More stories

  • in

    Martina Veneriano lancia la Futura: “Il primo posto ci tiene vive”

    Foto Lega Pallavolo Serie A Femminile

    Di Redazione
    Il mancato accesso alla Pool Promozione sembra, paradossalmente, aver rivitalizzato la Futura Volley Giovani, che ora tiene banco in Pool Salvezza con due vittorie in altrettante partite. Il perché lo spiega la centrale Martina Veneriano in un’intervista a La Prealpina: “Il primo posto vale tantissimo ed è il nostro obiettivo. Ci tiene vive, altrimenti non avremmo stimoli per i prossimi due mesi. Stiamo lavorando duro per risolvere i problemi e potremmo essere la mina vagante dei play off, che sono un altro mondo: giocando su gare singole tutto è possibile“.
    L’imperativo per la squadra di Busto Arsizio, ora, è non pensare alle occasioni perdute: “La testa forse si porta dietro il peso degli errori e delle aspettative sfumate – ammette Veneriano – ma ormai è acqua passata. Cerchiamo di guardare il lato positivo: finendo nella Pool Promozione e perdendo qualche partita non saremmo entrate nei play off, invece così, incrociando le dita, rientreremo in gioco“.
    La prossima giornata prevede un’importante scontro diretto con l’Itas Città Fiera Martignacco: “È una gran bella squadra – commenta la giocatrice biancorossa – forse come noi ha patito a inizio campionato, ma ha nomi di prestigio. Non è un impegno impossibile: dobbiamo lavorare per colpirle nei loro punti deboli. Per noi la partita di domenica rappresenta un bell’esame, andiamo in Friuli per dare il meglio. Non possiamo distrarci, loro giocheranno due partite in più ed è tutto aperto. Il ‘must’ è che non dobbiamo sbagliare, dovremo essere perfette“. LEGGI TUTTO

  • in

    Megabox, a caccia di un posto in finale di Coppa Italia. Domani c’è Macerata

    Di Redazione
    Tocca a Martina Balboni, palleggiatrice della Megabox Vallefoglia, introdurre il derby di domani, mercoledì 10 marzo, con la CBF Balducci HR Macerata in programma alle 17.30 al PalaDionigi di Montecchio. In palio c’è un posto nella finale di Coppa Italia di A2 che si terrà a Rimini domenica 14 marzo: un traguardo importante per una società appena nata come la Megabox.
    L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming su LVF TV, la WebTv ufficiale della Lega Volley Femminile di serie A (www.lvftv.com) e da TVRS, in differita, venerdì 12 marzo alle 20.15 (canale 111) e alle 21.30 (canale 11), con il commento di Camilla Cataldo. Radio Incontro trasmetterà la radiocronaca della partita sulle frequenze 91.9 e 103, sul sito web (www.radioincontro.com), sulla pagina Facebook e sulla App. La Megabox è reduce da una prestazione sottotono a Sassuolo ed è attesa ad un pronto riscatto in una partita “senza domani”.
    Così Martina Balboni: “Ritroviamo una squadra che, unica, ci ha battuto due volte su due in campionato. C’è grande voglia di rivincita in tutte noi, anche perché in ballo c’è un traguardo molto importante per squadra e società. Loro sono in un buon momento, vengono da dieci vittorie di fila e arriveranno molto cariche. Entrambe siamo sotto pressione, giochiamo tre partite a settimana e quindi la stanchezza vale per tutte e due le squadre. Loro sono una buona squadra, difendono tantissimo e ricostruiscono bene il gioco. Da parte nostra, dovremo riprendere ad essere aggressive su ogni pallone sin dall’inizio: nelle ultime due partite abbiamo cominciato male e abbiamo dovuto sempre inseguire. Contro una squadra come Macerata, l’unica ricetta è difendere un pallone in più di loro”.
    Nell’altra semifinale, in programma a Mondovì mercoledì 10 marzo alle 18.30, si affronteranno le locali della Lpm Bam e le cugine della Eurospin Ford Sara Pinerolo. Un derby marchigiano e un derby piemontese determineranno le finaliste della Coppa Italia di A2 2020/21.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura Volley trionfa tra le mura del San Luigi: 3-1 su Montecchio

    Di Redazione
    Non si tratta di certo della Futura più scintillante della stagione, ma potremmo parlare di quella più affamata di vittoria: quello arrivato al San Luigi è un trionfo che potrebbe già risultare fondamentale in chiave playoff, dove le ragazze agli ordini di coach Lucchini hanno regolato per 3-1 le ospiti della Ipag Sorelle Ramonda Montecchio, ferma a 3 punti in classifica ma più che mai determinata a trovare punti importanti per la salvezza.
    E’ stata proprio questa determinazione a portare le vicentine a rimontare nel finale della prima frazione per una vittoria ai vantaggi; canovaccio diverso nei successivi due parziali dove, nonostante l’efficacia del gioco orchestrato da Scacchetti, la Futura è riuscita a portare a casa con relativa tranquillità il 2-1 necessario a ribaltare il punteggio. Il quarto set ha rappresentato qualcosa di mai visto a queste latitudini nella stagione in corso: costrette ad inseguire addirittura dal 3-12, le Cocche hanno imbastito una rimonta di puro carattere che ha permesso di impattare al punto 17 e di chiudere 25-20 sulle ali dell’entusiasmo. Il gruppo biancorosso, guidato offensivamente dai 21 punti di Michieletto (MVP della gara), può ora guardare al futuro con maggiore ottimismo: le battute d’arresto di Ravenna e Martignacco portano il distacco sulla seconda in classifica a 6 punti, un divario importante prima di un altro fondamentale scontro che vedrà le bustocche viaggiare fino in Friuli.
    PRIMO SET: La Futura apre l’incontro schierando Latham opposta ad Anna Lualdi, Veneriano e Giuditta Lualdi al centro, Michieletto e Carletti in posto 4 più Garzonio libero; Montecchio risponde con le diagonali Scacchetti-Covino, Bovo-Bartolini, Battista-Cagnin e Monaco libero. Il primo vantaggio è biancorosso ed è firmato da un murone di Lualdi (2-0), subito recuperato da Battista (2-2); le ospiti passano per la prima volta a condurre con Scacchetti a muro (4-5), ribalta nuovamente Anna Lualdi per una piccola sfida tra palleggiatrici (6-5). Le padrone di casa alzano il livello della difesa, Latham è brava a inchiodare il +3 sulla rigiocata (10-7); la Ipag accorcia nuovamente con Bovo (10-9), Carletti concede qualcosa in termini di precisione in ricezione ma è letale in fase offensiva (14-12). Sull’affondo di Covino il punteggio è di nuovo pari (14-14) ma Montecchio paga due diagonali consecutivi troppo larghi (16-14); è però Battista a rimediare trovando le mani del muro dalla seconda linea (17-18), Lucchini preferisce fermare il gioco. L’uscita dalla sosta è tutta biancorossa, la doppietta di Latham e il lungolinea di Carletti riportano busto avanti (20-18, timeout Montecchio); il servizio di Michieletto bacia il nastro e le Cocche approcciano il finale con un +4 (22-18), nell’azione successiva Zingaro prende il posto di Michieletto. Le ospiti tentano di rientrare nuovamente con Battista (23-21, 24-22) ed è sempre la schiacciatrice vicentina a concretizzare il pari in extremis (24-24); l’ace di Covino porta al primo set point Ipag (25-26), Michieletto pareggia di forza al punto 27 ma è Montecchio a chiudere la frazione sul 28-30.
    SECONDO SET: Un buon avvio bustocco (2-0) non trova seguito nelle battute immediatamente successive, che fanno rimanere il set senza un padrone; l’equilibrio non si schioda neanche dopo un terzo di frazione, in cui Veneriano stoppa l’azione vicentina per l’8-8. La parità è rotta sul servizio vincente di Cagnin (8-10); le cugine Lualdi si intendono bene per accorciare in primo tempo (10-11), Michieletto trova un’ottima traiettoria in pipe per la nuova parità (11-11). La Ipag colpisce ancora al servizio, questa volta con Covino (11-13), e ancora una volta è Michieletto a impattare (13-13); Busto passa a condurre con Lualdi in fast (15-14) e Michieletto completa l’opera con due marcature che convincono coach Fangareggi alla sosta discrezionale (17-14). Montecchio riduce il distacco ma Veneriano chiude l’azione del 19-17 con decisione, quindi è nuovamente Michieletto ad andare a segno dai nove metri (21-17); le ospiti sono tenacissime in fase difensiva e permettono a Battista di firmare il 21-19, due attacchi out stoppano però la rimonta vicentina (23-19). Di Giuditta Lualdi (24-20) e Carletti (25-21) i punti che riequilibrano la gara.
    TERZO SET: Partenza decisa della Futura con Latham a inchiodare il diagonale del 2-0, reazione altrettanto immediata delle ospiti con la solita Battista (2-2); stavolta però le padrone di casa cercano l’iniziale fuga con il murone di Lualdi (7-3), su cui Fangareggi chiama il primo timeout della frazione. Il match entra nel vivo e la Ipag, chiudendo le maglie in difesa, forza rigiocate che la fanno riavvicinare nel punteggio (9-7); un nuovo strappo firmato dalla coppia Michieletto-Latham riporta le biancorosse a +4 (12-8), le ospiti piazzano il muro che conduce al 10-12 e al timeout di Lucchini. La sosta riporta Busto in carreggiata, grazie anche alla concretezza del servizio di Veneriano (15-10); Cagnin tenta di riaprire i giochi con un ace (15-13) che porta all’ingresso di Zingaro su Carletti, Lualdi manda out un pallone probabilmente toccato dal muro e il set torna in equilibrio (15-15). Frigo scende in campo per Lualdi mentre Montecchio passa a condurre murando Latham (15-16); anche Sormani entra a sostituire Latham in seconda linea, la Ipag arriva fino al +2 (17-19) prima di un nuovo ribaltone firmato Michieletto (20-19). Un lunghissimo rally viene chiuso con autorità da Veneriano che fa scattare in piedi i pochi presenti al San Luigi (22-20); Latham stoppa l’attacco vicentino per il set point (24-20), alle biancorosse serve un’altra sosta per chiudere (25-22, attacco out Montecchio).
    QUARTO SET: Zingaro e Frigo rimangono sul taraflex per Carletti e Giuditta Lualdi, è però Montecchio a scattare in avanti nelle prime battute sfruttando una ricezione biancorossa imprecisa (1-3); Anna Lualdi pareggia immediatamente con un ace (3-3), Latham fallisce il lob e le ospiti riprendono quota (3-5). Il turno al servizio di Covino mette in crisi la seconda linea biancorossa e Lucchini è costretto a fermare il gioco sul 3-7; la sosta non sistema le cose e la Futura affonda fino al 3-12 senza riuscire a costruire nulla di concreto, Latham lascia il campo sostituita da Carletti. La Ipag conserva lucidità in fase offensiva e passa spesso da posto 4 (5-14), le padrone di casa ritrovano il break con Zingaro (7-14) e ricevono anche il regalo di un fallo di formazione commesso da Montecchio, a seguito del quale l’incontro viene nuovamente fermato (9-14). Michieletto serve teso tra posto 1 e posto 6 firmando l’ace che vale l’11-15; la segue Veneriano con la doppia battuta vincente (13-16 e 15-16) che riapre i giochi. Frigo (fast e correzione a rete) fa impattare la Futura nel punteggio al punto 17, Fangareggi ferma nuovamente il gioco ma è Zingaro a portare in avanti le biancorosse con la tripletta del 20-17; Covino piazza in rete il primo servizio del suo turno (21-18), Zingaro colpisce il nastro e trova il fondamentale ace del 23-18.
    LE INTERVISTE
    Francesca Michieletto (schiacciatrice Busto Arsizio): “Queste sono sempre le partite più difficili, abbiamo dovuto dettare noi il ritmo con alti e bassi; quel che conta è stato portare a casa i tre punti, anche grazie ad un ultimo set con un recupero mai fatto prima. E’ un campionato strano, abbiamo assimilato l’amarezza del post Pinerolo e ora stiamo iniziando a costruire un buon margine”.
    Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “Avevo detto quanto la classifica di Montecchio sia bugiarda; abbiamo dovuto sistemare e adattare il nostro gioco alle situazioni che in settimana si verificano in allenamento, il bicchiere è mezzo pieno anche per i risultati dagli altri campi. E’ ancora lunga, ma questa vittoria ci dà morale”.
    Mario Fangareggi (coach Montecchio): “C’è grande rammarico, abbiamo dimostrato di poter lottare e di poter conquistare qualcosa di concreto. Brave loro, ma dobbiamo diventare più cinici in molte occasioni: non abbiamo saputo gestire il vantaggio nel terzo set, non riusciamo a limitare gli avversari quando iniziano a spingere”.
    TABELLINO:
    Futura Volley Giovani – Ipag S.lle Ramonda Montecchio 3-1 (28-30, 25-21, 25-22, 25-20)
    Futura Volley Giovani: Veneriano 9, Nicolini ne, Michieletto 21, Badini ne, Vecerina ne, Latham 12, A.Lualdi 3, Frigo 5, G.Lualdi 5, Sormani, Carletti 12, Garzonio (L), Zingaro 7. All. Lucchini. Battuta: errate 8, ace 9. Ricezione: 65% positiva, 37% perfetta, errori 5. Attacco: 39% positività, errori 11, murati 9. Muri: 5.Ipag S.lle Ramonda Montecchio: Bovo 8, Battista 21, Monaco (L), Canton, Mangani ne, Covino 15, Scacchetti 1, Imperiali ne, Bartolini 15, Brandi, Rosso ne, Cagnin 8. All. Fangareggi. Battuta: errate 11, ace 5. Ricezione: 42% positiva, 23% perfetta, errori 9. Attacco: 38% positività, errori 16, murati 5. Muri: 9.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Omag di coach Saja vince dopo una maratona da cinque set contro Pinerolo

    Di Redazione
    La Omag comincia a togliersi le prime soddisfazioni e supera la più attrezzata Pinerolo per 3-2. La squadra di Saja fatica nel primo set ed è straripante nel secondo poi il black out che come la scorsa settimana costringe ancora la squadra di casa agli straordinari. In avvio vanno in campo le formazioni annunciate con la formazione romagnola che deve sostituire Ceron con Spadoni, la quale non fa rimpiangere assolutamente la collega aggiudicandosi l’MVP a fine partita.
    Nel primo set la Omag tiene a bada le avversarie fino a quota 8. Trascinate da Akrari e Zago e qualche errore di troppo delle padrone di casa le piemontesi allungano costringendo Saja al primo stop. 12-17. Time out utile perché la Omag piazza un mini break ed è Marchiaro a chiamare lo stop. 16-18. Si torna in campo e questa volta sono le piemontesi ad allungare con il secondo stopper Saja. 17-21. Peonia e Fiore accorciano nuovamente e Marchiaro richiama il discrezionale. 19-21. Berasi di prima intenzione mette a segno il punto numero 21. Un errore arbitrale regala 3 set point a Pinerolo. 21-24 Ma la Omag recupera e porta Pinerolo ai vantaggi con un ace di Peonia. 24-24. Controbreak Omag con Conceicao che però sbaglia il contrattacco del set point. 26-26
    Ancora una svista arbitrale da il vantaggio alle piemontesi. 29-30 Peonia e Fiore regalano la prima soddisfazione a Saja. 32-30.
    L’inerzia del primo set spinge la Omag e Marchiaro vuole vederci chiaro. Time out 4-0. Spadoni è in stato di grazia, il servizio della Omag è migliore e il break si fa importante Marchiaro chiama ancora time out 10-3. Black out in casa Marignanese e le piemontesi ne approfittano per accorciare 11-6. Cosi da lezioni a muro 14-7 Marchiaro manda in campo Allasia per Boldini 17-9. Anche Buffo in campo per Fiesoli19-11. Pinerolo non trova più il bandolo della matassa e la Omag scappa 24-11. Fiore chiude al primo tentativo i 13 set point. 25-11
    Nel terzo parziale così come nel primo regna l’equilibrio, 11-10 con Fiore e Zago a tirare le fila. La Omag allunga 14-12. Pinerolo recupera con Bussoli e Zago 15-15. Fiore e Conceicao riportano a due lunghezze le avversarie e Marchiaro chiama lo stop. 17-15. Bussoli e Zago ed è di nuovo parità. 18-18. Fiore colpisce in diagonale stretto e Zago manda fuori. Ancora time out Pinerolo. 20-18. Le piemontesi non ci stanno e con un break di 3-0 pareggiano i conti. 21-21. A Peonia risponde Zago 22-22 Zago sbaglia il servizio e Saja alza il muro con De Bellis che rileva Berasi. Peonia emula Zago 23-23. Spadoni a segno per il primo match point Omag. Fiore manda out. Ancora un errore di Fiore ed il set point ora è per Pinerolo. Saja chiama time out. 24-25. Conceicao a segno 25-25. Bussoli a segno e l’errore Conceicao ridanno speranza a Pinerolo. 25-27
    Parte bene la Omag 3-0 ma Pinerolo non molla 3-4. Muro della ex Gray e Saja chiama a sè la squadra.  3-5. Si prosegue punto a punto con Pinerolo sempre avanti .10-12. Zago e compagne allungano e Saja chiama ancora lo stop. 10-14. Continua lo show di Zago e Saja effettua il doppio cambio palleggiatore-opposto.11-17. Non cambia nulla e Pinerolo è in fuga 13-20. Il giocattolo di Saja si è rotto e sono 8 i set point che portano alla lotteria del tie break. Chiude il set un tocco visto a muro visto solo dall’arbitro Proietti. 17-25
    Spadoni ape le danze per la Omag e Peonia fa ace. 2-0 Conceicao a muro per il time out di Marchiaro. 3-0. Ancora un ace per Peonia 4-0. Zago a segno 4-1. Fiore manda in rete 4-2. La rete aiuta Zago 4-3 ma Spadoni va a segno in fast 5-3. Muro di Cosi. 6-3. Ace di Spadoni. 7-3 Akrari 7-4 Peonia manda fuori 7-5 Ancora Akrari  7-6. Conceicao e si va al cambio campo 8-6. Muro di Conceicao  e time out Pinerolo. 9-6
    Fiore a segno 10-6. Berasi manda fuori il servizio 10-7 Bussoli per il 10-8 Zago ed è 10-9 Saja chiama time out. Concicao sulle mani del muro 11-9 Bussoli manda fuori. 12-9 Allasia rileva Boldini. Zago manda fuori 13-9 Peonia firma il 14° punto per 5 match point. Chiude Fiore chiude la contesa. 15-9
    Tabellino
    OMAG S.GIOV. IN MARIGNANO-EUROSPIN FORD SARA PINEROLO 3-2
    OMAG S.GIOV. IN MARIGNANO: Peonia 20, Berasi 2, Silva Conceicao 19, Cosi 9, Fiore28, Bonvicini (L), Urbinati, De Bellis, Aluigi, Spadoni 11. Non entrate: Penna, Ceron, (L) ), Fedrigo. All. Saja.
    EUROSPIN FORD SARA PINEROLO: Gray 2, Zago 30, Buffo 8, Akrari 12, Boldini 1, Bussoli 12, Fiori (L), Fiesoli 2, Guelli (L), Allasia, Casalis. All. Marchiaro.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Acqua & Sapone si ferma in Coppa. Bucci: “Il dispiacere è davvero tanto”

    Di Redazione
    La CBF Balducci HR Macerata vola in semifinale di Coppa Italia. La squadra capitolina dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club lotta con tutti i mezzi a disposizione per continuare il suo percorso nella prestigiosa competizione, ma la sua rincorsa viene murata al tie-break da una coriacea Macerata che dimostra grande qualità e carattere (2-3 25-21; 25-20; 23-25; 21-25; 12-15).
    Sul taraflex del Pala Fonte, in quasi due ore di gioco, le due squadre hanno alternato azioni sensazionali con protagonista una pallavolo di altissimo livello ad alcuni errori. Protagoniste al servizio Decortes e Lipska che dai nove metri hanno segnato rispettivamente 5 e 6 ace. Nei momenti decisivi, però, le maceratesi coadiuvate anche dall’ottima prestazione di Renieri (18 punti) si sono dimostrate più risolute mettendo in campo quella cattiveria che forse è mancata a una Roma non proprio in ottime condizioni fisiche e ancora priva della schiacciatrice Arciprete.
    La schiacciattrice maceratese Lipska è la top scorer dell’incontro con 29 punti. Per le romane invece a mettere più punti a referto è stata l’opposta Decortes (20).
    Giulia Bucci, libero dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, commenta lo scontro: “Il dispiacere è tanto, avevamo iniziato molto bene poi soprattutto dopo la sconfitta fuori casa contro Pinerolo la voglia del riscatto era tanta. Purtroppo nel terzo set abbiamo avuto una serie di passaggi a vuoto che loro sono state brave a sfruttare a proprio vantaggio. Non avendo disputato, per motivi logistici, una amichevole in oltre cinque settimane, ci manca ancora il ritmo gara e qualche problema fisico ci ha tolto un po’ di sicurezza. Dal terzo set non abbiamo saputo più riprendere la partita. L’obiettivo principale resta il campionato: domenica affronteremo sempre in casa la formazione di Soverato e metteremo in campo tutta la determinazione possibile per tornare a fare le cose come sappiamo fare”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, Pinerolo a Cutrofiano. Marchiaro: “Manifestazione a cui teniamo molto”

    Di Redazione
    Chiusa domenica sera la regular season l’Eurospin Ford Sara Pinerolo parte alla volta di Cutrofiano per disputare, mercoledì alle 18, i quarti di finale di Coppa Italia. Giusto il tempo di fare tabula rasa e l’attenzione si è subito focalizzata sulla gara che attende le pinerolesi al Pala Cesari. I tre recuperi disputati in otto giorni hanno immediatamente ridato il ritmo partita a Zago e compagne che, sull’onda dell’entusiasmo e dei risultati positivi, sono pronte a giocarsi il tutto per tutto nella gara secca di Coppa Italia.
    Le salentine, forti dell’ottimo percorso intrapreso nella prima fase di campionato che le ha portate al secondo posto nella classifica del girone Est, potranno contare sul fattore campo, inviolato in questa stagione solo da Martignacco. La vincente tra le due si giocherà la semifinale mercoledì 10, sempre in gara unica e sempre in casa della migliore classificata al termine della prima fase. Consapevoli della posta in palio siamo sicuri che le due compagini daranno vita ad una gara equilibrata, di grande spettacolo e di puro agonismo.
    Michele Marchiaro: “Solo oggi vista la frenesia degli ultimi impegni ravvicinati siamo riusciti a focalizzare la giusta attenzione sul prossimo avversario di Coppa. Una manifestazione a cui teniamo molto ma sappiamo anche che storicamente vincere fuori casa il primo turno infrasettimanale secco è impresa ardua per quanto stimolante. Per noi come per Macerata Marsala e Soverato. Ma è un diritto che Cutrofiano si è meritata pienamente sul campo avendo fatto meglio di noi in regular season. Cutrofiano è una squadra con il 68% di vittorie, costruite soprattutto su una strenua solidità casalinga. Fino alla pausa di Natale il loro cammino è stato inarrestabile poi hanno perso un po’ di ritmo nel lungo stop natalizio e hanno avuto qualche piccolo passaggio a vuoto. Sono a pari punti con noi e anche le statistiche preannunciano un grande equilibrio. Se entrambe le squadre riusciranno ad esprimersi al top, aspettiamoci un match di grande spessore. Andiamo a caccia di qualcosa di importante e proveremo con l’agonismo a neutralizzare tutti i fattori a nostro sfavore. Una tappa importante anche per proseguire il percorso di recupero programmato per rimettere in condizione tutta la rosa”.
    La gara di mercoledì sarà visibile in diretta streaming su LVF TV sul link: https://live.lvftv.com
    Appuntamento:Mercoledì 3 marzo 2021ore 18.00Quarti di finale – Coppa Italia
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo chiude il Girone Ovest piegando Roma al tie break

    Di Redazione
    La regular season di Serie A2 femminile si chiude con una splendida vittoria dell’Eurospin Ford Sara Pinerolo sull’Acqua & Sapone Roma Volley Club. Servono cinque set e più di due ore di gioco per far capitolare le giallorosse in un match giocato ad altissimi livelli, caratterizzato da lunghe azioni di gioco e combattuto in ogni suo punto. La prestazione di Zago e compagne è esemplare, lucida e di carattere. Nella metà campo ospite Diop è la migliore delle sue con 25 punti mentre tra le biancoblu spiccano Bussoli e Buffo (entrambe 18) e Zago, top scorer con 26 punti.
    La cronaca:Botta e risposta in avvio di primo set. Il primo mini break lo mette a segno Pinerolo con la diagonale di Buffo e l’invasione fischiata ai danni di Roma (6-4). L’Acqua e Sapone accorcia con il muro di Papa su Akrari; il pallonetto di Adelusi vale il sorpasso (9-10). Le ospiti incrementano il vantaggio con Diop dai nove metri (10-15). L’Eurospin si rifà sotto, la linea di attacco Bussoli-Gray-Zago porta il punteggio sul 18-18. La palla di Papa si ferma sulle mani di Bussoli ed è 19-18. Si proseguo punto a punto fino al 24 pari poi il break vincente lo piazza Pinerolo chiudendo 26-24.
    Adelusi e Rebora per il doppio vantaggio di Roma nel secondo set (0-2). Due errori in attacco delle biancoblu regalano il +4 (2-6). Pinerolo rimane in scia, il pallonetto di Akrari e il mani out di Zago per il 10-10. Buffo e Bussoli suonano la carica portando le compagne avanti 14-10. L’Eurospin mantiene il vantaggio, Roma prova a riagganciare con Adelusi ma Buffo riporta palla nella propria metà campo (18-16). Gray mura Papa ed è set point. Ancora la centrale biancoblu per il punto 25-19.
    Nel terzo parziale Roma guida il gioco sempre avanti di qualche lunghezza. Cogliandro dai nove metri piazza l’ace del 4-7. Due errori in attacco di Rebora consentono alle pinerolesi di rientrare e Bussoli sigla il -1 (9-10). Con Adelusi in prima linea Roma scappa via (15-20). Si alternano gli attacchi degli opposti Diop e Zago (18-22). La palla set arriva con il pallonetto vincente di Adelusi che poi chiude anche il punto del 19-25.
    Dopo un iniziale vantaggio delle ospiti, nel quarto set sono le pinerolesi ad agganciare con Buffo al servizio (7-7) e allungare con Zago in attacco e Bussoli a muro su Adelusi (11-9). Le due formazioni si rincorrono giocando punto a punto. Nel finale Pinerolo mette a segno il break del 23-21 ma Diop riporta il punteggio in parità e sigla il sorpasso (24-25). L’attacco di Zago non oltrepassa in nastro della rete e si va al quinto set (25-27).
    Tie break serratissimo. Agli attacchi di Diop rispondono Bussoli e Akrari. Al cambio campo l’Eurospin è avanti 8-5. Zago mura Consoli per il più 4. Le biancoblu sono inarrestabili, il match point porta la firma di Fiesoli e nulla può la difesa giallorossa sulla diagonale di Bussoli che chiude 15-11.
    Jennifer Boldini: “È stata una vittoria sudata contro una grande squadra. Abbiamo sprecato un po’ nel quarto set ma considerando il periodo difficile penso che un risultato del genere sia tanto, faccio i complimenti a tutte. Siamo orgogliose e pronte per la battaglia di mercoledì contro Cutrofiano, siamo cariche e vogliamo giocarcela al 100%“.
    Anna Gray: “Oggi è stato faticoso ma sapevamo cosa ci aspettava. Noi non ci siamo mai sedute perché sapevamo che loro sono molto aggressive. Adesso dobbiamo continuare così, siamo fiduciose e sicure di noi stesse perché stiamo facendo davvero bene, ci stiamo amalgamando molto bene“.
    Michele Marchiaro: “Oggi abbiamo retto una forza d’urto enorme perché Roma è la squadra più forte del campionato, gioca la fase cambio palla e la fase break in maniera fantastica. Siamo state pazienti e abbiamo avuto fiducia nel muro-difesa, un aspetto fondamentale. Abbiamo battuto con attenzione, non fortissimo ma tatticamente precisi“.
    Eurospin Ford Sara Pinerolo-Acqua & Sapone Roma Volley Club 3-2 (26-24, 25-19, 19-25, 25-27, 15-11)Eurospin Ford Sara Pinerolo: Bussoli 18, Boldini 6, Zago 26, Buffo 18, Gray 6, Akrari 13, Fiori (L), Fiesoli 1, Zamboni, Nuccio. Non entrate: Casalis, Allasia, Faure Rolland, Gueli. All. Marchiaro.Acqua & Sapone Roma Volley Club: Adelusi 19, Consoli 5, Papa 7, Cogliandro 15, Guiducci, Diop 25, Rebora 4, Spirito (L), Guigovaz 1, Purashaj. All. Cristofani. Arbitri: Stefano Nava, Michele MarchioniNote: Durata set: 28’, 25’, 24’, 30’, 16’. Tot 123’.
    CLASSIFICA FINALE GIRONE OVESTLPM Bam Mondovì, Acqua & Sapone Roma Volley Club 44; Eurospin Ford Sara Pinerolo 37; Sigel Marsala 33; Green Warriors Sassuolo 28; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 26; Barricalla Cus Torino, Geovillage Hermaea Olbia 18; Club Italia Crai 16; Exacer Montale 6.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Club Italia CRAI parte con il piede giusto battendo Talmassons

    Di Redazione
    Un ottimo Club Italia CRAI supera per 3-1 (25-21, 13-25, 25-21, 25-16) la Cda Talmassons nella prima giornata della Pool Salvezza. Convincente prova delle azzurrine, che hanno confermato i progressi dimostrati in campo nelle ultime partite della Regular Season. Fatta eccezione per il secondo set e l’avvio del terzo, il Club Italia CRAI ha sempre mantenuto alto il ritmo del gioco nel corso dell’incontro disputato al Centro Pavesi di Milano.
    La cronaca:Per l’avvio di questa gara il tecnico federale Massimo Bellano si è affidato alla diagonale Monza-Frosini, alle schiacciatrici Nervini e Gardini, alle centrali Nwakalor e Graziani e al libero Armini. Coach Leonardo Barbieri ha scelto lo starting six composto da Bartesaghi, Barbazeni, Cutura, Tirozzi, Mazzoleni. Vallicelli e il libero Norgini.
    L’equilibrata fase inziale della partita viene rotta dal Club Italia CRAI che con un ace di Nervini e un muro vincente di Nwakalor segna il primo +3 di giornata (9-6). Al rientro dal time out chiamato da coach Barbieri, Talmassons prova ad accorciare le distanze (10-8), ma il Club Italia non lascia spazio alla manovra avversaria, rimane in vantaggio e si spinge sul +4 (15-11). All’uscita dal secondo time out Talmassons ritrova efficacia in attacco e si riporta a -1 (16-15). Pronta la reazione di Monza e compagne che riallungano il passo: un mani out di Nwakalor vale il nuovo +4 (22-18). Finale senza patemi per le giovani della formazione federale che chiudono agevolmente la prima frazione con un punto della neoentrata Ituma (25-21).
    È targato Talmassons l’avvio del secondo set: le azzurrine faticano ad arginare le ospiti. Sul +5 (2-7) di vantaggio per Talmassons coach Bellano decide che è il momento di fermare il gioco. Il time out non sortisce l’effetto sperato e Tirozzi e compagne raggiungono il +9 di vantaggio (3-12). Anche il secondo time out chiamato dalla panchina del Club Italia non riesce a mettere ordine tra le fila azzurrine e coach Bellano opta per un doppio cambio: fuori Gardini e Nervini, dentro Ituma e Giuliani. Le azzurrine non riescono a rimettersi in marcia e Talmassons mantiene il vantaggio e chiude agevolmente il set con un ace di Vallicelli (13-25).
    Anche in apertura di terzo set è Talmassons a prendere in mano le redini del gioco e a macinare punti (0-4). Le azzurrine provano ad accorciare (3-5), ma la reazione non è sufficiente a contenere il buon gioco di Tirozzi e compagne (4-10). Coach Bellano prova a rimettere ordine chiamando un time out. Lo stop al gioco sortisce l’effetto sperato e il Club Italia CRAI mette a segno un break che riduce sensibilmente lo svantaggio (7-11). Il time out chiamato da coach Barbieri dà un nuovo impulso alle ospiti che si riportano sul +6 (7-13).
    Un mani out di Graziani inverte l’inerzia del set: le azzurrine piazzano 3 punti consecutivi e arrivano a -3 (10-13). Due punti di Frosini e un mani out di Nervini tengono in scia il Club Italia CRAI (15-16), una diagonale di Gardini ristabilisce la parità (17-17) e Nwakalor firma il primo vantaggio di set delle azzurrine (18-17). Un efficace turno in battuta della stessa centrale azzurrina permette alle ragazze di coach Bellano di consolidare il vantaggio (24-19). E’ Gardini a chiudere il parziale con un pallonetto (25-21) e a riportare il Club Italia avanti nel conto set. 
    È il Club Italia a rompere l’equilibrio (6-6) che caratterizza l’avvio del quarto set: Frosini a segno e un ace di Monza portano le azzurrine sul temporaneo +2 (8-6). Talmassons ristabilisce immediatamente la parità (8-8). Sono però le azzurrine a dettare il ritmo del gioco e a spingere sull’acceleratore: un ace di Graziani vale il 12-8 e Frosini allunga sul +5 (13-8). Sul 15-10 coach Barbieri decide che è il momento di chiamare time out. La reazione di Talmassons (16-13) non è sufficiente ad arginare le giovani della formazione federale che continuano a macinare bel gioco e punti (21-14). Il Club Italia CRAI arriva agevolmente al match point: è Giuliani a chiudere con un ace match e partita (25-16)
    Emma Graziani: “Siamo partite molto bene nel primo set, poi non siamo riuscite ad avere lo stesso rendimento nel secondo, quando abbiamo perso il ritmo e ci siamo fatte un po’ prendere dall’emozione, probabilmente anche dovuta al fatto che era tanto tempo che non giocavamo una partita ufficiale. Nel terzo set ci siamo rialzate e bene e, più in generale, abbiamo fatto una bella partita e siamo riuscite a mettere in campo tutto quello che ci eravamo preparate durante la settimana. Mi è mancato tantissimo giocare e stare in campo con le mie compagne di squadra ed è stato davvero bello tornare dopo lo stop. Sicuramente dopo questa vittoria siamo ancor più motivate. Proseguiremo a prepararci al meglio in vista dei prossimi impegni perché vogliamo disputare un’ottima Pool Salvezza“. 
    Club Italia CRAI-Cda Talmassons 3-1 (25-21, 13-25, 25-21, 25-16)Club Italia CRAI: Nervini 8, Nwakalor 12, Monza 1, Gardini 13, Graziani 7, Frosini 18; Armini (L), Bassi, Giuliani 1, Barbero, Pelloia, Ituma 5. Ne: Gannar, Marconato. All. Bellano.Cda Talmassons: Bartesaghi 15, Barbazeni 5, Cutura 12, Tirozzi 12, Mazzoleni 6, Vallicelli 3; Norgini (L), Dalla Rosa, Cristante, Nardini 1, Pagotto, Ponte. All. Barbieri.Arbitri: Simone Cavicchi e Angelo Santoro.Note: Durata set: 27’, 21’, 27’, 23’. Club Italia CRAI: 4 a, 13 bs, 12 mv, 29 et. Cda Talmassons: 5 a, 6 bs, 5 mv, 23 et.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO