More stories

  • in

    Play Off: B maschile, B1 e B2 femminile. Risultati del 12 Maggio. Il programma

    MODENA – I risultati delle Gare 1 dei play off di B maschile, B1 e B2 femminile del 12 maggio. Il calendario.
    LE PROMOSSE  – In palio 6 promozioni in serie A3 maschile, 6 in A2 femminile, 18 per la B1 femminile (dalla B2).
    LA FORMULA – In serie B maschile quattro le fasi tutte in doppia gara con eventuale golden set. 40 squadre alla Seconda fase che diventeranno 20 alla terza fase  e quindi 10 alla quarta fase alla quale si aggiungeranno due squadre ripescate tra le 10 perdenti della terza fase per un totale di 12 squadre che si incroceranno, con scontro diretto, in base ad una speciale classifica stilata tra queste al termine della terza fase. Delle 12 squadre della quarta fase, divise geograficamente in due rami per limitare gli spostamenti, le 6 vincenti saranno promosse in serie A3 maschile (3 per ognuno dei due rami).
    6 le promozioni in serie A2 femminile dai Play Off di B1 femminile che vedranno al via 40 formazioni. Dalla prima fase  saranno quindi 20 ad accedere alla seconda fase dalla quale le 10 vincenti più 2 ripescate tra le perdenti, per un totale di 12 squadre, prenderanno parte alla terza e decisiva fase  che prevede scontri diretti in base ad incroci dettati da una speciale classifica stilata, tra queste, al termine della seconda fase. Le vincenti delle sei gare della terza fase saranno promosse in A2 femminile per la stagione 2021/2022.
    In B2 femminile le 96 squadre promosse ai play off saranno impegnate in quattro fasi divise in due step con una doppia possibilità di promozione, al termine della terza e della quarta fase. Dalla prima fase in doppia gara con eventuale golden saranno in 48 ad accedere alla seconda dalla quale le 24 vincenti prenderanno parte alla terza fase, primo passaggio verso la promozione in B1F. Le 12 squadre vincenti degli scontri validi per la terza fase saranno promosse in B1 femminile mentre le 12 perdenti proseguiranno alla quarta fase nella quale saranno incrociate in base alla classifica definita al termine della terza fase per le ultime gare che assegneranno gli ultimi 6 pass per la prossima serie B1 femminile 2021/2022 per un totale di 18 promozioni dalla quarta alla terza serie nazionale.
    B MASCHILE
    GARA 112-05-2021 Zephyr Trading LaSpezia – Pvlcerealterra Cirie’ To 0-3 (0-25 0-25 0-25)Diper Jolly 5frondi Rc – Centro Sicilia Gupe Ct 2-3 (25-23 18-25 25-27 25-21 13-15)Pag Volley Taviano Le – N.V.G Joivolley Ba 3-2 (19-25 13-25 25-22 25-23 15-13)Bcc Collialbani Genz.Rm Tya Marigliano Na 1-3 (15-25 28-26 21-25 16-25)Arre’ Formaggi Turi Ba – Indeco Molfetta Ba 2-3 (29-31 25-19 25-19 23-25 10-15)Isolasacra Fiumicino Rm – Shedirpharma Massa Na 0-3 (22-25 24-26 23-25)Valtrompia Volley Bs – Ks Rent Cercas Trento 1-3 (17-25 25-23 27-29 24-26)Moma Anderlini Modena – Querzoli S.Volley Forli 3-0 (25-16 25-23 25-22)Negrini/Cte Acqui Al – Npsg La Spezia 3-0 (28-26 25-14 25-14)Alto Canavese To – Admo Volley Lavagna Ge 3-0 (25-22 25-21 25-20)Pallavolo Saronno Va – Rossella Ets Int.Va 0-3 (16-25 23-25 24-26)Venpacib Valsug.Padova – Da Rold Logistics Bl 0-3 (14-25 28-30 22-25)Ecosantagata Civita Cas – Ss Lazio Pallavolo Rm 3-1 (25-23 20-25 28-26 25-17)Kerakoll Sassuolo Mo – Canottieri Ongina Pc 1-3 (20-25 14-25 25-18 21-25)
    PROGRAMMA13-05-2021 Ore 20.00 Cons.Global Colombo Ge – Gerbaudo Savigliano CnOre 20.30 Volleyveneto Cavaion Vr – Scanzorosciate Pall.BgOre 20.30 Bontempi Casa Netoip An – Jobitalia Citta’cast.Pg
    GARA 215-05-2021Ore 15.30 Sarroch Pol.Ca – Cus CagliariOre 17.00 Yaka Volley Malnate Va – Il Viaggiator Goloso MiOre 17.00 Gabbiano Mantova – Imecon CremaOre 17.00 Diavolirosa Brugherio Mb – Volley 2001 Garlasco PvOre 17.00 Paoloni Macerata – Edottorossi Asc FolignoOre 17.00 Sir Safety Monini Pg – Fenice Roma PallavoloOre 17.00 Centro Sicilia Gupe Ct – Diper Jolly 5frondi RcOre 17.30 Niagara 4 Torri Fe – Portomotori P.Gruaro VeOre 17.30 T.M.B.Monselice Pd – A.S.D. C.U.S. TriesteOre 18.00 Gerbaudo Savigliano Cn – Cons.Global Colombo GeOre 18.00 Da Rold Logistics Bl – Venpacib Valsug.PadovaOre 18.00 Stadium Mirandola Mo – Consar RavennaOre 18.00 Volley Potentino Mc – Montesi Volley PesaroOre 18.00 Pharmap Saber Palermo – Costa Dolci Papiro CtOre 18.00 Savam Costru. Letojanni – Grupposport Gabbiano RgOre 18.30 Rossella Ets Int.Va – Pallavolo Saronno VaOre 18.30 Scanzorosciate Pall. Bg – Volleyveneto Cavaion VrOre 18.30 Volley Treviso – Kioene PadovaOre 18.30 Tya Marigliano Na – Bcc Collialbani Genz.RmOre 18.30 Shedirpharma Massa Na – Isolasacra Fiumicino RmOre 18.30 Mya V.Marcianise Ce – Nuova Olimpica AvellinoOre 18.30 N.V.G Joivolley Ba – Pag Volley Taviano LeOre 18.30 Indeco Molfetta Ba – Arre’ Formaggi Turi BaOre 19.00 Amin 21 K Roma 7 Volley- Lupi Estintori Pontedera PiOre 19.00 Bava Rioneterra Pozz.Na – Sacs Teamvolleyworld NaOre 19.00 Leo Shoes Casarano Le – Virtus Paglieta ChOre 20.00 Viadana Volley Mn Arredopark Dual CaselleOre 20.30 Geetit Bologna – Wimore Energy ParmaOre 20.45 Pvl Cerealterra Cirie’ To – Zephyr Trading La SpeziaOre 21.00 Ks Rent Cercasì Trento – Valtrompia Volley Bs16-05-2021Ore 17.00 Invicta Grosseto – Volleyteam MonterotondoOre 17.30 Admo Volley Lavagna Ge – Alto Canavese ToOre 17.30 Npsg La Spezia Negrini/Cte Acqui AlOre 17.30 Jobitalia Città Castello Pg – Bontempi Casa Netoip AnOre 17.30 Ermgroup S.Giustino Pg – Pallavolo Alba AdriaticaOre 17.30 Ss Lazio Pallavolo Rm – Ecosantagata Civita CasOre 17.30 Raffaele Lamezia Cz – Volley CataniaOre 18.00 Querzoli S.Volley Forli – Moma Anderlini ModenaOre 18.00 Canottieri Ongina Pc – Kerakoll Sassuolo Mo
    GIA’ GIOCATE11-05-2021Nuova Olimpica Avellino – Mya V.Marcianise Ce 1-3 (22-25 23-25 25-19 21-25)Wimore Energy Parma – Geetit Bologna 2-3 (25-15 30-28 25-27 20-25 7-15)
    09-05-2021Fenice Roma Pallavolo – Sir Safety Monini Pg 3-0 (28-26 25-11 25-21)Cus Cagliari – Sarroch Pol. Ca 0-3 (20-25 27-29 21-25)Volley 2001 Garlasco Pv – Diavolirosa Brugherio Mb 3-0 (25-18 26-24 25-15)A.S.D. C.U.S. Trieste – T.M.B.Monselice Pd 0-3 (22-25 18-25 19-25)
    08-05-2021Volley Catania – Raffaele Lamezia Cz 0-3 (18-25 23-25 23-25)Consar Ravenna – Stadium Mirandola Mo 0-3 (21-25 16-25 19-25)Volleyteam Monterotondo – Invicta Grosseto 3-2 (25-23 25-21 26-28 22-25 15-12)Sacs Teamvolleyworld Na – Bava Rioneterra Pozz.Na 3-0 (25-22 25-19 25-18)Costa Dolci Papiro Ct – Pharmap Saber Palermo 0-3 (19-25 17-25 20-25)Grupposport Gabbiano Rg – Savam Costru. Letojanni 1-3 (18-25 25-22 18-25 22-25)Kioene Padova – Volley Treviso 0-3 (20-25 17-25 20-25)Lupiestintori Ponted.Pi – Amin 21 K Roma 7 Volley3-1 (25-21 22-25 25-18 25-21)Virtus Paglieta Ch – Leo Shoes Casarano Le 0-3 (16-25 15-25 14-25)Pallavolo Alba Adriatica – Ermgroup S.Giustino Pg 1-3 (25-22 17-25 21-25 23-25)Arredopark Dual Caselle – Viadana Volley Mn 1-3 (25-22 20-25 20-25 17-25)Portomotori P.Gruaro Ve – Niagara 4 Torri Fe 1-3 (19-25 28-30 25-18 19-25)Imecon Crema – Gabbiano Mantova 3-1 (18-25 25-22 25-20 25-23)Il Viaggiator Goloso Mi – Yaka Volley Malnate Va 1-3 (21-25 25-23 17-25 21-25)Montesi Volley Pesaro – Volley Potentino Mc 0-3 (16-25 22-25 18-25)Edottorossi Asc Foligno – Paoloni Macerata 1-3 (25-18 18-25 19-25 15-25)
    B1 FEMMINILE
    GARA115/05/21 Ore 15.00 Capo D’orso Palau Ss – Cbl Costa Volpino BgOre 17.00 Igor Volley Trecate No – Toscanagarden N8lini LuOre 17.00 Timenet Empoli Pallavolo – Lilliput Pallavolo ToOre 17.00 Amati Pietro V.D’oro Mo – Duetti Giorgione TvOre 17.30 Icom C88 V.Cisterna Lt – Battistelli-Termofor.AnOre 17.30 3m Pallavolo Perugia – Volleyro Cdpazzi RomaOre 18.00 Fgl Pall.Castelfranco Pi – Prochimica Virtus BiellaOre 18.00 Assitec Sant’elia Fr – Csi Clai Imola BoOre 18.00 Givova Fiammatorrese Na – Sanitaria Sicom MessinaOre 18.00 Volley Reghion Rc – Ares Flv Cerignola FgOre 18.30 Pieralisi V.Pan Jesi An – Tenaglia Altino Pav ChOre 19.00 Pall.Don Colleoni Bg – Acciaitubi Picco LeccoOre 20.30 Visette Settimo Milanese – Us Esperia CremonaOre 20.30 Euromontaggi Porto Mn – Anthea VicenzaOre 20.30 Imoco V.Sdonà Conegliano Tv – Nardi Pall.Volta MnOre 20.45 Csv-Ra.Ma. Ostiano Cr – Tecnoteam Albese V.CoOre 21.00 Volley Parella Torino – Psa Olympia Genova16/05/21Ore 16.00 Rizzotti Design Catania – Lu.Vo Barattoli ArzanoOre 17.30 Zero5 Deco Domus Ba – Seap-Dalli Cardillo AgOre 19.00 Vivigas Arena Volley Vr – Rothoblaas Volano Tn
    GARA 222/05/21Ore 16.00 Volleyro Cdpazzi Roma – 3m Pallavolo PerugiaOre 16.00 Lu.Vo Barattoli Arzano – Rizzotti Design CataniaOre 17.00 Sanitaria Sicom Messina Givova Fiammatorrese NaOre 18.00 Us Esperia Cremona – Visette Settimo MilaneseOre 18.00 Acciaitubi Picco Lecco – Pall.Don Colleoni BgOre 18.00 Seap-Dalli Cardillo Ag – Zero5 Deco Domus BaOre 18.30 Nardi Pall.Volta Mn – Imoco V.Sdonà Conegliano TvOre 18.30 Tenaglia Altino Pav Ch – Pieralisi V.Pan Jesi AnOre 18.30 Battistelli-Termofor.An – Icom C88 V.Cisterna LtOre 20.30 Rothoblaas Volano Tn – Vivigas Arena Volley VrOre 21.00 Toscanagarden N8lini Lu – Igor Volley Trecate NoOre 21.00 Prochimica Virtus Biella – Fgl Pall.C.Franco PiOre 21.00 Lilliput Pallavolo To – Timenet Empoli Pallav.Ore 21.00 Cbl Costa Volpino Bg – Capo D’orso Palau SsOre 21.00 Tecnoteam Albese V.Co – Csv-Ra.Ma.Ostiano Cr23/05/21Ore 17.00 Psa Olympia Genova – Volley Parella TorinoOre 17.30 Duetti Giorgione Tv – Amati Pietro V.D’oro MoOre 17.30 Anthea Vicenza – Euromontaggi Porto MnOre 17.30 Csi Clai Imola Bo – Assitec Sant’elia FrOre 17.30 Ares Flv Cerignola Fg – Volley Reghion Rc
    B2 FEMMINILE
    GARA112/05/21Planet Strano Light Ct – Volley Terrasini Pa 1-3 (22-25 25-21 10-25 14-25)Nigithor V.Sstef.Cam.Me – Op Natura Deavolley Rc 1-3 (18-25 26-28 25-23 18-25)Agriaconofreecomadsl Rg – De.Si Expert Palmi Rc 0-3 (0-25 0-25 0-25)Pallavolo Crotone – P2p Sip&T Baronissi Sa 0-3 (0-25 0-25 0-25)Volare Benevento – Fidelis Torretta Kr 3-0 (25-18 25-16 25-21)Primadonna Volley Bari – Energa S.Salvatore Bn 0-3 (16-25 18-25 13-25)V.Valley Funiviaetna Ct – A29/Gesan Com Fly Tp 2-3 (22-25 25-17 25-18 17-25 13-15)Tomolpack Marudo Lo – Volley 2001 Garlasco Pv 2-3 (21-25 25-20 23-25 28-26 10-15)Lg Impianti Futura Te – Autostop Trestina Pg 1-3 (25-21 17-25 20-25 15-25)Unet E-Work Busto Va – Delta Engin.Gorgonza Mi 3-0 (25-20 25-16 25-17)Asolo Altivoleriese Tv – Cfv Mt Ecoservice Pn 3-1 (17-25 25-21 25-18 25-20)G.Cutazzo-Belletti Ts – Cortina Express Belluno 0-3 (22-25 14-25 20-25)Fatro Ozzano Bo – Tirabassi & Vezzali Re 0-3 (14-25 21-25 18-25)Calanca Persiceto Bo – Centro Volley Reggiano 0-3 (15-25 26-28 23-25)Abc Ricami Fenice Pt – Digitalpoint Pfelcin.Pg 0-3 (21-25 17-25 19-25)Ambra Cavallini Pont.Pi – Faroplast School V.Pg 0-3 (23-25 20-25 12-25)Baia Marinaio Cecina Li – Liberi E Forti Firenze 0-3 (23-25 22-25 17-25)Nbs Cme Vitt Chiusi Si – Rinascita Il Bisonte Fi 0-3 (16-25 21-25 24-26)Corplast Corridonia Mc -Tekno Progetti Pe 2-3 (25-14 26-24 23-25 21-25 12-15)Acqua Calizzano Sv – Caselle Volley To  0-3 (20-25 21-25 16-25)Libellula Area Bra Cn – Bluetorino Vol-Ley 3-2 (25-21 14-25 20-25 25-19 15-12)Vero Volley Base Ald Mb- Enercom Fimi Crema Cr 3-1 (27-29 25-17 25-16 25-17)Vtb Ldm Barzago Lecco – Warmor Volley Gorle Bg 0-3 (18-25 15-25 9-25)Regas Energyprogress Bg – Cartiera Dell’Adda Lc 3-0 (25-23 25-18 25-13)Tieffe Serv.S.Damaso Mo – Spakka Volley V.Bart.Vr 3-2 (25-11 25-22 23-25 23-25 15-10)Andrea Doria Tivoli Rm – United Volley Pomezia 1-3 (15-25 14-25 25-22 16-25)Alfieri Antes Smartsoa – San Paolo Teti Aqe Ca 3-1 (25-20 14-25 25-16 25-21)Errepi Grosseto – La Smeralda Ossi Ss 3-0 (25-18 25-23 25-18)Vbc Viterbo – Margitta Civitalad Rm 1-3 (20-25 25-11 12-25 17-25)
    PROGRAMMA13/05/21Ore 20.30 Policura Lagaris Tn – Ipag-Acqua Brevetti ViOre 20.30 Promoball-Sanitars Bs – Volley Academy SassuoloOre 20.45 Agrate Motori Volley Mb – Bracco Propatria MilanoOre 20.45 Alia Aduna Padova – Bassano Volley ViOre 21.00 Green Up Bvolley Bs – Moma Anderlini Modena15/05/21Ore 17.00 Reale Mutua Chieri76 To – Normac Avb Genova
    GARA 215/05/21Ore 14.00 La Smeralda Ossi Ss – Errepi GrossetoOre 16.00 San Paolo Teti Aqe Ca – Alfieri Antes SmartsoaOre 17.00 Serteco V.School Genova – Ascot Labormet2 To PlayOre 17.00 Fenix Faenza Ra – Pallavolo S.Giorgio PcOre 17.00 Demitri-Energia 4.0 Fm – Bcc Fano-Pedini PuOre 17.30 Caselle Volley To – Acqua Calizzano SvOre 17.30 Volley Terrasini Pa – Planet Strano Light CtOre 17.30 De.Si Expert Palmi Rc – Agriacono Freecomadsl RgOre 17.30 United Volley Pomezia – Andrea Doria Tivoli RmOre 17.30 Margitta Civitalad Rm – Vbc ViterboOre 18.00 Tirabassi & Vezzali Re – Fatro Ozzano BoOre 18.00 Autostop Trestina Pg – Lg Impianti Futura TeOre 18.00 Fidelis Torretta Kr – Volare BeneventoOre 18.00 Narconon Melendugno Le – Uisp Pall.Pozzuoli NaOre 18.00 A29/Gesan Com Fly Tp – V.Valley Funiviaetna CtOre 18.30 Bluetorino Vol-Ley – Libellula Area Bra CnOre 18.30 Liberi E Forti Firenze – Baia Marinaio Cecina LiOre 18.30 Bleuline Lib.Forli’ – Centrodiesel Pagliar.ApOre 18.30 Energa S.Salvatore Bn – Primadonna Volley BariOre 19.00 Rinascita Il Bisonte Fi – Nbs Cme Vitt Chiusi SiOre 19.00 P2p Sip&T Baronissi Sa – Pallavolo CrotoneOre 19.30 Blu Team Pavia Di Udine – Vega Fusion V. VeneziaOre 20.00 Conegliano Volley Tv – Iopgroup Rizzi V.UdineOre 20.00 Olimpia Teodora Ravenna – Us Arbor Interclays ReOre 20.00 Tekno Progetti Pe – Corplast Corridonia McOre 20.30 Fo.Co.L Legnano Mi – Euromac Mix Casale AlOre 20.30 Bracco Propatria Milano – Agrate Motori Volley MbOre 20.30 Enercom Fimi Crema Cr – Vero Volley Base Ald MbOre 20.30 Cfv Mt Ecoservice Pn – Asolo Altivoleriese TvOre 20.30 Ipag-Acqua Brevetti Vi – P0licura Lagaris TnOre 20.30 Volley Academy Sassuolo – Promoball-Sanitars BsOre 20.30 Spakka Volley V.Bart.Vr – Tieffe Serv.S.Damaso MoOre 20.30 Centro Volley Reggiano – Calanca Persiceto BoOre 21.00 Delta Engin.Gorgonz.Mi – Unet E-Work Busto VaOre 21.00 Warmor Volley Gorle Bg – Vtb Ldm Barzago LeccoOre 21.00 Cartiera Dell’adda Lc – Regas Energyprogress BgOre 21.00 Robosystem Concor. Mb – Brembo Volley Team BgOre 21.00 Orotig Peschie.Ponti Vr – Isuzu Cerea VrOre 21.00 Digitalpoint Pfelcin.Pg – Abc Ricami Fenice PtOre 21.00 Faroplast School V.Pg – Ambra Cavallini Pont.Pi16/05/21Ore 17.00 Normac Avb Genova – Reale Mutua Chieri76 ToOre 17.30 Volley 2001 Garlasco Pv – Tomolpack Marudo LoOre 17.30 Pittarello Legn&Dolo Pd – Marzola TrentoOre 17.30 Bassano Volley Vi – Alia Aduna PadovaOre 18.00 Cortina Express Belluno – G.Cutazzo-Belletti TsOre 18.00 Gps V.Group S.Vito Vi – Laserjet Orgiano ViOre 18.00 Moma Anderlini Modena – Green Up Bvolley BsOre 18.00 Op Natura Deavolley Rc – Nigithor V.Sstef.Cam.Me
    GIA’ GIOCATEGARA111/05/21Bcc Fano-Pedini Pu – Demitri-Energia 4.0 Fm 0-3 (18-25 14-25 24-26)09/05/21Vega Fusion V. Venezia – Blu Team Pavia Di Udine 3-2 (25-21 25-23 20-25 19-25 15-6)Iopgroup Rizzi V.Udine – Conegliano Volley Tv 1-3 (24-26 20-25 25-23 15-25)08/05/21Ascot Labormet2 To – Play Serteco V.School Genova 2-3 (23-25 25-19 25-18 21-25 7-15)Uisp Pall.Pozzuoli Na – Narconon Melendugno Le 0-3 (17-25 23-25 19-25)Pallavolo S.Giorgio Pc – Fenix Faenza Ra 0-3 (22-25 19-25 15-25)Us Arbor Interclays Re – Olimpia Teodora Ravenna 0-3 (27-29 16-25 23-25)Centrodiesel Pagliar.Ap – Bleuline Lib.Forli’ 0-3 (10-25 16-25 18-25)Marzola Trento – Pittarello Legn&Dolo Pd 0-3 (20-25 22-25 9-25)Euromac Mix Casale Al – Fo.Co.L Legnano Mi 0-3 (21-25 14-25 18-25)Brembo Volley Team Bg – Robosystem Concorezzo Mb 3-1 (25-17 25-17 24-26 26-24)Laserjet Orgiano Vi – Gps V.Group S.Vito Vi 3-1 (25-18 16-25 25-21 25-18)Isuzu Cerea Vr – Orotig Peschie.Ponti Vr 3-2 (25-15 21-25 25-15 22-25 18-16) LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista: Nadia Centoni, la maglia del Cannes, tre Olimpiadi, l’esperienza del campo nel nuovo ruolo di preparatore

    MODENA – Grinta da vendere e sorriso sempre stampato sul volto era ciò che saltava subito all’occhio quando la si vedeva giocare. Oggi, quella grinta e quel sorriso, Nadia Centoni li mette a disposizione delle attuali e future leve della pallavolo nostrana. Dedizione, passione e voglia di mettersi sempre in gioco, la 7 volte campionessa di Francia con RC Cannes è anche stata recentemente nominata per il Working Group Athletes della CEV al fianco di nomi come Gamova, Ognjenovic, Sokovol e Zagumny.Il 5 maggio 2018 hai giocato la tua ultima partita ed è stata anche l’ultima volta che RC Cannes schierava in campo una giocatrice con la maglia n.13. Cosa ha significato per te il gesto da parte della società francese di ritirare la maglia? “Quel giorno io ero sicura al 100% che sarebbe stata l’ultima partita e sapevo che avrei smesso ma non ero al corrente della decisione presa dalla società. Quando ne sono venuta a conoscenza, qualche giorno dopo, sono rimasta prima di tutto sorpresa e poi mi ha fatto enormemente piacere specialmente da un punto di vista morale il gesto è stato per me importantissimo, non me lo aspettavo e mi ha veramente riempito di gioia. Adesso, quando entro al palazzetto di Cannes, da tifosa e spettatrice, e all’ingresso vedo la mia maglia incorniciata e appesa al Palais des Victoires, un po’ di brividi mi vengono”.
    Qual è la difficoltà maggiore da affrontare una volta appese le ginocchiere al chiodo? “I primi mesi può sembrare tutto facile, perché lo si vive come un periodo di riposo, ma il passaggio non è affatto facile. Io ho avuto la fortuna di terminare la mia ultima stagione ed iniziare subito con il nuovo ruolo. Faccio un lavoro che mi consente di rimanere nel nostro mondo, e questo sicuramente aiuta tantissimo. Il nodo sta nel fare per molti anni un qualcosa, nel nostro caso giocare a pallavolo, che ci riesce benissimo in un mondo a sé, lontano dalla vita di tutti i giorni. Quando smetti ti ritrovi catapultato nella vita reale da un giorno all’altro. Tanti mentre giocano non pensano alla vita post pallavolo o non riescono a prepararsi per il futuro. Spesso si pensa che ci sarà qualcuno all’interno del tuo mondo che ti aiuterà una volta terminata la carriera ma alla fine non è così. Bisogna reinventarsi e sicuramente si ha un momento di down da affrontare. È meglio provare comunque ad andare avanti a studiare, a provare a costruirsi un futuro anche se questo non è per nulla automatico perché specialmente ad alto livello sei focalizzato prettamente sul gioco. Ciò di cui dobbiamo fare tesoro è la consapevolezza che la partita non è mai finita finché l’arbitro non fischia o non cade l’ultima palla”.Quanto ti ha aiutata e ti sta aiutando essere stata un’atleta professionista di alto livello nel lavoro che stai svolgendo ora (ndr preparatore atletico Il Bisonte Firenze)? “Io credo che sia stato fondamentale. Quando ho scelto di fare questa professione non sapevo a cosa sarei andata incontro. Finché ho giocato, avevo una carriera ed è come se io stessi scrivendo un libro. Ora è come se quel libro si fosse completamente chiuso e ne avessi aperto un altro pieno di pagine bianche da scrivere. La cornice però di questo nuovo libro è tutto il mio passato, la mia esperienza e tutto il mio vissuto pratico. Al di là delle conoscenze specifiche che giorno dopo giorno farò, penso che il poter portare a mio supporto quello che è il mio bagaglio di giocatrice professionista che ha vissuto tantissime esperienze italiane ed estere, che ha avuto modo di interagire con moltissime culture e vivere il mondo attraverso le diverse nazionalità delle giocatrici con le quali ho condiviso le squadre, possa essere un qualcosa in più. Per me è stata un’opportunità per crescere, imparare e vedere che tipo di mentalità e metodo di lavoro loro avessero non solo in campo ma anche a livello di preparazione fisica. Ogni squadra pallavolistica ha una cultura fisica ben precisa e a questo io ero molto interessata e ho sempre fatto molta attenzione. Mi sono sempre informata sul tipo di lavoro che i preparatori atletici svolgevano e chiedevo informazioni anche alle altre atlete. La domanda che mi ripetevo spesso era: io, da atleta, cosa voglio dal preparatore?. Ora sto cercando di incarnare quella figura che io volevo quando giocavo anche a livello di approccio”.
    Cosa ti piace di più del tuo lavoro? “Mi piace preparare l’allenamento ed individualizzarlo per la persona che ho davanti. Mi piace molto condividere il mio pensiero con la persona perché voglio che sia consapevole di quello che sta facendo. Il mio obiettivo è che l’atleta raggiunga un equilibrio psico-fisico tale che, quando è in campo, non debba pensare all’aspetto fisico perché su quello abbiamo già lavorato e possa così concentrarsi su tutto ciò che è tecnico”.

    È più semplice lavorare con la prima squadra o con le giovanili?“Sulla risposta a questa domanda ci sto riflettendo tanto perché la Serie A e l’alto livello è l’ambiente che conosco meglio e mi è più familiare. È dove mi riesce più ‘facile’ lavorare, perché l’ho fatto per una vita e nonostante pensassi che potesse essere più complicato, in realtà è un qualcosa di molto fluido; con altrettanta fluidità mi viene da lavorare con le giovani. Non avrei mai pensato di poter riuscire a gestire giocatrici under 17 perché non è una fascia della quale avevo molta conoscenza. Ho scoperto che mi affascina tantissimo il mondo giovanile, delle ‘piccole’, tanto che ho dato anche la mia disponibilità per lavorare con la Nazionale U16. Mi piace poter loro insegnare quelle basi che un domani, quando saranno grandi e adulte, si ritroveranno e dar loro un’impostazione di lavoro. È estremamente gratificante vederle crescere giorno dopo giorno. Quella è un’età in cui i cambiamenti e i miglioramenti sono visibili, forti e tangibili. Mi sto rendendo conto che c’è tanto bisogno di un’impostazione di questo genere per le giovani, più figure hanno intorno e meglio è, necessitano continuamente di feedback”. Come preparatore atletico, quale è stata la sfida più grande che hai dovuto affrontare durante il lockdown?“Mi sono dovuta inventare di tutto e di più perché si è usciti completamente dagli schemi, ovvero lavoro con i pesi, gestione di un carico dato da una macchina ed esercizi a corpo libero. Ho dovuto cercare di far mantenere una forma fisica utilizzando pressoché il nulla a casa. Complessivamente ho visto che non è andata così male, le ragazze hanno lavorato anche se in maniera totalmente diversa. È stato sfidante il fatto di dover tirare fuori sempre quel qualcosa in più, di non fermarsi. Alla fine il fatto di mettersi continuamente in gioco, innovare e rinnovare gli esercizi è stato molto costruttivo, divertente e stimolante”.
    Come è proseguito il rientro in palestra? “Sono ripartita molto dolcemente e lentamente, facendo un riadattamento all’attività. Questo perché da un punto di vista muscolare la ripresa di tono e di forza sarebbe stata anche abbastanza rapida, ma a livello articolare, tutti i mesi di inattività, le giocatrici li hanno sofferti. Nei mesi di giugno e luglio mi sono anche confrontata con altri preparatori i quali ribadivano di ripartire progressivamente, da zero, per scongiurare il rischio di infortuni articolari”.
    Chiudendo la parentesi club, parliamo ora di quanto è avvenuto durante il BoA della CEV il 26 febbraio 2021, durante il quale sei stata nominata Segretario del Working Group Atleti.  “Sono estremamente contenta e orgogliosa di questa nomina. Per me significa partecipare attivamente allo sviluppo della pallavolo europea, potendo condividere quella che è l’esperienza di una fresca ex atleta in contatto quotidiano con atleti di Serie A/B e con le Nazionali. Cercherò di portare nuove idee e promuovere sempre di più la pallavolo a livello europeo. Non vedo l’ora di cominciare e di incontrare i miei “colleghi”. È un gruppo numeroso composto da nomi molto importanti, da atleti ancora in attività e da chi ha smesso da poco, come me”.
    Concludiamo con un ricordo legato alla Nazionale. Contiamo tre partecipazioni olimpiche (Atene 2004, Pechino 2008 e Rio 2016)…“Ho avuto la fortuna di vivere tre Olimpiadi in tre momenti diversi della mia carriera con tre stati d’animo completamente diversi: Atene l’ho vissuta con tantissima energia, Pechino con più consapevolezza mentre a Rio ero un’atleta matura, già sul viale del tramonto sportivo. Giocare tre Olimpiadi a distanza di così tanti anni vuol dire che sono stata ad alto livello per tanti anni e questa è, per tornare al discorso iniziale, un’esperienza che posso trasmettere a tutte le ragazze con le quali lavoro. Sono ricordi bellissimi che mi porto dentro e che si sommano ad altre tante altre belle esperienze come il Mondiale in Italia nel 2014. Una competizione del genere, giocata in Italia, con la maglia della Nazionale io l’ho sognata dal primo giorno in cui ho indossato la maglia azzurra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Polonia, Francia, Brasile, Germania, Turchia, Grecia, Russia e Finlandia

    MODENA – Panoramica sulle principali news di volley mercato estero delle scorse 24 ore.
    POLONIA – L’Indykpol Olsztyn ha annunciato il giovane schiacciatore Meisam Salehi, presentato come giocatore rivelazione dell’ultimo campionato iraniano. Arriva dallo Shahrdari Urmia e, convocato in nazionale, cercherà di guadagnarsi un posto per le olimpiadi.Allo Slepsk Malow Suwalki arriva invece dal GKS Katowice il più esperto schiacciatore Adrian Buchowski.Al Trefl Gdansk restano gli opposti Mariusz Wlazly (che era già sotto contratto) e Kewin Sasak (rinnovo biennale).Lo schiacciatore Bartosz Bucko resta allo Stal Nysa.Secondo i rumor delle testate polacche l’opposto campione del mondo in carica Dawid Konarski dopo una stagione deludente al Czarni Radom potrebbe andare al Warta Zawiercie per giocarsi il posto da titolare con Malinowski.
    Nel femminile il Radomka Radom ha ufficializato l’arrivo dell’opposta Katarzyna Zaroslinska-Krol dal LKS Commercecon Lodz. Parte così la brasiliana Bruna Honorio che secondo i rumor andrà al Developres SkyRes Rzeszow.Il Grot Budowlani Lodz ha ufficializzato l’arrivo dal Kalisz del libero Justyna Lisiak.Il Bielsko-Biala saluta la schiacciatrice della nazionale slovacca Andrea Kossanyiova mentre dal Developres SkyRes Rzeszow parte la schiacciatrice Magdalena Grabka.
    FRANCIA – Il Narbonne ha annunciato il roster per la prossima stagione.Confermati: Lisandro Zanotti (schiacciatore, ARG), Allan Verissimo (schiacciatore, BRA), Rémi Bassereau (schiacciatore), Aymen Bouguerra (opposto, TUN), Maxence Mahieux (schiacciatore, centro di formazione), Nicolas Uriarte (palleggiatore, ARG), Alexandre Gabin (palleggiatore), Théo Durand (libero), Ludovic Duée (libero), Martin Ramos (centrale, ARG), Nicolas Zerba (centrale, ARG), Julien Faganas (opposto, centro di formazione).Nuovi arrivi: Victor Socié (schiacciatore, da France Avenir 2024), Quentin Jouffroy (centrale, da Ajaccio), Rafael Araujo (opposto, BRA, Arkas Izmir, ma inattivo per infortunio).
    Molti annunci anche per lo Chaumont di coach Prandi: saluta il palleggiatore slovacco Martin Repak che si ritira; confermati i liberi Franco Massimino (argentino) e Pierre Bouleau, gli schiacciatori Osniel Mergarejo (cubano) e Maxime Laumon, il centrale cubano Roamy Alonso, l’opposto cubano Jesus Herrera, il palleggiatore titolare Raphael Corre; nuovi arrivi sono il centrale Moussé Gueye dal Narbonne, il secondo opposto Maxime Roatta dall’Ajaccio; il secondo alzatore Cédric Da Silva dal Nancy.Il Paris Volley ha ufficializzato l’arrivo del centrale cubano (ex-Tourcoing) David Fiel dal Friedrichshafen.Colpo al centro anche per il Nantes: dal Renata Campinas arriva il brasiliano Michel Saraiva.
    BRASILE – Proprio per compensare la partenza di Michel il Renata Campinas ha ufficializzato l’ormai già noto arrivo del campione della nazionale Lucas Saatkamp.Al Blumenau è ufficiale il rinnovo del centrale Ialisson Amorim.Nel femminile la schiacciatrice Silvana Papini lascia il Brasilia e passa all’Osasco (come riserva).
    GERMANIA – Il Berlin Recycling Volleys ha annunciato l’arrivo dal Friedrichshafen del centrale australiano Nehemiah Mote.Nel femminile il Wiesbaden ha annunciato le 2 nuove opposte: Liza Kastrup dal Munster e Lena Grosse Scharmann dallo Stoccarda.La schiacciatrice Antonia Stautz lascia il Potsdam e torna all’Erfurt.
    TURCHIA – Altro arrivo in vista per lo Ziraat Bankasi Ankara che pare vicina al centrale dell’Arkas Izmir Marko Mert Matic.Il neopromosso Yeni Kiziltepe Spor Mardin ha trovato il suo bomber per dare la caccia alla salvezza: dallo Stal Nysa arriva l’opposto polacco Michal Filip. Confermato il centrale Ertan Debreli.L’esperto schiacciatore Kadir Cin lascia lo Spor Toto e va al Solhan.
    GRECIA – Dal Solhan parte destinazione Paok lo schiacciatore bielorusso Pavel Kuklinski.
    RUSSIA – La Dinamo Mosca ha ufficializzato il ritiro della palleggiatrice Marina Babeshina (nota anche col cognome Sheshenina).
    FINLANDIA – Il centrale della nazionale finlandese Sauli Sinkkonen lascia il Saaremaa (Estonia) e rientra in patria all’Akaa che ha confermato l’opposto della nazionale Urpo Sivula ed avrà come nuovo coach Olli Kunnari. Tra i nuovi arrivi anche lo schiacciatore della nazionale estone ex-Mondovì Kristo Kollo (arriva dal Selver Tallinn). LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Le 17 di Nawrocki per la VNL

    POLONIA – Le 17 convocate da Nawrocki per la VNL. Fra le giocatrici più note mancano Wolosz, Kowalewska e Medrzyk.
    Palleggiatrici: Julia Nowicka, Marta Krajewska, Martyna Łazowska.Opposta: Malwina Smarzek.Schiacciatrici/opposte: Magdalena Stysiak, Martyna Łukasik.Schiacciatrici: Martyna Grajber, Zuzanna Górecka, Monika Fedusio, Olivia Różański, Martyna Czyrniańska.Centrali: Agnieszka Kąkolewska, Klaudia Alagierska, Zuzanna Efimienko-Młotkowska, Aleksandra Gryka.Liberi: Maria Stenzel, Monika Jagła. LEGGI TUTTO

  • in

    Ankara: Lo Ziraat ufficializza l’ingaggio di Clevenot

    Trevor Clevenot

    ANKARA – Era in uscita da Piacenza che pensa di confermare Antonov per una staffetta italiana in posto 4 con Recine, e così in serata Trevor Clevenot è stato annunciato dallo Ziraat Bankasi fresco di titolo nazionale con Medei e nella prossima stagione allenato dal laziale Roberto Santilli.Il francese Clevenot lascia così la Superlega dopo cinque stagioni tra Piacenza (Copra e Blu Energy) e Milano.IL TABELLONE DEI TOP TEAM DEL VOLLEY ESTERO

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePlay Off A2 F.: Quarti gara1. Macerata e Vallefoglia vittorie in trasferta LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off A2 F.: Quarti gara1. Macerata e Vallefoglia vittorie in trasferta

    Vallefoglia vincente a Soverato

    MODENA –  Si chiude con due vittorie interne e due vittorie esterne il primo round dei quarti di finale dei Play Off Promozione di Serie A2 Femminile. Il successo che desta più scalpore è senza dubbio quello dell’Olimpia Teodora Ravenna ai danni della LPM BAM Mondovì, battuta per 3-0 al PalaCosta. Le ragazze di Simone Bendandi, dopo un avvio difficoltoso (7-14 a metà primo set), crescono costantemente nel corso della partita, che si conclude nel migliore dei modi con un terzo parziale condotto dall’inizio alla fine. L’esordio dell’opposta statunitense Fricano è positivo: 13 punti, conditi da 2 ace e 3 muri vincenti. Le pumine, prive dell’infortunata Hardeman, dovranno ora vincere per 3-0 o 3-1 al PalaManera nella gara di ritorno per giocarsi il passaggio del turno al Golden Set.
    L’altro successo casalingo è quello della Sigel Marsala, che reagisce al pesante 9-25 del primo parziale e si impone per 3-1 sulla Eurospin Ford Sara Pinerolo, bagnando con una prestazione sontuosa la prima presenza nei Play Off. Le siciliane di Daris Amadio difendono il PalaBellina ricompattandosi dopo l’avvio problematico e prendendo le misure a Zago, che sigla 19 punti ma con il 27% di realizzazione offensiva. E allora il 27-25 del terzo set apre le porte per l’affermazione delle lilybetane, con i 16 punti di McCall-Ginnis e i 5 muri di Caruso.
    Dall’altra parte del tabellone, Megabox Vallefoglia e CBF Balducci HR Macerata ottengono due affermazioni esterne e pongono una seria ipoteca sul passaggio del turno, potendo ora contare sul ritorno in campo amico. Le tigri di Fabio Bonafede sbancano il PalaScoppa disputando due set pressoché perfetti e poi soffrendo il ritorno delle calabresi, che agguantano il terzo e scappano sul 12-6 nel quarto. Quando il tie-break pare un’eventualità molto concreta, le marchigiane tornano in carreggiata e sorpassano con il colpo decisivo di Bacchi (16 punti). Alle padrone di casa non basta una superlativa Shields da 25 punti.
    L’unico tie-break è quello del PalaConsolata di Sassuolo, teatro del successo esterno della CBF Balducci HR Macerata per 2-3 sulla Green Warriors. Le ragazze di Luca Paniconi si portano in vantaggio per ben due volte, salvo essere riprese dalle neroverdi di Enrico Barbolini, e poi la spuntano al quinto, vendicando il ko di 10 giorni fa. Spettacolare la sfida tra le due opposte: Antropova firma 34 punti e tiene in partita le compagne, Lipska replica con 27 ed è decisiva nelle fasi conclusive del match insieme ai muri di Martinelli e Mancini. Sfida che rimane incertissima in vista del match di ritorno, perché le marchigiane dovranno comunque vincere per assicurarsi il passaggio in semifinale.
    RISULTATIOlimpia Teodora Ravenna-Lpm Bam Mondovi’ 3-0 (25-22, 25-21, 25-19)Sigel Marsala-Eurospin Ford Sara Pinerolo 3-1 (9-25, 25-20, 27-25, 25-18)Volley Soverato-Megabox Vallefoglia 1-3 (17-25, 19-25, 25-16, 23-25)Green Warriors Sassuolo-Cbf Balducci Hr Macerata 2-3 (21-25, 25-19, 24-26, 25-19, 8-15)
    GARA 2 – 16-05-2021 ORE 17.00Lpm Bam Mondovi’ – Olimpia Teodora RavennaEurospin Ford Sara Pinerolo – Sigel Marsala (15-05-2021 20:00)Megabox Vallefoglia – Volley SoveratoCbf Balducci Hr Macerata – Green Warriors Sassuolo.
     TABELLINIOLIMPIA TEODORA RAVENNA – LPM BAM MONDOVI’ 3-0 (25-22 25-21 25-19)OLIMPIA TEODORA RAVENNA: Morello, Piva 17, Torcolacci 7, Fricano 13, Grigolo 9, Guidi 6, Rocchi (L), Guasti, Giovanna. Non entrate: Assirelli, Bernabe’ (L), Poggi, Monaco. All. Bendandi.LPM BAM MONDOVI’: Bordignon 2, Molinaro 7, Scola, Tanase 13, Mazzon 7, Taborelli 8, De Nardi (L), Bonifacio 1, Mandrile. Non entrate: Midriano, Serafini. All. Delmati.ARBITRI: Fontini, Marotta.NOTE – Durata set: 25′, 26′, 24′; Tot: 75′.
    SIGEL MARSALA – EUROSPIN FORD SARA PINEROLO 3-1 (9-25 25-20 27-25 25-18)SIGEL MARSALA: Parini 10, Mazzon 10, Pistolesi 14, Caruso 12, Demichelis 2, Mc Call-Ginnis 16, Mistretta (L), Soleti, Colombano. Non entrate: Nonnati, Caserta, Vaccaro (L). All. Amadio.EUROSPIN FORD SARA PINEROLO: Gray 12, Zago 19, Bussoli 5, Akrari 7, Boldini 3, Fiesoli 15, Fiori (L), Buffo, Allasia, Pecorari. Non entrate: Casalis, Zamboni. All. Marchiaro.ARBITRI: Gaetano, Stancati.NOTE – Durata set: 18′, 25′, 32′, 23′; Tot: 98′.
    VOLLEY SOVERATO – MEGABOX VALLEFOGLIA 1-3 (17-25 19-25 25-16 23-25)VOLLEY SOVERATO: Mason 16, Riparbelli 5, Shields 25, Lotti 8, Piacentini 7, Bortoli 3, Barbagallo (L), Ferrario (L), Nardelli, Meli. Non entrate: Salimbeni, Cipriani, Bianchini. All. Napolitano.MEGABOX VALLEFOGLIA: Balboni 3, Pamio 19, Bertaiola 3, Colzi 10, Bacchi 16, Kramer 12, Bresciani (L), Dapic 2. Non entrate: Stafoggia, Costagli, Ricci, Durante. All. Bonafede.ARBITRI: Ciaccio, Pecoraro.NOTE – Durata set: 20′, 24′, 22′, 29′; Tot: 95′.
    GREEN WARRIORS SASSUOLO – CBF BALDUCCI HR MACERATA 2-3 (21-25 25-19 24-26 25-19 8-15)GREEN WARRIORS SASSUOLO: Busolini 11, Spinello 1, Salinas 10, Civitico 7, Antropova 34, Dhimitriadhi 12, Falcone (L), Pasquino 1, Pelloni (L), Magazza. Non entrate: Ferrari, Zojzi, Bisegna. All. Barbolini.CBF BALDUCCI HR MACERATA: Pomili 14, Mancini 11, Peretti 5, Lipska 27, Martinelli 14, Renieri 9, Bisconti (L), Giubilato, Pirro. Non entrate: Maruotti, Sopranzetti (L), Galletti, Rita. All. Paniconi.ARBITRI: Pasin, Pozzi.NOTE – Durata set: 24′, 23′, 28′, 23′, 15′; Tot: 113′. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off A2 Credem Banca: Finale1. Taranto che brividi. Vince in rimonta da 0-2 a 3-2 con Brescia

    PLAY OFF FINALE GARA 1Prisma Taranto – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-2 (23-25, 22-25, 25-16, 25-23, 21-19)Prisma Taranto: Coscione 4, Fiore 2, Di Martino 7, Padura Diaz 22, Parodi 18, Alletti 13, Cascio (L), Hoffer (L), Cominetti 5, Cottarelli 1, Gironi 13, Goi (L), Presta 0. N.E. Persoglia. All. Di Pinto.Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 3, Galliani 17, Candeli 8, Bisi 20, Cisolla 17, Esposito 11, Crosatti (L), Franzoni (L), Tasholli 0, Cogliati 0, Bergoli 0. N.E. Tonoli, Orlando Boscardini, Ghirardi. All. Zambonardi.ARBITRI: Gasparro, Colucci.NOTE – durata set: 0′, 29′, 23′, 27′, 30′; tot: 109′.
    TARANTO – Il grande cuore premia la Prisma Taranto: la squadra di coach Di Pinto si aggiudica la gara-1 delle finali contro la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia per 3-2 e si porta in vantaggio nella serie playoff.
    SESTETTI – Per gara-1 delle finali playoff, coach Di Pinto parte con Coscione in cabina di regia, Padura Diaz opposto, Parodi e Fiore schiacciatori, Alletti-Di Martino centrali con Goi libero. Coach Zambonardi risponde, invece, con Tiberti in palleggio, opposto Bisi, centrali Esposito e Candeli, in banda Galliani e Cisolla, libero Franzoni.
    LA PARTITA – Taranto parte contratta nelle prime fasi di gioco: dopo un avvio punto a punto, Brescia approfitta di una ricezione imperfetta degli ionici. Cisolla e Bisi firmano l’8-11 che costringe Di Pinto alla prima sospensione dell’incontro. La Prisma, però non riesce a reagire: i tucani approfittano delle imprecisioni degli ionici e aumentano il gap (11-17). Il tecnico dei rossoblù chiama il secondo timeout. Al rientro, Parodi mette a segno due punti consecutivi portando Taranto sul -4 (13-17) con Zambonardi che interrompe il break positivo dei locali. Di Pinto vede Fiore in difficoltà e lo sostituisce con Cominetti sul 17-22. La Prisma si riavvicina agli ospiti con un’ace di Padura Diaz (20-23): Zambonardi fiuta il nuovo pericolo e sfrutta la seconda interruzione. Parodi mette a segno il 21-23, Galliani regala tre set point a Brescia: Taranto ne annulla due, poi è lo stesso schiacciatore sanremese a consegnare, con un errore in battuta, il primo set agli ospiti (23-25).
    Di Pinto conferma Cominetti nello starting-six del secondo parziale al posto di Fiore. L’avvio dei rossoblù, però, non è dei migliori: Brescia piazza un break di 1-4 e Di Pinto chiama subito la sospensione. Taranto reagisce con Padura Diaz e Parodi (6-7); Brescia, però, è più spensierata e riesce a riportarsi sul +5 (9-14) con Galliani. Taranto, con un errore in battuta di Tasholli e il punto di Parodi, si porta sul -3 (13-16); Bisi e Tiberti rispedisono Taranto sul -4 (16-20). Sale in cattedra Cominetti che mantiene viva la Prisma: è lo schiacciatore a portare sul 18-20 e sul 20-22 Taranto, con un attacco e un muro vincente. Zambonardi chiede timeout, Brescia rientra aggressiva sul taraflex e piazza un mini-break di 0-2 (20-24). Cominetti e Coscione annullano due set-point, poi Bisi chiude i conti sul 22-25, portando i lombardi sullo 0-2.
    Nel terzo set Di Pinto vuole dare fiducia a Gironi, che prende il posto di Cominetti. L’avvio del parziale è molto equilibrato: le due squadre si rispondono punto dopo punto, poi un muro di Di Martino e l’attacco vincente di Padura Diaz portano Taranto sul +2 (8-6) con Zambonardi che chiama la sospensione. La Prisma prende coraggio: cresce tutta la squadra ionica che riesce ad aumentare il gap portandosi sul +4 (12-8). Brescia si gioca il secondo timeout. La Prisma inizia a carburare: Parodi gioca d’esperienza, realizzando due punti consecutivi con un pizzico di furbizia, e porta Taranto sul +5 (16-11). Ancora lo schiacciatore, insieme a Padura Diaz, mettono in difficoltà la difesa dei tucani: i rossoblù riescono a trovare la continuità e chiudono il set sul 25-16 con un muro di Coscione.
    Parte meglio Brescia nel quarto set, con un break di 3-6 che obbliga subito Di Pinto alla sospensione. La partita diventa spettacolare: Taranto si porta sul -1 in due circostanze (11-12, 12-13), Esposito con un muro su Gironi porta Brescia sul +3 (12-15). La squadra tarantina non getta i remi in barca ma cresce gradualmente. Coach Di Pinto legge bene l’incontro, cambiando Fiore con Alletti per il servizio: le battute dello schiacciatore mettono in difficoltà la difesa dei tucani. La Prisma ne approfitta e si porta sul 19-19 con Parodi e Padura Diaz. Cisolla riporta sul +2 Brescia (19-21), Taranto ci mette il cuore e opera il controsorpasso con l’ace di Cottarelli che vale il 22-21. Padura Diaz e Di Martino salgono in cattedra e con un attacco vincente dell’italo-cubano, la Prisma si aggiudica il quarto set (25-23) e porta la gara al tie-break.
    Ultimo parziale palpitante. Le due formazioni non si risparmiano: l’equilibrio viene rotto, a metà set, con un errore in battuta di Cisolla che apre un break di 3-0 in favore della Prisma Taranto (9-6). Brescia chiede la sospensione. Esposito riporta Brescia sul -1 (9-8), poi pareggia i conti con Cisolla (11-11): stavolta è Di Pinto a interrompere il momento positivo dei lombardi. Taranto sembra avere qualcosa in più e va sul 13-12, due punti di Esposito regalano il primo match-ball a Brescia che viene annullato da una schiacciata di Coscione (14-14). Si va ai vantaggi: Brescia ha altre tre palle per chiudere l’incontro, Taranto le annulla e ottiene due match-point con Gironi. Il sigillo sul match lo mette Padura Diaz: la Prisma si aggiudica il tie-break per 21-19 e ottiene la vittoria nella gara-1 delle finali playoff.
    Prossima GaraGara 2 Finale Play Off Promozione Serie A2 Credem BancaDomenica 16 maggio 2021, ore 17.00Gruppo Consoli Centrale Del Latte Brescia – Prisma TarantoArbitri: Piperata, Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Serie A2: Gara 1 è di Taranto

    12 maggio 2021Finale Play Off Serie A2: Gara 1 è di Taranto

    Play Off Promozione Serie A2 Credem BancaFattore campo rispettato. Dopo una partenza in salita Taranto conquista Gara 1. Brescia Battuta in 5 set

    Risultato Gara 1 Finale Play Off Promozione Serie A2 Credem BancaPrisma Taranto-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-2 (23-25, 22-25, 25-16, 25-23, 21-19)
    Prisma Taranto – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-2 (23-25, 22-25, 25-16, 25-23, 21-19) – Prisma Taranto: Coscione 4, Fiore 2, Di Martino 7, Padura Diaz 22, Parodi 18, Alletti 13, Cascio (L), Hoffer (L), Cominetti 5, Cottarelli 1, Gironi 13, Goi (L), Presta 0. N.E. Persoglia. All. Di pinto. Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 3, Galliani 17, Candeli 8, Bisi 20, Cisolla 17, Esposito 11, Crosatti (L), Franzoni (L), Tasholli 0, Cogliati 0, Bergoli 0. N.E. Tonoli, Orlando Boscardini, Ghirardi. All. Zambonardi. ARBITRI: Gasparro, Colucci. NOTE – durata set: 0′, 29′, 23′, 27′, 30′; tot: 109′.
    Prossima GaraGara 2 Finale Play Off Promozione Serie A2 Credem BancaDomenica 16 maggio 2021, ore 17.00Gruppo Consoli Centrale Del Latte Brescia – Prisma TarantoDiretta YouTubeArbitri: Piperata, Rossi
    A questo link il tabellone Play Off Serie A2 Credem Bancawww.legavolley.it/risultati/?Anno=2020&IdCampionato=834 LEGGI TUTTO