More stories

  • in

    Firenze ritrova Battistoni e la vittoria, Roma superata al tie break

    Al termine di un’autentica battaglia, Il Bisonte Firenze porta a casa una vittoria fondamentale per 3-2 contro la SMI Roma Volley, e può festeggiare per diversi motivi. In primis per i due punti conquistati, contro una squadra rigenerata dal rientro di Salas (17 punti e il 71% di efficienza in ricezione) e Melli. Poi per la prestazione e per il carattere mostrati ancora una volta dalle ragazze di coach Bendandi.

    Infine per il rientro di Battistoni, che dopo otto lunghi mesi è tornata in campo giocando uno spezzone in ognuno dei primi quattro set e poi partendo titolare nel tie break. Il titolo di MVP se l’è preso ancora una volta Adhu Malual, capace di mettere giù 30 palloni (con il 49% in attacco) di cui ben sette nel tie break.

    SESTETTI – Coach Bendandi, con Lapini a referto ma non disponibile, schiera Agrifoglio in palleggio, Malual opposto, Nervini e Cagnin in banda, Butigan e Mancini al centro e Leonardi nel ruolo di libero, mentre Cuccarini risponde con Mirković in regia, Orvošová opposto, Rotar e Salas in posto quattro, Rucli e Ciarrocchi al centro e Zannoni libero.

    1° SET – L’inizio è di marca romana grazie ai tre attacchi vincenti di Rotar (2-5), poi le ospiti allungano ancora col muro di Ciarrocchi e il mani-out di Salas (3-8), e allora Bendandi deve chiamare time out: l’emorragia continua, sul 7-14 entra Cagnin per Nervini e Il Bisonte comincia a reagire, alzando le percentuali in attacco e avvicinandosi sul 13-16 grazie a Malual, con Cuccarini che è costretto a fermare il gioco. Sul 13-17 torna in campo Battistoni per Agrifoglio a distanza di otto mesi esatti dall’infortunio, ma Roma riparte con Orvosova (14-20), e poi controlla il gap fino al 17-25 di Salas.

    2° SET – Il secondo set è decisamente più equilibrato, e il primo break è firmato da un primo tempo di Butigan (11-9), poi Butigan e Malual si scatenano a muro (13-10) e Cuccarini spende il time out e inserisce Provaroni per Rotar: sul 14-12 è di nuovo il momento di Battistoni per Agrifoglio, poi sul 16-13 entra Ribechi in battuta per Butigan, e il suo turno al servizio vale l’allungo sul 18-13, con Cuccarini che tenta anche la carta Scholzel per Rucli.

    Il Bisonte prova a mantenere il gap con Malual (21-17), rientrano Butigan e Agrifoglio da una parte e Rucli e Rotar dall’altra, poi Malual procura quattro set point (24-20) e già sul primo è proprio l’opposto (otto punti nel set) a mettere giù l’attacco del 25-20.

    3° SET – Le bisontine provano a mantenere l’inerzia nel terzo con difese super e i quattro punti consecutivi di Davyskiba (4-1), Cuccarini chiama time out e poi sul 7-2 di Malual inserisce Melli per Rotar, ma l’8-2 di Davyskiba costringe il tecnico delle Wolves a fermare di nuovo il gioco, e poi a buttare dentro anche Adelusi per Orvosova sul muro di Butigan del 9-2.

    La Smi prova a reagire (9-5), Bendandi chiama time out e poi cambia in regia con Battistoni per Agrifoglio, mentre sul 12-8 c’è Ribechi in battuta per Butigan, con Davyskiba che prolunga il suo show (11 punti nel set col 69%) e trova il 14-8: sul 16-10 entra Scholzel per Rucli, Firenze sale fino al + 8 con Butigan (21-13) ma poi arriva un improvviso black out, con Roma che risale fino al 22-19 e Bendandi che saggiamente decide di parlarci su.

    Al rientro Malual toglie le castagne dal fuoco (23-19), poi un suo errore in attacco vale il 23-21 e Salas accorcia ancora col pallonetto del 23-22: qui Ciarrocchi sbaglia la battuta (24-22), ma Salas annulla entrambi i set point (24-24) e si entra in un finale non adatto ai deboli di cuore, con la Smi che cancella altre tre palle set alle bisontine (27-27) fino a quando è Butigan a chiudere con un monster block (29-27) dopo l’errore in attacco di Melli.

    4° SET – Nel quarto è Roma a partire meglio, con l’ace del 3-6 di Mirkovic che provoca l’immediato time out di Bendandi, poi Il Bisonte comincia a carburare e sul 7-8 entra Ribechi al servizio per Butigan, mentre sull’11-13 tocca a Battistoni per Agrifoglio: l’errore in attacco di Nervini riporta le Wolves sul + 3 (12-15), sul 13-17 entra Cagnin per la stessa Nervini e sul 14-18 Acciarri per Mancini, ma l’emorragia continua inesorabile (14-21) e Bendandi spende il secondo time out, senza però riuscire a evitare il 17-25 firmato Salas.

    5° SET – Nel tie break rimangono in campo Battistoni e Cagnin, e il primo break è per Il Bisonte con Malual e Butigan (6-4), con Cuccarini che risponde con Provaroni per Rotar e Roma che riparte con Salas (6-6): sul 7-6 c’è Ribechi al servizio per Butigan e l’errore di Orvosova vale l’8-6 al cambio campo, Cuccarini inserisce Scholzel per Rucli per poi rimetterla dentro insieme a Rotar sul 9-8, e proprio Rotar impatta sul 10-10.

    Una super Malual ricrea il + 2 (12-10), Cuccarini chiama time out e Bendandi mette Acciarri in battuta per Mancini, poi il muro di Butigan vale il 13-10 e l’errore in battuta di Mirkovic procura tre match point a Firenze (14-11): non è finita, perché l’errore di Davyskiba e l’attacco vincente di Adelusi (appena entrata al posto di Orvosova) ne cancellano due, ma alla fine è il trentesimo punto di Malual a liberare la gioia dei mille di Palazzo Wanny (15-13).

    IL BISONTE FIRENZE 3SMI ROMA VOLLEY 2(17-25 25-20 29-27 17-25 15-13)

    IL BISONTE FIRENZE: Nervini 6, Mancini 10, Agrifoglio, Davyskiba 22, Butigan 14, Malual 30, Leonardi (L), Cagnin 1, Battistoni, Acciarri, Ribechi. Non entrate: Giacomello, Lapini (L). All. Bendandi. SMI ROMA VOLLEY: Salas 17, Rucli 2, Mirkovic 7, Rotar 17, Ciarrocchi 13, Orvosova 16, Zannoni (L), Schoelzel 5, Adelusi 4, Muzi 1, Melli 1, Provaroni. Non entrate: Costantini, Cicola (L). All. Cuccarini.

    ARBITRI: Lot, Canessa. NOTE – Spettatori: 1002, Durata set: 23′, 25′, 36′, 27′, 18′; Tot: 129′. MVP: Malual.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria piena di Conegliano contro Pinerolo davanti ai 5000 tifosi del Palaverde

    La Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano torna al Palaverde dopo il viaggio in Bulgaria per la Champions e mantiene sia lo scettro nella classifica di A1 sia l’imbattibilità stagionale nel match con la Wash4green Pinerolo di fronte a 5000 caldissimi tifosi che confermano tutta la passione per le Pantere gialloblù.

    SESTETTI – In campo dall’inizio per coach Santarelli la capitana Asia Wolosz al palleggio, Isabelle Haak opposta, schiacciatrici Gabi e Lanier, al centro Fahr e Lubian, libero Moki De Gennaro. Pinerolo si schiera con Cambi in diagonale con la polacca Smarzek, Perinelli e la giovane promessa Bracchi schiacciatrici, centrali Sylves e Akrari, libero Di Mario.

    1° SET – L’inizio partita vede il primo allungo delle campionesse d’Italia sul 10-7 con un gran turno di servizio di Bella Haak (6 punti nel set), poi il solco si allarga grazie alle difese di Moki De Gennaro e alle belle conclusioni di Gabi e Lubian. Pinerolo reagisce con grande aggressività, Cambi tiene alto il ritmo e il set è equilibrato fino ad un’alra spallata gialloblù con Haak nelle vesti di terminale (16-10).

    Perinelli dà linfa all’attacco piemontese (17-14), poi per la Prosecco DOC Imoco entra il doppio cambio Seki-Adiwge e come spesso accade sono subito buone notizie per coach Santarelli: 19-14 e time out per coach Marchiaro. La premiata ditta giapponese-italiana continua a fare faville, Adiwge sfrutta le imbeccate della regista del Sol Levante e continua a violare la difesa ospite (22-16), pubblico in visibilio per i 6 punti (con il 75%!) della baby pantera. Il set si chiude con il 25-21 per la Prosecco DOC Imoco nonostante il buon arrembaggio finale di Pinerolo.

    2° SET – Nel secondo set prova subito a scappare la squadra di casa grazie alle sue centrali, prima Lubian (anche in battuta), poi Fahr (7-3). Smarzek prova a rispondere per la Wash4green, ma Sarah Fahr spinge dal centro ben assistita da Wolosz che sforna servizi al bacio per le sue compagne. Khalia Lanier bersagliata tiene bene in ricezione, Haak va a segno (13-10). Un bel turno di battuta di Bracchi riduce il gap per le piemontesi (14-13), ma Marina Lubian con due “blocks” e un attacco vincente riporta avanti le Pantere gialloblù: 18-13. Anche capitan Wolosz si fa sentire a muro e Pinerolo inserisce l’ex Sorokaite per potenziare l’attacco.

    E’ il set di Marina Lubian (7 punti, 3 aces nel set), la piemontese sente aria di derby e si scatena con altri due missili in battuta che fanno impazzire i 5000 del Palaverde e mettono in ghiaccio anche il secondo set (22-14). Il finale è un monologo della Prosecco DOC Imoco che chiude con due blitz di Gabi (6 punti nel set con 5/5 in attacco) che fa vedere la sua classe in attacco e a muro: 25-15.

    3° SET – C’è equilibrio all’inizio del terzo set, è la Wash4green a partire forte (5-7), ma Isabelle Haak pareggia a quota 8 dopo una difesa-monstre di Lanier. Anche Moki De Gennaro puntella la seconda linea con i suoi tuffi spettacolari, ne beneficia ancora Haak ben servita da una brillante Wolosz e la Prosecco DOC Imoco torna avanti: 13-10 e time out di Pinerolo che mostra i primi segnali di cedimento di fronte al ritmo difficilmente sostenibile di Gabi e compagne.

    Gabi e De Gennaro fanno impazzire il pubblico con difese ai limiti del reale, Lanier chiude a muro ed è pandemonio al Palaverde (17-12), lo spettacolo con Conegliano è assicurato. La chiusura del match è una passerella, Lubian (MVP del match) e compagne non smettono di spingere e il match si chiude con tutte le Pantere che offrono il loro meglio a un pubblico caldissimo che si gode la 9° vittoria in altrettanti incontri delle spumeggianti ragazze della Prosecco DOC Imoco.

    PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO 3WASH4GREEN PINEROLO 0(25-21, 25-15, 25-14)

    PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO: Lanier 6, Lubian 12, Wolosz 1, Braga Guimaraes 15, Fahr 7, Haak 16, De Gennaro (L), Adigwe 7, Seki. Non entrate: Bardaro (L), Eckl, Chirichella, Lukasik, Zhu. All. Santarelli. WASH4GREEN PINEROLO: Perinelli 3, Sylves 5, Cambi 1, Bracchi 7, Akrari 7, Smarzek 7, Di Mario (L), D’odorico 3, Avenia, Moreno Reyes, Sorokaite. Non entrate: Bussoli (L), Cosi, Olinga Andela. All. Marchiaro.

    ARBITRI: Nava, Cerra. NOTE – Spettatori: 5030, Durata set: 27′, 23′, 25′; Tot: 75′. MVP: Lubian.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby del Ticino è biancorosso: Busto Arsizio travolge Novara 3-0

    Non finisce di stupire la Eurotek UYBA Busto Arsizio. Dopo aver sconfitto Scandicci e Chieri, raccolto un punto d’oro a Milano, compie un’altra enorme impresa imponendosi per 3-0 sulla Igor Gorgonzola Novara con parziali abbastanza netti al punto che quello di tale sfida risulta, dalle statistiche, il successo bustocco con scarto di punti più grande nella storia delle sfide con il team piemontese.

    Davanti ai 3000 spettatori della E-work Arena le farfalle di coach Barbolini giocano una gara praticamente perfetta e conquistano, dopo 5 anni in casa, il sentitissimo derby del Ticino. Guidata da una Boldini in grande spolvero, la UYBA ha messo in scena un muro-difesa di qualità eccelsa per tutto l’incontro, in cui Pelloni, padrona della seconda linea (80% anche in ricezione), è stata il faro per i contrattacchi finalizzati da Piva (top scorer con 19 punti e il 52% offensivo) e da una Kunzler on fire (MVP con 16 punti e il 48%).

    Novara, che ha proposto diverse soluzioni in corso d’ora (dentro Tolok per Mims, Villani per Ishikawa, Bartolucci per Bosio), ha provato sempre a tenere in equilibrio lo score, ma non è sinceramente mai sembrata, oggi, in grado di contenere lo strapotere biancorosso. Non sono bastati alla Igor i 10 punti Alsmeier e i 7 di Tolok. Alla fine è festa grande in campo e sugli spalti: il derby del Ticino è di nuovo biancorosso.

    SESTETTI – Busto Arsizio parte con Boldini – Obossa, Sartori – Van Avermaet, Piva – Kunzler, Pelloni libero. Novara risponde con Bosio – Mims, Aleksic – Squarcini, Alsmeier – Ishikawa, De Nardi libero.

    1° SET – Nel primo set l’avvio è pro Novara (2-5) grazie ai muri di Mims, poi con il passare dei minuti la UYBA sale tantissimo con il muro difesa, ricostruisce e se la gioca alla pari. Obossa forza il servizio, Kunzler e Piva (rispettivamente 5 e 7 punti nel game) sono perfette in attacco e le farfalle volano (17-13); nel finale Bernardi prova anche Bartolucci e Tolok, ma la squadra bustocca è on fire e chiude velocemente con Piva (25-17).

    2° SET – Anche nel secondo set le ospiti partono meglio (3-6), ma Novara regala qualcosa e la UYBA è subito lì (7-7); Kunzler batte con aggressività e le farfalle superano (11-9 dentro Tolok per Mims). Pelloni prende tutto, Piva mura l’incredibile 12-10 e passa sempre da posto 4 (15-12), anche se Tolok e Ishikawa non ci stanno e recuperano (15-15). Sartori e Kunzler (5 punti nel game) accelerano ancora (20-16, dentro Villani per Ishikawa), nel finale Obossa fa ace (24-20) e Piva (6 nel set) chiude 25-21.

    3° SET – Nel terzo set Bernardi conferma Tolok in posto 2, si gioca ancora a braccetto ma la UYBA appare ancora freschissima, con Kunzler e Piva di nuovo sopra le righe (10-6 dentro Bartolucci per Bosio). E’ Obossa show al servizio, mentre Van Avermaet e Boldini si esaltano a muro (16-10 dentro ancora Villani per Ishikawa). La UYBA dilaga e Novara sembra ormai alle corde (20-11 Kunzler); nel finale le farfalle chiudono con Sartori e l’ace di Kunzler.

    Eurotek UYBA Busto Arsizio 3Igor Gorgonzola Novara 0(25-17, 25-21, 25-14)

    Eurotek UYBA Busto Arsizio: Howard ne, Pelloni (L), Piva 19, Olaya ne, Van Avermaet 2, Morandi ne, Lualdi ne, Sartori 5, Obossa 7, Frosini ne, Kunzler 16, Boldini 5, Scola, Van Der Pjl (L) ne. All. Barbolini.Igor Gorgonzola Novara: Villani 1, Bosio 1, Bartolucci, De Nardi (L), Fersino ne, Alsmeier 10, Ishikawa 5, Mims 3, Orthmann ne, Aleksic 3, Mazej (L) ne, Mazzaro ne, Tolok 7, Squarcini 2. All. Bernardi.

    Arbitri: Boris – RossiNote – Spettatori: 2890. Durata set: 24, 27, 24. Tot. 1h 22′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri e Zakchaiou murano Bergamo. La vittoria da tre punti mancava da un mese

    Nel giorno della presenza numero 100 in biancoblù del capitano Ilaria Spirito la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ritrova quella vittoria da 3 punti che in campionato mancava da un mese sbancando il PalaFacchetti di Treviglio. L’1-3 imposto a Bergamo premia le ragazze di Bregoli per la qualità di gioco e l’atteggiamento messi in campo, dimostrando anche la capacità di saper reagire ai momenti difficili.Conquistato agevolmente il primo set (17-25), nel finale della seconda frazione le chieresi cedono 25-20 alle padrone di casa. Nel terzo set una ritrovata brillantezza permettere di mettere a frutto il vantaggio costruito nelle fasi centrali (20-25), mentre nel quarto set sul 16-17 Chieri piazza il colpo del k.o. (18-25).Nel tabellino spiccano i 18 muri punto di Chieri, di cui 7 (su 17 punti complessivi) di Zakchaiou. Proprio la centrale cipriota, protagonista di una prova solida e regolare, con un eccellente 62% di efficienza in attacco, viene premiata MVP. Un importantissimo bottino di punti arriva anche da Gicquel (top scorer con 20) e Skinner (18).

    1° set – Sul 5-5 il punteggio gira decisamente a favore di Chieri che effettua un primo strappo a 6-13 con una scatenata Skinner. Parisi esaurisce i suoi time-out e prova a spezzare il ritmo ospite inserendo Adriano, Carraro e Balzonetti, ma Chieri continua ad allungare su servizio di Zakchaiou toccando il vantaggio massimo di 11 punti sul 7-18. Piani rientra in campo e interrompe il filotto biancoblù (8-18). Un break orobico di 3 punti spinge Bregoli a fermare il gioco sul 10-18. Di lì in avanti Chieri gestisce senza problemi il vantaggio, ottiene il 16-24 con un attacco di Zakchaiou e alla seconda palla set chiude 17-25 con Gicquel in pipe.

    2° set – Chieri riparte forte (2-6) ma dopo il time-out di Parisi le padrone di casa rientrano a 7-7. Sul 10-10 le biancoblù provano ad allungare (10-12), immediata la reazione di Bergamo che capovolge il punteggio in 13-12 e stavolta è Bregoli a chiamare il time-out. Sul 14-12 Gicquel interrompe il filotto delle padrone di casa. Sul 15-13 un attacco e un muro di Zakchaiou permettono a Chieri di tornare in parità (15-15). Il tira e molla prosegue fino a 19-19. Nel finale le orobiche con una serie di grandi difese non fanno più cadere un pallone a terra e, salite a 24-20 con un muro di Evans sulla neo entrata Bujis, alla prima palla set ottengono il 25-20 ancora a muro con Cese.

    3° set – Dopo i primi scambi Chieri prende un leggero vantaggio che suggerisce a Parisi di spendere il primo time-out sul 7-10. Bergamo si riavvicina a 9-10, con un intelligente colpo di seconda Van Aalen firma il 9-11, quindi il servizio della stessa palleggiatrice frutta un break a 10-14. Da 12-16 le padrone di casa recuperano a 14-16 (muro di Piani su Omoruyi), time-out di Bregoli e in primo tempo Zakchaiou fa 14-17. Su battuta di Omoruyi, che piazza anche un ace, il vantaggio chierese cresce a 6 punti (14-20). Guadagnate sette palle set sul 17-24, Chieri se ne vede annullare tre finché al quarto tentativo la diagonale di Skinner vale il 20-25.

    4° set – Chieri riparte con un 1-3. Il distacco cresce a 4-7, 6-11 e 8-14. Dopo gli ingressi di Adriano e Carraro le padrone di casa recuperano a 12-14. Il vantaggio chierese si riduce a un punto quando Mlejnkova mura Skinner (16-17). Gicquel interrompe il filotto di Bergamo. Entra Alberti e il suo turno di battuta prosegue fino a 16-23. E’ il colpo del k.o. Il primo tempo di Gray dà a Chieri sei palle match, nello scambio successivo l’invasione di Evans fa scendere i titoli di coda sul 18-25.

    Anna Gray: “La partita con Conegliano ci è servita, abbiamo ritrovato il nostro gioco e l’aggressività che avevamo all’inizio. Siamo una squadra per metà nuova, ci vuole tempo, le cose verranno fuori e mi sembra che pian piano già si vedano sempre di più“.

    Bergamo 1Reale Mutua Fenera Chieri 3(17-25; 25-20; 20-25; 18-25)Bergamo: Evans 3, Piani 12, Manfredini 6, Strubbe 5, Mlejnkova 9, Cese 18; Armini (L); Carraro, Adriano 2, Balzonetti 2, Mistretta. N. e. Farina, Alcantara, Frambrosi (2L). All. Parisi; 2° Cervellin.Reale Mutua Fenera Chieri: Van Aalen 4, Gicquel 20, Zakchaiou 17, Gray 10, Skinner 18, Omoruyi 5; Spirito (L); Alberti 1, Rolando, Bujis. N. e. Guiducci, Anthouli, Lyashko, Carletti (2L). All. Bregoli; 2° Rostano.Arbitri: Papadopol di Mantova e Santoro di Varese.Note: presenti 1435 spettatori. spettatori. Durata set: 26′, 27′, 28′, 25′. Errori in battuta: 5-13. Ace: 4-5. Ricezione positiva: 44%-47%. Ricezione perfetta: 37%-30%. Positività in attacco: 32%-37%. Errori in attacco: 12-9. Muri vincenti: 8-18.MVP: Zakchaiou.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 8^ giornata all’insegna degli scontri diretti: programma e dove vederle

    Diversi scontri diretti nel weekend che attende la Serie A1 Tigotà, che scenderà in campo per l’ottava giornata di Regular Season. 

    A dare il via alle danze, l’anticipo di sabato 16 novembre alle 18, in direttaRaiPlay, tra Bergamo e la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, separate da un solo punto in classifica (collinari con una partita in più) tra la sesta e la settima posizione. Da un lato la regina dei servizi vincenti, Linda Manfredini con 14 ace realizzati, dall’altro Avery Skinner, terza tra le top scorer con 148 punti.

    Domenica 17 novembre le altre partite. Prime a scendere in campo alle 16 su DAZN la Megabox Ond. Savio Vallefoglia, in testa nella graduatoria delle squadre con più ace realizzati, 52, con ben tre giocatrici in top ten (Giovannini, Perovic e Weitzel), e la Savino Del Bene Scandicci, che la precede di tre punti. In esclusiva VBTV alle 17Il Bisonte Firenze torna in campo dopo il rinvio del match con Cuneo della scorsa settimana ospitando a Palazzo Wanny la Smi Roma Volley, in crisi di risultati e penultima in classifica nonostante il percorso positivo in Europa. In contemporanea sulla stessa piattaforma il derby del Ticino, sempre molto sentito, tra l’Eurotek Uyba Busto Arsizio, sempre a punti da quattro giornate, e l’Igor Gorgonzola Novara, imbattuta dalla prima giornata di campionato. 

    Sempre alle 17 ma in diretta anche su DAZN la capolista Prosecco Doc Imoco Conegliano ospita la Wash4Green Pinerolo, al momento ottava in classifica con 10 punti. Un’ora più tardi, alle 18 su Rai Sport, ci sarà un caloroso sold out ad accogliere la Numia Vero Volley Milano e il probabile ritorno stabile in campo di Paola Egonu, in casa della Cda Volley Talmassons FVG.

    Infine, alle 18.30 solo su VBTV, scontro fondamentale nelle retrovie della graduatoria tra la Bartoccini-Mc Restauri Perugia, ultima a due punti, e la Honda Olivero Cuneo, quartultima a quota 4. 

    8ª giornata di andata Serie A1 Tigotà

    Sabato 16 novembreore 18.00Bergamo – Chieri

    Domenica 17 novembreore 16.00Vallefoglia – Scandicci ore 17.00Conegliano – Pinerolo Busto Arsizio – Novara Firenze – Roma ore 18.00Talmassons – Milano ore 18.30Perugia – Cuneo 

    Classifica Serie A1 Tigotà21 Prosecco Doc Imoco Conegliano18 Igor Gorgonzola Novara16 Numia Vero Volley Milano15 Savino Del Bene Scandicci12 Megabox Ond. Savio Vallefoglia12 Bergamo11 Reale Mutua Fenera Chieri ’7610 Wash4green Pinerolo9 Eurotek Uyba Busto Arsizio7 Il Bisonte Firenze4 Honda Olivero Cuneo4 Cda Volley Talmassons Fvg3 Smi Roma Volley2 Bartoccini-Mc Restauri Perugia

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Votazioni MVP 7^ giornata: i vincitori sono Luca Porro e Mayu Ishikawa

    Cresce di settimana in settimana il successo dell’iniziativa di VolleyNews di far votare ai suoi lettori gli MVP di giornata di Superlega e Serie A1. I vincitori dell’ultimo turno di campionato sono Luca Porro e Mayu Ishikawa, schiacciatori rispettivamente della Sonepar Padova e della Igor Gorgonzola Novara.

    Incerta sino alla fine la votazione tra i quattro candidati di Superlega, con un testa a testa che si è risolto in volata in favore di Porro che ha raccolto il 48% di preferenze contro il 45% di Theo Faure di Cisterna.

    Un vero e proprio plebiscito, invece, quello della giocatrice giapponese che ha raccolto oltre il 71% di preferenze. Secondo posto, con quasi il 24% di voti, per la palleggiatrice di Pinerolo Carlotta Cambi.

    Appuntamento all’inizio della prossima settimana per scoprire i candidati MVP dell’8^ giornata di campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    Vota l’MVP della 7^ giornata di Serie A1 tra Candi, Cambi, Ishikawa e Nwakalor

    Per la settima giornata d’andata di Serie A1 a contendersi il titolo di MVP con i voti dei lettori di VolleyNews.it sono Mayu Ishikawa (schiacciatrice Novara), Linda Nwakalor (centrale Scandicci), Sonia Candi (centrale Vallefoglia) e Carlotta Cambi (palleggiatrice Pinerolo). Tutte decisive nei successi ottenuti rispettivamente contro Perugia, Bergamo, Roma e Talmassons.

    Qui in basso in grafica i numeri delle loro partite e subito dopo il sondaggio da votare. Le votazioni chiuderanno a mezzanotte tra giovedì 14 e venerdì 15 novembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 7^ giornata: Conegliano avanza a multipli di tre, altro tie-break per Milano

    Non si arresta la corsa di Conegliano neanche nella settima giornata di Serie A1 Tigotà. Rimangono in testa le pantere che allungando su Milano (+5) che torna seconda a +1 su Novara (ma con una partita in più). Scandicci stacca Bergamo, raggiunta da Vallefoglia, mentre Pinerolo agguanta l’ottavo posto scalzando Busto Arsizio. Rimangono in coda Roma e Perugia. 

    Perde un set ma non perde punti la Prosecco Doc Imoco Conegliano, che infila l’ottava vittoria di seguito espugnando il PalaFenera della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per 1-3. Dominio delle pantere nel primo set, chiuso 16-25, molto più combattuto il secondo, in cui la squadra di coach Santarelli riesce comunque a spuntarla nel finale 23-25. Ma spinte dalle solite Gicquel (19 punti totali) e Skinner (16), le collinari tornano sotto e si prendono con rabbia la terza frazione 25-23, soffrendo nel finale dopo aver sprecato un ampio vantaggio. Ma la gara riprende la strada trevigiana nel quarto set, condotto dall’inizio alla fine dalle gialloblu. Bene Haak, 21 punti, le bande Gabi e Zhu, 26 punti totali, e le centrali Chirichella e Fahr, 20 punti e 4 muri in due. 

    Va alla Savino Del Bene Scandicci lo scontro diretto per il quarto posto contro Bergamo. Secco 3-0 delle toscane, guidate da una magistrale Ognjenovic, MVP dell’incontro. Mai in discussione la partita, gestita senza patemi dalle ragazze di coach Gaspari, sempre sorrette dagli attacchi di Antropova, a referto con 18 punti, e dalla prestazione delle due centrali, Carol e Nwakalor, rispettivamente 9 e 10 punti con 3 e 4 muri a testa. Piani (12) e Montalvo (11) in doppia cifra per le orobiche.

    Si scrolla di dosso un paio di rivali la Wash4Green Pinerolo, che vince 3-0 contro la Cda Volley Talmassons FVG e raggiunge l’ottavo posto in classifica, sperando di ritrovare un po’ di continuità dopo un inizio di campionato fatto di alti e bassi. Determinante il successo del primo set, vinto soffrendo ma mantenendo la concentrazione, per 26-24. Dopo l’1-0, volano sulle ali dell’entusiasmo le pinelle, orchestrate dall’MVP Cambi e con Sorokaite miglior marcatrice con 17 punti, tre in più dell’avversaria Strantzali. Chi invece resta nelle retrovie è la Smi Roma Volley, che prosegue il suo momento no in campionato perdendo la sesta partita consecutiva e uscendo dal Palazzetto dello Sport con il risultato di 1-3 in favore della Megabox Ond. Savio Vallefoglia. Le giallorosse reagiscono bene al 20-25 del primo set, rientrando in partita grazie al 25-22 che fissa il punteggio sull’1-1. Ma nel punto a punto della terza frazione sono le biancoverdi a spuntarla e poi a perfezionare, con un perentorio 14-25, il successo finale. Fanno male soprattutto al servizio le ragazze di coach Pistola, lasciando Roma al 28% di efficienza e realizzando 9 ace (3 per Lee e Giovannini), di cui 7 nel due quarti finali. Chiudono entrambe a 19 punti Orvosova e Lee, ma tra le tigri bene anche Bici con 17 e Candi, 16 con 5 muri. 

    Non prosegue la striscia di vittorie dell’Eurotek Uyba Busto Arsizio, ma non deludono le farfalle in casa della Numia Vero Volley Milano, che per la terza volta in stagione deve ricorrere al tie-break per superare l’avversaria. I primi due parziali sono speculari, e vengono vinti 25-18 prima delle meneghine e poi dalle farfalle. La squadra di coach Lavarini torna avanti nel terzo gioco, ma un altro 18-25 pareggia i conti e porta il confronto al quinto set. Come nei precedenti, esclusa la sconfitta contro Novara, è ancora Milano ad avere la meglio, con il risultato di 15-10. Prestazione ottima delle centrali milanesi: Heyrman si prende l’MVP con 14 punti e 5 muri, Danesi ne piazza 12 con 4 blocks vincenti. Top scorer Daalderop con 25, mentre tra le ospiti gara straordinaria di Sartori, 17 punti con 4 muri, un punto davanti ad Obossa. Oltre ai due punti, la notizia migliore per coach Lavarini arriva però dall’infermeria: finalmente in campo per qualche scambio Paola Egonu dopo il problema alle fosse nasali. 

    Serie A1 femminileRISULTATI 7^ giornata di andata

    Pinerolo-Talmassons 3-0(26-24, 25-18, 25-20)Chieri-Conegliano 1-3(16-25, 23-25, 25-23, 21-25)Novara-Perugia 3-1(22-25, 25-22, 25-17, 25-22)Milano-Busto Arsizio 3-2(25-18, 18-25, 25-20, 18-25, 15-10)Roma-Vallefoglia 1-3(20-25, 25-22, 23-25, 14-25)Scandicci-Bergamo 3-0(25-22, 25-18, 25-21)Cuneo-Firenze (Rinviata)

    Serie A1 FemminileCLASSIFICASquadra Punti PG PV PP SV SPConegliano 24 8 8 0 24 2Milano 19 8 7 1 23 12Novara 18 7 6 1 20 8Scandicci 15 7 5 2 16 6Vallefoglia 12 7 4 3 15 13Bergamo 12 7 4 3 13 12Chieri 11 8 5 3 17 17Pinerolo 10 7 3 4 12 14Busto Arsizio 9 7 3 4 12 15Firenze 7 6 2 4 11 14Cuneo 4 6 1 5 7 16Talmassons 4 7 1 6 7 19Roma 3 7 1 6 7 19Perugia 2 8 0 8 7 24

    Serie A1 FemminilePROSSIMO TURNODomenica 17 novembre, ore 17:00Conegliano – Pinerolo Busto Arsizio – Novara Perugia – Cuneo (ore 18:30)Firenze – Roma Bergamo – Chieri (sabato 16, ore 18:00)Vallefoglia – Scandicci (ore 16:00)Talmassons – Milano (ore 18:00)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO