More stories

  • in

    Finalmente l’Assitec torna a casa: contro Sassuolo si gioca a Sant’Elia

    Di Redazione L’Assitec Volleyball Sant’Elia torna finalmente a casa. La sfida di domenica 21 novembre alle 17 con la Green Warriors Sassuolo, valida per la nona giornata di andata, avrà luogo infatti, per la prima volta, al Palazzetto dello Sport “Giulio Iaquaniello” di Sant’Elia Fiumerapido (Frosinone). Un grande risultato per la società frusinate, che ha voluto fortemente la ristrutturazione e l’omologazione del campo da gioco che da sempre è stato il palcoscenico delle imprese targate Assitec, dalle categorie minori fino all’approdo in Serie A. Un nuovo esordio, dunque, per le ragazze di coach Emiliano Giandomenico, dopo quello avvenuto nel “domicilio provvisorio” al Palacoccia di Veroli. “Quando ho incontrato per la prima volta le atlete e lo staff tecnico – ha spiegato la presidente dell’Assitec Volleyball, Silvia Parente – ho parlato di un campionato all’insegna della sfida. Sfida che si è rivelata ancora più complicata perché l’esordio in casa in A2 significava ristrutturare e adeguare il Palazzetto dello Sport in cui abbiamo disputato la B1. Abbiamo dovuto lavorare molto per rendere il sito coerente alle specifiche tecniche richieste dalle Lega, il tutto a spese della società“. “I lavori dovevano essere conclusi entro il 30 settembre – ha continuato Parente –, ma così non è stato. La struttura ci è stata consegnata il 18 novembre e proprio in questa data c’è stata l’omologa da parte della Lega. Le atlete e lo staff tecnico fino a quel momento hanno dovuto girovagare per ben 7 impianti, compreso il Palacoccia di Veroli in cui si svolgevano le gare casalinghe che dista un’ora di macchina da Sant’Elia. Finalmente torniamo a casa e non posso non rivolgere un ringraziamento sentito sia alle ragazze che all’allenatore, a tutto lo staff tecnico ed ai dirigenti per aver gestito in questo periodo situazioni di assoluta emergenza dal punto di vista logistico“. “L’esordio in serie A  – ha concluso Parente – ci ha permesso di confrontarci con realtà pallavolistiche di livello e che hanno storie e tradizioni sportive che vanno avanti da diversi anni. Dal canto nostro, grazie anche a questa nuova struttura, siamo sicuri di poter seminare qualcosa anche per il futuro e dare una prospettiva in più ai giovani e alle giovani del territorio che vorranno avvicinarsi a questo sport“. “Finalmente torniamo a giocare veramente in casa – ha detto Ylenia Vanni, centrale dell’Assitec Volleyball – e questo ci rende molto felici. Siamo pronte a dare il massimo in questa prima partita al PalaIaquaniello appena rinnovato e ristrutturato. Ieri abbiamo testato il campo in quello che è stato il nostro primo allenamento nella struttura. La Green Warriors Sassuolo è una squadra giovane ma con elementi molto, molto forti. Insomma un team davvero competitivo. Veniamo da due sconfitte contro due corazzate, San Giovanni in Marignano e Macerata, che occupano i primi due posti della classifica. Questo non ci scoraggia e vogliamo riscattarci al massimo già a partire da domenica“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Big match a Pinerolo e Soverato, Brescia ospita Ravenna

    Di Redazione A poche ore di distanza dal turno infrasettimanale disputato mercoledì, la Serie A2 femminile torna in campo con una nona giornata interamente concentrata di domenica. Gli scontri al vertice più succulenti nel Girone B, dove Pinerolo ospita Montecchio (che guida la classifica con un solo punto di vantaggio sulle rivali) e Soverato riceve Mondovì. Potrebbe approfittarne Talmassons, impegnata in casa contro il Club Italia, ma attenzione alle azzurrine, che arrivano da due successi consecutivi. Nel Girone A la capolista San Giovanni in Marignano è in trasferta sul campo di Olbia; sperano nel primo passo falso stagionale Brescia e Macerata, che però devono vedersela con due avversarie assetate di rivincita come Ravenna e Aragona. Non può più sbagliare la Futura Busto Arsizio, in casa contro Marsala; interessante anche la sfida tra Sant’Elia e una lanciatissima Sassuolo. IL PROGRAMMA DELLA 9° GIORNATA GIRONE ADomenica 21 novembre ore 15.00Seap Dalli Cardillo Aragona-CBF Balducci HR Macerata Domenica 21 novembre ore 17.00Banca Valsabbina Millenium Brescia-Olimpia Teodora RavennaFutura Volley Giovani Busto Arsizio-Sigel Marsala VolleyVolley Hermaea Olbia-Omag-MT San Giovanni in MarignanoAssitec Volleyball Sant’Elia-Green Warriors Sassuolo Riposa: Tenaglia Altino Volley CLASSIFICAOmag-MT San Giovanni in Marignano** 21; CBF Balducci HR Macerata 16; Banca Valsabbina Millenium Brescia 16; Olimpia Teodora Ravenna 12; Sigel Marsala Volley 11; Futura Volley Giovani Busto Arsizio* 10; Volley Hermaea Olbia 10; Green Warriors Sassuolo 10; Assitec Volleyball Sant’Elia 6; Seap Dalli Cardillo Aragona 5; Tenaglia Altino Volley** 0.*Una partita in meno, **Una partita in più GIRONE BDomenica 21 novembre ore 16.00Anthea Vicenza-Rizzotti Design Pallavolo Sicilia CataniaRanieri International Soverato-LPM Bam Mondovì Domenica 21 novembre ore 17.00Eurospin Ford Sara Pinerolo-Ipag Sorelle Ramonda MontecchioCDA Talmassons-Club Italia CraiTecnoteam Albese Volley Como-Itas Ceccarelli Group Martignacco Riposa: Egea PVT Modica CLASSIFICACda Talmassons 18; Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 18; LPM Bam Mondovì 17; Eurospin Ford Sara Pinerolo 17; Itas Ceccarelli Group Martignacco 13; Ranieri International Soverato 11; Tecnoteam Albese Volley Como 10; Anthea Vicenza* 7; Club Italia Crai 5; Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania* 4; Egea Pvt Modica* 0.*Una partita in più LEGGI TUTTO

  • in

    San Giovanni in Marignano offre la ChemioteraPizza ai giovani pazienti di Rimini

    Di Redazione Un pensiero speciale dalla Omag-MT San Giovanni in Marignano dedicato ai giovani pazienti oncologici della casa di accoglienza AROP Odv di Rimini. La squadra romagnola, capolista del girone A di Serie A2, ha offerto a Giorgio, Toto e agli altri ragazzi ospiti della struttura, in attesa delle terapie presso l’Ospedale di Rimini, la “ChemioteraPizza“, un’iniziativa ideata dall’associazione Atleti Al Tuo Fianco. In precedenza la società marignanese aveva donato le proprie maglie per un’asta benefica. La pizza condivisa dalla Omag-MT è stata consegnata anche alle specializzande dell’Ospedale Infermi di Rimini, impegnate in un percorso di lavoro e formazione che unisce l’umanità e la professionalità. Un gesto di vicinanza importante da parte di una squadra sportive che vuole stare vicina a chi si trasferisce nel loro territorio per curare un tumore. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La capolista Omag-MT vola in Sardegna per affrontare Olbia

    Di Redazione La Omag-MT San Giovanni in Marignano va a caccia dell’ottava vittoria consecutiva in un inizio di campionato da sogno, e per farlo vola in Sardegna sul campo del Volley Hermaea Olbia. La nona giornata di Serie A2 vedrà le marignanesi, prime in classifica nel proprio girone, impegnate sul taraflex di Golfo Aranci domenica 21 novembre alle 17, contro una squadra che quest’anno ha sempre raccolto punti sul suo campo. L’ex di turno Salimatou Colibaly commenta così il momento della squadra: “Dire che sono felice è riduttivo, sono veramente fiera di questa squadra. Ad ogni allenamento alziamo l’asticella, non ci accontentiamo mai e spingiamo sempre. Questo ci porta a farlo anche in partita, i punti in palio sono sempre 3, indipendentemente da chi ci troviamo davanti. Quindi a maggior ragione affrontiamo le partite tutte allo stesso modo consapevoli dei nostri mezzi con grinta e voglia di divertirci, tutte e tredici, nessuna esclusa e questa coesione è fantastica“. La giocatrice analizza poi la gara con Olbia: “Domenica ci aspetta una sfida impegnativa. Proprio perché ho giocato li, so che andare in Sardegna è tutt’altro che una passeggiata. Tranne il libero Caforio e Jenny Barazza (anche se ora riveste un ruolo diverso) non ho giocato con nessuna delle giocatrici attuali, ma vedendo i risultati che hanno raggiunto mi sento di dire che stanno facendo un buon percorso: hanno qualche difficoltà in trasferta, ma in casa sono dure a morire. Hanno una centrale in particolare che sta macinando parecchi punti (Babatunde, n.d.r.) e ora che hanno perso a Marsala cercheranno un riscatto anche per mantenere la zona play off in classifica“. “Pensando a noi – conclude Coulibaly – dobbiamo imporre da subito il nostro ritmo, un gioco veloce e aggressivo, che è ciò che ci contraddistingue e spesso ci permette di guidare la partita. Due anni fa ricordo che i ‘nipoti’ (la tifoseria di San Giovanni, n.d.r.) vennero fino a Olbia; domenica non so se ci saranno, ma in caso contrario sentiremo il loro supporto anche a distanza. Una tifoseria così, che spesso ci segue anche in trasferta, difficilmente la si trova. Parte di questi risultati incredibili sono assolutamente anche per merito loro“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura Volley Giovani cerca il bis contro Marsala: “Un altro test importante”

    Di Redazione Di ritorno dalla trasferta ravennate, la Futura Volley Giovani ha a disposizione pochi giorni per preparare il prossimo match: la sfida casalinga del nono turno di campionato contro la Sigel Marsala Volley è importante sia dal punto di vista della classifica che, ancora una volta, sotto il profilo del morale. La vittoria per 3-2 in casa dell’Olimpia Teodora Ravenna ha riportato il giusto spirito in casa bustocca: ritornare tra le mura amiche per “vendicare” la battuta d’arresto subita per mano di Sassuolo potrebbe rappresentare un’ulteriore motivazione per il gruppo biancorosso. Il team siciliano, guidato dall’ex Monza e Mondovì Davide Dalmati, si trova nella prima metà della classifica grazie alle 4 vittorie e agli 11 punti conquistati nei 7 precedenti incontri. La formazione isolana si presenterà al PalaBorsani forte della vittoria per 3-1 ottenuta ai danni di Olbia: da tenere d’occhio la diagonale composta dall’esperienza della palleggiatrice ex Montecchio Chiara Scacchetti e dalla potenza dell’opposto americano Akuabata Felisa Okenwa, seconda top scorer del campionato con 143 punti. Come detto prima del match contro Ravenna, anche Marsala è, per la Futura, una “classica” avversaria in Serie A2: le due squadre sono infatti alla vigilia della quinta sfida, con i quattro precedenti avvenuti negli ultimi due anni. Situazione in equilibrio per quanto riguarda il bilancio: a due vittorie biancorosse nel 2019-20 (3-1 al San Luigi, 0-3 al PalaBellina) hanno fatto seguito due successi siciliani nel 2020-21 (doppio 3-1 in casa e in trasferta). Due anche le ex di questo match, una per parte: Aurora Pistolesi ha comandato l’attacco della Futura due stagioni fa e ora è in forza alla Sigel, passaggio inverso per Ilaria Demichelis che ha guidato Marsala in regia nel 2020-21 e ora veste il biancorosso. Matteo Lucchini: “La partita con Marsala è un altro test importante per dimostrare che abbiamo le energie mentali già sfruttate per vincere l’ultimo match a Ravenna. Le forze fisiche sono mancate un po’, visti gli ultimi problemi fisici di alcune componenti della squadra, ma sono convinto che troveremo la chiave giusta per poter raggiungere la vittoria nel prossimo incontro. Il nostro obiettivo è riprendere la corsa in campionato, detto ciò vogliamo innanzitutto far bene davanti al nostro pubblico e siamo assolutamente convinti e carichi“. Silvia Sormani: “Sicuramente non stiamo attraversando un periodo facile, arrivando da una serie di match in cui non siamo riuscite ad esprimere il nostro gioco, ma di certo la vittoria a Ravenna ha alzato l’umore e in questi pochi giorni che ci separano dalla partita contro Marsala cercheremo di dare il meglio. Vogliamo un altro risultato positivo e ci teniamo a creare entusiasmo giocando bene davanti al nostro pubblico, il campionato è lungo ma il gruppo sa di poter ambire a prestazioni sicuramente convincenti“. L’appuntamento è fissato per domenica 21 Novembre alle 17 presso il PalaBorsani di Castellanza (via Legnano 3). I biglietti per il match sono in prevendita online presso il circuito Ticketmaster; i tagliandi saranno inoltre disponibili dalle 15.30 di domenica direttamente presso la cassa esterna del PalaBorsani. Il match sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La matricola Albese dà filo da torcere a Pinerolo: 3-2

    Di Redazione Grandi emozioni al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate nel match tra le padrone di casa e l’Eurospin Ford Sara Pinerolo. La Tecnoteam Albese volley Como parte contratta – merito anche di Pinerolo che passa subito a condurre con autorità – ma poi si riprende. Trascinata da Nardo ed Oikonomidou, entrata nel secondo set per il capitano Zanotto, riapre la partita e la porta al tie-break. E qui colpi di scena a ripetizione: Albese rimane attaccata alla formazione piemontese punto a punto. Conclusione dopo una infinita battaglia e con la Tecnoteam che si è vista annullare ben cinque match-ball da una mai doma Eurospin Ford Sara, splendidamente trascinata dal suo capitano Zago: 28 punti punti e tanta sostanza sempre. La spunta Pinerolo 18-20 tra gli applausi meritati del pubblico di Casnate. Gara durata oltre due ore. La Tecnoteam ci ha messo un cuore pazzesco e tanta solidità di squadra. Con tutte le sue giocatrici su eccellenti livelli. Pinerolo non da meno: Marchiaro l’ha spuntata su Mucciolo in volata con i due tecnici al termine a farsi i complimenti reciproci per come le loro atlete hanno interpretato la gara. La Tecnoteam aggiunge un punto in classifica, l’Eurospin prosegue il suo cammino al vertice del torneo di A2 (girone B) dimostrando pienamente di essere attrezzata per andare sino in fondo. A fine match il rammarico di Mucciolo (Tecnoteam Albese volley Como): ”Quando perdi così – dice a caldo – un pò di rabbia di tiene e dici mannaggia….Eravano avanti 14-11 e la potevano chiudere, merito loro a essere tornate sotto. Sono contento della ottima reazione, abbiamo fatto una partita pazzesca contro una squadra forte. Un punto importante per noi, una prestazione così ci fa bene di morale e ci fa crescere per poter proseguire in questo torneo così impegnativo come la A2. Complimenti a tutte le mie giocatrici. Un punto per merito nostro più che per demerito loro”. Michele Marchiaro (Eurospin Ford Sara Pinerolo): ”Albese ha esperienza e qualità tecniche. Fa dell’aspetto caratteriale la sua forza, quindi complimenti a loro ed anche alle mie ragazze. La crescita mentale delle mie non è ancora completa: quando qualcosa, come il muro oggi, non gira alla perfezione ci innervosiamo e tendiamo a giocare troppo di pancia. Ma va bene così, un bel passo avanti rispetto ad altre recenti prestazioni”. IL TABELLINO DEL MATCH Tecnoteam Albese Volley Como–Eurospin Ford Sara Pinerolo 2-3 (17-25; 21-25; 25-19; 25-21; 18-20) Tecnoteam Albese Volley Como: Cialfi 9, Veneriano 8, Gallizioli 15, Zanotto 2, Pinto 12, Nardo 17, De Nardi libero, Oikonomidou 19, Bocchino, Baldi, Lualdi ne, Ghezzi ne, Scurzoni ne, Mocellin ne. Coach Mucciolo, vice Cardinali Eurospin Ford Sara Pinerolo: Prandi 2, Carletti 17, Bussoli 6, Zago 28, Gray 9, Akrari 8, Pericati libero, Joly 2, Faure, Pecorari, Midriano ne, Zamboni, Tosini ne. Coach Marchiaro, vice Naddeo. Arbitri: Russo di Genova e Giorgianni di Messina (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza non ha problemi contro il fanalino di coda Modica: 3-0 nel turno infrasettimanale

    Di Redazione Blitz siciliano riuscito per l’Anthea Vicenza, che nel turno infrasettimanale, valido come ottava giornata del campionato di A2 femminile, ha espugnato il PalaRizza di Modica superando 3-1 le padrone di casa targate Egea Pvt, rimaste a quota zero punti in classifica. Per la formazione di Luca Chiappini, invece, si tratta della seconda vittoria stagionale ed esterna, con sei degli attuali sette punti in classifica conquistati lontani dalla città del Palladio dove domenica alle 16 al palazzetto dello sport andrà in scena un altro match cruciale per le biancorosse (ottave in classifica) contro la Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania, battuta 3-1 in casa da Talmassons e scavalcata in graduatoria dal Club Italia. Missione compiuta, dunque, per l’Anthea, che ha iniziato al meglio la cinque giorni cruciale per la classifica del periodo. La squadra di Luca Chiappini ha ben interpretato il match, non facendosi intimorire dalla doccia fredda subita nel primo set, iniziato bene (11-14) ma poi conquistato dalle padroni di casa (25-20). Una partenza decisa in ognuna delle successive tre frazioni ha dato sicurezza a Vicenza, che ha messo in mostra carattere e collettivo, con il gioco ben orchestrato da Eze, capace di mandare in doppia cifra quattro delle cinque attaccanti biancorosse. Cheli (16 punti, di cui quello conclusivo) e Piacentini hanno spadroneggiato al centro, Errichiello si è ben disimpegnata in posto due, con Rossini in evidenza in posto quattro dove Pavicic si è fermata a 7 punti, pur risultando preziosa soprattutto nel quarto set. Accanto a loro, la solidità in seconda linea del libero Norgini, precisa in ricezione e presente in difesa. Una solida seconda linea di squadra ha aiutato l’Anthea, che nella fase break ha brillato in battuta e soprattutto a muro. LA PARTITA – L’Anthea scende in campo con Eze in palleggio, Errichiello opposta, Pavicic e Rossini in banda, Cheli e Piacentini al centro e Norgini libero. L’avvio sorride a Vicenza, con Rossini subito protagonista (0-3), ma le siciliane rispondono subito con Longobardi  (3-4).  Il muro di Piacentini rilancia le biancorosse, ma la stessa banda dell’Egea Pvt si fa carico di annullare il gap: attacco ed ace della parità a quota 11. Il copione del film è lo stesso: Vicenza prova ad allungare (muri di Eze e Cheli per l’11-14), le locali recuperano (pipe di Longobardi ed ace di Antonaci per il 14-14). Il ping pong prosegue con il muro di Piacentini che vale il +2 ospite (15-17), mentre l’errore di Rossini regala il 18-18 a Modica. La “solita” Longobardi rilancia la squadra di Quarta (20-19), che ci crede e vola sul 24-20 complici due errori in attacco dell’Anthea, nonostante il time out di Chappini e l’ingresso di Nardelli per Rossini: chiude M’Bra per il 25-20 ragusano. Nonostante la doccia fredda, la squadra di Chiappini riparte di slancio, presa per mano da Errichiello (0-5). Time out EgeaPvt, con un sussulto di casa (4-7, ace di M’Bra), ma Pavicic (attacco e muro) rilancia Vicenza, che approfitta anche del muro di Eze per far ripartire con decisione la propria azione (5-13).  Modica deve farei conti con una scatenata Piacentini (attacco più ace per l’8-18), che poi trova anche il muro del 13-24. Le locali si aggrappano alla centrale Gridelli (ace del 16-24), ma non basta: 17-25 e un set pari. Nel terzo set, Vicenza parte subito forte tra gli attacchi di Rossini e i muri delle centrali (0-4), con Cheli che trova anche l’ace del +5 (3-8, time out Quarta). Ancora la fase break lancia in orbita l’Anthea, avanti 4-11 con il muro di Piacentini e l’ace di Eze. Sul versante siciliano, sempre Gridelli si fa sentire (attacco e muro del 6-11), con M’bra e Longobardi che provano a limitare la supremazia di Vicenza (dall’8-16 al 10-16). Due ace di Rossini pesano come il piombo (11-20), preludio al 15-25 che regala il primo punto alle biancorosse. Il trio Errichiello-Rossini-Piacentini è protagonista del break biancorosso in avvio di quarto set (0-3). L’Egea Pvt trova risposte confortanti in M’Bra (tre punti per il 4-4). Pavicic si fa carico dell’attacco di Vicenza (6-8), Piacentini conferma l’ottima serata (muro del 7-10), con Longobardi che cerca di far rimanere in carreggiata le padrone di casa (9-10), anche se l’Anthea riallunga sul +3 (9-12, time out Quarta). Dopo la sosta, Errichiello firma il 10-14 e poi l’11-15. La squadra di Quarta si affida alla verve di Longobardi per riaprire il discorso (15-16). Modica, però, spreca la palla della possibile parità a quota 17 (out M’Bra per il 16-18) e viene punita da Pavicic (16-19) e poi da Rossini (17-21). L’Anthea difende a denti stretti il tesoretto fino al 19-24, Herrera e Longobardi annullano due match point (21-24, time out Chiappini), poi chiude capitan Cheli in fast: 22-25 e 3-1 biancorosso. LE DICHIARAZIONI POST- PARTITA:  Luca Chiappini (tecnico Anthea Vicenza): “Sono molto contento del risultato e di come è maturato. Abbiamo iniziato esprimendo un buon gioco, ci siamo persi nel finale del primo set, ma siamo ripartiti forte. Siamo stati bravi ad avere aggressività e continuità in battuta e questo ci ha semplificato la fase break, dove abbiamo lavorato bene a muro. Eze ha avuto una distribuzione molto equilibrata tenendo sempre attive tutte le attaccanti che hanno risposto bene. Questa vittoria ci dà morale in vista del match casalingo contro Catania, ugualmente importante nel nostro cammino”. EGEA PVT MODICA-ANTHEA VICENZA 1-3 (25-20, 17-25, 15-25, 22-25) EGEA PVT MODICA: Gridelli 13, Brioli, Longobardi 18, Antonaci 6, M’Bra 14, Herrera 6, Ferrantello (L), Salviato, Saccani, Bacciottini, Salamida 1. N.e.: Gulino, Ferro. All.: Quarta ANTHEA VICENZA: Pavicic 7, Piacentini 13, Errichiello 16, Rossini 13, Cheli 16 Eze 2, Norgini (L), Nardelli. N.e.: Furlan, Lodi, Caimi, Pegoraro, Fiore. All.: Chiappini L. ARBITRI: Guarneri e Scarfò (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Non riesce l’impresa all’Olimpia Teodora: Busto Arsizio passa al tie break

    Di Redazione Si interrompe dopo quattro successi consecutivi la striscia vincente dell’Olimpia Teodora che al PalaCosta sfiora il colpaccio contro la forte Futura Volley Busto Arsizio, ma alla fine deve cedere al tie break, conquistando comunque un importante punto in chiave classifica. La squadra guidata da Coach Simone Bendandi reagisce dopo un avvio difficile e disputa una bella prova lottando su tutti i palloni e rimontando per due volte il vantaggio di un set delle ospiti. Nel tie break Ravenna assapora anche la vittoria partendo forte, poi finisce sotto, annulla quattro match point, con Busto che la spunta solo al quinto tentativo, dopo oltre 2 ore di gioco. La partita Al fischio d’inizio Coach Simone Bendandi ritrova il sestetto titolare con Pomili, Fricano, Colzi, Torcolacci, Spinello, Bulovic e Rocchi libero. L’avvio è tutto favorevole alle ospiti, che aprono 0-3 e allungano addirittura fino al 3-12 con tre ace di Angelina. Ravenna prova a rilanciarsi con il servizio vincente di Fricano che vale il 5-12, ma la risposta, sempre in battuta, di Bici tiene a distanza le padrone di casa (7-15). La Futura allunga fino al 9-19, ma ancora Fricano con due ace suona la carica (16-21) per l’Olimpia Teodora, che prova un’incredibile rimonta. Il servizio vincente di Pomili e due muri di Colzi valgono addirittura il 20-22, ma le padrone di casa non concretizzano l’occasione di tornare a -1 e Busto chiude il set per 20-25. Il secondo parziale si apre con il primo vantaggio ravennate con l’ace di Bulovic per il 3-1, ma la Futura pareggia subito i conti e trova l’allungo sul 4-7. Un fortunoso ace di Bici vale la fuga ospite sul 7-12, ma l’Olimpia Teodora ricuce sul 12-13 grazie a tre muri di Torcolacci. Colzi e Fricano imitano la compagna, prima per il 17 pari, poi per il sorpasso sul 20-19. Il finale è avvincente, con una paio di dubbie chiamate arbitrali che scaldano il pubblico del PalaCosta. Un cartellino rosso nega a Ravenna il set point sul 25-24, mentre anche Busto spreca due occasioni servendo in rete. L’ace di Foresi, entrata nel corso del set per sostituire Spinello al palleggio, regala il 29-28 alle padrone di casa, che conquistano il parziale per 30-28. Ancora con Foresi in regia in apertura di terzo set, ma sono le ospiti ad allungare, con l’ace di Biganzoli che vale il 3-6 e Ravenna doppiata nuovamente sul 5-10. Le Leonesse non mollano e tornano sotto, prima sul 10-12, poi, dopo il momentaneo 10-15, anche a -1 sul 17-18. Busto scappa ancora sul 17-20, l’Olimpia Teodora lotta e resta agganciata sul 21-22, ma non trova l’aggancio e le ospiti possono chiudere con il muro di Sartori per il 22-25. Nel quarto set Ravenna parte forte (2-0) poi allunga grazie nuovamente all’ottimo lavoro a muro, con quelli di Pomili e Colzi che valgono il 4-1 e quello di Bulovic a realizzare il 9-3. L’ace di Colzi prolunga la fuga sull’11-4, poi il muro di Torcolacci mantiene le distanze sul 13-6 e Foresi mette a terra il 18-10 con il pallonetto di secondo tocco. Le ospiti provano la reazione (18-12), ma le Leonesse ravennati continuano a difendere forte e piazzano un altro parziale fino al definitivo 25-15, che prolunga la gara al quinto set. Il tie break si apre alla grande per l’Olimpia Teodora che, dopo il muro di Pomili (3-0), vola avanti 5-1. La Futura però reagisce, pareggia a quota 5 e trova il sorpasso sul 6-7. Dopo il cambio di campo, l’ace di Lualdi lancia la fuga ospite (7-9), quello di Bassi vale il 9-14. Con Bulovic al servizio Ravenna annulla quattro set point fino al 13-14, ma alla fine deve cedere per 13-15. Il post-partita “È stata una partita molto combattuta – commenta a caldo Coach Simone Bendandi – , sono contento per questo punto che abbiamo guadagnato perché per la nostra classifica è oro. Peccato per il tie break perché eravamo partiti con un po’ di vantaggio, poi loro sono state brave a ribaltare la situazione e c’è stata questa rincorsa nostra che si è fermata proprio all’ultimo punto. Sono però soddisfatto e mi sento di fare i complimenti alla squadra perché abbiamo affrontato una squadra di rilievo, con attaccanti di qualità ed esperienza e giocatrici che hanno militato anche in Serie A1. Loro hanno battuto bene mettendoci in difficoltà in ricezione, ma noi abbiamo fatto un grande lavoro a muro e in difesa. Inoltre abbiamo giocato un po’ in emergenza con solo l’allenamento di ieri in cui eravamo riusciti a essere al completo. Ho anche dovuto fare un cambio in corsa inserendo la nostra seconda palleggiatrice Elena Foresi, alla quale voglio in particolare fare i complimenti perché si è comportata veramente bene. Abbiamo cominciato la partita in maniera un po’ nervosa e contratta, ma dal secondo set in poi è stato un piacere per me vedere come hanno reagito e gestito caratterialmente il match.  Ho visto qualche pecca a livello di lettura del gioco, ma queste le lego anche all’inesperienza, mentre ricordo tante cose interessanti che mi fanno vedere questa partita positivamente”. Maria Teresa Bassi (schiacciatrice Busto Arsizio): “Siamo partite molto bene nel primo set, subendo però troppi black out nel secondo e nel terzo parziale: nel tie-break abbiamo messo in campo tutta l’energia che avevamo, e soprattutto abbiamo saputo giocare da squadra. Tutto questo ci ha portato alla vittoria, un risultato che meritavamo”. Giuditta Lualdi (centrale Busto Arsizio): “Sono molto contenta, abbiamo canalizzato tutte le nostre energie per portare a casa una vittoria che ci mancava da due incontri. Sono molto orgogliosa, non è stato facile e devo dire che non poteva andare meglio di così: nonostante il passaggio a vuoto nel quarto set abbiamo dimostrato di essere in grado di riprenderci, un qualcosa che era un po’ mancato nelle ultime uscite”. Il tabellino Olimpia Teodora Ravenna – Futura Volley Giovani Busto Arsizio 2-3 (20-25, 30-28, 22-25, 25-15, 13-15) Ravenna: Pomili 23, Fricano 13, Colzi 9, Torcolacci 8, Spinello, Bulovic 23, Rocchi (L); Salvatori, Fontemaggi, Foresi 6. N.e.: Monaco, Guasti, Sestini. All.: Simone Bendandi. Ass.: Federico Chiavegatti. Busto Arsizio: Bici 24, Angelina 17, Lualdi 14, Demichelis 2, Sartori 9, Biganzoli 10, Garzonio (L); Bassi 5, Badini, Sormani. N.e.: Morandi, Landucci. All.: Matteo Lucchini. Ass.: Mauro Tettamanti. Arbitri: Stefano Chiriatti e Martin Polenta. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO