More stories

  • in

    Srna Markovic ancora positiva al Covid-19 dopo 32 giorni e 11 tamponi

    Di Redazione
    La schiacciatrice austriaca Srna Markovic non riesce a liberarsi dal fardello del Covid-19: la sua agenzia Gold Sport ha comunicato che la giocatrice della Savino Del Bene Scandicci è risultata nuovamente positiva all’ultimo test. Markovic è in isolamento da ben 32 giorni, nel corso dei quali ha effettuato ben 11 tamponi.
    “Tutti abbiamo dentro un’inaspettata riserva di forze che emerge quando la vita ci mette alla prova” è la frase di Isabel Allende scelta dai procuratori per incoraggiare la giocatrice.
    (fonte: Facebook Gold Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano pronta al big match con Scandicci: “Ci servirà in prospettiva Champions”

    Prima trasferta del 2021 per l’Imoco Volley Conegliano, che parte oggi per la Toscana con destinazione Scandicci dove domani, mercoledì 13 gennaio, alle 17.30, affronterà le padrone di casa della Savino del Bene Scandicci nel recupero della terza giornata di ritorno. Pantere sempre prime in classifica imbattute con 48 punti (16 partite, 16 vittorie da 3 punti), mentre Scandicci è quarta con 27 punti (9 vittorie, 3 sconfitte), ma ancora quattro gare da recuperare per i rinvii-Covid.
    18 i precedenti in Italia tra le due squadre, con 14 vittorie di Conegliano (che ha vinto nella presente stagione per 3-0 sia la semifinale di Supercoppa che all’andata al Palaverde) e 4 di Scandicci. Le due squadre nel 2018 si sono sfidate anche nel girone di Champions con una vittoria per parte. La partita, arbitrata da Zavater e Brancati, sarà trasmessa in diretta su LVF TV.
    Daniele Santarelli: “Veniamo da una bella partita con Firenze dove la squadra si è espressa molto bene e ha commesso pochissimi errori. E’ bello vincere e giocare bene, le ragazze ci tengono e a fine partita erano contente. Non sempre ultimamente ci era riuscito. Nella pallavolo normalmente giocare bene è sinonimo di vittoria, noi invece qualche volta ultimamente eravamo riusciti a vincere anche senza brillare particolarmente, perché abbiamo una squadra molto forte di carattere che sa venirne a capo anche quando non è al suo massimo livello.
    Non è facile tenere sempre alta l’asticella delle motivazioni, è una stagione strana, a volte abbiamo affrontato avversarie in difficoltà, altre volte non eravamo al completo, non c’è il pubblico a tenere alta la tensione, le ragazze sono state brave a vincere a volte anche senza brillare. Ma sono contento di avere una squadra che ci tiene molto non solo a vincere, ma anche a giocare bene e nell’ultima partita è stato così.
    Ora dobbiamo continuare e ci aspetta una difficile trasferta a Scandicci. Sarà una bella partita, probante, contro un’avversaria forte, quello che ci serve anche in prospettiva-Champions. Loro vengono da una buona vittoria pur incomplete ed è una squadra che può dare parecchio fastidio. Possono giocare in molti modi diversi, con l’innesto di Vasileva hanno un’altra arma in un organico già ricco di alternative. Noi ci stiamo preparando per ogni eventualità, dovremo essere pronte tatticamente ad interpretare il loro gioco. La condizione? Dopo un mese di dicembre difficile stiamo recuperando la migliore condizione fisica, stiamo raggiungendo la forma migliore del gruppo in vista della tre giorni di Nantes dove servirà il contributo di tutte“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’anticipo sorride a Scandicci: 3-1 contro Casalmaggiore

    Di Redazione
    Nell’anticipo di giornata di Serie A1 femminile, il PalaRadi si tinge dei colori della Savino del Bene. Le toscane di coach Parisi chiudono la pratica Casalmaggiore in quattro set e si portano a -1 da Monza, nell’attesa degli altri match di domani.
    La Savino Del Bene, alla sua prima gara del nuovo anno, deve fare a meno delle indisponibili Stysiak e Markovic, così coach Barbolini punta su di un 6+1 formato da Malinov al palleggio, Drewniok da opposto, Popovic e Lubian da centrali, Pietrini e Courtney in banda e Merlo come libero.
    Coach Parisi risponde con Marinho al palleggio, Montibeller da opposto, Melandri e Stufi come centrali, Bajema e Kosareva in banda e Sirressi come libero.
    La sfida inizia nel segno dell’equilibrio, con tre parità nei primi scambi della gara. La ÈPiù Casalmaggiore prova l’allungo e si porta sul +2 con un muro di Stufi (7-5). Scandicci insegue e torna in parità sul 7-7. Pietrini è calda come una stufa e segna due punti in rapida successione firmando il 9-10 scandiccese. La stessa Pietrini trascina Scandicci sul 10-13 e coach Parisi è costretto a richiamare Casalmaggiore in panchina per un time out. Al ritorno in campo Courtney sigla il 10-14, ma Casalmaggiore torna sul -1 (14-15). La Savino Del Bene riesce nuovamente a staccare le avversarie e sul 15-20 realizzato da Courtney arriva una nuova richiesta di time out da parte di Casalmaggiore. Al ritorno in campo Scandicci amministra e anzi allarga il gap, il primo set si chiude così 18-25 per la Savino Del Bene di Barbolini.
    L’avvio di secondo set è favorevole alla Èpiù Casalmaggiore, che si porta avanti sul 5-1 e obbliga Barbolini al primo time out della gara della Savino Del Bene. La situazione non cambia e dopo il “tempo” è la capitana casalasca Stufi a firmare due punti consecutivi in fast (7-2). La Savino Del Bene prova a rientrare: Drewniok piazza a terra il pallone del 9-5, mentre Courtney segna a muro il punto del 9-6. Casalmaggiore non lascia spazio alla rimonta di Scandicci e con due punti in rapida successione Melandri porta il risultato sul 13-8, obbligando Barbolini ad un nuovo time out. Casalmaggiore va sul 15-8 e Barbolini prova allora a cambiare le carte in tavola inserendo Vasileva, alla sua prima partita dal ritorno a Scandicci. La Casalmaggiore di Parisi passa però sempre più saldamente al comando con il 17-9 segnato ancora da Stufi. Dopo il 17-10 firmato proprio da Vasileva arriva anche il momento di Bosetti, mentre sul 21-13 entra in campo Samadan per Lubian. Nonostante i molti cambi la Savino Del Bene non riesce a girare il set a suo favore e infatti la ÈPiù Casalmaggiore si aggiudica la frazione per 25-17.
    Anche nel terzo set la partenza migliore è di Casalmaggiore che vola sull’8-5. Barbolini chiama un time out e prova a correre ai ripari, ma il vantaggio lombardo si allarga prima con Melandri (9-5) e poi con Bajema (10-6). La gara non è finita e Mina Popovic, con due punti consecutivi, lo ricorda alle compagne. Vasileva firma l’11-9 e Parisi torna così a chiamare un time out. Quando le due squadre tornano in campo la gara è sul filo dell’equilibrio e Lubian in fast rimette il risultato in parità (13-13). Kosareva con un ace fa 15-13, Popovic a muro restituisce il pari a Scandicci (15-15). Il finale di terza frazione è una sfida punto a punto e a mettersi in mostra è Vasileva che segna il 19-20, firma il 20-21 e sfruttando le grandi difese di Bosetti mette a terra anche il 20-22. Il set si chiude poco dopo con Courtney che in pallonetto segna il 22-25.
    La quarta frazione di gioco è la più equilibrata, sin dalle prime battute. Le due squadre procedono a braccetto fino all’8-8 di Popovic, poi Casalmaggiore costruisce il break che la porta in vantaggio sul 12-9. Arriva un time out in casa Scandicci e subito dopo il 12-10 realizzato da Vasileva. La Savino Del Bene completa la rimonta portandosi sul 13-13 con un bel muro di Courtney. Quattro parità fino al 17-17, poi Melandri e Montibeller portano sul +2 Casalmaggiore. La Savino Del Bene mette in campo tutto il suo carattere e rimonta fino al 20-20 segnato da Vasileva con un ace. Malinov invece è protagonista di due muri fondamentali che mandano il punteggio sul 21-23. Parisi chiama un time out per arginare l’avanzata scandiccese, ma il pallonetto di Megan Courtney fissa il 21-25 con cui si chiude il quarto set e la gara.
    Le parole di coach Massimo Barbolini: “Abbiamo ripreso con i nostri alti e bassi, individuali e di squadra, però sono state brave le ragazze perchè è sempre difficile vincere qua. Era importante portare a casa tre punti e non so quante squadre, maschili e femminili, sono riuscite a farlo dopo una pausa così lunga. Siamo contenti e adesso ripartiamo per preparare la prossima partita contro Conegliano. Dobbiamo essere contenti, perchè tutte le partite sono difficili. Stasera sapevamo di giocare contro una squadra che aveva giocato molto bene con Novara. Dobbiamo essere contenti del risultato.”
    Vbc èpiù Casalmaggiore-Savino del Bene Scandicci 1-3 (18-25, 25-17, 22-25, 21-25)
    VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE: Bajema 12, Melandri 8, Montibeller 20, Kosareva 15, Stufi 8, Marinho, Sirressi (L), Ciarrocchi, Bonciani, Vanzurova. Non entrate: Maggipinto. All. Parisi.SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Courtney 19, Popovic 9, Drewniok 10, Pietrini 10, Lubian 9, Malinov 3, Merlo (L), Vasileva 12, Bosetti 1, Samadan, Camera. Non entrate: Cecconello, Carocci (L). All. Barbolini.ARBITRI: Caretti, Giardini. NOTE – Durata set: 27′, 29′, 26′, 24′; Tot: 106′.
    CLASSIFICA5a Giornata Ritorno 10-01-2021 – Campionato di Serie A1Imoco Volley Conegliano 48; Igor Gorgonzola Novara 40; Saugella Monza 28; Savino Del Bene Scandicci 27; Reale Mutua Fenera Chieri 22; Bosca S.Bernardo Cuneo 19; Delta Despar Trentino 18; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 14; Il Bisonte Firenze 14; Unet E-Work Busto Arsizio 13; Zanetti Bergamo 11; Banca Valsabbina Millenium Brescia 10; Bartoccini Fortinfissi Perugia 9.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Savino Del Bene Scandicci: infortunio alla mano per Magdalena Stysiak

    Foto Instagram Savino Del Bene Scandicci

    Di Redazione
    La Savino Del Bene Scandicci dovrà fare i conti con la pesante assenza di Magdalena Stysiak nella prima parte del 2021. La società toscana ha infatti comunicato oggi sul suo profilo Instagram che la giocatrice polacca ha riportato un infortunio alla mano destra e che le sue condizioni “escludono la partecipazione dell’atleta alle prossime partite“, senza però specificare i tempi di recupero.
    Scandicci osserverà il turno di riposo nel turno infrasettimanale di mercoledì 6 gennaio e tornerà in campo sabato 9 nell’anticipo sul campo della VBC Èpiù Pomì Casalmaggiore.
    (fonte: Instagram) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze, rinviato anche il derby contro Scandicci

    Di Redazione
    La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha disposto il rinvio a data da destinarsi della gara fra Savino del Bene Scandicci e Il Bisonte Firenze. Il match, valevole per la 17° giornata di Serie A1 femminile, era in programma domenica 27 dicembre.
    Per Il Bisonte Firenze si tratta del secondo stop ravvicinato, dopo il rinvio della partita contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia che si sarebbe dovuta disputare mercoledì 23 dicembre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tris di vittorie per Scandicci: le polacche del Developres restano a bocca asciutta

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Tre vittorie in altrettante partite per la Savino del Bene Scandicci. L’ultima gara della Pool A di Champions League si chiude con un netto 3-0 per le toscane, ai danni delle polacche del Developres SkyRes Rzeszow, che consolidano il primato nella classifica del girone.
    Prossimo appuntamento per la successiva fase a gironi, dal 2 al 4 febbraio a Schwerin.
    Developres SkyRes Rzeszow-Savino del Bene Scandicci 3-0 (23-25, 18-25, 16-25)
    Developres SkyRes RZESZOW: Polanska 5, Rasinska 17, Blagojevic 5, Kaczmar 1, Efimienko-Mlotkowska 6, Lazic 6, Krzos (L), Van Ryk 2, Grabka 1, Stencel 1, Krajewska, Fidon Lebleu 4. All. Antiga.
    Savino Del Bene SCANDICCI: Stysiak 19, Malinov 3, Popovic 10, Pietrini 11, Lubian 5, Courtney 12, Bosetti (L), Merlo. Non entrate: Markovic, Carocci (L), Cecconello, Samadan, Drewniok, Camera. All. Barbolini.
    ARBITRI: Fernandez Fuentes, Lecourt.
    NOTE – Durata set: 28′, 29′, 24′; Tot: 81′.
    CLASSIFICA POOL A
    Savino del Bene Scandicci 3 vittorie – 8 puntiSSC Palmberg Schwerin 2 vittorie – 6 puntiUnet E-Work Busto Arsizio 1 vittoria – 3 puntiDevelopres SkyRes Rzeszow 0 vittorie – 1 punto
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, continua la corsa di Scandicci: fermato lo Schwerin in quattro set

    Di Redazione
    Un esordio vincente che non consente però rilassamenti. La formazione di coach Barbolini infatti, dopo appena 24 ore, torna in campo per la seconda sfida della Pool A di CEV Champions League.
    Di fronte alle ragazze della Savino Del Bene si para la formazione tedesca del Palmberg Schwerin, una vecchia conoscenza di Scandicci, dato che le due formazioni si sono già affrontate nell’edizione 2018-2019 della CEV Champions League.
    Per l’occasione coach Massimo Barbolini schiera la sua squadra con la stessa formazione scesa in campo contro Busto Arsizio, dunque con Malinov al palleggio, Stysiak da opposto, Lubian e Popovic da centrali e Pietrini e Courtney in banda. Il libero è ancora una volta Lucia Bosetti.
    Il tecnico teutonico Felix Koslowski risponde invece con Imoudu come alzatrice, Spelman da opposto, Barfiel e Ambrosius come centrali, Alsmeier e Szakmary in banda. Pogany come libero.
    L’avvio di gara vede Schwerin subito pronta ad aggredire la Savino Del Bene. La squadra di Barbolini deve sin da subito inseguire e sull’ace di Ambrosius (8-4) il tecnico scandiccese ricorre al suo primo time out. In uscita dalla pausa la Savino Del Bene accorcia: Malinov piazza l’ace del -3 (9-6), Pietrini issa la Savino Del Bene fino al -1 (10-9). La formazione tedesca non si fa intimorire e allunga di nuovo fino al 15-10 che obbliga Barbolini a fermare ancora il set. La Savino Del Bene non riesce a cambiare marcia e il coach toscano decide di inserire Markovic per Pietrini e di effettuare il doppio cambio con Drwniok e Camera a subentrare a Malinov e Stysiak. Nonostante i cambi il set rimane saldamente nelle mani di Schwerin, che infatti si aggiudica la frazione senza troppe difficoltà (25-19).
    La seconda frazione mette in mostra una Savino Del Bene diversa. Dopo i primi scambi favorevoli a Schwerin, Scandicci ottiene la prima parità dell’incontro sul 4-4, mentre un grande salvataggio di Malinov consente a Stysiak di segnare il mani out del primo vantaggio scandiccese. È Pietrini invece a realizzare il punto del +3 (5-8) e a dare la sensazione che la Savino Del Bene possa provare la fuga. Koslowski decide dunque di chiamare un time out per fermare l’avanzata della Savino Del Bene, ma la squadra di Barbolini non cede il vantaggio e anzi va sul + (10-14). Il gap in favore di Scandicci si allarga con Stysiak che prima segna in attacco e poi realizza un muro vincente (11-17). Schwerin non molla e accorcia fino al 13-17, Lubian a muro restituisce però il +5 alla Savino Del Bene (16-21). Nel finale c’è spazio per un nuovo tentativo di rimonta teutonico, con Barfiel che su ace segna il 19-22, ma il set se lo aggiudica la squadra scandiccese (19-25).
    Nel terzo set la Savino Del Bene va sul +2 con Malinov che attacca come una schiacciatrice e firma il 3-5. Il set è equilibrato, ma Scandicci va sul +3 (5-8) sfruttando un errore in attacco di Schwerin. Il +3 viene confermato poco dopo da un gran colpo in attacco di Pietrini (7-10). Schwerin non vuole uscire dalla partita e Kosolwski chiama un time out, al rientro in campo Courtney firma però il +4 con un ace (7-11). Schwerin si rifà sotto fino all’11-12 di Alsmeier e tocca dunque a Babrolini chiamare il “tempo”. Dopo la pausa Schwerin perviene al pareggio (12-12), ma Stysiak prima segna il punto del 12-13, poco dopo realizza l’ace del 15-16. Schwerin riesce a pareggiare sul 16-16 ma prima Lubian in primo tempo e poi Courtney con due punti consecutivi restituiscano tre punti di vantaggio a Scandicci (16-19). Schwerin prova ad inserire Stoltenborg e Agost, poi Koslowski chiama anche un time out, ma Malinov a muro realizza il 16-22. Nel finale di set Szakmary prova a rimettere in corsa la sua formazione, ma la mano di Courtney non trema e la statunitense realizza il 20-25 con cui si chiude la terza frazione.
    Il quarto set è aperto dalle super difese di Bosetti e da una Pietrini on fire (1-3). Schwerin si arrampica fino al -1 (4-5), ma Malinov e Stysiak fanno +2 e una Pietrini rovente firma prima l’ace del 4-7, poi il punto del 4-8 in pipe. Koslowski ferma il set con un time out, ma non può arginare Courtney, che in parallela si prende il 4-9. Pietrini è costante in attacco ed è ancora splendido l’attacco in pipe per il 4-12. Schwerin deve ricorrere ad un altro time out, in uscita dal quale riesce ad accorciare fino al 7-13. La Savino Del Bene è però debordante: Malinov segna ancora per l’8-15, Stysiak piazza a terrail pallone del 9-17. Il Palmberg Schwerin non si arrende e arriva sul 12-17, consigliando a Barbolini di fermare il set con un “tempo”. Poco più tardi, sul 16-20, Barbolini chiama ancora le sue ragazze per un time out e Scandicci torna in campo con il muro di Courtney (16-21) e con il pallonetto di Pietirini (16-22). Schwerin allunga ancora il set con tre punti consecutivi (19-22). Il finale di set è marchiato da Stysiak che segna due punti in rapida successione e consegna a Scandicci la vittoria di set per 21-25.
    Per la Savino Del Bene arriva così un successo 3-1 e la seconda imposizione su due gare nella bolla, una vittoria che porta la squadra scandiccese al primo posto nel girone. Giovedì alle 20.30 la squadra di Barbolini chiuderà le gare d’andata della Pool A nella sfida con le polacche di Rzeszow.
    Le parole di coach Barbolini: “Vittoria importante innanzitutto perchè abbiamo girato a nostro favore una partita contro una squadra che stava giocando molto bene. Il primo set, al di là dei nostri demeriti, loro sono state veramente brave. Loro sanno giocare così: battono bene e difendono tanto. Le ragazze sono state brave e sono contento perchè inizio a vedere una squadra che mi piace. Abbiamo saputo aspettare che venisse il momento buono e nel quarto set abbiamo difeso tantissimo. È stato bello vedere la squadra giocare così. Stasera si sono viste buone cose.”
    SSC Palmberg Schwerin – Savino Del Bene Scandicci: 1-3 (25-19, 19-25, 20-25, 21-25)
    SSC Palmberg Schwerin: Szakmary 14, Stoltenborg 1, Jatzko 1, Pogany (L1), Nestler, Agost 2, Alsmeier 10, Luttikhis 4, Spelman 10, Barfiel 8, Imoudu 3, Ambrosius 5. All.: Koslowski.
    Savino Del Bene Scandicci: Stysiak 19, Malinov 9, Popovic 5, Markovic, Pietrini 18, Merlo n.e., Lubian 7, Carocci (L2) n.e., Cecconello n.e., Samadan n.e., Drewniok 1, Bosetti (L1), Courtney 15, Camera. All.: Barbolini.
    Arbitri: Gerothodoros (GRE) – Sikanjic (LIE)
    Durata: 1h 52′ (25′, 27′, 29′, 31′)
    Attacco: 30%-36%
    Ricezione Pos.%: 63% – 47%
    Muri: 10-17
    Ace: 6-4
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Scandicci serve il tie break per domare Busto nel derby europeo

    Di Redazione
    Vince la Savino Del Bene Scandicci all’esordio nella fase a gironi di Champions League, ma nella “bolla” del PalaRialdoli la squadra toscana deve sudare fino all’ultimo per aver ragione di una tenace Unet E-Work Busto Arsizio. Partita ricca di ribaltamenti e colpi di scena, e anche il tie break non fa eccezione: dopo aver subito un parziale di 8-0, le “Farfalle” rispondono con un controbreak di 1-8 e ai vantaggi guadagnano anche un match point, ma la Savino Del Bene riesce a chiudere in volata sul 17-15 con un attacco di Stysiak e un muro di Lubian.
    Proprio Magdalena Stysiak è la top scorer del match con 26 punti, anche se Scandicci, che deve schierare Lucia Bosetti nel ruolo di libero, va incontro a preoccupanti alti e bassi come quello del secondo set, vinto dalle bustocche per 11-25. La Unet E-Work recupera Leonardi nonostante il dolore alla gamba sinistra e parte con Bonelli in regia, ma dal secondo parziale dà spazio a Poulter e poi anche a Herrera Blanco: bene per le ospiti Alessia Gennari (11 punti con 3 muri, come Stevanovic) e Alexa Gray (17 punti con il 47% in attacco).
    Domani entrambe le squadre saranno nuovamente in campo per la seconda giornata: Scandicci alle 17.30 contro l’SSC Palmberg Schwerin, Busto Arsizio alle 20.30 con il Developres SkyRes Rzeszow.
    La cronaca:Fenoglio inizia con Bonelli-Mingardi, Olivotto-Stevanovic, Gennari-Gray, Leonardi libero. Barbolini schiera Malinov-Stysiak, Popovic-Lubian, Pietrini-Courtney, Bosetti libero.
    Nel primo set Pietrini prova in avvio a spingere Scandicci (4-2), mentre Lubian mura il +3 (5-2); Gray e l’errore di Popovic riportano sotto le farfalle (6-5), Stevanovic firma l’ace del 6-6. Olivotto a muro risponde a Stysiak (7-7) e si procede a braccetto fino all’errore di Gennari che regala il break alle padrone di casa (10-8); Stysiak allunga con l’ace del 12-9 e fa chiamare tempo a Fenoglio, ma al rientro Pietrini va ancora a segno per il 13-9 (dentro Poulter per Bonelli).
    Gray trova cambiopalla con la pipe (13-10), Gennari accorcia ancora (13-11), la solita Stysiak interrompe la serie bustocca (14-11); la UYBA c’è e mura con Poulter il 15-13, ma Courtney e Pietrini riallungano (18-13 time-out Fenoglio). Malinov realizza l’ace del 19-13 (dentro Escamilla per Gray), Courtney di forza centra il 20-15 ma il set non è finito. Sul 20-17 Barbolini ferma il gioco e al rientro Stysiak riallunga (22-17) e chiude di fatto il parziale. La numero 3 di Scandicci mette a terra anche l’ace del 24-18, mentre Lubian mura il 25-18.
    Nel secondo set Fenoglio rimette in campo Gray e conferma Poulter al palleggio; la UYBA parte meglio con la doppietta di Gray che regala il primo 1-4; Stysiak sbaglia (1-5) e Barbolini ferma il gioco, al rientro Scandicci pasticcia parecchio e le farfalle ne approfittano (1-7). Stevanovic firma l’ace dell’1-8 (ancora time-out toscano), Olivotto fa +8 (1-9), anche Poulter si esalta al servizio (2-11). Sul 2-12 Barbolini inserisce Camera e Drewniok, subito murata da Mingardi (2-13), che spinge forte anche il 3-14 e il 5-15. Gennari conferma il +10 (7-17), Stevanovic mura il 7-18 e il 7-20 e la UYBA vola veloce all’11-25 (out Pietrini).
    Per il terzo set Barbolini riparte con il 6+1 iniziale e l’inizio è equilibrato (4-4 Mingardi, in campo Herrera Blanco per Olivotto). Pietrini prova a fuggire (6-4), poi la UYBA regala l’8-5, Lubian conferma il +3 (9-6); la centrale firma anche l’ace del 10-6, Stysiak prima sbaglia poi mura il 13-9, Gray in pipe e l’errore di Malinov riportano sotto le farfalle (13-11). Pietrini e Lubian tengono alte le quotazioni toscane (16-12) e fanno interrompere il gioco a Fenoglio, Gray regala il 17-12, Stysiak di forza ottiene il 18-13. Sul 19-14 la UYBa gioca la carta Piccinini in ricezione su Gray, ma la Savino del Bene vola con Popovic che inchioda il 21-14 (time-out UYBA). Courtney mura il 22-14, ma Mingardi e l’errore in attacco delle padrone di casa inducono Barbolini a fermare il gioco (22-17). Nel finale Malinov fa ace (24-17), Stysiak mura il 25-19 conclusivo.
    Fenoglio conferma Herrera Blanco mel quarto set e la Savino del Bene prova a fuggire subito con Malinov (4-2) e Popovic (5-3); Gennari attacca e mura (5-5), Stevanovic con muro, attacco ed ace tiene attaccata la UYBA (9-9). Herrera Blanco ben servita da Poulter fa 10-10, Gray c’è (11-11) e Stysiak spara largo l’11-12; Mingardi non sbaglia da 2 (13-13), Gennari mura il 13-14, Stysiak è ancora fallosa e la UYBA ne approfitta (13-15 tempo Barbolini).
    Courtney trova cambiopalla (14-15), Pietrini risponde a Gennari (15-16), Lubian a Mingardi (16-17); Stysiak bombarda dai 9 metri e trova la parità sul 17, poi attacca da 1 il 18-17 e Fenoglio ferma il gioco. Drewniok appena entrata firma il break (20-18), Lubian conferma (21-19) e poco dopo realizza l’ace del 22-19 (ancora time-out UYBA). Drewniok colpisce di nuovo (23-20), ma il malinteso in casa Scandicci rimette in gioco le farfalle (23-22 tempo Barbolini); Stysiak sbaglia ancora (23-23), Gennari passa in lungolinea (23-24), Mingardi chiude 23-25.
    Stevanovic parte a mille nel tie break (1-3), ma sui servizi di Stysiak la Savino del Bene recupera e supera (due ace per il 6-3, time-out Fenoglio, dentro Bulovic per Gray in seconda linea); Courtney allunga (7-3 ancora ace Stysiak), il muro di Malinov fa girare le squadre sull’8-3. Stysiak passa da 1 (9-3), Gennari trova cambiopalla (9-4), Courtney sbaglia e Barbolini ferma il gioco (9-5); Mingardi trova il -3 (9-6), Pietrini affonda il 10-6. Gray e l’errore di Stysiak riportano vicine le farfalle (10-8), che con altri due errori locali impattano di nuovo (10-10 time-out Barbolini).
    Gray supera (10-11), Herrera Blanco conferma il vantaggio (11-12), Stysiak pareggia ancora (12-12). Courtney supera (13-12), Gray non ci sta e mura il 13-13, Stysiak trova il match ball (time-out Fenoglio),  Gray annulla (14-14). Stevanovic chiude il lungo scambio che porta al 14-15, Mingardi non trova il campo (15-15); Stysiak e il muro di Lubian chiudono la gara (17-15). 
    Massimo Barbolini: “Non c’è scritto da nessuna parte che noi dobbiamo vincere con Busto. Certo nel terzo e nel quinto set potevamo soffrire meno. Sappiamo però che siamo una squadra che deve ancora crescere. Un mese fa questa partita la avremmo persa, invece oggi la abbiamo vinta. Abbiamo fatto un punto, perché in Champions conta la vittoria. Il nostro è un girone in cui è difficile pensare di chiudere a punteggio pieno, sarebbe poco umile per chiunque. Teniamoci la vittoria e proviamo a crescere ancora“.
    Ofelia Malinov: “È stata una partita molto dura, era importante vincere, siamo state brave a crescere e a portarcela a casa. Ora dobbiamo riposare e pensare al match di domani“.
    Marco Fenoglio: “Una partita molto importante, ma non posso non avere rammarico per il match point mancato, una palla da attaccare con muro a uno. Pensavo fosse già a terra, contro squadre del genere non si possono non sfruttare queste occasioni. Questo è forse quello che ci manca per fare un ulteriore salto di qualità, certo se penso a dieci giorni fa abbiamo fatto tanti passi avanti. In ogni caso una gara giocata ad altissimo livello: se giocheremo così abbiamo possibilità di passare il turno“.
    Alessia Gennari: “Partita non semplice stasera: avevamo di fronte un avversario importante e fisicamente imponente. Abbiamo affrontato la partita bene, anche se abbiamo avuto troppi alti e bassi con pesanti break in rice. Abbiamo fatto bene in muro difesa, portandole a sbagliare tanto. Peccato per il finale, ma dobbiamo essere contente della partita di stasera“.
    Savino Del Bene Scandicci-Unet E-Work Busto Arsizio 3-2 (25-18, 11-25, 25-19, 23-25, 17-15)Savino Del Bene Scandicci: Stysiak 25, Malinov 8, Popovic 7, Markovic 1, Pietrini 13, Merlo ne, Lubian 12, Carocci (L) ne, Cecconello ne, Samadan ne, Drewniok 3, Bosetti (L), Courtney 12, Camera. All. Barbolini.Unet E-Work Busto Arsizio: Poulter 3, Campagnolo ne, Olivotto 2, Gennari 11, Bonelli, Gray 17, Leonardi (L), Mingardi 16, Piccinini ne, Cucco (L) ne, Stevanovic 11, Escamilla 2, Bulovic, Herrera Blanco 4. All. Fenoglio.Arbitri: Fernandez Fuentes (Spagna) e Gerothodoros (Grecia).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Scandicci: battute vincenti 11, battute sbagliate 10, attacco 41%, ricezione 57%-33%, muri 9, errori 36. Busto A.: battute vincenti 6, battute sbagliate 8, attacco 35%, ricezione 40%-18%, muri 14, errori 20.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO