More stories

  • in

    Ortolani: “Finale sudata, desiderata e meritata”. Consoli: “Emozione grandissima nella città del mio cuore”

    Di Redazione Dopo il trionfo in semifinale play-off con Macerata e due giorni di meritato riposo, la Omag-MT è tornata al lavoro per preparare la gara della finalissima di Coppa Italia Frecciarossa A2 prevista per giovedì 6 gennaio. La Omag-MT si contenderà l’ambito titolo con le leonesse della Banca Valsabbina Millenium Brescia, nella suggestiva cornice del Palazzo dello sport di Roma Eur in occasione delle final 4 di Coppa Italia Frecciarossa di serie A2. Sarà un match dal sicuro fascino che non mancherà di riservare spettacolo in campo e sulle tribune. A dare ulteriore prestigio a questa importante manifestazione sportiva, sarà la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che consegnerà i trofei (A1 e A2) nelle mani dei 2 capitani delle squadre vincitrici. A presentare la sfida il Capitano e simbolo della squadra Serena Ortolani e la centrale e Romana Doc Claudia Consoli. Serena un’altra finale da aggiungere nel tuo già cospicuo palmares, cosa servirà per aggiungerci anche una coppa? “Si un’altra finale, con un team fantastico, una finale sudata, desiderata e meritata! Penso che per la partita servirà determinazione e consapevolezza, come abbiamo sempre fatto…continuando a crescere”. In questa stagione sembra che le cose stiano funzionando alla grande, cosa ti auguri per questo gruppo? “Le cose stanno andando bene e per continuare occorre pensare al presente partita dopo partita con la voglia di crescere e con un obbiettivo preciso in testa. Questo gruppo è molto giovane, ha entusiasmo da vendere e tanto potenziale. Sono sicura che sorprenderà ancora”. Claudia, giocare una finale è sempre emozionante, questa volta la vivrai da protagonista e per di più nella tua Roma. Riesci ad immaginare un palcoscenico migliore? “Sicuramente è un’emozione grandissima potermi giocare un qualcosa di così grande nella città del mio cuore. Non potevo immaginare uno scenario migliore. Non avrei mai pensato che prima o poi avrei giocato nel PalaEur, sono davvero felice”. Brescia è una squadra forte e preparata che scenderà in campo anche per riscattare la sconfitta in campionato, cosa servirà per portare a casa la coppa? “Per portare a casa la coppa dovremmo riuscire a mettere da parte tutto ciò che possa distogliere l’attenzione dal nostro obiettivo. Dobbiamo essere unite, aiutarci e giocare al “nostro gioco”, credo in noi, abbiamo tutte le carte in regola. Brescia è una squadra molto organizzata e forte, ma anche noi, come loro, abbiamo le nostre armi”. C’è una città intera che vi sostiene, vi carica e lotta con voi tutte le settimane, che messaggio vuoi lanciare a tutti i tifosi in vista della finale? “Intanto vorrei ringraziare tutti i tifosi che ci sostengono e sono sempre dalla nostra parte. L’unica cosa che vorrei dire loro è che servirà molta carica, grinta e voglia di arrivare tutti insieme al ‘traguardo‘”. La partita sarà trasmessa anceh in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyballworld e su Icaro tv al canale 91 del DTT. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza, domenica la prima sfida del 2022. Eze: “Attenzione al Club Italia”

    Di Redazione Prima sfida del 2022 all’orizzonte per l’Anthea Vicenza Volley, che domenica alle 17 al palazzetto dello sport di Vicenza inaugurerà il nuovo anno solare nel campionato di A2 femminile sfidando il Club Italia Crai nella terza giornata di ritorno del girone B. A fare il punto della situazione in casa biancorossa è la palleggiatrice Chidera Eze, regista 18enne di origini nigeriane al suo primo anno in A2 e nel sodalizio del presidente Andrea Ostuzzi. “Conosciamo l’avversario, è una squadra fisicata e dotata di potenza; cercheremo di mettere in campo almeno la pallavolo mostrata all’andata, se non meglio. Avremo il vantaggio di giocare in casa”.  Le azzurrine vengono da uno stop forzato per Covid-19. “Mi aspetto – avverte Eze – una squadra carica, desiderosa di tornare in campo e riscattare la sconfitta dell’andata e anche il passo falso nella prima giornata di ritorno”.  Come sta procedendo la tua maturazione da palleggiatrice?  “Ora mi sento più sicura nel modo di giocare, con più lucidità in campo: mi sento migliorata soprattutto nelle scelte”.  Vicenza punta molto sul gioco corale e non tanto su una singola bocca da fuoco.  “All’inizio ho fatto un po’ fatica, venivo da anni in orbita Imoco dove c’erano punti di riferimenti precisi. Ora comunque la nostra pallavolo è migliorata e anch’io sono più orientata in campo”.  Come ti trovi a Vicenza?  “Con coach Chiappini e lo staff mi sono trovata bene fin da subito e non ci sono mai stati problemi. Lo stesso vale per la società, che apprezzo molto per il lavoro che fa. Anche la città mi ha accolto bene nella mia prima esperienza fuori da casa”.  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Focolaio tra le ragazze di Altino, altra gara rinviata per la Futura Volley Giovani

    Di Redazione Non basta una progressiva normalità sanitaria all’interno del gruppo biancorosso per far ripartire il campionato della Futura Volley Giovani: alle prime due gare del girone di ritorno, già rinviate per positività al test Covid-19 tra le Cocche, se ne aggiunge una terza, con uno slittamento data necessario a causa di un focolaio all’interno del team della Tenaglia Altino Volley, nostra prossima avversaria in Regular Season.Il match originariamente previsto per domenica 9 Gennaio viene dunque posticipato a data da destinarsi: a meno di ulteriori novità riguardanti le nuove pianificazioni dei recuperi, il prossimo incontro che vedrà impegnate Lualdi e compagne è fissato per il 16 Gennaio, in cui la Futura sfiderà la Seap Dalli Cardillo Aragona al PalaBorsani di Castellanza. La società desidera fare i più sentiti auguri di pronta guarigione ai membri del club Tenaglia Altino Volley alle prese con la positività al Covid-19. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si separano le strade tra Vicenza e Federica Fiore, scesa in B1

    Di Redazione L’Anthea Vicenza Volley comunica la risoluzione consensuale con Federica Fiore, centrale approdata in questi giorni al Capo d’Orso Palau in serie B1 femminile (girone A). Dopo aver dato il suo fondamentale contributo alla squadra veneta, anche nella passata stagione, la Anthea Vicenza augura alla giocatrice l’in bocca al lupo per il prosieguo di carriera. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora rinvii per Covid in Serie A2: 4 le partite già rimandate

    Di Redazione A una settimana dalla terza giornata di ritorno della Serie A2 femminile, in programma domenica 9 gennaio, la Lega Pallavolo Serie A Femminile è già stata costretta a rinviare a data da destinarsi 4 partite per casi di positività al Covid-19. Rinvii che si sommano a quelli registrati nei turni di campionato precedenti e nei quarti di finale di Coppa Italia, con annessa polemica per il forfait a cui è stata costretta l’Eurospin Ford Sara Pinerolo. Proprio Pinerolo è una delle squadre ancora interessate da casi di Covid, e per questo motivo è stata rimandata la gara del prossimo turno contro la Ranieri International Soverato. Sempre nel Girone B salta anche la sfida tra Egea PVT Modica e Ipag Sorelle Ramonda Montecchio, mentre nel Girone A non si giocheranno Tenaglia Altino–Futura Volley Giovani Busto Arsizio e Banca Valsabbina Millenium Brescia–Assitec Volleyball Sant’Elia. (fonte: Lega Pallavolo Serie A Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Tamponi negativi, il Club Italia CRAI riprende gli allenamenti

    Di Redazione Gli ultimi tamponi di controllo effettuati hanno evidenziato che tutte le giocatrici del Club Italia CRAI sono negative al Covid-19. Come previsto le azzurrine, che nelle scorse settimane erano risultate positive, hanno seguito il protocollo “Return to play”. Torna quindi alla normalità l’attività della squadra che può riprendere ad allenarsi in vista del primo appuntamento in campo del 2022. Le giovani della formazione federale, allenate dal tecnico Marco Mencarelli, domenica 9 gennaio saranno impegnate in trasferta contro l’Anthea Vicenza (fischio di inizio alle 17) per la terza giornata di ritorno del Girone B. È stato invece fissato per mercoledì 9 febbraio alle 20.30 al Centro Pavesi di Milano il recupero della gara tra Club Italia CRAI e Tecnoteam Albese Volley Como, valida per la seconda giornata di ritorno. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia, De Lorenzi: “Bendandi ha ragione, manca una leader. Ma l’amministrazione guarda altrove”

    Di Redazione La classifica non mente: quart’ultimo posto per l’Olimpia Teodora Ravenna di coach Bendandi, che ha rimediato l’ultima sconfitta lo scorso turno contro la Omag-MT. Al termine del match, proprio l’allenatore della squadra che milita in serie A2 femminile ha mostrato tutto il suo rammarico: “[…] Non siamo in grado purtroppo di competere. Noi lavoriamo tanto, però non basta soltanto proporre e lavorare quando non si hanno le armi per poter competere ad alto livello. Spero veramente che le ragazze riescano comunque a mantenere la consapevolezza che per per noi è difficile competere così, che il nostro campionato è un altro”. Senza peli sulla lingua, quindi, Bendandi ha criticato l’organico che la società gli ha consegnato per questa stagione 21-22. A commentare le parole dell’allenatore, il presidente Paolo De Lorenzi ha dichiarato in un articolo odierno del Corriere di Romagna-Forlì: “Penso che Bendandi si sia espresso in preda alla delusione che sta provando. ­Anche io provo delusione, ma credo che qualsiasi tifoso della squadra o appassionato di pallavolo femminile in questo momento si senta deluso. Noinon dobbiamo cercare la responsabilità, ma dobbiamo trovare le soluzioni a delle performance che non sono in linea alle aspettative. Stimo molto Bendandi e lo ritengo un grande professionista, ci stiamo entrambi chiedendo come poter uscire a testa alta da questa situazione. Io penso che lo staff tecnico di questa squadra sia di altissimo livello e sicuramente anche il livello delle giocatrici non è da meno”. Focus di De Lorenzi sulle dichiarazioni in merito alla costruzione del roster: “Il nostro staff tecnico ha sempre avuto la piena disponibilità per creare una squadra competitiva. Come già detto, il budget quest’anno è stato molto risicato. C’è anche da dire che non abbiamo ricevuto particolare sensibilità da parte della città e questo credo sia un problema che ha bisogno di essere visto anche a livello politico. Mentrel’amministrazione è impegnata a mettere su un nuovo palazzetto per lo sport, non si accorge che forse tra un po’ non ci sarà più alcuna squadra che potrà giocarci”. “Nella nostra squadra manca quella giocatrice in grado di trascinare tutte le più giovani, manca effettivamente una leader. In ogni caso non si possono cercare alibi e quindi siamo qui per trovare una soluzione” chiosa il presidente. LEGGI TUTTO

  • in

    Marsala, dicembre da favola! Con il 3-1 su Aragona, chiude il mese da imbattuta

    Di Redazione Un’altalena di emozioni nella gara dei break e dei controbreak di ieri pomeriggio al PalaBellina di Marsala con protagoniste le compagini di Sigel Marsala e Seap Dalli Cardillo Aragona. Alla stessa stregua di ciò che il campo, giudice insindacabile, ha espresso nel primo atto del derby siculo giocato a Porto Empedocle, è la Sigel Marsala a bissare la vittoria. Eletta Mvp la centrale comasca del 2001 Sveva Parini, autrice di un personale score frutto di undici punti e tanta consistenza a muro. Parini che ha ritirato la palma di migliore in campo dalle mani del presidente Fipav Trapani, Filippo Occhipinti e messo in palio dallo sponsor Cantine Fina. Pesanti ai fini del risultato finale i contributi realizzativi di Okenwa, Pistolesi e Ristori Tomberli, trio questo finito in doppia cifra. La Sigel conclude, in virtù di questo successo, il mese di dicembre da imbattuta in gare ufficiali ed accresce il gap da tre a sei lunghezze dalla gloriosa Teodora Olimpia Ravenna, attualmente in ottava posizione. Starting-six:La Sigel Marsala non cambia nulla (unica indisponibile la centrale Giulietta Caserta per un leggero infortunio) rispetto alla gara esterna con vittoria a Sassuolo e presenta le seguenti diagonali al festante pubblico di casa: Okenwa/Scacchetti; Pistolesi/Ristori Tomberli; Parini/D’Este; libero la bergamasca Nicole Gamba.Risponde la Seap Dalli Cardillo con il sestetto-base inviato da Stefano Micoli: Stival e capitan Caracuta a formare la diagonale d’attacco palleggiatore/opposto; Zech e Dzakovic di banda; centri Cometti e Negri. Il libero è Federica Vittorio. La ​Cronaca:Il derby comincia con il primo punto a firma di Parini: 1-0. L’1-1 è di Dzakovic. Il timbro del nuovo vantaggio Marsala è nuovamente di Parini. Nuovamente squadre in pareggio sulla situazione di 3-3, quando l’attacco di Ristori Tomberli si infrange sulla rete. Per la prima volta in vantaggio nel parziale Aragona sul 7-8 grazie a un proficuo turno al servizio di Caracuta. Squadre che procedono “a braccetto” con la svolta che avviene a metà set. Sul 18-18 e a cambio palla avvenuto dentro Ferraro per andare al turno in battuta. Sul 20-18 dentro Patti per rilevare Scacchetti. Cambio che dura il breve volgere di uno scambio con Scacchetti regolarmente in campo ed Aragona che accorcia a -1. Rientra il libero Gamba per Ferraro. Una pipe vincente di Ristori Tomberli consente a Marsala di andare sul 21-19. Una difesa non trascendentale di Aragona fa volare al +3 la Sigel: 22-19. Aragona abilmente nel finale dell’atto ricuce lo strappo ben due volte: sul 22-22 e sul 24-24. Tutto rinviato ai vantaggi. Pistolesi e un ace di Okenwa consegnano a Marsala il set iniziale per 26-24. Aragona paga caro due battute inviate in out nel concitato finale. Il secondo parziale è di tipo interlocutorio con la Sigel Marsala che sciorina un grande gioco proveniente dalla regia di Chiara Scacchetti, palleggiatrice di Reggio Emilia brava a distribuire gli attacchi per tutte le “bocche di fuoco” della squadra. Doppio Pistolesi (suoi l’1-0 e il 3-0 della squadra) e Parini fanno in modo che Marsala inizi sotto i migliori auspici il secondo set. Dimezza lo svantaggio del 7-3 l’ex Sassuolo Bisegna. L’attaccante di Signa Pistolesi fa l’ace del 11-7, con Stefano Micoli costretto a rivedere qualcosa per mezze di un timeout. Sul 15-9 in campo va Stival tra le fila di Aragona. Sul 17-9 a nuovo ace di Okenwa, coach Micoli si rifugia in un time-out. Sul 20-9 dopo un altro punto in battuta di Okenwa, fanno ingresso in campo Ferraro per Scacchetti e capitan Panucci per Pistolesi tra le fila di Marsala al posto di Pistolesi. Qualche azione più avanti Panucci entra a referto compiendo il punto del 22-10. Opera anche un cambio Micoli in questa fase: dentro la centrale Negri. Fast di D’Este del 23-12. Marsala compie anche il ventiquattresimo punto e si troverà a dover gestire dodici palle-set. La Seap Dalli Cardillo riesce ad annullarne due e la chiude un muro composto di Ferraro che tocca con le dita nel campo avversario e fissando il definitivo 25-14. Il terzo set emette i primi battiti con Marsala subito avanti 1-0 con la pipe di Ristori Tomberli. Negri riprende subito la Sigel 1-1. Più in là Parini pareggerà sul 3-3. Errore al servizio di Parini: 3-4. Marsala insegue sul 4-6 dopo l’errore in attacco delle agrigentine. Ma l’allungo è di Aragona con Stival e Dzakovic autrici dei punti in questa fase. Sotto 5-9 Marsala si appella al timeout del suo coach Bracci. Al rientro alle velleità punto da posto quattro di Pistolesi: 6-9. Pistolesi concede le repliche poco più avanti con il timbro dell’8-11. Marsala cresce ed Aragona, dopo il punto del 10-11 di Okenwa, si affida al primo timeout discrezionale. Al rientro in campo, Pistolesi dà il pareggio al sestetto di casa: 11-11. La squadra capitanata da Valeria Caracuta fa rispettare un piccolo controbreak di due punti con Negri incaricata del servizio: 11-13. Okenwa spezza con un mani-fuori la buona continuità di gioco ospite: 12-13. Parini porta in pareggio i conti con un ace che vale il 14-14. Pistolesi attacca sull’out: 14-15. Entra Ruffa nelle fila ospiti per andare al servizio. Okenwa replica subito sul 15-15. Aragona scappa sul nuovo +2: 15-17. Marsala firma un break che la riporta al -1 con i punti di D’Este dal centro, attacco fuori di Dzakovic e la diagonale vincente di Pistolesi: 18-19. Marsala trova il meritato pari: 19-19, ma a cambio palla riconquistato Ferraro nell’azione seguente compie l’errore dai nove metri: 19-20. Si consuma il colpo di coda di Marsala che va a condurre con i centri di Pistolesi e Okenwa per il 22-21. Qui Micoli, coach ospite, chiama a sè il proprio sestetto per il secondo ed ultimo timeout a sua disposizione. Aragona è sul pezzo e ha inizio un testa a testa senza esclusioni di colpi. Marsala compie un errore e rimette in corsa Aragona che torna avanti nel punteggio con un attacco a buon fine, a seguito di una fenomenale difesa del libero catanese Vittorio: 22-23. Nell’azione viene chiamata palla contesa per un piccolo problema alla centrale Cometti e il duo Mazzarà/Adamo fermano il gioco. Si rigioca l’azione e Ristori Tomberli con una schiacciata ridà il pareggio: 23-23. Dzakovic compie il punto del 23-24. Il tecnico di Marsala Bracci ci vuole pensare sù e chiede di fermare il gioco. Viene giocato lo scambio  con il servizio di Zech, ma ancora Ristori Tomberli è dominante nella fase calda del set: 24-24. Da qui in avanti il punteggio farà come un’altalena. Pistolesi sbaglia l’attacco in pipe: 24-25. Viene chiamata dentro Negri che manda out il proprio servizio: 25-25. Il muro della Sigel invia fuori un attacco di Dzakovic: 25-26. Pistolesi ripara all’errore precedente e tiene a galla Marsala: 26-26. Va di nuovo avanti Aragona: 27-26. Trova un punto in diagonale stretta Pistolesi: 27-27. Parini firma con un primo tempo ben assistita da Scacchetti il 28-27. Aragona replica con Stival: 28-28. Pistolesi porta Marsala sul 29-28 con un attacco potente. Stival pareggia sul 29-29. Un fallo fischiato per una palla ravvisata accompagnata alla regista Scacchetti e l’ace discusso di Stival portano in partita la Seap Dalli Cardillo che si appropria del set intermedio per 29-31. Giusta la chiamata del 1°arbitro Antonio Mazzarà sul punto decisivo con la palla servita da Stival che tocca un pezzetto di linea. Vibranti le proteste del capitan in campo Chiara Scacchetti, di coach Bracci e specie del libero Gamba che si procura un cartellino rosso prima dell’avvio di quarto set. Nel quarto Zech è schierata in formazione dal primo scambio, così come Cometti. Il primo punto è di Aragona a seguito del rosso estratto a Gamba: 0-1. La Sigel comincia il quarto ed ultimo gioco con lo stampo di Okenwa: 1-0. Pistolesi trova un fortunato punto in bagher per il 2-1. Da un errore di Zech Marsala va sopra nel punteggio: 4-3. Il 5-3 arriva su punto di Ristori Tomberli che nasce dopo una difesa fatta con il piede della stessa attaccante di Campi Bisenzio. Il 6-3 giunge con l’errore di Caracuta. Stessa situazione di +3 Marsala sul 9-6. Più avanti Negri accorcia le distanze con un grande muro del 10-8. Stessa situazione di +2 sul punto di Ristori Tomberli del 13-11. Con Parini incaricata del servizio arrivano i punti di Okenwa in block-out del 14-11 e a seguito dell’errore in fase di costruzione di Aragona del 15-11. D’Este e Ristori Tomberli, autrici rispettivamente dei punti del 16-13 e del 17-13 lanciano la fuga delle lilybetane. A nuovo centro di Marsala, quello del 18-13, coach Micoli chiama un timeout. Ristori Tomberli compie il punto del 19-13 e nuovamente Zonta impiegata al posto di Stival. Okenwa firma il 21-13 e per Aragona la reazione risiede due volte inn Dzakovic con il quindicesimo e sedicesimo punto delle agrigentine: 21-16. Si verifica il timeout di coach Bracci. Rientrano in campo le squadre e D’Este e Pistolesi compiono i punti del 22-16 e del 23-16 con il fondamentale del muro. Attacco vincente di Dzakovic del 23-17, ma conseguente errore al servizio della montenegrina: 24-17. Qualche azione più avanti punto di Zonta: 24-19. Il set e la partita la chiude Aurora Pistolesi con la diagonale del 25-19.Come sempre han fatto seguito le immancabili foto postvittoria con squadra, staff tecnico, mise dirigenziale, collaboratori e atlete piccine del settore giovanile Tabellino. Sigel Marsala-Seap Dalli Cardillo Aragona: 3-1 [26/24; 25/14; 29/31 25/19]Sigel Marsala: Scacchetti 3, Pistolesi 25, Parini 11, Okenwa 24, Ristori Tomberli 14, D’Este 7, Gamba (L), Ferraro 1, Panucci 1, Patti. Non entrate: Caserta. Coach: Marco Bracci. Ass. Lucio TomasellaSeap Dalli Cardillo Aragona: Dzakovic 21, Negri 4, Stival 24, Zech 6, Cometti 6, Caracuta 1, Vittorio (L), Zonta 1, Bisegna 1, Ruffa. Non entrate: Casarotti. Coach: Stefano Micoli; vicecoach: Danilo TurchiArbitri: Antonio Mazzara’ e Giorgia Adamo (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO