More stories

  • in

    Joy Volley epica in gara 2: battuto 3-0 il Volley Belluno

    Per portare la serie semifinale playoff a gara 3 serviva una grande prestazione. Una serata memorabile. Una dimostrazione di forza dinanzi al proprio pubblico in una gara cruciale della stagione. E così è stato. Impresa compiuta per la Joy Volley che, con grinta, carattere e tanta determinazione, ha superato il Volley Belluno per 3-0 (27-25, 25-22, 26-24) in gara 2, riscattando a pieno la sconfitta incassata domenica scorsa alla VHV Arena.Come accaduto in gara 3 dei quarti di finale contro la Sieco Service Ortona, la squadra di coach Sandro Passaro ha sfoderato una prova maiuscola in un PalaCapurso gremito in ogni ordine di postI, guidata da un immenso Romolo Mariano (11 sigilli per il capitano, eletto MVP al termine dell’incontro) e invalicabile a muro per larghi tratti della partita (10 punti realizzati nel fondamentale con Persoglia protagonista).Sulle ali dell’entusiasmo per il primo set vinto 27-25 dopo una grande rimonta (da 18-23 a 23-23, propiziata dall’ottimo turno al servizio di Peppe Longo), i gioiesi sono riusciti ad imporsi con grande lucidità anche nella seconda frazione di gioco (25-22).Il break siglato da Berger nel terzo set (15-18) non ha scalfito le certezze dei biancorossi che, lottando su ogni pallone, hanno ristabilito la parità sul 20-20, portato il set ai vantaggi e, infine, chiuso la contesa sul definitivo 26-24 con due muri da applausi a scena aperta.Nel tripudio di un PalaCapurso sold out, sono partiti i festeggiamenti della Joy Volley che, con grande merito, tornerà mercoledì 16 aprile alla VHV Arena con l’obiettivo di staccare il pass per la finale.
    FORMAZIONICoach Passaro schiera Longo in cabina di regia, Vaškelis opposto, Mariano e Milan in posto 4, Persoglia e Garofolo al centro e, infine, Pierri nel ruolo di libero.Mister Marzola risponde con Ferrato al palleggio, Mian opposto, Berger e Loglisci di banda, Basso e Mozzato centrali e con Martinez al comando delle operazioni difensive.
    LA GARASubito avanti il Volley Belluno: la pipe vincente di Berger e il muro di Loglisci su Vaškelis fissano il punteggio sul momentaneo 5-8. La Joy Volley fa fatica in attacco, gli ospiti ne approfittano e, scatenati sia in fase offensiva che a muro con il solito Berger, si portano a +7 (7-14). Il tentativo di rimonta dei biancorossi (16-19), azionato da capitan Mariano e Garofolo, viene prontamente respinto da Berger e Mian (18-23). La squadra di coach Passaro non molla e, sostenuta dal caloroso pubblico del PalaCapurso, agguanta gli avversari (23-23), trascinata da Longo al servizio e da Milan sia in attacco che a muro. La contesa prosegue ai vantaggi (24-24). Giunti sul 25-25, la diagonale vincente di capitan Mariano (26-25) e il muro micidiale di Persoglia su Mian (27-25) fanno calare il sipario sulla prima frazione di gioco nel frastuono dell’impianto sportivo di via Einaudi.La Joy Volley torna in campo ancora più carica e determinata: il sigillo di capitan Mariano vale il +2 sulla compagine veneta (10-8). La reazione degli ospiti non si fa attendere: ci pensa Mian a ristabilire subito la parità (11-11). La contesa prosegue punto a punto fino al 15-15, quando la pronta chiusura di capitan Mariano e l’errore di Basso in primo tempo conducono al momentaneo 17-15. A seguire un monumentale Persoglia a muro (19-17) e un astuto Milan in attacco (21-18) respingono l’ennesimo tentativo di rimonta di Berger e soci. Con saggezza e lucidità, i biancorossi custodiscono il vantaggio acquisito (23-20) e, al mini break dei veneti (23-22), rispondono con lo sprint decisivo (25-22) che vede protagonisti Mariano e Garofolo. Gioia vola sul 2-0 nel computo set.Grande equilibrio alla ripresa del match (10-10). La contesa regala emozioni con scambi avvincenti e combattuti: al break biancorosso (12-10, a segno Persoglia) fa seguito quello dei biancoblù (12-13, muro di Mian). A seguire va in onda lo strappo (15-18) del Volley Belluno, firmato ancora da Berger (15-18). La Joy Volley non accusa il colpo e, tra gli applausi scroscianti del PalaCapurso, rimette in parità il set sul 20-20 grazie ad un Persoglia super in attacco e ad un Vaškelis micidiale al servizio. Come nel primo set, anche il terzo si decide ai vantaggi (24-24). Alla fine sono i muri di Vaškelis e Garofolo su Berger a rivelarsi decisivi (26-24) e a portare la serie a gara 3.
    TABELLINOJOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE 3-0 VOLLEY BELLUNO(27-25, 25-22, 26-24)
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 2, Vaškelis 13, Mariano 11, Milan 8, Garofalo 7, Persoglia 9, Pierri (L1) pos 64%, Martinelli, Alberga, Starace, Disabato, Rinaldi, Attolico, Cester.All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    VOLLEY BELLUNO: Ferrato 4, Mian 11, Berger 18, Loglisci 2, Basso 5, Mozzato 5, Martinez (L1) pos 58%, Luisetto, Bassanello (L2), Schiro 6, Cengia, Bisi, Guizzardi, Saibene.All. Marco Marzola, vice all. Roberto Malaguti.
    Arbitri: Simone Fontini e Alberto Dell’Orso.
    Note | Gioia del Colle: aces 4, errori al servizio 8, muri vincenti 10, ricezione pos 62% – prf 30%, attacco pos 37%.Belluno: aces 1, errori al servizio 18, muri vincenti 9, ricezione pos 58% – prf 28%, attacco pos 46%.Durata set: 32’, 27’, 34’.
    Gianluca Falcone – Responsabile Ufficio Stampa Joy Volley Gioia del Colle LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica big match al PalaCapurso: c’è gara2 contro il Volley Belluno

    Una partita che vale una stagione.Il prosieguo del sogno playoff della Joy Volley passa obbligatoriamente da gara 2 di semifinale che, domenica 13 aprile, alle ore 18:00, vedrà capitan Mariano e compagni nuovamente contrapposti al Volley Belluno dopo la sconfitta per 3-0 incassata domenica scorsa alla VHV Arena.All’ombra del castello normanno-svevo si respira l’atmosfera delle grandi occasioni. C’è voglia di scrivere un’altra pagina entusiasmante della storia di questa stagione, che coincide con la prima avventura della società del presidente Gianni D’Elia nel campionato di serie A3 Credem Banca.Per portare la serie a gara 3 (l’eventuale spareggio si disputerebbe mercoledì 16 aprile alla VHV Arena di Belluno) l’unico risultato che conta per i biancorossi è la vittoria.Servirà una prestazione perfetta per avere la meglio su un avversario che, nel primo round andato in scena in Veneto, ha dato ampia dimostrazione del suo valore e della sua forza, brillando con il talento e l’esperienza di giocatori come Alexander Berger, Gianluca Loglisci e Riccardo Mian.In vista di un appuntamento così importante, ecco le dichiarazioni rilasciate da coach Sandro Passaro ai nostri microfoni: “In gara 1 ci siamo espressi al di sotto dei nostri standard in attacco – le sue prime parole -. Nel secondo e terzo set, che sono stati decisi da pochi palloni, abbiamo dimostrato comunque di poter stare al loro livello, ma su questo non ci sono mai stati dubbi. In vista di gara 2 il lavoro settimanale è stato incentrato molto sul nostro cambio palla e sulla gestione di alcune situazioni tattiche importanti – precisa -. Belluno è una squadra molto prestante fisicamente e, di conseguenza, molto forte nel fondamentale di muro. Dal canto nostro, dovremo essere più performanti rispetto al match disputato domenica scorsa. Mi aspetto una gara combattuta, che si deciderà per alcuni piccoli dettagli – conclude -. Sappiamo tutti che è stata una stagione un po’ travagliata a causa dei vari infortuni. Ma, in questo momento, non serve guardare al passato. Conta solo il presente. Vogliamo esprimerci al massimo delle nostre possibilità e giocarci tutte le nostre chances per portare la serie a gara 3“.Gli arbitri dell’incontro saranno Simone Fontini e Alberto Dell’Orso.A partire dalle ore 18:00, il match sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e commentato dal telecronista Mimmo Guagnano.
    Gianluca Falcone – Responsabile Ufficio Stampa Joy Volley Gioia del Colle LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, inizia il countdown verso la semifinale. Parla Kantor

    Conservata nel cassetto dei ricordi più belli la vittoria di mercoledì scorso con l’Avimecc Modica che ha regalato l’accesso in Semifinale Playoff A3 Credem Banca, in casa Rinascita Volley Lagonegro è tempo di preparazione con vista su Gara 1, in programma domenica 6 aprile al Palasport di Villa d’Agri contro il CUS Cagliari.
    Dopo due giorni di meritato riposo, il gruppo di Waldo Kantor tornerà a lavorare nella giornata di domani, con due sedute di allenamento divise tra sala pesi e lavoro tecnico-tattico con la palla in palestra. Lo staff del tecnico argentino sta approfittando delle 48 ore di stop per stilare la consueta tabella di lavoro settimanale, per arrivare a domenica nelle miglior condizioni psico-fisiche possibili. E’ proprio la forza mentale della squadra che piace molto a coach Kantor, rivelata in tutto la sua potenza nella serie dei Quarti di Finale con i siciliani: “La partita di mercoledì scorso, in particolar modo, è stata molto importante – gonfia il petto l’allenatore biancorosso – non solo per aver raggiunto il prestigioso traguardo della semifinale, ma anche perché i ragazzi hanno dimostrato ancora una volta di avere grande capacità di reazione, di cambiar volto completamente rispetto alla partita precedente e di essere pronta a giocare una delle più belle partite della stagione. Dopo il ko di Modica – prosegue Kantor – potevamo subire il contraccolpo psicologico, eravamo a due punti dalla vittoria e alla conseguente chiusura della serie, invece siamo stati costretti a giocare Gara 3. Nonostante ciò, i ragazzi sono riusciti a tirar fuori una prestazione di notevole forza e personalità, meritando il passaggio del turno”.
    Prima dei due giorni di riposo previsti tra domenica e lunedì, Kantor ha voluto comunque saggiare il post-Modica e la condizione della squadra: “Venerdì e sabato ci siamo regolarmente allenati, i ragazzi hanno risposto alla grande e con la solita concentrazione. Ho percepito tutta la loro voglia di mettersi a disposizione, nonostante i successivi giorni di relax, e di avere già la testa pienamente orientata a domenica”.
    La settimana-tipo del coach sudamericano: “Da domani sarà fondamentale continuare a lavorare molto sull’aspetto mentale – conclude Kantor – chiudere completamente il recente passato e pensare solo ed esclusivamente al Cagliari. Come detto prima, ci siamo ampiamente meritati sul campo questa semifinale e vogliamo giocarcela al meglio delle nostre possibilità”.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge: al via alle 17 la prevendita ticket online per Lube-Ankara

    A.S. Volley Lube comunica che alle 17 di oggi aprirà la prevendita biglietti online e shop Vivaticket in Italia per la sfida interna di andata delle Semifinali di Volleyball Challenge Cup contro i turchi di SK Ankara, in programma giovedì 13 febbraio (ore 20.30) all’Eurosuole Forum.
    La prevendita al botteghino del Palas, invece, aprirà a partire dalle ore 17 di lunedì 10 febbraio.
    Orari botteghino
    Da lunedì 10 a mercoledì 12 febbraio  (ore 17-19).
    Giovedì 13 febbraio (ore 18.30-inizio match).
    Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    VIP: 60 euro.
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*.
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*.
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*.
    GRADINATA: 15 euro intero, 10 euro ridotto*.
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 15 euro intero, 10 euro ridotto*.
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info biglietti: lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    Jesi Volley Cup, la Lube batte l’Allianz 3-0. La Finale è con la Sir

    La Cucine Lube Civitanova risponde presente all’appello della Jesi Volley Cup 2024 e supera l’Allianz Milano 3-0 (25-20, 33-31, 25-20) al PalaTriccoli nella Semifinale della kermesse targata Jesi Volley & Sport. I biancorossi approdano così alla resa dei conti con la Sir Susa Vim Perugia, vincitrice dell’altra gara contro il Tours (3-1). I cucinieri campioni uscenti e i Block Devils scenderanno in campo domani, domenica 15 settembre, alle 18, per aggiudicarsi il trofeo. Il match sarà preceduto dalla Finalina per il terzo posto tra ambrosiani e transalpini con fischio d’inizio alle 15.
    Grande intensità di gioco e Lube più compatta sia a muro (8 a 2 i vincenti) che in ricezione e difesa. Se il top scorer è tra le fila di Milano, Reggers con 17 punti e il 70%, unico dei suoi in doppia cifra, a decidere l’incontro è la costanza degli attaccanti biancorossi: Loeppky (15 punti con il 67%, 1 ace e 2 muri), Bottolo (14 sigilli con 2 ace e 2 muri) e Dirlic (11 con il 91% in attacco e 1 muro). Più che utili i 9 punti di Chinenyeze (73% nelle offensive e 1 muro), ma anche gli 8 di Lagumdzija, più volte risolutivo a muro.
    GARA
    Marchigiani in campo per la prima volta con le nuove maglie ufficiali per la gioia dei tanti tifosi di Lube nel Cuore: Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero, meneghini schierati con Porro in cabina di regia e Reggers bocca da fuoco, Louati e Kaziyski schiacciatori, Caneschi e Schnitzer centrali, Catania libero.
    Nel primo set la Lube riceve e difende con disinvoltura, tocca molto a muro (2 i vincenti) e attacca con maggiore precisione. I più prolifici sono Bottolo da una parte e Louati dall’altra, entrambi con 5 punti e il 56%. Milano trova il primo strappo dopo la battuta out biancorossa e il muro di Reggers (7-10). Gli errori dell’Allianz danno respiro alla Lube che impatta a muro con un parziale di 3 a 0 (14-14). Il sorpasso arriva sulla pipe di Loeppky (17-16). Il +5 (23-18), merito del turno in battuta di Lagumdzija e di una difesa accorta, arriva con il block del nuovo entrato Dirlic, l’invasione milanese e le stoccate di Bottolo. Nel finale si esalta Orduna, entrato in corsa e bravo a imbeccare i suoi attaccanti, come in occasione del mani out targato Dirlic (25-20).
    Formazioni invariate nel secondo set, una maratona di 42 minuti. Loeppky (9) e Bottolo (6) determinanti da una parte, Reggers (8) e Kaziyski (5) mai domi dall’altra. Il finale premia i biancorossi, più solidi a muro e negli altri fondamentali. Civitanova ha il braccio sciolto, come testimonia il pallonetto di Bottolo (8-6), ma gli uomini di Piazza si fanno sentire (8-9). Si lotta punto a punto. L’ace di Bottolo e la sassata di Lagumdzija valgono il 12-10, ma Milano impatta con Kaziyski (15-15). Sul 17-18 entra Orduna. La Lube la gira e va avanti con l’ace di Bottolo (19-18). Sul 20-19 c’è Poriya al servizio. Nel finale torna la diagonale titolare. Il diagonale di Bottolo porta la Lube sul 24-23, il mani out di Kaziyski tiene i giochi aperti (24-24). I cucinieri sprecano altre tre palle set (27-27), poi finiscono sotto e ne annullano a loro volta quattro (31-31) prima di imporsi 33-31 con Loeppky.
    Nel terzo set la Lube comincia con Dirlic opposto e il croato risponde con 8 punti (91% e 1 block). Sul filo dell’equilibrio anche questa fase di gioco. Proprio Dirlic sistema la palla per il 10-9. Le due squadre avanzano a braccetto. Poi il nuovo entrato Davi si segnala in attacco (15-14)., Bottolo fa la voce grossa a muro (17-15). I meccanismi voluti da Medei sembrano già ben oliati, come per la pipe di Loeppky e il lungolinea di Dirlic (19-16). Lo schiacciatore canadese colpisce con astuzia in attacco e si ripete a muro per il 23-19 che mette alle corde Milano. Nel finale c’è anche il contributo di Lagumdzija (24-19). La chiude Chinenyeze con in primo tempo (25-20).
    DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (ALLENATORE): “Avevo chiesto un ulteriore step nell’organizzazione di gioco e l’atteggiamento visto che si avvicinano le partite ufficiali. Sono soddisfatto per la continuità in gara. Si tratta di una sola prestazione, ora ne devono seguire altre e questo è un periodo importante proprio per cercare costanza. Vogliamo continuare così!”.
    MATTIA BOTTOLO: “Quella di oggi è stata una gara di grande intensità, la prima in cui abbiamo dovuto alzare il ritmo. Una simulazione del campionato perché le squadre in campo avevano delle settimane di preparazione sulle spalle. I sistemi di gioco iniziano a essere rodati, buoni segnali,  ma dobbiamo migliorare, soprattutto sulle cose semplici. Esami come questo sul punto a punto ti fanno crescere e ti insegnano a gestire alcune situazioni perché ogni pallone conta. Per noi era importante mostrare passi avanti, inoltre la vittoria porta morale. Ci aspetta una bellissima partita con una corazzata come Perugia”.
    TABELLINO
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-0 (25-20, 33-31, 25-20)
    CIVITANOVA: Chinenyeze 9, Gargiulo 2, Loeppky 15, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya, Larizza ne, Lagumdzija 8, Dirlic 11, Bottolo 14, Davi 1. All. Medei
    MILANO: Kaziyski 6, Staforini (L) ne, Zonta, Catania (L), Reggers 17, Barotto 1, Piano ne, Schnitzer 7, Otsuka, Porro, Louati 9, Caneschi 2. All. Piazza
    ARBITRI: Arnese e Catena, entrambi di Falconara
    NOTE: durata set: 26’, 42’, 27’. Totale: 1h 35’. Civitanova: errori al servizio 21, ace 3, muri 8, attacco 58%, ricezione 53% (33% perfette). Milano: errori al servizio 17, ace 4, muri 2, attacco 45%, ricezione 39% (20% perfette). LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato Lube-Olympiakos a Jesi. Blengini: “Sarà un torneo utilissimo!”

    Nel fine settimana la Cucine Lube Civitanova prenderà parte alla Jesi Volley Cup, quadrangolare in programma al PalaTriccoli con Olympiakos Piraeus, Allianz Milano e Rana Verona. I giganti biancorossi sosterranno due partite in due giorni per oliare il motore in quelli che al momento sono gli ultimi test nel calendario della preseason.
    Domani, sabato 14 ottobre (ore 20.30), la formazione cuciniera scenderà in campo nell’impianto jesino da 4.000 posti contro i greci dell’Olympiakos Piraeus. Si tratta di una formazione che rievoca dolci ricordi, anzi dolcissimi. Nel 2002 a Opole, in Polonia, una Lube spregiudicata piegò in quattro set il sestetto ellenico alzando al cielo la sua prima Champions League. La sfida di domani servirà invece alle due rivali per calibrare i meccanismi di gioco in vista dei rispettivi campionati, ma qualche brivido e un po’ di febbre del sabato sera l’avvertiranno tutti gli appassionati di Lube e della grande pallavolo.
    La sfida tra marchigiani e greci sarà preceduta dal faccia a faccia tra Allianz Milano e Rana Verona, in campo alle 17.30 a caccia del pass per la resa dei conti. Le vincenti delle Semifinali si incroceranno per la conquista del trofeo organizzato dall’associazione Jesi Volley & Sport.
    Chicco Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Stiamo per partecipare a un bel torneo, scelto come tappa di avvicinamento all’inizio del campionato. L’idea è di cominciare a definire la nostra identità di squadra, che non si genera solo attraverso gli allenamenti. Queste partite servono molto e il quadrangolare di Jesi ha questo scopo. Non bisogna limitarsi a sommare le individualità in campo, ma dobbiamo far funzionare i reparti e la nostra pallavolo esprimendoci con personalità e partendo dal cambio palla che è la base del gioco di qualsiasi collettivo. Molti nazionali si sono appena aggregati al gruppo, ma la connessione tra i miei atleti non mi preoccupa minimamente, si parla di ottimi sportivi che troveranno tra loro la giusta alchimia. Vecchi e nuovi. Sono più concentrato sulla necessità di creare un sistema adatto al nuovo roster per dare al gruppo una fisionomia distintiva e differente rispetto allo scorso anno. Quando i giocatori arrivano all’ultimo i progressi in campo e l’obiettivo del miglior rendimento possibile avvengono nella prima fase della SuperLega anche se sono contaminati dai risultati, che rispetto alla preseason hanno un peso notevole. Si tratta dell’unica squadra percorribile per i Club che hanno molti nazionali nel roster!”.
    Il giorno successivo, domenica 15 ottobre, andranno in scena le due Finali. Alle 15 la gara per il terzo posto, alle 18 il match per la vittoria della kermesse.
    Il Programma
    Sabato 14 ottobre – Semifinali
    Ore 17.30 Allianz Milano – Rana Verona
    Ore 20.30 Cucine Lube Civitanova – Olympiakos Piraeus
    Domenica 15 ottobre – Finali
    Ore 15.00 Finale 3°/4° posto
    Ore 18.00 Finale 1°/2° post
    Il Club Olympiakos Piraeus
    L’Olympiakos ha la sua sede al Pireo: milita nel torneo greco di Volley League e fa parte dell’omonima Polisportiva. Si tratta del Club più vincente nella storia della pallavolo ellenica e annovera nel suo palmares 31 scudetti, 16 Coppe, 6 Coppe di Lega e 2 Supercoppe. A livello nazionale, l’Olympiakos detiene il record per il maggior numero di campionati vinti consecutivi, otto di fila (1987-1994), e per aver vinto sette campionati da imbattuti (1968, 1974, 1979, 1981, 1988, 1991, 2018). È l’unico Club di pallavolo in Grecia ad aver vinto titoli europei, tra cui spiccano 2 Coppe CEV nel 1996 e nel 2005 e la CEV Challenge Cup alzata al cielo pochi mesi fa. Il team parteciperà alla prossima edizione della Champions League. Oltre ad alcuni dei migliori giocatori del proprio paese, come Marios Giourdas, Giorgos Ntrakovits, Sakis Moustakidis, Vasilis Kournetas, Antonis Tsakiropoulos, Kostas Christofidelis, Mitar Tzourits, l’Olympiakos ha attirato negli anni alcuni atleti stranieri di fama mondiale tra cui Ivan Miljković, Lorenzo Bernardi, Jeff Stork, Marcos Milinkovic, Bengt Gustafsson, Raimonds Vilde, Vasa Mijić, Tom Hoff, Goran Vujević, Henk-Jan Held, Osvaldo Hernández, Fabian Drzyzga e Dragan Travica. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani la decisiva Gara 3: al PalaFrancescucci è di nuovo derby con Bergamo

    La serie di Semifinale Play Off Serie A2 tra Pool Libertas Cantù e Agnelli Tipiesse Bergamo si deciderà domani, mercoledì 3 maggio 2023, alle ore 20,30 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, con la decisiva Gara-3. Alla vittoria dei canturini al tie-break di mercoledì scorso, hanno risposto i bergamaschi con il medesimo punteggio, portando a 10 il conto dei set disputati in totale nei primi due match. Chi vincerà questa partita affronterà nella serie di Finale la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, già qualificata grazie alla doppia vittoria per 3-0 sulla Kemas Lamipel Santa Croce.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “La gara di mercoledì non sarà tanto diversa dalle precedenti. Ci vorrà tanta lucidità su ogni palla: nei Play Off succede che i set ti sfuggono di mano in un attimo, la tensione è alta e le energie sono sempre più limitate portandoti ad avere alti e bassi. Devo dire che alla fine stiamo rispondendo bene, nonostante i 23 set in 14 giorni, frutto anche dell’ottimo lavoro dello staff. Noi sappiamo dove limitarli e dove loro possono farci male: affronteremo la gara ben consapevoli dei nostri mezzi e delle nostre qualità, quelle qualità che ci hanno portato a diventare da matricola a grande squadra. Sono certo che ancora una volta ci proveremo su ogni palla”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Daniele Morato, subentrato in corsa all’esonerato Coach Gianluca Graziosi, presenta una formazione molto rinnovata rispetto alla scorsa stagione: i soli confermati sono infatti il centrale (ed ex Capitano) Antonio Cargioli e l’opposto Williams Padura Diaz. In cabina di regia torna Igor Jovanovic, dopo aver vinto uno scudetto nella massima serie spagnola e uno in Romania. In diagonale a Cargioli, uno degli ex di giornata, Riccardo Copelli. Rinnovata anche la coppa di schiacciatori, che sarà composta da Tim Held e Roberto Cominetti, entrambi dalla Conad Reggio Emilia, con l’ultimo che indosserà i gradi da Capitano. Libero è Alessandro Toscani dalla BCC Castellana Grotte.

    COSI’ AI PLAY-OFF
    Stagione 2013/2014
    La prima partecipazione al post-season, da settimi classificati al termine della stagione regolare, si trasforma in una cavalcata che porterà il Pool Libertas fino alla Finale. Ai Quarti i canturini affrontano la Coserplast Openet Matera di Tony Krolis, battendola per 3-0 al Palasassi e 3-2 al Parini. La Semifinale contro la Globo Banca Popolare Frusinate Sora vede tre partite su quattro finire al tie-break: solo Gara-1 in Lazio finisce con la vittoria per 3-1 dei canturini, e solo Gara-3 con la vittoria dei laziali. In Gara-4 l’attacco mani out di Ippolito fa esplodere un Parini gremito in ogni ordine di posto per la prima, storica, Finale, che sarà contro la Vero Volley Monza. I monzesi di Tiberti e Padura Diaz lasciano un solo set ai canturini in tre partite, e conquistano la promozione in Superlega.
    Stagione 2014/2015
    Il cammino del Pool Libertas in questo post-season è ben più corto. I canturini si devono arrendere in due gare alla Caffè Aiello Corigliano dell’ex Romolo Mariano, che lascia per strada solo un set. Il cammino dei calabresi finirà solo in finale, dove perdono in 4 gare contro la B-Chem Potenza Picena.
    Stagione 2015/2016
    Anche in questa stagione il cammino del Pool Libertas finisce al primo turno, dove i ragazzi di Coach Max Della Rosa perdono in due gare contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, vincitrice anche della DelMonte® Coppa Italia Serie A2. Anche in questo caso il cammino dei calabresi finisce in finale, dove devono arrendersi alla rivale di stagione Globo Banca Popolare Frusinate Sora, che ribalta il 2-0 e conquista la promozione in Superlega.
    Stagione 2018/2019
    Dopo un’assenza durata in due stagioni, e al termine di una rimonta dal nono al quarto posto nel corso del girone di ritorno, il Pool Libertas torna a disputare i Play-Off. Ai quarti affronta la Synergy Arapi F.lli Mondovì, prima del suo girone, e la elimina in due gare lasciando solo un set agli avversari, in Gara-1 in Piemonte. In Semifinale c’è il sentitissimo derby contro Olimpia Bergamo. Gara-1 va agli orobici per 3-1, l’attacco mani fuori di Alessandro Preti fa di nuovo esplodere un Parini stracolmo di entusiasmo dopo cinque set, ed è una parallela fuori di pochissimo di Andrea Santangelo ai vantaggi del tie-break (dopo una rimonta incredibile da sotto 8-4 e 14-11) a far festeggiare i bergamaschi. Che si arrenderanno poi in Finale in tre gare alla corazzata Gas Sales Piacenza.
    Stagione 2020/2021
    La stagione segnata dalle gare rinviate a causa del Covid e dalle tribune vuote. Il Pool Libertas si qualifica al post-season come decima classificata. Agli Ottavi elimina la Kemas Lamipel Santa Croce in due gare, perdendo solo un set. Ai Quarti affronta la corazzata Prisma Taranto guidata da Manuel Coscione, e non riesce a reggere l’onda d’urto vincendo solo un set in due partite. I pugliesi conquisteranno poi la promozione battendo in tre gare la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, vera e propria rivelazione del post-season, che ha battuto in serie BCC Castellana Grotte, Agnelli Tipiesse Bergamo ed Emma Villas Aubay Siena.

    COSI’ IN GARA-1
    Terzo tie-break su quattro partite giocate nei Play Off Serie A2 finora per il Pool Libertas Cantù, e secondo vinto. Una vera e propria maratona (2 ore e 38 minuti di gioco), che ha visto due set su cinque finire ai vantaggi, e le squadre in campo non risparmiarsi per portare a casa la vittoria. Top scorer dei canturini è stato Kristian Gamba con 23 punti, ma da segnalare anche la prestazione monstre di Jonas Aguenier (19 punti, 7 muri e l’86% in attacco).

    COSI’ IN GARA-2
    Anche la seconda partita di Semifinale Play Off Serie A2 finisce al quinto set, ma con esito diverso rispetto a Gara-1. In un PalaIntred quasi al completo, è la Agnelli Tipiesse ad imporsi al termine di quasi due ore di match. Un primo set vinto dal Pool Libertas, a cui hanno fatto seguito due parziali totalmente a favore degli orobici. Un quarto set giocato punto a punto e risolto nel finale da Preti per i suoi, mentre nel quinto set sono stati i bergamaschi ad avere la meglio. Top scorer di canturini sono stati Kristian Gamba ed Alessandro Preti, entrambi con 14 palloni a terra.

    GLI EX
    Alessandro Preti ha giocato con la maglia della Agnelli Tipiesse Bergamo nella stagione 2019/2020, conquistando anche la DelMonte® Coppa Italia. Alessandro Carucci ha militato tra le file degli orobici nella stagione 2015/2016 in Serie B1.
    Tre gli ex canturini tra le file degli orobici: Roberto Cominetti, che ha giocato all’ombra del campanile di San Paolo per ben cinque stagioni dal 2015 al 2020; Riccardo Copelli, che ha calcato il taraflex del PalaFrancescucci nel campionato appena concluso; e Massimo “MaxRed” Redaelli, che ha collaborato con il Presidente Ambrogio Molteni prima come secondo allenatore (di Massimo Della Rosa, Luciano Cominetti e Matteo Battocchio) e poi come General Manager, per un totale di 10 anni.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Kristian Gamba mancano 15 punti per raggiungere quota 600.
    In carriera
    Ad Alessandro Preti mancano 7 punti per raggiungere quota 2900.

    Fischio d’inizio: mercoledì 3 maggio 2023 alle ore 20,30 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 5.00 Euro, ridotto 3.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Libertas, a Bergamo il primo assalto alla Finale Play Off

    Il Pool Libertas per l’approdo alla seconda Finale Play Off Serie A2 della sua storia, la Agnelli Tipiesse per allungare la sfida e portarla alla decisiva Gara-3. E’ questo il leit-motiv della seconda partita tra Cantù e Bergamo, in programma domenica 30 aprile 2023 alle ore 18.00 presso il PalaIntred della città orobica. I ragazzi di Coach Francesco Denora si presentano forti della vittoria al tie-break conquistata solo due giorni fa, mentre i bergamaschi faranno di tutto per far valere il fattore campo, e giocarsela nel match previsto per mercoledì 3 maggio 2023 alle ore 20,30 al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “Andiamo a Bergamo in fiducia e carichi, ma sappiamo cosa ci aspetta. Loro sono feriti e con le spalle al muro. Siamo certi che daranno tutto: ci aspettiamo una loro partenza aggressiva in difesa e in attacco, così com’è stata da noi. Dobbiamo essere bravi a non sbandare e aspettare il nostro momento. Abbiamo sofferto tanto il loro muro, e ci stiamo preparando per provare a crescere in attacco. Inoltre dobbiamo sicuramente eliminare qualche errorino che in queste gare non ci possiamo permettere: ci stiamo giocando l’accesso ad una Finale Promozione, e siamo esigenti con noi stessi sulle cose più ordinarie per cercare lo straordinario dopo”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Daniele Morato, subentrato in corsa all’esonerato Coach Gianluca Graziosi, presenta una formazione molto rinnovata rispetto alla scorsa stagione: i soli confermati sono infatti il centrale (ed ex Capitano) Antonio Cargioli e l’opposto Williams Padura Diaz. In cabina di regia torna Igor Jovanovic, dopo aver vinto uno scudetto nella massima serie spagnola e uno in Romania. In diagonale a Cargioli, uno degli ex di giornata, Riccardo Copelli. Rinnovata anche la coppa di schiacciatori, che sarà composta da Tim Held e Roberto Cominetti, entrambi dalla Conad Reggio Emilia, con l’ultimo che indosserà i gradi da Capitano. Libero è Alessandro Toscani dalla BCC Castellana Grotte.

    COSI’ AI PLAY-OFF
    Stagione 2013/2014
    La prima partecipazione al post-season, da settimi classificati al termine della stagione regolare, si trasforma in una cavalcata che porterà il Pool Libertas fino alla Finale. Ai Quarti i canturini affrontano la Coserplast Openet Matera di Tony Krolis, battendola per 3-0 al Palasassi e 3-2 al Parini. La Semifinale contro la Globo Banca Popolare Frusinate Sora vede tre partite su quattro finire al tie-break: solo Gara-1 in Lazio finisce con la vittoria per 3-1 dei canturini, e solo Gara-3 con la vittoria dei laziali. In Gara-4 l’attacco mani out di Ippolito fa esplodere un Parini gremito in ogni ordine di posto per la prima, storica, Finale, che sarà contro la Vero Volley Monza. I monzesi di Tiberti e Padura Diaz lasciano un solo set ai canturini in tre partite, e conquistano la promozione in Superlega.
    Stagione 2014/2015
    Il cammino del Pool Libertas in questo post-season è ben più corto. I canturini si devono arrendere in due gare alla Caffè Aiello Corigliano dell’ex Romolo Mariano, che lascia per strada solo un set. Il cammino dei calabresi finirà solo in finale, dove perdono in 4 gare contro la B-Chem Potenza Picena.
    Stagione 2015/2016
    Anche in questa stagione il cammino del Pool Libertas finisce al primo turno, dove i ragazzi di Coach Max Della Rosa perdono in due gare contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, vincitrice anche della DelMonte® Coppa Italia Serie A2. Anche in questo caso il cammino dei calabresi finisce in finale, dove devono arrendersi alla rivale di stagione Globo Banca Popolare Frusinate Sora, che ribalta il 2-0 e conquista la promozione in Superlega.
    Stagione 2018/2019
    Dopo un’assenza durata in due stagioni, e al termine di una rimonta dal nono al quarto posto nel corso del girone di ritorno, il Pool Libertas torna a disputare i Play-Off. Ai quarti affronta la Synergy Arapi F.lli Mondovì, prima del suo girone, e la elimina in due gare lasciando solo un set agli avversari, in Gara-1 in Piemonte. In Semifinale c’è il sentitissimo derby contro Olimpia Bergamo. Gara-1 va agli orobici per 3-1, l’attacco mani fuori di Alessandro Preti fa di nuovo esplodere un Parini stracolmo di entusiasmo dopo cinque set, ed è una parallela fuori di pochissimo di Andrea Santangelo ai vantaggi del tie-break (dopo una rimonta incredibile da sotto 8-4 e 14-11) a far festeggiare i bergamaschi. Che si arrenderanno poi in Finale in tre gare alla corazzata Gas Sales Piacenza.
    Stagione 2020/2021
    La stagione segnata dalle gare rinviate a causa del Covid e dalle tribune vuote. Il Pool Libertas si qualifica al post-season come decima classificata. Agli Ottavi elimina la Kemas Lamipel Santa Croce in due gare, perdendo solo un set. Ai Quarti affronta la corazzata Prisma Taranto guidata da Manuel Coscione, e non riesce a reggere l’onda d’urto vincendo solo un set in due partite. I pugliesi conquisteranno poi la promozione battendo in tre gare la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, vera e propria rivelazione del post-season, che ha battuto in serie BCC Castellana Grotte, Agnelli Tipiesse Bergamo ed Emma Villas Aubay Siena.

    COSI’ IN GARA-1
    Terzo tie-break su quattro partite giocate nei Play Off Serie A2 finora per il Pool Libertas Cantù, e secondo vinto. Una vera e propria maratona (2 ore e 38 minuti di gioco), che ha visto due set su cinque finire ai vantaggi, e le squadre in campo non risparmiarsi per portare a casa la vittoria. Top scorer dei canturini è stato Kristian Gamba con 23 punti, ma da segnalare anche la prestazione monstre di Jonas Aguenier (19 punti, 7 muri e l’86% in attacco).

    GLI EX
    Alessandro Preti ha giocato con la maglia della Agnelli Tipiesse Bergamo nella stagione 2019/2020, conquistando anche la DelMonte® Coppa Italia.
    Tre gli ex canturini tra le file degli orobici: Roberto Cominetti, che ha giocato all’ombra del campanile di San Paolo per ben cinque stagioni dal 2015 al 2020; Riccardo Copelli, che ha calcato il taraflex del PalaFrancescucci nel campionato appena concluso; e Massimo “MaxRed” Redaelli, che ha collaborato con il Presidente Ambrogio Molteni prima come secondo allenatore (di Massimo Della Rosa, Luciano Cominetti e Matteo Battocchio) e poi come General Manager, per un totale di 10 anni.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    Ad Alessandro Preti mancano 3 punti per raggiungere quota 400.

    Fischio d’inizio: domenica 30 aprile 2023 alle ore 18,00 presso il PalaIntred di Bergamo
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO