More stories

  • in

    Omag-MT, novità nello staff: ecco Federica Colabufalo e Riccardo Romani

    Di Redazione Due nuove figure nello staff tecnico della Omag-MT San Giovanni in Marignano: la preparatrice atletica per la prossima stagione sarà Federica Colabufalo. Di Marciano di Romagna, professione personal trainer, Federica si occupa di recupero post traumatico e posturale; nelle ultime due stagioni ha collaborato con il Team Volley80 di Gabicce Mare insieme a coach Luca Giulianelli. “Ringrazio la società per la fiducia che mi è stata accordata – commenta Colabufalo – e sono onorata e felice di fare parte di questa famiglia, che è un vanto per tutta la nostra riviera e non solo. Metterò impegno, entusiasmo e tutte le mie conoscenze a disposizione della squadra e del coach, grazie anche al supporto da remoto di Niccolò Caldari, mio maestro pallavolistico“. A collaborare con Alessandro Zanchi ed Enrico Barbolini ci sarà anche Riccardo Romani, in qualità di scoutman. Il pesarese, ex giocatore di pallavolo nella G.S. Montesi di Pesaro dal 1992 al 1997, è tornato nel mondo del volley come dirigente ed è stato il responsabile dei gruppi giovanili femminili della Robursport dal 2001 al 2008. Con Riccardo Marchesi ha conquistato la promozione in Serie C; ha avuto la possibilità, inoltre, di interagire con Angelo Vercesi e Ze Roberto. Finalista nel campionato nazionale Under 17 come secondo di Roberta Romagnoli, è stato aiuto allenatore nel Cattolica Volley con Pierpaolo Pasini nel 2016. Nel 2019-2020 ha iniziato la carriera di scoutman in B1 a Vallefoglia ed allo stesso tempo ha conquistato la prima divisione femminile con la Rovelli Morciano. Ha proseguito nel 2020-2021 come scoutman in A2 con la Megabox Vallefoglia, con la quale ha conquistato la promozione. Nella scorsa stagione l’esperienza in serie A1, sempre in biancoverde. “Dopo un triennio di esperienze a Vallefoglia – dice Romani – sono lieto di essere stato chiamato a lavorare in A2 alla Consolini Volley dal presidente Manconi e dal tecnico Barbolini. Spero di consolidare il mio know how in questa importante piazza nazionale e di imparare molto dall’allenatore, che so essere molto competente, in particolare con le giovani, avendolo visto in azione a Sassuolo“. La società romagnola rivolge nel suo comunicato “un grazie speciale e un in bocca al lupo” a Mattia Minelli, che ha ricoperto entrambi i ruoli di scoutman e preparatore atletico nelle ultime due stagioni. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Secondo anno con la maglia della Chromavis Abo per Giulia Galletti

    Di Redazione Dopo aver presentato i primi due volti nuovi (Giulia Bartesaghi e Francesca Trevisan), il Volley Offanengo avanza nelle conferme nel roster targato Chromavis Abo che parteciperà per la prima volta al campionato di A2 femminile dopo la promozione centrata nei play off di B1. Il sodalizio del presidente Pasquale Zaniboni annuncia la conferma della palleggiatrice Giulia Galletti, che si appresta così a vivere il secondo anno in maglia neroverde. Bolognese classe 1999, è stata tra le protagoniste della promozione e ora torna nel secondo campionato nazionale “rosa”, già disputata con Sassuolo, Marsala e Macerata, oltre a vivere per due mesi il clima di A1 con la Unet E-Work Busto Arsizio. “Giulia – spiega il direttore sportivo della Chromavis Abo Stefano Condina – è stata una scommessa vinta in B1 venendo da campionati dove aveva ricoperto il ruolo di seconda palleggiatrice anche se in categoria superiore. Il merito è suo perché ha sempre lavorato tanto senza mai risparmiarsi in ogni allenamento. Proseguiamo consapevoli che adesso ci sarà un altro gradino da scalare, un’altra categoria dove da titolare non ha mai avuto l’occasione di esprimersi ma, se rimarrà umile come l’ho conosciuta nella scorsa stagione e con la stessa voglia di migliorarsi giorno dopo giorno, sono sicuro potrà far bene. Insieme a coach Giorgio Bolzoni, la scelta sul suo profilo è maturata subito nelle prime ore dopo la vittoria a Palau e la stessa Giulia ha sposato immediatamente il progetto; oggi siamo felici di ufficializzarla”. “E’ stato bello – le parole della giocatrice – terminare con una promozione un anno impegnativo e che resterà per sempre nei ricordi. A inizio stagione nessuno poteva credere in questo risultato, che è diventato realtà grazie al lavoro, che paga sempre. Ho scelto di rimanere a Offanengo per diversi motivi: desideravo continuare il percorso iniziato lo scorso anno, la conferma di coach Giorgio Bolzoni con cui mi sono trovata molto bene e anche continuare a vivere un ambiente e una società che ci hanno dato tanto. Personalmente, ritrovo la serie A2 e arrivo cresciuta soprattutto a livello mentale, grazie a un anno importante in B1 che mi è servito. Mi fa piacere ritrovare anche diverse compagne di squadra: la continuità è un fattore importante”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Antonio D’Ambrosio sarà nuovamente lo scoutman dell’Hermaea Olbia

    Di Redazione Per la quarta stagione consecutiva (la quinta in totale), l’Hermaea Olbia potrà contare sulla professionalità dello scoutman Antonio D’Ambrosio, che affiancherà coach Dino Guadalupi e il vice-preparatore Stefano Cinelli alla guida della squadra. Originario di Altamura (Bari), classe 1990, D’Ambrosio può contare su un ricco curriculum sia in Italia che all’estero. La sua prima esperienza ad alto livello è arrivata a Sala Consilina nel 2013, proprio da collaboratore di coach Guadalupi. Il suo percorso lo ha portato inoltre a Palmi, ancora in A2, Targoviste (Romania) e Urbino. La prima parentesi a Olbia nel campionato 2017-18 all’interno dello staff guidato da Pasqualino Giangrossi, poi – dopo un’esperienza in Finlandia all’HPK – il ritorno nell’isola per tre annate caratterizzate da una Pool Promozione, una salvezza agevole e una qualificazione ai play off. “Come ormai tutti sanno – spiega D’Ambrosio – ho maturato un particolare senso d’appartenenza nei confronti dell’Hermaea, e il legame si è rinsaldato ulteriormente dall’arrivo di Dino Guadalupi. Sono felice di allungare la mia permanenza in Sardegna e riparto con il solito entusiasmo“. Lo scoutman parla poi del nuovo roster: “Ci sarebbe piaciuto proseguire sul solco tracciato nell’ultimo campionato, ma le logiche di mercato ci hanno portati a cambiare. Guideremo una squadra diversa, ma comunque competitiva. Avremo verosimilmente nel cambio palla il nostro punto di forza principale, mentre ci sarà probabilmente da lavorare sulla fase break per arrivare a un livello ottimale. Ci auguriamo di disputare un campionato all’altezza dello scorso, ma è impossibile sbilanciarsi prima di aver visto quantomeno la suddivisione dei gironi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Margherita Muzi confermata, sarà il capitano dell’Akademia Sant’Anna anche in A2

    Di Redazione Primo squillo di mercato per la Desi Shipping Akademia Sant’Anna che, annunciato ufficialmente l’ingaggio di Marco Breviglieri alla guida tecnica della squadra, si può concentrare con decisione sull’allestimento del roster che nella prossima stagione affronterà l’ambizioso campionato di Serie A2. La composizione della squadra parte dall’importante conferma della palleggiatrice romana Margherita Muzi, capitano della squadra già nella scorsa stagione e tra le principali protagoniste della cavalcata vincente che ha portato sino al salto di categoria.  Giocatrice romana, classe 1994, per Margherita un curriculum lungo e con tante esperienze di valore. Inizi degni di nota in B2 con la maglia del Divino Amore Roma, del Roma Centro e del Volley Friends (dove avviene la trasformazione da opposto a palleggiatrice), poi B1 con Aprilia ed in mezzo esperienza ad Orvieto in A2. Prima di approdare in riva allo Stretto nella stagione appena conclusa, la numero 9 ha indossato per due anni di fila la maglia della FLV Cerignola, giocando da protagonista assoluta e sfiorando la promozione in A2 nel 2020/21, cosa che le riuscirà appena un anno dopo con il club di Fabrizio Costantino. Nelle ultime due stagioni a Cerignola, tra l’altro, la Muzi fu allenata da Marco Breviglieri, che troverà in panchina a Messina a partire da Agosto.  Nella stagione appena conclusa, Margherita Muzi ha collezionato ben 72 punti ed ha lavorato in cabina di regia assumendosi un ruolo di autentica leader dentro e fuori dal campo. “Era una possibilità che aspettavo da tempo, avendola riconquistata sul campo la felicità si è raddoppiata – così commenta la palleggiatrice romana – ringrazio la società per avermi dato questa occasione. Sicuramente questa stagione sarà difficile: bisognerà fare dei passetti in avanti, ma il lavoro non mi ha mai spaventata! Sarà certamente una bella avventura e spero di ritrovare alcune delle mie vecchie compagne di squadra, oltre a conoscerne di nuove. Colgo l’occasione per ringraziare e salutare i nostri tifosi e dargli appuntamento alla prossima stagione!” La dirigenza di Akademia esprime tanta soddisfazione per la riconferma di Margherita, un primo punto fermo fondamentale dal quale partire per programmare al meglio un roster competitivo per l’importante categoria. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Volley, ecco lo staff della A2 femminile: c’è anche Nadia Centoni

    Di Redazione Giovane, professionale e motivato. Si potrebbe definire così lo staff tecnico del settore femminile di Trentino Volley, che a partire da metà agosto lavorerà fianco a fianco con Stefano Saja, il nuovo allenatore del club di via Trener per il prossimo campionato di Serie A2 femminile.  Il braccio destro di Saja, ovvero il vice allenatore, sarà Milo Piccinini. Nato a Modena nel 1976 ma trasferitosi in Trentino da quasi dieci anni, ha iniziato ad allenare nel 1997 nella squadra del suo paese, Nonantola, per poi proseguire il suo percorso in panchina in diverse società emiliane. Giunto in Trentino nel 2014, entra nello staff di Trentino Rosa e ricopre i ruoli di assistente allenatore prima e vice allenatore poi, rivelandosi una preziosa spalla dei tecnici Negro e Bertini. Nel suo palmares può vantare la Coppa Italia di A2 e la promozione in A1. Nell’ultima stagione ha allenato, oltre alla Trentino Rosa, anche la Pallavolo Trento Bolghera, ottenendo la promozione dalla C alla B2. La preparazione atletica di Trentino Volley si tingerà invece di azzurro: sono infatti ben 315 le presenze in Nazionale collezionate nella sua lunga e brillante carriera da giocatrice da Nadia Centoni, pronta a curare nei minimi dettagli i muscoli delle gialloblù. Terminata la carriera da atleta, impreziosita da diverse esperienze all’estero in Turchia e soprattutto in Francia (dove ha conquistato 7 Campionati e 8 Coppe) e dalla partecipazione con la maglia azzurra a tre Olimpiadi, tre Mondiali e due Campionati Europei, Centoni ha intrapreso la carriera di preparatore quattro anni fa al Bisonte Firenze, in A1 femminile, rimanendo in forza alla società toscana fino alla scorsa stagione. Da alcuni anni l’ex opposta azzurra collabora inoltre con le nazionali giovanili e a fine luglio seguirà le ragazze dell’Italia Under 16 nei Campionati Europei in programma a Chianciano.  Il ruolo di team manager sarà ricoperto da Serena Avi. Vera e propria bandiera di Trentino Rosa, ha fatto parte della società trentina per moltissime stagioni nelle vesti di vice allenatore, dalla Serie B1 fino alla Serie A1 nel 2020-2021. Tra i suoi successi più importanti, oltre all’approdo nella massima serie, figurano la Coppa Italia di A2 (2020) e la Coppa Italia di B1 (2014). Lo scorso anno ha lavorato al Centro Qualificazione Regionale come selezionatore della rappresentativa femminile.  Ismaele Pertile sarà lo scoutman di Trentino Volley, ruolo che nelle ultime dieci stagioni ha ricoperto nello staff tecnico della Trentino Rosa, partecipando alla scalata dalla Serie B fino alla massima serie. Veronese, classe 1987, ha intrapreso il suo percorso di addetto ai numeri e alle statistiche nelle giovanili di Verona Volley, transitando poi da San Bonifacio prima di approdare a Trento.  A curare e rinforzare muscoli e articolazioni delle atlete gialloblù ci penserà Davide Gelmi, osteopata e fisioterapista alla sua prima stagione in seno alla società di via Trener. Negli ultimi anni Gelmi, bresciano classe 1991, ha lavorato nella Germani Pallacanestro Brescia (club di serie A) ricoprendo i ruoli di osteopata ed assistente fisioterapista. “È uno staff che vuole offrire in parte continuità con la passata gestione di Trentino Rosa e in parte rinnovamento e professionalità – spiega Duccio Ripasarti, direttore sportivo del settore femminile -. Milo Piccinini, Serena Avi e Ismaele Pertile sono reduci dai rispettivi percorsi con Trentino Rosa; a loro andranno ad aggiungersi Nadia Centoni, un valore aggiunto grazie anche al suo passato da giocatrice, e il fisioterapista Davide Gelmi, un profilo giovane ma che vanta già esperienze importanti. Questo sarà uno staff che, di fatto, lavorerà a tempo pieno per supportare costantemente la squadra; una scelta fortemente voluta per rendere più professionale e performante l’intero contesto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppio colpo per la Chromavis Abo: ecco Giulia Bartesaghi e Francesca Trevisan

    Di Redazione Due volti nuovi presentati insieme, così come in comune hanno tante caratteristiche. Nel pomeriggio di ieri il Volley Offanengo 2011 ha ufficializzato gli arrivi delle schiacciatrici Giulia Bartesaghi e Francesca Trevisan, primi volti nuovi della Chromavis Abo neopromossa in A2 femminile. Le due giocatrici – fresche di arrivo in neroverde – sono state presentate in una conferenza stampa al PalaCoim di Offanengo alla presenza del sindaco di Offanengo Gianni Rossoni e del presidente del Volley Offanengo 2011 Pasquale Zaniboni. Bartesaghi, classe 1998, arriva dalla stagione in A2 con Brescia, eliminata nei play off di A2 da Mondovì dove militava proprio Trevisan, classe 1995. Avversarie nel momento più “caldo” della stagione, ora saranno compagne di squadra nel primo anno di serie A della storia di Offanengo. “Giulia e Francesca – il commento del direttore sportivo della Chromavis Abo Stefano Condina – sono due atlete che hanno risposto con grande entusiasmo alla nostra proposta e che ho già personalmente ringraziato per aver abbracciato il nostro progetto. Entrambe hanno esperienza in categoria e indubbie doti tecniche e atletiche, ma la voglia di lavorare, che è nel dna di Offanengo, divertendosi è la cosa che ha fatto la differenza nella scelta. Ero di rientro da Palau quando ci siamo sentiti con la loro procuratrice, Manuela Pedri, che ringrazio,  in pochi giorni abbiamo trovato l’accordo e oggi siamo orgogliosamente felici di presentarle. Sono due profili sui quali fin da subito lo staff tecnico ha dato parere favorevole e vanno aggiungersi a Greta Pinali già confermata formando un reparto di laterali importante, un buon inizio per affrontare questa nuova categoria“. foto Matteo Benelli Giulia Bartesaghi, comasca classe 1998 di Pusiano, è alta un metro e 87 centimetri e arriva da Brescia, con cui ha sfiorato la promozione in A1, vincendo però la Coppa Italia di categoria. Cresciuta inizialmente nel Club Italia, ha vissuto esperienze in B1 (Novara), in A2 (Caserta, Baronissi, Talmassons e Brescia) e A1 (Legnano e la stessa Brescia). “Vengo da un’annata molto positiva a Brescia, dove c’era un organico molto competitivo e un bell’ambiente oltre a poter trarre molti spunti per il futuro. Ringrazio la società per la bella stagione vissuta insieme e dove è mancata solo la ciliegina sulla torta della promozione in A1“. La Banca Valsabbina Millenium, infatti, ha conquistato la Coppa Italia di A2. “Ringrazio – aggiunge Bartesaghi – anche Offanengo per la fiducia, ho tanta voglia di giocare e mettermi indiscussione e penso che questo sia il posto giusto. Sono consapevole dell’importanza dello spirito di gruppo, arrivo con tanta voglia di lavorare e di mettere il collettivo davanti a me stessa. Come banda, mi vedo più una schiacciatrice d’attacco che di ricezione, però mi piace difendere: muro e difesa sono i miei punti forti. Sono contento di condividere questa avventura con Francesca, che ho conosciuto da avversaria sui campi“. foto Matteo Benelli La corsa verso l’A1 di Brescia si interrotta in semifinale contro Mondovì, squadra di provenienza di Francesca Trevisan, vicentina classe 1995, schiacciatrice alta un metro e 80 centimetri. Dopo le esperienze in B1 con Monza, Asti e Padova, nella stagione 2014-2015 ha militato in A2 con Bolzano, vincendo campionato (e promozione in A1) e Coppa Italia in un roster che vedeva anche l’attuale capitano della Chromavis Abo Noemi Porzio. Poi le esperienze a Vicenza (A1), Olbia (A2), Vigevano (B1, sfidando Offanengo), la squadra della sua città di origine Montecchio Maggiore (dal 2018 al 2020) e infine Trentino (A1) e Mondovì (A2), con cui ha ceduto solo in finale per l’A1 contro Macerata. “Arrivo da un fine anno carico di emozioni, ho colto volentieri questa opportunità di Offanengo, di cui ho sempre sentito parlare bene e di cui mi sono informata nel corso degli anni dopo averla conosciuta da avversaria in B1 con Vigevano. Giocare l’A2 con una formazione neopromossa dà una carica doppia, mi aspetto un ambiente molto carico. Sono d’accordo con Giulia: il collettivo è sempre un valore aggiunto e nel corso degli anni Offanengo si è sempre distinta come società e come gruppi compatti allestiti“. Quindi aggiunge. “Personalmente, ho voglia di dimostrare il mio valore e giocare un bel campionato, partendo dal lavoro a testa bassa in palestra. A Bolzano avevo conosciuto Noemi Porzio, che purtroppo quell’anno si era infortunata: una bellissima persona e una giocatrice che tecnicamente mi ha sempre ispirato e che ho visto come un grande esempio, soprattutto in seconda linea. In campo mi reputo una banda più di equilibrio, che cerca di dare serenità alla squadra. Giulia l’ho vista a Brescia e a Talmassons, vedevo che dava tutto nei suoi ingressi e sono contenta che ora sia nella mia metà del campo“. “Presentiamo le prime due nuove atlete, due profili importanti – ha detto il presidente del Volley Offanengo, Pasquale Zaniboni – . L’A2 è una categoria nuova per noi, direi un lusso, ma cercheremo di affrontarla al meglio delle nostre possibilità: ci teniamo a fare bella figura“. “Ho accolto volentieri l’invito della società per questa presentazione – ha affermato il primo cittadino Gianni Rossoni – e con piacere dò il benvenuto ufficiale a Giulia e Francesca. Mi fa piacere sentire parlare bene della Chromavis Abo, vedo che l’asticella si sta alzando ulteriormente e sapere che il nome di Offanengo verrà portato in alto in tutta Italia mi riempie d’orgoglio. Ringrazio la società per il lavoro che sta svolgendo, l’attesa in paese è alta e si continua a vivere una bella atmosfera come già successo soprattutto nei play off di B1, quando abbiamo riempito il PalaCoim come ai livelli pre-Covid“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Hermaea Olbia è Cinelli il vice Guadalupi e il preparatore

    di Redazione Lo staff dell’Hermaea Olbia si arricchisce con l’entusiasmo e la preparazione di Stefano Cinelli, che – a partire dalla stagione 2022/2023 – ricoprirà i ruoli di vice allenatore e di preparatore atletico. Nato a Cetraro, in provincia di Cosenza, il 7 marzo 1994, Cinelli ha militato da atleta in diverse formazioni calabresi di Serie B1. Conseguita la laurea magistrale in Scienze Motorie all’Università di Salerno, ha intrapreso poi il percorso da tecnico. Prima nei campionati regionali della Campania con il Cus Salerno, poi subito in Serie A2: nel 2018/19, infatti, è stato accanto a Dino Guadalupi, attuale tecnico dell’Hermaea, sulla panchina della P2P Baronissi. Successivamente ha legato il suo destino a quello di coach Leonardo Barbieri, che ha accompagnato – sempre nelle vesti di vice e preparatore atletico – sia alla Polisportiva Due Principati che a Talmassons nelle ultime due stagioni. “Sono davvero felice di poter lavorare di nuovo con Dino Guadalupi – afferma Cinelli – nell’anno trascorso insieme a Baronissi ho avuto modo di imparare tanto. È un allenatore preparato e predisposto al dialogo, ma soprattutto una persona positiva e di grandi valori. Non appena mi è stata prospettata la possibilità di affiancarlo a Olbia, non ho esitato un attimo ad accettare. Mi hanno parlato bene dell’Hermaea: so che è una società desiderosa di crescere e migliorare, ma che, allo stesso tempo, mantiene una dimensione quasi familiare. Il doppio ruolo di vice e preparatore? La figura del tecnico di pallavolo si sta evolvendo sempre più – spiega – il background si sta ampliando, soprattutto a questi livelli. Il lavoro fisico andrà impostato coerentemente alla preparazione tecnica e tattica. Già da luglio sentirò le ragazze in modo tale che si arrivi all’inizio della preparazione nelle condizioni più omogenee possibili”. Contestualmente, l’Hermaea desidera ringraziare di cuore Antonio La Licata, che nelle ultime tre stagioni ha assolto egregiamente al ruolo di preparatore atletico accompagnando la squadra in annate ricche di successi. A lui vanno i migliori auguri per un futuro ricco di soddisfazioni professionali e non. LEGGI TUTTO

  • in

    8mila euro per 80 ace: Brescia fa del bene al Gruppo Cinofili Leonessa

    Di Redazione Martedì 21 giugno si è tenuta la piccola cerimonia per la consegna della somma raccolta dalla Banca Valsabbina Millenium Brescia nell’ambito della campagna 2021-2022 di “Ace For The Cure“. A fronte della cifra record di ben 80 ace casalinghi realizzati dalle atlete della squadra bresciana, il title sponsor ha donato 8mila euro per sostenere le attività del Gruppo Cinofili Leonessa Protezione Civile di Brescia, consentendo di coprire in particolare le spese vive necessarie allo svolgimento delle attività dei volontari. All’appuntamento con la consegna del classico maxi-assegno presso la sede di via Rose a Brescia erano presenti Ruggero Valli, responsabile comunicazione di Banca Valsabbina, alcuni volontari del Gruppo Cinofili Leonessa con il referente Giuseppe Spalenza, una delegazione del Volley Millenium Brescia con i direttori generali Lucrezia Catania ed Emanuele Catania e il team manager Paolo Biasin. “Questa è un’iniziativa che fa bene al cuore e al territorio – ha commentato Emanuele Catania – grazie a Banca Valsabbina sosteniamo i volontari che lavorano nel bresciano e non solo: ricordiamo le loro gesta in occasione di eventi drammatici come terremoti e alluvioni su tutto il territorio italiano. Noi non dimentichiamo però il loro contributo quotidiano nell’aiutare le famiglie in difficoltà“. Recentemente l’apporto del Gruppo Cinofili Leonessa Protezione Civile di Brescia è stato fondamentale sia durante l’emergenza pandemica sia con l’accoglienza ai profughi ucraini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO