More stories

  • in

    Vigilia di Talmassons-Scandicci, Gaspari la definisce “un’altra finale”

    Nuova settimana e nuova sfida infrasettimanale per la Savino Del Bene Volley, che sarà impegnata in trasferta nella diciottesima giornata di Serie A1 sul taraflex della neopromossa CDA Volley Talmassons Fvg.

    Le friulane, che occupano l’ultimo posto della classifica generale con 10 punti a pari merito con la Smi Roma Volley, sono state superate al tie-break nell’ultima partita disputata dalla Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia nonostante i 25 punti realizzati dall’opposta austriaca Maja Storck.

    Al contrario Herbots e compagne, in seguito alla convincente vittoria casalinga contro la Eurotek UYBA Busto Arsizio, hanno confermato il proprio buon stato di forma e, soprattutto, il secondo posto in graduatoria alle spalle della sola Prosecco Doc Imoco Conegliano.

    Il match è programmato per mercoledì 15 gennaio alle ore 20:30 presso il Palazzetto dello Sport di Latisana.

    Marco Gaspari (coach Savino Del Bene Scandicci): “Talmassons è un’altra finale perché per noi è davvero fondamentale andare in Friuli con un’idea ben chiara, senza tentennamenti dato che in troppe occasioni abbiamo rischiato di lasciare punti in giro. Dobbiamo pensare a dare continuità di risultato: questa deve essere la nostra forza ed è la richiesta che ho fatto alle ragazze ad ottobre quando sono arrivato. Il nostro obiettivo è fare 3 punti, non dando per scontato il risultato perchè è una squadra che lotta per la salvezza e lo ha dimostrato anche sabato a Vallefoglia. È una trasferta lunghissima per noi, di conseguenza dovremo stare molto attenti alla gara di mercoledì.”(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, ora basta turnover, Santarelli chiede maggiore attenzione: “Siamo in calo dopo il Mondiale”

    Mercoledì 5° di ritorno al Palaverde alle 20.30, match infrasettimanale per le Pantere contro la Megabox Vallefoglia, già incontrata due volte in questa stagione all’andata in campionato e di recente nei quarti di finale di Coppa Italia, entrambe le volte con il finale di 3-0 per la Prosecco DOC Imoco Conegliano. Le Pantere continuano a marciare imbattute in vetta con 48 punti in 16 gare, tutte vinte, mentre Vallefoglia è 8° con 23 punti frutto di 7 vittorie e 10 sconfitte. Squadra al completo per coach Santarelli.  

    Daniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Dopo il post Mondiale abbiamo avuto un momento di calo, specialmente nell’attenzione ai dettagli e nel limitare gli errori, eravamo arrivati a un ottimo livello e nell’ultimo periodo invece la squadra è calata in questo senso. Ora è il momento di riprendere le buone abitudini e dobbiamo ritornare noi stesse, soprattutto focalizzandoci sulle piccole cose, quei dettagli che fanno la differenza”.

    “Dobbiamo fare bene le cose semplici e ridurre drasticamente il numero degli errori, stiamo lavorando in palestra in quest’ottica e il match di domani sarà indicativo in questo senso. Abbiamo giocato da poco contro Vallefoglia e quindi ci sarà curiosità per vedere cosa cercheranno di fare di diverso rispetto a pochi giorni fa, hanno una squadra che sta facendo un buon campionato e stanno recuperando atlete come Lee che per loro sono importanti. Ho fatto parecchio turnover nelle ultime partite, ma in generale l’ho fatto in tutta la stagione, ora è il momento di fare meno cambi per recuperare la fisionomia di squadra in vista dei prossimi impegni.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano di scena al PalaWanny, Lavarini: “Firenze squadra equilibrata, serviranno attenzione e intensità”

    E’ tempo di turno infrasettimanale di campionato per la Numia Vero Volley Milano. Trasferta fiorentina per la formazione di coach Lavarini che mercoledì 15 gennaio alle ore 20.00 (diretta DAZN e VBTV) è attesa a Palazzo Wanny dalle padrone di casa de Il Bisonte Firenze, per la quinta giornata di ritorno di Serie A1 Tigotà.

    Reduci dal successo per 3-0 contro Cuneo, Orro e compagne sono pronte a scendere in campo per il ventiduesimo confronto contro le bisontine (14 le vittorie per Milano, 7 per Firenze). Partita insidiosa sulla strada delle meneghine che andranno alla ricerca di una vittoria da tre punti per provare a ribaltare il parziale di andata – tra le mura amiche dell’Opiquad Arena di Monza la prima squadra femminile del Consorzio ebbe la meglio solo al tie-break.

    Una sfida dal sapore speciale, tra vecchie conoscenze. Per la Numia dall’altra parte della rete ci saranno due volti familiari come Adhu Malual, a Milano lo scorso anno, e Anna Davyskiba, in maglia Vero Volley dal 2020 al 2023. Non finisce qui: sulla panchina fiorentina c’è Simone Bendandi, assistente allenatore delle meneghine nelle due passate stagioni. Il Bisonte ritroverà, invece, Nika Daalderop in Toscana dal 2018 al 2020.

    Stefano Lavarini, allenatore Numia Vero Volley Milano: “Firenze è una squadra equilibrata, con un buon mix di giocatrici esperte e giovani talentuose. Ha dimostrato di saper raggiungere alti livelli di prestazione, come abbiamo già visto nella gara di andata. Per affrontarle al meglio, sarà fondamentale mantenere alta l’attenzione e l’intensità per tutta la partita”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una UYBA rimaneggiata cede 3-0 a Scandicci, Boldini: “Orgogliosa della squadra nonostante la sconfitta”

    In formazione rimaneggiata la Eurotek UYBA Busto Arsizio combatte a Palazzo Wanny di Firenze ma esce sconfitta per 3-0, al cospetto di una Savino del Bene poco in vena di fare regali. Coach Barbolini, con Kunzler non al top (dentro solo per qualche giro in seconda linea), ha schierato Giorgia Frosini nel ruolo inedito di schiacciatrice ricevitrice per i primi due set, ben approcciati dalle farfalle, sempre determinate nelle fasi iniziali dei parziali.

    A fare la differenza per le padrone di casa i turni al servizio di Herbots, che nel primo parziale ha spaccato in due lo score (6-0 nella fase centrale) e di Da Silva nel secondo. Nel terzo game la UYBA ha poi provato Howard al centro per Sartori, Van Der Pijl in posto 4, spostando Frosini in 2 (out Obossa): come nei game precedenti, nonostante un avvio promettente, il set ha poi preso un indirizzo completamente toscano, anche grazie ai troppi errori gratuiti bustocchi.

    Vittoria dunque meritata per la Savino del Bene, guidata da una Herbots strepitosa (13 punti con il 57% offensivo) e dalla solita Antropova (14). Per la UYBA, che ha provato fin che ha potuto a tenere testa alle più quotate avversarie e che spera di recuperare per il prossimo match Laura Kunzler, Rebecca Piva è stata sicuramente la migliore: per lei 14 punti (50%) con due muri.

    Jennifer Boldini (Eurotek Uyba Busto Arsizio): “Sapevamo del valore di Scandicci che si è dimostrata migliore di noi in ogni fondamentale. Noi siamo ancora un po’ acciaccate e credo si sia visto, abbiamo ancora qualche problema legato all’influenza che ci ha colpito già settimana scorsa. Nonostante questo abbiamo cercato di mettere tanta energia in campo, anche grazie al sacrificio di tutte: non posso non citare Giorgia Frosini che oggi ha giocato nel ruolo inedito di schiacciatrice ricevitrice. Sono orgogliosa della squadra nonostante la sconfitta”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo-Conegliano 0-3, Santarelli: “Ci prendiamo la vittoria, ma pretendiamo qualcosa di più da noi”

    Gli ingredienti per una grande domenica al PalaFacchetti di Treviglio ci sono tutti: sold out e record d’incasso e una Bergamo che ci mette tutto e anche di più, dal coraggio alla voglia di dare del filo da torcere alle campionesse del mondo di Conegliano.

    Che inizio: Bergamo 6 – Conegliano 0, con il turno di battuta di Cese Montalvo. E 2 time out già sfruttati dalle ospiti, che recuperano il gap sul 7 pari. Ma Bergamo prosegue a testa alta, difende e sorprende le venete, Armini vola, Piani e Cese Montalvo vanno a segno e riconquistano un break di vantaggio. Conegliano prende il volo dopo il 18 pari, Cese Montalvo prova a stupire ancora e l’Imoco agguanta nel finale il vantaggio. Ma che entusiasmo al PalaFacchetti.

    Una Bergamo che non molla niente si ripresenta in campo all’avvio del secondo parziale: recupera, prova a forzare, costringe nuovamente l’Imoco a inseguire ferendola anche con le centrali Manfredini e Strubbe. Ma, come nel primo set, le campionesse del mondo cambiano marcia in corsa e si fanno trascinare da Lubian e Haak sul due a zero. Il copione non cambia: è battaglia vera anche nel terzo set, perché la voglia di Bergamo di stupire è tanta, quanto quella della capolista di non lasciare punti a Treviglio.

    L’urlo di Piani è trascinante, al pari del coraggio di ogni giocata sul campo di Mlejnkova e compagne. D’altra parte, sul fronte opposto, ci sono protagoniste capaci di ribaltare ogni azione. E una De Gennaro a tutto campo ed MVP di giornata. Bergamo non vuole cedere, sotto 18-23 risale a -2, costringe Santarelli al time out, ma lo strappo finale è firmato Imoco.

    Khalia Lanier (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “E’ sempre bellissimo per me tornare a Bergamo, una squadra e una città che mi sono rimaste nel cuore, una grande emozione. Oggi è stata una partita difficile, ma dopo le ultime due partite che avevamo interpretato male pur vincendo, oggi volevamo tornare a giocare come sappiamo e a tratti ci siamo riuscite, contro una squadra che sta facendo una bellissima stagione. Siamo molto contente della vittoria, abbiamo messo sul tabellone un altro tre a zero, ma dobbiamo migliorare ancora per ritornare al nostro miglior livello”.

    Daniele Santarelli (coach Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Bergamo è una squadra combattiva, equilibrata che gioca bene a pallavolo e si merita la sua posizione in classifica. Noi siamo partiti malissimo. Forse una delle peggiori partenze che potevamo mai immaginare; è come se avessimo un pochino di ruggine ancora dovuta alle festività natalizie e il post Mondiale. Stiamo provando a recuperare piano piano. Ho fatto tanto turn over in queste giornate, adesso ovviamente la squadra ha bisogno di ritrovare se stessa con più continuità.

    Abbiamo fatto una quantità di errori esagerati e questo ha permesso a Bergamo di metterci in difficoltà. Spero ovviamente di crescere; stiamo lavorando e ragionando per questo. Sappiamo che siamo diversi da queste qui, vogliamo e pretendiamo qualcosa di più da noi. Intanto ci prendiamo la vittoria per 3-0 non giocando al massimo”.

    Vittoria Piani (Bergamo): “Ci abbiamo provato. Sapevamo di avere di fronte una squadra fortissima, ma noi abbiamo provato a dare tutto quello che potevamo e penso che il pubblico si sia divertito”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1, 17^ giornata: big tutte a segno, colpaccio di Perugia, altro stop per Firenze

    Resta imbattuta in vetta Conegliano dopo i risultati della diciassettesima giornata di Serie A1 Tigotà. Dietro le pantere, 48 punti (una partita in meno), si confermano Scandicci, 42, e Novara, 38, con Milano sempre a -3 dalle zanzare (una partita in meno). Bergamo, Chieri, Busto Arsizio (una partita in meno) e Vallefoglia occupano le restanti posizioni Playoff, mentre Pinerolo (una partita in meno) sale a -5 dalle biancoverdi. Nella zona bassa della classifica, 14 punti per Firenze e Perugia, 11 per Cuneo e 10 a testa per Roma e Talmassons.

    Nel sold out del PalaFacchetti e davanti alle telecamere di Rai 2, una bella Bergamo impegna la capolista Prosecco Doc Imoco Conegliano, ma il risultato è ancora una volta uno 0-3 per la squadra campione di tutto, al sedicesimo successo su altrettante gare giocate in campionato, con soli 3 set persi. Partenza di fuoco delle orobiche, che iniziano pronti via sul 6-1, ma le pantere rientrano presto nel set e, dopo un testa a testa durato quasi tutto il parziale si portano in vantaggio 0-1 con il punteggio di 22-25. Negli altri due set, la squadra di coach Parisi continua a mettere in difficoltà la formazione di coach Santarelli, che però riesce sempre ad accelerare nella seconda metà della frazione, chiudendo infine 20-25 e 21-25 un match equilibrato. Migliore in campo Monica De Gennaro, 70% di efficienza in ricezione e solito contributo difensivo, top scorer una super Lubian con 14 punti (69%) mentre chiudono a 13 Gabi e Haak, a 12 Montalvo e a 11 l’ex Piani.

    Dietro Conegliano conferma la seconda piazza la Savino Del Bene Scandicci, che si vendica della sconfitta dell’andata rifilando all’Eurotek Uyba Busto Arsizio un netto 3-0 in poco più di un’ora. Alla squadra di coach Barbolini resta il buon inizio di partita, ma poco altro, visti i parziali chiusi a 18, 14, e 17, con Piva (14 punti con il 50% di positività e 58% di efficienza in ricezione) ultima a mollare. Per coach Gaspari, oltre alla solita Antropova da 14 punti, un’ottima Herbots con 13 punti a referto e premio di MVP.

    Due gare del pomeriggio hanno visto affrontarsi squadre impegnate nella corsa Playoff e squadre invischiate nella lotta per non retrocedere, con esiti opposti. Al Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano, la Smi Roma Volley cede all’Igor Gorgonzola Novara per 0-3, combattendo fino allo stremo delle sue forze in una logorante seconda frazione, terminata 27-29 in favore delle zanzare. Una bella reazione dopo il 14-25 del primo set, a cui però non è seguito un altro colpo di reni, con le giallorosse arresesi sul 17-25 del terzo gioco. Non bastano i 10 punti a testa di Adelusi e Salas, perché dall’altro lato del campo una Tolok decisamente in giornata realizza 24 punti neutralizzando gli sforzi delle capitoline.

    Tutt’altro finale per la Bartoccini-Mc Restauri Perugia che, dopo aver perso soltanto al tie-break nella gara d’andata, espugna il PalaFenera superando le padrone di casa della Reale Mutua Fenera Chieri per 1-3. Un incontro teso e decisosi sul filo del rasoio, con entrambe le squadre protagoniste in una gara divertente e combattuta. I primi due set si concludono infatti 23-25 e 25-23, mostrando al pubblico una parità di forze in campo che si spezza però nei successivi due parziali, con un doppio 21-25 per le ragazze di coach Giovi, frutto di due partenze convincenti e delle fiammate delle tre laterali delle umbre: Németh, MVP con 25 punti, Traballi, 19 con la miglior percentuale offensiva (47%), e Ungureanu, 18. Per le padrone di casa, Gicquel si ferma a 17 mentre non vanno oltre i 12 Skinner e Buijs.

    Nell’ultimo match di giornata, vittoria rotonda per la Wash4Green Pinerolo che resta attaccata al treno Playoff e guadagna terreno sulle inseguitrici battendo Il Bisonte Firenze 3-0. Il confronto del Pala Bus Company premia sicuramente la squadra meno fallosa: 25 punti concessi dalle bisontine, la metà, 13, dalle padrone di casa. Oltre ai 15 punti di Sorokaite e Smarzek, menzione d’onore per l’MVP Moro, 64% in ricezione e grande impegno in seconda linea, mentre tra le ospiti 14 punti per Malual e 10 a testa per Baijens e Davyskiba.

    RISULTATI4ª giornata di ritorno Serie A1 Tigotà

    Milano – Cuneo 3-0(25-15, 25-23, 25-22)Vallefoglia – Talmassons 3-2(30-32, 25-19, 25-17, 19-25, 15-11)Bergamo – Conegliano 0-3(22-25, 20-25, 21-25)Roma – Novara 0-3(14-25, 27-29, 17-25)Pinerolo – Firenze 3-0(25-21, 25-18, 25-22)Chieri – Perugia 1-3(23-25, 25-23, 21-25, 21-25)Scandicci – Busto Arsizio 3-0(25-18, 25-14, 25-17)

    CLASSIFICA Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 48 (16 – 0); Savino Del Bene Scandicci 42 (14 – 3); Igor Gorgonzola Novara 38 (14 – 3); Numia Vero Volley Milano 35 (12 – 4); Bergamo 30 (10 – 7); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 29 (11 – 6); Eurotek Uyba Busto Arsizio 29 (10 – 6); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 23 (7 – 10); Wash4green Pinerolo 18 (6 – 10); Il Bisonte Firenze 14 (5 – 12); Bartoccini-Mc Restauri Perugia 14 (4 – 13); Honda Olivero Cuneo 11 (3 – 14); Smi Roma Volley 10 (3 – 14); Cda Volley Talmassons Fvg 10 (2 – 15)

    PROSSIMO TURNO Serie A1Mercoledì 15 gennaio, ore 20:30Perugia – Pinerolo Conegliano – Vallefoglia Cuneo – Novara Firenze – Milano (ore 20:00)Busto Arsizio – ChieriBergamo – Roma Talmassons – Scandicci

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria, vendetta, ennesimo atto di forza: Scandicci-Busto senza storia

    Non cessa l’imbattibilità casalinga stagionale della Savino Del Bene Volley Scandicci, capace di imporsi in tre set sulla Eurotek UYBA Busto Arsizio davanti agli oltre 2500 accorsi a Palazzo Wanny.  

    Herbots e compagne vendicano la sconfitta subita lo scorso ottobre alla E-Work Arena, sfoderando una prestazione corale estremamente convincente. Solo nella prima parte del primo set le bustocche sono riuscite ad imporre il proprio ritmo, prima di subire il buon gioco delle toscane, trascinate al 25-18 dalla propria capitana (6 punti nella frazione). 

    Il successivo parziale è stato un monologo della Savino Del Bene Volley, efficace in fase d’attacco e precisa nel muro e difesa. Nella terza e ultima frazione le ragazze di coach Gaspari sono partite in vantaggio e, nonostante l’iniziale reazione delle farfalle rinvigorite dai nuovi ingressi, sono riuscite con fluidità a portare a casa l’intera posta in palio.  

    Prestazione superiore da parte delle padrone di casa sia al servizio (5-1) che nel fondamentale del muro (8-5), così come maggiore è anche la percentuale d’attacco (45%-31%). Al contrario, la Eurotek UYBA Busto Arsizio ha ricevuto complessivamente meglio, facendo registrare un 48% di positività contro il 44% delle toscane. 

    Sebbene la top scorer dell’incontro sia stata l’opposta toscana Antropova con 14 punti, l’MVP è stato meritatamente assegnato alla capitana Herbots, che chiude con 13 punti (57% d’attacco) e un ace. Positive, ancora una volta, le prestazioni delle centrali Nwakalor (8) e Carol (9), oltre alla sempre grintosa Mingardi (9). 

    Per le ospiti, in doppia cifra la sola Piva (14), seguita da Frosini (8), dapprima schierata in posto 4 ed in seguito nel suo naturale ruolo di opposta.  

    La Savino Del Bene Volley festeggia dunque la sua quattordicesima vittoria in Serie A1 e si prepara ad affrontare il secondo turno infrasettimanale del campionato italiano previsto per mercoledì 15 gennaio alle ore 20:30 contro la CDA Volley Talmassons Fvg al Palazzetto dello Sport di Latisana.  

    Starting Players – Il sestetto di coach Gaspari è composto da Ognjenovic in palleggio e Antropova sulla diagonale principale, Mingardi e Herbots in posto 4 con al centro il duo Carol-Nwakalor. Il libero è Castillo. La Eurotek UYBA Busto Arsizio scende in campo con Boldini in regia e Obossa nel ruolo di opposta, le schiacciatrici Piva e Frosini e al centro il tandem formato da Sartori e Van Avermaet. Il ruolo di libero è affidato a Pelloni. 

    1° Set  – Parte forte la Eurotek UYBA Busto Arsizio, sul 1-4 dopo il mani-out di Frosini, oggi schierata in posto 4. Le bustocche, in questo primo frangente di set sempre positive in ricezione, mantengono il vantaggio grazie ai colpi di Van Avermaet e Sartori (6-9). La diagonale strettissima di Antropova riporta la Savino Del Bene Volley in parità a quota 10, dando il via al fastidioso turno al servizio di Herbots, capace di garantire alle padrone di casa il +3 (14-11). Vantaggio che aumenta per le ragazze di coach Gaspari, sul 19-13 dopo il muro di Mingardi sulla centrale bustocca. Savino Del Bene Volley che non si guarda più indietro e sigilla il set con Herbots in diagonale (25-18).  

    2° Set  – Tendenza invertita nel secondo parziale, con le padrone di casa inizialmente avanti (3-1). Prima fase molto equilibrata con le due formazioni appaiate fino al 7-7, poi sprint della Savino Del Bene Volley, capace di volare a +5 dopo l’errore in attacco di Frosini (13-8). La combinazione al centro tra Maja e Nwakalor amplia ulteriormente il divario tra le formazioni, costringendo coach Barbolini a spendere il suo secondo time-out (17-10). L’errore di Sartori consegna il massimo vantaggio ad Herbots e compagne, addirittura sul +11 (22-11), che chiudono successivamente il parziale con Mingardi (25-14). 

    3° Set  – Coach Barbolini opera alcune sostituzioni, inserendo Van Der Pijl e Howard da inizio parziale. La Savino Del Bene Volley riprende da dove aveva lasciato portandosi sul 7-4, ma viene rapidamente riagganciata e superata dalle bustocche che si giovano degli errori di Mingardi da seconda linea (7-8). Reazione immediata delle ragazze di coach Gaspari, capaci di rifilare un parziale di 6-0 sul turno al servizio di Carol (13-8). Continuano a marciare gioco Herbots e compagne, al comando anche nella seconda parte di parziale, propiziate dai diversi errori in fase d’attacco delle ospiti (19-14). La diagonale da zona 2 di Antropova porta le sue sul 22-16, ipotecando di fatto la vittoria del match: la fast di Carol chiude l’incontro (25-17). 

    Savino Del Bene Scandicci 3Eurotek UYBA Busto Arsizio 0(25-18, 25-14, 25-17) Savino Del Bene Scandicci: Bernardeschi n.e., Ribechi, Herbots 13, Castillo (L1), Ruddins n.e., Kotikova n.e., Mancini n.e., Ognjenovic 1, Bajema n.e., Graziani n.e. , Nwakalor 8, Carol 9, Antropova 14, Mingardi 9. All.: Gaspari M. Eurotek Uyba Busto Arsizio: Howard 1, Pelloni (L1), Van Der Pijl 3, Piva 14, Van Avermaet 4, Morandi n.e. (L2), Lualdi, Sartori 3, Obossa 2, Frosini 8, Kunzler, Boldini 1, Scola. All. Barbolini E. Arbitri: Cesare – Grossi Durata: 1 h 17’ (23′, 23′, 24′) Attacco Pt%: 45% – 31% Ricezione Pos% (Prf%): 44% (22%) – 48% (19%) Muri Vincenti: 8 – 5 Ace: 5 – 1 MVP: Herbots Spettatori: 2589 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Continua la spirale negativa di Firenze, Pinerolo vince 3-0

    Ancora un ko, il terzo di fila, per Il Bisonte Firenze, che non riesce a uscire dalla spirale negativa ed esce sconfitto 3-0 dal Pala Bus Company, nello scontro diretto con la Wash4Green Pinerolo. Ancora una volta le bisontine si sono dimostrate fallosissime, soprattutto in battuta – 16 gli errori dai nove metri come contro Chieri, ma con un set giocato in meno -, ma nonostante questo (e nonostante l’assenza dell’ultimo minuto di capitan Leonardi), nel primo e nel terzo parziale si sono ritrovate avanti (16-18 e 18-21), facendosi poi rimontare da una Pinerolo sicuramente più centrata e brava ad alzare il livello in difesa, con il libero Moro che alla fine è stata eletta MVP del match.

    Starting Players – Coach Bendandi, privo di Leonardi per una indisposizione dell’ultimo minuto, schiera Battistoni in palleggio, Malual opposto, Nervini e Davyskiba in banda, Baijens e Acciarri al centro e Lapini, all’esordio stagionale, nel ruolo di libero, mentre Marchiaro risponde con Cambi in regia, Smarzek opposto, Sorokaite e Perinelli in posto quattro, Cosi e Akrari al centro e Moro libero.

    1° set – Dopo un primo tentativo di fuga di Pinerolo (10-8), Il Bisonte reagisce e piazza un bel parziale di 0-4 con Baijens e Nervini (10-12), dopodichè, pur sbagliando tantissimo in battuta come contro Chieri (7 errori solo nel primo set), lavora bene in cambio palla, almeno fino al 16-18: qui Smarzek mette giù due grandi attacchi e le pinelle sorpassano (19-18), Bendandi chiama time out ma Sorokaite allunga (21-19), poi sul 21-20 entra Cagnin per Nervini ma Cambi trova l’ace del 23-20 e Bendandi è costretto a fermare di nuovo il gioco, ma senza riuscire a interrompere l’inerzia che porta Akrari a chiudere 25-21.

    2° set – Nel secondo set c’è il cambio in regia con Agrifoglio per Battistoni, ma Pinerolo non si scompone e sale 9-5 sfruttando i problemi in ricezione delle bisontine e la vena in attacco di Sorokaite: Bendandi chiama time out e inserisce Cagnin per Nervini, Il Bisonte prova la reazione e risale 12-10 con pallonetto e muro di Baijens, ma Smarzek lo ricaccia indietro con il mani-out del 16-12 a favore della Wash4Green, che poi allunga sul 21-14 sull’insidioso turno in battuta di Cambi e chiude 25-18 grazie all’attacco out di Davyskiba.

    3° set – Nel terzo rimane in campo Cagnin, con Butigan che prende il posto di Acciarri e Battistoni che torna in regia, e Firenze prova a spingere fin da subito con Davyskiba e Malual (2-5), poi sono ancora due attacchi di fila di banda e opposto a scavare il 4-8 che provoca il time out di Marchiaro: in un amen le pinelle tornano sull’8-8 sfruttando le indecisioni delle ospiti, che però ripartono con Malual (10-12), poi la partita diventa equilibrata, con numerosi ribaltamenti di fronte, e Il Bisonte ci riprova tornando sul + 2 grazie all’errore di Sorokaite (16-18), con Marchiaro che ferma di nuovo il gioco. Adesso Firenze prova a metterci più attenzione, Butigan firma il 18-21 e Marchiaro inserisce Bracchi per Perinelli, con la nuova entrata che ne mette due di fila per il 20-21 e Bendandi che spende il time out: ancora Bracchi impatta sul 21-21, Davyskiba interrompe l’emorragia (21-22) ma l’errore in battuta di Battistoni e l’attacco di Sorokaite valgono il 23-22 e Bendandi utilizza anche il suo secondo time out, che purtroppo non serve a evitare altri due attacchi di Sorokaite che chiudono il match (25-22).

    Wash4Green Pinerolo 3Il Bisonte Firenze 0(25-21, 25-18, 25-22)Wash4Green Pinerolo: Sorokaite 15, Cosi 3, Cambi 1, Di Mario (L2) ne, Sylves ne, Bussoli ne, D’Odorico ne, Moro (L1), Bracchi 3, Smarzek 15, Akrari 7, Perinelli 6, Moreno Reyes, Avenia ne. All. Marchiaro.Il Bisonte Firenze: Acciarri 3, Malual 14, Butigan 1, Battistoni, Giacomello ne, Nervini 3, Baijens 10, Lapini (L), Cagnin 7, Agrifoglio, Davyskiba 10. All. Bendandi.Arbitri: Carcione – Simbari.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO