More stories

  • in

    Chieri impegnata a Istanbul, sfida al Galatasaray per la semifinale di andata di Challenge

    Il mitico Burhan Felek Voleybol Salonu di Istanbul è il teatro del prossimo impegno europeo della Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Si tratta della semifinale d’andata della CEV Challenge Cup; partita che mercoledì, 5 febbraio, opporrà Spirito e compagne al Galatasaray Daikin. Si gioca alle ore 19,30 locali (ore 17,30 italiane).

    Dopo il Benfica le biancoblù trovano dunque sulla loro strada un’altra blasonata polisportiva conosciuta soprattutto in ambito calcistico, ma attiva con ottimi risultati anche nella pallavolo. Il Galatasaray ha scritto un pezzo importante nella storia del volley turco conquistando cinque scudetti negli anni ’60 e diversi altri trofei, comprese in tempi recenti le ultime due edizioni della BVA Cup.

    Nel roster del Galatasaray spiccano due pallavoliste con trascorsi nel campionato italiano, l’alzatrice olandese Bongaerts e la schiacciatrice serba Lazovic. Il Galatasaray inoltre vanta cinque giocatrici fra le prime venti migliori realizzatrici della Challenge: l’opposta Carutasu (terza con 147 punti), le schiacciatrici Aydin e Kalandadze (nona e diciottesima con 88 e 76 punti) e le centrali Timmerman e Guveli (quattordicesima e diciassettesima con 82 e 77 punti). Alla guida tecnica c’è un ex biancoblù: Alberto Bigarelli, assistente allenatore di Bregoli nella stagione 2022-2023.

    Nei precedenti turni di coppa il Galatasaray ha superato le greche del Thiras, le tedesche del Wiesbaden, le svizzere del Pfeffingen e le greche dell’Olympiacos, vincendo tutte le otto partite giocate.Per Chieri è un’altra sfida del tutto inedita al pari degli altri impegni di questa edizione della Challenge che da novembre a oggi l’ha opposta per la prima volta a una squadra spagnola (Sant Cugat), una finlandese (Kangasala) e una portoghese (Benfica).

    La semifinale di ritorno si giocherà martedì 18 febbraio (ore 20) al Pala Gianni Asti di Torino.Chi passerà il turno contenderà il trofeo alla vincente dell’altra semifinale che oppone le tedesche del Postdam a Roma.

    (fonte: Chieri ’76) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri supera Bergamo nello scontro diretto, i commenti di Manfredini, Armini e Gray

    La Reale Mutua Fenera Chieri scappa: l’anticipo della ventunesima di campionato consegna i tre punti alle piemontesi, che superano 3-0 (25-21, 25-17, 25-23) Bergamo, allungano proprio sulle orobiche e si tengono stretta la quinta posizione in classifica.

    Linda Manfredini (Bergamo): “Dobbiamo continuare a spingere per confermarci. Abbiamo una settimana per allenarci e arrivare pronte con Pinerolo, una gara altrettanto importante”.

    Martina Armini (Bergamo): “Chieri è stata molto brava a metterci in difficoltà. Noi potevamo sicuramente fare meglio, soprattutto in battuta. Meriti a loro ma con tanto dispiacere da parte nostra per una partita che non abbiamo giocato al massimo”.

    Anna Gray (Reale Mutua Fenera Chieri): “Stasera siamo state quasi perfette. I tre punti ci servivano, abbiamo fatto che dovevamo e l’abbiamo fatto molto bene”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: vittorie nette per Novara, Milano e Chieri negli anticipi della 21ª giornata

    Terminano tutti 3-0 gli anticipi della ventunesima giornata di Serie A1 Tigotà.

    Successo netto, in tre set, dell’Igor Gorgonzola Novara nel derby del Ticino: praticamente mai in partita l’Eurotek Uyba Busto Arsizio, che paga la bassa efficienza in ricezione (29% contro il 50% delle padrone di casa) e in attacco (17% contro 46%), in una giornata decisamente no per le ragazze di coach Barbolini. Al contrario, funziona tutto in casa novarese, con Tolok schierata in posto 4 in diagonale con Ishikawa, 28 punti in coppia, e Mims opposta, 14 punti (54% d’efficienza) e MVP.

    Copione molto simile all’Opiquad Arena di Monza dove la Numia Vero Volley Milano sbriga in poco più di un’ora la pratica Cda Volley Talmassons FVG. Dominanti con 12 muri vincenti (5 di Kurtagic, 3 di Orro), le ragazze di coach Lavarini, che tengono le avversarie al 3% in attacco. In nessuno dei tre set le friulane riescono ad impensierire le padrone di casa, Egonu firma 16 punti con il 52% in attacco, bene Pietrini, che gioca tutte e tre le frazioni realizzando 9 punti e tenendo un signor 65% di efficienza in ricezione.

    Termina in tre set anche il match tra la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e Bergamo, sebbene lo sviluppo dell’incontro sia decisamente più equilibrato degli altri due. A sorridere sono le collinari che sono brave ad avere lo spunto vincente nel finale di primo set, a non perdere la concentrazione nel secondo e poi ancora a resistere ai tentativi di riaprire la gara delle orobiche nell’ultima frazione. La solita Montalvo non va oltre i 13 punti, per coach Bregoli brillano l’MVP Spirito e in attacco Buijs (12 punti), Skinner e Alberti (10 punti a testa).

    CLASSIFICA Serie A1 FemminileProsecco Doc Imoco Conegliano 60 (20 – 0); Numia Vero Volley Milano 50 (17 – 4); Savino Del Bene Scandicci 48 (16 – 4); Igor Gorgonzola Novara 45 (16 – 5); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 38 (14 – 7); Bergamo 33 (11 – 10); Eurotek Uyba Busto Arsizio 32 (11 – 10); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 29 (9 – 11); Wash4green Pinerolo 21 (7 – 13); Bartoccini-Mc Restauri Perugia 16 (5 – 15); Honda Olivero Cuneo 16 (5 – 15); Il Bisonte Firenze 15 (5 – 15); Smi Roma Volley 13 (4 – 16); Cda Volley Talmassons Fvg 13 (3 – 18).

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Chieri-Bergamo, Gicquel: “Dobbiamo entrare in partita rapidamente e giocare con aggressività”

    Sabato 1 febbraio, va in scena la partita fra Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e Bergamo, anticipo dell’ottava giornata di ritorno della Serie A1 Tigotà con fischio d’inizio alle ore 20,45 e diretta televisiva in chiaro su Rai Sport. Per le biancoblù si tratta dell’ultimo match della regular season al PalaFenera. I successivi impegni casalinghi di campionato con Scandicci (15 febbraio) e Milano (1 marzo) si giocheranno infatti al Pala Gianni Asti di Torino.

    Oltrepassato il giro di boa del girone di ritorno, l’incontro con Bergamo apre l’ultimo mese di campionato. Sei partite da cui Spirito e compagne cercheranno di ottenere il massimo in ottica post season. Si inizia con una sfida, quella con Bergamo, che mette in palio punti importantissimi. Le orobiche hanno 2 punti meno di Chieri che con una vittoria farebbe un prezioso passo avanti verso il quinto posto, e otterrebbe anche la matematica qualificazione ai play-off con cinque giornate d’anticipo in caso di un risultato favorevole da Pinerolo.

    Nel girone d’andata Chieri si è imposta 1-3 a Treviglio, portando a sei i successi nei sette precedenti col Volley Bergamo 1991. Considerando anche la precedente società orobica i precedenti in A1 salgono a dieci; con un bilancio complessivo di otto affermazioni chieresi a due. Due le ex, entrambe nelle file di Bergamo: Martina Armini e Virginia Adriano.

    “Non è mai facile giocare contro Conegliano, loro quest’anno sono di un altro livello, abbiamo fatto del nostro meglio non è bastato contro una squadra così forte – fa il punto Lucille Gicquel iniziando la sua analisi dal precedente impegno di campionato con Conegliano – Abbiamo avuto finalmente una settimana senza partite e quindi siamo riuscite a recuperare un po’ e lavorare su alcuni punti da migliorare per le prossime gare.

    Ora ci attende Bergamo, una bella squadra quest’anno con molta stabilità. Ha solo 2 punti meno di noi e quindi è una partita importante per il resto del campionato. Sara sicuramente una partita lunga e difficile. Dobbiamo entrare in partita rapidamente e giocare con aggressività e determinazione. Dovremo dimostrare la nostra forza di squadra per portare a casa la vittoria”.

    (fonte: Reale Mutua Fenera Chieri ’76) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano-Chieri 3-0, Bregoli: “Sul piano dell’atteggiamento non ho nulla da rimproverare alle ragazze”

    Quinto “sold out” stagionale per le campionesse d’Italia della Prosecco DOC Imoco Conegliano che affronta nella tana del Palaverde la mina vagante Reale Mutua Fenera Chieri. Turno di riposo nella squadra di casa per Zhu, sostituita da Lanier, mentre coach Bregoli schiera dall’inizio le due ex Omoruyi e Gicquel.

    Il primo set vede la squadra di casa piazzare un paio di break grazie soprattutto ai muri di Fahr e Haak che fanno la differenza: 13-6. Nonostante i time out Chieri fatica a riprendersi, la difesa e il contrattacco delle venete trascinate da Haak (7 punti nel set con il 75%) non lascia scampo alle piemontesi: 25-18. Nel secondo parziale la storia è simile, Conegliano surclassa le piemontesi in tutti i fondamentali, prende il largo già nella fasi iniziali (7-2) e poi fa gara di testa controllando gli orgogliosi tentativi di rientro di Gicquel (4 punti, 2 aces nel set) e compagne. La chiusura arriva sul 25-19 , dopo un secondo set segnato dai 5 punti di Haak (sarà top scorer con 18 in totale) e 4 per Lanier e per l’azzurra Fahr, che chiuderà come MVP del match.

    Il terzo set è il più equilibrato, Gray e Buijs tengono la rotta, Gicquel colpisce (14 punti alla fine) e la fase iniziale è testa a testa (12-11). Il break è di Sarah Fahr (meritata MVP con 14 punti e 5 muri), a suon di muri e attacchi l’olimpionica di Conegliano scava un solco importante (18-14) per mandare ancora in fuga le Pantere di casa che poi non si fermano più e chiudono con l’ennesimo 3-0, rimanendo imbattute dopo 19 partite di campionato e 32 totali nella stagione.

    Khalia Lanier (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Siamo state brave con il muro-difesa, specie nei primi due set, è lì che abbiamo fatto la differenza e siamo andate avanti abbastanza nettamente. Nel terzo abbiamo sofferto un po’ all’inizio, poi però siamo tornate precise e ordinate e abbiamo spinto fino alla fine. E’ stato bello giocare davanti a un pubblico fantastico, ci dà sempre una grande carica e ci stimola a fare sempre meglio”.

    Giulio Cesare Bregoli (Reale Mutua Fenera Chieri ’76): “Sul piano dell’atteggiamento non ho nulla da rimproverare alle ragazze. Quel che dobbiamo cercare di fase è essere più aggressive tecnicamente, rischiare e spingere di più in battuta anche a costo di pagare qualcosa negli errori. Se loro giocano con palla in mano diventa complicato fermarle. Chiaro che bisogna fare anche i complimenti a Conegliano che ha giocato alla grande senza lasciarci niente”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri non impensierisce Conegliano; venete ancora imbattute e a punteggio pieno

    Al PalaVerde di Villorba la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 cede 3-0 alle pluricampionesse della Prosecco Doc Imoco Conegliano che si confermano imbattute e a punteggio pieno. Il risultato con parziali a 18, 19 e 17 non ammette repliche nonostante la buona prova delle biancoblù che però nulla possono contro una Conegliano che gioca benissimo, mette in campo tutta la sua forza e non concede nulla.

    I primi due set hanno uno sviluppo simile, con le padrone di casa che prendono subito un buon margine e nella seconda parte lo gestiscono senza problemi. Nel terzo set Chieri riesce invece a tenere il punteggio in bilico fino al 14-13, poi Conegliano scappa via e non c’è più storia. La top scorer è Haak (18 punti), mentre il premio di MVP va a Fahr che sigla 14 punti con 5 muri e l’80% in attacco. Due le biancoblù in doppia cifra: Gicquel (14) e Skinner (10).

    1° set – Sul 2-2 c’è il primo break della partita a favore di Conegliano che sale a 6-3 costringendo Bregoli a chiamare time-out. Al rientro in campo Skinner torna a muovere il punteggio chierese ma con Fahr e Gabi le padrone di casa riprendono subito in mano il gioco (10-5). Dopo il 13-6 di Fahr il distacco si stabilizza nell’ordine dei sette/otto punti. Sul 17-10 gli ingressi di Guiducci e Anthouli per mezza rotazione non spezzano il ritmo alla pantere che senza grandi problemi chiudono 25-18 al secondo set-point con Haak dopo che Zakchaiou ne annulla uno.

    2° set – Conegliano riparte forte portandosi in fretta sul 7-2 (Lanier). Bregoli prova a mischiare le carte inserendo prima Guiducci, Anthouli e Buijs, poi anche Alberti. Dopo il rientro di Van Aalen e Gicquel (10-5) la squadra di Santarelli scappa a 14-5 con Haak, Gabi e Fahr. Toccato il passivo massimo sul 19-9 (ace di Haak) Chieri recupera qualche punto con Skinner risalendo a 21-15. Il muro di Fahr dà a Conegliano otto palle set (24-16). Buijs con un mani-out e Gicquel con due ace ne annullano tre, quindi Gicquel serve lungo e la frazione termina 25-19.

    3° set – Buijs e Alberti vengono confermate nel sestetto biancoblù. Dopo un avvio di nuovo favorevole a Conegliano (5-2) Chieri torna a contatto con Skinner (5-4). Segue una lunga fase di punto a punto in cui le ragazze di Bregoli sfiorano più volte la parità fermandosi però sempre a una lunghezza. Sul 14-13 l’attacco di Chirichella apre una seconda parte di set di merca veneta. Conegliano con Fahr, Gabi e Haak scappa a 19-14, poi non si fa più avvicinare. Sul 23-15 il muro di Haak dà alle padrone di casa svariate palle match. La prima se ne va su servizio lungo di Lubian. Nello scambio successivo Lanier mette a terra il pallone del 25-17.

    PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO 3REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76 0(25-18 25-19 25-17)

    PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO: Fahr 14, Haak 18, Lanier 12, Chirichella 6, Wolosz, Braga Guimaraes 8, De Gennaro (L), Lubian 2, Adigwe 1, Seki. Non entrate: Bardaro (L), Eckl, Lukasik, Zhu. All. Santarelli. REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Skinner 10, Gray 8, Gicquel 14, Omoruyi 2, Zakchaiou 2, Van Aalen, Spirito (L), Anthouli 2, Buijs 2, Alberti 1, Guiducci, Rolando. Non entrate: Lyashko, Bednarek (L). All. Bregoli.

    ARBITRI: Cerra, Chiriatti. NOTE – Spettatori: 5344, Durata set: 23′, 28′, 24′; Tot: 75′. MVP: Fahr.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri in casa di Conegliano, Spirito: “Nessuna pressione, andiamo in campo per migliorarci”

    Domenica 26 gennaio la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 è attesa dalla trasferta contro la Prosecco Doc Imoco Conegliano, incontro valido per la settima giornata di ritorno della Serie A1 Tigotà. La partita, con fischio d’inizio alle ore 18, verrà trasmessa in diretta televisiva in chiaro da Rai Sport.

    Reduci da tre vittorie piene fra campionato e CEV Challenge Cup, le biancoblù vanno al PalaVerde di Villorba consapevoli del durissimo impegno che le attende, ma determinate a tentare di non tornare a mani vuote dal confronto con le pluricampionesse venete. Un’impresa che in questa stagione non è ancora riuscita a nessuno. Conegliano infatti oltre a essere imbattuta non ha mai concesso nemmeno un tie-break, aggiudicandosi i diciotto match di campionato fin qui giocati con quattordici 3-0 e quattro 3-1. Chieri, peraltro, si può fregiare di essere una delle sole tre squadre riuscite quest’anno a strappare un set alle ragazze di Santarelli.

    Quattordici i precedenti fra i due club. Tutti vinti da Conegliano che in sole due occasioni è stata portata al tie-break da Chieri. Due le ex, entrambe da parte chierese: Lucille Gicquel e Loveth Omoruyi.

    Alla vigilia della trasferta a fare il punto in casa Reale Mutua Fenera Chieri ’76 è il capitano Ilaria Spirito: “La partita di coppa col Benfica è stata sicuramente un ottimo modo per approcciarsi alla trasferta con Conegliano. E’ stata una bella vittoria. Abbiamo comandato i due set che ci servivano per portare a casa il passaggio del turno. Siamo state ordinate e abbiamo fatto quello che sappiamo fare. E’ sempre bello tornare a giocare a Torino dove c’è tantissima gente che ci viene a vedere, anche tante bimbe e tante ragazzine che dopo la partita si “affollano” per avere un nostro autografo o una nostra foto, cosa che fa sempre piacere. 

    Quella con Conegliano è una partita che dobbiamo affrontare con tranquillità e serenità, cercando di fare le nostre cose e cercando di mettere in campo quello per cui ci stiamo allenando, anche se purtroppo in queste settimane di allenamenti ce ne sono stati pochi visti i tanti impegni. E’ una trasferta lunga, siamo un po’ stanche ma con Conegliano è sempre un piacere giocare perché è una pallavolo di altissimo livello. Quindi nessuna pressione e andiamo in campo per migliorarci, prendere consapevolezza dei nostri mezzi e affrontare al meglio l’ultimo pezzo di stagione che è molto importante, sia in ottica play-off, sia le semifinali di Challenge Cup che sono un altro step per il nostro percorso”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri in coppa è una sentenza: biglietto staccato per la semifinale di Challenge Cup

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 dice trentatré. Tante sono le vittorie conquistate dalle biancoblù in altrettante partite giocate in tre stagioni nelle coppe europee. L’ultima della serie è il 3-0 inflitto allo Sport Lisboa e Benfica nella gara di ritorno dei quarti di finale della CEV Challenge Cup, risultato che vale l’accesso alle semifinali dove Chieri se la vedrà con l’Olympiacos o il Galatasaray: l’avversaria si conoscerà domani sera, giovedì (all’andata le turche hanno vinto 0-3 in Grecia).Davanti a oltre 3 mila spettatori, al loro debutto stagionale al Pala Gianni Asti di Torino le chieresi spingono forte giocando una partita attenta e concreta che permette di sbrigare la pratica in un’ora e 5 minuti. Coach Bregoli schiera inizialmente la diagonale Van Aalen-Gicquel, la coppia centrale Alberti-Zakchaiou, Buijs e Skinner in banda, Spirito libero. Nel terzo set ci sarà poi spazio per Lyashko, Omoruyi e Rolando. Senza storia i primi due set che vengono vinti entrambi 25-16, con strappi decisivi nelle fasi centrali; più combattuta la terza frazione che nel finale si risolve 25-22 per le chieresi in rimonta da 13-16.Il premio di MVP viene assegnato a Sarah Van Aalen che orchestra ottimamente il gioco chierese portando in doppia cifra Gicquel (15 punti), Zakchaiou (13) e Skinner (10).

    1° set – Buijs inaugura il match con una schiacciata che beffa la difesa portoghese toccando il nastro. Due errori chieresi aiutano il Benfica a pareggiare e sorpassare, ma Gicquel e un muro ristabiliscono la parità (3-3). Le portoghesi provano a stressare la difesa casalinga, Gicquel sbaglia in battuta ma si rifà subito dopo (5-6). Zakchaiou a muro e in fase offensiva trascina le chieresi, che giocano punto a punto con le ospiti ben condotte da Dapic. Skinner e Alberti riportano avanti Chieri 10-8. Holt prova a ridare smalto all’attacco portoghese, ma Gicquel e il muro permettono l’allungo 14-10. Quando Buijs schiaccia a terra la palla del 16-11, arriva la richiesta di time-out da parte del coach lusitano Moreira. Al rientro in campo sale in cattedra Buijs, ben supportata da un ace di Gicquel e dalla presenza a rete di Zakchaiou, 19-11 e nuova sospensione ospite. La coppia Skinner-Buijs tartassa la difesa del Benfica che resiste ma alla fine a Chieri bastano due palle set per chiudere 25-16.

    2° set – La squadra di Bregoli parte forte e, nonostante qualche piccola sbavatura, tiene a debita distanza il Benfica con Skinner e Gicquel (8-5). Clemente ridà linfa alle sue compagne e ristabilisce la parità sull’8-8. Le biancoblù provano a invertire il trend con Alberti e Zakchaiou, con la cipriota a fare la differenza a muro. Qualche cambio ospite non spezza il ritmo di Chieri che allunga a 15-10 guidata dall’offensiva di Alberti e Gicquel. Le ospiti, sotto pressione, incappano in errori che danno il via alla fuga alle biancoblù. Il muro di Buijs e la schiacciata di Gicquel danno un nuovo break a 23-14. Ancora con due palle set la frazione termina 25-16 dando l’aritmetica qualificazione alle semifinali.

    3° set – Si riparte con un ace di Skinner. Il Benfica onora al massimo l’impegno portandosi avanti 2-5 e 4-9. Lyashko prova a dare uno scossone, intanto coach Bregoli fa entrare Omoruyi al posto di Buijs. Chieri inizia a soffiare sul collo delle portoghesi che mantengono un paio di lunghezze. Zakchaiou, Lyashko e Skinner riducono il distacco a 17-18. Qualche errore ospite facilita il compito alle biancoblù che passano avanti 20-19. Lyashko e Omoruyi portano il punteggio sul 24-22, quindi alla prima palla match il muro fa scendere i titolo di coda sul 25-22.

    Reale Mutua Fenera Chieri 3 Sport Lisboa e Benfica 0(25-16, 25-16, 25-22)Reale Mutua Fenera Chieri: Skinner 10, Alberti 5, Van Aalen 2, Buijs 8, Gicquel 14, Zakchaiou 13, Spirito (L), Rolando (L), Omoruyi 3, Lyashko 4. Non entrate: Bednarek, Anthouli, Gray, Guiducci. All. Bregoli. Sport Lisboa e Benfica: Garcez 1, Clemente 7, Dokic 5, Malinverno 4, Holt 12, Dapic 7, Rizzo (L), Ubavic 1, Garcez 1, Delsin. Non entrate: Paiva (L), Aleixo, Pardal, Ferreira. All. Moreira.Arbitri: Grellier, Petsche.Note – Durata set: 20′, 20′, 25′; Tot: 65′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO