More stories

  • in

    La Reale Mutua Fenera Chieri si presenta: “Dimostreremo di essere da A1”

    Di Redazione
    La splendida cornice del Cral Reale Mutua in corso Agnelli, a Torino, ha ospitato la presentazione della Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Un appuntamento di inizio stagione che ormai è anche una piacevole tradizione.
    A fare gli onori di casa il direttore generale di Reale Mutua, Luca Filippone: “È bello poter avere di nuovo un contatto con le persone, e fa piacere che accada qui al Cral, che per noi di Reale Mutua è un luogo speciale. Siamo molto contenti del proseguimento di questo rapporto col Chieri ’76, che non definirei una sponsorizzazione, piuttosto una collaborazione-partnership: ci ha dato grandi soddisfazioni da un punto di vista sportivo e importanti relazioni con il territorio. Ci guidano i principi di mutualità ai quali si ispira la nostra filosofia del ‘Together More’, che è il modo in cui le persone, unite da un obiettivo comune, portano avanti progetti più grandi, ottengono risultati più importanti e affrontano da protagonisti i cambiamenti e le sfide del domani. Una condivisione di valori e ideali con radici profonde, che trova la sua massima espressione nel vero spirito di squadra“.
    Foto Fenera Chieri
    Subito dopo è intervenuto Lucio Zanon di Valgiurata, dirigente del club biancoblù, oltre che presidente e amministratore delegato di quel Gruppo Fenera che da otto anni lega il proprio nome alla squadra e da tre stagioni ne è co-title sponsor insieme a Reale Mutua. “Di tutte le emozioni – ha detto – oggi prevale la gioia di poter tornare a fare dopo tanti mesi quello che vogliamo e sappiamo fare, ed è la nostra passione. Siamo qua e sorridiamo perché siamo felici di tornare a giocare a pallavolo“.
    “Un secondo tema importante è il territorio – ha proseguito Lucio Zanon di Valgiurata –. C’è una parte sportiva che è fondamentale, ma c’è anche una parte di persone, di vita, di comunità. In momenti difficilissimi come questi, in cui è normale che le aziende riconsiderino i propri budget, ci ritroviamo non solo con due main sponsor che hanno confermato il loro impegno, e gliene siamo grati perché non era scontato, ma con tutta una serie di sponsor ‘minori’ che hanno detto: noi ci siamo. Rispetto all’anno scorso non abbiamo perso nessuno, anzi siamo ulteriormente cresciuti. Questo è importantissimo“.
    Il presidente del Chieri ’76, Filippo Vergnano, ha sottolineato che “quando ascolti le parole dei nostri due principali sponsor, capisci che c’è una comunanza di visione che va ben oltre i meri aspetti sportivi e di business: c’è un modo di ragionare sulla stessa linea e questo ci dà grandissima soddisfazione. Per noi è un piacere enorme essere accompagnati da due partner simili nel nostro cammino in A1“.
    Un altro tema toccato dal presidente del Chieri ’76 è l’ingresso del pubblico al PalaFenera in occasione delle partite di campionato: “Stiamo lavorando con Cuneo e Novara per chiedere alla Regione Piemonte un’ordinanza che consenta l’ingresso del 25% degli spettatori rispetto alla capienza dell’impianto, come già avvenuto in altre regioni. Il nostro palazzetto è piccolo, non riusciremmo nemmeno a soddisfare tutti gli abbonati dell’anno scorso, ma in questo momento sarebbe già moltissimo. A breve comunicheremo le modalità per gli abbonamenti“. Quanto agli obiettivi sportivi, Filippo Vergnano ha spiegato che “la cosa per noi più importante è dimostrare di poter stare in questo campionato. L’anno scorso ci stavamo riuscendo, speriamo di riprendere da dove ci siamo fermati“.
    L’allenatore Giulio Cesare Bregoli ha presentato la stagione: “Abbiamo la fortuna di poter fare un lavoro che è anche la nostra più grande passione. Ripartiamo dal gruppo dello scorso anno, che in buona parte è stato confermato, ma sicuramente non sarà lo stesso campionato perché tutto è in costante cambiamento ed evoluzione. Che campionato sarà lo scopriremo con l’inizio, e partita dopo partita. Di certo sarà una stagione molto difficile e con tantissime incognite“.
    Foto Fenera Chieri
    Una battuta conclusiva con il capitano Elena Perinelli: “Questi mesi non sono stati facili, perché non siamo abituate a stare lontane dal campo per così tanto tempo. Quanto siamo felici da 1 a 10 di poter tornare a giocare? Ovviamente 10, ma in realtà è già stato emozionante e bellissimo il solo fatto di poter tornare ad allenarci“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La UYBA salta l’ostacolo Chieri e vola in semifinale di Supercoppa

    Di Redazione
    La Unet E-Work Busto Arsizio è la prima squadra a raggiungere Conegliano nella Final Four di Supercoppa Italiana. Nella gara dei quarti di finale disputata al PalaYamamay, la UYBA ha superato la Reale Mutua Fenera Chieri per 3-1 (25-22, 25-27, 25-20, 25-17). Match non semplice per la squadra di Fenoglio contro una formazione sicuramente più rodata e a tratti molto aggressiva, spesso in vantaggio nel punteggio nei primi tre parziali (Villani e Perinelli le migliori con 21 e 14 punti rispettivamente).
    La UYBA, ancora alla ricerca della migliore intesa, ha sempre trovato la forza di recuperare i punti di svantaggio, fatta eccezione per il secondo parziale perso ai vantaggi: fondamentali, in questo senso, i muri di Olivotto (6 su ben 19 di squadra) e le fiammate di Mingardi (18, spesso cercata da una Poulter in grande crescita durante la gara) e Gennari (17). Positiva anche la prova di Escamilla, piaciuta in posto 4 ed autrice di 15 punti (50% offensivo) e di Stevanovic (13 con 6 muri, al pari di Olivotto). Già in forma campionato Giulia Leonardi, bene anche in rice.
    Le bustocche, che hanno festeggiato insieme a una decina di tifosi degli Amici delle Farfalle assoldati per il servizio campo, conosceranno la loro avversaria in semifinale questa sera, dopo la gara tra Igor Gorgonzola Novara e Il Bisonte Firenze in programma alle 20.30.
    La cronaca:Fenoglio inizia con Poulter – Mingardi, Olivotto – Stevanovic, Gennari – Escamilla, Leonardi libero. Bregoli risponde con Bosio – Grobelna, Mazzaro – Zambelli, Perinelli – Villani, De Bortoli libero.
    Nel primo set Chieri parte aggressiva e con Villani e Mazzaro trova il primo break (2-4); Poulter a muro ritrova il pari (4-4), ma Perinelli e Grobelna spingono ancora forte (6-8). Villani allunga (7-10), mentre Mingardi prova ad entrare in partita con la doppietta che vale il -1 (9-10); Gennari pareggia due volte (10-10, 11-11) e si procede a braccetto (13-13). La UYBA prova la svolta con il muro: tre consecutivi (2 di Olivotto e uno di Escamilla) fanno chiamare tempo a Bregoli (16-14). La spagnola conferma il gap, Mingardi chiude il super scambio che porta al 19-16, Stevanovic mura il 20-16 (dentro Frantti per Perinelli). Mingardi passa ancora (22-16) e spiana la strada alla UYBA: chiude Alessia Gennari (25-22).
    Secondo set: si riparte con i sestetti di inizio gara, Mingardi inizia forte e Poulter mura il 4-1; Mazzaro e Villani (muro + ace) provano il recupero (6-5), Grobelna trova il pari 7-7, Perinelli supera a muro (7-8) e conferma il gap con il mani-out dell’8-10. Villani mura il +3 (10-13), Stevanovic la imita (12-13) e poi attacca il 13-14, Gennari ritrova il pari dopo l’ottimo servizio di Mingardi (14-14). Villani è scatenata e riallunga (15-17), mentre Fenoglio mette in campo Piccinini per Escamilla; la numero 12 va subito a segno, poi Poulter mura il nuovo pari (17-17). Mingardi supera con la bomba del 19-18 (tempo Bregoli), fa 20-19 ma Zambelli impatta ancora (20-20). Nel finale Gennari sale in cattedra (23-22), Poulter trova set-ball (24-23), Mazzaro annulla (24-24) e nel finale Chieri ha la meglio (25-27 errore in attacco UYBA).
    Terzo set: Fenoglio riparte con Escamilla in 4, mentre Bregoli punta su Laak per Grobelna. La partenza è ancora favorevole alle piemontesi (1-5 Villani) e la UYBA si rifugia subito nel time-out. Stevanovic a muro prova a dare la scossa (3-5), ma Laak spinge forte da posto 2 (4-7) e Perinelli non sbaglia da 4 (4-8, 6-10). Villani risponde a Gennari per l’8-12, Laak allunga (8-13), poi la capitana UYBA con l’ace riaccende le speranze (13-10). Escamilla trova l’11-14 e d’astuzia il 13-14, Olivotto si accende e mura due volta (14-14, 16-16). Gennari risponde a Perinelli (17-17), Stevanovic c’è (18-18), Poulter mura il 19-18, Mingardi firma l’ace del 20-18 e picchia forte da posto 1 per il 21-18. Escamilla è fredda e realizza due volte (24-20), poi Olivotto chiude con il muro del 25-20.
    Quarto set: Bregoli prova Mayer per Bosio e Alhassan per Zambelli, ma questa volta è la UYBA a partire meglio con il muro di Stevanovic, l’ace di Olivotto e l’attacco di Gennari (4-0); la UYBA regala qualcosa e Perinelli trova il -1 (4-3), ma Gennari e Mingardi non ci stanno (6-3); l’opposto numero 11 tira il missile dai 9 metri che vale il 7-3, mentre Escamilla appare ancora brillante (9-4). La UYBA ora appare padrona del campo ed allunga con Olivotto (12-6 tempo Bregoli), mentre Chieri sembra scoraggiata e regala il 14-6. Stevanovic mura il 17-8, Escamilla firma il 20-10 e nel finale la UYBA amministra e chiude con Olivotto (25-17).
    Jovana Stevanovic: “Una partita molto impegnativa dopo sei mesi di stop. Credo che abbiamo fatto molto bene, considerando che non abbiamo potuto disputare amichevoli. Ora abbiamo un’idea più chiara di quello su cui dobbiamo lavorare e adesso ci aspetta un week-end bello. Senza tifosi è brutto, ma noi dobbiamo giocare: spero tornino presto, ma ora sono sicura che ci sostengono da casa alla grande“.
    Marco Fenoglio: “Non era semplice oggi: non sapevamo bene cosa aspettarci da noi ed è andata bene. Non una bella partita dal punto di vista tecnico perché la squadra è completamente nuova e il bel gioco arriverà forse a dicembre. Il terzo set è stato importante perché abbiamo recuperato uno svantaggio di 6-7 punti, la squadra non ha mollato nonostante fosse in difficoltà e si è rimessa in pista giocando anche un ottimo quarto set“. 
    Unet E-Work Busto Arsizio-Reale Mutua Fenera Chieri 3-1 (25-22, 25-27, 25-20, 25-17)Unet E-Work Busto Arsizio: Escamilla 15, Stevanovic 13, Mingardi 18, Gennari 17, Olivotto 12, Poulter 5, Leonardi (L), Piccinini 1, Bonelli. Non entrate: Herrera Blanco, Bulovic, Cucco. All. Fenoglio.Reale Mutua Fenera Chieri: Perinelli 14, Zambelli 5, Bosio 2, Villani 21, Mazzaro 6, Grobelna 7, Gibertini (L), Laak 10, Alhassan 2, Frantti 1, De Bortoli (L), Mayer. Non entrate: Meijers, Guarena. All. Bregoli.Arbitri: Sobrero, Braico.Note: Durata set: 27′, 26′, 23′, 20′; Tot: 96′. LEGGI TUTTO

  • in

    La Reale Mutua Fenera Chieri passeggia su una Zanetti rimaneggiata

    Di Redazione
    Netta vittoria della Reale Mutua Fenera Chieri sulla Zanetti Bergamo negli ottavi di finale a eliminazione diretta della Supercoppa Italiana. La gara del PalaFenera si è conclusa con un rapido 3-0 per le padrone di casa contro una squadra ancora fortemente rimaneggiata: ancora assenti Faucette, Enright, Lanier e anche la palleggiatrice Valentin (che ha raggiunto le compagne nei giorni scorsi). Anche le piemontesi si sono peraltro presentate senza diverse titolari e al centro, assenti Alhassan e Zambelli, hanno schierato la giovanissima Francesca Guarena (classe 2003). Prima della gara è stato consegnato al Volley Bergamo, in rappresentanza della città, un simbolico premio come “MVP”.
    Spinte anche dai Fedelissimi che dall’esterno del PalaFenera fanno sentire il loro tifo, Perinelli e compagne si impongono in poco più di un’ora con parziali a 17, 14 e 19, mostrandosi più aggressive, più concrete e più continue, tenendo sempre in mano le redini della gara. Nell’ottima prova collettiva delle chieresi spicca quella di Laak, di gran lunga miglior realizzatrice con 22 punti e il 67% di positività. La Reale Mutua Fenera Chieri si qualifica così ai quarti di finale, in cui incontrerà la Unet E-Work Busto Arsizio.
    La cronaca:Il primo scambio della nuova stagione è a favore di Bergamo grazie a un’invasione. La fase di punto a punto si spezza sul 5-5 quando il turno di battuta di Bosio e i punti di Laak e Villani fruttano a Chieri un break a 10-5. Time-out di Turino e le orobiche rientrano a 11-10 obbligando Bregoli a chiamare time-out. Perinelli ferma la rimonta ospite, quindi un ace di Guarena, Mazzaro, Perinelli e Laak danno alle biancoblù un nuovo strappo a 16-11. E’ l’allungo decisivo: le chieresi non si fanno più avvicinare e, toccato il distacco massimo sul 24-16 con un muro di Guarena, si impongono 25-17 alla seconda palla set con Perinelli. Top scorer Laak con 7 punti e il 67% in attacco.
    Nel secondo set, già sul 6-3 il punteggio gira decisamente a favore della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 che con una Laak scatenata (a fine set i suoi punti saranno 8, col 73% di efficacia) tocca il +10 sul 14-4. Dopo l’ingresso sul 17-6 di Mio Bertolo per Dumancic la frazione prosegue senza scossoni, chiudendosi 25-14 sul servizio in rete di Marcon.
    Grande equilibrio nel terzo set fino al 12-12, quando un servizio lungo di Mio Bertolo e una sassata di Villani da posto 4 danno alla squadra di Bregoli il primo doppio vantaggio. Ulteriore allungo a 17-14 con primo tempo di Mazzaro, e Turino chiama time-out. L’inerzia non cambia e di lì in poi il distacco si cristallizza. Sul 24-19 il muro risolutivo di Laak fa scandere i titoli di coda.
    Giulio Cesare Bregoli: “Le condizioni sono queste, per tutti. Facciamo quel che si può e facciamo del nostro meglio. Siamo contenti, le ragazze sono state molto brave. Mi ha fatto piacere far giocare una ragazzina del 2003 che ci ha dato una grossa mano, come le altre ragazze delle B2 che si sono allenate tutta l’estate con noi: ha disputato una partita più che egregia. Una soddisfazione per loro e per gli allenatori che le fanno crescere. Un settore giovanile che cresce sotto la prima squadra è il modo giusto di lavorare“.
    Daniele Turino: “Chieri è stata superiore. Non abbiamo lavorato bene sulle posizioni di muro-difesa e non siamo riusciti a imporre il nostro gioco. Non posso essere contento ma non sono nemmeno catastrofista: ci mancano un po’ di giocatori importanti“.
    Sara Loda: “È stata la nostra prima vera partita, perché in queste settimane di preparazione non abbiamo fatto amichevoli. Abbiamo bisogno di riprendere il ritmo in campo: stiamo aspettando di essere al completo per poter lavorare sul gioco che è ciò che ci manca in questo momento. Sappiamo di avere delle lacune, ma ci stiamo lavorando. È stata comunque tanta l’emozione per essere tornate in campo dopo tanti mesi di attesa, ci voleva”.
    Reale Mutua Fenera Chieri-Zanetti Bergamo 3-0 (25-17, 25-14, 25-19)Reale Mutua Fenera Chieri: Perinelli 10, Bosio 2, Villani 10, Laak 23, Mazzaro 5, Guarena 3, De Bortoli (L). N.e. Alhassan, Iannacon, Frannti, Mayer, Gibertini, Marengo, Meijers  Allenatore: Bregoli.Zanetti Bergamo: Prandi 1, Marcon 2, Luketic 10, Dumancic 7, Loda 8, Moretto 7, Fersino (L), Mio Bertolo 3. Allenatore: Turino.Arbitri: Giuliano Venturi e Roberto Pozzi.Note: Durata Set: 23’, 22’, 24’. Battute Vincenti: Chieri 1, Bergamo 0. Battute Sbagliate: Chieri 6, Bergamo 8. Muri: Chieri 7, Bergamo 4. Errori: Chieri 12, Bergamo 22.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alla scoperta della nuova A1: Busto Arsizio, Novara, Chieri e Cuneo

    Di Alessandro Garotta
    Il volley mercato sta volgendo al termine: le squadre di Serie A1 femminile sono ormai al completo e da qualche settimana hanno iniziato la preparazione in vista della stagione 2020-2021. Vale la pena quindi di tirare le somme per capire quali sono state le trattative più importanti e analizzare nel complesso le operazioni portate a termine dai nostri club.
    Nella prima tappa del nostro viaggio analizziamo la composizione dei roster ed i movimenti di mercato di Unet E-Work Busto Arsizio, Igor Gorgonzola Novara, Reale Mutua Fenera Chieri e Bosca S.Bernardo Cuneo.
    UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO. La UYBA si è mossa più che egregiamente sul mercato, con scelte mirate per allestire una rosa competitiva, imperniata sul giusto mix tra veterane che fanno da chioccia (le confermate Piccinini, Gennari e Leonardi) e giovani pronte a spiccare il volo, come Escamilla, Mingardi e Poulter. Grandi aspettative sono riposte proprio sull’opposto bresciano e sulla palleggiatrice statunitense, che hanno fatto sfracelli nelle loro ultime esperienze e ora potranno testarsi ad un livello più alto.
    Menzione speciale per il colpo Stevanovic: la centrale serba porta in dote grande esperienza internazionale e mentalità vincente. Quello che ci vuole in una stagione che vedrà le farfalle impegnate su quattro fronti tra campionato, Coppa Italia, Supercoppa italiana e Champions League. Certo, digerire la partenza di giocatrici del calibro di Orro, Herbots e Lowe non è facile, ma se il neo-tecnico Fenoglio riuscirà a sviluppare in breve tempo il suo gioco moderno, fisico e veloce, ci sarà ancora da divertirsi al Pala Yamamay.
    IGOR GORGONZOLA NOVARA. Oggigiorno è indubbio che si abusi del concetto di “hype”, ma esistono dei casi in cui può risultare quasi giustificato, come per la nuova Igor. Potrebbe essere altrimenti? Probabilmente no, risulterebbe difficile anche al più atarassico degli appassionati non mostrare interesse dinanzi ad una squadra che ha subito una rivoluzione estiva e costruito un roster forte e completo in tutti i reparti per provare a ricucire il gap da Conegliano.
    Cardine del progetto è Lavarini, fautore di un ottimo lavoro a Busto Arsizio che lo ha consacrato quale uno dei migliori allenatori in circolazione. Nella nuova avventura ritroverà le centrali Washington e Bonifacio, e la schiacciatrice Herbots. Da Bergamo ecco l’opposta polacca Smarzek, mentre da Casalmaggiore arriva – o meglio, torna dopo cinque anni – Caterina Bosetti. Chiudono il sestetto titolare le confermatissime Chirichella, Hancock e Sansonna. Duellare per lo scudetto e fare strada in Europa sono dunque gli obiettivi minimi e assolutamente alla portata di Novara. Giunti a quel punto entreranno in gioco diversi fattori, ma sognare non costa nulla.
    REALE MUTUA FENERA CHIERI. Se sorprendere è difficile, confermarsi lo è ancora di più: così la squadra rivelazione della passata stagione in sede di mercato ha provato ad alzare ulteriormente l’asticella. Con Poulter, Guerra ed Akrari dirette verso altri lidi e Rolfzen ritirata, Chieri riparte dai punti fermi Grobelna, Perinelli e De Bortoli. Attorno a loro un mix di interesse e forti motivazioni; come quelle di Bosio, promossa palleggiatrice titolare, e della coppia Alhassan–Zambelli, per la conferma tra le centrali più efficienti del campionato.
    In posto 4 due mosse intriganti: la giovane statunitense Frantti potrebbe rivelarsi un colpo davvero azzeccato, mentre Villani, dopo aver vissuto un’annata all’insegna della discontinuità a Busto Arsizio, vuole dimostrare il suo vero valore. In generale, Bregoli potrà contare su un gruppo solido ed equilibrato, ma guai a pensare che una buona posizione in classifica sia un diritto acquisito; dietro ci sono squadre che scalpitano, pronte ad approfittare di qualsiasi passo falso.
    BOSCA S.BERNARDO CUNEO. Rivoluzione. Difficile trovare un’altra parola per descrivere quanto accaduto in estate a Cuneo: mantenute in squadra solo Candi, Ungureanu e Zannoni, il resto della truppa di coach Pistola ha subito profondi cambiamenti, con molti nomi inediti che hanno trovato collocazione sugli armadietti degli spogliatoi del Pala UBI Banca. Le mosse più importanti sono state gli ingaggi di Bici, Degradi e Signorile: le prime due vogliono ritagliarsi ruoli da protagoniste dopo tanto apprendistato, mentre la regista – che torna nel nostro campionato dopo tre stagioni all’estero – sarà il faro del gioco cuneese.
    Da non sottovalutare poi la centrale cipriota Zakchaiou e la schiacciatrice greca Strantzali, a cui certamente il talento non manca. Ma più che talento dovremmo parlare di potenziale, perché queste giocatrici devono ancora dimostrare di meritarsi di giocare in un palcoscenico importante come la Serie A1. Un dubbio, se vogliamo insinuarlo: il roster è veramente attrezzato per colmare il vuoto lasciato da giocatrici del calibro di Van Hecke, Markovic e Cambi?
    (1° Parte – Continua) LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione della Reale Mutua Fenera Chieri inizierà il 13 luglio

    Di Redazione Il conto alla rovescia per l’inizio della nuova stagione è quasi concluso per prima squadra della Reale Mutua Fenera Chieri ’76. L’appuntamento è fissato per lunedì 13 luglio con il raduno al PalaFenera, cui seguirà martedì 14 il via agli allenamenti. La prima ad arrivare a Chieri è stata alcuni giorni fa Vicky Mayer: imbarcata dal club su […] LEGGI TUTTO

  • in

    L’ultimo colpo di Chieri è Marina Zambelli?

    Di Redazione Il mercato della Reale Mutua Fenera Chieri si chiude con il botto: secondo quanto riportato oggi da La Stampa, è già definito l’arrivo nella squadra piemontese di Marina Zambelli, esperta centrale classe 1990 che nelle ultime due stagioni ha giocato con la maglia della Bosca S.Bernardo Cuneo. L’arrivo di Zambelli, che nel suo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Bosio e De Bortoli nel roster di Chieri

    Foto Fenera Chieri ’76 Di Redazione Insieme a Elena Perinelli hanno difeso i colori dell’Italia nelle Universiadi, concluse con la conquista dell’argento. Insieme, difenderanno i colori biancoblù della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 nella prossima stagione. Sono il libero Chiara De Bortoli e la palleggiatrice Francesca Bosio. Coetanee del 1997, compiranno 22 anni fra pochi giorni: Chiara il 28 luglio, Francesca il 7 […] LEGGI TUTTO

  • in

    L’allenamento congiunto fra Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e Lpm Bam Mondovì finisce 3-2

    Ufficio Stampa Reale Mutua Fenera Chieri Di Redazione È finito 3-2 a favore della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 l’allenamento congiunto che le biancoblù hanno svolto oggi al PalaFenera contro la Lpm Bam Mondovì, squadra più avanti nella preparazione (domenica inizia il campionato di A2) e con una cifra agonistica molto accentuata.Sempre privo di De […] LEGGI TUTTO