More stories

  • in

    L’Italia accede alla Final Four dei Campionati Europei

    EuroVolley 2023L’Italia supera l’Olanda e vola a Roma per la Final Four. Giovedì la Semifinale con la Francia
    È servita una partita combattutissima e ricca di emozioni alla Nazionale Italiana per qualificarsi alla Final Four dei Campionati Europei a Roma. Il 3-2 inflitto all’Olanda vale la Semifinale, dove gli Azzurri affronteranno la Francia. Il match è in programma giovedì 14 settembre alle 21.15.
    Di fronte ad un PalaFlorio sold out, gli azzurri trascinati da Michieletto e Romanò (entrambi oltre i 20 punti) hanno superato la selezione olandese al tie break: dopo un primo set caratterizzato dall’infortunio di Roberto Russo, la squadra allenata da Ferdinando De Giorgi riprende il controllo del gioco nel secondo e nel terzo parziale, ma sfiora soltanto la rimonta nel quarto. Al tie break, dopo un inizio di marca “orange”, gli Azzurri impattano 5-5, e accelerano fino al 15-12 finale, staccando così il pass per Roma. All’Olanda non bastano i 31 punti di Nimir Abdel-Aziz.
    L’Italia, per la sedicesima volta nella storia tra le prime quattro d’Europa, si sposterà a Roma nella mattinata di oggi, mercoledì 13 settembre, con un volo dedicato.
    Roma si prepara dunque ad ospitare la Final Four della rassegna continentale, con il Palazzetto dello Sport che sarà teatro di Italia – Francia alle 21.15, mentre alle 18.00 apriranno le danze la Polonia (che ha eliminato la Serbia nei Quarti 3-1) e la Slovenia (vincente sull’Ucraina sempre per 3-1).Semifinali – Giovedì 14 settembreOre 18.00 Polonia- SloveniaOre 21.15 Italia – Francia
    Finali – Sabato 16 settembreFinale 3/4 ore 18.00Finale 1/2 ore 21.00

    Gli atleti di Serie A Credem Banca ancora in corsa per EuroVolley 2023
    Francia
    Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Barthelemy Chinenyeze (Cucine Lube Civitanova)
    Italia
    Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova)Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova)Alessandro Bovolenta (Consar Ravenna)Gianluca Galassi (Vero Volley Monza)Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia)Daniele Lavia (Itas Trentino)Alessandro Michieletto (Itas Trentino)Leandro Mosca (Rana Verona)Tommaso Rinaldi (Valsa Group Modena)Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia)Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena)Riccardo Sbertoli (Itas Trentino)Leonardo Scanferla (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    Polonia
    Wilfredo Leon (Sir Susa Vim Perugia)Kamil Semeniuk (Sir Susa Vim Perugia)
    Slovenia
    Jan Kozamernik (Itas Trentino)Rok Mozic (Rana Verona)Gregor Ropret (Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    I giocatori di Serie A Credem Banca ancora in corsa agli Europei

    EuroVolley 2023Tutti i giocatori di Serie A Credem Banca ancora in corsa ai Campionati Europei
    Sono ben 39 gli atleti tesserati per la prossima Serie A Credem Banca ancora in corsa per i Campionati Europei: in coda è riportato l’elenco completo dei giocatori divisi per nazionale e con il relativo club di appartenenza per la stagione 2023/24.
    Oltre ai 14 Azzurri convocati da Ferdinando De Giorgi, altri 25 giocatori scenderanno in campo tra oggi (8 settembre) e domenica 10 per giocarsi l’accesso ai Quarti di Finale.
    Sono invece 13 (Italia compresa) sulle 16 ancora in gioco le nazionali “rappresentate”: in tutte le gare degli Ottavi di Finale vi sarà almeno un giocatore che prenderà parte alla prossima Serie A Credem Banca. In alcune sfide, Polonia – Belgio, Serbia – Repubblica Ceca (le due gare del 10 settembre a Bari), e Slovenia – Turchia saranno addirittura 5, mentre non è previsto nessun “derby” in Italia – Macedonia del Nord (9 settembre a Bari, diretta alle 18.00 su Rai 2 e Sky Sport).
    Con 4 atleti tesserati in SuperLega Credem Banca, la Serbia è la nazionale con più convocati che giocheranno in Serie A la prossima stagione (Italia esclusa); seguono Slovenia e Belgio con 3. Innumerevoli, infine, i volti noti del nostro campionato che hanno appunto giocato in un Club di Serie A nelle stagioni precedenti.
    Belgio
    D’Heer Wout (Itas Trentino), Mathijs Desmet (Pallavolo Padova), Reggers Ferre (Allianz Milano)
    Bulgaria
    Aleks Grozdanov (Rana Verona), Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova)
    Croazia
    Petar Dirlic (Allianz Milano)
    Francia
    Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Barthelemy Chinenyeze (Cucine Lube Civitanova)
    Germania
    Anton Brehme (Valsa Group Modena), Julian Zenger (Pallavolo Padova)
    Italia
    Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Bovolenta (Consar Ravenna), Gianluca Galassi (Vero Volley Monza), Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia), Daniele Lavia (Itas Trentino), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Leandro Mosca (Rana Verona), Tommaso Rinaldi (Valsa Group Modena), Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia), Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino), Leonardo Scanferla (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    Olanda
    Robbert Andringa (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Fabian Plak (Pallavolo Padova)
    Polonia
    Wilfredo Leon (Sir Susa Vim Perugia), Kamil Semeniuk (Sir Susa Vim Perugia)
    Repubblica Ceca
    Donovan Dzavoronok (Rana Verona)
    Serbia
    Pavle Peric (Cisterna Volley), Nemanja Masulovic (Farmitalia Catania), Aleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley), Marko Podrascanin (Itas Trentino)
    Slovenia
    Jan Kozamernik (Itas Trentino), Rok Mozic (Rana Verona), Gregor Ropret (Sir Susa Vim Perugia)
    Turchia
    Efe Bayram (Cisterna Volley), Adis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova)
    Ucraina
    Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia)

    Il calendario
    Ottavi di Finale in Italia a Bari, 9-10 settembre
    9 settembre 2023ore 18.00: Ottavi di Finale “1” (Italia vs Macedonia del Nord)ore 21.00: Ottavi di Finale “4” (Olanda vs Germania)
    10 settembreore 18.00: Ottavi di Finale “2” (Polonia vs Belgio)ore 21.00: Ottavi di Finale “3” (Serbia vs Repubblica Ceca)
    Ottavi di finale a Varna, 8-9 settembre
    8 settembre 2023ore 17.30: Ottavi di Finale “7” (Croazia vs Romania)ore 20.30: Ottavi di Finale “6” (Francia vs Bulgaria)
    9 settembre 2023ore 17.30: Ottavi di Finale “5” (Slovenia vs Turchia)ore 20.30: Ottavi di Finale “8” (Portogallo vs Ucraina)
    Quarti di finale a Varna, 11 settembreQF3: Vincitrice Ottavi 5 vs 8QF4: Vincitrice Ottavi 6 vs 7
    Quarti di finale a Bari, 12 settembreQF1: Vincitrice Ottavi 1 vs 4QF2: Vincitrice Ottavi 2 vs 3
    Semifinali a Roma, 14 settembreSemifinale 1: Vincente QF1 – Vincente QF4Semifinale 2: Vincente QF2 – Vincente QF3
    Finali a Roma, 16 settembreFinale 3/4 ore 18.00Finale 1/2 ore 21.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Italia verso la fase ad eliminazione diretta di EuroVolley

    EuroVolley 2023L’Italia chiude la Pool A al primo posto e si prepara alla fase ad eliminazione diretta. Sabato a Bari gli Ottavi contro la Macedonia del Nord
    Procede il cammino dell’Italia nei Campionati Europei 2023: primi nel proprio Girone, gli Azzurri torneranno in campo sabato 9 settembre a Bari contro la Macedonia del Nord, nella sfida valida per gli Ottavi di Finale. Diretta alle 18.00 su Rai 2 e Sky Sport 1.
    Superato a pieni voti l’ostacolo della fase a gironi per la nazionale italiana ad EuroVolley 2023. Gli Azzurri, tutti e 14 tesserati per la prossima Serie A Credem Banca, hanno concluso il primo posto nella Pool A grazie ad un en-plein di cinque vittorie in altrettante gare: ultima in ordine cronologico quella inflitta al quinto set alla Germania, giocata ieri (mercoledì 6 settembre), che è stata anche l’unica ottenuta con un punteggio diverso dal 3-0. Giannelli e compagni erano comunque già certi alla vigilia del primo posto nel girone, oltre che del passaggio del turno.
    Con la vetta ottenuta nella Pool A, giocata proprio in Italia tra Bologna, Perugia e Ancona, la squadra allenata da Ferdinando De Giorgi troverà sul suo cammino la Macedonia del Nord: il match, valido per gli Ottavi di Finale, andrà in scena al PalaFlorio di Bari nel pomeriggio di sabato, alle ore 18.00 (diretta su Rai 2 e su SKY Sport 1). I prossimi avversari degli Azzurri vengono dalla Pool C, giocatasi proprio in Macedonia, dove sono arrivati quarti (ultima posizione utile per l’accesso agli Ottavi) con due vittorie e 6 punti, ottenuti contro Montenegro e Danimarca, le due nazionali eliminate del raggruppamento.
    Gli Ottavi e i Quarti di Finale si disputeranno appunto tra Bari e Varna (Bulgaria): le quattro gare del PalaFlorio sono in programma il 9 e il 10 settembre, quelle in Bulgaria l’8 e il 9. Il PalaFlorio ospiterà dunque, oltre alla già citata Italia – Macedonia, anche Olanda – Germania (che seguirà il match degli Azzurri), Polonia – Belgio e Serbia – Repubblica Ceca. Croazia, Romania, Francia, Bulgaria, Slovenia, Turchia, Portogallo ed Ucraina sono le altre otto nazionali che a Varna cercheranno di staccare il pass per il turno successivo. I Quarti di Finale si giocheranno pochi giorni dopo, con due sfide a Varna l’11 settembre e due a Bari il 12. In caso di qualificazione ai Quarti, per l’Italia si prospetterebbe la sfida contro una tra Olanda e Germania.
    Ottima la risposta di pubblico, sia nei palazzetti che a distanza. A partire dalla gara inaugurale all’Unipol Arena di Bologna, passando per le due gare al PalaBarton di Perugia, e infine le due al PalaRossini di Ancona, appassionati e supporters hanno sempre riempito i palasport e fatto sentire il proprio calore agli atleti in campo. Oltre 4000 il numero di spettatori medi che hanno seguito dal vivo le sfide dell’Italia nella Pool A, con il match inaugurale a Bologna che ha sfiorato i 9000, e quello contro la Germania ad Ancona che, pur essendo ininfluente dal punto di vista della classifica, ha superato i 5000.
    Oltre 2 milioni di telespettatori hanno invece seguito le partite su Rai e Sky, che continueranno a trasmettere in simulcast i match degli Azzurri ed altre gare della rassegna continentale. Rai 2, Rai Sport, Sky Sport 1 e Sky Sport Summer saranno i canali su cui continuare a seguire EuroVolley.
    Le classifiche della Fase a Gironi
    Pool A1. Italia 5 (14), 2. Serbia 4 (12), 3. Germania 3 (9), 4. Belgio 2 (7), 5. Estonia 1 (2), 6. Svizzera 0 (1).
    Pool B1. Slovenia 5 (15), 2. Croazia 3 (8), 3. Ucraina 2 (6), 4. Bulgaria 2 (6), 5. Spagna 2 (6), 6. Finlandia 1 (4).
    Pool C1. Polonia 5 (15), 2. Olanda 4 (12), 3. Repubblica Ceca 3 (9), 4. Macedonia del Nord 2 (6), 5. Montenegro 1 (3), 6. Danimarca 0 (0).
    Pool D1. Francia 4 (12), 2. Portogallo 3 (9), 3. Romania 3 (9), 4. Turchia 2 (8), 5. Israele 2 (4), 6. Grecia 1 (3).
    Il calendario
    Ottavi di Finale in Italia a Bari, 9-10 settembre
    9 settembre 2023ore 18.00: Ottavi di Finale “1” (Italia vs Macedonia del Nord)ore 21.00: Ottavi di Finale “4” (Olanda vs Germania)
    10 settembreore 18.00: Ottavi di Finale “2” (Polonia vs Belgio)ore 21.00: Ottavi di Finale “3” (Serbia vs Repubblica Ceca)
    Ottavi di finale a Varna, 8-9 settembre
    8 settembre 2023ore 17.30: Ottavi di Finale “7” (Croazia vs Romania)ore 20.30: Ottavi di Finale “6” (Francia vs Bulgaria)
    9 settembre 2023ore 17.30: Ottavi di Finale “5” (Slovenia vs Turchia)ore 20.30: Ottavi di Finale “8” (Portogallo vs Ucraina)
    Quarti di finale a Varna, 11 settembreQF3: Vincitrice Ottavi 5 vs 8QF4: Vincitrice Ottavi 6 vs 7
    Quarti di finale a Bari, 12 settembreQF1: Vincitrice Ottavi 1 vs 4QF2: Vincitrice Ottavi 2 vs 3
    Semifinali a Roma, 14 settembreSemifinale 1: Vincente QF1 – Vincente QF4Semifinale 2: Vincente QF2 – Vincente QF3
    Finali a Roma, 16 settembreFinale 3/4 ore 18.00Finale 1/2 ore 21.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Brunelli riceve il Premio di Lega “Cesare Massaro”

    Serie A Credem BancaMichele Brunelli riceve il Premio di Lega “Cesare Massaro” come miglior arbitro di Serie A2 e A3
    Durante il raduno precampionato degli Arbitri di Ruolo A tenutosi a Roma, l’ufficiale di gara Michele Brunelli ha ricevuto dal presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi il Premio di Lega “Cesare Massaro” – Miglior Arbitro Serie A2/Serie A3 Credem Banca 2022/23.
    Al pari degli altri Premi di Lega, a votare il miglior arbitro di Serie A2 e A3 sono stati i 54 club della stagione 2022/23. Il corrispondente premio dedicato alla SuperLega Credem Banca era stato invece consegnato a Stefano Cesare durante la “Presentazione Stagione e Calendari 2023/24”, lo scorso 13 luglio a Bologna.
    I Premi di Lega e di rendimento 2022/23https://www.legavolley.it/2023/i-premi-di-lega-e-di-rendimento-della-stagione-2022-23/

    Articolo precedenteBlengini: “Sono soddisfatto, la Lube si è mossa bene con Pineto!” LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì al via i Campionati Europei. I 14 azzurri convocati

    EuroVolley 2023Lunedì 28 agosto iniziano i Campionati Europei, con gli azzurri protagonisti a Bologna nella gara inaugurale. La lista dei 14 convocati di De Giorgi
    Si avvicina sempre più l’inizio dei Campionati Europei 2023, la competizione che vedrà ventiquattro squadre, tra cui la Nazionale Italiana campione in carica, contendersi il titolo continentale tra il 28 agosto e il 16 settembre.
    Italia, Bulgaria, Macedonia del Nord e Israele ospiteranno le gare in arrivo: in Italia si giocheranno la Pool A, quattro gare degli Ottavi di Finale, due dei Quarti, Semifinali e Finali. In Bulgaria invece sarà di scena la Pool B e le restanti gare della fase ad eliminazione diretta; Pool C in Macedonia del Nord, Pool D in Israele.
    Cresce dunque l’attesa anche tra i tifosi italiani e tra tutti gli appassionati di volley che popoleranno i palasport della penisola nelle prossime settimane, a partire dal debutto degli azzurri all’Unipol Arena di Bologna nella gara inaugurale di EuroVolley, lunedì 28 agosto alle 21.00.
    Dopo l’esordio in Emilia, la nazionale allenata da Ferdinando De Giorgi si sposterà a Perugia, per affrontare Estonia e Serbia al PalaBarton, e successivamente ad Ancona, al PalaRossini, per chiudere la Pool A contro Svizzera e Germania.
    La prima parte della fase ad eliminazione diretta, con metà delle gare degli Ottavi di Finale e dei Quarti, si disputerà al PalaFlorio di Bari, mentre penultimo ed ultimo atto saranno a Roma, col Palazzetto dello Sport che sarà teatro di Semifinali (14 settembre), Finale 3° Posto e Finalissima (16 settembre).
    Per quanto riguarda la copertura televisiva, Rai (Rai 2 e Rai Sport) e SKY (SKY Sport Summer, SKY Sport Arena) trasmetteranno tutti i match degli azzurri.
    Di seguito si riportano alcune informazioni utili e la composizione dei diversi gironi, oltre alla lista completa dei 14 azzurri, tutti impegnati anche nel prossimo campionato di Serie A Credem Banca, chiamati a difendere il titolo conquistato nel 2021.
    I 14 azzurri convocati per EuroVolley 2023
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).
    Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Daniele Lavia (Itas Trentino), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Tommaso Rinaldi (Valsa Group Modena).
    Centrali: Gianluca Galassi (Vero Volley Monza), Leandro Mosca (Rana Verona), Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia), Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena).
    Opposti: Alessandro Bovolenta (Consar Ravenna), Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza).
    Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Leonardo Scanferla (Gas Sales Bluenergy Piacenza).
     
    I quattro raggruppamenti
    Pool A: Italia (Org.), Svizzera, Serbia, Germania, Belgio, Estonia.
    Pool B: Bulgaria (Org.), Finlandia, Slovenia, Ucraina, Croazia, Spagna.
    Pool C: Macedonia del Nord (Org.), Montenegro, Polonia, Olanda, Repubblica Ceca, Danimarca.
    Pool D: Israele (Org.), Romania, Francia, Turchia, Portogallo, Grecia.

    Il calendario della prima fase dell’ItaliaPOOL A – Italia (Bologna, Perugia, Ancona)
    Lunedì 28 agosto ore 21.00 Belgio – Italia (Bologna)
    Giovedì 31 agosto ore 21.00 Estonia – Italia (Perugia)
    Venerdì 1 settembre ore 21.00 Serbia – Italia (Perugia)
    Lunedì 4 settembre ore 21.00 Italia – Svizzera (Ancona)
    Mercoledì 6 settembre ore 21.00 Germania – Italia (Ancona) LEGGI TUTTO

  • in

    EuroVolley 2023: la Pallavolo torna all’Arena di Verona

    EuroVolley 2023Tutti in Arena per tifare la Nazionale Italiana
    L’Arena di Verona è pronta ad ospitare la partita inaugurale di EuroVolley 2023. Martedì 15 agosto, alle ore 20.00, all’interno del monumento scaligero si sfideranno le Nazionali femminili di Italia e Romania. Sarà un evento unico per la pallavolo.
    Sarà scritta una pagina epocale della storia dello sport: l’anfiteatro non ospitava una manifestazione sportiva dal lontano 1988, quando scesero in campo le nazionali maschili di USA e URSS.
    Nel settembre del 2020, l’Arena fu concessa per la Supercoppa maschile, ma sfortunatamente il maltempo impedì la disputa della Finale all’aperto.
    Oggi, dopo 35 anni, finalmente la storia si ripete. Lo sport torna protagonista in una delle cornici di gioco più belle al mondo. Le immagini faranno il giro di tutti i continenti e saranno per il movimento del volley una meravigliosa vetrina internazionale. Una fantastica opportunità da vivere tutti assieme, per sostenere una delle nostre nazionali, ma soprattutto perché il volley sarà l’unico movimento sportivo che tornerà all’Arena.
    Sarà una grande festa, una serata memorabile, un appuntamento imperdibile.
    I biglietti sono disponibili sul sito TicketOne. LEGGI TUTTO

  • in

    Biella ospiterà la Del Monte® Supercoppa SuperLega

    Del Monte® Supercoppa SuperLegaBiella ospiterà la 28a edizione della Supercoppa. 31 ottobre le Semifinali, 1 novembre la Finale
    Sarà Biella ad ospitare la Del Monte® Supercoppa SuperLega 2023. Il primo titolo della stagione 2023/24 si giocherà nella città piemontese il 31 ottobre (Semifinali) e l’1 novembre 2023 (Finale).
    La competizione sarà organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la Regione Piemonte, il Comune di Biella, il Comitato Regionale FIPAV Piemonte e il Comitato Territoriale Ticino Sesia Tanaro.
    Il teatro della 28a Supercoppa di SuperLega sarà il “Biella Forum”, impianto da circa 5000 spettatori attualmente in ristrutturazione, pronto a mostrarsi nella sua nuova veste proprio per l’evento.
    Il primo trofeo della stagione andrà in scena tra la seconda (29 ottobre) e la terza (3 novembre) giornata di Regular Season di SuperLega Credem Banca.
    Le date della competizione (31 ottobre e 1 novembre) erano già state annunciate a luglio, in occasione del  Volley Mercato, insieme agli abbinamenti in Semifinale delle quattro squadre partecipanti: oltre alle due Finaliste Scudetto, Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova, parteciperanno alla Del Monte® Supercoppa la Gas Sales Bluenergy Piacenza, qualificata come vincitrice della Del Monte® Coppa Italia 2022/23, e la Sir Susa Vim Perugia, squadra miglior classificata in Regular Season.
    Nelle Semifinali di martedì 31 ottobre, i Campioni d’Italia dell’Itas Trentino incontreranno la Sir Susa Vim Perugia nel match che aprirà la Final Four, mentre la Cucine Lube Civitanova affronterà la Gas Sales Bluenergy Piacenza: in palio un posto nella Finale di mercoledì 1 novembre.
    Le parole del Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi:
    “Abbiamo accettato con entusiasmo la candidatura del Comune di Biella e desidero ringraziare il Sindaco e il Vicesindaco per aver voluto ospitare questo importante evento della Lega Pallavolo Serie A, per la loro disponibilità e per aver garantito da subito una fattiva e splendida collaborazione, oltre alla condivisione dei forti valori positivi espressi dal nostro movimento sportivo. Il successo ottenuto dal torneo pre Campionato organizzato a Biella nella scorsa stagione ha sicuramente reso giusto merito all’impegno concreto e appassionato delle istituzioni locali, della Scuola Pallavolo Biellese e degli altri partner.
    La Lega Pallavolo Serie A continua a promuovere il volley di vertice, scegliendo di offrire il grande spettacolo degli Eventi di volley maschile di SuperLega ad un pubblico nuovo, in città in cui non siano già presenti le squadre di Serie A, e collaborando in sinergia con solide e appassionate realtà organizzative di quel territorio. Una splendida opportunità condivisa con entusiasmo dalle quattro squadre partecipanti, che giocheranno  la Del Monte® Supercoppa in campo neutro valorizzando la crescita e diffusione della pallavolo: un segnale preciso del nostro movimento, in continua espansione”.
    La nota congiunta del Sindaco di Biella Claudio Corradino e del Vicesindaco Giacomo Moscarola:
    “Siamo onorati ed orgogliosi di poter ospitare nella nostra città le migliori squadre di pallavolo del nostro paese che si sfideranno per conquistare questo prestigioso trofeo. Questo evento sarà un’occasione unica per dimostrare la nostra ospitalità, la passione per lo sport e la capacità di organizzazione che ci contraddistingue. Dopo la positivissima esperienza del torneo ‘Volley Sotto al Mucrone’ organizzato da Scuola Pallavolo Biellese, il connubio SPB – Città di Biella si è ulteriormente fortificato al punto di richiedere la possibilità di organizzare la Supercoppa.
    La pallavolo è uno degli sport più amati e seguiti in Italia, ed è motivo di grande soddisfazione vedere la Lega Pallavolo Serie A scegliere Biella per questo importante trofeo. Sarà una grande opportunità per i nostri giovani atleti di ispirarsi e per gli appassionati di sport di vivere momenti di grande emozione.
    Voglio ringraziare la Lega Pallavolo Serie A per averci concesso questa straordinaria opportunità e il nostro principale partner Scuola Pallavolo Biellese per il prezioso impegno nell’organizzazione di questo evento.
    Sarà un momento di festa per la città e una grande vetrina per far conoscere a tutti il meglio che Biella ha da offrire. Invito tutti i cittadini di Biella a partecipare attivamente a questo evento, per dimostrare il nostro attaccamento allo sport e per rendere questa manifestazione un vero successo. Siamo pronti ad accogliere calorosamente squadre e tifosi da ogni parte d’Italia, creando un’atmosfera unica e coinvolgente”.
    Sarà la prima competizione ufficiale firmata Lega Pallavolo Serie A sul territorio biellese dopo i Quarti di Finale della Final Eight di Coppa Italia A1 del 2002, mentre l’ultima Supercoppa in Piemonte risale al 2010: il 29 dicembre, Bre Banca Lannutti Cuneo e Itas Trentino si giocarono a Torino la 15° edizione del trofeo, vinta in tre set dai piemontesi. La Del Monte® Coppa Italia più recente giocata in Piemonte è invece quella di Serie A2 del 2021/22 a Cuneo, con la BAM Acqua S. Bernardo sconfitta 3-1 dalla Conad Reggio Emilia. LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi europei

    Coppe Europee 2023/24Sorteggiate stamattina in Lussemburgo le avversarie dei club italiani
    Sono stati sorteggiati nella tarda mattinata di oggi, mercoledì 19 luglio, i Gironi della prossima CEV Champions League e gli abbinamenti di CEV Cup e CEV Challenge Cup.
    Le tre formazioni di Serie A Credem Banca (Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova e Gas Sales Bluenergy Piacenza) che parteciperanno alla Champions conoscono ora le proprie avversarie nella fase a gironi (Main Phase). Sorteggiate anche le avversarie ai Sedicesimi di Allianz Milano (CEV Cup) e Vero Volley Monza (CEV Challenge Cup).
    Tra le squadre in prima fascia di Champions League (le due Finaliste Scudetto), l’Itas Trentino è stata sorteggiata nella Pool B, dove dovrà affrontare i polacchi del Resovia, i francesi del Tours e gli sloveni del Lubiana; la Cucine Lube Civitanova invece, estratta nella Pool E, giocherà contro la formazione belga del Maaseik, quella ceca di Praga e una delle qualificate dai round preliminari. Seconda fascia invece per la Gas Sales Bluenergy Piacenza, vincitrice della Finale 3° Posto valida appunto per uno slot nella massima competizione europea per club: nella Pool C, i biancorossi sfideranno i tedeschi del Berlino (il club in prima fascia), i turchi dell’Halkbank Ankara, e i portoghesi del Lisbona.
    Sempre all’European Broadcasting Centre sono stati estratti gli abbinamenti di CEV Cup e Challenge Cup. L’Allianz Milano, qualificata alla seconda coppa europea grazie all’approdo in Semifinale Scudetto, affronterà ai Sedicesimi di Finale la vincente tra Menen (club belga) e Horodok (squadra ucraina) in uno dei match dei Trentaduesimi. In CEV Challenge Cup, anche la Vero Volley Monza inizierà direttamente dai Sedicesimi di Finale senza passare dal turno di qualificazione, affrontando la squadra portoghese dello Sporting CP Lisbona. Brianzoli qualificati alla terza coppa europea con la vittoria del Play Off 5° Posto nella stagione passata. Per entrambe, la gara di andata è prevista tra il 21 e il 23 novembre, mentre il ritorno che si giocherà tra il 28 e il 30 dello stesso mese.
    I Gironi di CEV Champions League 2024
    Pool AGrupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Knack Roeselare (Belgio), Ziraat Bank Ankara (Turchia), squadra vincente turni preliminari
    Pool BTrentino Itas, Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Tours Vb (Francia), Ach Volley Ljubljana (Slovenia).
    Pool CBerlin Recycling Volleys (Germania), Gas Sales Bluenergy Piacenza, Halkbank Ankara (Turchia), Sport Lisboa e Benfica (Portogallo).
    Pool DJastrzebski Wegiel (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Jihostroy Ceske Budejovice (Repubblica Ceca), squadra vincente turni preliminari.
    Pool ECucine Lube Civitanova, Greenyard Maaseik (Belgio), VK Lvi Praga (Repubblica Ceca), squadra vincente turni preliminari. LEGGI TUTTO