More stories

  • in

    Parigi 2024: fantastiche Errani – Paolini! Dominano la coppia ceca, si giocano l’Oro olimpico

    Sara Errani e Jasmine Paolini

    Una partita perfetta. Jasmine Paolini e Sara Errani superano in due set (6-3 6-2) le ceche Karolina Muchova e Linda Noskova e si qualificano per la finale dei Giochi Olimpici di Parigi 2023.
    In un Suzanne Lenglen vestito di azzurro per l’occasione, colori del CIO, e con tribune piene con circa diecimila spettatori a sfidare il caldo parigino, le azzurre hanno dominato entrambi i set, con un break nella prima frazione e con un doppio break nella seconda. Poi due palle break da difendere sul servizio della Errani e poi match-point con Sara che serve da sotto e Jasmine che chiude che costringe all’errore la Muchova. Finisce con l’abbraccio ed il pianto liberatorio di Sara, che oltre aver vinto tutti e quattro i tornei dello Slam in doppio può giocare per l’unico traguardo che le mancava. La medaglia d’roro olimpica. Dopo 100 anni esatti da De Morpurgo la prima ed unica medaglia (di bronzo) italiana nel tennis (Paolo Canè arrivo anche lui al bronzo a Los Angeles nel 1984,ma allora il tennis figurava come sport dimostrativo) Parigi 1924, l’Italia è di nuovo in corsa per il metallo più pregiato. Cento anni di attesa e domenica sfida per la medaglia d’roro. Avversari ancora da definire o la Spagna o la Russia che però gioca sotto bandiera neutrale. Poco da dire sulla partita.
    Nel primo set decisiva Sara Errani impossibile da superare a rete. In formazione con Paolini a destra e Sara a sinistra il doppio azzurro si è rivelato di un altro livello rispetto alla coppia ceca. Nella seconda frazione dominio assoluto.
    Una semifinale non è mai un incontro facile. Figuriamoci una semifinale olimpica dove si gioca oltre che per se stessi, per il proprio paese. Le avversarie nonostante non fossero delle doppiste vantavano dei curriculum di rispetto. Trenta del mondo la Muchova e finalista due anni fa proprio al Roland Garros dove prese un set alla Swiatek e chi conosce il tennis sa come su terra sia un’impresa che non riesce a tutti. Linda Noskova, classe 2004 e 27 del ranking quest’anno è arrivata ai quarti di finale agli Open di Australia, battendo anche lei la numero uno del mondo Iga Swiatek.Il doppio però non è tirare forte da fondo campo come è abitudine del tennis femminile. Prima di tutto il doppio è coordinazione, copertura della rete, risposta al servizio e soprattutto alchimia con il proprio compagno. Ed a Sara e Jasmine il feeling non manca proprio.
    Vincitrici degli ultimi Internazionali d’Italia e finaliste al Roland Garros, hanno trovato un equilibrio con Jasmine che spinge da fondo e Sara a rete a chiudere il punto. Unico dettaglio tecnico da migliorare la posizione sul servizio specialmente di Sara che vede tutte due le azzurre a fondo campo. Un dettaglio, ma visti i risultati, hanno ragione loro. Forza Jasmi, Forza Sara domenica tutta l’Italia sarà con voi.

    Karolina Muchova / Linda Noskova vs Sara Errani / Jasmine Paolini WTA Paris Olympics Karolina Muchova / Linda Noskova320 Sara Errani / Jasmine Paolini [3]660 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-5 → 2-6Karolina Muchova / Linda Noskova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-4 → 2-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4Karolina Muchova / Linda Noskova 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Karolina Muchova / Linda Noskova 0-15 15-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Karolina Muchova / Linda Noskova 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Karolina Muchova / Linda Noskova 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4Karolina Muchova / Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Karolina Muchova / Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-0 30-15 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2Karolina Muchova / Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Errani-Paolini, uno spettacolo: volano in semifinale nel doppio olimpico

    Sara Errani e Jasmine Paolini (Foto FITP)

    Sara Errani e Jasmine Paolini continuano la loro marcia trionfale nel torneo di doppio femminile alle Olimpiadi di Parigi 2024. La coppia azzurra ha letteralmente dominato il quarto di finale contro le britanniche Katie Boulter ed Heather Watson, imponendosi con un netto 6-3 6-1 in appena un’ora e due minuti di gioco.La prestazione delle italiane è stata semplicemente sontuosa, dimostrando un affiatamento e una determinazione che le proiettano tra le favorite per una medaglia. Fin dai primi scambi, Errani e Paolini hanno mostrato una sintonia perfetta, alternando colpi aggressivi a tocchi di fine fattura.
    Il match ha visto un avvio equilibrato, con le azzurre avanti per 2 a 0 ma hanno subito il controbreak nel terzo gioco. Tuttavia, la reazione è stata immediata: con una serie di risposte incisive e scambi ben orchestrati, le italiane hanno ripreso il controllo del gioco, chiudendo il primo set 6-3 conquistanto il break decisivo nel quarto game e senza concedere più palle break nel corso della frazione.Nel secondo parziale, Errani e Paolini hanno alzato ulteriormente il livello, concedendo alle avversarie appena un game. La loro capacità di leggere il gioco e di anticipare le mosse delle britanniche ha fatto la differenza, permettendo loro di chiudere l’incontro con un perentorio 6-1.
    Questa vittoria proietta la coppia italiana in semifinale, dove affronteranno le ceche Karolina Muchova e Linda Noskova, un duo altrettanto affiatato e temibile. Tuttavia, la forma mostrata da Errani e Paolini lascia ben sperare per il prosieguo del torneo.
    Il sogno di una medaglia olimpica è ora più vivo che mai. Con due vittorie nei prossimi incontri, le azzurre conquisterebbero l’oro, mentre una vittoria e una sconfitta garantirebbero comunque l’argento o il bronzo.
    WTA Paris Olympics Sara Errani / Jasmine Paolini [3]660 Katie Boulter / Heather Watson310 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Katie Boulter / Heather Watson 15-0 15-15 15-30 15-405-1 → 6-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-1 → 5-1Katie Boulter / Heather Watson 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-0 → 3-1Katie Boulter / Heather Watson 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Katie Boulter / Heather Watson 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Katie Boulter / Heather Watson 0-15 15-15 15-30 40-305-2 → 5-3Sara Errani / Jasmine Paolini4-2 → 5-2Katie Boulter / Heather Watson 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Katie Boulter / Heather Watson 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 2-1Katie Boulter / Heather Watson 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Sara Errani / Jasmine Paolini15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Vavassori: “Tutto si riduce a un discorso di ‘o medaglia o fallito’, purtroppo è così”

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Andrea Vavassori e Sara Errani hanno visto sfumare il sogno di una medaglia olimpica nel doppio misto ai Giochi di Parigi 2024, perdendo ai quarti di finale contro gli olandesi Koolhof e Shuurs in un combattuto super tie-break. Nonostante la delusione, la coppia italiana ha dimostrato maturità e sportività nelle dichiarazioni post-partita.
    “Era una partita complicata contro due giocatori che sanno giocare il doppio,” ha commentato Vavassori, analizzando lucidamente l’incontro. “Siamo stati bravi a vincere il primo set, nel secondo c’è stato un game sfortunato e non siamo più riusciti a riprenderlo. Al super tie-break le partite girano così, per uno o due punti. Purtroppo quel match point è andato male.”
    Sara Errani, alla sua quinta Olimpiade, ha fatto eco al compagno: “Brucia un bel po’ ma abbiamo dato tutto. I super tie-break sono una lotteria, è girato così, e se avessimo vinto quel punto staremmo parlando di tutt’altro.” La veterana azzurra avrà ancora un’opportunità di medaglia nel doppio femminile.
    Vavassori ha poi sollevato un importante punto di riflessione sul valore dell’esperienza olimpica al di là del risultato finale: “Mi dispiace che ci si soffermi su quel punto trascurando il percorso fatto da una persona per arrivare a un certo livello. Se arrivi alle Olimpiadi hai fatto un percorso di sacrifici e di valori e poi tutto si riduce a un discorso di ‘o medaglia o fallito’, purtroppo è così.”
    Il tennista piemontese ha concluso con un messaggio di prospettiva: “Certo, la medaglia è importante, ma se non arriva non bisogna crocifiggere nessuno perché può succedere.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpiadi Parigi 2024: Errani-Vavassori sfiorano l’impresa dopo aver mancato anche un match point, addio al sogno medaglia nel doppio misto

    Andrea Vavassori e Sara Errani nella foto

    Sara Errani e Andrea Vavassori hanno visto sfumare il sogno di una medaglia olimpica nel doppio misto ai Giochi di Parigi 2024. La coppia italiana è stata eliminata ai quarti di finale dagli olandesi Demi Schuurs e Wesley Koolhof con il punteggio di 7-6, 3-6, 9-11 dopo due ore di intensa battaglia sul campo.
    Il match è stato caratterizzato da alti e bassi per entrambe le coppie. Gli azzurri hanno mostrato grande carattere nel primo set, conquistandolo al tie-break per 7-4 dopo aver annullato due set point. Il secondo parziale ha visto gli olandesi dominare, chiudendo 6-3 grazie a un break ottenuto nelle fasi iniziali.Il super tie-break finale è stato un vero e proprio thriller tennistico. Errani e Vavassori hanno lottato punto su punto, riuscendo anche a procurarsi un match point sul 9-8. Tuttavia, la tensione del momento ha giocato un brutto scherzo alla coppia italiana: prima Errani ha messo in corridoio un dritto apparentemente facile, poi Vavassori ha commesso un errore simile sul punto decisivo.
    La sconfitta lascia l’amaro in bocca per come si è materializzata, con gli azzurri che hanno sfiorato l’impresa contro una coppia di alto livello come quella olandese.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpiadi Parigi 2024: Errani e Paolini ai quarti nel doppio femminile

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto

    Sara Errani e Jasmine Paolini hanno conquistato l’accesso ai quarti di finale del torneo di doppio femminile di tennis alle Olimpiadi di Parigi 2024. La coppia italiana, testa di serie numero 3, ha superato le padrone di casa francesi Caroline Garcia e Diane Parry in un incontro combattuto, conclusosi con il punteggio di 5-7 6-3 [10-8].
    La partita, durata due ore e diciotto minuti, ha visto le azzurre rimontare dopo aver perso il primo set. Nonostante un avvio promettente, Errani e Paolini hanno ceduto il primo parziale 7-5 dopo aver sprecato diverse opportunità. Nel secondo set, le italiane hanno ritrovato la concentrazione, imponendosi per 6-3 e forzando il match tiebreak decisivo.Il tiebreak finale è stato caratterizzato dal duo italico sempre avanti, con le azzurre che sono riuscite a prevalere per 10-8, sfruttando il terzo dei tre match point a disposizione.Nei quarti di finale, in programma tra due giorni, Errani e Paolini affronteranno le vincenti dell’incontro tra le britanniche Boulter/Watson e le brasiliane Haddad Maia/Stefani, seste teste di serie del torneo.
    WTA Paris Olympics Sara Errani / Jasmine Paolini [3]5610 Caroline Garcia / Diane Parry738 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Sara Errani / Jasmine Paolini 1-0 2-0 2-1 3-1 3-2 4-2 4-3 4-4 5-4 6-4 7-4 7-5 7-6 8-6 9-6 9-7 9-8ServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3Caroline Garcia / Diane Parry 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-15 30-15 30-30 30-405-1 → 5-2Caroline Garcia / Diane Parry 15-0 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Caroline Garcia / Diane Parry 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0Caroline Garcia / Diane Parry 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Caroline Garcia / Diane Parry 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-6 → 5-7Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6Caroline Garcia / Diane Parry 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4Caroline Garcia / Diane Parry 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Caroline Garcia / Diane Parry 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 3-2Caroline Garcia / Diane Parry 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-1 → 3-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Caroline Garcia / Diane Parry 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Sara Errani / Jasmine Paolini15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani a Parigi 2024: 10 in totale tra uomini e donne

    Sinner tornerà in maglia azzurra a fine luglio

    Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Matteo Arnaldi, Luciano Darderi, Andrea Vavassori, Simone Bolelli, Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto, Lucia Bronzetti, Sara Errani. Questi i 10 tennisti che rappresenteranno l’Italia ai prossimi giochi Olimpici di Parigi 2024, in scena sulla terra battuta di Roland Garros. L’annuncio viene dalla Federtennis.
    – Nel singolare maschile, avremo quattro giocatori: Sinner, Musetti, Arnaldi e Darderi.
    – Nel doppio maschile, due coppie: Sinner – Musetti e Bolelli – Vavassori
    – Nel singolare femminile, giocheranno con la maglia azzurra Paolini, Cocciaretto e Bronzetti
    – Nel doppio femminile, Errani – Paolini e Cocciaretto – Bronzetti.
    Pertanto Sinner e Musetti tra gli uomini, Paolini, Cocciaretto e Bronzetti tra le ragazze giocheranno sia nel torneo di singolare che di doppio.
    Sarà l’esordio nel torneo Olimpico per Sinner, Arnaldi e Darderi; Musetti invece ha già preso parte del torneo di Tokyo 2021, uscendo al primo turno sia in singolare che in doppio. Sarà invece la seconda presenza per Bolelli, insieme all’esordiente Vavassori. Per la veterana Sara Errani quella di Parigi sarà la quinta presenza ai Giochi, in coppia con Paolini (alla sua seconda partecipazione alla rassegna a cinque cerchi). Esordio invece per altre due italiani, Cocciaretto e Bronzetti.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Doppio, niente da fare per Errani-Paolini: il titolo del Roland Garros va a Gauff e Siniakova

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    Va a Coco Gauff e Katerina Siniakova il titolo di doppio femminile. Sara Errani e Jasmine Paolini cedono in due set 7-6 6-3, lottano il primo set una finale dominata dalle avversarie che hanno pienamente meritato il titolo. Sempre indietro nel punteggio le italiane non hanno mai dato l’impressione di poter chiudere la partita. Con la sola Errani a rete e Paolini a ribattere da fondo, si trovavano sempre a subire la pressione di Gauff e Siniakova. Paolini è sembrata scarica mentalmente. Non ha giocato male da fondo, ma una finale di doppio Slam avrebbe richiesto una dinamica diversa che restare inchiodata sulla linea di fondo. Sara ha fatto quello che ha potuto, svantaggiata inoltre sul proprio servizio da non avere metà della rete presidiata dalla compagna. Un bel torneo comunque senza rimpianti. Vittoria all’applausometro. Per la coppa si dovrà aspettare.

    Primo set : Si decide al tie-break

    Un primo set equilibrato con la coppia Gauff Siniakova che toglie per prima il servizio alle italiane. Con Sara a rete e Paolini a fondo riescono a tenere il campo. Svantaggiate nei giochi di servizio, Sara con la prima non arriva a 130 km/h, mentre Paolini ha una seconda inesistente, devono difendersi dalle bordate della Gauff. Per fortuna la Siniakova ci mette del suo. Imprecisa a rete e da fondo la ceca perde il servizio e permette alle vincitrici dell’edizione 2024 degli Internazionali di rientrare in corsa. Si arriva al tie break. Due volte avanti di un minibreak, sia Sara che Jasmine non riescono a consolidare il vantaggio. Sempre il problema del servizio che fa loro iniziare lo scambio in difesa. Sul cinque pari, Paolini troppo incollata alla linea di fondo esita a scendere a rete e da alle avversarie il primo set point. Purtroppo subito trasformato.

    Secondo set : Gauff fa la differenza

    Si iniza con break e controbreak. Jasmine perde subito il servizio,Le azzurre continuano a giocare con la sola Errani a rete anche quando serve. Per fortuna Siniakova cede anche lei il gioco di battuta e si recupera il break. Serve Errani. Paolini resta a fondo, ma non è particolarmente precisa. Padrone a rete Gauff e Siniakova hanno la strada libera per attaccare il flebile servizio della Errani e riportarsi di nuovo in vantaggio. Serve Coco Gauff. La numero tre del mondo non perdona. Entrambe a fondo le azzurre non riescono a bucare il muro a rete. Siniakova e Coco, entrambe alte un metro e settantacinque danno almeno quindici centimetri alle italiane e coprono la rete senza lasciare spiragli. Ci pensa comunque Siniakova a restituire il break. Dopo un lunghissimo braccio di ferro da fondo con Paolini, la ceca accorcia e la finalista del singolo mette uno splendido dritto ad uscire. Controbreak. Errani va a servire per rimettere il gioco in parità, ma deve partire da fondo senza che almeno metà della rete sia presidiata. Mission impossible e Gauff e Siniakov mettono a segno l’ennesimo break. Basta un match-point. Titolo a Gauff – Siniakova . Qualche rimpianto per le azzurre

    GS Roland Garros Jasmine Paolini / Sara Errani [11]63 Katerina Siniakova / Coco Gauff [5]76 Vincitore: Katerina SiniakovaCoco Gauff ServizioSvolgimentoSet 2Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Katerina Siniakova / Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Jasmine Paolini / Sara Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Katerina Siniakova / Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-2 → 1-2Jasmine Paolini / Sara Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 5*-66-6 → 6-7Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4Katerina Siniakova / Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4Jasmine Paolini / Sara Errani 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Da Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Errani: “Paolini deve credere in sé stessa. Vederla in finale mi commuove” (audio completo conferenza stampa)

    Jasmine Paolini e Sara Errani nella foto – Foto Patrick Boren

    Doppia finale per Jasmine e quarta finale in doppio per Sara. Le due azzurre hanno battuto in rimonta Kostyuk/Ruse dopo essere state malmenate nel primo set. Una vittoria importante. Paolini doppia finale al Roland Garros, Errani quarta finale in doppio dopo una vinta e due perse.

    Paolini : ” E’ stato un match duro nel primo set non abbiamo visto una palla. Poi ci siamo dette peggio di così non può andare ed abbiamo cercato di rientrare in partita. E ci siamo riuscite e bene.”

    Errani : “Quella di domani sarà un momento speciale, per Jasmine. E’ incredibile cosa ha fatto. Non so cosa le dirò, ma spero di poterla aiutare. Sarà un momento speciale spero che ne approfitti fino in fondo. L’importante è credere in sé stessa. L’avversaria è forte, ma deve credere in sé stessa e dare il massimo. Non farsi condizionare dal momento né dall’avversaria. Tutte e due le finali sono importanti. Sono contenta di essere nel suo box. Siamo molte amiche e vederla in finale mi commuove. Oggi mi ha già fatto piangere perché non avrei mai immaginato di ritrovarmi qui in finale. Vediamo cosa possiamo fare domani ed anche domenica.”

    Di seguito l’audio integrale

    Da Parigi il nostro inviato Enrico Milani LEGGI TUTTO