More stories

  • in

    Conegliano senza problemi con Pinerolo, al Pala Bus Company finisce in tre set

    Partita a senso unico quella tra la Wash4Green Pinerolo e le campionesse d’Italia della Prosecco Doc Imoco Conegliano. Le pantere si impongono con un netto 3-0 mostrando il loro strapotere fisico e tecnico. Akrari e compagne in alcuni frangenti tengono testa alle avversarie ma in poco più di un’ora Conegliano chiude i giochi e si proietta verso il weekend di Coppa Italia.

    Troppi gli errori delle padrone di casa che solo nel secondo parziale ne commettono 13 con un conteggio finale di 27. 10, invece, per le pantere. Nonostante i servizi ficcanti della Prosecco, Pinerolo lavora bene in ricezione chiudendo con il 58% di positività. A muro è un dominio ospite (10 a 1). La regista Wolosz è la Mvp del match, un incanto per il pubblico del Pala Bus Company. Così come Gabi e Haak, entrambe a referto con 12 punti. Nella metà campo casalinga Smarzek è la migliore con 8 punti.

    1° set – Inizia bene la formazione di casa che, con il mani out di Bracchi e l’errore in attacco di Fahr sale 6-3. Ripresa palla con Haak Conegliano sigla un break di 6 punti (6-9) poi Gabi incalza mettendo a terra il pallone dell’8-13. Marchiaro chiama time out. L’ace di Wolosz porta le venete a +7 (10-17) poi è Gabi a piazzare un punto diretto dai nove metri per il 12-20. Pinerolo ci prova ma la formazione ospite non concede spazi, Haak gioca d’astuzia per il set point poi in pipe chiude 17-25.

    2° set – Qualche errore di troppo nella metà campo di casa porta subito la Prosecco Doc Imoco avanti 5-9. Fahr mura Akrari poi D’Odorico non trova il rettangolo rosa (5-12). È un dominio delle pantere che non sbagliano un pallone, impongono il proprio ritmo e a muro chiudono la strada ad ogni soluzione della Wash4Green. Il parziale si chiude 10-25.

    3° set – Dopo un brevissimo equilibrio Conegliano si porta in vantaggio come nei precedenti set (5-9). Fahr attacca un pallone imprendibile (8-12) poi è Haak a chiudere l’azione del 9-15. L’errore al servizio dell’opposta svedese regala il cambio palla alle pinelle che siglano un break di 3 punti accorciando le distanze (14-18). Le ospiti spengono in fretta le speranze di Akrari e compagne e nel finale Wolosz si affida a Gabi per chiudere i giochi 14-25.

    Wash4Green Pinerolo 0Prosecco DOC Imoco Conegliano 3 (17-25, 10-25, 14-25)

    Wash4Green Pinerolo: Sylves 4, Cambi, Sorokaite 7, Akrari 2, Smarzek 8, Bracchi 5, Moro (L), D’odorico 1, Perinelli 1, Avenia, Moreno Reyes, Cosi. Non entrate: Rubright, Di Mario (L). All. Marchiaro. Prosecco DOC Imoco Conegliano: Chirichella 9, Wolosz 1, Braga Guimaraes 12, Fahr 8, Haak 12, Zhu 5, De Gennaro (L), Lubian 1, Lanier. Non entrate: Bardaro (L), Eckl, Seki, Adigwe. All. Santarelli.

    ARBITRI: Santoro, Brancati. NOTE – Spettatori: 1395, Durata set: 22′, 20′, 20′; Tot: 62′. MVP: Wolosz.

    (fonte: Wash4Green Pinerolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo si regala un successo pieno nello scontro diretto con Perugia

    Lo scontro diretto di domenica 2 febbraio non sorride alla Bartoccini MC Restauri Perugia che, in Piemonte, cade per 3 a 1 nello scontro diretto contro la Honda Olivero Cuneo. 25-19, 20-25, 25-21 e 25-22 i parziali dei set, con le ragazze di coach Pintus che hanno messo in difficoltà la ricezione delle Black Angels e hanno murato e difeso con maggiore costanza.

    Peccato, perché le Black Angels stavano trovando il bandolo della matassa sia nel terzo set, sopra per 5 a 10, che nel quarto, sopra per 13 a 18 dopo un incredibile recupero. In entrambi i casi le perugine hanno subito il ritorno delle locali consegnando l’intera posta in palio a Cuneo che vola a quota 19 e vede molto vicino il traguardo della salvezza. Il destino della Bartoccini MC Restauri, che rimane quindi ferma a 16, si deciderà nelle prossime giornate, a cominciare dal secondo scontro diretto di mercoledì 12 febbraio contro Il Bisonte Firenze al Pala Barton Energy (prossimo weekend il campionato si ferma per dare spazio alla finale four di Coppa Italia Frecciarossa). 

    1° set – È Traballi ad aprire la sfida, risponde subito Cecconello. Primo vantaggio perugino con Gardini che trova il tocco del muro avversario (3-4). Break Black Angels col muro di Bartolini sul primo tempo di Cecconello, ma Cuneo trova prima la parità e poi il sorpasso (12-11). C’è tanto equilibrio, le due squadre si studiano. Ace di Signorile e muro di Polder, la Honda Olivero prova a scappare e Giovi chiama il time out sul 18 a 14.

    Le Black Angels tentano il recupero, ma un altro ace, stavolta ad opera di Kapralova, ristabilisce le distanze (20-16). Nemeth attacca male e Cuneo ringrazia, poi il set point per la squadra di coach Pintus arriva sul 24-19 con il muro di Polder su Gardini. A chiudere la prima frazione è ancora un ‘block’ dell’ex Polder. 25-19. A fare la differenza la migliore ricezione delle padrone di casa. 

    2° set – Il secondo set inizia nel segno di Nemeth, ma Cuneo non si lascia scoraggiare (4-3). Traballi riporta avanti le Black Angels e sigla anche l’immediato break point (4-6). Martinez al servizio crea di nuovo scompiglio nella metà campo di Perugia e si va sull’8 a 6 per la Honda Olivero, ma Polder prende l’asta e si torna in parità (8-8). Continui ribaltamenti nel punteggio. Bartolini prende Bjelica a muro, poi Martinez, troppo ricercata dalla sua palleggiatrice, sbaglia un attacco (13-16).

    Pintus ferma il gioco. Sirressi difende, Traballi contrattacca, poi Nemeth, con grinta, allunga il vantaggio (16-20). Nemeth e Bartolini leggono bene a muro e respingono il tentativo di riavvicinamento di Cuneo. Pintus chiama il time out sul 18 a 22. Cecconello sbaglia e consegna il set point a Perugia. Cuneo toglie una palla, poi Brambilla sbaglia al servizio e le Black Angels pareggiano i conti. 20-25. 

    3° set – Nemeth fa il diavolo a quattro pure ad inizio del terzo set, con Bartolini che si mette in proprio e fa una fotografia a Martinez (1-4). Cekulaev smorza un attacco dalla seconda linea e si va sul 3 a 6. Perugia sale in cattedra e allunga ancora (5-10). Dopo il time out le piemontesi si rianimano e Giovi è costretto a rifermare il gioco perché Cuneo è a meno uno (9-10).

    Bello scambio chiuso dal muro di Traballi: Perugia torna a più tre (9-12). Cuneo rimane però lì e trova la parità sul 13-13 e subito dopo il sorpasso (15-14). Giovi ferma tutto sul 17 a 16 per le locali. Ace di Polder e Perugia si stacca (19-16). Altro punto diretto di Cecconello e arriva il set point per la Honda Olivero (24-20). Polder spreca un’opportunità, ma poi chiude (25-21). 2-1 per Cuneo che mette in cascina un punto. 

    4° set – Kapralova ha le idee chiare e porta subito le sue avanti con un pesante parziale di 5 a 0. Cuneo è galvanizzata e le Black Angels non riescono a trovare controffensive. Giovi si gioca anche la carta Anchante, ma inizialmente le distanze rimangono importanti (6-12). Muro Bartolini, Perugia ci prova (9-12). Continuano a spingere le Black Angels che pareggiano con una Cuneo un po’ sulle gambe (12-12). C’è ancora partita. Momento di confusione per le padrone di casa e Perugia ne approfitta (18-13). Cuneo ritrova però la chiave del match con il servizio e si rifà immediatamente sotto (18-17).

    Il 18 pari lo sigla la greca Bakodimou, poi Polder trova il nuovo vantaggio piemontese (19-18): le due squadre imbarcano entrambe parziali importanti. Ace di Sanchez e Cuneo è sopra di due (21-19). Primo punto di Anchante (23-22). Il match si chiude con un’invasione di Traballi, ma l’arbitro fa ripetere il punto dopo il check. Poco male per Cuneo che non si scompone e chiude subito, stavolta definitivamente. 25-22.

    Honda Olivero Cuneo 3Bartoccini-MC Restauri Perugia 1 (25-19, 20-25, 25-21, 25-22)

    Honda Olivero Cuneo: Kapralova 20, Cecconello 9, Bjelica 11, Martinez 10, Polder 14, Signorile 4, Panetoni (L), Bakodimou 5, Sanchez Savon 3, Brambilla, Camera. Non entrate: Kozuch, Scialanca (L), Colombo. All. Pintus. Bartoccini-MC Restauri Perugia: Ricci, Traballi 10, Bartolini 9, Nemeth 23, Gardini 13, Cekulaev 7, Sirressi (L), Anchante Pena 1, Recchia, Gryka. Non entrate: Ungureanu, Bartolini (L), Rastelli, Pecorari. All. Giovi.

    ARBITRI: Cappello, Papadopol. NOTE – Spettatori: 1694, Durata set: 24′, 25′, 26′, 29′; Tot: 104′. MVP: Panetoni.

    (fonte: Bartoccini Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 8^ di ritorno: pazza lotta salvezza, Milano scavalca Scandicci al secondo posto

    Risultati pesanti nella domenica della ventunesima giornata di Serie A1 Tigotà. Conegliano conferma la vetta ma al secondo posto sale Milano, che beneficia della sconfitta interna di Scandicci contro Vallefoglia, che aggancia Busto Arsizio al settimo posto (ma con meno vittorie). Gli stravolgimenti maggiori sono in zona salvezza: Cuneo sale a 19 punti, lasciando Perugia a 16 a sua volta raggiunta da Roma. Al momento in zona retrocessione Firenze, 15 punti, e Talmassons, 13.

    Impiega poco più di un’ora la capolista Prosecco Doc Imoco Conegliano per espugnare il Pala Bus Company con un secco 0-3 ai danni della Wash4Green Pinerolo. Formazione tipo per coach Santarelli, che nelle prove generali prima della Final Four di Coppa Italia beneficia dei 12 punti a testa di Gabi e Haak, ottimamente innescate dall’MVP Wolosz che sfrutta al meglio anche le centrali Fahr (9 punti con il 100% in attacco e due muri) e Chirichella (8 con il 55%). Nulla da fare per la squadra di coach Marchiaro, che chiude con il -1% di efficienza offensiva.

    Non regge il ritmo delle trevigiane e di Milano, in campo ieri nel successo contro Talmassons, la Savino Del Bene Scandicci che cade a Palazzo Wanny sotto i colpi della Megabox Ond. Savio Vallefoglia. Non la versione migliore della squadra di coach Gaspari vista quest’anno: in tutti e tre i set, le ragazze guidate da coach Pistola prendono il largo dopo la metà della frazione, mantenendo almeno un break di vantaggio in tutti i finali, chiusi a 22, 23 e nuovamente 22. Nonostante gli 8 ace e i 9 muri vincenti di squadra, le toscane non brillano in attacco, con Antropova addirittura in efficienza negativa e Carol unica in doppia cifra (10 punti). Molto bene invece le biancoverdi, Bici firma 15 punti, uno in più di Lee, mentre Weitzel ne mette a referto 11 con il 60% e 3 muri.

    Nei due scontri diretti in zona retrocessione, sono l’Honda Olivero Cuneo e la Smi Roma Volley a festeggiare. Sfruttando il fattore casa, sia le piemontesi che le giallorosse riescono a superare in quattro set la Bartoccini-Mc Restauri Perugia e Il Bisonte Firenze. A Cuneo, prestazione completa della squadra di coach Pintus, che realizza 10 ace di squadra (3 da Kapralova, zero per le umbre) e piazza 10 muri, di cui 8 dalle centrali Polder (14 punti) e Cecconello (9). Protagonista in seconda linea Panetoni, MVP della gara, mentre davanti fondamentale il contributo di Kapralova, 20 punti. Più concentrate nei finali di set le padrone di casa, che vanificano la solita buona prova di Németh, 23 punti a referto.

    Al Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano, Roma domina invece il primo set contro Firenze, chiudendo 25-14, poi gestisce con saggezza e concentrazione nel 25-22 del secondo gioco. Le ospiti accorciano sul 2-1 con lo stesso punteggio, ma ancora le capitoline, spinte dal pubblico di casa, riescono a chiudere i giochi 25-22 conquistando tre punti preziosissimi. Indubbia protagonista Orvosova, 32 punti a referto con il 39%, che vince il confronto diretto con la pari ruolo Malual, ferma a 21.

    8ª giornata di ritorno Serie A1 Tigotà

    Sabato 1 febbraio 2025Novara – Busto Arsizio 3-0(25-11, 25-15, 25-18)Milano – Talmassons 3-0(25-19, 25-15, 25-10)Chieri – Bergamo 3-0(25-21, 25-17, 25-23)

    Domenica 2 febbraio 2025Cuneo – Perugia 3-1(25-19, 20-25, 25-21, 25-22)Pinerolo – Conegliano 0-3(17-25, 10-25, 14-25)Scandicci – Vallefoglia 0-3(22-25, 23-25, 22-25)Roma – Firenze 3-1(25-14, 25-22, 22-25, 25-22)

    Classifica Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 63 (21 – 0); Numia Vero Volley Milano 50 (17 – 4); Savino Del Bene Scandicci 48 (16 – 5); Igor Gorgonzola Novara 45 (16 – 5); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 38 (14 – 7); Bergamo 33 (11 – 10); Eurotek Uyba Busto Arsizio 32 (11 – 10); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 32 (10 – 11); Wash4green Pinerolo 21 (7 – 14); Honda Olivero Cuneo 19 (6 – 15); Bartoccini-Mc Restauri Perugia 16 (5 – 16); Smi Roma Volley 16 (5 – 16); Il Bisonte Firenze 15 (5 – 16); Cda Volley Talmassons Fvg 13 (3 – 18).

    Prossimo Turno Serie A1Martedì 11 febbraioore 20.30Vallefoglia – ChieriMercoledì 12 febbraioore 20.00Busto Arsizio – Cuneoore 20.30Bergamo – PineroloTalmassons – NovaraPerugia – FirenzeScandicci – RomaOre 20.45Conegliano – Milano

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, tutti i risultati LIVE della 8^ giornata di ritorno

    Dopo i tre anticipi del sabato, che hanno registrato i successi da tre punti di Novara, Milano e Chieri, si completa domenica il quadro dell’ottava giornata di ritorno di Serie A1 femminile. Aggiornamenti live su tutti i risultati.

    8ª giornata di ritorno Serie A1 Tigotà

    Sabato 1 febbraio 2025Novara – Busto Arsizio 3-0(25-11, 25-15, 25-18)Milano – Talmassons 3-0(25-19, 25-15, 25-10)Chieri – Bergamo 3-0(25-21, 25-17, 25-23)

    Domenica 2 febbraio 2025ore 16.00Cuneo – Perugia 3-1(25-19, 20-25, 25-21, 25-22)ore 17.00Pinerolo – Conegliano 0-3(17-25, 10-25, 14-25)Scandicci – Vallefoglia 0-3(22-25, 23-25, 22-25)Roma – Firenze 3-1(25-14, 25-22, 22-25, 25-22)

    Classifica Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 63 (21 – 0); Numia Vero Volley Milano 50 (17 – 4); Savino Del Bene Scandicci 48 (16 – 5); Igor Gorgonzola Novara 45 (16 – 5); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 38 (14 – 7); Bergamo 33 (11 – 10); Eurotek Uyba Busto Arsizio 32 (11 – 10); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 32 (10 – 11); Wash4green Pinerolo 21 (7 – 14); Honda Olivero Cuneo 19 (6 – 15); Bartoccini-Mc Restauri Perugia 16 (5 – 16); Smi Roma Volley 16 (5 – 16); Il Bisonte Firenze 15 (5 – 16); Cda Volley Talmassons Fvg 13 (3 – 18). LEGGI TUTTO

  • in

    Novara-Uyba 3-0, Lualdi: “Parziali persi a 11 e 15 non sono da Busto”

    Partita senza storia al Pala Igor di Novara dove le ragazze di coach Bernardi hanno avuto la meglio per 3 set a 0 su una Eurotek UYBA Busto Arsizio presentatasi in terra piemontese senza Rebecca Piva (rimasta a Busto Arsizio per la febbre). Novara non ha davvero concesso nulla (menzione anche per Ishikawa (13 con il 57%), ma la squadra biancorossa ha oggi faticato in tutti i fondamentali, a partire dalla ricezione (7 gli ace diretti subiti) e da un muro-difesa che poco ha funzionato, favorendo il 58% offensivo della Igor.

    Poco successo hanno avuto anche le attaccanti biancorosse, con Lazic miglior marcatrice con 6 punti (29% complessivo per la UYBA). Coach Barbolini ha provato diversi cambi, specie nel terzo parziale, in cui ha inserito Frosini per Obossa, Howard per Sartori, Lualdi per Van Avermaet, senza però riuscire a frenare l’impeto di Bosio e compagne. I parziali persi a 11, 15 e 18 raccontano bene il trend della partita e l’odierna netta supremazia della squadra di Bernardi.

    Giuditta Lualdi (Eurotek UYBA Busto Arsizio): “Abbiamo messo in campo una prestazione molto al di sotto delle nostre possibilità. Siamo deluse, puntiamo a molto più di questo, anche se va detto che Novara non ci ha concesso niente. Noi abbiamo sbagliato troppo e sicuramente aver giocato tre partite ravvicinate contro avversarie così forti ci ha messo ancor più in difficoltà. In ogni caso parziali persi a 11 e 15 non sono da Busto, non ce lo meritiamo noi nè i nostri tifosi che anche oggi erano qui per noi. Resettiamo subito approfittando della settimana senza gare e ci prepariamo per il finale di stagione”.

    (fonte: Uyba Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Talmassons 3-0: il dispiacere di coach Barbieri e Ferrara, opposto all’emozione di Pietrini

    Ci si aspettava un impegno ad alta intensità e difficoltà e così è stato. La Numia Vero Volley Milano si impone sulla CDA Talmassons FVG conquistando la vittoria con un perentorio 3-0 (25-19, 25-15, 25-10).

    Elena Pietrini (schiacciatrice Numia Vero Volley Milano): “Ero molto emozionata per la mia prova. Ero un po’ tesa all’inizio, ma le mie compagne mi hanno messo a mio agio tutta la settimana. Oggi non siamo mai calate di testa, abbiamo sempre mantenuto la concentrazione alta e il fatto di partire forte nel primo set ci ha agevolato”.

    Leonardo Barbieri (coach CDA Talmassons FVG): “Innanzitutto devo dire che sono dispiaciuto per i tifosi perché abbiamo avuto un grande seguito dal Friuli e il risultato è abbastanza amaro. Per il resto, dovevamo spingere di più in battuta. Abbiamo fatto 11 errori in tre set senza mai mettere Milano in difficoltà. Sapevamo che era durissima ma è andata così. Prendiamo questo risultato come esperienza e non dobbiamo mollare”.

    Martina Ferrara (CDA Talmassons FVG): “Il risultato non è stato quello che speravamo. Sapevamo che Milano sarebbe stato un avversario di altissimo livello, ci hanno messo in difficoltà su tutti i fronti e abbiamo fatto tanta difficoltà ad uscirne. Sappiamo che se vogliamo mantenere la categoria certe dinamiche vanno migliorate. Siamo però davvero orgogliose ed emozionate ad aver avuto un seguito così importante dei nostri tifosi, non posso far altro che ringraziarli a nome mio e della squadra per la loro presenza”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri supera Bergamo nello scontro diretto, i commenti di Manfredini, Armini e Gray

    La Reale Mutua Fenera Chieri scappa: l’anticipo della ventunesima di campionato consegna i tre punti alle piemontesi, che superano 3-0 (25-21, 25-17, 25-23) Bergamo, allungano proprio sulle orobiche e si tengono stretta la quinta posizione in classifica.

    Linda Manfredini (Bergamo): “Dobbiamo continuare a spingere per confermarci. Abbiamo una settimana per allenarci e arrivare pronte con Pinerolo, una gara altrettanto importante”.

    Martina Armini (Bergamo): “Chieri è stata molto brava a metterci in difficoltà. Noi potevamo sicuramente fare meglio, soprattutto in battuta. Meriti a loro ma con tanto dispiacere da parte nostra per una partita che non abbiamo giocato al massimo”.

    Anna Gray (Reale Mutua Fenera Chieri): “Stasera siamo state quasi perfette. I tre punti ci servivano, abbiamo fatto che dovevamo e l’abbiamo fatto molto bene”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, Bernardi: “Per essere la prima volta che giochiamo così, c’è stata un’ottima risposta”

    Vittoria pesante e convincente della Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che supera in tre set Busto Arsizio e conquista tre punti importanti per la classifica. Ottima la prestazione delle azzurre, dominanti dal primo scambio e schierate diversamente rispetto al solito, con Tolok in banda e Mims in diagonale alla regista Bosio. Proprio l’americana è stata grandissima protagonista del match, guadagnandosi il premio di MVP in un contesto di squadra di alto livello.

    Lorenzo Bernardi (coach Igor Gorgonzola Novara): “Noi non lavoriamo per fare le vendette, noi cerchiamo di allenarci bene per giocare bene. Da un certo punto di vista, anche nella partita di Perugia c’era stata una risposta dopo i primi due set. Poi c’era stato l’episodio del 14-11 che però è una cosa a parte. Sono molto contento di come hanno reagito, si sono allenate bene, sono molto contento del risultato finale”. 

    Due partite importanti all’orizzonte: “Martedì abbiamo i quarti di finale della Coppa Cev contro una squadra che scende dalla Champions League. Abbiamo dovuto cedere il vantaggio della seconda in casa per problemi di calendario, però siamo consapevoli della nostra forza, sicuramente lotteremo”. 

    E sull’assetto nuovo applicato da Novara: “Non è un assetto obbligato. Se ci sono giocatrici che meritano di giocare, devono trovare lo spazio per giocare. Quindi l’allenatore deve fare in modo di trovare a tutte una collocazione per farle giocare. Penso che per essere la prima volta che giochiamo in questo modo, ci sia stata un’ottima risposta da parte di tutti”.  LEGGI TUTTO