More stories

  • in

    La Sigel Marsala stoppa Cutrofiano e blinda i Play Off

    Di Redazione Fa il pienone di successi casalinghi la Sigel Marsala, che aggiunge un nuovo pezzo alla sua collezione di partite vinte. Alla quinta gara in casa su cinque totali, da quando il 27 febbraio scorso è partita la Pool Promozione, la squadra siciliana riesce a sopraffare in una gara ostica il Cuore di Mamma Cutrofiano in tre set e preserva il sesto posto, ora non più raggiungibile dalle altre concorrenti che inseguono. Nemmeno dalla stessa Cutrofiano, settima in classifica, a cui rimane da giocare il solo incontro con la capolista Acqua & Sapone Roma. In doppia cifra per Marsala Pistolesi, Mazzon e Gillis; tra le fila ospiti in evidenza l’ex M’bra e la centrale ex Cuneo e Perugia Menghi. La cronaca:Cutrofiano in campo con Avenia e Castaneda a comporre la diagonale palleggiatore/opposto; schiacciatrici Quarchioni e Provaroni; centri Caneva e Menghi; libero Ferrara. Daris Amadio conferma il sestetto che ha affrontato Soverato domenica scorsa: Demichelis-Mazzon, Pistolesi-Gillis, Caruso-Parini, libero Mistretta. L’incontro inizia con Sara Colombano incaricata del servizio. I primi punti sono riconducibili ai punti di Quarchioni e al primo tempo di Parini: 1-1. L’1-2 lo realizza Castaneda Simon. Prende vantaggio fino al 4-6 Cutrofiano per effetto dei punti di Quarchioni, Casteneda Simon e Caneva. Il 5-6 è di Caruso che a muro compie il primo punto. Un vantaggio estemporaneo perchè dal 9-8 (punto di Pistolesi a muro) stabilmente si mette davanti la Sigel. La banda di Signa replicherà qualche scambio dopo con un grande muro punto su tentativo d’attacco dell’opposto Castaneda Simon. Così è sul 13-10 (punto di Gillis e time-out di Carratù) e sul successivo discrezionale del 16-13 (punto di Mazzon). Restano sempre tre le lunghezze che vanta la Sigel al passaggio del 19-16 (le sostituzioni salentine nel finale di gara sono Morciano su Quarchioni prima e Gorgoni su Menghi poi). Si trova davanti a un finale agevole Marsala che addirittura ha sei palle-set sulla situazione di 24-19. Cutrofiano nell’azione successiva realizza il ventesimo punto. Ma un attacco dal centro di Parini fa terminare il set sul 25-20. Nel secondo set Castaneda Simon è rilevata da M’bra. Avanti Marsala subito sul 2-0: Mazzon. Il 6-6 è di Demichelis su muro. Scappa momentaneamente al 10-13 Cutrofiano. A metà set dentro Caserta ad incaricarsi della battuta, restando finanche della partita fino alla parte finale di frazione. Leccesi riprese più avanti da Marsala grazie a un riuscito turno in battuta di Demichelis, con Gillis e Mazzon a salire in cattedra nel Marsala: 22-14. Sul 24-14, poi due punti consecutivi delle leccesi, ultimo dei quali realizzato da Morciano: 24-16. Al servizio la stessa attaccante che commette l’errore fatidico che da la vittoria del parziale a Marsala per 25-16. Il terzo set comincia con la Sigel che arranca. Indietro 1-4 e poi 9-13. Dopo l’11-15 (punto in pipe di Provaroni) a firmarsi è la riscossa di Marsala: parallela di Pistolesi, doppio punto di Caruso, ace di Pistolesi, timbro di Gillis: 16-15. Poi parte la fase punto a punto fino al 19-18. Punto di Pistolesi e stampo di Gillis dopo un estenuante scambio: 20-18. Ma un punto di Menghi ad accorciare: 20-19. Nuovo punto della Sigel che vola sul 21-19, subito controreplicato da un nuovo stampo di Sara Menghi, tra le migliori nelle fila delle pantere nere. La vittoria arriva con doppio punto di Mazzon da posto due e punto di Pistolesi con un muro e fuori: 25-21. Daris Amadio nel dopogara, a caldo, elogia la partita e la condotta delle sue ragazze che hanno interpretato come meglio non si poteva lo scontro diretto: “Complimenti a Cutrofiano soprattutto per la partita di andata e comunque venuta qui per misurarsi contro di noi. Ma anche complimenti a noi perché siamo stati superiori nelle efficienze di squadra e fin dalla prima palla, e dal primo scambio abbiamo dimostrato di volerla vincere. La cosa più importante oggi è aver centrato il secondo obiettivo prefissato: l’accesso ai Play Off, traguardo storico per questa società“. Sigel Marsala-Cuore di Mamma Cutrofiano 3-0 (25-20, 25-16, 25-21)Sigel Marsala: Caruso 7, Demichelis 3, Gillis 12, Parini 6, Mazzon 15, Pistolesi 10, Mistretta (L), Colombano 1, Caserta. ne Soleti, Vaccaro (L), Nonnati. Coach: Daris Amadio. vice: Francesco Campisi; Ass. Maurizio Negro.Cuore di Mamma Cutrofiano: Provaroni 3, Caneva 4, Castaneda Simon 5, Quarchioni 6, Menghi 9, Avenia 2, Ferrara (L), M’Bra 9, Morciano 1, Salviato, Rizzieri, Gorgoni. ne: Troso (L), Tarantino. Coach: Antonio Carratù.Arbitri: Giovanni Giorgianni e Roberto Guarneri di Messina. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo si riscatta al quinto set, punto prezioso per Vallefoglia

    Di Redazione L’Eurospin Ford Sara Pinerolo riscatta il risultato dell’andata e fa suo il match di ritorno con la Megabox Vallefoglia. Sotto 2-0, le marchigiane riaprono la gara pareggiando i conti, ma Zago e compagne puntano alla vittoria e la ottengono passando per il quattordicesimo tie break stagionale. Silvia Fiori guida una seconda linea sempre ben piazzata e attenta su ogni pallone, Zago va a referto con 22 punti e la coppia di centrali Akrari-Gray piazza 7 dei 12 muri totali di squadra. Tra le fila marchigiane Pamio è la migliore con 20 punti, seguita da Kramer (19) e Bacchi (16). La cronaca:Subito un buon break per le pinerolesi con Fiesoli e Akrari (4-1). Kramer in fast accorcia le distanze (5-4) ma le padrone di casa allungano ancora: due primi tempi di Gray ed è 8-5. Vallefoglia si rifà sotto con la centrale americana costringendo coach Marchiaro a chiamare time out. Al rientro in campo sono ancora le ospiti a macinare punti (13-15) e Pinerolo si gioca il secondo tempo. Pallonetto di Zago e mani out di Fiesoli per il 15-15. Si procede punto a punto fino al 20-20 poi l’Eurospin piazza il break vincente: Buffo mette a terra il set point e Bacchi manda out regalando il 25-20. Due errori marchigiani e un muro di Zago su Pamio portano subito Pinerolo avanti 3-0 nel secondo set. Gray vince il contrasto a rete con Bertaiola dopo un’ottima copertura di Fiori e Boldini piazza l’ace del massimo vantaggio (7-3). La Megabox incalza, accorcia e trova la parità sul 7-7. Botta e risposta con le due formazioni che si rincorrono per tutto il set. Nella metà campo di casa non cade più nulla, la difesa si scatena e l’attacco fa il resto. Fiesoli sigla il 24-21 e Akrari chiude in fast 25-22. Bertaiola a muro e in attacco per il vantaggio marchigiano nel terzo set (0-3). Marchiaro interrompe subito il gioco. Akrari dai nove metri accorcia e Pamio al servizio regala il 6-6. Ancora una volta si gioca in perfetto equilibrio. Pinerolo mette a segno il break del +3 con Zago che attacca mani out (18-15). Vallefoglia rientra nel finale guidata da una grande Bacchi. La spuntano le marchigiane con l’ace di Costagli che vale il 23-25. Cresce la squadra ospita forte del set appena vinto. Kramer mura prima Fiesoli poi Zago (3-5). Costagli e Pamio fanno salire la squadra 4-11. Fiesoli risponde accorciando 10-14 ma le marchigiane sono brave a contenere ogni tentativo di rientro delle pinerolesi. Kramer in fast allunga ancora (15-22) poi Bertaiola a muro su Zago firma il set point. Casalis annulla la prima palla set ma l’attacco out di Bussoli porta la gara al tie break (17-25). Si ritorna a giocare punto a punto nel quinto set. L’Eurospin tiene la testa avanti e al cambio campo guida 8-6. Zago mura Bacchi e Pamio e Dapic attaccano out (12-6). Buffo per il match point poi Pamio prova a tenere in gioco le sue ma la difesa non tiene l’attacco di Zago ed è 15-10. Alessia Fiesoli: “È stata una bellissima vittoria e sono molto contenta. Anche se eravamo avanti 2-0 non è stata una vittoria scontata perché loro sono una squadra che non molla e appena cali di concentrazione le hai sempre sul collo. Complimenti alla mia squadra. A Vallefoglia è successo il contrario. Ormai siamo abbonate al tie break, quando arriviamo al quinto set ormai diciamo che siamo a casa, nella nostra zona“. Fabio Bonafede: “Si tratta di un punto preziosissimo, conquistato da una squadra un po’ stanca, che sta giocando tantissimo e ha pagato alla distanza il duro impegno su un campo difficile, dove comunque da tre punti non ha vinto nessuno. Ora che è svanito matematicamente il primo posto, guardiamo alle prossime due partite, a cominciare da quella di Mondovì su un campo altrettanto duro di quello di Pinerolo, come un cammino di avvicinamento ai play-off. Il punto di oggi ci mantiene appaiati al terzo posto con Macerata, ed è una bella iniezione di fiducia in chiave futura“. Eurospin Ford Sara Pinerolo-Megabox Vallefoglia 3-2 (25-20, 25-22, 23-25, 17-25, 15-10)Eurospin Ford Sara Pinerolo: Bussoli 9, Boldini 4, Zago 22, Fiesoli 10, Buffo 4, Gray 9, Akrari 11, Fiori (L), Casalis 1, Allasia, Pecorari. Non entrate: Zamboni, Nuccio (L). All. Marchiaro.Megabox Vallefoglia: Bacchi 16, Kramer 19, Costagli 6, Colzi 4, Pamio 20, Bertaiola 13, Balboni, Bresciani (L), Dapic 3, Ricci, Stafoggia. All. Bonafede.Arbitri: Andrea Clemente, Paolo Scotti.Note: 27’, 27’, 26’, 24’, 14’. Tot 117′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Club Italia supera Martignacco al tie break nell’ultima gara casalinga

    Di Redazione Il Club Italia CRAI festeggia con una vittoria per 3-2 (15-25, 25-20, 25-18, 14-25,15-12) l’ultima gara della stagione al Centro Pavesi Fipav di Milano contro l’Itas Città Fiera Martignacco. Una gara tra alti e bassi per le giovani della formazione federale che non hanno approcciato il match con la giusta determinazione per poi imporre il proprio gioco nel secondo e nel terzo set. Altro passaggio a vuoto per il Club Italia nella quarta frazione, seguito da un buon riscatto al tie break. Nel corso della partita il tecnico Massimo Bellano ha utilizzato tutte e 14 le atlete a sua disposizione sperimentando soluzioni di gioco anche con le più giovani. Per il Club Italia la stagione non è ancora terminata: le azzurrine torneranno in campo mercoledì 28 aprile e domenica 2 maggio per il recupero delle ultime due gare. La cronaca: Avvio nel segno dell’equilibrio tra Club Italia CRAI e Martignacco (6-6). Sono le ospiti a trovare il primo allungo di giornata (6-10) inducendo coach Bellano al time out. Le azzurrine si rimettono in marcia (8-10) e questa volta è il tecnico Gazzotti a fermare il gioco e a rimettere in corsa la propria squadra che si porta sul +5 (8-13) e allunga ancora (10-16). Ituma a segno e un ace di Gardini muovono lo score delle azzurrine al rientro dal secondo time out chiamato dal tecnico federale (12-16). Cambio della diagonale per il Club Italia: fuori la coppia Monza-Ituma, dentro Pelloia-Frosini. E’ sempre Martignacco a dettare il ritmo della gara (15-21) e a chiudere agevolmente la prima frazione (15-25). È un ace di Monza ad aprire il secondo set. Rispetto al primo parziale il Club Italia CRAI trova una buona efficacia e riesce a imporre il proprio gioco: un ace di Nervini e un mani out di Gardini portano le azzurrine sul più 3 (8-5). Martignacco prova a riavvicinarsi (12-10), ma le giovani della federazione federale sono brave a mantenere la concentrazione e a piazzare il break che vale il nuovo più 4 (16-12) inducendo coach Gazzotti al time out. Lo stop al gioco non sortisce l’effetto sperato: un ace di Nwakalor vale il più 7 (21-14). Nel finale le ospiti ritrovano un buon assetto che permette loro di accorciare (22-18), due ponti consecutivi di Gardini valgono il set point (24-18), Martignacco annulla due palle set, ma è il Club Italia a chiudere a proprio favore la seconda frazione (25-20).  La gara imbocca i binari dell’equilibrio in avvio di terzo set (6-6), Martignacco tenta il primo allungo (6-8), il Club Italia ristabilisce la parità (8-8) e sorpassa (10-8). Il Club Italia continua condurre (14-11), le ospiti provano a ricucire (15-14), ma le azzurrine sono brave a mantenere la concentrazione e ad allungare di nuovo (19-16). I muri firmati da Graziani e Giuliani portano le azzurrine al set point (24-18). Il Club Italia CRAI chiude la frazione a proprio favore (25-18) e si porta sul 2-1.  Parte subito forte Martignacco che nel quarto set arriva a più 6 (3-9). Il time out chiamato dalla panchina del Club Italia rimette in marcia le azzurrine, ma la reazione non è sufficiente ad arginare la manovra avversaria: Martignacco mantiene le distanze (7-13) per poi allungare sul +9 (9-18). Le azzurrine non riescono ritrovare ordine e a fronteggiare le ospiti che si spingono sul più 11 (11-22) e mantengono il vantaggio fino a fine set (14-25) portando la partita al tie-break. Il Club Italia approccia col piede giusto il 5° set portandosi subito avanti (6-3) spinto dall’efficacia in attacco di Ituma, Nervini e Graziani. Le azzurrine si disuniscono e Martignacco piazza il break che vale la nuova parità (6-6). E’ il Club Italia ad arrivare avanti al momento del cambio campo (8-7). Le ospiti provano a tenere il passo (8-8), ma le azzurrine trovano l’accelerazione decisiva che permette loro di chiudere a proprio favore set e partita (15-12).  Maria Teresa Bassi: “Siamo molto contente per questa vittoria. Nel primo set non siamo partite bene, ma nel secondo e nel terzo set siamo riuscite a trovare il nostro ritmo. Ci è mancata continuità nella quarta frazione e l’abbiamo lasciata andare, ma nel quinto set siamo riuscite a farci valere. Siamo proprio contente di aver vinto quest’ultima partita qui al Centro Pavesi. Nel corso di questa gara abbiamo trovato nuovi cambi che sicuramente ci aiuteranno, come questa vittoria che ci dà la giusta carica, ad affrontare gli ultimi due recuperi della stagione in programma la prossima settimana“.   Club Italia CRAI-Itas Città Fiera Martignacco 3-2 (15-25, 25-20, 25-18, 14-25,15-12)Club Italia CRAI: Nwakalor 7, Monza 4, Gardini 9, Graziani 4, Ituma 19, Nervini 10; Armini (L), Bassi 2, Gannar 2, Giuliani 3, Frosini, Trampus, Barbero (L), Pelloia. All. Bellano.Itas Città Fiera Martignacco: Carraro 3, Fiorio 15, Modestino 5, Smirnova 2, Rossetto 10, Rucli 4; Scognamillo (L), Sangoi 1, Tonello 7, Braida, Cortella 2, Pascucci 16. All. Gazzotti.Arbitri: Usai-NavaNote: Durata set: 23’, 25’, 22’, 23’, 15’. Club Italia Crai: 9 a, 14 bs, 12 mv, 35 et. Martignacco: 3 a, 13 bs, 5 mv, 34 et. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Exacer Montale, cala il sipario sulla Serie A2. Bici: “Vogliamo congedarci in maniera dignitosa”

    Di Redazione Ultimo match della Pool “Salvezza” per l’Exacer Montale, che con questa 10ª giornata si congederà anche dalla Serie A2. Le nerofucsia, già retrocesse domenica scorsa, giocheranno in casa la loro ultima partita nel campionato cadetto ospitando l’Olimpia Teodora Ravenna, anch’essa all’ultimo appuntamento di questa seconda fase. Ultima fatica della stagione per la compagine guidata da coach Ivan Tamburello, che con questa sfida saluterà, purtroppo, anche la Serie A2. La sconfitta subita domenica scorso contro Martignacco, infatti, ha sancito la retrocessione delle modenesi in Serie B1 con una giornata di anticipo. Prima del sipario c’è da giocare il derby emiliano-romagnolo contro Ravenna, squadra che ha già vinto la Pool “Salvezza” conquistandosi di fatto l’unico pass disponibile in questo girone per andare a disputare i play-off promozione. Un testa-coda per il quale nessuna delle due squadre ha nulla da chiedere, se non del puro divertimento. Exacer Montale che è reduce da cinque sconfitte consecutive, per una serie negativa che si era aperta proprio lo scorso 24 marzo sul campo delle romagnole. Montale che è fermo a quota otto punti in classifica e che non ha mai vinto da tre punti in questa stagione. Dall’altra parte c’è un’Olimpia Teodora Ravenna reduce dalla vittoria interna contro il Club Italia (3-2), prima della sconfitta casalinga con Olbia (1-3) ma ancor prima reduce cinque vittorie consecutive, tutte da tre punti, che hanno consentito di fatto alla squadra di Bendandi di blindare il miglior piazzamento della Pool “Salvezza”. Sono quarantatré i punti in classifica conquistati dalla squadra di Bendandi. A presentare la sfida di domani contro le romagnole, è il libero Amelia Bici. Ecco le sue parole. “È stata una stagione complessa sotto più aspetti e purtroppo si è chiusa nel peggiore dei modi. Credo che siamo innanzitutto responsabili di un pessimo inizio di campionato, ma in un secondo momento i continui rinvii delle gare hanno un po’ compromesso il resto della stagione. Il campionato in un qualche modo è stato falsato, e noi siamo state una delle squadre che hanno accusato di più il colpo. Ci sono stati infatti lunghi periodi di stop alternati a frangenti dove ci siamo trovate a disputare troppe gare concentrate in un unico mese. Questo ha sicuramente influito: ci ha impedito di trovare una continuità di gioco e di riuscire a spiccare il volo. Tutte queste dinamiche si sono rivelate per noi determinanti in modo negativo, sia per gli aspetti tecnici che quelli psicologici, portandoci pian piano ad implodere in noi stesse. Domenica disputeremo l’ultima partita della stagione tra le mura di casa. L’obiettivo sarà quello di salutare nel modo più dignitoso possibile questo campionato di serie A2. Con questa partita vorremmo orgogliosamente dimostrare che questo è soltanto un arrivederci, in attesa di un nuovo appuntamento con questa categoria. Arrivati a questo punto non abbiamo nulla da perdere, quindi la parola d’ordine sarà solo una: divertirsi!” Il fischio d’inizio tra Exacer Montale e Olimpia Teodora Ravenna è fissato per le ore 17:00 di domani, domenica 25 aprile, presso la palestra “Vezio Magagni” di Castelnuovo Rangone (MO). Gli arbitri del match saranno Gianfranco Piperata e Deborah Proietti (segnapunti: Jan Henawy Tawfik). La gara si giocherà a porte chiuse ma sarà possibile seguirla online grazie alla diretta streaming che andrà in onda su LVF TV (www.lvftv.com). LEGGI TUTTO

  • in

    La Megabox ritrova Pinerolo. Bresciani: “Ogni partita sarà una battaglia”

    Di Redazione La Megabox Vallefoglia ritrova l’Eurospin Ford Sara Pinerolo nella gara valida per la quinta ed ultima giornata della Poule Promozione, in programma domenica 25 aprile alle 17 al Palasport della città piemontese. La Megabox, attualmente terza in classifica con 52 punti assieme alla Cbf Macerata, alle spalle di Acqua&Sapone Roma (59 punti) e Lpm Bam Mondovì (56 punti), dovrà poi recuperare altre due partite, rinviate per il contagio che ha interessato il mese scorso le atlete biancoverdi: mercoledì 28 aprile alle 18.30 a Mondovì e domenica 2 maggio alle 17 in casa con la Sigel Marsala. Ai play-off promozione si qualificano le squadre classificate dalla seconda alla ottava posizione della Poule Promozione, assieme alla Conad Ravenna, prima classificata della Poule Salvezza. La prima della Poule Promozione è invece promossa direttamente in A1. L’incontro con l’Eurospin Ford Sara Pinerolo, diretto dagli arbitri Clemente e Scotti, sarà trasmesso in diretta streaming su LVF TV, la WebTv ufficiale della Lega Volley Femminile di serie A (www.lvftv.com) e da TVRS, in differita, martedì 27 aprile alle 21.55 sul canale 11 e mercoledì 28 aprile alle 13 sul canale 111. Radio Incontro trasmetterà la radiocronaca della partita, curata da Fabrizio Bontà, sulle frequenze 91.9 e 103, sul sito web (www.radioincontro.com), sulla pagina Facebook e sulla App. La Megabox riparte dalla vittoria al tie-break di mercoledì contro un’avversaria che, in casa, sarà ancora più temibile e vogliosa di rivincita. Pinerolo segue le tigri al quinto posto nella Poule a quota 47 punti, e annovera nel suo organico atlete di primissimo livello per la categoria (prime tra tutte la diagonale Boldini-Zago e la centrale Akrari). Si tratta di una nuova prova di maturità per la squadra di Fabio Bonafede, sulla scorta della crescente consapevolezza dei propri mezzi frutto anche dell’ultima vittoria al tie-break contro una squadra specialista negli arrivi in volata. Così presenta la partita il capitano Giulia Bresciani: “Ritroviamo Pinerolo giusto tre giorni dopo la partita del PalaDionigi, dove nei primi due set abbiamo giocato davvero bene, aggredendo le nostre avversarie e facendo il nostro gioco con continuità. Poi nel terzo set abbiamo perso un po’ di lucidità facendole scappare via all’inizio, mentre nel quarto abbiamo commesso troppi errori, cosa che in partite punto a punto alla lunga paghi. Del resto ci stava che una squadra come la loro fosse in grado di rientrare: lo hanno fatto spesso in questa stagione, quasi sempre spuntandola poi al tie-break. Invece noi nel tie-break siamo state brave ad entrare in campo con lo spirito giusto e le abbiamo messe subito in difficoltà. Loro sono una squadra costruita per far bene, e in casa saranno ancora più insidiose. Mi aspetto una partita simile a quella del terzo e del quarto set di mercoledì, da adesso in poi in campo ogni volta sarà una battaglia”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo apre le porte del suo palazzetto alla Megabox Vallefoglia

    Di Redazione Appuntamento importante al palazzetto dello sport per l’Eurospin Ford Sara Pinerolo che domenica alle ore 17 scenderà in campo contro la Megabox Vallefoglia nella quinta giornata di ritorno della Pool Promozione. Ad appena quattro giorni dalla gara di andata le due compagini si troveranno nuovamente una di fronte all’altra pronte a darsi battaglia. Sul campo marchigiano Bacchi e compagne hanno dimostrato di essere una delle squadre più attrezzate della categoria con grandi individualità e un gioco efficace. Dal canto loro le pinerolesi hanno risposto con carattere e tenacia strappando un punto prezioso al termine di un match ricco di emozioni. Quella di domenica sarà l’ultima giornata della Pool Promozione poi, dalla settimana successiva, si disputeranno tutti i recuperi già programmati. Pinerolo sarà di scena ancora sul taraflex casalingo giovedì 29 alle ore 20 con la Omag San Giovanni in Marignano per il recupero della seconda giornata di ritorno. Michele Marchiaro: “Per quanto riguarda domenica cercheremo di fare meglio soprattutto di giocarci tutta la partita dall’inizio alla fine. Dovremo limitare il loro cambio palla osando di più e opponendo un sistema di battuta, muro e difesa di livello ancora superiore. Davvero un peccato che i nostri tifosi non possano godere dal vivo di queste partite”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martignacco in casa del Club Italia. Gazzotti: “Vogliamo divertirci”

    Di Redazione Domenica, alle 17, l’Itas Città Fiera Libertas Martignacco giocherà al Centro federale Pavesi contro il Club Italia nell’ultima di ritorno della Pool salvezza di serie A2 femminile: arbitri Piera Usai di Milano e Stefano Nava di Monza, diretta streaming a pagamento su www.lvftv.com. «Ci abbiamo messo il solito impegno e il solito scrupolo nella preparazione di questa ultima partita – dice coach Marco Gazzotti – anche se entrambe siamo salve già da tempo. Cercheremo di onorare l’impegno e di giocarcela per concludere la stagione nel migliore modo possibile. Le energie sono sempre meno, ma faremo volentieri l’ultimo sforzo con l’idea di divertirci». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna festeggia la qualificazione con il 3-2 sul Club Italia

    Di Redazione L’Olimpia Teodora Ravenna, capolista della Pool Salvezza di Serie A2 femminile, festeggia con un altro successo la matematica qualificazione ai Play Off ottenuta nello scorso weekend. Le romagnole devono però sudare fino all’ultimo per avere la meglio sul Club Italia CRAI, battuto soltanto ai vantaggi del tie break nel recupero della terza giornata di andata. Il coach di casa fa ruotare praticamente tutte le giocatrici, con l’eccezione di Rocchi, tenuta a riposo, e Monaco, ancora ferma per infortunio, facendo esordire in Serie A2 un’altra 2005, Valentina Vecchi. Anche Massimo Bellano, tecnico delle azzurrine, dà fondo alla panchina, inserendo a partita in corso Frosini per Ituma e Monza per Pelloia. Da un lato le ravennati spingono al servizio – ben 10 ace con Kavalenka capofila a quota 3 – e dall’altro le ospiti mettono a segno 16 muri punto (5 per Graziani).  La cronaca:Il tecnico del Club Italia sceglie di affidarsi al sestetto composto dalla diagonale Pelloia-Ituma, dalle schiacciatrici Gardini e Nervini, dalle centrali Graziani e Nwakalor e il libero Armini. Il coach di Ravenna, Simone Bendandi, schiera invece Morello, Piva, Torcolacci, Kavalenka, Grigolo, Guidi e il libero Giovanna. L’Olimpia Teodora approccia subito la gara con buon ritmo portandosi in vantaggio (3-1). Pronta la reazione del Club Italia CRAI che ristabilisce la parità (3-3). Due ace consecutivi di Kavalenka danno nuovo impulso alla formazione di casa che allunga sul più 4 (10-6). Le azzurrine faticano a ritrovare ordine e Ravenna rimane in vantaggio (13-9). Il Club Italia riesce a limare il distacco fino al meno 1 (15-14). La squadra di casa piazza un break importante che la porta sul più 6 (20-14). Coach Bellano chiama time out, sostituisce Gardini con Bassi e Pelloia con Monza. Il Club Italia CRAI si rimette in marcia e accorcia sul meno 1 (21-20) senza però riuscire a portare a termine la rimonta: Ravenna chiude a proprio favore il primo set 25-21. Al rientro in campo è sempre la formazione di casa a dettare il ritmo, a portarsi subito in vantaggio (6-2) ed è time out per il Club Italia CRAI. Le azzurrine faticano a trovare buon ritmo (8-5). Le azzurrine piazzano il break che dal meno 3 vale il pareggio (12-12). Il Club Italia trova il giusto assetto e riesce ad esprimere il proprio gioco: un ace di Nervini sigla il più 4 (14-18) e la panchina di Ravenna chiama time out. Con tenacia la formazione di casa riesce a riagguantare la parità (19-19) e il finale di set si infiamma. Le azzurrine sono brave a mantenere la concentrazione e a chiudere a proprio favore il parziale (22-25) riportando in parità il conto set. È l’equilibrio a caratterizzare l’avvio del terzo set (4-4). Un ace di Kavalenka segna la nuova ripartenza di Ravenna che si spinge sul più 6 (11-5). Coach Bellano opta per il cambio dell’opposto: fuori Ituma, dentro Frosini. La manovra azzurrina stenta e Ravenna rimane in vantaggio (12-8). Cambio in regia per il Club Italia: Pelloia prende il posto di Monza. Ma il Club Italia fatica a trovare il giusto ritmo e Ravenna continua ad avanzare (20-14) e chiude senza patemi il terzo set (25-17).  Le due formazioni procedono appaiate in apertura di quarta frazione (3-3). Ravenna trova un primo allungo (5-3), ma le azzurrine sono brave a ristabilire la parità (6-6) e a sorpassare (6-9). E’ il Club Italia a imporre il proprio gioco (11-14). A metà, il set si infiamma: Ravenna ristabilisce la parità (15-15), il Club Italia torna in vantaggio (15-17), l’arbitro sanziona con un rosso la panchina di Ravenna (16-18). La formazione di casa riesce a ristabilire la parità (20-20), Monza e compagne sono brave a non cedere e conquistano il set (22-25) allungando la partita al tie-break.  È Ravenna a rompere l’equilibrio che caratterizza l’inizio di quinto set (6-4). Il time out chiamato dal tecnico Bellano non sortisce l’effetto sperato ed è la formazione di casa ad arrivare avanti al cambio campo (8-5). Ravenna raggiunge +4 (9-5), ma le azzurrine si rimettono in corsa e un ace di Graziani e un pallonetto di Nervini valgono il meno 1 (9-8). La squadra di coach Bendandi allunga ulteriormente (11-8), un mani out di Nervini muove lo score delle ospiti che con pazienza limano il distacco (13-11), ma è Ravenna ad arrivare prima al match point (14-11). Il Club Italia annulla le tre palle match a disposizione delle avversarie e si va ai vantaggi (14-14), ma il finale premia Ravenna (16-14).  Massimo Bellano: “Abbiamo fatto un po’ di rotazioni perché volevo valutare situazioni di gioco e alcune ragazze all’opera. All’inizio abbiamo subito un paio di turni di battuta di Ravenna nel corso dei quali ci hanno tolto un po’ di ritmo. Quando abbiamo trovato equilibrio nella fase di ricezione siamo riusciti a contrapporci bene e a salire a muro. Dopo aver fatto delle buone cose siamo tornati a soffrire molto in cambio-palla sulle variazioni. La partita è andata avanti a strappi, contro una squadra che è sicuramente una formazione di livello. Con qualche imprecisione in meno e con un migliore rendimento in ricezione avremmo potuto anche portare a casa la partite. C’è un po’ di rammarico sotto questo aspetto, ma dobbiamo anche considerare che abbiamo giocato cinque partite in due settimane e cominciamo ad avere qualche difficoltà sotto questo punto di vista“. Olimpia Teodora Ravenna-Club Italia CRAI 3-2 (25-21, 22-25, 25-17, 22-25, 16-14)Olimpia Teodora Ravenna: Morello 6, Piva 13, Torcolacci 13, Kavalenka 14, Grigolo 12, Guidi 4, Giovanna (L), Assirelli 9, Guasti 9, Bernabe’, Poggi, Vecchi. Non entrate: Monaco, Rocchi (L). All. Bendandi. Club Italia CRAI: Pelloia 2, Gardini 4, Graziani 14, Ituma 7, Nervini 16, Nwakalor 9, Armini (L), Bassi 7, Frosini 6, Monza 5, Trampus. Non entrate: Marconato, Barbero (L), Giuliani. All. Bellano. Arbitri: Selmi, Mesiano. Note: Durata set: 24′, 26′, 22′, 28′, 19′; Tot: 119′. Ravenna: Muri 8, ace 10, battute sbagliate 13, errori ricez. 6, ricez. pos 31%, ricez. perf 12%, errori attacco 16, attacco 37%. Muri 17, ace 6, battute sbagliate 17, errori ricez. 10, ricez. pos 22%, ricez. perf 6%, errori attacco 9, attacco 33%.CLASSIFICA POOL SALVEZZAOlimpia Teodora Ravenna 43; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 35; Itas Citta’ Fiera Martignacco 35; Geovillage Hermaea Olbia 32; Cda Talmassons 31; Barricalla Cus Torino 30; Club Italia Crai 24; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 15; Exacer Montale 8. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO