More stories

  • in

    La Futura Volley Giovani passa a Sant’Elia e blinda la quarta posizione

    Di Redazione Seconda vittoria consecutiva in trasferta per la Futura Volley Giovani Busto Arsizio, che chiude in tre set la pratica Assitec Volleyball Sant’Elia conquistando i 3 punti necessari a confermare il quarto posto in chiusura del girone di andata. Uno 0-3 importantissimo, quello siglato dalle ragazze di coach Lucchini, ancora una volta propiziato da una partenza sprint in cui le biancorosse, pur facendosi riprendere nel punteggio, sono riuscite a gestire al meglio il finale dei primi due set. Nonostante una minaccia esterna costituita dal muro frusinate (15 block-in messi a segno dalla Assitec) ed una interna rappresentata dal numero eccessivo di errori al servizio – ben 13 – , la Futura appare concreta. La cartina di tornasole dello slancio ospite è tutto nella terza frazione, ultimamente indigesta a Biganzoli e compagne: nonostante uno svantaggio importante che si è protratto fino al 21-17, le Cocche sono in grado di ribaltare i giochi con un parziale di 8-1 che porta alla chiusura della gara sul 22-25 messo a segno da Bici. È proprio l’opposta biancorossa la top scorer della gara con 18 punti, ben supportata da Angelina (16) e Casillo (13); per la Futura un ottimo 43% offensivo e tanta attenzione in seconda linea nei momenti importanti. Nell’Assitec prova da incorniciare per la centrale Alessia Montechiarini, che chiude a quota 13 punti. La vittoria piena consente a Busto, come detto, di conservare il quarto posto (la classifica appaia le Cocche e Macerata a quota 20, ma la Cbf Balducci può vantare una vittoria in più) e di accorciare le distanze dalla vetta: inoltre la posizione vale il turno casalingo negli ottavi di finale di Coppa Italia, e l’avversaria biancorossa sarà la Tecnoteam Albese delle grandi ex Cialfi, Veneriano, Pinto, Gallizioli e Anna Lualdi. La cronaca:La Futura scende in campo con Bici opposta a Demichelis, Angelina e Bassi (con Sormani cambio under in seconda linea) in posto 4, Sartori e Casillo al centro più Garzonio libero; Sant’Elia risponde con le diagonali Saccani-Fiore, Lotti-Costagli, Montechiarini-Vanni più Lorenzini libero. Angelina regala a muro il primo doppio vantaggio biancorosso (0-2), risponde Montechiarini con la stessa moneta (2-2); Sant’Elia ribalta ma Bici rimette il punteggio in equilibrio con un diagonale dalla seconda linea (5-5). L’equilibrio prosegue con la marcatura di Casillo di prima intenzione per l’8-8, quindi la Futura rimette la testa avanti con Angelina (9-10); ancora Casillo intuisce le intenzioni avversarie e mura il 9-12 che convince Giandomenico alla sosta discrezionale. Il rientro in campo continua a sorridere alle ospiti che sul turno al servizio di Bassi si portano fino al più 5 (9-14); Sant’Elia ricuce con l’ace di Costagli che vale il 12-15 e il timeout chiamato da coach Lucchini. Angelina trova ancora la via del punto per il 13-17, quindi sull’azione successiva lascia il campo per Biganzoli; le padrone di casa si riportano a contatto con Fiore (17-18) e pareggiano al servizio (18-18), nel rally successivo è ancora Fiore a ribaltare (19-18). Il finale è ricco di tensione e le biancorosse ritrovano il vantaggio sull’errore di Costagli (21-22), ribaltato dal muro subìto da Angelina (23-22); la battuta vincente di Demichelis vale il set point (23-24), annullato da Lotti (24-24). Ai vantaggi Bici e l’attacco avversario in rete portano allo 0-1 (25-27). L’unico fondamentale su cui Sant’Elia emerge è il muro, e su questo la Futura fatica in avvio di secondo set: Bici subisce il block-in del 3-2, Sartori attacca di prima intenzione il 4-4 tra le continue proteste avversarie. Sull’ace di Sartori (4-5) arrivano altre lamentele nei confronti dell’arbitro che portano al cartellino rosso (4-6); Bassi attacca out ma l’invasione a muro di Lotti regala il 6-8, uno scambio di favori al servizio vale il più 3 ospite (7-10). Il divario aumenta dopo la doppietta di Bici (diagonale e muro) che porta all’8-12; l’opposta biancorossa fa il bello e il cattivo tempo con il lungolinea del 10-15 che porta alla sosta chiamata da Giandomenico. Il rientro in campo vede le frusinate accorciare fino all’errore al servizio di Costagli (12-16), poi Vanni punisce la ricezione errata bustocca (14-16); sull’azione successiva Lucchini chiama timeout dopo il 15-16 che riporta a contatto le padrone di casa, nonostante altre proteste dalla panchina di Sant’Eli . La Futura regala letteralmente il 17-18 sbagliando per due volte il servizio, quindi Bici sfonda la prima linea avversaria e sigla il 18-20; Biganzoli torna in campo per Angelina ma l’Assitec ritrova il pari con Costagli (20-20), quindi Casillo restituisce il più 2 alle biancorosse (20-22). Busto passa sul 20-23 ma subisce la controffensiva casalinga a muro (22-23); Casillo passa per il primo set point (22-24), concretizzato due azioni dopo ancora da Casillo (23-25). Le primissime battute del terzo set portano al doppio vantaggio di Sant’Elia grazie al muro di Lotti (4-2); Busto continua a regalare punti al servizio, poi Bassi si fa murare da Fiore e Lucchini decide di fermare il gioco (7-4). Le ospiti continuano a faticare e non sono concrete in ricostruzione, ne approfitta Costagli per il lungolinea del più 5 (10-5) prima del rientro in campo di Biganzoli per Bassi; Bici e Casillo accorciano (11-8), poi la centrale bustocca piazza l’ace del 12-10 che conduce al timeout chiamato da Giandomenico. Il muro di Costagli su Angelina vale il nuovo più 4 per l’Assitec (15-11), è Bici a mettere una pezza con il mani-out del 16-14 da posto 2. Nel set però la fa da padrone il servizio, con l’ennesimo errore ospite del 18-15 e l’ace di Sant’Elia nel rally successivo (19-15). L’attacco out di Lotti (19-17) viene sprecato dal doppio errore biancorosso al servizio (Biganzoli) e in attacco (Angelina) per il 21-17; Busto rientra di forza ma spreca il punto del pareggio (22-20), che arriva all’altezza del 22-22 su un attacco frusinate out. Bici mura Lotti e ribalta il punteggio (22-23), quindi Angelina sfonda il campo per il match point (22-24); chiude Bici per lo 0-3 che vale il vantaggio del campo negli ottavi di finale di Coppa Italia. Ilaria Demichelis: “È stata una partita sicuramente combattuta, come si è visto dai punteggi dei set; è stato importante il recupero nel terzo, siamo sempre state sotto e ci voleva una prova d’orgoglio per arrivare a portare a casa questi tre punti“. Luisa Casillo: “Sono contentissima per questi tre punti, soprattutto per la svolta che siamo riuscite a dare nel terzo set nonostante il momento di difficoltà; abbiamo preso questi importantissimi punti, ora abbiamo un altro obiettivo importante nella Coppa Italia. Sono fiduciosa e determinata nel continuare a dare il mio contributo per la squadra“. Matteo Lucchini: “Una partita portata a casa con carattere, portata a casa nonostante alcune piccole difficoltà di organico; abbiamo risposto bene nei primi due set con un sestetto più fisico, e nonostante la brutta partenza nel terzo mi è piaciuta la reazione della squadra. Dopo il passo falso con Olbia siamo riusciti a portare a casa un buon bottino per muovere la classifica, ci proponiamo al meglio per le sfide di Coppa Italia che stanno per arrivare“. Emiliano Giandomenico: “Oggi abbiamo fatto una buona partita dal punto di vista della volontà, dell’attenzione, della determinazione. Ed era quello che volevamo tutti. La partita è stata molto, molto equilibrata. Secondo me abbiamo per lunghi tratti giocato meglio noi, però poi alla fine nei momenti finali, per vari motivi, l’abbiamo persa. A dispetto di un avversario importante come questo è stata una grande prestazione, in cui hanno funzionato tante cose, ma abbiamo sempre difficoltà nei momenti finali dove non riusciamo a chiudere“. Assitec Volleyball Sant’Elia-Futura Volley Giovani Busto Arsizio 0-3 (25-27, 23-25, 22-25)Assitec Volleyball Sant’Elia: Muzi 1, Costagli 10, Lotti 12, Fiore 4, Nenni, Montechiarini 13, Lorenzini (L), Vanni 6, Saccani 2, Tellaroli ne, Poli ne. All. Giandomenico. Battuta: errate 7, ace 3. Ricezione: 31% positiva, 20% perfetta, errori 3. Attacco: 29% positività, errori 10, murati 8. Muri: 15.Futura Volley Giovani Busto Arsizio: Bici 18, Bassi 2, Angelina 16, Badini ne, Morandi ne, Demichelis 2, Sartori 5, Landucci ne, Biganzoli, Sormani, Casillo 13, Garzonio (L). All. Lucchini. Arbitri: Adamo, Grossi. Note: Durata set: 28′, 26′, 26′; Tot: 80′. Battuta: errate 13, ace 3. Ricezione: 57% positiva, 40% perfetta, errori 3. Attacco: 43% positività, errori 8, murati 15. Muri: 8. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le Azzurrine festeggiano la chiusura del girone di andata: 3-0 su Montecchio

    Di Redazione Il Club Italia CRAI chiude il girone di andata del Campionato di A2 superando 3-0 (25-22, 25-17, 25-21) l’Itas Sorelle Ramonda Montecchio. L’11ª giornata del Girone B porta in dote alle azzurrine 3 punti frutto di un’ottima e convincente prova corale che conferma il trend positivo visto nelle ultime gare. Prosegue la crescita delle giovani della formazione federale che sono state in grado di imporre il proprio ritmo al match e di contrastare le avversarie nei momenti in cui Montecchio ha conquistato vantaggi consistenti. Top scorer di serata l’azzurrina Anna Adelusi autrice di 21 punti, 3 muri, 2 ace e 52% in attacco, seguita dalle compagne di squadra Ituma (11 punti, 1 muro, 2 ace) e Marconato (10 punti, 3 muri, 3 ace). Il Club Italia CRAI, che nella prima giornata di ritorno osserverà il turno di riposo previsto dal calendario, tornerà in campo il 26 dicembre alle 17 al Centro Pavesi di Milano per sfidare la Tecnoteam Albese Volley Como. CRONACA – Per questa partita che chiude il girone di andata del Girone b del Campionato di A2 il tecnico federale Marco Mencarelli schiera la diagonale Pelloia-Adelusi, le schiacciatrici Ituma e Nervini, le centrali Marconato e Gannar (subito sostituita da Acciarri) e il libero Barbero. Dall’altra parte della rete coach Daris Amadio per Montecchio sceglie lo starting six formato da Magazza, Brandi, Orlandi, Fiorio, Meli, Bartolucci e il libero Mistretta. Approccio deciso del Club Italia CRAI che, in avvio di partita, si porta subito in vantaggio anche grazie a due ace consecutivi di Marconato (4-1). Pronta la reazione di Montecchio che piazza il break che vale il sorpasso (5-6). Le azzurrine ritrovano subito il giusto ritmo e con un buon rendimento in attacco e a muro si riportano sul +3 (11-8). Con buon gioco corale il Club Italia CRAI contiene le ripartenze avversarie, mantiene il vantaggio (17-14) e allunga (20-15). Il time out chiamato dalla panchina ospite rimette ordine tra le fila di Montecchio che riduce il divario (22-21), ma non completa l’impresa: le azzurrine chiudono a proprio favore il primo set (25-22). In avvio di seconda frazione è Montecchio a mettere in campo maggiore aggressività e a spingersi sul +5 (2-7). Il time out chiamato da coach Mencarelli dà nuovo slancio alla manovra del Club Italia che accorcia (6-8) e pareggia i conti (12-12). Un ottimo turno in battuta di Adelusi permette alle azzurrine di spingersi sul +7 (21-14). Le giovani della formazione federale sono brave a non perdere la concentrazione e a chiudere a proprio favore anche la seconda frazione (25-17). Il Club Italia CRAI prova ad allungare il passo in avvio di terzo set (5-3), ma la formazione ospite tiene il ritmo e pareggia i conti (5-5). Il match imbocca i binari dell’equilibro (8-8) e sono le azzurrine a cambiare l’inerzia portandosi sul +3 (13-10). Montecchio non riesce a contrastare la manovra del Club Italia che allunga ulteriormente: un ace di Ituma vale il 19-15. Il time out chiamato da coach Amadio non sortisce l’effetto sperato: Montecchio non riesce a ricucire lo strappo (22-19) e le azzurrine possono agevolmente chiudere set e partita (25-21). MARCO MENCARELLI: “E’ la quarta partita consecutiva che segniamo un passo avanti rispetto alla gara precedente: è un trend interessante. Abbiamo assistito in tutti i match, tranne in due, a picchi di prestazione importanti e a cose tecniche di altissimo livello, ma sporadici nella prima parte del girone d’andata. In queste ultime quattro partite si sono visti gli stessi picchi ma con maggiore continuità e fluidità dal punto di vista esecutivo. Questo dà forza alle ragazze anche sotto l’aspetto mentale, cementa le loro sicurezze e prende corpo anche sotto forma di risultato. Ora le ragazze avranno a disposizione qualche meritato giorno di riposo poi riprenderemo ad allenarci. Ci saranno pochi giorni di lavoro tecnico individuale, a cui si aggiungeranno degli stage e uno o due appuntamenti amichevoli che mi serviranno per dare tempo di gioco alle ragazze che sono scese in campo di meno. Con l’arrivo del gruppo della Prejuniores troveremo il modo di confrontarci anche con loro. Siamo tranquilli proseguiamo sulla nostra strada: i nostri obiettivi sono a lungo termine e devono essere misurati in periodi abbastanza lunghi”. CLUB ITALIA CRAI – IPAG SORELLE RAMONDA MONTECCHIO 3-0 (25-22 25-17 25-21) CLUB ITALIA CRAI: Ituma 11, Marconato 11, Adelusi 17, Nervini 9, Gannar, Pelloia 4, Barbero (L), Acciarri 5, Ribechi, Giuliani. Non entrate: Despaigne (L), Micheletti, Esposito, Vighetto. All. Mencarelli. IPAG SORELLE RAMONDA MONTECCHIO: Magazza 3, Brandi, Orlandi 8, Fiorio 9, Meli 4, Bartolucci 1, Mistretta (L), Mazzon 5, Frigerio. Non entrate: Muraro, Bortoli, Jeremic. All. Amadio. ARBITRI: De Sensi, Mazzara’. NOTE – CLUB ITALIA CRAI: battute vincenti 8, battute sbagliate 12, muri 10, 26 et. MONTECCHIO: battute vincenti 3, battute sbagliate 4, muri 5, 18 et. Durata set: 25′, 24′, 24′; Tot: 73′. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna cerca il riscatto tra le mura amiche. Bendandi: “Dobbiamo rimboccarci le maniche”

    Di Redazione Reduce da tre sconfitte e da due ko consecutivi in trasferta per 3-0, l’Olimpia Teodora torna in campo tra le mura amiche del PalaCosta in cerca di riscatto. Nell’ultima giornata di andata del Girone A di Serie A2, la squadra ravennate attende la matricola Tenaglia Altino Volley, fanalino di coda della classifica e alla ricerca del primo punto del campionato. La squadra guidata da Coach Simone Bendandi vuole mettersi alle spalle le ultime prestazioni e ritrovare il successo, che potrebbe valere la qualificazione alla Coppa Italia di categoria: accedono infatti al torneo (la cui prima partita si giocherà nel weekend dell’11 e 12 dicembre) le prime 6 squadre di ogni girone. Le Leonesse sono attualmente ottave con 12 punti, ma potrebbero ancora superare Marsala (14) e raggiungere Olbia (15). Fischio d’inizio alle ore 17 di domani, domenica 5 dicembre. Arbitri della partita saranno Alessandro Somansino e Filippo D’Amico. Coach Simone Bendandi introduce così la gara: “Mi aspetto di vedere un netto cambiamento dal punto di vista del carattere e della presenza in campo di ogni singola giocatrice. Sia come società che come staff abbiamo le abbiamo messe di fronte alle difficoltà che hanno trovato in queste partite, ma principalmente in quella di Sassuolo, dove prima di tutto è mancata la grinta, e questo mi ha infastidito parecchio”. Prosegue Bendandi: “Son convinto che le ragazze abbiano capito e in questi giorni ci siamo allenati bene, dal canto nostro abbiamo una grande mole di lavoro da offrire loro giorno dopo giorno. Torno a ripetere che bisogna avere pazienza, ma è anche vero che la pazienza a un certo punto può venire a mancare e la gente deve assumersi le proprie responsabilità”. E conclude: “Affrontiamo una squadra in cerca di punti e sicuramente un po’ in difficoltà, e reincontriamo da avversaria Julia Kavalenka. In questo momento però voglio rimanere totalmente concentrato su quello che facciamo noi in campo. Cercherò di stare molto vicino alle ragazze. Dobbiamo rimboccarci le maniche perché è un peccato non riuscire a valorizzare quelle qualità che questa squadra ha. Ce lo siamo dimostrato e in questo momento dobbiamo essere capaci di ricordarcelo”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza, Pavicic si racconta: “A2 italiana campionato perfetto per crescere”

    Di Redazione Un giovane talento internazionale su cui la società ha scommesso per la nuova avventura in A2 femminile. Tra le protagoniste stagionali dell’Anthea Vicenza Volley nella seconda serie nazionale “rosa” c’è la schiacciatrice croata Katarina Pavicic, classe 1999, al suo primo anno in Italia e nella città del Palladio dopo aver giocato nella scorsa stagione in patria nell’Haok Mladost Zagabria oltre a essere una giocatrice della nazionale guidata recentemente da Daniele Santarelli, attuale tecnico di Conegliano. Braccio “armato”, Katarina rappresenta uno dei terminali offensivi più importanti della formazione biancorossa guidata da Luca Chiappini. Nelle statistiche di Lega, con i suoi 128 punti messi a segno risulta la quinta miglior schiacciatrice di tutta l’A2 (due gironi). “Fin dall’inizio – racconta la Pavicic – ero molto felice del mio approdo all’Anthea Vicenza Volley, una bella squadra dove ho trovato anche ottime persone, a partire dal gruppo di ragazze. Non siamo partite molto bene, ma è stata anche una questione di calendario, avendo affrontato quattro squadre di alta classifica nei primi cinque incontri. Poi sono arrivate le partite più a nostra portata e abbiamo centrato belle vittorie, sono positiva per il prosieguo del campionato”.  Katarina e l’Italia, pallavolistica e fuori dal palazzetto. “Adoro il cibo italiano – sorride la croata –  inoltre nel volley mi piace il nostro gruppo giovane e uno staff molto competente e paziente; c’è professionalità e in generale ritengo l’A2 italiana un campionato perfetto per crescere per una giovane”. Quindi aggiunge. “Sono contenta di come sono riuscita a giocare fin qui, anche se si può e bisogna sempre far meglio. L’attacco è il mio punto di forza e sapevo di poter far bene in questo fondamentale. Dove devo migliorare maggiormente? Devo far meglio in tutto, perché il mio obiettivo è quello di diventare una giocatrice completa”. Nel frattempo, l’Anthea Vicenza Volley è in crescita. “Sì, era normale fare più fatica all’inizio, siamo una squadra giovane e per gran parte nuova. Ora abbiamo fatto importanti passi avanti sotto tanti punto di vista: organizzazione, comunicazione in campo, fiducia e chimica di squadra”. In questo week end, le biancorosse osserveranno il turno di riposo nell’ultimo turno del girone d’andata, poi il campionato si fermerà per un fine settimana prima del giro di boa. Per la squadra di Luca Chiappini, il primo appuntamento del ritorno sarà in anticipo sabato 18 dicembre alle 18 al palazzetto dello sport di Vicenza contro la capolista Cda Talmassons. “Speriamo di continuare a giocare bene –conclude Pavicic – e provare a mettere in difficoltà anche la prima in  classifica. Giochiamo in casa, il tifo attorno a noi sta crescendo di domenica in domenica e questo è il merito dell’ottimo lavoro che la società svolge come immagine e relazioni e negli altri settori”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Silvia Lotti sprona Sant’Elia: “Dobbiamo ritrovare le nostre sicurezze”

    Di Redazione Un nuovo difficile match attende l’Assitec Volleyball Sant’Elia, che affronterà domenica 5 dicembre alle 17 al Palaquaniello la Futura Volley Giovani Busto Arsizio, una delle squadre più competitive del Girone A. Le “gazzelle” sono reduci dalla lunga trasferta siciliana che le ha viste cedere 3-1 contro una diretta avversaria per la lotta salvezza, la Seap Dalli Cardillo Aragona. Il gioco espresso dalle ragazze di coach Emiliano Giandomenico in quell’occasione era stato sicuramente più convincente rispetto alle ultime apparizioni. “Sarà una partita molto tosta per noi – ha detto il capitano dell’Assitec, Silvia Lotti – perché la Futura è una squadra competitiva e costruita per arrivare ad obiettivi molto importanti. Sappiamo tutti, dunque, che non sarà semplice. Mi sento di dire però, che al momento, è opportuno concentrarci più su di noi perché dobbiamo per forza di cose uscire da questo filotto di risultati non proprio positivi. Dobbiamo ritrovare le nostre sicurezze ed esprimere il nostro gioco come abbiamo fatto e bene nelle prime partite della stagione. Affrontiamo una squadra forte, stiamo preparando la partita al meglio, ma, ripeto il focus deve essere rivolto su di noi anche perché il resto, poi, verrà di conseguenza“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Giovani a Sant’Elia in cerca della qualificazione in Coppa Italia

    Di Redazione La Futura Volley Giovani vuole chiudere in bellezza la prima parte di campionato, e per farlo dovrà vincere nuovamente fuori casa: le biancorosse, a quattro giorni dalla trasferta siciliana, si recheranno nel Lazio per l’undicesimo e ultimo turno di andata della Regular Season. Seppur in condizioni fisiche non ottimali, a causa di alcuni acciacchi e del doppio turno settimanale, le Cocche non hanno nessuna intenzione di mollare il colpo: la vittoria da tre punti ad Aragona è stata un’iniezione di fiducia per l’ambiente, che ha trovato anche valide risposte dalle seconde linee (come la prova disputata da Landucci, alla prima da titolare). Dopo il recupero di mercoledì la Futura si trova al quarto posto solitario in classifica, con la vetta distante 4 lunghezze: l’attenzione si sposta però sulla qualificazione alla Coppa Italia, che vedrà partecipare le prime 6 squadre di ogni girone sulla base della classifica successiva al prossimo turno. Un punto qualificherebbe matematicamente Busto alla competizione, mentre una vittoria piena varrebbe un primo turno casalingo; curiosamente, l’undicesima giornata di campionato prevede che i team in lotta con le biancorosse per l’accesso – Sassuolo, Olbia e Marsala – incrocino le armi con le tre prime della classe (rispettivamente Brescia, San Giovanni in Marignano e Macerata). L’incontro di domenica, che rivedrà in campo l’ultima arrivata Luisa Casillo, si disputerà sul taraflex della Assitec Volleyball Sant’Elia: la squadra guidata dall’ex Olbia Emiliano Giandomenico occupa al momento la penultima posizione in graduatoria dopo 2 vittorie – tutte in trasferta – e 6 punti conquistati in 9 gare. La squadra della provincia di Frosinone sta disputando il suo primo campionato in serie cadetta, a seguito dell’acquisizione del titolo sportivo dalla Agil Trecate: un passaggio di mano “con brivido” in quanto l’iscrizione non è stata accettata in prima battuta, per poi venire confermata a fine Luglio dopo un cambio di impianto sportivo. Parlando del roster, la Assitec ha da poco accolto tra le sue fila l’opposto Emanuela Fiore in uscita da Catania; la diagonale è completata dalla palleggiatrice Federica Saccani, quindi in posto 4 troviamo Chiara Costagli e una “vecchia” conoscenza del volley bustocco, ossia Silvia Lotti. Chiudono il sestetto base le centrali Aurora Poli e Alessia Montechiarini, oltre al libero Martina Lorenzini. Una vittoria sarebbe di importanza capitale per le sorti di questa prima parte di stagione: il match avrà inizio alle ore 17.00 di domenica 5 Dicembre e si svolgerà al Palazzetto dello Sport “Giulio Iaquanello” di Sant’Elia Fiumerapido, in provincia di Frosinone. Come sempre, sarà possibile seguire l’incontro in diretta anche a distanza grazie al live streaming gratuito sul canale YouTube di Volleyball World. Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “Domenica l’imperativo sarà vincere, perché dobbiamo centrare l’obiettivo qualificazione alla Coppa Italia e proseguire con quanto di buono abbiamo fatto vedere. La crescita dimostrata nell’ultimo match è più mentale che fisica, e sono certo che le motivazioni ci aiuteranno a far bene: affronteremo questa trasferta con la voglia di fare il meglio possibile e di mettere in campo tutte le energie possibili”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aragona cade in casa contro Futura. Turchi: “Loro appartengono alla categoria di vertice”

    Di Redazione La Futura Volley Giovani Busto Arsizio ha dimostrato di potersi riscattare senza tante attese: dopo il ko casalingo contro Olbia, le ragazze di coach Lucchini hanno espugnato il PalaMoncada di Aragona in quattro set. In casa Aragona c’è rammarico per le occasioni sprecate a inizio gara, ma anche soddisfazione per il gioco condotto durante il terzo e quarto parziale, combattuti punto a punto. Il vice allenatore Turchi: “La Futura è una delle squadre con i fisici migliori del girone e con delle capacità di gioco, sicuramente, appartenenti alla categoria di vertice. Da noi non ha funzionato il servizio, sia per quanto riguarda la tattica sia per le capacità individuali. C’è stata una parte importante della partita in cui eravamo molto in difficoltà, anche nel sistema muro-difesa. La pausa sarà rigenerante, ne abbiamo bisogno anche per riprendere le energie”. La palleggiatrice Casarotti: “Nei primi due set abbiamo giocato, ma senza dare il massimo. Ci sono state alcune lacune che siamo riuscite a recuperare nel terzo e nel quarto set. Terzo set, in particolare, strepitoso: siamo state lì fino agli ultimi punti, mentre nel quarto abbiamo fatto quello che potevamo. Questi ultimi due parziali sono da tenere, abbiamo giocato bene e sono contenta della prestazione della squadra. Ora ci aspetta una lunga pausa dove lavoreremo sodo e ci daremo da fare”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna torna a scuola: presentato il progetto “Cultura attraverso lo sport”

    Di Redazione È stato presentato presso la sede del gruppo Sapir il progetto “Cultura attraverso lo sport“, con cui la più importante realtà portuale di Ravenna si propone di far incontrare il mondo della scuola e quello sportivo. Il primo appuntamento ha visto protagonisti i tre coach delle società ravennati di volley (Emanuele Zanini della Consar RCM e Simone Bendandi dell’Olimpia Teodora) e pallacanestro (Alessandro Lotesoriere, Basket Ravenna), che hanno dialogato con gli studenti del Liceo Scientifico Oriani a indirizzo sportivo, insieme al presidente di Sapir, Riccardo Sabadini. L’incontro è stato condotto dal giornalista Luca Suprani, redattore del Resto del Carlino di Ravenna. I tecnici hanno raccontato il loro percorso, unico e personale, partendo però da basi comuni come la predisposizione al sacrificio, l’importanza di continuare a formarsi ed apprendere, la capacità di sapersi re-inventare e la necessità di prendersi il proprio tempo senza la smania di “arrivare” subito. La passione – hanno spiegato gli allenatori – deve essere il motore di ogni cosa e va accompagnata da dedizione e professionalità per far germogliare la propria vocazione. Dopo il saluto finale di Giacomo Costantini, assessore al turismo con delega allo sport, gli studenti hanno potuto visitare il terminal. Nel corso dell’anno scolastico saranno i giocatori e i membri dello staff ad andare nelle scuole che ne faranno richiesta per illustrare il proprio mestiere all’interno del club. Contemporaneamente gli studenti saranno invitati ad assistere agli allenamenti e vedere come si lavora nei diversi comparti delle squadre. Grazie a Sapir, infine, le classi saranno presenti alle partite casalinghe dei team al Pala De André e al Pala Costa. “Cultura attraverso lo sport” proseguirà negli anni insieme all’impegno di Sapir per le società ravennati, con l’obiettivo di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro valorizzando quegli aspetti culturali, formativi e umani dello sport che possono impreziosire il percorso di ogni persona. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO