More stories

  • in

    Amichevole: Polonia-Belgio 4-0. Domani l’annuncio dei 18 per la VNL

    AmichevolePolonia – Belgio 4-0 (25-13, 25-14, 25-14, 25-17)Polonia: Bednorz, T. Fornal, Kochanowski, Kłos, Komenda, Kaczmarek, Popiwczak (L); Szalpuk, Kwolek, Konarski, Janusz, Huber. All: Vital Heynen.Belgio: Rotty, Cox, Desmet, Van De Velde, Van Hoyweghen, D’Heer, Ribbens (L); Brems, Kindt, Plaskie. All: Fernando Munoz.LODZ – La Polonia di Heynen apre la stagione olimpica con un sonoro 4-0 al modesto e rinnovato Belgio.Nel match odierno la Polonia ha schierato 12 dei 24 convocati (7 in avvio e gli altri 5 nel terzo e quarto set con Klos e Popiwczak rimasti in campo tutto l’incontro). Domani è prevista una seconda amichevole in cui giocheranno gli altri 12 e saranno annunciati anche i 18 per la VNL di Rimini. LEGGI TUTTO

  • in

    Qual. Euro 2021 F.: I risultati di oggi. Vittoria e qualificazione per la Slovacchia di Fenoglio

    MODENA – Cinque gli incontri odierni nelle qualificazioni agli Europei 2021 femminili.La Slovacchia di Fenoglio, la Bielorussia (3-0 all’Estonia di Micelli), la Grecia e la Spagna vincono agevolmente da 3 punti e staccano la qualificazione con 2 partite di anticipo; traguardo vicino anche per la Finlandia.Da segnalare anche il forfeit per la seconda pool della Norvegia a causa di 3 casi di covid. Qualificazione anticipata dunque, come detto, anche per la Spagna.
    Pool A (a Minsk)Estonia – Bielorussia 0-3 (22-25, 27-29, 16-25) – statistiche
    Classifica: Bielorussia 3v-0p 9p (qualificata), Svizzera 1v-1p 2p, Estonia 0v-3p 1p.
    Pool C (a Graz)Austria – Spagna 0-3 (17-25, 21-25, 22-25) – statisticheNorvegia – Grecia 0-3 (0-25, 0-25, 0-25) forfeit per 3 casi di covid
    ClassificaGrecia 4v-0p 12p (qualificata), Spagna 4v-1p 12p (qualificata), Austria 2v-3p 6p, Norvegia 0v-6p 0p.
    Pool D (a Nitra)Slovacchia – Montenegro 3-0 (25-14, 25-10, 25-23) – statisticheKosovo – Finlandia 0-3 (9-25, 16-25, 14-25) – statistiche
    Classifica: Slovacchia 4v-0p 12p (qualificata), Finlandia 3v-1p 8p, Montenegro 1v-3p 4p, Kosovo 0v-4p 0p.
    FormulaSi qualificano le prime due dei 6 gironi (Pool A, B, C, D, E, F).Già qualificate come organizzatrici: Serbia, Bulgaria, Croazia, Romania.Già qualificate da EuroVolley 2019: Turchia, Italia, Polonia, Olanda, Germania, Russia, Belgio, Azerbaijan. LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze: Al centro arriva Emma Graziani

    FIRENZE – Il Bisonte Firenze si assicura le prestazioni di uno fra i prospetti più interessanti della pallavolo giovanile toscana e italiana: alla corte di coach Massimo Bellano arriva la centrale classe 2002 Emma Graziani, che nelle ultime due stagioni ha giocato con il Club Italia, proprio sotto la guida dell’allenatore abruzzese, e che ha firmato un contratto annuale. La diciottenne livornese, dall’alto dei suoi 193 cm di altezza, si è già messa in mostra in A2 con la franchigia federale, viaggiando in quest’ultima stagione a una media di 10 punti a partita, e al contempo ha ottenuto numerosi successi con le nazionali giovanili, compreso il titolo di miglior centrale ai Mondiali Under 18 del 2019 chiusi al secondo posto: per il suo primo campionato di A1 Graziani ha scelto la maglia numero 13, e dopo l’avventura estiva con la Nazionale Juniores allenata da Bellano, che culminerà con il mondiale Under 20 in Belgio e nei Paesi Bassi, avrà l’opportunità di crescere e di mostrare le sue qualità in un reparto delle centrali che conta già sull’esperienza e sulla classe di Yvon Beliën.
    LA CARRIERA – Emma Graziani nasce il 16 agosto 2002 a Livorno, e muove i suoi primi passi a livello pallavolistico nel vivaio del club della sua città, il Volley Livorno, per poi trasferirsi a Roma nel 2017, a soli quindici anni, nel glorioso settore giovanile del Volleyrò Casal de’ Pazzi. Contestualmente si guadagna le prime convocazioni nelle nazionali giovanili, mietendo subito successi: nel 2017 vince la medaglia d’oro agli Europei Under 16, nel 2018 quella d’argento agli Europei Under 17, e nel 2019 ancora l’argento ai Mondiali Under 18, nei quali viene eletta miglior centrale della manifestazione. Il 2019 è anche l’anno del suo sbarco nel volley dei grandi, visto che entra a far parte del roster del Club Italia col quale debutta in serie A2, a 17 anni, per poi giocare un’altra stagione da protagonista nella seconda categoria nazionale con la franchigia federale prima del passaggio a Il Bisonte Firenze.
    LE PAROLE DI EMMA GRAZIANI – “Ricevere la proposta de Il Bisonte è stato fantastico: conoscevo già la società, molte ex giocatrici del Club Italia me ne hanno sempre parlato molto bene, quindi sono davvero contenta di avere colto al volo questa opportunità. Sono tanti anni che gioco lontana da casa, e adesso mi potrò riavvicinare alla mia famiglia: spero di crescere tantissimo grazie alle nuove compagne e a coach Bellano, con cui mi sono sempre trovata molto bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Volley: Una estate sulla spiaggia con la Fipav. Le manifestazioni e le date

    ROMA – La Federazione Italiana Pallavolo ha ufficializzato il calendario degli  appuntamenti del beach volley per la stagione 2021. Quella che sta per prendere il via, sarà una lunga e intensa estate, che vedrà dal 5 giugno al 5 settembre, scendere sulla sabbia i beachers di tutte le categorie in numerosi eventi che daranno quindi il via ad una stagione da ricordare. La grande novità è che per la prima volta ci sarà continuità tra l’attività svolta nel periodo invernale, dedicata al Campionato Italiano per Società, e quella tipicamente estiva.
    Tricolore per Società 2021Mancano pochi appuntamenti alla chiusura del Campionato Italiano per Società 2021. La manifestazione, in corso di svolgimento, sta dando la possibilità ai sodalizi di tutta Italia, di gareggiare con i propri atleti in una manifestazione assolutamente unica e che sta facendo registrare ottimi numeri, regalando al movimento dei segnali molto incoraggianti. Il Tricolore per Società 2021, manifestazione che ha preso il via ufficialmente il 24 gennaio, e che si concluderà il 23 maggio (prima fase), è stata protagonista di entusiasmanti eventi organizzati su tutto il territorio nazionale; nella prima fase sono stati disputati un numero altissimo di Tornei, quasi 200. Il momento clou saranno sicuramente le Finali in programma a Bibione il 5 e il 6 giugno, atto conclusivo, che assegnerà i titoli di Campioni d’ Italia per ogni categoria e gli scudetti alle società vincitrici, sia nel femminile che nel maschile.
    Campionato Italiano AssolutoLa manifestazione, giunta alla sua 28a edizione, sarà costituita da un altissimo numero di tappe organizzate su tutto il territorio della penisola italiana; dai primi di giugno ai primi di settembre infatti, data in cui verranno assegnati i tricolori di tutte le categorie, dai giovanili ai master, si giocherà costantemente. Questo lungo percorso si articolerà attraverso due tipologie di eventi: “Serie Nazionale” e “Serie Gold”.
    Serie NazionaleLe tappe di Serie Nazionale saranno di cruciale importanza per guadagnare punti nella classifica nazionale. Gli appuntamenti, distribuiti anch’essi su tutto il territorio, si svolgeranno a Lecce (11-13 giugno), Terracina (LT, 18-20 giugno), Sanremo (IM, 25-27 giugno), Marina di Pescoluse (LE, 2-4 luglio), Montesilvano (PE, 9-11 luglio), Cirò Marina(KR, 23-25 luglio), Catania (30 luglio-1° agosto), Cordenons (PN, 6-8 agosto).
    Serie GoldLe tappe del Campionato Italiano Assoluto “Serie Gold”, saranno fondamentali per l’assegnazione dello scudetto. A differenza degli scorsi anni, infatti, il tricolore verrà assegnato alla coppia che totalizzerà il maggior numero di punti conquistati nei tre tornei in programma a Bellaria (RN, 16-18 luglio), Palinuro (SA, 19-21 agosto) e Caorle (VE, 3-5 settembre).Nella prima tappa di Bellaria (RN) si disputerà la Coppa Italia, mentre nella seconda tappa di Palinuro si svolgerà il Campionato Italiano Gold. A Caorle invece, come noto, sono in programma le Finali Scudetto dove verranno assegnati i tricolori.
    Oltre all’aumento considerevole del numero dei tornei che valorizzano la stagione 2021 del beach volley italiano, la FIPAV ha deciso di incrementare anche il montepremi complessivo, segno di grande attenzione per lo sviluppo del movimento. Il Campionato Italiano di beach volley, si colloca di fatto, tra i migliori circuiti nazionali della disciplina.
    Campionati Italiani GiovaniliInsieme al “Tricolore per Società”, alla “Serie Nazionale” e alle “Serie Gold”, questo intenso periodo di beach volley sarà caratterizzato anche dai Campionati Italiani Giovanili.Campionato Italiano Under 16: Bellaria (RN, 13-14 luglio), Cordenons (PN, 31 luglio-1°agosto), Caorle (VE, 31 agosto-1° settembre).Campionato Italiano Under 18: Terracina (LT, 14-15 giugno), Sanremo (IM, 21-22 giugno), Bellaria (RN, 12-13 luglio), Cirò Marina (KR, 19-20 luglio), Cordenons (PN, 2-3 agosto), Palinuro (22-23 agosto), Caorle (VE, 30-31 agosto).Campionato Italiano Under 20: Terracina (LT, 16-17 giugno), Sanremo (IM, 23-24 giugno), Montesilvano (PE, 7-8 luglio), Bellaria (RN, 14-15 luglio), Cirò Marina (KR, 21-22 luglio), Cordenons (PN, 4-5 agosto), Palinuro (17-18 agosto), Caorle (VE, 1-2 settembre).* Eventuali variazioni del calendario saranno prontamente comunicate LEGGI TUTTO

  • in

    Coni: Malagò confermato presidente. In giunta c’è Antonella Del Core

    MILANO – Giovanni Malagò è stato confermato alla guida del CONI per il prossimo quadriennio. Malagò, in carica dal 19 febbraio 2013, è stato rieletto a larga maggioranza dal Consiglio Nazionale che si è riunito questa mattina a Milano, al Tennis Club Bonacossa, dove – 75 anni fa (precisamente il 27 luglio 1946) – Giulio Onesti venne eletto per la prima volta alla guida dell’Ente.
    Il Presidente – nell’Assemblea presieduta dal membro onorario del CIO, Franco Carraro – ha ottenuto 55 voti (il 79,71% delle preferenze validamente espresse), superando gli sfidanti Renato ­­­­­­Di Rocco, ex Presidente della Federciclismo, che ha incassato 13 voti (il 18,84%), e l’olimpionica del ciclismo, Antonella Bellutti, un voto (1,45%).
    Malagò, 61 anni, è al suo terzo mandato alla guida del Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Da oggi diventa il 3° Presidente più longevo nella storia del CONI, dopo Giulio Onesti e Gianni Petrucci. “Non mi risparmierò per ripagare chi mi ha espresso fiducia e anche chi ha votato gli sfidanti. In questo momento di particolare complessità voglio continuare a onorare un mondo che sento il mio e per il quale ho preso un impegno che ho dimostrato di rispettare. Per me non esiste un ruolo più bello di quello di Presidente del CONI. Siete la mia famiglia e mi troverete sempre dalla stessa parte”. 
    Nella giunta nazionale è stata eletta in quota atleti Antonella Del Core, prima pallavolista di sempre a entrare nell’organismo che governa il Comitato Olimpico Italiano. Un risultato che riempie d’orgoglio il presidente Giuseppe Manfredi, presente al Consiglio Nazionale Elettivo, e tutta la Federazione Italiana Pallavolo.
    Di seguito il riepilogo degli eletti in Giunta Nazionale
    Antonella del Core
    RAPPRESENTANTI FSN-DSA (7 posti, di cui al massimo 5 per Presidenti Federali): Silvia Salis (Atletica) 46 voti, Norma Gimondi (Ciclismo) 38 voti, Giovanni Copioli (Motociclismo) 37 voti, Luciano Rossi (Tiro a Volo) 37 voti, Luciano Buonfiglio (Canoa) 36 voti, Gabriele Gravina (Calcio) 34 voti, Marco Di Paola (Sport Equestri) 33 voti.ATLETI (2 posti, con equa rappresentanza di genere): Antonella Del Core (Pallavolo) 37 voti, Paolo Pizzo (Scherma) 21 voti.TECNICI (1 posto): Emanuela Maccarani (Ginnastica) 55 voti.ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA (1 posto): Giovanni Gallo (Pgs) 48 voti.RAPPRESENTANTE COMITATI REGIONALI (1 posto): Sergio D’Antoni 46 voti.RAPPRESENTANTE DELEGATI PROVINCIALI (1 posto): Claudia Giordani 53 voti.La Giunta, riunita al Bonacossa, ha quindi scelto come Vice Presidenti Silvia Salis (vicario) e Claudia Giordani e ha provveduto a confermare Carlo Mornati come Segretario Generale dell’Ente. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Ufficiale, ecco Anderson. Aspettando il resto del mercato

    Matt Anderson

    PERUGIA – La Sir Safety Conad Perugia ufficializza il primo acquisto per la prossima stagione e comunica l’arrivo del martello americano Matthew Anderson.Nativo di Buffalo, trentaquattro anni compiuti lo scorso 18 aprile, 204 centimetri di altezza, Anderson vanta infatti una carriera ricchissima di esperienze (in ben tre continenti) e di trofei conquistati, sia a livello di club (in particolare nella sua lunga parentesi di sette anni con la maglia dello Zenit Kazan con 5 campionati russi, 4 coppe di Russia, 5 supercoppe russe, 4 Champions League ed un mondiale per club) che con la maglia della nazionale a stelle e strisce (tra i tanti spiccano il bronzo olimpico del 2016, il bronzo mondiale del 2018 e gli ori in World League nel 2014 e nella Coppa del Mondo nel 2015).
    Anderson torna dunque nella Superlega Italiana dopo le stagioni a Vibo Valentia ed a Modena e lo farà con la maglia bianconera, settimo americano nella storia della società del presidente Sirci dopo Gabriel Gardner, Joseph Sunder, Aaron Russell, Sam Holt, James Shaw e Jonah Seif.
    Un arrivo posticipato visto un precedente accordo, anni fa, poi non concretizzatosi all’ultimo per problemi fisici del momento del giocatore.
    Direttamente dagli Stati Uniti, ecco le prime parole di Matthew da Block Devils:“Sono molto felice di tornare in Italia per continuare la mia carriera e di farlo a Perugia, una società dove c’è un grande ambiente per me e per la mia famiglia e con un grande gruppo di tifosi a seguito della squadra. Perugia è un team che ha obiettivi importanti, in linea con i miei obiettivi personali che sono quelli di lottare per vincere lo scudetto ed anche la Champions League. Perciò credo che Perugia sia la soluzione giusta per me”.Dopo due stagioni, Anderson torna anche a vestire la stessa maglia di Leon, con il quale aveva giocato a Kazan dal 2014 al 2018.“Naturalmente sono felice di giocare di nuovo con Leon. Secondo me è il miglior attaccante del mondo, ma è anche una delle persone più simpatiche che ho incontrato durante la mia carriera. È stato un piacere averlo come compagno di squadra a Kazan e sono grato per l’opportunità che avrò di giocare di nuovo con lui”.
    RUOLO – Giocherà opposto o, se arriverà Nimir Abdel Aziz, sarà spostato al ruolo di schiacciatore di posto 4? LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Giannelli, Travica, Falaschi; Nimir, Anderson, Leon, i contratti e le ipotesi

    PERUGIA – La Sir Safety Conad Perugia va oltre la crisi. Il mercato del club perugino, come quello di Modena, denota società che probabilmente non hanno avuto o hanno difficoltà economiche nonostante il momento delicato.
    La stampa perugina anche oggi delinea scenari di abbondanza per la Sir di patron Sirci. Si parla di botti di fine mercato per il club umbro con una diagonale di posto due con il regista Simone Giannelli ma anche l’opposto olandese Nimir Abdel-Aziz (se riuscirà a strapparlo a Modena con cui, stando a quanto si legge, l’olandese avrebbe già un accordo per un triennale). Se dovesse concretizzarsi questa accoppiata non ci sarebbe dubbio alcuno che lo statunitense Matthew Anderson, ingaggiato per sostituire Aleksandar Atanasijevic, sarebbe spostato al ruolo di schiacciatore magari convincendo il giocatore, che voleva giocare in posto 2, con un aumento del contratto. Una scelta che potrebbe veder sacrificato un posto 4, o l’ucraino Oleh Plotnytskyi o, forse, per cercare di limitare il tetto ingaggi, Wilfredo Leon ceduto alle avances (e denari anche per il club) del San Pietroburgo.Si fa poi anche il nome di Lucarelli che però pare destinato oramai da tempo alla Lube.Se in regia arriverà Giannelli, nonostante qualche settimana fa ci fosse stato confermato che Dragan Travica – sotto contratto –  era “gradito” al nuovo tecnico Nikola Grbic, in casa umbra ci si troverebbe a dove gestire un altro “caso Lanza” per l’abbondanza nel ruolo visto che il club ha già, da tempo, messo sotto contratto anche Marco Falaschi in arrivo dalla Lube. Chi resterebbe con il cerino in mano?E Trento? Come riempirà la casella? Arriverà Travica o da Milano Sbertoli? Chi si muove? Chi rompe il contratto essendo tutti con un accordo già siglato in mano?

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCuneo: Ingaggiata la schiacciatrice russa Sofya KuznetsovaArticolo successivoPerugia: Ufficiale, ecco Anderson. Aspettando il resto del mercato LEGGI TUTTO

  • in

    Cultura Italiae: la raccolta firme per “Sport in Costituzione”

    Cultura Italiae: la raccolta firme per “Sport in Costituzione”
    La Federazione Italiana Pallavolo, Lega Pallavolo Serie A e Lega Pallavolo Serie A Femminile sono a supporto di Cultura Italiae nella raccolta firme che ha l’obiettivo di portare lo sport all’interno della nostra costituzione.
    Da un’idea di Fabio Pagliara e Mauro Berruto, il movimento si pone l’obiettivo di porre finalmente la parola “Sport” in Costituzione per colmare la lacuna presente nella nostra Carta nel rispetto dei valori di condivisione e con spirito trasversale, inclusivo e aperto al coinvolgimento di tutti coloro i quali, a tutti i livelli istituzionali, hanno promosso varie azioni e iniziative specifiche in tal senso.
    La volontà è quella di generare e rafforzare un cambio di paradigma culturale, perché i valori del movimento sportivo e le attività ad esso connesse possano essere promosse e tutelate dalle politiche pubbliche come già accade per la cultura, l’istruzione e la salute perché in molti in Italia sono convinti che lo Sport sia, prima di tutto, Cultura, Istruzione e, appunto, Salute.
    Cultura Italiae ha istituito una commissione di lavoro di autorevoli giuristi, profondi conoscitori del tema, per predisporre la norma su cui impegnare trasversalmente tutte le forze politiche in questo progetto di riforma costituzionale, a partire dalle proposte già depositate sul punto alle camere, composta dai professori di Diritto Costituzionale: Alfonso Celotto, Francesco Clementi, Davide De Lungo, Enrico Lubrano, Marco Plutino, Pierluigi Petrillo e Ida Nicotra.
    Per sostenere questa azione a sostegno della campagna è stata lanciata una raccolta firme aperta a tutti coloro ritengano che i valori dello Sport meritino di essere costituzionalmente tutelati.
    Per aderire basta collegarsi al link: https://www.culturaitaliae.it/sport-in-costituzione/ LEGGI TUTTO