More stories

  • in

    Le Pantere tornano a brindare alla vittoria e consolidano il primo posto in solitaria

    Di Redazione Il rosa delle nuove maglie speciali griffate Prosecco DOC porta bene alle Pantere che tornano a brindare alla vittoria stasera al Palaverde contro la Bartoccini Perugia dopo il passo falso di mercoledì con Il Bisonte che aveva stoppato la corsa-record. La squadra di coach Santarelli prosegue così la sua marcia di avvicinamento al Mondiale di Ankara, mettendo fieno in cascina nella classifica di A1 che dopo il successo con le umbre vede le gialloblù ancora salde al primo posto. I sestetti: Conegliano schiera Wolsoz-Egonu, Sylla-Plummer, De Kruijf-Vuchkova, libero De Gennaro; coach Cristofani risponde con Bongaerts-Diop, Melli-Havelkova , l’ex Melandri con Nwakalor al centro, libero Sirressi. Le venete iniziano subito con il piglio giusto, cariche per riscattare la sconfitta casalinga di mercoledì, e con i colpi di Plummer e De Kruijf, brava anche a muro, volano avanti 6-2. La centrale olandese è scatenata in avvio, suo anche l’ace del 7-3 e primo time out delle ospiti. Al rientro la squadra di Cristofani prova a entrare in partita con le battute ficcanti di Melli, suo l’ace dell’8-5. Ma la Prosecco DOC Imoco riparte con il suo ritmo imprendibile e comincia a forzare con Egonu e una battuta molto spinta: 12-5 dopo l’ace di capitan Wolosz. Si fa sentire anche il muro con Vuchkova, la “donna ragno”, poi Sylla spara forte e Conegliano mantiene il +7 (14-7). Siressi e compagne cercano con un extra sforzo in difesa di complicare la vita all’attacco gialloblù, ma ci pensano De Kruijf a suon di fast e Paola Egonu (6 punti nel set, 71% in attacco) con le sue bordate (attacco ed ace) a tenere avanti le Pantere “rosa” (19-10). Da lì le Pantere vanno sul velluto e chiudono con le bordate di Plummer (5 punti nel set) per 25-13. Anche nel secondo parziale Wolosz e compagne spingono dall’inizio (5-2), Perugia fa quel che può affidandosi ai colpi da seconda linea di Diop, ma la squadra di casa continua a marciare senza voltaris indietro. Melli e Havelkova ci provano, ma le mani a muro di Vuchkova si muovono ancora bene per stampare il break 17-13 che allontana la Prosecco DOC Imoco dopo i tentativi di riaggancio della squadra umbra. Un paio di (rari stasera) errori delle Pantere riavvicinano la Bartoccini a -2 (17-15), ma Miriam Sylla riporta le Pantere a +3. Il set si riapre, la Bartoccini con grinta contende ogni pallone e arriva a -1 con la diagonale di Melli (20-19). Kathryn Plummer fa valere la sua potenza e riporta a +2 le padrone di casa, ma ora le ospiti ci hanno preso gusto e giocano con grande spirito ogni pallone. Bauer va a segno in fast, poi Havelkova (4 punti nel set) pareggia 22-22 dopo una grande difesa di squadra. La partita si accende, La Prosecco DOC Imoco serra le fila: Plummer (6 punti con il 70% in attacco nel set!) in pallonetto risolve un’azione difficile (23-22), poi il muro puntuale di Hristina Vuchkova regala due set ball alle Pantere che chiudono con una palla sulla riga di Paola Egonu (7 punti nel set). 25-23 e 2-0. Terzo set e subito Plummer vince un contrasto a rete con Bauer, poi sigla un bel mani e fuori per il 4-1, poi una serie di muri di un’ottima “The Queen” De Kruijf permettono alla squadra di casa di allungare ancora (7-3). Ora le Pantere giocano sul velluto, De Kruijf (l’olandese sarà MVP del match con 10 punti, 2 muri, 3 aces e il 65% in attacco) e Plummer (grande prestazione anche della californiana, 17 punti top scorer del match) mettono a ferro e fuoco la difesa ospite (14-5), poi ci pensa Vuchkova a muro a tenere alto il ritmo gialloblù. Sul 15-6 spazio alla giovane Giorgia Frosini per Egonu (16 punti), mentre Vuchkova continua a piantare palloni a terra con il muro (16-6). La Bartoccini prova a riemergere con i cambi, dentro anche Diouf, ma l’andamento non cambia con le campionesse tricolori che continuano a spingere e a giocare molto bene. Havelkova cerca si scuotere le sue compagne, ma la Prosecco DOC Imoco ha messo il turbo e il pallone di Wolsoz continua a viaggiare veloce, Sylla chiude il 19-10. Ormai Conegliano è irraggiungibile e chiude senza patemi per 25-13.Una bella vittoria che cancella il ko di mercoledì e consente alla squadra di coach Santarelli una pronta ripresa del cammino. A fine gara la MVP del match Kathryn Plummer è stata premiata con una magnum di Prosecco DOC Rosé offerta dalla cantina COLLI DEL SOLIGO, sponsor storico dei “liberi” delle Pantere. PROSECCO DOC IMOCO-BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA 3-0(25-13,25-23,25-13)Prosecco DOC: Wolosz 4, Egonu 16, Folie ne, Butigan ne, De Kruijf 10, Omoruyi ne, Plummer 17, Gennari, Sylla 5, De Gennaro, Courtney, Frosini 1, Caravello ne, Vuchkova 7.All.SantarelliBartoccini: Havelkova 7, Melandri 3, Diouf 1, Guerra ne, Nwakalor 1, Bongaerts , Sirressi , Bauer 3, Diop 9, Melli 6, Guiducci ne, Scarabottini ne Rumori. All. Cristofani.Arbitri: Santoro e LacesareDurata set: 21′,27’22’Spettatori: 1983Note: Errori battuta Conegliano: battute errate 10, battute vincenti 9, muri 9; Perugia: battute errate 8, battute vincenti 2, muri 2. MVP: De Kruijf (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato in campo per Conegliano e Novara. Bergamo-Chieri su RaiSport

    Di Redazione Decima giornata di andata ricca di spunti e “spalmata” equamente nel weekend per la Serie A1 femminile: sono infatti ben tre gli anticipi di sabato 4 dicembre, tutti carichi di motivi d’interesse. Dopo il clamoroso passo falso infrasettimanale con Il Bisonte, che ha interrotto una serie positiva da record, Conegliano cerca l’immediato rilancio alle 18 contro Perugia; al contrario Novara, che scende in campo alle 19 contro Vallefoglia, accarezza il sogno di colmare il gap con la capolista (le due squadre sono separate da 6 punti, ma l’Imoco ha giocato due gare in più). Alle 20.30, in diretta RaiSport +HD, tocca a Bergamo e Chieri, entrambe a caccia di punti preziosi. Domenica si giocano altri 4 incontri: Firenze, reduce dall’impresa di Treviso, punta a un altro sgambetto a una big come Monza, che per l’occasione recupererà Alessia Orro. Davanti al pubblico amico Roma prova a fermare la corazzata Scandicci, mentre è un vero e proprio scontro salvezza quello tra Casalmaggiore e Cuneo (in palio anche punti importanti per la Coppa Italia). Alle 19.30 il posticipo su Sky Sport Arena tra una Trento in piena emergenza, dopo l’operazione subita da Vittoria Piani, e Busto Arsizio. Tutti gli incontri sono trasmessi anche in diretta streaming da Volleyball World TV. IL PROGRAMMA DELLA 10° GIORNATA Sabato 4 dicembreProsecco DOC Imoco Volley Conegliano-Bartoccini Fortinfissi Perugia ore 18.00 – Arbitri: Santoro e ArmandolaIgor Gorgonzola Novara-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia ore 19.00 – Arbitri: Venturi e ScottiVolley Bergamo 1991-Reale Mutua Fenera Chieri ore 20.30 – Arbitri: Zavater e Verrascina Diretta RaiSport +HD Domenica 5 dicembreVero Volley Monza-Il Bisonte Firenze ore 17.00 – Arbitri: Carcione e SalvatiVBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Bosca S.Bernardo Cuneo ore 17.00 – Arbitri: Piperata e LucianiAcqua & Sapone Roma Volley Club-Savino Del Bene Scandicci ore 17.00 – Arbitri: Mattei e BrunelliDelta Despar Trentino-Unet E-Work Busto Arsizio ore 19.30 – Arbitri: Papadopol e Piana Diretta Sky Sport Arena CLASSIFICAProsecco DOC Imoco Volley Conegliano** 28; Igor Gorgonzola Novara 22; Vero Volley Monza 19; Unet E-Work Busto Arsizio 18; Savino Del Bene Scandicci 17; Il Bisonte Firenze* 17; Reale Mutua Fenera Chieri* 16; VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 12; Volley Bergamo 1991 9; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 9; Acqua & Sapone Roma Volley Club 8; Bosca S.Bernardo Cuneo 8; Bartoccini Fortinfissi Perugia 7; Delta Despar Trentino 5.*Una partita in più LEGGI TUTTO

  • in

    UYBA a Trento in cerca del riscatto. Ungureanu: “Dovremo essere aggressive”.

    Di Redazione Dopo la sconfitta di domenica contro Novara, la Unet e-work Busto Arsizio si è allenata con continuità sfruttando l’assenza dell’impegno infrasettimanale e concentrandosi sull’impegno di domenica in trasferta contro la Delta Despar Trentino delle ex Piani (purtroppo out per infortunio) e Berti. La UYBA vuole ricominciare a correre per non perdere terreno dalle posizioni di testa, mentre le padrone di casa sono chiamate ad un match di orgoglio alla ricerca di punti per risalire la classifica (attualmente ultime a 5 punti e reduci dal ko interno con Casalmaggiore nell’ultimo turno). La squadra allenata da coach Bertini si presenterà probabilmente con l’americana Raskie al palleggio in diagonale con Botarelli, Furlan e Berti al centro, l’artgentina ex Novara e Cuneo Nizetich e la cubana Rivero (ex Brescia) in banda, Moro libero. Nessun problema di formazione per la UYBA di Marco Musso che si allena fino a domani mattina alla e-work arena prima della partenza per Trento, prevista per sabato pomeriggio. Domenica Stevanovic e compagne non saranno sole: anche alla BLM Group Arena ci saranno gli Amici delle Farfalle a far sentire il proprio incitamento. Start del match ore 19.30, diretta tv Sky Sport Arena, streaming su Volleyball World Tv. Così Adelina Ungureanu: “Ci siamo allenate bene questa settimana in previsione di un mese di dicembre lungo e pieno di partite importanti, con la CEV e la Coppa Italia oltre al campionato. Mi aspetto domenica una gara difficile perchè Trento ha bisogno di punti e sarà agguerrita; credo però che, se saremo aggressive da subito e penseremo a sviluppare il nostro gioco come sappiamo, la strada sarà meno complicata”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo in campo insieme alla Cooperativa Onlus Il Faggio per un allenamento speciale

    Di Redazione Nel pomeriggio di ieri, giocatrici e staff tecnico della Bosca S.Bernardo Cuneo e otto ragazze e ragazzi diversamente abili tra i venti e i quarant’anni della Cooperativa Onlus Il Faggio di Savona, accompagnati da tre educatori, sono scesi in campo insieme al Palazzo dello Sport di Cuneo per un allenamento speciale ideato dallo staff tecnico cuneese. L’attività si inserisce nel progetto di welfare e inclusione sociale di Cuneo Granda Volley #WeAreFamily, lanciato la scorsa primavera. Se nelle prime partite casalinghe di campionato i ragazzi della Cooperativa Onlus Il Faggio hanno svolto il servizio campo insieme alle atlete della Granda Volley Academy, con l’attività di mercoledì primo dicembre sono diventati i coprotagonisti della scena. Un’esperienza formativa per entrambe le parti, con le giocatrici biancorosse che hanno dimostrato di sapersi mettere in gioco e i ragazzi della Cooperativa Onlus Il Faggio che hanno vissuto il loro primo approccio alla pallavolo superando paure e insicurezze. Dino Vercelli, vicepresidente Cuneo Granda Volley: “Sono molto soddisfatto di questa giornata, che è il risultato di un lavoro di squadra iniziato la scorsa primavera. Sono tanti i ringraziamenti: il primo è agli educatori delle tre cooperative che hanno aderito al progetto #WeAreFamily dalla prima ora (Cooperativa Onlus Il Faggio di Savona, Fondazione ISAH di Imperia e Cooperativa Proposta 80 di Cuneo): senza la loro competenza e passione l’attività di oggi non sarebbe stata possibile. Il secondo ringraziamento va alle nostre ragazze, che hanno risposto alla grande con un entusiasmo contagioso, il terzo a Andrea Pistola e Domenico Petruzzelli per aver ideato una sessione di allenamento che ha saputo coinvolgere in egual modo le giocatrici della Serie A1 e i ragazzi della Cooperativa Il Faggio. Un pomeriggio di scambio reciproco come quello odierno è stato nei nostri pensieri fin dagli albori di questo progetto, e vedere giocatrici della prima squadra e ragazzi diversamente abili giocare insieme, ridere, scherzare e confrontarsi è stato al contempo emozionante e stimolante per le prossime imminenti tappe del progetto“. Romina Bracco, responsabile attività sportive e riabilitative della cooperativa onlus Il Faggio: “Buona, anzi ottima la prima: abbiamo visto sorrisi e manifestazioni di gioia che mancavano da tanto. Se fino ad ora i ragazzi si erano già appassionati molto alla pallavolo e alle giocatrici della Bosca S.Bernardo Cuneo, sono certa che dopo l’allenamento di oggi il loro interesse crescerà ancora. Grazie all’attività di servizio campo in occasione delle partite casalinghe hanno compiuto numerosi progressi dal punto di vista dell’autonomia, e vederli in campo con giocatrici di pallavolo di Serie A1 è un sogno che si è avverato”. Noemi Signorile: “Siamo molto contente: giocare con questi ragazzi è stata una bellissima esperienza. Vedere e sentire la loro gioia e la loro voglia di imparare ci ha arricchite e fatte riflettere molto. In attesa del prossimo allenamento insieme, li aspettiamo a bordocampo domenica 12 dicembre“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Gennaro: “Prima o poi doveva succedere, anche perdere può far bene”

    Di Redazione Come può essere assorbita la prima sconfitta da una squadra che non perde mai? Monica De Gennaro, dopo lo storico ko contro Firenze che ha chiuso una serie di 76 vittorie consecutive per la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, la prende con filosofia: “Prima o poi doveva succedere. Questa deve essere è una lezione che ci darà più spunti sulle cose su cui dobbiamo lavorare: ogni tanto fa bene anche perdere. Noi stasera non abbiamo giocato una bellissima gara, abbiamo fatto tantissimi errori. È stata una giornata no in tante situazioni, non abbiamo ricevuto benissimo ma non abbiamo neanche murato e difeso molto“. I tanti cambi hanno sicuramente inciso sulla prestazione della squadra: “Miriam (Sylla, n.d.r.) viene da un infortunio lungo e ha bisogno di giocare per riprendere la forma in vista del Mondiale per Club – spiega De Gennaro – così come era giusto che Wolosz e De Kruijf riposassero un po’. Siamo una squadra lunga e tutte devono partecipare“. Alla fine della gara, comunque, l’Imoco è stata lungamente applaudita dai suoi tifosi: “Credo che l’applauso finale riassumesse tutti questi due anni, ed è stato molto emozionante. Il record rimane a noi e abbiamo fatto una cosa straordinaria” conclude il libero azzurro con orgoglio. Foto Imoco Volley C’è un po’ di rammarico, ma anche tanto realismo nelle parole di Daniele Santarelli: “Oggi era l’ennesima sfida difficile, e lo sapevo – commenta il tecnico gialloblu – perché Firenze è un avversario tosto e io dovevo cambiare tanto. Devo innanzitutto fare i complimenti a queste ragazze per il cammino enorme che hanno fatto, è qualcosa di straordinario. È chiaro che il risultato rompe le scatole, perché tutti saremmo voluti arrivare a 100, ma siamo contenti di quanto abbiamo fatto fino adesso, e credo che queste sconfitte per certi aspetti facciano anche bene“. Poi Santarelli spiega la logica dei cambi nella formazione: “Ci siamo presi un rischio, la squadra ha dovuto ritrovare la sua identità e non era semplice, ma io dovevo recuperare giocatrici importanti in vista del Mondiale. Wolosz ha un problema a una spalla e mi aveva chiesto lei stessa di fermarsi, Plummer e De Kruijf hanno avuto piccoli acciacchi: dopo il raggiungimento del record, ho scelto di focalizzarmi sul bene della squadra a lungo termine, e questo riposo totale di oggi farà benissimo a tutte“. Infine l’allenatore dell’Imoco riflette a voce alta: “Nello sport la sconfitta è una cosa normale, siamo noi che ci siamo abituati male… mi sono chiesto tante volte cosa avrebbe significato per me e sto ancora cercando di capirlo“. (fonte: Facebook Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte ferma le invincibili: dopo due anni Conegliano è sconfitta!

    Di Redazione Si ferma a 76 vittorie consecutive la striscia da record della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano. A quasi due anni dall’ultima sconfitta, che risaliva al 12 dicembre 2019 contro Perugia, le “invincibili” gialloblu tornano a perdere una partita: stavolta accade in casa, al Palaverde, nella gara dell’undicesima giornata contro Il Bisonte Firenze, anticipata per permettere alle Pantere di partecipare al Mondiale per Club. L’Imoco, che già in questa stagione aveva rischiato di capitolare in alcune occasioni (vittorie per 3-2 su Monza, Busto Arsizio e Cuneo, quest’ultima nel giorno del primato) vede dunque infrangersi la sua imbattibilità sul muro della squadra di Massimo Bellano, protagonista di una prova di grande carattere. Conegliano, che ripropone dall’inizio Folie e Sylla, perde nettamente il primo set e nel secondo ha bisogno di ben 7 occasioni per chiudere; nel quarto, a sprecare due chance sul 22-24 è invece Firenze, che però si riscatta ai vantaggi e piazza la fuga decisiva sul 7-10 del tie break. Alle gialloblu non bastano 34 punti della solita Paola Egonu per avere la meglio su una squadra che, al contrario, porta 5 giocatrici in doppia cifra, con Nwakalor top scorer (24) e le centrali Belien e Sylves ancora una volta decisive. Per il Bisonte c’è il sorpasso ai danni di Chieri in classifica, ma soprattutto la soddisfazione di ricoprire il ruolo di “matador” della squadra più vincente di sempre. La cronaca:Sestetto di casa con Gennari-Egonu, Folie-Vuchkova, Sylla-Courtney, libero De Gennaro. Le toscane invece schierano Cambi-Nwkalor, Belien-Sylves, l’ex Sorokaite schiacciatrice con Van Gestel, libero Panetoni. Il primo set vede una partenza agguerrita delle fiorentine, che cominciano a pungere con la battuta mettendo in difficoltà alla fonte il gioco delle Pantere. Arrivano anche gli aces di Sylves e di Indre Sorokaite che mettono pressione (5-10). Nwkalor colpisce, la Prosecco DOC Imoco sbaglia troppo e coach Santarelli è costretto al time out con le sue ragazze sotto 7-14. Con un po’ di ritardo la squadra gialloblù comincia a carburare, va a segno Egonu, poi Vuchkova per il -5 (10-15), ma gli ingranaggi sono ancora poco oliati e arriva un altro break del Bisonte con le battute di Nwkalor che allunga fino al 10-18. C’è la reazione gialloblù con Egonu e il muro di Folie (13-18), ma Firenze mantiene la testa avanti. Uno dei rari errori delle ospiti consente a Conegliano di imbastire la rimonta, ne approfitta Miriam Sylla (al suo esordio stagionale nello starting six) che dopo l’errore avversario riavvicina la sua squadra (17-20). Entra Frosini in battuta, ma l’azzurra Nwkalor (6 punti nel set) e un tocco beffardo di Sorokaite riportano le toscane a più 5 (17-22). Nel finale nonostante il rush in battuta a suon aces e attacchi di Egonu (11 punti net set) che riporta le Pantere da 18-24 a 22-24, il Bisonte si impone 22-25 con il colpo finale di Sorokaite. Nel secondo set le Pantere provano a riscattarsi allungando presto 4-2, ma Van Gestel risponde con una “doppietta”, attacco e ace, e rimette avanti le ospiti (5-6). Pareggia Courtney con un tocco elegante, ma Il Bisonte gioca con entusiasmo e grande ritmo in attacco, riuscendo a rimettere la testa avanti 7-9. Pareggia la veterana Folie con un bel muro che riporta un po’ di entusiasmo al Palaverde. Sul 10-11 (muro Nwakalor) esce Sylla per Omoruyi, va in battuta Paola Egonu e fa ancora male alle ospiti, costrette a chiamare time out sul vantaggio gialloblù 13-11. Ora la Prosecco DOC Imoco ha preso fiducia, Giulia Gennari fa viaggiare bene la palla per Courtney che sigla il più 3 (15-12). Van Gestel con i suoi servizi riporta Firenze a meno 1, ma Egonu abbatte la difesa avversaria e tiene Conegliano sopra 17-15. Entra capitan Wolosz per Gennari mentre il set entra nel vivo con le due squadre appaiate (18-18). Un mezzo ace di Cambi permette a Firenze di sorpassare (18-19) e coach Santarelli chiede time out. Paola Egonu prova il break (22-20), ma la squadra di coach Bellano rientra prontamente con Sorokaite e Nwkalor (23-23). Rapha Folie sfrutta l’assist di Wolosz per il 24-23, ma Van Gestel (grande set della belga con 7 punti e il 71% in attacco) annulla il primo set ball. Conegliano ne spreca altri quattro, fino alla sassata di Egonu (12 punti nel set con il 61%!) che chiude la contesa 30-28. Lo scampato pericolo galvanizza le Pantere in avvio di terzo set (con coach Santarelli che ripropone il sestetto iniziale), con il “solito” turno di battuta di Egonu che lancia la squadra di casa per il 4-1. Ci pensa Vuchkova con il muro, la sua specialità, ad allungare ancora (7-3), poi Sorokaite sbaglia e la Prosecco DOC Imoco si invola sul 9-4. Ora è Conegliano a comandare le operazioni: attacca la bulgara, poi mura Sylla per il 12-6 che allarga il solco. Tocca ancora alle centrali, stavolta Gennari imbecca Folie (13-7), poi è De Gennaro a fare miracoli in difesa propiziando il punto a muro della regista romana (15-9). Ma Il Bisonte è squadra ostica che combatte sempre su ogni pallone, con tanta difesa e un contrattacco pungente le toscane rientrano con un break 4-0 che le riporta a meno 2 (15-12). Folie ricaccia indietro le avversarie, poi Giulia Gennari mura ancora per il nuovo più 4 (17-13). Il Palaverde esplode sul “monster block” di Miriam Sylla (2 nel set) per il 21-15 che spiana la strada alla conquista del terzo set da parte del team di coach Santarelli, brava ad alzare il ritmo nel finale costringendo le ospiti a tanti errori (10 nel set) per chiudere con un comodo 25-16. Nel quarto set Sorokaite e compagne non perdono lo spirito guerriero che le contraddistingue e spingono dall’inizio per sorprendere le Pantere (5-9). Vista la mala parata la Prosecco DOC Imoco si ricompatta e con i muri di Folie, dopo le grandi difese di De Gennaro, si rimette in scia (9-10). La Van Gestel è brava a tenere avanti le ospiti (10-12), poi con un pallonetto è ancora la belga a riportare le ospiti a più 4 (11-15). Time out di un accigliato Santarelli che non vuole arrivare a un rischioso tie break. Belien in fast ricaccia indietro il tentativo di rimonta gialloblù (13-16), ma ora è Nwakalor a sbagliare e Conegliano risale a meno 1 (15-16). Egonu prova l’impossibile, ma sbaglia (15-17), il pareggio è solo rinviato e le Pantere lo ottengono con grinta difensiva, Egonu rincorre un pallone e sulla rigiocata Firenze sbaglia: 18-18. Quando l’inerzia sembra passata dalla parte della Prosecco DOC Imoco è Il Bisonte invece a riprendere il minibreak (18-20). Gennari si affida a Sylla per il meno 1 (20-21), ma un’invasione riporta le toscane a ppiù 2. Courtney sigla il 22-23, ma Belien è imprendibile con la sua fast ed è set point Firenze (22-24). Paola Egonu annulla il primo, Sylla il secondo dopo due grandi difese, 24-24 e Il Bisonte chiede time out. Nwkalor si riscatta, suo il 24-25, ma Cambi sbaglia la battuta. Al terzo tentativo le toscane chiudono con una battuta vincente di Sorokaite, 25-27 e si va al tie break. Il quinto set è un testa a testa con le due squadre che non sbagliano un colpo. Si cambia campo con Firenze avanti 7-8, e arriva anche il primo minibreak con un’invasione delle Pantere e una free ball chiusa da Sylves (7-10). Allarme rosso e time out di coach Santarelli. Wolosz, gettata di nuovo nella mischia insieme a Omoruyi, e compagne si riavvicinano con la grinta di Sylla che a muro sigla il 9-10, ma Nwkalor allunga a più 2. Folie al centro spara il 10-11, ma l’attacco seguente di Sylla si spegne sulle mani di Belien (10-12). La centrale olandese però spreca una ghiotta occasione e sbaglia la fast (11-12). Lo scambio seguente è lunghissimo, le padrone di casa hanno un paio di occasioni, ma alla fine il punto è del Bisonte, 11-13. Nwkalor va a segno, 3 match point per Firenze che è a un passo dall’impresa. La chiusura di Sorokaite ed è festa Firenze. Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-Il Bisonte Firenze 2-3 (22-25, 30-28, 25-16, 25-27, 12-15)Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Vuchkova 7, Egonu 34, Sylla 10, Folie 13, Gennari 3, Courtney 6, De Gennaro (L), Omoruyi 2, Frosini, Wolosz. Non entrate: Plummer, Caravello (L), De Kruijf, Butigan. All. Santarelli. Il Bisonte Firenze: Cambi 1, Sorokaite 13, Sylves 10, Nwakalor 24, Van Gestel 16, Belien 15, Panetoni (L), Graziani 2, Lapini 1, Enweonwu 1, Knollema 1, Bonciani. Non entrate: Golfieri (L), Diagne. All. Bellano. Arbitri: Frapiccini, Brancati. Note: Spettatori: 1731, Durata set: 25′, 31′, 24′, 31′, 16′; Tot: 127′. CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Volley Conegliano** 28; Igor Gorgonzola Novara 22; Vero Volley Monza 19; Unet E-Work Busto Arsizio 18; Savino Del Bene Scandicci 17; Il Bisonte Firenze* 17; Reale Mutua Fenera Chieri* 16; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 12; Volley Bergamo 1991 9; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 9; Acqua & Sapone Roma Volley Club 8; Bosca S.Bernardo Cuneo 8; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 7; Delta Despar Trentino 5.*Una partita in più (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze verso l’ostico campo di Conegliano. Bellano: “Da loro trarremo insegnamenti”

    Di Redazione Dopo la sconfitta al tie break in casa della Reale Mutua Fenera Chieri, Il Bisonte Firenze è chiamato al secondo step del tour de force settimanale per la gara che vale la decima giornata del girone d’andata in programma per Mercoledì ore 20.30 al Palaverde (TV). Le pantere della Prosecco DOC Imoco Volley hanno allungato la striscia dei record, ormai giunta al 76° brindisi consecutivo, grazie alla vittoria in trasferta per 3-1 sulla Savino del Bene Volley Scandicci- Le ex della sfida sono tre: nell’Imoco c’è Sarah Fahr, che ha giocato a Firenze nella stagione 2019/20; per Il Bisonte ci sono Terry Enweonwu e Capitan Indre Sorokaite pantere nella stagione 2019/20. MASSIMO BELLANO: “Troveremo una squadra di campionesse in grande condizione ed in un momento pazzesco dimostrato dal record che portano avanti ormai da un anno e mezzo e dalla qualità del gioco che esprimono, anche in vista del Mondiale per Club a cui dovranno partecipare nel mese di Dicembre. Per noi queste partite sono un momento di crescita importante, andiamo a Conegliano per confrontarci con i migliori e per trarre insegnamenti indicazioni e ritmo giusto per poter giocare poi il proseguo del campionato cercando di mettere più in difficoltà possibile. Nel momento in cui si dovesse aprire qualche possibilità di ottenere qualcosa in più dovremo farci trovare pronti ed al momento giusto provare a fare qualcosa di importante. Andiamo ad affrontare questa gara con serenità sapendo della forza dell’avversario ma senza abbassare la testa perché se vogliamo un po’ alla volta proseguire il percorso che stiamo portando avanti dobbiamo affrontare con la mentalità giusta e con le modalità giuste e correte anche avversari di questo spessore.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Monza rimaneggiata si impone con il cuore a Cuneo

    Di Redazione Quarta vittoria di fila, sesta stagionale, per la Vero Volley Monza, che torna a vincere dopo 3 anni sul campo della Bosca S.Bernardo Cuneo. Le rosablù si impongono per 3-2 al termine di una sfida infinita: un risultato importante per una squadra che si era presentata in formazione molto rimaneggiata, con l’assenza dell’ultimo minuto di Lazovic che si era aggiunta a quelle di Mihajlovic e Gennari. La sfortuna, però, continua ad accanirsi sulla squadra di Gaspari, che perde anche Orro per un infortunio alla caviglia sinistra (la cui entità dovrà essere valutata nelle prossime ore). Cuneo approccia bene il confronto, facendosi trascinare da una ispirata Gicquel e dalle determinate Kuznetsova e Jasper fino alla conquista del primo parziale. Dal secondo gioco in poi, però, le monzesi iniziano a carburare con il nuovo assetto che vede Stysiak schiacciatrice ricevitrice e Van Hecke opposto. Le due fanno la voce grossa sia a muro che in attacco, Davyskiba mette pressione alle piemontesi in battuta ed il muro composto da Danesi e Candi si fa sentire. Monza passa avanti 2-1 e sembra avere in mano la sfida. Nel quarto gioco Pistola cambia invece tutto, inventandosi Kuznetsova in posto due e Giovannini e Jasper bande. Le piemontesi prendono fiducia, trovano nelle accelerazioni centrali di Stufi e Squarcini soluzioni efficaci e pareggiano i conti. Quando nel tie-break le padrone di casa volano sul 3-0 e Orro si infortuna, sembra che la gara sia indirizzata verso le padrone di casa. L’ingresso di Boldini in regia e al servizio, invece, accompagna le rosablù ad un allungo che, nonostante il tentativo di rientro della Bosca S.Bernardo nel finale con Stufi e Squarcini (da 8-13 a 12-14), le ospiti riescono a portare fino in fondo.  La cronaca:Pistola sceglie Signorile-Gicquel, Squarcini e Stufi centrali, Kuznetsova e Jasper schiacciatrici e Spirito libero. Gaspari schiera per Orro in diagonale con Van Hecke, Danesi e Candi al centro, Stysiak e Davyskiba in banda e Parrocchiale libero. Piemontesi subito avanti con il break firmato Jasper (anche un ace), due giocate di Stufi e l’errore di Davyskiba, 7-3. Stysiak e Danesi interrompono il momento sì delle padrone di casa, accorciando poi 10-8 con Van Hecke. Ancora Jasper a bersaglio per due volte per il nuovo più quattro della Bosca San Bernardo, 12-8, ma Vero Volley brava a risalire con pazienza grazie al diagonale vincente di Van Hecke e alla fast di Candi: 13-12 e time-out Pistola. Orro per la parità rosablù, 13-13, ma nuovo allungo Bosca San Bernardo con Kuznetsova, 15-13. Van Hecke e Danesi riportano sotto Monza, 18-17, poi pipe di Gicquel e fast di Caruso per il nuovo più tre Bosca San Bernardo, 21-18, con Gaspari che chiama a raccolta le sue. Negretti prende il posto di Stysiak per rinforzare le ricezione: Davyskiba piazza un ottimo lungolinea, poi sbaglia al servizio, ma Stysiak fa il contrario sull’azione successiva per il nuovo meno uno monzese, 23-21. Squarcini mura Stysiak (24-21), poi Van Hecke a tenere viva Monza, ma Jasper regala il primo set alle sue, 25-23. Pipe vincente di Van Hecke in apertura di secondo set, errore di Squarcini e Monza che vola sullo 0-2. Jasper pareggia i conti, Gicquel firma il sorpasso con un ace (4-3 Bosca San Bernardo) e punto a punto fino al 6-6. Candi porta avanti le sue con un fast e un muro, 6-7, ma è sempre punto a punto fino all’8-8. Più due Vero Volley con Orro e Davyskiba (ace) e Pistola ferma il gioco sull’8-10. Tanti errori per le lombarde, che regalano il pareggio alle padrone di casa, 11-11, ma Stysiak, Orro (ace), Danesi (muro su Gicquel) e Van Hecke (muro su Jasper) firmano l’11-15 per Monza. Dentro Zanette per Gicquel tra le fila cuneesi, ma Stysiak e l’errore di Stufi valgono l’allungo delle rosablù, 12-17 e Pistola chiama time-out. Ace di Stysiak a consolidare la fuga Vero Volley (12-19), poi Zanette in pipe interrompe la serie delle ospiti, ma Monza non cala d’intensità, nonostante i tentativi di rientro delle padrone di casa con Kuznetsova e Squarcini, andandosi a prendere il secondo parziale 19-25.  Zanette confermata al posto di Gicquel è l’unica novità del terzo set. Break Monza con Stysiak (attacco vincente e muro su Zanette), 0-2. Ancora Stysiak fortissimo, sia in attacco che a muro, poi Van Hecke ad imitarla bene ed è 2-5 Vero Volley con Pistola che chiama time-out. Ancora Stysiak a segno per due volte, con Danesi a farle da eco ed è 3-8 per le rosablù. Dentro Gicquel per Zanette e Giovannini per Jasper tra le fila piemontesi, brave ad accorciare con un errore di Van Hecke ed il mani e fuori di Gicquel, 5-8. Muro di Candi su Squarcini ed errore di Gicquel che significa 7-12 Monza e time-out Cuneo. Ace di Davyskiba, muro di Stysiak su Gicquel e mani e fuori di Van Hecke ad allungare per la Vero Volley, 7-16. Tante difese, grande determinazione e alto ritmo di gioco per le rosablù, capaci di toccare tanti palloni a muro, limitando così le attaccanti di Cuneo, e attaccare con precisione grazie a Van Hecke e Danesi, 10-20. Finale tutto di Monza, brava a chiudere con l’ace di Boldini e l’errore di Kuznetsova, 11-25. Jasper e Giovannini bande e Kuznetsova opposto le novità di Cuneo per il quarto set. Parziale che si apre nuovamente con le monzesi avanti 0-3 grazie a tre lampi di Davyskiba (2 ace), ma Cuneo accorcia con Jasper, 2-3. Kuznetsova risponde a Van Hecke, ma Orro tiene avanti Monza 4-7. Due ace di Kuznetsova intervallati dal lungolinea di Jasper a firmare il controsorpasso Bosca San Bernardo, 8-7, e Gaspari chiama time-out. Ace di Kuznetsova ed errore di Van Hecke a coincidere con il 10-7 Cuneo. Giovannini a segno, Stysiak e Candi firmano il meno uno Vero Volley, 13-12 e Pistola chiama time-out. Kuznetsova e Giovannini schiacciano forte per Cuneo, brava ad allungare di nuovo a più tre, 17-14, con il muro di Stufi su Stysiak. Signorile si inventa una giocata di seconda (18-15), ma Monza accorcia con Van Hecke e Davyskiba, 18-17. Stufi a bersaglio con la fast, Davyskiba da posto quattro, ma una scatenata Kuznetsova spinge Cuneo sul 21-18. Davyskikba e Stysiak portano nuovamente a meno uno Monza, 21-20, e Pistola chiama time-out. Stysiak tiene in corsa la Vero Volley, ma Jasper e Kuznetsova portano sul 24-21 Cuneo. Il mani e fuori di Jasper dopo la giocata di Stysiak coincidono con la conquista del gioco Bosca San Bernardo, 25-22. Sull’1-0 del tie break Orro cade male a muro, facendosi male alla caviglia sinistra, e lascia il posto a Boldini. Le padrone di casa scappano grazie a due muri di Squarcini su Stysiak, 3-0. Tre errori delle piemontesi ed il muro di Stysiak su Kuznetsova permettono alla Vero Volley di sorpassare, 4-5, e Pistola ferma il gioco. Alla ripresa del gioco due punti di Van Hecke, sul turno in battuta di Boldini (anche un ace per lei) e 4-8 Vero Volley. Dentro Agrifoglio per Signorile, ma Monza sale di livello a muro, allungando 4-10 con Danesi. Errore di Van Hecke, due lampi di Stufi e le padrone di casa rientrano, 7-10. Le monzesi tengono alto il livello offensivo con Van Hecke e Davyskiba, poi entra Zakchaiou e mura Giovannini per l’8-13 Vero Volley. Errore di Davyskiba dopo il punto di Squarcini e time-out Gaspari sul 12-14 per le sue. Chiude il set Lise Van Hecke sull’11-15. Magdalena Stysiak: “Siamo in grande difficoltà complici le tante assenze ma nonostante tutto siamo riuscite a portarci a casa una vittoria molto importante. È stata una sfida tosta, contro una Cuneo molto ostica, motivo per cui sono davvero felicissima per questo successo. Solitamente gioco opposta ma oggi ho dovuto contribuire da schiacciatrice: sono felice di aver aiutato la squadra. Ora dobbiamo continuare ad allenarci con intensità, come stiamo facendo, preparandoci per la prossima sfida. Cosa ha fatto la differenza stasera? E’ stata una gara di alti e bassi. Dopo il primo set, però, siamo state brave a salire d’intensità nel muro-difesa“. Bosca San Bernardo Cuneo-Vero Volley Monza 2-3 (25-23, 19-25, 11-25, 25-22, 12-15)Bosca San Bernardo Cuneo: Kuznetsova 24, Squarcini 6, Gicquel 6, Jasper 14, Stufi 12, Signorile 1, Spirito (L), Giovannini 3, Zanette 1, Caruso 1, Gay, Agrifoglio. Non entrate: Degradi (L). All. PistolaVero Volley Monza: Orro 5, Stysiak 21, Danesi 7, Van Hecke 24, Davyskiba 14, Candi 7, Parrocchiale (L), Boldini 2, Zakchaiou 1, Negretti, Moretto. Non entrate: Bole, Damato, Gennari (L). All. GaspariArbitri: Rossi Alessandro, Bassan FabioNote: Spettatori 1451. Durata set: 31′, 28′, 23′, 32′, 20′. Tot. 2h28′. Bosca San Bernardo Cuneo: battute vincenti 5, battute sbagliate 16, muri 8, errori 29, attacco 39%. Vero Volley Monza: battute vincenti 8, battute sbagliate 13, muri 18, errori 24, attacco 41%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO