More stories

  • in

    Frigerio nuova centrale della Sigel Marsala: “È stata una scelta difficile, ma poi…”

    Di Redazione È la classe 2002 Matilde Frigerio una tra le nuove centrali della Sigel Marsala. Frigerio, alta 183 cm, considerata un buon prospetto per il futuro si è affacciata alla serie A nella scorsa stagione. Su lei ha buttato un occhio la S.lle Ramonda IPAG Montecchio dopo il completamento del percorso giovanile all’Agil Igor Novara, con la quale ottiene una promozione in B1 ed una in A2. Punto fermo delle castellane nell’unico anno al PalaCollodi, Frigerio si è saputa conquistare per distacco a suon di superbe prestazioni la titolarità. La centrale di Cantú (Como) è specializzata sul fondamentale del primo tempo, ovvero una palla attaccata, venendo da una breve rincorsa, servita vicino all’alzata del palleggiatore. Mostra del sangue freddo e denota una certa sicurezza quando è incaricata del primo fondamentale d’attacco riconosciuto nel volley, cioè il servizio, è comunque autocosciente del fatto che dovrà in questi anni muovere passi significativi alla voce “muro”, essenziale per le probabilità di successo per la carriera di una centrale. Ora la prosecuzione della carriera a Marsala, venendo a raccogliere il “testimone” lasciato dalla collega, ex giovanili di Novara come Matilde e comasca pure ella, Sveva Parini. La nuova centrale della Sigel Marsala Matilde Frigerio, vent’anni compiuti, si appresta al suo secondo anno di fila in cadetteria, dopo averla calcata per la prima volta a Montecchio Maggiore nel vicentino:“É stata una scelta difficile accettare la destinazione di Marsala per via della distanza geografica da casa mia. Inizialmente, la principale preoccupazione era dovermi spostare a giocare a tantissimi chilometri dal mio luogo di origine. Ho sciolto la riserva ed eccomi qui. Invece nessun dubbio, essendomi informata bene sul loro conto, nutrivo nei riguardi della Società e dell’allenatore, i quali mi ispirano fiducia e, stando a quello che affermano terze persone, possiedono buone referenze“.Confidenti possa trovarsi bene nella sua nuova città lavorativa, la serie A al Meridione sarà una esperienza da vivere tutta d’un fiato per Matilde Frigerio, sesta giocatrice ad essere ufficializzata dal mercato della Sigel Marsala. La scheda: I primi passi nella pallavolo li muove grazie alla Gs Montesolaro, una piccola società locale. Dopo soli due anni arriva la chiamata di Orago Volley, una società con cui ha raggiunto obiettivi importanti vincendo gli scudetti italiani categoria Under 14 e Under 16. Qui le sono state insegnate le basi e assegnato il ruolo che tuttora ricopre. Poi Novara, all’Agil Igor Volley, la sua prima esperienza lontano da casa. In tre anni complessivi gioca il primo anno in B2 ottenendo subito la promozione in B1 e le restanti due stagioni in B1 allenata da coach Matteo Ingratta, con l’ultima culminata con la conquista della A2 (battuta nello spareggio promozione Ares Flv Cerignola, ndr). Partecipa con la maglia di Novara a due finali nazionali Under 18, giocando al suo primo anno piemontese, 2019/2020, la finalissima 1°e 2° posto perdendola con avversario il Volleyrò CdPazzi, mentre l’anno seguente l’avventura è terminata ai Quarti di Finale dopo uno sfortunato tie-break contro l’Imoco Conegliano. Quindi il passaggio alla S.lle Ramonda IPAG Montecchio per l’annata di serie A2 2021/2022 con la quale raggiunge un piazzamento PlayOff, uscendo di scena assieme alla squadra agli Ottavi di Finale contro Futura Volley Giovani Busto Arsizio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rivoluzione a Brescia, Beltrami: “Roster ancora più giovane, ma di grande esperienza”

    Di Redazione È una Millenium tutta nuova, o quasi, quella che affronterà il prossimo campionato di A2 in pole position per la corsa promozione. Del sestetto titolare della passata stagione sono state solo due le conferme, quella di Lea Cvetnic e del libero Serena Scognamillo, che ora divideranno il campo con due giocatrici che lo scorso anno giravano in A1, Boldini a Monza e Pamio a Roma, e altre “specialiste” della categoria come l’opposta Obossa (miglior marcatrice dell’ultima A2 con Talmassons), e le centrali Consoli (ultima stagione a San Giovanni in Marignano) e Torcolacci (che arriva da Ravenna). “Nel momento in cui abbiamo pensato di rinnovare la squadra – racconta coach Beltrami in un’intervista rilasciata al Giornale di Brescia – abbiamo pensato di trovare atlete giovani ma un po’ più esperte. In realtà la media d’età è inferiore a quella dello scorso anno, che era già la più bassa del campionato. Sono ragazze con fame e voglia di emergere, sono molto soddisfatto delle scelte che abbiamo fatto e della squadra che potrò allenare”. Una squadra che avrà anche caratteristiche diverse rispetto a quella dello scorso anno: “Non mi piace fare confronti tra i gruppi, ma effettivamente questo avrà più fisicità e un attacco più prolifico. Il gioco, poi, sarà ripartito su tutte le giocatrici, quindi nessuna fra Obossa, Pamio e Cvetvic rifarà le percentuali altissime degli anni scorsi. Abbiamo scelto di avere un attacco più potente rispetto allo scorso anno perché è quello che ci ha complicato le cose nei momenti più importanti. Palleggiatore e opposto sono anche più alte rispetto alla stagione passata e questo ci aiuterà in alcune rotazioni”. Una squadra, insomma, che come detto punterà alla promozione, ben consapevole però che la concorrenza sarà agguerrita e attrezzata per raggiungere lo stesso obiettivo: “Roma è di un’altra categoria, potrebbe giocare benissimo in A1, poi c’è Trento. Dietro a loro noi, Busto e Talmassons” conclude coach Beltrami. LEGGI TUTTO

  • in

    Esperia, Sofia Ferrarini è la prima novità al centro

    Di Redazione Continua a prendere forma il roster gialloblù in vista del campionato di A2: il primo nome nuovo tra le centrali è quello di Sofia Ferrarini, in arrivo da Mondovì. Nata a Peschiera del Garda (Vr) il 2 giugno 2001, frequenta il liceo delle Scienze Umane, per poi continuare gli studi conseguendo nel 2021 il diploma in Interior Design. A settembre inizierà il secondo anno di Ingegneria Civile e Ambientale. “Mi sono avvicinata alla pallavolo da piccolissima, grazie a papà – attacca Sofia –. I primi anni ho giocato nella società di Peschiera, per poi disputare tre stagioni con la maglia del San Donà sotto l’occhio attento di Giuseppe Giannetti: ho raggiunto così la promozione in B1 con l’under 18 nel 2018. Dopo Verona, sono rimasta per due anni a Volta Mantovana, sfiorando la promozione in A2. Infine la stagione scorsa, assieme a Laura Pasquino, ci siamo giocate la finale per il salto in A1. È un piacere per me stare in palestra e lavorare dando il massimo tutti i giorni, sono sicura che impegno e dedizione portano sempre a grandi risultati”. “Mi piace il progetto e la serietà con cui Esperia lavora da anni; noi saremo una squadra che punterà a crescere durante il campionato, sarà dura scontrarci con le squadre attrezzate per la classifica di vertice, ma sono sicura che ci toglieremo qualche piccola soddisfazione”. Sofia ha deciso di vestire la maglia numero 7. “Ringrazio Laura per avermi lasciato il mio numero di maglia fortunato. Non vedo l’ora di iniziare e conoscere tutte le mie compagne, incontrare i tifosi e visitare la città”. Infine, Sofia racconta un aneddoto che la riguarda. “Ho notato in palestra a Cremona, una foto di Giuseppe Giannetti, il mio allenatore a San Donà per tre anni: sono certa saprà guidarmi come ha sempre fatto. Beppe mi ha insegnato a stare in palestra: se sono la giocatrice che sono ora, è soprattutto grazie a lui. Il fatto di vederlo lì in palestra tutti i giorni in foto sarà sicuramente rassicurante. È stato un grandissimo allenatore per me”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Albese, alla corte di Chiappafreddo anche Bernasconi e Nicoli

    Di Redazione Si completa il roster della Tecnoteam Albese Volley in vista della nuova stagione in serie A2: alla corte di coach Chiappafreddo anche la centrale comasca Giorgia Bernasconi e la giovane palleggiatrice bergamasca di Trescore Balneario Claudia Nicoli. Giorgia Bernasconi, comasca doc, è nata il 16 settembre del 2001 proprio in città dove abita. La centrale, 182 centimetri, va a completare il reparto con Veneriano, Gallizioli e Badini. Giorgia si presenta così: “Le ultime due stagioni le ho passate a Cabiate in B2, ottenendo alla fine di quest’anno anche la promozione in B1. Precedentemente ho giocato per quattro anni nel Pool Volley Alta Brianza a Orsenigo tra giovanili e serie C e ancora prima ho giocato a Senna Comasco, solo giovanili: dal minivolley al primo anno di under 16“. Ora per Giorgia, unica lariana del rooster al momento, un’importante opportunità di crescita. Claudia Nicoli, 181 cm, nata a Seriate (Bg) il 26.09.2000, abita a Trescore Balneario (Bg). Claudia è cresciuta nelle giovanili tra Foppapedretti, Celadina e Casazza. Negli ultimi sei anni ha giocato e vissuto a Crema (dove ha ottenuto promozioni dalla serie C alla B2 e poi alla B1, categoria in cui ha giocato l’ultimo anno. Per lei una grande opportunità di crescita ad Albese, dove affiancherà in cabina di regia Cecilia Nicolini. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo, Giorgia Tommasini promossa in prima squadra: “Un sogno che diventa realtà”

    Di Redazione Un giovanissimo talento del territorio promosso nella scorsa stagione in prima squadra in B1 e ora confermato anche nella nuova categoria dopo la promozione. Nel roster della Chromavis Abo in A2 ci sarà nuovamente Giorgia Tommasini, libero classe 2006 su cui il Volley Offanengo scommette anche in vista della prima storica avventura nella seconda serie nazionale “rosa”. “Giorgia – le parole del direttore sportivo della Chromavis Abo, Stefano Condina – è stata aggregata alla prima squadra già nella scorsa stagione, allenandosi anche nel settore giovanile. Quest’anno farà parte della serie A, giocando anche nel vivaio quando ce ne sarà la necessità, perché crediamo molto nelle sue potenzialità e nei suoi margini di crescita vista la giovane età. In palestra si è meritata la fiducia di coach Giorgio Bolzoni e della società, oltre a essersi inserita benissimo nel gruppo della prima squadra. Inoltre, la volontà del nostro presidente Pasquale Zaniboni e quindi di noi più stretti collaboratori è quella di valorizzare le giovani del nostro territorio e non trascurare ciò che il settore giovanile e la sinergia “Uniti per la pallavolo” che ci vede protagonisti possa offrire nel corso degli anni”. “Faccio ancora fatica a crederci – confessa Giorgia Tommasini, al suo terzo anno al Volley Offanengo e originaria di Ripalta Cremasca – è un sogno che diventa realtà. E’ stata già una grande soddisfazione essere stata aggregata nella scorsa stagione in B1 e in fondo è arrivata una grande gioia con la promozione. Ringrazio la società per avermi concesso questa ulteriore opportunità in serie A e per avermi rinnovato la fiducia. So che con coach Giorgio Bolzoni posso crescere e avere vicino diverse ragazze della scorsa stagione è un ulteriore punto di riferimento per me, sono un po’ come delle sorelle maggiori”. Nel suo ruolo, Giorgia avrà davanti una giocatrice del calibro di Noemi Porzio, anche capitano di Offanengo. “Per me è una figura molto importante, è sempre pronta a consigliarti e tecnicamente è un bell’esempio, si impara già a guardarla”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roxanne Wiblin è una nuova schiacciatrice di Martignacco

    Di Redazione La Itas Ceccarelli Group Libertas Martignacco comunica di avere raggiunto un accordo con la schiacciatrice Roxanne Wiblin per la stagione 2022-2023. Nata il 18 dicembre 1998 a La Jolla, San Diego, “Roxie” cresce sportivamente nella sua California. La trafila nel settore giovanile vede l’atleta protagonista con la divisa dell’Encore Volleyball Club, formazione con sede nella “vicina” Redwood City. Con lei, nel 2011, il club ottiene il primo posto al termine del campionato nazionale AAU Under 12: seguiranno altre cinque qualificazioni consecutive per i tornei nazionali. Studentessa alla Berkeley High School, Roxanne si distingue sotto rete accumulando esperienza e pubblici riconoscimenti. Nel 2017, il trasferimento all’Università di San Diego: da matricola, la giocatrice conquista immediatamente una maglia da titolare partecipando a tutti gli incontri in calendario per la sua squadra. Eletta quindi matricola dell’anno, Roxanne prosegue il suo percorso accademico instaurandosi quale primaria bocca da fuoco del team californiano. Al termine dell’annata 2020/21, viene inserita nella formazione ideale della West Coast Conference. Lascia quindi gli Stati Uniti – con quattro campionati Ncaa alle spalle – per sposare la causa del VfB Suhl, compagine militante nel massimo campionato tedesco.In Germania, la schiacciatrice viaggia a una media di 8 punti a partita, quota da cui la sua formazione attinge per avvalorare le proprie mire di conquista ai piani alti della classifica. Il Suhl chiuderà poi la stagione in quinta posizione, guadagnando il pass per l’accesso alla Challenge Cup 2022/23. Alta 189 cm, Roxie giunge in Friuli con l’obiettivo di perpetuare la proficua tradizione del “made in Usa” da anni vigente alla corte di coach Gazzotti. Le parole di coach Gazzotti:”Roxie è una giocatrice completa, sarà il nostro posto 4 di riferimento. È una banda che, fra i suoi punti di forza, ha anche i fondamentali di seconda linea. Il suo arrivo in un gruppo relativamente giovane le richiederà di agire da leader, di fare da punto di riferimento per le compagne. Credo, a tal proposito, che potrà fare da collante fra gli elementi più giovani della squadra e le giocatrici più esperte. Sono contento che abbia scelto di venire da noi: sul piatto aveva proposte economiche più vantaggiose, ma ha deciso di sposare la nostra causa perché a conoscenza del livello della pallavolo italiana e della grande cultura del lavoro che ci contraddistingue. Mi auguro possa ripercorrere le gesta di chi l’ha preceduta: ritengo che possa essere la giocatrice giusta per noi“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tiziana Veglia torna a Brescia con un nuovo ruolo: sarà consulente per il marketing

    Di Redazione Il legame tra Volley Millenium Brescia e Tiziana Veglia si conferma speciale, anche oltre la pallavolo giocata: a pochi mesi dalla scelta di appendere le ginocchiere al chiodo, una delle “Leonesse” più amate nella storia della società torna a vestire i colori bresciani. Lo farà in una nuova veste, quella di consulente per il marketing, affiancando il team di Millenium su progetti specifici. “La Millenium per me è una seconda casa, se non addirittura la prima – commenta Tiziana – e lo dimostra il fatto che ho scelto di trasferirmi qui vicino non solo per necessità lavorative, ma anche perché negli anni il legame si è sempre più rafforzato, facendomi sentire parte di qualcosa“. L’ex centrale spiega che il suo non è un addio alla pallavolo: “La forza della famiglia Millenium è proprio questa, quando ne entri a far parte difficilmente te ne vai! La mia scelta di smettere è stata dettata da tanti motivi, ma tra questi non rientra il volersi distaccare del mondo della pallavolo. Per questioni caratteriali non mi sono mai vista bene come allenatrice, e ammetto che non mi piacerebbe, ma avere la possibilità di continuare da dietro le quinte un percorso di crescita con Millenium per me è grande motivo di orgoglio e un forte stimolo. Per tutto quello che c’è stato e per quello che ci sarà – sempre sperando di essere all’altezza delle aspettative – vorrei ringraziare la famiglia Catania che mi ha accolta anni fa, e con cui ho condiviso parte delle più belle pagine della mia carriera!“. Le prossime pagine non sono ancora scritte, ma la certezza per i tifosi bresciani è che torneranno a vedere Veglia in divisa Millenium: “Non so cosa il destino ha scelto per il mio futuro, probabilmente non ho ancora realizzato che ad agosto non rimetterò più scarpe e ginocchiere, ma per ora ho solo voglia di riprendere in mano la mia vita e di mettere tutta me stessa nel lavoro! Sono quasi sicura che la ‘vita vera’ non funzioni molto diversamente da quella sportiva, quando si da il massimo e si lavora sodo le soddisfazioni arrivano. E io sono pronta a farlo!“ “Per noi è un grande piacere riabbracciare Tiziana nella nostra famiglia – commenta il general manager Emanuele Catania – penso che la notizia del suo ritiro dalla pallavolo giocata sia un vero peccato, ma conosciamo bene le sue potenzialità anche al di fuori del rettangolo di gioco. ‘Titti’ si è sempre distinta per intelligenza e attenzione ai dettagli, capacità organizzative e creatività. Tutte caratteristiche che sta impiegando nel suo attuale lavoro. Ci è sembrato naturale chiederle un coinvolgimento a livello di consulenza e siamo lieti che abbia accettato compatibilmente con i suoi impegni lavorativi primari e mentre porta a termine il suo percorso di laurea“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sofia Valoppi torna a Roma: “Speravo in questa chiamata”

    Di Redazione Sofia Valoppi, libero, 167 cm, 18 anni, nata a Roma, questa stagione vestirà la maglia della Roma Volley Club con la possibilità di esordire in serie A nel corso del prossimo campionato. Torna a Roma dopo la bella esperienza da titolare in serie B1 con la Clementina 2020 Volley Castelbellino, nelle Marche. Sofia vanta nel suo palmarès un titolo italiano giovanile e il Trofeo delle Regioni vinto con la selezione laziale entrambi nel 2018. A titolo personale è stata premiata quale miglior libero delle finali nazionali giovanili nel 2019. E’ una giocatrice molto determinata e sempre a disposizione della squadra; fa della difesa, molto dinamica e istintiva, la sua miglior caratteristica. Le parole di Sofia: “Quando è arrivata la chiamata di Roma mi sono sentita al settimo cielo. Ci speravo, sapendo che Roma avrebbe disputato il campionato di serie A2, ma non ci contavo. La Roma Volley Club è una bella società che conoscevo già, ci abbiamo giocato più volte col giovanile e anche in B2. Si sta allestendo una squadra fortissima, spero di rendermi utile e dare una mano al raggiungimento degli obiettivi.” Il libero guarda poi alla prossima stagione: “Martina Ferrara è un grande libero e credo che potrò imparare tanto da lei. Saremo complici e non rivali. Tutte le mie compagne potranno insegnarmi tanto, credo che sarà una esperienza che mi potrà aiutare a crescere” e aggiunge “È una squadra forte, ricca di nomi importanti. Conosco personalmente Giulia Valerio, siamo coetanee. Non vedo l’ora di conoscerle tutte e iniziare ad allenarci insieme. Coach Cuccarini e lo staff mi potranno insegnare tanto tecnicamente e anche su come affrontare questo livello di gioco.” “Mi piace moltissimo giocare a volley – racconta Valoppi – . Nel poco tempo libero che ho, amo viaggiare, stare con le amiche che comunque sono sparse in tutta Italia e rappresentano una ulteriore occasione di viaggiare. Poi mi piace stare con la mia famiglia e andare al mare. Mi piace scrivere e magari quest’anno terrò un diario su questa nuova esperienza.” “I miei genitori sono supersportivi, anche se nessuno dei due ha mai giocato a pallavolo – continua – . Loro vengono avanti con me, anche se stanno un passo indietro, ci sono sempre. È stata Flaminia, mia sorella maggiore, a mettermi la voglia di iniziare col volley. Anche lei giocava, ma ora ha smesso per dedicarsi al lavoro dove sta raccogliendo diverse soddisfazioni.” “Sono romana e la mia città la amo con tutta me stessa. Piazza Navona e Castel Sant’Angelo sono i miei luoghi preferiti. Giocare per la squadra di Roma è un sogno. Credo sarà per me qualcosa di allucinante poter giocare al PalaTiziano.” Infine un appello al pubblico: “Speriamo che sia una stagione piena di soddisfazioni per noi e per il pubblico. La mia famiglia e i miei amici sono certa che ci saranno. Dico agli appassionati romani: veniteci a vedere e a sostenere, sarebbe bellissimo raggiungere il traguardo con tanti tifosi.” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO