More stories

  • in

    Il Trofeo Valchiavenna è della Vero Volley Monza. Busto Arsizio ko in finale

    Di Redazione La Vero Volley Monza è regina a Chiavenna per la terza volta su sei edizioni del Trofeo Valchiavenna – Bresaole d’Autore. Dopo il successo centrato ieri in semifinale su Brescia, per 3-1, le monzesi, alla seconda, vera uscita pre-season, hanno superato in tre set nella finale dell’evento la pari categoria Unet E-Work Busto Arsizio. Con la squadra da poco al completo, Gaspari ha fatto ruotare le sue a gara in corso, rinunciando solo a Parrocchiale, tenuta a riposo precauzionale per un affaticamento muscolare, trovando risposte estremamente positive da parte di tutte. Alle due belle partenze bustocche nel primo e terzo set (8-4 e 8-3), una lucida Vero Volley, trainata dalle giocate di Van Hecke (top scorer del match con 12 punti), dagli ace di Orro e da 18 muri di squadra, di cui 4 e 6 di Zakchaiou e Danesi, ha infatti saputo rispondere con estrema prontezza, aggiudicandoseli entrambi e sfornando una prova maiuscola anche nel secondo. Nella UYBA riposo assoluto per Stefanovic e quasi totale anche per Poulter, Ungureanu e Gray; la miglior realizzatrice è Camilla Mingardi con 10 punti. Proprio Anna Danesi è stata premiata come MVP: “Il torneo è andato bene e si è concluso come volevamo, con una vittoria. Siamo cresciute tanto in queste due partite, a partire dalla gara di ieri contro Brescia. Abbiamo fatto anche oggi un ottimo lavoro a muro. Dobbiamo e possiamo crescere negli altri fondamentali. In alcune situazioni, soprattutto in quelle in cui siamo in vantaggio, dovremo cercare di essere più ciniche. Alla fine però sono molto contenta: il gruppo ha tanta voglia di lavorare e migliorare giorno dopo giorno in vista dell’inizio della stagione“.  “Un torneo da cui dobbiamo portare a casa tanti segnali – dice il tecnico bustocco Marco Musso – qualcuno positivo, molti negativi, ma non facciamo nessun dramma. Sappiamo bene gli aspetti su cui dobbiamo lavorare, sono primi test i cui risultati vanno presi con la giusta considerazione. Il livello è stato alto, soprattutto con Monza, che ci ha fatto vedere quello a cui andremo incontro alla prima di campionato“. “Ben venga – continua Musso – vedere che i muri sono alti, che la battuta viaggia veloce. Abbiamo avuto un discreto livello di cambiopalla, un po’ meno in contrattacco. Sono contento di aver potuto far giocare anche chi ha meno esperienza: Valeria Battista, Sofia Monza e anche Liset Herrera Blanco, che merita di stare tanto in campo. Sono stati in ogni caso quattro giorni importanti di lavoro qui a Chiavenna, una località in cui torniamo sempre volentieri ogni inizio stagione“.  Al terzo posto si è piazzata la Banca Valsabbina Millenium Brescia, vittoriosa per 3-0 (25-19, 25-20, 25-21) sul Volley Hermaea Olbia. Vero Volley Monza-Unet E-Work Busto Arsizio 3-0 (25-19, 25-13, 25-20)Vero Volley Monza: Mihajlovic 6, Danesi 10, Van Hecke 12, Gennari 9, Zakchaiou 5, Orro 5; Negretti (L). Lazovic, Stysiak 7, Boldini, Davyskiba, Candi. Ne. Parrocchiale (L), Moretto. All. GaspariUnet E-Work Busto Arsizio: Monza 2, Battista 7, Herrera Blanco 6, Mingardi 10, Bosetti 1, Olivotto 2; Zannoni (L). Poulter, Bressan (L), Gray, Ungureanu. Ne. Zlatanov, De Gregorio, Colombo, Stevanovic. All. Musso.Note: Durata set: 24′, 22′, 25′; tot: 1h11′. Vero Volley Monza: battute vincenti 4, battute sbagliate 9, muri 18, errori 21, attacco 36%.Unet E-Work Busto Arsizio: battute vincenti 4, battute sbagliate 9, muri 4, errori 21, attacco 23%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La VBC Èpiù Casalmaggiore abbraccia i tifosi a Piadena

    Di Redazione Nella serata di sabato 18 settembre la Vbc Èpiù Casalmaggiore ha presenziato all’importante evento organizzato dallo sponsor Trasporti Pesanti nella sua sede di Piadena. All’interno della manifestazione è stato organizzato un “momento rosa” in cui capitan Bechis e compagne, oltre allo staff capeggiato da coach Volpini, si sono potute far conoscere di più dai propri supporters.  Sul palco allestito per l’occasione, lo speaker delle partite interne Gianluca Federici ha chiamato una ad una le tredici ragazze, dopo la prima settimana di lavoro a roster completo, con le quali ha scambiato qualche parola grazie anche all’aiuto della dirigente Vbc Daniela Valentini nelle vesti di interprete per White, Braga, Shcherban, Szucs e Zhidkova.  Alla fine della presentazione le giocatrici si sono sfidate in un’esibizione di Sand Volley, sfidando il freddo ma scaldando gli animi dei numerosi tifosi presenti sia del gruppo Passione Rosa che degli Irriducibili Rosa. Un primo modo per vedere da vicino le proprie beniamine, strappare qualche foto e qualche autografo, ma soprattutto per passare insieme un po’ di tempo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, brindisi con le campionesse. Egonu: “Non vedo l’ora di giocare con il pubblico”

    Di Redazione Le neo-campionesse d’Europa, le protagoniste di ieri e di oggi, i tifosi finalmente dal vivo e l’immancabile Prosecco. Non si è fatta mancare davvero nulla l’Imoco Volley Conegliano, che ieri ha presentato in piazza la nuova campagna abbonamenti approfittando dell’occasione per dare il bentornato a tre reduci dal trionfo azzurro agli Europei: Paola Egonu, Miriam Sylla e Monica De Gennaro. Con loro anche il capitano Joanna Wolosz e naturalmente i presidenti Piero Garbellotto e Pietro Maschio. “Ci siamo riposate una settimana ma l’idea di tornare a Conegliano ci ha dato una spinta in più, perché è sempre bello tornare a casa. Spero tanto di poter tornare a giocare davanti al pubblico” ha detto Egonu, accompagnando le sue parole con un plateale gesto scaramantico, per poi aggiungere un commento a tema sulle finali di Belgrado: “Dopo due anni a porte chiuse, nel primo set me la stavo facendo sotto, poi sono riuscita a entrare in partita“. Una battuta anche sulle nuove compagne di squadra: “Le sto ancora conoscendo, ma già mi stupiscono perché hanno tutte caratteristiche ‘Wow! Quanto sono forti!“. L’opposta azzurra ha accennato anche al suo ruolo di portabandiera olimpica a Tokyo 2020: “Credo sia una cosa che capita una sola volta nella vita, spero di avere trasmesso tutte le emozioni che stavo provando in quel momento. Sono fiera e onorata di avere potuto portare quella bandiera per l’Italia, l’Europa e tutti gli atleti“. “Noi sazie non siamo mai – ha aggiunto Miriam Sylla ricordando lo slogan dello scorso anno – la scorsa stagione è un bellissimo ricordo, che però abbiamo già messo da parte. Adesso siamo pronte a crearne altri“. Stesso concetto espresso da Wolosz: “Tutti vogliamo crescere e non accontentarci. Noi siamo fatte così, vogliamo sempre giocare al meglio“. La regista ha poi omaggiato i tifosi presenti (“Bello rivedervi qui“) così come ha fatto Moki De Gennaro: “Non vediamo l’ora di rivedere il Palaverde con la gente“. Gente che potrà essere presente grazie alla campagna abbonamenti “10 anni di noi“, in partenza lunedì 20 settembre e che comprenderà tutte le gare della stagione, anche se ovviamente limitata al 35% della capienza e solo per possessori di Green Pass, in base alle restrizioni vigenti. La prima fase della campagna, fino al 24 settembre, sarà riservata agli abbonati 2019-2020; da lunedì 27 sarà aperta la vendita libera, al Palaverde e al Centro Commerciale Conè. I prezzi vanno dai 150 euro per la curva (con riduzione a 100 euro dai 4 ai 17 anni) ai 900 euro dei soci sostenitori, passando per i 260 euro dei distinti, i 450 euro dei centrali e i 600 euro dei supercentrali, tutti settori senza riduzioni. Cifre più che raddoppiate rispetto a due anni fa, che hanno provocato qualche mugugno da parte dei tifosi (“Questi sono prezzi da stadio di serie A” scrive un supporter su Facebook), ai quali però il presidente Garbellotto ha chiesto uno sforzo per sostenere la ripresa. (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo ruolo per Francesca Piccinini: il 22 settembre la presentazione

    Di Redazione Quale sarà il futuro di Francesca Piccinini? Lo scopriremo mercoledì 22 settembre: per quel giorno la Unet E-Work Busto Arsizio ha annunciato una conferenza stampa a Casa UYBA. “A new chapter“, un nuovo capitolo nella vita della “Divina” del volley italiano: questo il “teaser” scelto per presentare l’evento. Dopo il ritiro dal volley giocato, avvenuto nel mese di aprile al termine della stagione sportiva, Piccinini aveva preannunciato che le sarebbe piaciuto restare con un ruolo dirigenziale alla UYBA, la società che l’aveva riportata in Serie A1 dopo un primo provvisorio abbandono. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torna il Memorial Ferrari: appuntamento a Novara il 24 e 25 settembre

    Di Redazione Torna l’appuntamento con il Memorial Giampaolo Ferrari, arrivato alla sua quarta edizione. L’evento, che coinvolgerà quattro formazioni (Igor Volley Novara, Busto Arsizio, Chieri e Cuneo) in un classico quadrangolare, si disputerà al Pala Igor nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 settembre. Per l’evento saranno predisposti biglietti a posto unico e il prezzo del tagliando sarà di 10 euro a giornata. I biglietti potranno essere acquistati online sul sito Vivaticket.it dal 20 settembre. Sarà possibile accedere al palazzetto solo con Green Pass e sottoponendosi a misurazione della temperatura corporea; all’interno del palazzetto saranno rispettate le normative vigenti sul distanziamento e sarà obbligatorio il corretto uso della mascherina.Il ricavato della due giorni sarà devoluto all’associazione ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici Novara e Vercelli), in particolare al progetto “L’AmbaradAUT, una casa per l’autismo”. Paolo Ferrari (Comoli Ferrari, main sponsor Igor Volley): “Per noi è un evento importante e significativo e siamo felici di poter riprendere questa tradizione dopo lo stop dovuto al Covid dello scorso anno. Mio padre sarebbe felice che dopo nove anni lo spirito originario sia ancora vivo in questo club, così come della grande passione nata in tutti noi. Siamo felici di poterne onorare la memoria abbinando l’evento sportivo e un’iniziativa sociale importante“. Suor Giovanna Saporiti (presidente Agil Volley): “Ringrazio Paolo e la famiglia Ferrari per tutto quello che stanno facendo per il nostro club, seguendo quanto già fatto dall’ingegner Giampaolo Ferrari, che per noi è stata una figura importantissima. Brava anche alla città di Novara, che su temi come diversità e inclusione si sta decisamente muovendo al meglio, come anche il progetto che sosterremo dimostra“. Fabio Leonardi (Igor Gorgonzola): “Senza Giampaolo Ferrari e la sua spinta, con ogni probabilità non saremmo qui oggi a parlare di pallavolo e non avremmo vissuto questo percorso fantastico iniziato nove anni fa e che ci ha portati ad affermarci ai massimi livelli ma, soprattutto, a costruire qualcosa di importante sul territorio. Ritengo significativo e importante che dopo un anno e mezzo sia proprio questo evento a riportare la pallavolo in presenza di pubblico al Pala Igor, così come sono felice di poter onorare la memoria dell’ingegner Ferrari sostenendo, come da tradizione, un progetto benefico. Complimenti ad ANGSA per quello che fa ogni giorno, siamo orgogliosi di essere al loro fianco“. Priscilla Beyersdorf (ANGSA): “Siamo grati a tutti per averci nuovamente coinvolto in questo torneo che è all’insegna dello sport e della gioia, così come all’insegna della gioia è il nostro mondo e in particolare il progetto ‘L’Ambaradaut’ cui saranno devoluti i ricavi. La casa che stiamo preparando per i nostri ragazzi sarà aperta a tutti, affinché chiunque possa portare gioia e serenità. Non è un progetto per la nostra associazione ma per la città tutta e ne siamo orgogliosi“. IL PROGRAMMAVenerdì 24 settembreReale Mutua Fenera Chieri-Bosca S.Bernardo Cuneo ore 17.00Igor Gorgonzola Novara-Unet E-Work Busto Arsizio ore 20.00 Sabato 25 settembreFinale per il 3° posto ore 15.30Finale per il 1° posto a seguire ALBO D’ORO2017 Igor Volley Novara2018 Volley Bergamo2019 Igor Volley Novara (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo allenamento congiunto per VBC Èpiù Casalmaggiore e Volley Bergamo 1991

    Di Redazione Prima uscita ufficiale per Volley Bergamo 1991 e Vbc Èpiù Casalmaggiore: le due squadre sono scese in campo al PalaAgnelli in un allenamento congiunto, affrontandosi in un particolare esercizio a rotazioni bloccate. 4 battute delle padrone di casa, altrettante delle ospiti, 4 free ball per la VBC e altrettante per Bergamo: questa l’alternanza scelta dai due tecnici. L’allenatore delle casalasche Martino Volpini ha schierato Bechis e Zhidkova in diagonale, Braga e Shcherban in banda, Guidi e Zambelli al centro, con Carocci libero. Minuti importanti però anche per Ferrara, Szucs, Mangani, White e Di Maulo. Un’ottima occasione per iniziare a testare schemi, velocità e soprattutto intese tra le protagoniste di un roster totalmente nuovo ma con tanta voglia di fare. Già si sono intravisti sprazzi di bel gioco, anche a buona velocità a tratti, tante le palle sporcate a muro e qualche “cannonata” in attacco.  “Come prima uscita avevo chiesto alle ragazze di aiutarsi a vicenda e gestire l’errore – dice coach Martino Volpini – e soprattutto di spingere in battuta. Questo lo abbiamo visto e quindi sono molto contento di questa prima occasione, soprattutto considerando che sia la squadra che lo staff sono totalmente nuovi. Portiamo a casa sicuramente spunti interessanti su cui lavorare questa settimana“. A livello statistico, Ellen Braga è stata la top scorer con 12 punti, mentre Ludovica Guidi ha messo a segno 2 muri; in ricezione (55% di squadra) la migliore è stata ancora Braga con il 78% di positiva, seguita da Martina Ferrara e Luna Carocci al 75%. 10 gli ace, 3 dei quali di Yana Shcherban; in attacco Adhu Malual ha fatto registrare il 50% di efficacia, seguita da Braga al 44% e Szucs al 40%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quasi al completo la Vero Volley Monza femminile

    Di Redazione All’arena di Monza è iniziata oggi la quinta settimana di preparazione in vista del prossimo campionato di serie A per la Vero Volley Monza femminile. Con l’arrivo oggi di Alessia Orro, si completa il gruppo delle nazionali italiane, composto da Anna Danesi, Alessia Gennari e Beatrice Parrocchiale. Domani inizierà ad allenarsi anche Lazovic, mentre da giovedì si unirà alle sue compagne Davyskiba. Per Danesi e compagne si avvicina anche il primo allenamento congiunto della stagione, in programma mercoledì pomeriggio a Bergamo contro la Volley Bergamo 1991, poi nel weekend sarà la volta del primo torneo, a Chiavenna, con Brescia, Busto Arsizio e Olbia. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Bosca S.Bernardo Cuneo si aggiudica il Challenge Eric Kleiber

    Di Redazione Come nel 2020 la coppa del Challenge International Eric Kleiber di Saint-Raphael prende la strada di Cuneo: nella prima uscita stagionale la Bosca S.Bernardo trova un successo che dà fiducia e ulteriori stimoli per il prosieguo della preparazione. Dopo la sconfitta ad opera del RC Cannes nella giornata di sabato, domenica le biancorosse hanno superato LPM BAM Mondovì e Saint-Raphaël Var Volley-Ball, entrambe con il punteggio di 2-0. MVP del torneo la schiacciatrice russa Sofya Kuznetsova, autrice di ottime prestazioni in tutti e tre gli incontri, disputatisi al meglio dei due set. Nel primo match del torneo la Bosca S.Bernardo Cuneo fatica ad entrare in partita ed è costretta a un continuo inseguimento. In vantaggio solo per un breve frangente del secondo parziale, le cuneesi devono arrendersi alle francesi. Miglior marcatrice Kuznetsova con otto punti. Ad aprire la domenica del Challenge International Eric Kleiber è il derby della Provincia Granda con la LPM BAM Mondovì: Nel primo set equilibrio fino al 13-13, poi le biancorosse accelerano e chiudono con uno show di Kuznetsova dalla linea dei nove metri. Più combattuto il secondo parziale, con Mondovì che si porta avanti dopo la partenza sprint di Cuneo. A trascinare le gatte al successo è Squarcini, autrice di un grande finale di set a muro e in attacco. Kuznetsova chiude con cinque ace, bene anche Giovannini con il 62% in attacco. Bosca S.Bernardo Cuneo e Saint-Raphaël Var Volley-Ball si presentano alla sfida conclusiva del torneo con la consapevolezza che dal match uscirà la squadra vincitrice. Partono meglio le padrone di casa: 5-1 e time out per Cuneo, che parte con Agrifoglio in cabina di regia. Un proficuo turno al servizio di Squarcini ristabilisce la parità (5-5). Le cuneesi provano a scappare ma il Saint-Raphaël Var Volley-Ball non ci sta e c’è equilibrio fino al 15-15. È un primo tempo di Squarcini a consegnare alle cuneesi il primo parziale. L’avvio del secondo set è all’insegna dell’equilibrio fino al 3-3, quando un bell’attacco di Degradi e un’infrazione delle francesi confezionano il primo allungo ospite. La prima azione lunga è delle locali, che impattano (6-6). La Bosca S.Bernardo Cuneo accelera su un turno al servizio di Kuznetsova e sul 7-11 coach Farjaudon ferma il gioco. Dentro Gay per Spirito. Tentativo di rimonta delle francesi che risalgono fino all’11-15, poi un errore al servizio e un attacco di Kuznetsova mettono in ghiaccio il set. Il non desistono e si portano sul 16-19: coach Pistola ferma il gioco. Kuznetsova piega le mani del muro, poi stampa il muro che vale il 18-21. Doppia Degradi e Zanette regalano set, match e torneo alla Bosca S.Bernardo Cuneo. Mercoledì 15 settembre il remake della sfida a Andora, con un allenamento congiunto alle ore 18 con ingresso a offerta libera (prenotazione obbligatoria via mail a gabbianovolley@gmail.com). Tutto il ricavato verrà devoluto alla famiglia del piccolo Alessio, bambino affetto da atassia telangectasia che la società Gabbiano Volley ha già sostenuto con altre iniziative solidali.   Noemi Signorile: “Dopo un inizio un po’ difficile nella seconda e nella terza partita siamo riusciti a esprimerci al meglio. È stata un’ottima occasione per iniziare a conoscerci in partita. La squadra si sta amalgamando bene: l’obiettivo è continuare a lavorare come in queste prime quattro settimane e migliorare la comunicazione e l’intesa in campo. Sofya (Kuznetsova, n.d.r.) si impegna tantissimo in allenamento e oggi ha dimostrato ciò di cui è capace. Il suo è un MVP meritato; siamo felici per lei e come squadra, perché è un’arma in più su cui contare“. Andrea Pistola: “Un torneo in crescendo. Ieri abbiamo patito il pallone diverso e il viaggio, oggi invece abbiamo dato segnali di crescita. Quello che si è visto oggi è una base di partenza su cui lavorare nelle prossime settimane. Kuznetsova ha confermato quanto di buono avevamo visto, si sta inserendo molto bene anche dal punto di vista caratteriale. In parte ci sono ancora problemi legati alla lingua, ma il suo atteggiamento sempre positiva e entusiasta aiuta molto“. RISULTATISabato 11 settembreOre 10.45 Racing Club de Cannes – Saint-Raphaël Var Volley-Ball 0-2Ore 14.30 Bosca S.Bernardo Cuneo – Racing Club de Cannes 0-2Ore 16.30 LPM Banca Alpi Marittime Mondovì – Saint-Raphaël Var Volley-Ball 1-2 Domenica 12 settembreOre 10.45 Bosca S.Bernardo Cuneo – LPM Banca Alpi Marittime Mondovì 2-0Ore 14.30 LPM Banca Alpi Marittime Mondovì – Racing Club de Cannes 2-1Ore 16.30 Bosca S.Bernardo Cuneo – Saint-Raphaël Var Volley-Ball 2-0 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO