More stories

  • in

    Conegliano lascia un set, ma conquista i tre punti contro Roma

    Primo match del 2025 e la buona abitudine del “sold out” al Palaverde viene mantenuta dal pubblico gialloblù, 5344 spettatori anche per la terza di ritorno della Serie A1 tra le campionesse d’Italia, d’Europa e del Mondo della Prosecco DOC Imoco Conegliano e la SMI Roma Volley.Come all’andata Roma fa soffrire Conegliano, strappandole un set, ma le pantere conquistano la 15ª vittoria consecutiva. Per le gialloblù questo è il primo set perso in casa nel campionato italiano, il terzo in totale.Sestetti – Coach Santarelli schiera dall’inizio Wolosz-Adiwge, Fahr-Chirichella, Lanier-Gabi, libero Bardaro, coach Cuccarini risponde schierando Mirković in regia, Orvošová opposta, Ciarrocchi e Schöelzel centrali, Salas e Melli di banda e Zannoni libero.1° set – Il primo set vede un bel testa a testa tra le due squadre per tutta la fase iniziale, con le “baby” Bardaro ed Adiwge che offrono un ottimo contributo rispettivamente in difesa-ricezione e in attacco. Roma, come all’andata, si rivela avversaria ostica per la Prosecco DOC Imoco che subisce un improvviso parziale di 0-3 propiziato dal muro di Schoelzel che costringe la panchina gialloblù al time out sull’8-11. Conegliano deve rincorrere, complice anche qualche errore che favorisce Zannoni e compagne (10-14).Roma ci crede, Salas passa con regolarità (5 punti nel set), Orvosova risolve una situazione difficile e sigla il +5 (12-17), altro time out, ma la giocatrice ceca continua il suo show e il gap si fa importante (12-18). Un buon turno di servizio di Fahr riaccende lo spirito gialloblù (15-19), ma un paio di errori gratuiti della squadra di casa e un muro di Melli tengono avanti le ospiti. Sul 16-23 dentro anche il doppio-cambio con Seki e Haak, ma la SMI Roma è brava a gestire il vantaggio e a strappare, come all’andata, il primo set alla Prosecco DOC Imoco: 19-25 con il colpo finale di Orvosova (6 nel set).2° set – Punta nell’orgoglio e trovata un po’ di compattezza mancata nel primo parziale, la formazione “sperimentale” delle Pantere parte forte nel secondo set (7-3) con le bordate di Merit Adiwge e Khalia Lanier. Entra in ritmo anche il braccio velocissimo di Gabi, con i punti della brasiliana il vantaggio si dilata (10-3). Ora la Prosecco DOC Imoco ha preso fiducia e sotto la sapiente direzione di capitan Wolosz le campionesse d’Italia continuano a spingere, a partire dal servizio. Gabi difende l’impossibile, Lanier va a segno a ripetizione, Adiwge forza le battute e Conegliano vola aumentando il vantaggio fino al +10 siglato da Chirichella in fast (19-9).Tocca a Khalia Lanier (6 punti nel set con 60% in attacco), con il buon contributo in difesa di Anna Bardaro, prendersi il proscenio nel finale dove una debordante Conegliano dà spettacolo fino al netto 25-12 con il colpo finale di Chirichella (5p. nel set)  che pareggia il conto, torna l’entusiasmo nelle gradinate del Palaverde ancora una volta gremito come un uovo per il grande spettacolo del volley femminile.3° set – Anche nel terzo set con battuta aggressiva e un buon muro-difesa la Prosecco DOC Imoco prende subito in mano le redini del gioco, con Khalia Lanier in versione “bomber” brava a trasformare i contrattacchi servitegli da Wolosz (5-2). La SMI Roma si affida a Salas ed Orvosova, ma le Pantere ora viaggiano a buon ritmo, Fahr chiude un bel primo tempo ed è 8-4. Conegliano si affida a una Lanier ispirata che duella a suon di attacchi vincenti con l’opposta Orvosova (13-9). Entrano Seki e Bella Haak.La SMI rimonta fino al -1 approfittando di alcune disattenzioni della squadra di casa, sul 15-14 coach Santarelli chiama time out per fermare la rincorsa delle capitoline. Si va punto a punto in un set più complicato del previsto, capitan Wolosz si affida ai primi tempi di Fahr e Chirichella che viaggiano su ottime percentuali, ma Orvosova (9 punti nel set)  risponde puntuale (20-19). Lanier sigla il 21-19, poi messa sotto pressione Roma sbaglia e il punto finale di Gabi (4 nel set, come Chirichella e Lanier) certifica la conquista del set e il sorpasso: 25-22.4° set – Il primo minibreak del quarto set è della Prosecco DOC Imoco che prova a dare una spallata con la “solita” Lanier (11-9), ma Salas e Orvosova pareggiano subito. Altra botta di Gabi dopo una bella difesa di squadra per il 13-11 che costringe coach Cuccarini al time out, lasciare scappare via le Pantere vorrebbe dire salutare i sogni di strappare almeno un punto al Palaverde. Gabi con il suo “mulino” cerca di chiudere i conti (16-13), ma Roma con orgoglio e coraggio tiene la scia, la nuova entrata Rotar va a segno per il -1, poi Orvosova pareggia (17-17).Bisogna sudare fino alla fine, il Palaverde esplode per l’ace di Adiwge, poi c’è il primo muro di Chirichella: 21-18 e si intravede lo striscione finale. Non bastano due match point per chiudere, Melli trova il pareggio a quota 24. Una gara appassionate viene decisa da Gabi e dall’errore finale di Roma per il 26-24. Pir sofferta come poche altre volte in questa stagione,  la 15° vittoria da tre punti in altrettante gare giocate in campionato dalla Prosecco DOC Imoco Volley che, pur soffrendo, fa festa al Palaverde nel match inaugurale del nuovo anno.PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO 3SMI ROMA 1(19-25, 25-12, 25-22, 26-24)Prosecco DOC Imoco: Bardaro, Lubian, Seki , Eckl ,  Adigwe , Lanier , Lukasik , De Gennaro , Zhu, Haak , Wolosz,  Gabi, Chirichella , Fahr , Bardaro, Lubian. All. SantarelliSMI Roma: Provaroni , Rotar , Scholzel , Mirkovic , Orvosova , Costantini, Cicola, Muzi , Salas Rosell , Zannoni, Ciarrocchi , Rucli , Adelusi , Melli. All.Cuccarini.Arbitri: Gaetano e CurtoNote – Spettatori: 5.344 (tutto esaurito). Durata set: 28′,22′,32′,32′MVP: Lanier(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, Santarelli: “Con Roma all’andata abbiamo faticato, questa gara porta con sé insidie”

    Dopo tre giorni di meritatissimo riposo la Prosecco DOC Imoco Conegliano è tornata in palestra per preparare il primo match del 2025, valido per la terza di ritorno del campionato italiano di A1, che si giocherà domenica 5 gennaio alle ore 16.00 al Palaverde contro la SMI Roma. Conegliano è prima imbattuta con 14 vittorie su 14 gare e 42 punti, Roma è 12° con 10 punti. All’andata in terra capitolina vinse Conegliano per 3-1. Squadra al completo per coach Santarelli.Daniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “La squadra meritava qualche giorno libero, fondamentali per recuperare le energie, più quelle mentali che fisiche perchè fisicamente stiamo molto bene, ma giocando così tante gare e cercando ogni volta dei nuovi stimoli ci vuole un momento di stacco con la testa. Ci attende una ripresa subito a gran ritmo, a gennaio giocheremo otto partite e poi ci sarà un altro obiettivo all’orizzonte, la Coppa Italia, quindi ripartiamo oggi con le pile cariche per continuare la nostra bellissima stagione. Domenica abbiamo Roma che non ha finora ottenuto i risultati che voleva, nonostante un ottimo potenziale soprattutto nell’attacco degli esterni. All’andata abbiamo faticato, cedendo un set, quindi è una gara che porta con sé insidie e ci vorrà una squadra già pronta per inaugurare bene il 2025. La risposta del pubblico la voglio ancora sottolineare, tutti vogliono partecipare con il loro entusiasmo allo show di queste ragazze che stanno facendo vivere alla gente emozioni straordinarie, è bellissimo vedere come il pubblico voglia ringraziare la squadra e la società con la presenza e con il calore, rendendo ancor più speciale questa stagione. Il nostro Palaverde sarà ancora pieno, è incredibile dopo le folle di Santo Stefano e del 30 dicembre, è uno spettacolo nello spettacolo e questo dà sempre una spinta in più alla mia squadra.”(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, Coppa Italia Frecciarossa: le semifinali saranno Conegliano-Novara e Scandicci-Milano

    Le ultime quattro partite del fantastico 2024 della Lega Volley Femminile hanno decretato le squadre che, l’8 e il 9 febbraio 2025, giocheranno all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno la Final Four di Coppa Italia Frecciarossa. Sabato 8 febbraio, saranno la Prosecco Doc Imoco Conegliano e l’Igor Gorgonzola Novara a sfidarsi nella prima semifinale, in programma alle 15.30, mentre alle 18 sarà il turno della Savino Del Bene Scandicci e della Numia Vero Volley Milano.Quarti di finale Coppa Italia A1 FrecciarossaScandicci – Bergamo 3-1(25-15, 25-16, 23-25, 25-16)Milano – Chieri 3-0(25-21, 25-20, 25-21)Novara – Busto Arsizio 3-0(28-26, 25-18, 25-19)Conegliano – Vallefoglia 3-0(25-18, 25-22, 25-20)Final Four Coppa Italia A1 FrecciarossaSabato 8 febbraio 2025Conegliano – Novara ore 15.30Scandicci – Milano ore 18.00Domenica 9 febbraio 2025Finale(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, Fahr: “Contente per la qualificazione, ma non è stata la nostra miglior partita”

    Nessuna sorpresa nei Quarti di Finale di Coppa Italia Frecciarossa di Serie A1, con le quattro teste di serie che hanno superato il proprio turno. Ultima in ordine cronologico, la squadra detentrice del trofeo, nonché campionessa d’Italia, d’Europa e del mondo in carica: la Prosecco DOC Imoco Conegliano. La Megabox Ond. Savio Vallefoglia ha provato a mettere in difficoltà le pantere, ma la legge del Palaverde non ha tradito la squadra di coach Santarelli, che in un’ora e mezza di gioco ha chiuso la pratica 3-0.Sarah Fahr (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Non abbiamo giocato la nostra miglior partita, questo è certo, ma siamo contente per la qualificazione che era il nostro obiettivo di stasera. Anche oggi c’era una fantastica cornice di pubblico che ci ha spinto dall’inizio alla fine, e nonostante qualche errore di troppo siamo riuscite a portare a casa il risultato che volevamo e adesso possiamo riposarci un po’, tre giorni di stacco prima di ripartire per la seconda parte della stagione”.Gaia Giovannini (Megabox Ond. Savio Vallefoglia): “Sono veramente orgogliosa della mia squadra, oggi siamo state sul pezzo e abbiamo contrastato per lunghi tratti di partita una corazzata come Conegliano, questo per noi è un ottimo segnale. Rispetto alla partita di campionato siamo riuscite a restare in partita fino alla fine in tutti i set e abbiamo fatto vedere le nostre qualità. Questo ci fa ben sperare per il futuro, ora guardiamo alla seconda parte della stagione con fiducia dopo questa bella prestazione”.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano batte Vallefoglia 3-0, in semifinale di Coppa Italia l’attende Novara

    La quarta semifinalista della Coppa Italia Frecciarossa di Serie A1 è la Prosecco DOC Imoco Conegliano, la squadra vincitrice delle ultime cinque edizioni. Nella gara unica valida per i quarti di finale, la squadra di Daniele Santarelli, fresca del terzo titolo mondiale della sua storia, ha liquidato in tre set la Megabox Ond. Savio Vallefoglia con i parziali di 25-18, 25-22, 25-20. In semifinale le Pantere affronteranno la Igor Gorgonzola Novara.Prima dell’inizio doveroso minuto di silenzio alla memoria del grande coach Daniele Bagnoli che a Modena e a Treviso per lunghi anni ha scritto la storia del volley italiano.foto LVFStarting Players – Coach Santarelli dopo il turnover post mondiale schiera dall’inizio di fronte ai 5000 dell’impianto di Villorba al palleggio Wolosz con Haak opposta, al centro Fahr e Lubian, schiacciatrici le star Zhu e Gabi, libero l’eterna De Gennaro. Coach Pistola per Vallefoglia presenta dall’inizio Perovic-Bici, Candi-Witzel ,Giovannini-Lee (ex), libero l’altra ex De Bortoli. 1° set – L’ inizio gara della Megabox è molto vivace, Simone Lee buca a ripetizione il muro di casa (2-4), ma Zhu pareggia subito dopo una bella difesa di squadra. Improvvisamente Gabi e Zhu estraggono colpi pregiati dal cilindro, poi Fahr punisce la difesa marchigiana in contrattacco e le Pantere accelerano: 9-7. Dopo il time out delle ospiti c’è il muro di Gabi e la Prosecco DOC Imoco scappa via (11-7). Vallefoglia alterna ottime cose a qualche errore e Conegliano tiene il vantaggio (16-13), nonostante una Lee ispirata (7 punti). L’olimpionica Giovannini con un paio di attacchi efficaci tiene in gara le ospiti, ci vogliono la miglior difesa di Moki De Gennaro e le bordate di Gabi e Haak (11 punti in due nel set) per allungare ancora (19-15). Le azioni diventano più intense, il ritmo si alza e la Megabox soffre, costretta all’errore dalla pressione gialloblù (23-17). Un’ottima Fahr (6 punti nel set) piazza l’ace e Conegliano chiude 25-18 il primo set.2° set – Il secondo set vede un bell’inizio di Sarah Fahr, chiamata al lavoro con successo a ripetizione da capitan Wolosz, ma Vallefoglia si conferma pimpante. C’è Carletti al posto di Lee, ancora non al meglio, e con Giovannini e Bici risponde colpo su colpo (7-7). Si continua sui binari dell’equilibrio, il primo mini break è merito di Zhu, precisa e concreta, e di una Sarah Fahr in grande spolvero (100% in attacco nel set, sarà MVP alla fine con 13 punti, 3 muri e il 63% in attacco) che domina sotto rete con muri tentacolari (11-9). Le attaccanti marchigiane vanno fuori giri, poi Wolosz manda Zhu a segno senza muro e coach Pistola chiede time out sul 14-10 per la Prosecco DOC Imoco. Altra “sgasata” gialloblù con le difese di Gabi e De Gennaro, poi ancora Fahr a muro per il 17-10 che scava un solco difficile da recuperare per Candi e compagne. Sul 19-13 entrano anche Adiwge e Seki per il doppio cambio, poi anche Lukasik per Zhu e arriva anche un sussulto delle ospiti (19-15), prontamente rintuzzato dall’attacco della giovane opposta gialloblù. Il finale è appassionante, la Megabox risale a -2 (22-20), ci pensa Adiwge a riportare il +3. Nel finale anche Conegliano sbaglia qualcosa (23-22), ma ci pensa Zhu Ting, scatenata nel set (8 punti con il 66% in attacco e 2 muri!)  a piazzare il muro che chiude le ostilità sul 25-22 ed è 2-0.3° set – Anche nel terzo set andamento simile, la Megabox ci mette impegno e qualità, dimostrandosi squadra di livello, ma Wolosz e compagne quando serve fanno valere la fisicità e il talento di un gruppo ancora imbattuto da inizio stagione. La Prosecco DOC Imoco prende un buon vantaggio (13-9), Giovannini e compagne però restano sempre lì minacciose, pronte ad approfittare di un calo della squadra di casa. Bici (16 punti alla fine) firma il -1 (13-12) con uno dei suoi colpi da seconda linea, ma Haak e Fahr oscurano la vallata a muro (14-12). Senza fuochi d’artificio, ma con tanta concretezza, la squadra di coach Santarelli avanza spedita verso la conquista del parziale e del match. Sul punto di Gabi (14 alla fine) del 18-14 dentro il doppio cambio per le Pantere, De Gennaro in versione-regista serve subito Adiwge per il 19-15. Fino all’ultimo il set è equilibrato, Weitzel a rete sigla il -1 (21-20), time out di coach Santarelli che non vuole correre rischi. Tocca a Isabelle Haak (chiuderà da top scorer gialloblù con 16 punti, 3 muti) siglare i punti decisivi con le sue bordate impressionanti: 25-20 e si chiude con l’ennesimo successo per 3-0 della Prosecco DOC Imoco che si qualifica tra gli applausi per la Final Four.Prosecco DOC Imoco Conegliano 3Megabox Ond. Savio Vallefoglia 0(25-18, 25-22, 25-20)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Braga Guimaraes 14, Fahr 13, Haak 16, Zhu 10, Lubian 4, Wolosz, De Gennaro (L), Adigwe 3, Lukasik, Seki. Non entrate: Chirichella, Eckl, Lanier, Bardaro (L). All. Santarelli. Megabox Ond. Savio Vallefoglia: Giovannini 6, Candi 4, Perovic, Lee 7, Weitzel 8, Bici 16, De Bortoli (L), Carletti 3, Kobzar, Lazda, Torcolacci. Non entrate: Feduzzi (L), Michieletto. All. Pistola.Arbitri: Caretti, Rossi.Note – Spettatori: 5230, Durata set: 24′, 30′, 28′; Tot: 82′.MVP: Fahr.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: VOTA l’MVP della 15^ giornata fra Montalvo, Candi, Bonifacio e Lanier

    Le candidate per questo titolo di MVP della 15^ giornata di Serie A1, la prima del girone di ritorno, sono Montalvo (Volley Bergamo), Candi (Megabox Ond. Savio Vallefoglia), Bonifacio (Igor Gorgonzola Novara) e Lanier (Prosecco DOC Imoco Conegliano).Qui in basso in grafica i numeri delle loro partite e subito dopo il sondaggio da votare. Le votazioni chiuderanno mercoledì 1 gennaio 2025 alle ore 24.00, dunque VOTATE VOTATE VOTATE anche più volte al giorno!!! LEGGI TUTTO

  • in

    Palaverde sold-out per festeggiare le Campionesse del Mondo, che tornano in campo contro Talmassons

    Due match in programma per chiudere in bellezza al Palaverde l’anno solare di Conegliano: il 26 dicembre torna la classica gara di Santo Stefano al Palaverde, si gioca alle 17.00 contro il CDA Talmassons, la neopromossa friulana già battuta 3-0 all’andata. E’ la seconda di ritorno per la capolista Prosecco DOC Imoco Conegliano, che finora in campionato viaggia spedita con 13 vittorie su 13 gare giocate (39 punti), mentre Talmassons è al 13° posto con 9 punti dopo il ko in casa con Roma (3-1). A due giorni dal rientro dalla Cina, coach Santarelli e le sue Pantere riceveranno il caldo abbraccio del loro pubblico al Palaverde, che ha già riempito il palasport in ogni ordine di posto e faranno festa a fine gara in un’atmosfera suggestiva, per celebrare il titolo di Campione del Mondo e fare festa con il giro di campo e sugli schermi le più belle immagini della vittoria iridata a Hanghzhou.Daniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Siamo stanchi e felici dopo il grande successo al Mondiale per Club, ma il calendario ci chiama subito all’opera e questo non ci dispiace, perchè giocheremo in casa nostra e potremo portare al Palaverde la Coppa del Mondo e ricevere l’abbraccio dei nostri tifosi che in Cina ci sono mancati tantissimo. Non vediamo l’ora dopo un po’ di riposo di incontrarli al Palaverde. La partita? Vedremo chi è in condizione di giocare dopo le fatiche del Mondiale e schiereremo in campo chi è più in forze, non sarà facile, ma ormai siamo abituati ai tour de force e sono convinto che l’adrenalina della vittoria e del pienone del Palaverde sarà il carburante in più che ci potrà servire per affrontare questo match”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terzo Mondiale per Club di Conegliano, Fabris: “Successo planetario per la Serie A italiana”

    È tutto vero: la Prosecco Doc Imoco Conegliano è Campione del Mondo per la terza volta nella sua storia, dopo i successi del 2019 e del 2022. Una vittoria storica che chiude un 2024 fenomenale da parte della corazzata guidata da coach Santarelli, capace di vincere tutte le competizioni a cui ha partecipato: dalla Coppa Italia di Trieste allo Scudetto contro Scandicci, fino alla CEV Champions League di Antalya e alla Supercoppa di Roma contro Milano, per chiudere con il punto esclamativo del Mondiale per Club in Cina, vinto peraltro contro le padrone di casa del Tianjin Bohai Bank.Il 3-0 ai danni della formazione cinese arriva dopo una gara non semplice, in cui le pantere hanno saputo anche soffrire, soprattutto nel primo set: sotto 14-18, la squadra di coach Santarelli è bravissima a rimontare fino al 24-20, prima della fiammata di Isabelle Haak, migliore in campo con 25 punti ma anche miglior opposto e miglior giocatrice della competizione, a chiudere il parziale. La seconda frazione è poi un monologo di Conegliano, prima di un altro gioco combattuto, il terzo.Avanti 4-2, con i muri di Fetisova e gli attacchi di Li (12 punti, una delle due best spiker del Mondiale insieme a Zhu), il Tianjin va anche avanti 5-9, ma poi le pantere tornano a carburare e rispondono con la solidità di Sarah Fahr (miglior centrale insieme a Kurtagic del torneo) e Cristina Chirichella, le difese sfavillanti di Monica De Gennaro, l’armonia in regia di “Asia” Wolosz (miglior palleggiatrice) e gli attacchi letali di Gabi (11 punti) e dell’idolo di casa Zhu Ting (13).Un’orchestra perfetta, con la stella cinese che mette anche la firma sul 25-20 che conclude le ostilità e regala il preziosissimo titolo alla società più vincente degli ultimi anni nella pallavolo mondiale, al suo 26° trofeo.In mattinata, la Numia Vero Volley Milano chiude la sua prima partecipazione al Mondiale per Club con un prestigioso terzo posto, conquistando la medaglia di bronzo della manifestazione. A mettere la parola “fine” alla partecipazione delle ragazze di coach Lavarini alla competizione è stata la “finalina” contro le brasiliane del Dentil Praia Clube, chiusa con un netto 3-0.Nel primo set partono meglio le brasiliane, che salgono fino al 3-8 prima della reazione di Milano a riportare il punteggio in parità a quota 8. La Numia passa sul 17-14, per, poi, tenere la testa avanti fino al 25-23. La seconda frazione, invece, si apre in pieno controllo da parte della Vero Volley (5-2, 9-3), con un solo passaggio a vuoto per Milano (13-12), che chiude in progressione: 20-14 e 25-16. Il terzo parziale è un monologo per la squadra di Lavarini, che in 19 minuti va a chiudere la pratica: 4-0, 12-3, 20-9 e 25-13. Egonu, top-scorer del match, chiude con 20 punti, seguita da Kurtagic con 11 e Danesi a 10, per il Praia nessuna giocatrice va in doppia cifra con al massimo i 9 punti di Caffrey. Da segnalare sono anche le statistiche di squadra per Milano, con 18 muri, il 63% di palla positiva in ricezione e il 44% in attacco.Le parole di Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile: “Il 2024 si chiude con un grande successo planetario per la Serie A di volley femminile italiana. Un anno d’oro, in cui la Serie A ha vinto tutte e tre le competizioni europee, completando il settimo triplete della nostra storia, prima del tripudio della nostra Nazionale ai Giochi Olimpici di Parigi, che ha fatto gioire l’intero Paese. Oggi, si conclude questo fantastico 2024, con la Prosecco Doc Imoco Conegliano Campione del Mondo per Club. Per il club trevigiano sono ormai finiti gli aggettivi, semplicemente complimenti da tutta la Serie A alla Società dei Presidenti Piero Garbellotto e Pietro Maschio, vincitrice di tutte le maggiori competizioni nazionali ed internazionali in questo storico 2024 che verrà ricordato a lungo. Il supporto incessante degli sponsor ha permesso la costruzione di una realtà societaria modello e di un roster stellare, già in grado di conquistare tutti i trofei in questa stagione sportiva 2024-2025, ancora lunga e densa di appuntamenti. Applausi anche alla Numia Vero Volley Milano dei presidenti Aldo Fumagalli e Alessandra Marzari per aver conquistato la terza posizione nel mondo alla sua prima partecipazione ad un Mondiale, un risultato non scontato e che merita di essere celebrato. L’Italia porta così due squadre italiane tra le prime tre sul tetto del mondo, un risultato di incontestabile prestigio che ci deve riempire tutti d’orgoglio“.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO