovo tecnico, stanno venendo fuori allora nulla è impossibile. Siamo convinti che la forza di questa squadra stia venendo fuori, anche perché abbiamo lavorato tanto con l’impegno dello staff, della dirigenza e dei ragazzi che vanno in campo. A loro – conclude Carbone la sua lunga analisi – mi appello pregandoli di fare un ultimo sforzo, essere ancora più uniti, come visto oggi in campo, perché è questa la squadra che io vorrei sempre vedere. Allo staff chiedo di essere ancora più vicino ai ragazzi nei momenti cruciali dei set per dare quelle indicazioni che possano aiutare anche a togliere pressioni ai ragazzi nelle scelte decisive. Questo gruppo ha dimostrato di essere una squadra che non merita certo l’ultima posizione perché c’è il talento e la passione, c’è impegno e determinazione. Ci manca solo una cosa: crederci fino in fondo». LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Group cede a Cuneo tra i rimpianti

    La Delta Group Porto Viro cede in casa 1-3 alla MA Acqua S.Bernardo Cuneo nella prima gara del 2025. Secondo ko stagionale contro i piemontesi per la squadra di Daniele Morato, che esce dal campo sconfitta con lo stesso punteggio del match d’andata ma con molti più rimpianti: i dettagli hanno fatto la differenza nel finale del primo e del quarto set, entrambi combattuti punto a punto. Per Porto Viro spicca la prova offensiva di Pedro (20 punti, 56% in attacco e 1 ace), ma anche la buona tenuta della linea di ricezione (58% di positive), mentre Cuneo ha avuto i suoi grimaldelli più efficaci nei centrali Volpato (MVP della gara) e Codarin, che hanno messo insieme 37 punti e 8 block vincenti. La Delta Group non riesce dunque a sbloccarsi nel girone di ritorno (tre sconfitte finora), ma rimane a più dieci sulla zona retrocessione. Sperandio e compagni andranno nuovamente a caccia del primo successo del 2025 domenica prossima, 12 gennaio, in casa di Pineto, nella quarta giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca.
    LA PARTITA
    Coach Daniele Morato inizia con Santambrogio al palleggio e Arguelles opposto, Sperandio e Eccher centrali, Andreopoulos e Pedro schiacciatori, Morgese libero. Sulla panchina della MA Acqua S.Bernardo Cuneo non c’è Matteo Battocchio, assente per motivi familiari, squadra affidata al vice Matteo Morando. Questo il 6+1 ospite: Sottile-Brignach sulla diagonale principale, Volpato-Codarin al centro, Allik-Sette in posto quattro, Cavaccini libero.
    Parte forte Cuneo con la doppietta di Allik, risponde subito un caldissimo Arguelles, che mette a terra quattro palloni consecutivi fissando il punteggio sul 5-4. Inizia un infinito e spettacolare tira e molla: sorpasso piemontese con il block di Volpato (6-7), Andreopoulos riporta immediatamente avanti Porto Viro (8-7), Brignach capovolge di nuovo il punteggio (10-11). Ancora: pipe di Pedro e la Delta Group torna al comando (14-13), Allik vuole avere l’ultima parola (14-15), ma Andreopoulos non ci sta (16-15), ace di Volpato per il 16-17, fallo di formazione di Cuneo per il 18-17. Squadre a braccetto anche dopo quota 20, Morato prova alcune mosse per rompere l’equilibrio ma senza esito. Alla fine lo scatto decisivo riesce a Cuneo, Sette morde dal servizio, Volpato stoppa Arguelles: 22-24. Andreopoulos annulla la prima palla set, la seconda è preda di Volpato: 23-25, 0-1.
    Ospiti arrembanti ad inizio seconda frazione: è 1-4 dopo il block di Brignach. Errore di Volpato in attacco (il primo della serata) per il 4-6, ma Cuneo piazza due murate consecutive e si riprende il malloppo con gli interessi: 5-9, time per Morato. Difesa piemontese insormontabile, Codarin schianta a terra il pallone del 7-12, tra le fila polesane esce Arguelles per Magliano. Cuneo continua a martellare con i suoi centrali, in attacco e a muro, Morato spende il secondo discrezionale sul 12-17. Finalmente un break di Porto Viro sulla battuta al fulmicotone di Andreopoulos: 15-17, tocca agli ospiti chiamare tempo. Entra Bellia e sgancia un altro missile dai nove metri: 17-18. La generosa rincorsa nerofucsia si ferma qui, Sottile tuona a muro, poi si prende la scena il solito Volpato con due contrattacchi letali: 19-24. Il sigillo sul doppio vantaggio piemontese lo appone l’ex Sette: 20-25, 0-2.
    Terzo set, Porto Viro questa volta ricuce subito il meno due d’apertura e passa al comando con un ace di Arguelles: 4-3. Ancora un servizio vincente, di Pedro, per il 6-4. La Delta Group serra i ranghi in difesa, ne approfittano Andreopoulos e Pedro, che confezionano il 9-5: time ospite. Distanze a lungo congelate, il cambio palla nerofucsia funziona alla perfezione, intanto Cuneo deve sostituire Brignach (dolorante al ginocchio) con Malavasi. Torna a colpire in fase break la squadra di casa, buon servizio di Andreopoulos capitalizzato da Pedro: 18-13. La scena si ripete, forza Bellia dai nove metri, Pedro non sbaglia in contrattacco: 20-14, secondo time per Cuneo. Si svuota la panchina ospite, c’è un sussulto di Codarin in ricostruzione ma è un lampo isolato, anche perché Arguelles colpisce altre due volte dal servizio, in mezzo l’immancabile zampata di Pedro. Gara ufficialmente riaperta: 25-17, 1-2.
    Con un muro e un ace, Codarin lancia gli ospiti al comando del quarto parziale (2-4). Fasi concitate, Andreopoulos agguanta la parità chiudendo un lungo scambio, Allik ristabilisce subito le distanze, ma c’è Pedro a mettere nuova benzina nel motore nerofucsia: 8-8. Un paio di sorpassi e controsorpassi prima dell’allungo polesano, Sperandio ci mette le manone a muro, Codarin si incaglia sul nastro: 13-11. Controffensiva ospite, block di Volpato per il 13-13, pipe di Sette per il 15-16, ma lo stesso Volpato sbaglia (una notizia) e riconsegna il pallino alla squadra di casa: 17-16. Cuneo trascinata da Codarin, block e contrattacco, 17-19, Morato interrompe il gioco. Non finisce qui, attacco out di Allik, che si accomoda in panchina (al suo posto Agapitos), 19-19 sul tabellone. Sale la tensione, pesano gli errori, come nel finale del primo set Cuneo la spunta dimostrandosi più cinica, ace (con aiuto del nastro) di Brignach, che mette giù anche il pallone della vittoria: 22-25, 1-3.
    Le parole di coach Daniele Morato: “Onore a Cuneo, che ha fatto una partita generosa ed è stata più brava di noi a gestire quei dettagli che hanno fatto la differenza purtroppo. La nostra è stata una buona prova nel complesso, abbiamo fatto più punti in attacco dell’avversario, ma nel quarto set gli errori che abbiamo commesso sono risultati decisivi. Dico comunque bravi ai miei ragazzi, ci hanno creduto e sotto 2-0 non era facile in un momento come questo. Dobbiamo metterci a lavorare ancora più duramente, con qualità, perché è quella che ti permette di vincere le partite. La cosa positiva è che in questo campionato possiamo fare risultato ogni domenica, per cui non dobbiamo demordere, le vittorie arriveranno”.
    Il capitano della Delta Group Matteo Sperandio: “Cuneo ha fatto la partita che ci aspettavamo, noi possiamo rammaricarci, e purtroppo succede spesso ultimamente, perché quando arriviamo punto a punto non riusciamo a fare la differenza in positivo. Bisogna invertire il trend, le occasioni le abbiamo sempre, ma dobbiamo capire che molto dipende da noi”.
    TABELLINO
    Delta Group Porto Viro-MA Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (23-25, 20-25, 25-17, 22-25)
    Durata parziali: 29’, 28’, 28’, 33’. Totale: 1 ora e 58 minuti.
    Battute punto/errori: Porto Viro 6/17, Cuneo 4/14; Ricezione: Porto Viro 58%, Cuneo 52%; Attacco: Porto Viro 47%, Cuneo 47%; Muri punto: Porto Viro 4, Cuneo 11.
    Delta Group Porto Viro: Arguelles 16, Magliano 2, Pedro 20, Sperandio 6, Bellia 1, Andreopoulos 13, Morgese (L), Eccher 6, Chiloiro, Santambrogio 1; ne Ballan, Ghirardi, Lamprecht (L), Innocenzi. Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Codarin 16, Cavaccini (L), Agapitos 1, Sottile 1, Malavasi 1, Sette 10, Oberto, Brignach 8, Allik 9, Volpato 21; ne Mastrangelo, Compagnoni, Pinali (L), Chiaramello. Allenatore: Matteo Morando.
    Arbitri: Matteo Selmi di Modena e Paolo Scotti di Verbania. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca, i risultati della 3a di ritorno

    Serie A2 Credem BancaI risultati della 3a giornata di ritorno: Prata e Ravenna rimangono appaiate in vetta con Brescia, successi esterni per Cuneo e Cantù, Acicastello ha la meglio su Macerata mentre Aversa vince al tie-break

    Risultati 3a giornata di ritorno – Serie A2 Credem Banca:Delta Group Porto Viro – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (23-25, 20-25, 25-17, 22-25)Emma Villas Siena – Consar Ravenna 0-3 (20-25, 28-30, 18-25)Smartsystem Essence Hotels Fano – Campi Reali Cantù 1-3 (15-25, 25-12, 28-30, 23-25)Abba Pineto – Evolution Green Aversa 2-3 (23-25, 25-18, 22-25, 25-23, 14-16)Cosedil Acicastello – Banca Macerata Fisiomed MC 3-0 (25-16, 25-22, 25-20)Tinet Prata di Pordenone – OmiFer Palmi 3-0 (27-25, 25-21, 25-22)
    Giocata sabatoConad Reggio Emilia – Gruppo Consoli Sferc Brescia 0-3 (22-25, 23-25, 19-25)
     
    Delta Group Porto Viro – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (23-25, 20-25, 25-17, 22-25) – Delta Group Porto Viro: Santambrogio 1, Andreopoulos 13, Eccher 6, Arguelles Sanchez 16, Ferreira Silva 20, Sperandio 6, Lamprecht (L), Magliano 2, Bellia 1, Morgese (L), Chiloiro 0. N.E. Ballan, Ghirardi, Innocenzi. All. Morato. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Allik 9, Codarin 16, Brignach 8, Sette 10, Volpato 21, Pinali (L), Cavaccini (L), Agapitos 1, Malavasi 1, Oberto 0. N.E. Mastrangelo, Compagnoni, Chiaramello. All. Battocchio. ARBITRI: Selmi, Scotti. NOTE – durata set: 29′, 29′, 29′, 33′; tot: 120′.
    Emma Villas Siena – Consar Ravenna 0-3 (20-25, 28-30, 18-25) – Emma Villas Siena: Nevot 0, Cattaneo 4, Trillini 4, Nelli 11, Randazzo 14, Rossi 4, Bonami (L), Melato 1, Coser (L), Alpini 1, Ceban 0. N.E. Araujo, Pellegrini. All. Graziosi. Consar Ravenna: Russo 5, Tallone 12, Copelli 9, Guzzo 18, Zlatanov 7, Canella 3, Pascucci (L), Ekstrand 0, Goi (L), Feri 1. N.E. Selleri, Bertoncello, Grottoli. All. Valentini. ARBITRI: Venturi, Pasin. NOTE – durata set: 31′, 40′, 29′; tot: 100′.
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Campi Reali Cantù 1-3 (15-25, 25-12, 28-30, 23-25) – Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 2, Roberti 0, Compagnoni 4, Marks 21, Merlo 13, Mengozzi 8, Sorcinelli (L), Rizzi 0, Raffa (L), Mandoloni 0, Klobucar 15, Magnanelli 0, Tonkonoh 2. N.E. Acuti. All. Mastrangelo. Campi Reali Cantù: Martinelli 0, Tiozzo 18, Bragatto 5, Novello 18, Galliani 14, Candeli 7, Caletti (L), Cottarelli 0, Butti (L), Quagliozzi 0, Bacco 1. N.E. Cormio, Marzorati. All. Mattiroli. ARBITRI: Mesiano, Marotta. NOTE – durata set: 22′, 22′, 41′, 35′; tot: 120′.
    Abba Pineto – Evolution Green Aversa 2-3 (23-25, 25-18, 22-25, 25-23, 14-16) – Abba Pineto: Catone 1, Baesso 18, Molinari 3, Kaislasalo 15, Di Silvestre 15, Zamagni 17, Pesare (L), Iurisci 0, Morazzini (L), Presta 1, Bulfon 1, Rampazzo 0. N.E. Favaro, Calonico. All. Di Tommaso. Evolution Green Aversa: Garnica 1, Lyutskanov 13, Frumuselu 7, Motzo 27, Canuto 15, Arasomwan 10, Rossini (L), Ambrose 6, Minelli 0, Mentasti 1. N.E. Barbon, Agouzoul. All. Tomasello. ARBITRI: Merli, Bassan. NOTE – durata set: 37′, 33′, 33′, 38′, 24′; tot: 165′.
    Cosedil Acicastello – Banca Macerata Fisiomed MC 3-0 (25-16, 25-22, 25-20) – Cosedil Acicastello: Saitta 2, Basic 17, Bossi 9, Lucconi 15, Manavinezhad 8, Bartolucci 5, Rottman 0, Volpe 0, Sabbi 0, Orto (L), Lombardo (L), Bernardis 0. N.E. Bartolini. All. Montagnani. Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 1, Ottaviani 4, Fall 4, Klapwijk 13, Valchinov 12, Berger 7, Palombarini (L), Ichino 0, Ferri 3, Sanfilippo 3, Gabbanelli (L). N.E. Pozzebon, Cavasin, Andric. All. Castellano. ARBITRI: Armandola, Colucci. NOTE – durata set: 25′, 31′, 32′; tot: 88′.
    Tinet Prata di Pordenone – OmiFer Palmi 3-0 (27-25, 25-21, 25-22) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 2, Terpin 13, Agrusti 7, Gamba 19, Ernastowicz 12, Katalan 9, Truocchio (L), Benedicenti (L), Meneghel 0. N.E. Sist, Scopelliti, Aiello, Guerriero, Bomben. All. Di Pietro. OmiFer Palmi: Paris 0, Benavidez 14, Maccarone 4, Sala 19, Carbone 4, Gitto 7, Prosperi Turri (L), Mariani 0, Lecat 0, Iovieno 0, Donati (L). N.E. Concolino, Guastamacchia. All. Cannestracci. ARBITRI: Manzoni, Sessolo. NOTE – durata set: 32′, 27′, 27′; tot: 86′.
    Giocata sabatoConad Reggio Emilia – Gruppo Consoli Sferc Brescia 0-3 (22-25, 23-25, 19-25) – Conad Reggio Emilia: Partenio 2, Suraci 9, Bonola 4, Gasparini 10, Guerrini 9, Sighinolfi 9, Zecca (L), Gottardo 1, Porro 0, Stabrawa 0, De Angelis (L). N.E. Signorini, Barone, Alberghini. All. Fanuli. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 9, Tondo 13, Bisset Astengo 16, Cavuto 13, Erati 6, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 0, Manessi 0, Raffaelli 0. N.E. Cargioli, Bettinzoli. All. Zambonardi. ARBITRI: Autuori, Angelucci. NOTE – durata set: 28′, 29′, 29′; tot: 86′.

    Classifica Serie A2 Credem Banca:Consar Ravenna 36, Gruppo Consoli Sferc Brescia 36, Tinet Prata di Pordenone 36, Cosedil Acicastello 28, Evolution Green Aversa 27, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 27, Emma Villas Siena 25, Abba Pineto 23, Delta Group Porto Viro 22, Smartsystem Essence Hotels Fano 22, Campi Reali Cantù 20, Banca Macerata Fisiomed MC 14, Conad Reggio Emilia 12, OmiFer Palmi 8.
    4ª Giornata di Ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 11 gennaio 2025, ore 20.00Consar Ravenna – Tinet Prata di PordenoneDiretta VBTV
    Domenica 12 gennaio 2025, ore 16.00Banca Macerata Fisiomed MC – OmiFer PalmiDiretta VBTV
    Domenica 12 gennaio 2025, ore 17.00Campi Reali Cantù – Cosedil AcicastelloDiretta VBTV
    Domenica 12 gennaio 2025, ore 17.30Gruppo Consoli Sferc Brescia – Emma Villas SienaDiretta VBTV
    Domenica 12 gennaio 2025, ore 18.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Smartsystem Essence Hotels FanoDiretta VBTV
    Domenica 12 gennaio 2025, ore 18.00Abba Pineto – Delta Group Porto ViroDiretta VBTV
    Domenica 12 gennaio 2025, ore 18.00Evolution Green Aversa – Conad Reggio EmiliaDiretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Domani al PalaCatania il match tra la Cosedil Saturnia e Macerata

    Lunedì 6 gennaio alle 16:00, nella gara dell’Epifania, il PalaCatania ospiterà il match tra la Cosedil Saturnia Acicastello e Banca Macerata Fisiomed MC, valido per la terza giornata di ritorno del Campionato di Serie A2 Credem Banca 2024/25.
    I biancoblu nelle ultime due giornate hanno cambiato passo ottenendo due vittorie molto importanti, la prima contro Palmi (in casa) e la seconda contro Brescia (fuori casa). Grazie ai sei punti conquistati, i giocatori etnei hanno guadagnato posizioni in classifica, piazzandosi al sesto posto, a quota 25 punti (gli stessi di Siena e Aversa), e mostrando una netta crescita tecnico-tattica.
    Nel match di andata Banca Macerata Fisiomed MC aveva avuto la meglio sulla Cosedil Saturnia, imponendosi al tie-break al Banca Macerata Forum, dove la squadra ha ottenuto i 4 successi conquistati finora in questa stagione, ottenendo proprio tra le mura casalinghe i 14 dei 15 punti totali il classifica.
    I ragazzi di mister Castellano, neo promossi dalla A3, sono a caccia di punti salvezza e domani scenderanno in campo con l’obiettivo di aumentare il loro score. Nel roster marchigiano spicca la presenza dell’opposto Niels Klapwijk, classe ‘85 di grande esperienza e con alle spalle diverse stagioni in Superlega; in regia Marsili e al centro i validi Fall e Berger; in banda l’esperto Ottaviani ed il bulgaro Valchinov, libero Gabbanelli.
    Domani al PalaCatania anche l’esordio casalingo di coach Paolo Montagnani che, alla vigilia del match, dichiara: “I ragazzi sono consapevoli di poter e dover fare meglio e sono motivati. Dopo Brescia, abbiamo lavorato su alcuni aspetti del sistema di gioco e siamo preparati ad affrontare tatticamente e tecnicamente la partita di domani. Macerata è una squadra ostica e non sarà semplice affrontarla, perché i punti in classifica non rispecchiano il suo valore. Dovremo essere bravi a contenerli a cominciare dal loro opposto che in battuta può cambiare l’andamento di un set. Chiaramente loro sono alla ricerca di punti per mettersi al sicuro.Per quanto ci riguarda, la vittoria a Brescia penso che possa essere un buono stimolo per vedere una squadra che gioca bene e con serenità e che domani al PalaCatania potrà farlo supportata da quanti più amici possibile”.
    Il botteghino del PalaCatania aprirà le sue porte alle 14:45.Per l’acquisto dei biglietti (15 € Trib. A inferiore, 10 € Trib. Ordinaria, 5 € Curve), rimane attiva la prevendita online su LiveTicket e nei punti vendita convenzionati.
    La partita sarà in diretta streaming su VolleyballWorld.tv. LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia perde contro Brescia per 0-3 al Bigi

    Reggio Emilia perde contro la prima della classe, Brescia si aggiudica il match per 0-3.
    Primo set che inizia con i padroni di casa che si portano in vantaggio. Fino a metà del parziale la Conad rimane in vantaggio, ma Brescia non ci sta e si riporta sotto fino a trovare la parità. Il servizio dei bresciani funziona bene e mette in difficoltà la ricezione dei padroni di casa che vanno sotto nel punteggio. Trovato dapprima il set point, grazie ad un errore dei granata è Brescia che si aggiudica il primo parziale.
    Secondo set che vede le formazioni partire in parità, ma gli ospiti riescono subito a scappare nel punteggio grazie a dei buoni attacchi. Reggio recupera nel punteggio trovando l’equilibrio, ma Brescia risulta più incisiva al servizio e in attacco, infatti trova il set point. Sono i bresciani con un mani out a vincere il secondo parziale.
    Terzo set che inizia con il vantaggio per Brescia, che viene subito ripresa dai padroni di casa grazie ad un ace. Sono gli ospiti però a mettere la freccia e a passare in vantaggio, mantenendo alto il livello in attacco e al servizio. I reggiani non riescono a rimontare e Brescia s’invola alla vittoria, trovando il match point grazie ad un muro decisivo. È la Gruppo Consoli Sferc Brescia ad aggiudicarsi il set e la partita per 0-3.
    Fabio Fanuli, primo allenatore reggiano: “Il momento che stiamo vivendo non è dei migliori. Purtroppo stiamo facendo una grandissima fatica in ricezione, subiamo troppi punti diretti, quindi il gioco è condizionato da questo. Dobbiamo assolutamente sistemarlo, perché altrimenti diventa difficile costruire il resto, dovremo lavorare meglio sicuramente e provare a rinforzare fondamentale per fondamentale per provare ad invertire la rotta di questo inizio del girone di ritorno”.
    CRONACA 
    Terza giornata di ritorno al PalaBigi, con la Conad Reggio Emilia che sfida la Gruppo Consoli Sferc Brescia che viene da una sconfitta casalinga contro Acicastello. Anche i padroni di casa scendono in campo reduci da una sconfitta in quel di Ravenna; i reggiani dovranno provare a ottenere punti per risalire la classifica sfruttando anche il fattore campo.
    Reggio parte col sestetto composto da Partenio-Gasparini in diagonale principale, Guerrini-Suraci di banda, Sighinolfi-Bonola al centro con De Angelis libero. Brescia risponde con Tiberti al palleggio, Bisset opposto, Cavuto e Cominetti martelli, Erati e Tondo centrali con Hoffer libero.
    Inizio di primo set che vede Conad partire in vantaggio (4-2). Partenio chiama Bonola in primo tempo che sigla il punto (9-7). Pipe di Guerrini, Reggio allunga di tre lunghezze (15-12). Bisset insacca la palla nel muro reggiano, Brescia accorcia (16-15). Ace di Tondo che pareggia i conti (18-18). Sighinolfi al centro prova a tenere attaccata la Conad che sale a meno uno, e grazie al conseguente ace di Guerrini trova la parità (20-20). Set point guadagnato dagli ospiti con il mani out di Bisset (22-24). Il set lo conquista Brescia grazie all’errore in attacco di Gasparini (22-25).
    Secondo set che vede le formazioni partire in parità (3-3). Brescia trova il break con due buoni attacchi (6-8). Gasparini da posto due trova la diagonale vincente (11-12). L’opposto reggiano gioca sulle mani del muro e trova il punto (14-15). Gasparini porta avanti Reggio con l’attacco vincente (18-17). Ace di Tondo (19-21). Monster block firmato Sighinolfi, la Conad ritrova la parità (21-21). Cavuto con il mani out fa trovare il set point a Brescia (22-24). Attacca forte Cominetti sul muro reggiano, il secondo parziale va ai bresciani (23-25).
    Il terzo set vede Brescia partire in vantaggio, grazie ad un ottimo servizio di Tondo (2-4). Ace di Gottardo (5-4). Mani out di Sighinolfi (9-10). Ace di Suraci che riporta la contesa in equilibrio (13-13). Errore al servizio di Cominetti (15-17). Bonola al centro sigla il punto (16-20). Partenio smarca Gasparini che trova la parallela vincente (17-22). Match point conquistato dai bresciani grazie al muro di Tiberti (17-24). Reggio annulla due match point (19-25). È Brescia ad aggiudicarsi il set e la partita per 0-3 (19-25).
    Il prossimo match si giocherà domenica 12 gennaio alle ore 18:00 al Palajacazzi di Aversa (CE); a sfidare la Conad sarà la Evolution Green Aversa.
    TABELLINO 
    Conad Reggio Emilia – Gruppo Consoli Sferc Brescia: 0-3
    22-25(28′), 23-25(29′), 19-25(29’).
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Zecca (L), Signorini n.e, Gottardo 1, Porro -, Partenio 2, Guerrini 9, Stabrawa -, De Angelis (L), Barone n.e, Bonola 4, Gasparini 10, Alberghini n.e, Suraci 9, Sighinolfi 9.
    Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni.
    GRUPPO CONSOLI SFERC BRESCIA:
    Erati 6, Hoffer (L), Cavuto 13, Bonomi -, Tiberti 1, Tondo 13, Cominetti 9, Cargioli n.e, Franzoni (L), Bettinzoli n.e, Bisset Astengo 16, Manessi -, Raffaelli -.
    Coach: Roberto Zambonardi, Paolo Iervolino.
    Note Reggio Emilia: ace 3, service error 11, ricezione 47%, attacco 44%, muri 5.
    Note Brescia: ace 10, service error 11, ricezione 55%, attacco 57%, muri 5. LEGGI TUTTO

  • in

    Fano-Cantù, punti in palio in chiave salvezza

    Dopo i tre match giocati in una settimana e qualche giorno di riposo goduto, i ragazzi di Mastrangelo tornano a giocare al Palas Allende ospitando i canturini dei Campi Reali (lunedì 6 gennaio ore 18), che inseguono i virtussini a quota 17 punti.
    All’andata, con Fano ancora un cantiere in costruzione, furono i lombardi a prevalere per 3 a 1 ma da quel giorno le cose sono cambiate e di parecchio: “Cantù è reduce da un 3 a 0 secco su Cuneo – afferma il centrale Stefano Mengozzi – all’andata in casa loro riuscirono a batterci, ma da quel giorno tante cose sono cambiate. In questi mesi abbiamo lavorato benissimo e con umiltà in palestra e lo abbiamo fatto anche questa settimana, sono sicuro che il lavoro paga sempre. Torniamo davanti al nostro fantastico pubblico, saremo certamente all’altezza della situazione”.
    I canturini, che in casa hanno fatto spesso bene, faticano fuori dalle mura amiche ma hanno nel proprio organico un mix di giocatori giovani ed esperti di indubbio valore. Una delle sorprese è certamente Marco Novello che, dopo una stagione positiva in A3 a Mantova, è ancora protagonista in A2. Tiozzo, Galliani e Candeli danno esperienza ad un gruppo poi completato da Bragatto e dal palleggiatore Martinelli che, da qualche giornata, ha conquistato il posto da titolare subentrando a Cottarelli.
    I virtussini non vogliono certo fare brutte figure davanti al proprio pubblico e vorrebbero peraltro chiudere definitivamente il discorso salvezza. Un successo contro Cantù rappresenterebbe sotto questo profilo un passo avanti decisivo in classifica.

    USVF LEGGI TUTTO