More stories

  • in

    La striscia positiva di Busto Arsizio si interrompe al PalaFacchetti, Bergamo si impone 3-0

    Battuta d’arresto per la Eurotek UYBA Busto Arsizio che cede per 3 set a 0 al Volley Bergamo sul taraflex del PalaFacchetti di Treviglio. Gara sicuramente sotto le aspettative per la formazione biancorossa, in difficoltà in tutti i fondamentali contro una squadra che si è confermata ostica per il team biancorosso, sconfitto anche all’andata per 3-1.La squadra di Carlo Parisi, trascinata oggi da una Cese Montalvo in versione “God Mode” (MVP con 23 punti e il 60% offensivo), ha condotto sempre nel punteggio, ben orchestrata da Evans al palleggio e aggressiva sempre al servizio. In doppia cifra anche la capitana Mlejnkova (11) e l’ex Vittoria Piani (10).Per le farfalle, che come nelle ultime uscite hanno alternato spesso la diagonale principale con Scola e Frosini a fare staffetta con Obossa e Boldini, solo la centrale Van Avermaet ha superato quota 10: 12 i punti per lei (63% offensivo con 5 muri).Sestetti – Busto Arsizio parte con Boldini – Obossa, Sartori – Van Avermaet, Piva – Kunzler, Pelloni libero. Carlo Parisi risponde con Evans – Piani, Manfredini – Strubbe, Montano – Mlejnkova, Armini libero.1° set – Nel primo set la partenza è tutta di Bergamo che mura bene e si porta sul 6-2 grazie a Piani. Piva (attacco + 3 buoni servizi) propizia il pari (6-6), ma Montalvo riallunga presto (9-6, 12-9) mentre Piani firma il +5 (doppietta fino al 14-9). Obossa non ci sta (due attacchi per il 14-11) e realizza l’ace del 16-13 che tiene ancora viva la UYBA prima del doppio cambio (dentro Scola e Frosini).Frosini sigla la doppietta che vale il -2 (17-15), Van Avermaet mura il -1 (17-16), ma l’ace di Mlejnkova fa volare Bergamo (19-16). Frosini e Sartori tengono accesa la speranza (21-19), Mlejnkova attacca out e le farfalle sono lì (22-21). Nel finale Montalvo in pipe conquista due set-ball (24-22), Frosini e Kunzler (muro) annullano (24-24). Montalvo (8 punti nel set) e il muro di Manfredini chiudono 26-24.2° set – Nel secondo set Barbolini conferma la diagonale con Scola e Frosini, ma l’avvio è ancora tutto per Bergamo che con l’ace di Piani si porta subito sul 6-2. I muri di Van Avermaet e Scola, con l’ace di Frosini rimettono in corsa la UYBA (6-5), ancora Van Avermaet (due fast) trova il pari (7-7). Mlejnkova e il muro di Montalvo rilanciano le padrone di casa (12-8), mentre Barbolini inserisce Olaya per Kunzler sul 14-9.Van Avermaet riporta le farfalle a -2 (15-12), mentre rientrano Obossa e Boldini. Due attacchi di prima intenzione di Evans portano al 18-13, Montalvo mura il 19-13 e chiude di fatto il set. Nel finale la UYBA regala anche qualcosa di troppo e Bergamo chiude velocemente 25-18.3° set – La UYBA parte con Scola al palleggio in diagonale con Obossa e Olaya in 4, confermata per Kunzler. L’avvio è questa volta equilibrato (bene Obossa, 7-7), ma la UYBA regala troppo, sia in attacco che in rice (10-7). Montalvo è scatenata (11-7, dentro Kunzler per Olaya), Obossa (muro) e Piva riaccorciano (14-12), Van Avermaet mura il -1 (14-13).La UYBA pasticcia e Bergamo ne approfitta (18-14 dentro Frosini e Boldini e Howard per Sartori), poi Kunzler sale in cattedra e ritrova il -1 (18-17). Nel finale la solita Montalvo risolve tutto (21-17, 23-19). Finisce 25-21.Volley Bergamo 1991 3Eurotek UYBA Busto Arsizio 0(26-24, 25-18, 25-21)Volley Bergamo 1991: Adriano ne, Carraro ne, Bolzonetti ne, Strubbe 3, Mistretta ne, Armini (L), Farina ne, Evans 3, Manfredini 8, Mlejnkova 11, Alcantara ne, Stampatti ne, Montalvo 23. All. Parisi, 2° Cervellin.Eurotek UYBA Busto Arsizio: Howard 1, Pelloni (L), Van Der Pijl ne, Piva 9, Olaya 1, Van Avermaet 12, Morandi ne, Lualdi ne, Sartori 3, Obossa 9, Frosini 4, Kunzler 7, Boldini 3, Scola 1, Crepaldi ne. All. Barbolini, 2° Lualdi.Arbitri: Rossi – BrancatiNote – Durata: 27, 25, 27. Tot. 1h 26′. Volley Bergamo 1991: Battute vincenti 7, battute errate 8, muri 10, attacco 43%, ricezione 46%, errori 13. Eurotek UYBA Busto Arsizio: Battute vincenti 5, battute errate 8, muri 8, attacco 38%, ricezione 43%, errori 18.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 10 anni di Boxing-Day: tutte le curiosità e i record “a rischio”

    La giornata più iconica della Regular Season della Serie A1 Tigotà è alle porte: il Boxing Day. Una tradizione di lungo corso del volley femminile, che ogni anno porta nei palazzetti il maggior numero di spettatori, in media, della stagione regolare: una statistica praticamente immutata negli ultimi 10 anni, con aumenti anche del 50% (stagione 2022-23) tra il pubblico del 26 dicembre e quello di tutti gli altri turni di campionato.Il giorno di Santo Stefano si aprirà con la sfida tra Bergamo e l’Eurotek Uyba Busto Arsizio, in programma alle 15.30 su Rai Sport e VBTV. Due squadre al momento separate da due punti tra il quinto e il sesto posto (Busto con una partita in meno), che hanno sicuramente ben impressionato fin qui. Una curiosità legata al Boxing Day: Carlo Parisi è l’allenatore ad aver vinto più partite giocate in questa giornata, con 8 successi su 11 match.In diretta DAZN e VBTV, altri due derby. Alle 16, la Wash4Green Pinerolo ospiterà l’Igor Gorgonzola Novara, mentre alle 18 prevista la stracittadina tra la Savino Del Bene Scandicci e Il Bisonte Firenze. Focus su due giocatrici in entrambe le partite: Camilla Mingardi è attualmente la quinta marcatrice del 26 dicembre, con 117 punti in 5 partite, mentre Indre Sorokaite segue al nono posto con 103 punti in 10. Due sfide che incroceranno i destini della lotta al secondo posto, con Scandicci e Novara seconda e terza a tre punti di distanza, e della rincorsa Playoff, con Pinerolo e Firenze rispettivamente nona e decima con 15 e 14 punti.Alle 17, in esclusiva VBTV, gli altri incontri. Non si potrà che partire dal Palaverde, già tutto esaurito per il ritorno delle campionesse del Mondo della Prosecco Doc Imoco Conegliano. Una grande festa a cui proverà ad opporsi la Cda Volley Talmassons FVG, sempre più bisognosa di punti, specie dopo il k.o. nello scontro diretto contro la Smi Roma Volley. Anche per le giallorosse non ci sarà una partita agevole: al Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano arriverà la Numia Vero Volley Milano, fresca medaglia di bronzo al Mondiale per Club cinese. Per Monica De Gennaro sarà l’occasione di vincere la sua decima partita nel giorno di Santo Stefano (al momento è 9 su 12 in Serie A1), per Paola Egonu un’opportunità per diventare la top scorer del 26 dicembre: seconda a quota 130 punti, le basterà mettere a terra 16 palloni per superare Carmen Turlea.Alla stessa ora, dopo la caduta nel derby contro Novara, un altro confronto piemontese per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, che ospiterà l‘Honda Olivero Cuneo. Quattro successi negli ultimi cinque anni in questo turno per la squadra di coach Pintus, che si affiderà anche un po’ alla cabala per provare a strappare punti preziosi per uscire dall’ultimo posto in classifica. A proposito di scaramanzia, impressionante la statistica che riguarda Sonia Candi, sicuramente tra le protagoniste di Megabox Ond. Savio Vallefoglia contro Bartoccini-Mc Restauri Perugia: la centrale è l’unica giocatrice con più di quattro partite disputate il 26 dicembre a non aver mai perso. Otto successi in altrettanti confronti, vinti con le maglie di Monza, poi Milano nei suoi due ultimi anni, Firenze e Cuneo. Di fronte a lei, una vera e propria veterana, Imma Sirressi, la giocatrice con più presenze al Boxing Day, 13.2ª giornata di ritorno Serie A1Giovedì 26 dicembreore 15.30Bergamo – Busto Arsizio ore 16.00Pinerolo – Novara ore 17.00Conegliano – Talmassons Chieri – Cuneo Vallefoglia – Perugia Roma – Milano ore 18.00Savino Del Bene Scandicci – Il Bisonte Firenze Classifica Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 39, Savino Del Bene Scandicci 33, Igor Gorgonzola Novara 30, Numia Vero Volley Milano 28, Eurotek Uyba Busto Arsizio 26, Bergamo 24, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 23, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 18, Wash4green Pinerolo 15, Il Bisonte Firenze 14, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 11, Smi Roma Volley 10, Cda Volley Talmassons Fvg 9, Honda Olivero Cuneo 8.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Palaverde sold-out per festeggiare le Campionesse del Mondo, che tornano in campo contro Talmassons

    Due match in programma per chiudere in bellezza al Palaverde l’anno solare di Conegliano: il 26 dicembre torna la classica gara di Santo Stefano al Palaverde, si gioca alle 17.00 contro il CDA Talmassons, la neopromossa friulana già battuta 3-0 all’andata. E’ la seconda di ritorno per la capolista Prosecco DOC Imoco Conegliano, che finora in campionato viaggia spedita con 13 vittorie su 13 gare giocate (39 punti), mentre Talmassons è al 13° posto con 9 punti dopo il ko in casa con Roma (3-1). A due giorni dal rientro dalla Cina, coach Santarelli e le sue Pantere riceveranno il caldo abbraccio del loro pubblico al Palaverde, che ha già riempito il palasport in ogni ordine di posto e faranno festa a fine gara in un’atmosfera suggestiva, per celebrare il titolo di Campione del Mondo e fare festa con il giro di campo e sugli schermi le più belle immagini della vittoria iridata a Hanghzhou.Daniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Siamo stanchi e felici dopo il grande successo al Mondiale per Club, ma il calendario ci chiama subito all’opera e questo non ci dispiace, perchè giocheremo in casa nostra e potremo portare al Palaverde la Coppa del Mondo e ricevere l’abbraccio dei nostri tifosi che in Cina ci sono mancati tantissimo. Non vediamo l’ora dopo un po’ di riposo di incontrarli al Palaverde. La partita? Vedremo chi è in condizione di giocare dopo le fatiche del Mondiale e schiereremo in campo chi è più in forze, non sarà facile, ma ormai siamo abituati ai tour de force e sono convinto che l’adrenalina della vittoria e del pienone del Palaverde sarà il carburante in più che ci potrà servire per affrontare questo match”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: VOTA l’MVP della 14^ giornata fra Aleksic, Antropova, Leonardi e Adelusi

    Le candidate per questo titolo di MVP della 14^ giornata di Serie A1, la prima del girone di ritorno, sono Giulia Leonardi (Il Bisonte Firenze), Ekaterina Antropova (Savino del Bene Scandicci), Anna Adelusi (Sim Roma Volley) e Maja Aleksic (Igor Gorgonzola Novara).Qui in basso in grafica i numeri delle loro partite e subito dopo il sondaggio da votare. Le votazioni chiuderanno giovedì 26 dicembre alle ore 12.00, dunque VOTATE VOTATE VOTATE anche più volte al giorno!!! LEGGI TUTTO

  • in

    Il roster di Chieri torna al completo con l’arrivo della schiacciatrice argentina Martina Bednarek

    Il roster della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 torna al gran completo con l’arrivo dall’Argentina di Martina Bednarek. Va ad occupare la casella lasciata libera da Federica Carletti aggiungendosi al reparto schiacciatrici/ricevitrici che già comprende Avery Skinner, Loveth Omoruyi e Anne Buijs. Vestirà la maglia numero 2. A inizio gennaio il nuovo posto 4 biancoblù si unirà alle sue nuove compagne.Nata a Rosario nella provincia di Santa Fe il 21 luglio 2006, 187 cm d’altezza, Martina Bednarek ha iniziato a giocare a pallavolo a 11 anni nello Yatch Club Sportivo Avellaneda. Dalla stagione successiva ha difeso i colori della squadra di Santa Fe. Ha partecipato agli ultimi tre campionati argentini con il Nautico e il San Lorenzo. Al 2022 risalgono le sue prime esperienze con le nazionali giovanili.Ha disputato il Campionato Sudamericano Under 19 del 2022 e quello Under 21 del 2024, e il Campionato Mondiale Under 19 nel 2023. Nei campionati sudamericani ha ricevuto i premi di miglior schiacciatrice (2022) e miglior opposto (2024).Quest’anno ha anche avuto l’opportunità di allenarsi con la nazionale maggiore, partecipando alla Challenger Cup e alla Coppa Panamericana.“Giocare in Italia era il mio sogno fin da bambina – le parole di Martina Bednarek – Sono stata contattata in passato da club di altri paesi ma nessuna proposta mi interessava più di tanto. Quando c’è stata la possibilità di trasferirmi in Italia a Chieri non ho avuto dubbi ad accettare. Sono davvero felice. Spero di essere all’altezza della società e cercherò di dare sempre il massimo per esserlo. Non vedo l’ora di iniziare”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Post Talmassons-Roma, Storck: “La salvezza si deciderà alle ultime giornate”

    La CDA Talmassons FVG non riesce a sfatare il tabù Latisana, con Roma che si impone per 1-3 sul campo delle friulane. Tre punti che consentono alle capitoline di lasciare l’ultimo posto in classifica e salire a quota 10 punti, scavalcando di una lunghezza anche la stessa Talmassons, ora penultima.Maja Storck (Cda Volley Talmassons Fvg): “Sentivamo di poter prendere dei punti e proprio per questo è un peccato, dobbiamo giocare tutta la partita come il primo set. Il terzo set abbiamo perso il ritmo, siamo ritornate nel quarto ma era troppo tardi per ottenere la vittoria. Adesso affrontiamo le squadre che sono in alto in classifica, ma siamo consapevoli che possiamo prendere punti e giocarcela. La salvezza si deciderà alle ultime giornate, cercheremo di fare il nostro meglio in ogni partita”.Anna Adelusi (Smi Roma Volley): “È stata una partita tosta contro un avversario affamato di punti proprio come noi. Speriamo che questa vittoria sia di buon auspicio per il resto della stagione, che nel girone d’andata non è andata come ci aspettavamo. Sono contenta di essere riuscita a dare una mano alle mie compagne”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 14ª giornata: Roma smuove la classifica; successi netti per Novara, Bergamo, Scandicci

    Nella domenica in cui Conegliano si è laureata Campione del Mondo, si sono giocate quattro partite della Serie A1 Tigotà.Si prende la rivincita a distanza di tre mesi e mezzo l’Igor Gorgonzola Novara, che davanti al suo pubblico rifila un rotondo 3-0 nel derby alla Reale Mutua Fenera Chieri ’76, rispondendo alla distanza alla sconfitta subìta nell’esordio stagionale. Il parziale decisivo è il secondo, che segue il 25-18 della prima frazione: dopo un set in totale equilibrio, le collinari non sfruttano tre set point, poi sul 26-26 un muro di Aleksic (10 punti con 4 muri totali) e un attacco di Tolok (MVP con 15 punti), decretano il 2-0.Nel terzo gioco, la squadra di coach Bregoli prova a rimanere attaccata alla sfida, ma le zanzare accelerano nel finale e chiudono i giochi anche per merito di Alsmeier (17), mentre Gicquel (15) e Skinner (11) non riescono a incidere. Tre punti che, in attesa del recupero Milano-Pinerolo, mandano la squadra di coach Bernardi al terzo posto.Gioca una buona partita l’Honda Olivero Cuneo ma dopo quattro set è costretta ad arrendersi alla superiorità della Savino Del Bene Scandicci. La partenza è ottima per le ragazze di coach Pintus, che passano in vantaggio con un eloquente 25-16 grazie ad una Bjelica incontenibile (7 punti nel set, 21 a fine match). Dopo il brutto parziale, la squadra di coach Gaspari torna però in campo con un altro piglio, pareggiando 19-25 e poi avendo la meglio nella tiratissima terza frazione, terminata ai vantaggi 25-27. Lo sforzo del testa a testa si fa sentire soprattutto per le gatte, anche perché dall’altro lato della rete c’è un’Antropova imprendibile, da 33 punti con 3 ace e 8 muri, uno in più di Carol, anche lei determinante (13 punti).Grande successo per Bergamo al PalaFacchetti: grazie al 3-0 contro la Bartoccini-MC Restauri Perugia, la squadra di coach Parisi sale infatti al sesto posto, scavalcando Chieri. Di gestione i primi due set, con un vantaggio accumulato dalla metà della frazione e mantenuto fino alla fine. Di rincorsa la vittoria del terzo parziale, sotto 16-19 ma vinto poi 25-23. Bellissima la sfida nella sfida tra Németh e Cesé Montalvo: 20 punti a testa, 3 muri per l’ungherese, 3 ace per la cubana.Nello scontro diretto in zona retrocessione infine, a festeggiare è la Smi Roma Volley. Non si arresta la sfortuna casalinga della Cda Volley Talmassons FVG, che davanti al suo pubblico non riesce a sbloccarsi, subendo l’ottava sconfitta in altrettante partite e venendo superata proprio dalle ragazze di coach Cuccarini, che salgono al decimo posto. Il risultato che matura a Latisana è lo stesso della partita d’andata: anche allora furono le friulane a portarsi avanti, come allora bravissime le giallorosse a rimontare e prendersi i tre punti.Come contro Perugia, troppo passiva la squadra di coach Barbieri, che nei momenti critici dell’incontro non riesce a imporre il proprio gioco, subendo le fiammate di una eccellente Adelusi, subentrata nel secondo set e autrice di una prova da MVP con 21 punti. Dall’altro lato del campo, non bastano le prove di Storck (18 punti), Strantzali (15) e Shcherban (12).Risultati Serie A1 – 14ª giornataVallefoglia – Firenze 2-3(24-26, 25-19, 25-22, 19-25, 12-15)Novara – Chieri 3-0(25-18, 28-26, 25-20)Cuneo – Scandicci 1-3(25-16, 19-25, 25-27, 15-25)Talmassons – Roma 1-3(25-21, 20-25, 20-25, 22-25)Bergamo – Perugia 3-0(25-20, 25-20, 25-23)Mercoledì: 29 gennaio 2025ore 20.00Milano – Pineroloore 20.30Busto Arsizio – ConeglianoClassifica Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 39, Savino Del Bene Scandicci 33, Igor Gorgonzola Novara 30, Numia Vero Volley Milano 28, Eurotek Uyba Busto Arsizio 26, Bergamo 24, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 23, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 18, Wash4green Pinerolo 15, Il Bisonte Firenze 14, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 11, Smi Roma Volley 10, Cda Volley Talmassons Fvg 9, Honda Olivero Cuneo 8.Prossimo Turno Serie A12ª giornata di ritorno – Serie A1 TigotàGiovedì: 26 dicembre 2024Bergamo – Busto Arsizio (ore 15.30)Pinerolo – Novara (ore 16.00)Conegliano – Talmassons (ore 17.00)Chieri – Cuneo (ore 17.00)Vallefoglia – Perugia (ore 17.00)Roma – Milano (ore 17.00)Scandicci – Firenze (ore 18.00)(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Latisana continua ad essere stregata per Talmassons, Roma vince lo scontro salvezza

    La CDA Talmassons FVG lotta per quattro set ma non riesce a sfatare il tabù Latisana, con Roma che si impone per 1-3 sul campo delle friulane.Sestetti – Consueto starting six per coach Leonardo Barbieri che schiera dal primo minuto Eze al palleggio, Storck opposto, Shcherban e Strantzali schiacciatrici, Botezat e Kocic centrali con Ferrara libero. Invece lo starting six giallorosso vede la diagonale Mirković-Orvošová, Rucli e Schölzel centrali, Salas e Melli di banda e Zannoni libero.1° set – Primo set in cui la CDA parte in maniera gagliarda, 10-7 e buon break iniziale. Muro di Kocic per allungare 13-9. Storck guida l’avanzata friulana, 18-12. Roma non riesce a reagire e la CDA Talmassons continua a mantenere un  buon vantaggio, e nonostante la risalita delle ospiti le ragazze di coach Barbieri capitalizzano 25-21 portando a casa il primo parziale.2° set – Secondo set che si apre con un nuovo vantaggio targato CDA, 6-3. Roma però trova con Adelusi la carta vincente e cambia l’inerzia della partita. Le ragazze guidate da coach Cuccarini si riportano sotto e trovano il sorpasso, con Salas che poi firma l’allungo, 15-18. Roma conquista cinque set point e capitalizza sul 20-25.3° set – Terzo set ancora una volta combattuto punto su punto. La squadra di casa mantiene una lunghezza di vantaggio fino al 20-19, poi Roma aggredisce il parziale e trova sei punti consecutivi e guidata ancora una volta da una superlativa Adelusi conquista il terzo set per 20-25.4° set – Nel quarto set la CDA Talmassons FVG subisce il contraccolpo psicologico e concede diversi spazi a Roma che ne approfitta. Melli sigla il massimo vantaggio sull’11-17. Le friulane provano la rimonta e grazie alle proprie attaccanti ritorna a meno due, 19-21. Rucli sbaglia il servizio e la CDA vola sul 21-22, ma Roma poi trova due nuovi punti andando a match point. Annullato il primo, ma poi la formazione romana chiude sul 22-25.CDA VOLLEY TALMASSONS FVG 1SMI ROMA VOLLEY 3(25-21, 20-25, 20-25, 22-25)CDA VOLLEY TALMASSONS FVG: Shcherban 12, Kocic 4, Storck 18, Strantzali 15, Botezat 5, Eze 4, Ferrara (L), Gannar 6, Pamio 1, Piomboni, Bucciarelli. Non entrate: Feruglio, Gazzola (L). All. Barbieri. SMI ROMA VOLLEY: Salas 11, Rucli 7, Orvosova 3, Melli 7, Schoelzel 10, Mirkovic 7, Zannoni (L), Adelusi 21, Rotar 3, Provaroni. Non entrate: Muzi, Ciarrocchi, Cicola (L), Costantini. All. Cuccarini.ARBITRI: Pozzato, Brunelli. NOTE – Spettatori: 1049, Durata set: 27′, 27′, 27′, 26′; Tot: 107′. MVP: Adelusi.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO